@ Paolo66
Grazie per la risposta.
In effetti ho sempre sviluppato i nef utilizzando il picture-control di CaptureNX, ecco perch� non mi ero mai accorto della cosa. E' vero, il PC �accende� il file non poco.
@ aveadeli .....
Una volta ben sviluppati, i nef a 100 iso della D200 sono ancora molto attuali.
Forse l'unico problemino riguarda i jpg on camera, che non ho mai usato.
L'unica differenza che noto, rispetto alla D3, � una diversa risposta cromatica, credo determinata dalla diversa tecnologia del sensore ( ccd per la D200 e CMOS per la D3)
Non si tratta di scostamenti che si possono correggere semplicemente facendo una diversa taratura del bianco.
A parit� di bianco, mi sembra di notare per esempio un diverso comportamento del rosso e delle tinte tenui nelle ombre.
Spesso, preferisco l'intonazione del CCD.
Allego due immagini di confronto che feci quando acquistai la D200 per valutare le differenze di dinamica rispetto alla D3.
Ho cercato di portare le due immagini allo stesso grado di contrasto e di bianco con aggiustamenti in verit� molto modesti.
Se le osserverete ingrandite vedrete che il dettaglio � quasi identico.
D200
D3
Poi c'� il discorso degli alti iso.
Io raramente mi spingo oltre gli 800 iso con la D3 ma se � indispensabile non ho paura ad impostare 1600 iso neppure sulla D200.
A prima vista, alzare gli iso sulla D200 sembra devastante.
Ma con pochi clik le cose si possono aggiustare notevolmente.
Certo non si arriva al risultato di una D4, ci mancherebbe, ma la strada � percorribile, a patto naturalmente di lavorare su un file esposto correttamente a destra.
Ecco un esempio estremo.
Un file esposto oltre i 1600 iso e lavorato con NR di CaptureNX.
Se non ingrandito eccessivamente, � sicuramente accettabile.
Intera 1600+1
Crop
NR