QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 22 2014, 02:11 PM)

Basterebbe fare un dorso con sensore quadrato anche un pelo pi� piccolo del 6x6 (del resto le 6x4.5 attuali non sono davvero 6x4.5) risoluzione 40 mpx ossia a bassa densit�, tecnologia cmos (pi� economica), raw a 16 bit e ovviamente attacco adatto alle vecchie serie V (500, 503 etc) e bisognerebbe venderlo a 4000 �, ne venderebbero a cariolate, un corredo hassy serie V base con il classico 80mm si fa con 500�, il dorso 4000� et voil�, rilanciato il mercato del medio formato, tanti comprerebbero il dorso poi il dorso tira le ottiche poi si vuole l'af e si cerca di comprare una serie H usata etc etc, � il mercato "entry" level a trainare le vendite anche del mercato "pro", bisogna offrire prodotti "economici" se si vogliono vendere quelli costosi.
In Hasselblad sono stati dei pazzi! Quella macchina era il cavallo di battaglia di quasi tutti i professionisti, le sue ottiche Zeiss (quella vera!!) sono fantastiche.
Sarebbe bastato un dorso digitale proposto a costi umani e avrebbe avuto un successo inimmaginabile.
QUOTE(togusa @ Jan 22 2014, 02:20 PM)

Io ho avuto giusto il piacere/dispiacere di provare una Hasselblad 500C/M con montato un Sonnar 4/150 che ha recentemente acquistato mio padre.
Un piacere... perch� tenere in mano un cubo di ghisa che per� fa anche le foto � una cosa da provare.
Un dispiacere... perch� mi sono reso conto di quanto si possa essere impacciati ed incapaci con in mano un corpo che non ha NULLA di automatico. E senza esposimetro. Nemmeno rudimentale. Per�, ho stimato a occhio i tempi basandomi sui dati "noti" (diaframma e ISO pellicola) e ho sbagliato di pochissimo.

Ora vedremo cosa uscir� dalla pellicola.
eppure i matrimoni si facevano tranquillamente con quella, e non si usava nemmeno lo zoom, al massimo un dorso da 70 pose.
Con quella macchina � d'obbligo un buon esposimetro esterno, esiste comunque anche un pentaprisma esposimetrico.
ecco un classico corredo: Hassy 50mm 80mm e 150mm
e l'accessorio indispensabile....