Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
renegade60
Buonasera a tutti, hmmm.gif scusate la domanda ma cos'� e a cosa serve la scala di stop 1/1 1/2 1/3. lo si pu� impostare anche alla D90 come si f�. grazie.gif alla prossima Rino.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(renegade60 @ Jan 23 2014, 05:37 PM) *
Buonasera a tutti, hmmm.gif scusate la domanda ma cos'� e a cosa serve la scala di stop 1/1 1/2 1/3. lo si pu� impostare anche alla D90 come si f�. grazie.gif alla prossima Rino.



....maremma maiala, ma quel librettino che ce nella scatola della fotocamera che si chiama "MANUALE" credete sia per attutire i colpi???...
...qui siamo proprio all'ABC...e la cosa che mi fa impazzire e' che non ci si degna nemmeno di usare google!!!....mah...
bergamas
QUOTE(renegade60 @ Jan 23 2014, 05:37 PM) *
Buonasera a tutti, hmmm.gif scusate la domanda ma cos'� e a cosa serve la scala di stop 1/1 1/2 1/3. lo si pu� impostare anche alla D90 come si f�. grazie.gif alla prossima Rino.

Serve per frazionare di 1 oppure mezzo o un terzo il diafframma in modo di avere un esposizione + o - accurata. Es se trovi che la tua foto � sovraesposta a 125-5,6 e sottoesposta a125 f4 se frazioni di 1/3 potrai esporla in automatico a f5.E' + complicato a descriverlo che a farlo.
astellando
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 23 2014, 05:45 PM) *
....maremma maiala, ma quel librettino che ce nella scatola della fotocamera che si chiama "MANUALE" credete sia per attutire i colpi???...
...qui siamo proprio all'ABC...e la cosa che mi fa impazzire e' che non ci si degna nemmeno di usare google!!!....mah...


Ha Ha Ha!!!! io ne ho fatto delle palline con le pagine e le ho messe nello zaino tutt'intorno alla fotocamera... funziona bene.

clicca qu�

Pag.177

Ciao Andrea
renegade60
Vi ringrazio x le risposte e i consigli, Rino.
Antonio Canetti
QUOTE(renegade60 @ Jan 23 2014, 05:37 PM) *
Buonasera a tutti, hmmm.gif scusate la domanda ma cos'� e a cosa serve la scala di stop 1/1 1/2 1/3. lo si pu� impostare anche alla D90 come si f�. grazie.gif alla prossima Rino.



"inglese maledetto"

lo STOP � un unit� generica di misurazione tra un valore e l'altro: che sia Tempo, diaframm. o ISO.

come diaframma tra 5,6 e 8 c'� un valore di differenza quindi uno stop

nei tra 1/250 e 1/250 un valore, uno stop

tra gli ISO tra 200 e 400 un valore un stop

per avere pi� precisione nell'esposizione pu� avere importanza avere mezzo valore di differenza e allora si chiama 1/2 stop

e per chi vuole essere precisissimo oggi c'� la possibilit� di usare un terzo di valore quindi 1/3 di stop

per chi � alle prime armi consiglio di usare valori interi sar� pi� facile capire i rapporti che ci sono tra Diaframma/Tempo/ISO, mano mano che si fa esperienza usare i 1/2 stop per finire con esperto con un 1/3 di stop.


Antonio


Vincenzo Ianniciello
QUOTE(renegade60 @ Jan 23 2014, 06:05 PM) *
Vi ringrazio x le risposte e i consigli, Rino.


...vorrei scusarmi perche' sono stato un po antipatico...
...comunque Rino, veramente, studia un po di tecnica fotografica ;-)
renegade60
No Vincenzo non ti preocupare e giusta anche la tua di risposta, molti di noi non prendono in considerazione il leggere il manuale come giustamente mi consigliavi, grazie.gif Rino.
togusa
Si pu� anche aggiungere che (per chi non lo sapesse) che l'unit� di misura "in stop" vale per tutti e 3 i parametri a cui viene applicata.

Mi spiego: "1 stop" in pi� o in meno nei tempi equivale ad "1 stop" in meno o in pi� sui diaframmi.

Mi spiego meglio: poniamo che la corretta esposizione di una scena sia f/4 - 1/125s - ISO200, se io voglio per esempio scattare con tempi pi� veloci di 1 stop, ovvero 1/250s per avere la corretta esposizione dovr� variare di altrettanti stop in senso opposto, uno degli altri due parametri, ovvero aprire a f/2.8 il diaframma oppure portare a ISO400 la sensibilit�, in modo da ottenere la medesima esposizione di prima.

� una regola importante... ed � appunto alle basi della fotografia.
renegade60
Dimenticavo seguir� il tuo suggerimento.

Ciao Togusa grazie adesso mi � tutto pi� chiaro.
riccardobucchino.com
La domanda fa supporre che tu non sappia cosa si intende per "stop"
Antonio Canetti
e il Forum glie lo ha insegnato! smile.gif


Antonio
ifelix
S T O P laugh.gif

Voi sulla vostra reflex per le vostre esigenze avete preferito settare la selezione di 1 stop ,1/2 stop o 1/3 di stop ?
Forse sto per scrivere una castroneria...............
ma preferisco tenermi sulla selezione di 1/2 stop per comodit� d'uso della reflex
e poi sistemare l'esposizione in postproduzione ( quando serve farlo !!! )
giucci2005
Da Wikipedia:

In fotografia, si definisce stop l'intervallo del valore dell'esposizione (vedere EV).
L'aumento di un intervallo equivale al raddoppio della quantit� di luce che colpisce la pellicola o sensore. Comunemente con "stop" ci si riferisce in egual misura e proporzione all'apertura del diaframma, al tempo di esposizione e alla sensibilit�. Esempio: l'apertura di 1 stop del diaframma e la riduzione di 1 stop del tempo di esposizione non cambia la quantit� di luce necessaria alla corretta impressione del sensore o pellicola.

Saluti
Diego
togusa
Io la tengo su 1/3 di default semplicemente perch� il display superiore e quello nel mirino ha 3 segmenti per ogni stop... per cui ha pi� senso poterla variare di "un segmentino" per volta.
1/2 stop � pi� "veloce"... ma meno preciso.

Certo c'� anche da dire che 1/3 di stop (ma anche 1/2) di esposizione in pi� o in meno si recupera in qualsiasi momento senza perdite apprezzabili, anche da un jpeg. Quindi � solo questione di gusti e comodit� secondo me.
renegade60
Ciao a tutti, s� Antonio grazie a voi adesso ho imparato ma, scusate la domanda su la D90 come mi accorgo di settarla ad 1/2 o a 1/3 grazie.gif
ifelix
QUOTE(renegade60 @ Jan 24 2014, 03:48 PM) *
Ciao a tutti, s� Antonio grazie a voi adesso ho imparato ma, scusate la domanda su la D90 come mi accorgo di settarla ad 1/2 o a 1/3 grazie.gif

Devi andare sulle impostazioni personalizzate dal menu.
b1 : Step in EV a pag. 177 del manuale smile.gif
renegade60
Salve scusate per la domanda ma adesso rileggendo il manuale ho trovato la risposta alla domanda che vi ho posto, non posso che dire che aveva ragione Vincenzo Ianniciello a riguardo di leggersi il manuale, comunque mi servir� di lezione grazie.gif Rino.
ifelix
QUOTE(renegade60 @ Jan 24 2014, 04:05 PM) *
Salve scusate per la domanda ma adesso rileggendo il manuale ho trovato la risposta alla domanda che vi ho posto, non posso che dire che aveva ragione Vincenzo Ianniciello a riguardo di leggersi il manuale, comunque mi servir� di lezione grazie.gif Rino.

Eh...Vincenzo ha spesso ragione.....
ma sul fatto di leggere il manuale ne aveva cos� tanta che anche avendone venduta a molti........
gliene � rimasta da vendere !!! laugh.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(ifelix @ Jan 24 2014, 04:07 PM) *
Eh...Vincenzo ha spesso ragione.....
ma sul fatto di leggere il manuale ne aveva cos� tanta che anche avendone venduta a molti........
gliene � rimasta da vendere !!! laugh.gif


...ti sei innamorato di me??... messicano.gif
...guarda che sono un ragazzaccio tongue.gif
Antonio Canetti
QUOTE(renegade60 @ Jan 24 2014, 04:05 PM) *
Vincenzo Ianniciello a riguardo di leggersi il manuale, comunque mi servir� di lezione grazie.gif Rino.



leggere il manuale � una noia mostruosa sia per chi � esperto e capisce quello che c'� scritto sia per inesperto che si confonde le idee e basta e questo fa s� che in manuale va sempre pi� infondo al cassetto.

comunque una prima lettura va fatta!! poi chiuderlo definitamente per passare al manuale in formato PDF che col comando "trova" si risolvono i problemi molto pi� facilmente che con quello cartcaeo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Antonio
Lapislapsovic
QUOTE(renegade60 @ Jan 24 2014, 04:05 PM) *
Salve scusate per la domanda ma adesso rileggendo il manuale ho trovato la risposta alla domanda che vi ho posto, non posso che dire che aveva ragione Vincenzo Ianniciello a riguardo di leggersi il manuale, comunque mi servir� di lezione grazie.gif Rino.

Prima leggere il manuale e poi magari anche approfondire wink.gif

http://www.phototutorial.net/2012/01/20/il...-in-fotografia/

Ciao ciao
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 24 2014, 07:55 PM) *
leggere il manuale � una noia mostruosa sia per chi � esperto e capisce quello che c'� scritto sia per inesperto che si confonde le idee e basta e questo fa s� che in manuale va sempre pi� infondo al cassetto.

comunque una prima lettura va fatta!! poi chiuderlo definitamente per passare al manuale in formato PDF che col comando "trova" si risolvono i problemi molto pi� facilmente che con quello cartcaeo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Antonio


...il manuale non si legge come fosse Topolino, magari seduti sul cesso!!!...
...oggi piu' che mai, quando le moderne fotocamere sono dotate anche di lampada abbronzante, e' necessario conoscerle per imparare a sfruttare almeno la meta' di quello che si e' pagato caramente altrimenti con 200 euro si compra una analogica che c'ha due rotelle, due pulsanti, due ghiere e una leva...il tutto descritto in un manuale corposo come quello di un asciugacapelli!!!...
...il manuale di studia con in mano la fotocamera in modo da testare ke funzioni, verificarne gli effetti e memorizzarne la posizione sui tasti funzione o all'interno dei sempre piu' corposi menu!!
..poi, semmai, si passa al pdf...
Antonio Canetti
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 25 2014, 08:03 PM) *
.
...oggi piu' che mai, quando le moderne fotocamere sono dotate anche di lampada abbronzante,


a che pagina del manuale? messicano.gif


smile.gif Antonio smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 25 2014, 08:03 PM) *
...il manuale non si legge come fosse Topolino, magari seduti sul cesso!!!...
...oggi piu' che mai, quando le moderne fotocamere sono dotate anche di lampada abbronzante, e' necessario conoscerle per imparare a sfruttare almeno la meta' di quello che si e' pagato caramente altrimenti con 200 euro si compra una analogica che c'ha due rotelle, due pulsanti, due ghiere e una leva...il tutto descritto in un manuale corposo come quello di un asciugacapelli!!!...
...il manuale di studia con in mano la fotocamera in modo da testare ke funzioni, verificarne gli effetti e memorizzarne la posizione sui tasti funzione o all'interno dei sempre piu' corposi menu!!
..poi, semmai, si passa al pdf...

Enzo ti vedo preparato, puoi spiegare cortesemente a me che ho il cane, il simbolo del gatto a che mi serve??? messicano.gif tongue.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.