Non sono stato in Tanzania per safari ma a Zanzibar (che e' sempre Tanzania) ma per un safari sono stato invece in Kenya.
Mia esperienza (se puo' essere utile).
Mi sono portato D800 e Nikon V1 (con adattatore per montare anche obiettivi da reflex).
Ho fatto Tsavo Est e Tsavo Ovest.
Come obiettivi avevo un nikkor 300 AFS F4 ed il duplicatore 1,4x nikon; un Sigma 150 OS HSM Macro (quando mi serviva un tele piu' corto e stabilizzato e per fotografare fiori, piante, ecc..); Nikon 35-70 f2,8 AFD (che ho usato raramente).
Avevo anche il 70-300 (che non ho mai usato preferendo la qualita' del 300 e del 150).
Il 300 con il duplicatore l'ho usato una volta, poi non l'ho piu' usato, preferendo il 300 in versione liscia. (Una piccola considerazione, il sensore da 36 mpx della D800 consente di fare crop veramente esasperati, quindi a volte ho croppato).
La V1 e' stata una manna con i due zoom principali, zoom grandagolare e zoom tele e per le riprese video. La usavo come corpo di riserva.
Avevo anche il Samyang 14 f2,8 in versione con il chip. L'ho usato per qualche foto per inquadrare esagerando i paesaggi.
Dovessi tornarci di nuovo riporterei gli stessi obiettivi (anche perche' non ho altri teleobiettivi nuovi

ma al posto del 35-70 f2,8 che ho ancora, porterei il 24-70 f2,8 che mi sono regalato poco tempo fa), al piu' mi cercherei un 70-200 f4 (da aggiungere al corredo) per avere uno zoom di qualita' migliore del 70-300 VRII (ottimo obiettivo, ma su D800 lo uso pochissimo).
Zoommoni? Io ricerco sempre la qualita', per cui troppi compromessi li evito per scelta. C'e' poco da fare, uno zoom ottimo costicchia, uno zoommone l'avevo considerato anch'io ma ho ripiegato sul 300 AFS duplicato con l'1,4 che poi ho invece usato sempre liscio.
Luce. Luce in Kenya (e quindi anche in Tanzania) ce ne era molta (partivamo all'alba che c'era buio e nebbia, ma nel giro di poco tempo si rischiarava e di giorno potevo usare il 300 f4 (che NON e' stabilizzato) in tutta sicurezza con tempi rapidissimi.
Treppiedi e monopiedi lasciati a casa di proposito per scelta. Sarebbero stati un peso inutile e avrebbero creato impaccio. Ho avuto dubbi sul monopiedi fino al giorno della partenza ma poi l'ho lasciato a casa e con il senno di poi non sono per nulla rimasto pentito.
Io usavo il 300 fisso (non ho sentito grandissima mancanza del fatto che fosse una focale fissa e del fatto che fosse un F4 non stabilizzato, qualita' ottica superba, tanta luce e tempi rapidissimi), l'ho rivestito con una custodia comprata sulla baya in UK per proteggerlo dagli urti e dalla polvere. E' stata molto utile perche' potevo appoggiare il 300 sul bordo del tettuccio apribile del 4x4 avendo una protezione che ammortizzava le vibrazioni e che evitava che si rovinasse l'obiettivo, (il safari in Kenya tipico e turistico si fa stando su pullmino toyota o simile 4x4 con tettuccio apribile e fotografando dal tettuccio apribile). Mi sono portato dei bean bags che usato qualche volta appoggiando il tele al bean bags appoggiato sul bordo del tettuccio.
Che altro?
Ho mangiato tantissima polvere rossa, sottilissima, che si insinua dappertutto. Portati pennellini e pompetta, straccetti morbidi per spolverare il corpo, kit di pulizia vari. Il sensore della D800 non si e' mai sporcato. Al termine del safari ho dovuto ripulire piu' volte il tutto (zaino, obiettivi, corpo), ma non ho avuto particolari problemi. Gli obiettivi li ho sempre cambiati durante il safari (tanto si e' fermi e la polvere non viene sollevata dalle ruote dei vari mezzi) e non ci sono assolutamente mai stati problemi particolari. Spostandosi invece, di polvere ce ne e' tantissima.
Divertiti e buone fotografie.