Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
NikonGarba
Ciao a tutti!!
Proprio questa mattina mi sono ritrovato a parlare con due fotografi professionisti del mio passaggio dalla D300s alla D7100...
Facendo un passo indietro sulle macchine che ho avuto (e che ancora ho!) ho citato la D200.
Uno di loro mi ha guardato e mi ha detto: "Eh la D200..aveva una cosa di diverso.." con tono quasi malinconico.
Io avevo capito e ho controbattuto subito: "Il sensore CCD"!!!
Intendeva proprio questo...
Ora..
Non so se siamo noi che per "attaccamento" a quella macchina ne parliamo con gli occhi a cuore rolleyes.gif ma entrambi abbiamo avuto questa sensazione: il CCD della D200 produceva secondo noi una tonalit� di immagine mai pi� vista successivamente con i sensori CMOS..
Voi cosa ne pensate?

Mi piacerebbe avere il Vostro parere per capirci un pochino di pi�!! wink.gif
Grazie!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 325.9 KB
Andrea Meneghel
Ad ISO molto bassi la resa della D200 era certamente fenomenale smile.gif

Andrea
Tex Willer 64
Non ho avuto mai una d 200 ma ho tutt'ora una S3 Pro e ti assicuro che il sensore ccd a bassi iso ha ancora un suo perch� rolleyes.gif anche rispetto ad una fx come la d700
maurizio angelin
L'ho avuta dopo la D70s e l'ho usata con piacere e soddisfazione per anni.
La ritengo una delle grandi digicamere prodotte da Nikon assieme a D700 e alla "serie D3" (D3, D3s e D3x).
flavio73
uso tuttora quel sensore ccd sulla d80. nulla da dire, immagini eccezionali, ma bisogna stare attenti ad non alzarsi troppo con gli iso. ho notato rispetto alla d700 o altre fotocamera oddierne che usano il cmos una soottoesposizione fa fa salvare le alte luci e quindi tende a non bruciare
Paolo66
Ecco, rispondo al topic giusto... biggrin.gif

I colori della D200! Allora non era solo un'impressione mia!
paolor965
Ho da poco affiancato alla D200 una D7000, e la resa della nuova ... ho dovuto fare delle prove e regolare i bilanciamento del bianco... per�
Z.Andrea
Ciao confermo quanto dici,quasi tutte le mie foto in gallery sono con D200,a bassi iso produce bellissimi file
Andrea
orco
Io vengo da D80 (stesso sensore della D200), sono passato a D7000 e poi mi sono ritrovato, per varie vicissitudini, anche una D200. Effettivamente, come ha gi� detto Andrea, a bassi ISO la resa cromatica del CCD � ancora imbattuta. Adesso � da parecchio che non la uso perch� ha il sensore con il muschio sopra e non ho mai il tempo di pulirlo, ma prima o poi.... wink.gif

Adriano
kermit68
QUOTE(NikonGarba @ Jan 17 2014, 12:09 PM) *
Facendo un passo indietro sulle macchine che ho avuto (e che ancora ho!) ho citato la D200.
Uno di loro mi ha guardato e mi ha detto: "Eh la D200..aveva una cosa di diverso.." con tono quasi malinconico.
Io avevo capito e ho controbattuto subito: "Il sensore CCD"!!!

Anche secondo me i colori della D200 (o del CMOS se prefrite) se non imbattbili sono certamente un'ottimo golden reference.

Quando ho comprato la D700 mi sono tenuto ben stretto la D200 che se usata fino a 400 da ancora ottime soddisfazioni senza doverci lavorare su. Se penso che sul mercato non vale praticamente nulla ..... biggrin.gif


FaustoCurti
A basi iso la resa cromatica dei colori era fenomenale
boken
Io ce l'ho tuttora! avevo pensato di venderla ma ultimamente mi � tornata utilissima (anche utilizzandola a 1600 iso). Il suo CCD � fantastico con le lenti manuali. Inoltre ha una migliore gestione della messa a fuoco rispetto con queste ottiche, rispetto alla D2xs e D3 che posseggo. I CMOS sono migliori con le lenti AFS/G. Ma con le MF non c'� paragone.
NikonGarba
Sono molto felice delle Vostre risposte che mi confermano quanto ho avvertito...
La D200 me la tengo ben stretta anche io... Ho venduto la D300s per la D7100, ma la D200 non si tocca!! :-)
A parte tutto � anche un bellissimo oggetto... Da tenere e conservare!!
NikonGarba
QUOTE(kermit68 @ Jan 17 2014, 03:32 PM) *
Se penso che sul mercato non vale praticamente nulla ..... biggrin.gif


Esatto...
La D300s la si trova ancora nuova a circa 800-900 euro. Sicuramente migliore ad alti ISO rispetto alla D200... Ma a quel prezzo non penso che riescano a svuotare i magazzini!!
Una D200 la si trova usata a circa 200 euro... Forse oggi non ha molto senso comprarla (� comunque una macchina di 9 anni fa).. ma credo che non abbia nemmeno senso venderla per questo prezzo... Ha un valore di "prestazione" secondo me maggiore e forse � giusto tenersela.

Luca_da80
QUOTE(NikonGarba @ Jan 17 2014, 04:15 PM) *
Una D200 la si trova usata a circa 200 euro... Forse oggi non ha molto senso comprarla (� comunque una macchina di 9 anni fa).. ma credo che non abbia nemmeno senso venderla per questo prezzo...

Me l'hanno proposta con 11k scatti a 290 e ci sto facendo pi� di un pensiero!! A dispetto degli anni, mi dicono in molti che sarebbe ottima per iniziare, se si ha voglia di imparare. Tu incoraggi o scoraggi l'acquisto?
maxbunny
Il mio passaggio al digitale � avvenuto proprio con la D200, � stata la prima reflex digitale di casa Nikon che mi ha convinto a fare il passo.
Vorrei ricordare che il CCD aveva di contro il fatto di consumare leggermente di pi� la batteria del CMOS, ma in fatto a qualit� nulla da invidiare, anzi.
Vantaggi e svantaggi:
Il CCD realizza un�immagine ad alta qualit� rispetto al CMOS
il CMOS � pi� suscettibile al rumore rispetto al CCD
il CCD consuma parecchia energia rispetto al CMOS (circa 3 volte di pi�)
Il CMOS, consumando meno, si surriscalda meno e introduce meno rumore dovuto alla temperatura rispetto al CCD
il CCD � pi� costoso del CMOS
il CMOS ha una complessit� maggiore rispetto al CCD

Gli sforzi dei progettisti di CMOS sono stati direzionati a raggiungere una pi� alta qualit� dell'immagine, mentre i realizzatori di CCD hanno lavorato per ridurre il consumo energetico e le dimensioni dei pixel.
Il risultato � che mentre fino a pochi anni fa c'era una netta divisione di ambiti fra i sensori CMOS, legati a foto e videocamere consumer e cellulari, e CCD presenti su fotocamere reflex professionali e dorsi digitali, ora non � pi� cos�. Mentre i dorsi digitali montano esclusivamente sensori CCD per la maggiore precisione cromatica e qualit� dell'immagine a discapito di dimensioni e consumi, il mondo delle reflex digitali professionali e prosumer ha visto un proliferare di fotocamere con sensori CMOS a fianco di quelle che montano CCD.

I sensori CMOS, che hanno subito cos� tante implementazioni in questi ultimi anni, richiedono minori componenti e consumano meno energia, ma generalmente necessitano la presenza di un chip che ottimizzi la qualit� dell'immagine, incrementando cos� il costo e riducendo il vantaggio sui consumi.
NikonGarba
QUOTE(Luca_da80 @ Jan 17 2014, 04:41 PM) *
Me l'hanno proposta con 11k scatti a 290 e ci sto facendo pi� di un pensiero!! A dispetto degli anni, mi dicono in molti che sarebbe ottima per iniziare, se si ha voglia di imparare. Tu incoraggi o scoraggi l'acquisto?


Bella domanda...
290 euro forse sono un po' tantini... Temo solo che dopo che avrai imparato sentirai subito la necessit� di una macchina pi� moderna e forse pi� "comoda" da usare.
Io adoro questa macchina (e penso si capisca dal post che ho scritto) ma forse ti direi di guardare altro ora, soprattutto se parti da zero.
Io ho iniziato (per quanto riguarda il digitale) proprio con la D200 e l'ho usata intensamente per tre anni. Sono passato alla D300s solo perch� mi garantiva pi� qualit� ad alti ISO (e io che fotografo animali con poca luce ho sentito questa necessit�).
A malincuore.. ma non mi sento di consigliartela.


QUOTE(maxbunny @ Jan 17 2014, 04:58 PM) *
Il mio passaggio al digitale � avvenuto proprio con la D200, � stata la prima reflex digitale di casa Nikon che mi ha convinto a fare il passo.
Vorrei ricordare che il CCD aveva di contro il fatto di consumare leggermente di pi� la batteria del CMOS, ma in fatto a qualit� nulla da invidiare, anzi.
Vantaggi e svantaggi:
Il CCD realizza un�immagine ad alta qualit� rispetto al CMOS
il CMOS � pi� suscettibile al rumore rispetto al CCD
il CCD consuma parecchia energia rispetto al CMOS (circa 3 volte di pi�)
Il CMOS, consumando meno, si surriscalda meno e introduce meno rumore dovuto alla temperatura rispetto al CCD
il CCD � pi� costoso del CMOS
il CMOS ha una complessit� maggiore rispetto al CCD

Gli sforzi dei progettisti di CMOS sono stati direzionati a raggiungere una pi� alta qualit� dell'immagine, mentre i realizzatori di CCD hanno lavorato per ridurre il consumo energetico e le dimensioni dei pixel.
Il risultato � che mentre fino a pochi anni fa c'era una netta divisione di ambiti fra i sensori CMOS, legati a foto e videocamere consumer e cellulari, e CCD presenti su fotocamere reflex professionali e dorsi digitali, ora non � pi� cos�. Mentre i dorsi digitali montano esclusivamente sensori CCD per la maggiore precisione cromatica e qualit� dell'immagine a discapito di dimensioni e consumi, il mondo delle reflex digitali professionali e prosumer ha visto un proliferare di fotocamere con sensori CMOS a fianco di quelle che montano CCD.

I sensori CMOS, che hanno subito cos� tante implementazioni in questi ultimi anni, richiedono minori componenti e consumano meno energia, ma generalmente necessitano la presenza di un chip che ottimizzi la qualit� dell'immagine, incrementando cos� il costo e riducendo il vantaggio sui consumi.


Il tuo discorso non fa una piega!! wink.gif
FaustoCurti
QUOTE(NikonGarba @ Jan 17 2014, 04:15 PM) *
Esatto...
La D300s la si trova ancora nuova a circa 800-900 euro. Sicuramente migliore ad alti ISO rispetto alla D200... Ma a quel prezzo non penso che riescano a svuotare i magazzini!!
Una D200 la si trova usata a circa 200 euro... Forse oggi non ha molto senso comprarla (� comunque una macchina di 9 anni fa).. ma credo che non abbia nemmeno senso venderla per questo prezzo... Ha un valore di "prestazione" secondo me maggiore e forse � giusto tenersela.


La 300s a mio modo di vedere e visto che la uso in abbinamento alla 7000 e alla 7100 ha un af da paura e per il genere di fotografie che prediligo,avifauna, fa mangiare la polvere alle pi�' recenti sorelline.u
Luca_da80
QUOTE(NikonGarba @ Jan 17 2014, 05:22 PM) *
Bella domanda...
290 euro forse sono un po' tantini... Temo solo che dopo che avrai imparato sentirai subito la necessit� di una macchina pi� moderna e forse pi� "comoda" da usare.
Io adoro questa macchina (e penso si capisca dal post che ho scritto) ma forse ti direi di guardare altro ora, soprattutto se parti da zero.
Io ho iniziato (per quanto riguarda il digitale) proprio con la D200 e l'ho usata intensamente per tre anni. Sono passato alla D300s solo perch� mi garantiva pi� qualit� ad alti ISO (e io che fotografo animali con poca luce ho sentito questa necessit�).
A malincuore.. ma non mi sento di consigliartela.

Ok, Ti ringrazio, un consiglio in pi� fa sempre comodo.
NikonGarba
QUOTE(faustogenova @ Jan 17 2014, 06:00 PM) *
La 300s a mio modo di vedere e visto che la uso in abbinamento alla 7000 e alla 7100 ha un af da paura e per il genere di fotografie che prediligo,avifauna, fa mangiare la polvere alle pi�' recenti sorelline.u


Sono d'accordissimo su questo. Aggiungo anche, oltre la velocit�, anche la precisione di messa a fuoco.
Non volevo certo sminuirla... Dico solo che forse nuova a 800-900 euro oggi � un po' tantino... Resta il fatto che � stata ed E' una grande macchina...
massimiliano_photo
QUOTE(Luca_da80 @ Jan 17 2014, 06:01 PM) *
Ok, Ti ringrazio, un consiglio in pi� fa sempre comodo.


Il prezzo giusto � 200-250 dipende dagli scatti e 50-70 euro in pi� se ha il grip, molto utile in quanto consuma abbastanza velocemente la batteria.

io la ricomprerei non l'avessi, � proprio un'altra pasta di macchine. certo iso a parte
NikonGarba
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 17 2014, 06:19 PM) *
... molto utile in quanto consuma abbastanza velocemente la batteria.


E' vero... Ma la D7100 che ho ora consuma ancora di pi�...
gizeta55
QUOTE(Luca_da80 @ Jan 17 2014, 04:41 PM) *
Me l'hanno proposta con 11k scatti a 290 e ci sto facendo pi� di un pensiero!! A dispetto degli anni, mi dicono in molti che sarebbe ottima per iniziare, se si ha voglia di imparare. Tu incoraggi o scoraggi l'acquisto?

Be a quella cifra, magari tirando un po sul prezzo, se la devi usare per imparare e per foto normali di tutti i giorni che non serve spingere sugli iso non ci penserei tanto visto i pochi scatti, se reali, poi se non � un problema di soldi in futuro la puoi usare come secondo corpo di lusso!! Giovanni
gian62xx
io ho la d200
e a disfarmene non ci penso neanche.

la resa che tutti sapete.
con tutti i comandi al posto giusto (la macchina non e' solo sensore...)

vorrei farvi notare che per piu di 50anni 800/1000 iso erano il massimo a disposizione.

difatti per me e' una macchina a rullino ... digitale. smile.gif
sarogriso
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 17 2014, 06:19 PM) *
Il prezzo giusto � 200-250 dipende dagli scatti e 50-70 euro in pi� se ha il grip, molto utile in quanto consuma abbastanza velocemente la batteria.

io la ricomprerei non l'avessi, � proprio un'altra pasta di macchine. certo iso a parte


Le batterie oramai non costituiscono un problema, sulla baia quelle della uniross, che son buone, ci sono a 22 euro, con due in tasca fai tutto e di pi�.

saro
gizeta55
QUOTE(gian62xx @ Jan 17 2014, 06:49 PM) *
io ho la d200
e a disfarmene non ci penso neanche.

la resa che tutti sapete.
con tutti i comandi al posto giusto (la macchina non e' solo sensore...)

vorrei farvi notare che per piu di 50anni 800/1000 iso erano il massimo a disposizione.

difatti per me e' una macchina a rullino ... digitale. smile.gif Pollice.gif Giovanni

NikonGarba
QUOTE(gian62xx @ Jan 17 2014, 06:49 PM) *
difatti per me e' una macchina a rullino ... digitale. smile.gif


Simpatica questa! :-)
La D200 dice ancora la sua sicuramente! E' ancora perfetta se (appunto) non si ha la necessit� di tirare troppo sugli ISO (come ha giustamente detto gizeta55).

Io che spesso mi apposto per fotografare quando � ancora buio e aspetto gli animali con un minimo di luce "buona"... ho dovuto abbandonare un po' la meravigliosa costruzione e disposizione dei comandi della D200 e della D300s per passare alla d7100 che mi garantisce una risposta ad alti ISO migliore (e non volendo perdere il fattore crop 1.5X..).
Sono scelte che si fanno in base a cosa ci piace fotografare di pi�...

Comunque sono MOLTO felice che si spendano ancora delle belle parole sulla mitica D200!! wink.gif
maxbunny
QUOTE(gian62xx @ Jan 17 2014, 06:49 PM) *
io ho la d200
e a disfarmene non ci penso neanche.

la resa che tutti sapete.
con tutti i comandi al posto giusto (la macchina non e' solo sensore...)

vorrei farvi notare che per piu di 50anni 800/1000 iso erano il massimo a disposizione.

difatti per me e' una macchina a rullino ... digitale. smile.gif


concordo!! Pollice.gif
daniele.frezzolini
Io l'ho ripresa oggi......avevo venduto tutto ma la frenesia mi ha ripreso anche a causa di una D100 che era rimasta in casa.Presa da un amico x 300 caff� con bg originale,2 batterie e un sigma 17-70 2,8-4,5
Ho preso la macchina,impostato a 1000 iso con il pop-up alzato e al buio con un punta e scatta � uscito questo dalla CF.........a me gli iso non mettono cosi tanta paura
XANDER74
i CCD sono superiori a qualsiasi CMOS a bassi iso e lunghe esposizioni
Cesare44
QUOTE(NikonGarba @ Jan 17 2014, 12:09 PM) *
Ciao a tutti!!
...
Voi cosa ne pensate?

Mi piacerebbe avere il Vostro parere per capirci un pochino di pi�!! wink.gif
Grazie!

comprata quasi subito dopo la D70, e rivenduta ad un amico che ancora la usa con soddisfazione.
A quanto espresso da tutti, con cui concordo, aggiungo solo una riflessione... sar� un caso che Hasseblad, Phase One e altri nomi eccellenti nel medio formato usano ancora i CCD?

ciao

QUOTE(NikonGarba @ Jan 17 2014, 12:09 PM) *
Ciao a tutti!!
...
Voi cosa ne pensate?

Mi piacerebbe avere il Vostro parere per capirci un pochino di pi�!! wink.gif
Grazie!

comprata quasi subito dopo la D70, e rivenduta ad un amico che ancora la usa con soddisfazione.
A quanto espresso da tutti, con cui concordo, aggiungo solo una riflessione... sar� un caso che Hasseblad, Phase One e altri nomi eccellenti nel medio formato usano ancora i CCD?

ciao
carlo50t
ed infatti..... ho iniziato come reflex digitale con la D80..... ottima.... data dentro per una D300s...... ma.... ma....
ho preferito prendermi una D200....come secondo corpo..... piuttosto di una D3xxx....
1) si tiene in mano meglio..... � un carrarmato.... una reflex in tasca non ci sta comunque.... la leggerezza non � tutto.....
2) ottima resa colori.... del sensore CCD...... la preferisco alla D300s.....
3) non fa i flim..... ma "non me pu� fregar de meno" per dirla alla romana....
laugh.gif laugh.gif Carlo
NikonGarba
QUOTE(carlo50t @ Jan 18 2014, 07:17 PM) *
ed infatti..... ho iniziato come reflex digitale con la D80..... ottima.... data dentro per una D300s...... ma.... ma....
ho preferito prendermi una D200....come secondo corpo..... piuttosto di una D3xxx....
1) si tiene in mano meglio..... � un carrarmato.... una reflex in tasca non ci sta comunque.... la leggerezza non � tutto.....
2) ottima resa colori.... del sensore CCD...... la preferisco alla D300s.....
3) non fa i flim..... ma "non me pu� fregar de meno" per dirla alla romana....
laugh.gif laugh.gif Carlo


Son d'accordo con te!!!! laugh.gif
Io l'ho rispolverata ieri ed oggi.. Con molta soddisfazione!!!
almayer
Mi avete fatto entrare in crisi.
Proprio in questi giorni ho deciso di fare il salto. Passare da una D200 ad una full frame (devo decidermi se D700 usata o D610 nuova).
Avevo deciso di vendere (i denari son pochi) D200 con le ottiche che ho acquistato per lei (Nikkor 16-85 + Tokina 11-16) poich�, nato come fotografo "analogico", ho alcune lenti che con il formato dx sfrutto poco o nulla (35; 15 fisheye, ecc.).
Mi piaceva l'idea di usare una reflex anche ad alti iso a mano libera o quasi, pratica che con la D200 � un po' complicato attuare.
Ma ora, che faccio? smile.gif Sono cosciente della qualit� della D200 ma l'idea di una full frame mi sollecita molto.
Attendo Vostri consigli! smile.gif
Ciao
aveadeli
Interessante questo post.
Ai tempi d'oro della D200 per ragioni di costo optai, per iniziare con le reflex digitali, per la pi� abbordabile D70s che mi ha dato grandissime soddisfazioni.
A questa le affiancai quando usci la D300 che, pur essendo un ottimo corpo, � stata la fotocamera con la quale, tra tutte quelle che ho avuto, sono entrato meno in sintonia e quindi dopo circa un anno e mezzo l'ho venduta senza rimpianti per finanziare la D700.

Avendo l'esigenza di avere comunque un secondo corpo DX pi� performante della D70s, ho preso (usate) prima una D90, poi venduta per una ottima D7000 che tutt'ora ho.

Pur avendo quindi sia D700 che D7000, per le ragioni espresse da molti in questa discussione (CCD, corpo Pro, ecc.) ho venduto la D70s, che oramai giaceva inusata, ed ho preso una D200 d'occasione che ho trovato in condizioni pari al nuovo con meno di 3000 scatti!!!

Non si poteva lasciar scappare, l'ho pagata 300 euro (forse qualcosina in pi� di tante altre offerte che si vedono in giro) ma � immacolata e completa di tutto (imballi, tappini, ecc.) e quindi questi extra per me giustificano ampiamente qualche decina di euro in pi�. 150 euro li ho recuperati dalla vendita della D70s e quindi tutto sommato la cosa si � potuta fare.

Il corpo, da autentica reflex PRO, trasmette una notevole sensazione di solidit� e consistenza e le prime impressioni di uso sono davvero molto positive.
In buone condizioni di luce, senza tirare sugli ISO, la resa non ha molto da invidiare alle fotocamere pi� moderne.
Come giustamente � stato detto va usata immaginando di avere una reflex a pellicola con sensibilit� fissa o quasi (100-400 ISO) che scatta foto digitali.

La cosa che personalmente trovo pi� "invecchiata" � lo schermo LCD posteriore da 2,5 pollici la cui risoluzione e resa non sono all'altezza di quelli da 3 pollici pi� attuali che consentono una pi� affidabile valutazione degli scatti effettuati.
Splendido invece il pannello informativo LCD superiore di dimensioni extra-large, mai pi� utilizzato di tali dimensioni.

Sicuramente la D90, che nell'usato si vende pi� o meno alle stesse cifre, ha una resa complessivamente migliore, ma oggi con cognizione di causa di chi la provate entrambe, mi sento di suggerire la D200 per l'ottimo corpo PRO, per la compatibilit� con le ottiche AI e comunque per la "particolare" resa del sensore CCD.

Sarei molto curioso di provare la D2x / D2xs.......regine dell'epoca del CCD Nikon......
paolor965
QUOTE(almayer @ Jan 20 2014, 12:03 PM) *
Mi avete fatto entrare in crisi.
Proprio in questi giorni ho deciso di fare il salto. Passare da una D200 ad una full frame (devo decidermi se D700 usata o D610 nuova).
Avevo deciso di vendere (i denari son pochi) D200 con le ottiche che ho acquistato per lei (Nikkor 16-85 + Tokina 11-16) poich�, nato come fotografo "analogico", ho alcune lenti che con il formato dx sfrutto poco o nulla (35; 15 fisheye, ecc.).
Mi piaceva l'idea di usare una reflex anche ad alti iso a mano libera o quasi, pratica che con la D200 � un po' complicato attuare.
Ma ora, che faccio? smile.gif Sono cosciente della qualit� della D200 ma l'idea di una full frame mi sollecita molto.
Attendo Vostri consigli! smile.gif
Ciao


Valuta tu se gli � che recuperi con la D200 sono fondamentali o no; io ho preso da un mese una D7000 proprio perch� colevo avere pi� tenuta agli alti ISO. I primi scatti fatti con la nuova e confrontati con la "vecchia"... ero sconfortato dalla resa (cromatica) poi affinando il tutto e smettendo di confrontare gli scatti....
danielezeni
d200, la mia prima reflex !! ho ritrovato solo con la d800 lo stesso piacere di scattare. confermo anch'io che ho un p� di nostalgia, per� l'ho venduta ad un amico, e quando ho bisogno me la fa ancora "toccare", magari quando gli pulisco il sensore!!!
era ed � ancora una macchina interessante !!
buona luce a tutti !!!
almayer
QUOTE(paolor965 @ Jan 20 2014, 03:23 PM) *
Valuta tu se gli � che recuperi con la D200 sono fondamentali o no; io ho preso da un mese una D7000 proprio perch� colevo avere pi� tenuta agli alti ISO. I primi scatti fatti con la nuova e confrontati con la "vecchia"... ero sconfortato dalla resa (cromatica) poi affinando il tutto e smettendo di confrontare gli scatti....


Grazie per la tua risposta che mi fa meditare....molto
paolor965
QUOTE(almayer @ Jan 20 2014, 03:36 PM) *
Grazie per la tua risposta che mi fa meditare....molto



alla fine l'ho tenuta... � stata la mia prima digitale, visto che non l'ho sfruttata e a quanto la trovi usata.. in qualche caso la porto dietro.
NikonGarba
QUOTE(aveadeli @ Jan 20 2014, 03:16 PM) *
La cosa che personalmente trovo pi� "invecchiata" � lo schermo LCD posteriore da 2,5 pollici la cui risoluzione e resa non sono all'altezza di quelli da 3 pollici pi� attuali che consentono una pi� affidabile valutazione degli scatti effettuati.
Splendido invece il pannello informativo LCD superiore di dimensioni extra-large, mai pi� utilizzato di tali dimensioni.


Ciao!
Mi hai anticipato... Volevo scrivere la stessa cosa!!!
In effetti paragonato allo schermo della D300s (che ho avuto) e alla D7100 (che uso adesso) � davvero lontano anni luce..
Ho ripreso ieri la D200 e per capire se la foto aveva "problemi" me la sono dovuta guardare al PC... Con gli anni gli schermi pi� moderni ci hanno fatto abituare troppo bene!!! rolleyes.gif



NikonGarba
QUOTE(almayer @ Jan 20 2014, 12:03 PM) *
Mi avete fatto entrare in crisi.
Proprio in questi giorni ho deciso di fare il salto. Passare da una D200 ad una full frame (devo decidermi se D700 usata o D610 nuova).
Avevo deciso di vendere (i denari son pochi) D200 con le ottiche che ho acquistato per lei (Nikkor 16-85 + Tokina 11-16) poich�, nato come fotografo "analogico", ho alcune lenti che con il formato dx sfrutto poco o nulla (35; 15 fisheye, ecc.).
Mi piaceva l'idea di usare una reflex anche ad alti iso a mano libera o quasi, pratica che con la D200 � un po' complicato attuare.
Ma ora, che faccio? smile.gif Sono cosciente della qualit� della D200 ma l'idea di una full frame mi sollecita molto.
Attendo Vostri consigli! smile.gif
Ciao


Se la tua D200 � in buone condizioni riuscirai a farci circa 200-250 euro.
A pelle mi sento di dirti "tienila" ma se vuoi passare ad una FX (magari la D610 per la sua maggior modernit� rispetto alla D700.. anche se la seconda � costruita meglio..) quei soldini fanno comodo.
Personalmente avevo la D200 e la D300s e ho venduto la seconda... Sia per "affetto" verso la prima sia perche' la seconda, molto desiderata, non mi ha mai fatto impazzire (ho avuto problemi con gli hot pixel praticamente subito). Sia chiaro la D300s � una signora macchina.. ma mi � mancato il feeling con lei..
Con i circa 450 euro ricavati (venduta ad un amico) mi son preso una D7100... La qualit� degli scatti ad alti ISO (per le foto che faccio mi interessano molto) � superiore.. anche se tenere in mano questo corpo dopo due gioielli come D200 e D300s un p� di "effetto" me lo ha fatto.. Ma guardo i risultati e sono piuttosto soddisfatto.
Pensando alla tua situazione..
Tu non passeresti da una DX a una DX pi� moderna... ma da una DX a una FX...
Forse nel tuo caso il "cambio" ha davvero un senso...
Pensaci bene!! wink.gif
Ciao,
Alessandro

gian62xx
lcd posteriore....
quello della d200 � perfetto. quello della d700 non regge minimamente il confronto!
non so perche.
sar� "maffo" il mio esemplare....boh. fatto sta che stesso scatto stesse luci stessa lente il visore d200 � attinente alla realt� al 100% quello della d700 no. a monitor poi gli scatti sono molto "vicini" per caratteristiche cromatiche .... vai a sapere.
i comandi delle due sono pressoch� identici. quelli inerenti la ripresa assolutamente identici.
zico53
Ho iniziato con una coolpix E5000, poi una (ahim�) 300D, sono tornato nel regno dei vivi con una D70 biggrin.gif, cambiata per una naturale evoluzione con la mitica D200; infine ho fatto il salto all'FX con la D700. Diciamo che � stata sempre una escalation, anche perch� la tecnologia digitale era quasi neonata allora, oddio c'erano anche le macchine pro, ma per me non erano assolutamente abbordabili. Tornando alla nostra D200, devo dire che dopo il necessario ambientamento l'ho apprezzata moltissimo soprattutto per la morbidezza dei suoi file, morbidezza intesa come passaggi tonali, che io ho trovato davvero speciali. gli inconvenienti erano il consumo della batteria e anche una certa mancanza di nitidezza che tanto ha fatto discutere in questo forum. Oggi allo stato attuale della tecnologia direi che � decisamente superata; ma ci� non toglie che � sempre una signora macchina. La mia pi� che venduta, l'ho "regalata" a un amico, che per� non � stato capace di apprezzarla anche per suoi limiti tecnici. Ho letto che si trovano delle D2X a prezzi stracciati, secondo me � quello l'affare da puntare; a 100 iso � tutt'ora insuperabile! Adesso avrei un certo prurito verso la Df per via del mostruoso sensore della D4, i milioni di pixel a me non fanno tanta impressione. Per� i tempi (money) non sono ancora maturi biggrin.gif

p.s. la D700 la uso dal 2008 e non mi � mai passato dalla mente l'idea di sostituirla; certo se incollassero le gomme una volta per sempre..... 4 sostituzioni.....
mk1
QUOTE(zico53 @ Jan 20 2014, 10:43 PM) *
Ho iniziato con una coolpix E5000, poi una (ahim�) 300D, sono tornato nel regno dei vivi con una D70 biggrin.gif, cambiata per una naturale evoluzione con la mitica D200; infine ho fatto il salto all'FX con la D700. Diciamo che � stata sempre una escalation, anche perch� la tecnologia digitale era quasi neonata allora, oddio c'erano anche le macchine pro, ma per me non erano assolutamente abbordabili. Tornando alla nostra D200, devo dire che dopo il necessario ambientamento l'ho apprezzata moltissimo soprattutto per la morbidezza dei suoi file, morbidezza intesa come passaggi tonali, che io ho trovato davvero speciali. gli inconvenienti erano il consumo della batteria e anche una certa mancanza di nitidezza che tanto ha fatto discutere in questo forum. Oggi allo stato attuale della tecnologia direi che � decisamente superata; ma ci� non toglie che � sempre una signora macchina. La mia pi� che venduta, l'ho "regalata" a un amico, che per� non � stato capace di apprezzarla anche per suoi limiti tecnici. Ho letto che si trovano delle D2X a prezzi stracciati, secondo me � quello l'affare da puntare; a 100 iso � tutt'ora insuperabile! Adesso avrei un certo prurito verso la Df per via del mostruoso sensore della D4, i milioni di pixel a me non fanno tanta impressione. Per� i tempi (money) non sono ancora maturi biggrin.gif

p.s. la D700 la uso dal 2008 e non mi � mai passato dalla mente l'idea di sostituirla; certo se incollassero le gomme una volta per sempre..... 4 sostituzioni.....



Spiega, spiega.....che questa non la sapevo.
Quale mancanza di nitidezza?
NikonGarba
QUOTE(zico53 @ Jan 20 2014, 10:43 PM) *
p.s. la D700 la uso dal 2008 e non mi � mai passato dalla mente l'idea di sostituirla; certo se incollassero le gomme una volta per sempre..... 4 sostituzioni.....


L'unico problema che ho avuto con la D200 � stata la gomma che mi si scollava dalla parte dell'impugnatura...
Paolo66
QUOTE(mk1 @ Jan 21 2014, 12:04 AM) *
Spiega, spiega.....che questa non la sapevo.
Quale mancanza di nitidezza?

Pi� che mancanza di nitidezza � una leggera "velatura" dei nef rispetto ad altre macchine, facilmente risolvibili in pp, c'� una discreta "letteratura" dell'epoca sul forum. Quando uscirono le nuove macchine con processore expeed, bastava applicare anche solo i nuovi PC da View o Capture, per vedere le immagini rinascere completamente.

QUOTE(NikonGarba @ Jan 21 2014, 06:29 AM) *
L'unico problema che ho avuto con la D200 � stata la gomma che mi si scollava dalla parte dell'impugnatura...


B�, anche le altre macchine della stessa categoria non � che siano da meno! laugh.gif

Sulla 200 pi� che altro avevo il problema della gomma sotto la ghiera anteriore, che si spostava fino a bloccare la ghiera stessa.
Lightworks
Io la d200 nel passaggio a d600 me la son tenuta, la pagai nuova bei soldi, perch� regalarla adesso se ancora fa buone foto?
Inoltre se si espone bene fino a 1600 iso le foto sono passabili, questa sotto senza denoiser:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 494.8 KB
aveadeli
QUOTE(gian62xx @ Jan 20 2014, 10:34 PM) *
lcd posteriore....
quello della d200 � perfetto. quello della d700 non regge minimamente il confronto!
non so perche.
sar� "maffo" il mio esemplare....boh. fatto sta che stesso scatto stesse luci stessa lente il visore d200 � attinente alla realt� al 100% quello della d700 no. a monitor poi gli scatti sono molto "vicini" per caratteristiche cromatiche .... vai a sapere.
i comandi delle due sono pressoch� identici. quelli inerenti la ripresa assolutamente identici.


Non saprei, lo schermo della D200 � decisamente migliore di quello ad esempio della D70s che era guardabile soltanto perpendicolarmente.
A mio giudizio non c'� per� confronto con quelli impiegati a partire dalla D300 in poi in termini di risoluzione, resa dei colori e tenuta delle immagini anche se guardate da angolazioni estreme.

Quanto ai file che sforna, secondo me a bassi ISO non sfigurano affatto con quelli delle fotocamere pi� moderne.
Concordo con il fatto che in determinate condizioni di luce gli scatti siano un tantino "morbidi", cosa peraltro facimente recuperabile, ma questa cosa non mi dispiace affatto ad esempio per i ritratti o per "stemperare" un p� la eccessiva nitidezza e contrasto delle nuove ottiche nanocristal.
Questione di gusti.....

Ricordiamoci che stiamo parlando di una fotocamera di 9 anni fa, che nell'elettronica pesano quasi come un'era geologica. Ogni confronto con materiale fotografico odierno non pu� che essere impietoso per la D200 dal punto di vista strettamente tecnico.

Secondo me il punto di discussione corretto � valutare se per quello che ora vale sul mercato (200-250 euro o magari anche qualcosa in pi� se in condizioni da collezione) possa essere o meno un acquisto ancora valido. A mio giudizio la risposta � sicuramente si.
Non direi la stessa cosa ad esempio per la D1 o la D100 francamente ben pi� afflitte dall'obsolescenza nonostante siano indubbiamente delle pietre miliari della storia Nikon.
almayer
QUOTE(NikonGarba @ Jan 20 2014, 08:55 PM) *
Tu non passeresti da una DX a una DX pi� moderna... ma da una DX a una FX...
Forse nel tuo caso il "cambio" ha davvero un senso...


Hai centrato il problema, Alessandro.
Come gi� scritto, ho una serie di obiettvi che uso con le macchina analogiche ma che sfrutto molto meno con il formato Dx. Sono innamorato della focale 35mm che con la dx diviene 50 e pi� e perde il suo fascino. Oggi mi ritrovo ad usare quasi solo zoom che non rientrano appieno nel mio di fotografare.
Oltre alla D200, inoltre, venderei le ottiche che ne costituiscono il corredo aumentando la disponibilit� economica.
Ti ringrazio
Alberto
mk1
@ Paolo66
Grazie per la risposta.
In effetti ho sempre sviluppato i nef utilizzando il picture-control di CaptureNX, ecco perch� non mi ero mai accorto della cosa. E' vero, il PC �accende� il file non poco.

@ aveadeli ..... Pollice.gif


Una volta ben sviluppati, i nef a 100 iso della D200 sono ancora molto attuali.
Forse l'unico problemino riguarda i jpg on camera, che non ho mai usato.
L'unica differenza che noto, rispetto alla D3, � una diversa risposta cromatica, credo determinata dalla diversa tecnologia del sensore ( ccd per la D200 e CMOS per la D3)
Non si tratta di scostamenti che si possono correggere semplicemente facendo una diversa taratura del bianco.
A parit� di bianco, mi sembra di notare per esempio un diverso comportamento del rosso e delle tinte tenui nelle ombre.
Spesso, preferisco l'intonazione del CCD.

Allego due immagini di confronto che feci quando acquistai la D200 per valutare le differenze di dinamica rispetto alla D3.
Ho cercato di portare le due immagini allo stesso grado di contrasto e di bianco con aggiustamenti in verit� molto modesti.
Se le osserverete ingrandite vedrete che il dettaglio � quasi identico.


D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB



D3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB



Poi c'� il discorso degli alti iso.
Io raramente mi spingo oltre gli 800 iso con la D3 ma se � indispensabile non ho paura ad impostare 1600 iso neppure sulla D200.
A prima vista, alzare gli iso sulla D200 sembra devastante.
Ma con pochi clik le cose si possono aggiustare notevolmente.
Certo non si arriva al risultato di una D4, ci mancherebbe, ma la strada � percorribile, a patto naturalmente di lavorare su un file esposto correttamente a destra.

Ecco un esempio estremo.
Un file esposto oltre i 1600 iso e lavorato con NR di CaptureNX.
Se non ingrandito eccessivamente, � sicuramente accettabile.

Intera 1600+1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 817.9 KB


NR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 560.1 KB
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.