QUOTE(Stespock @ Jan 23 2014, 05:27 PM)

Ciao Max
dato che le hai provate tutte, lasciando da parte la macchinosit� dell'operazione, fotografando con il macro secondo te si possono ottenere risultati analoghi o comunque non troppo distanti ad uno scanner dedicato? O non c'� storia?
Hai ancora qualche file prodotto con quel metodo da confrontare con una scansione fatta dal Dimage?
Grazie
Come dicevo il mio fine ultimo era la stampa. Ho usato sia un obiettivo macro che un duplicatore di diapositive (
tipo questo ). A chi interessano queste soluzioni c'� la possibilit� anche di usare qualcosa di meno casareccio, leggete
qui.
Se si impara bene la tecnica ( perfetto parallelismo, luce, pdc ecc.. ) il risultato finale � buono. Con l'aggeggio dell'articolo nikonschool si riesce pi� facilmente. L'uso di uno scanner dedicato , di buona qualit�, rende il flusso di lavoro notevolmente pi� veloce.
QUOTE(giovanni949 @ Jan 23 2014, 06:23 PM)

Ho omesso di dire che nel tempo ho acquistato ben 3 scanner piani con l'aggiuntivo per diapositive/pellicole l'ultimo dei quali, un HP, sulla carta prometteva scansioni ottiche (non interpolazioni) fino a 7000 DPI, peccato che andando oltre i 1200 DPI ingrandendo l'immagine appariva un seghettamento della scansione che rendeva del tutto inutile aumentare i DPI. Ritenuto che fosse un difetto di fabbrica me lo son fatto cambiare con l'identico risultato. Quanto agli altri, che teoricamente promettevano 2.900 DPI ottici il risultato era di gran lunga inferiore a quelli che ottenevo con la D70 ed il Micro Nikkor. Forse � per questa amara esperienza che diffido degli scanner. So bene che gli scanner piani sono in partenza penalizzati soprattutto per la presenza del vetro fra la pellicola e l'organo di scansione ma francamente non mi fido pi� delle promesse nominali.
Sempre pronto a ricredermi ma in quanto per professione e mentalit� mi ritengo uno sperimentatore convengo con l'amico Stespock che sarebbe interessante vedere e toccare con mano i risultati degli esperimenti che, mi pare di capire, siamo in tanti ad avere effettuato.
Ha speso male i soldi, per queste cose i scanner piani vanno evitati. Tra gli scanner piani, l'unico, a mio avviso, che pu� dare risultati accettabili per stampe di piccole dimensioni e per il web � l'Epson V750.
La scelta di uno scanner dedicato fa fatta con attenzione, verificandone non solo la risoluzione ma anche le altre caratteristiche. Prima di tutto diciamo che le case madri indicano per un determinato modello una certa risoluzione ma in realt� non � mai quella effettiva. La caratteristica principale da verificare in uno scanner � il suo Dynamic Range ( Dmax ), ovvero la sua gamma dinamica, quindi il rapporto tra il segnale pi� alto (pi� chiaro) che uno scanner pu� registrare il segnale pi� basso (pi� scuro).
Qui se volete approfondire.
Il top sarebbe un scanner a tamburo virtuale, per intenderci
questo, ma il costo � proibitivo. All'epoca, prima di acquistare il mio scanner, mi informai parecchio, per prezzo/qualit� decisi di dare fiducia al Minolta e feci bene. Oggi tra gli scanner che un privato pu� prendere in considerazione � il Reflecta film scanner RPS 7200 Professional.
Quindi, nonostante le ottime qualit� di ottica macro e refelx digitale, con un scanner digitale di buona qualit� il tempo di acquisizione � pi� veloce e pratico ed i risultati ottimi. Le foto che ho postato sopra sono ricavate da negativi colore e bn, diapositiva colore e bn. Da alcune di quelle scansioni ho stampato tranquillamente dei 100X70. Il mio scanner � dato per una risoluzione di 5400 dpi, in realt� quella effettiva � di 4200 dpi con un Dmax molto buono (4.8 ). Scansiono con driver Vuescan con un procedimento ed un workflow ormai collaudato da anni.
Kodak 100VS
T400 CN tirata a 1600
Provia 100
Kodak 100VS
TMax400
Supra 100
Agfa Scala 200 tirata a 400