QUOTE(lucciluigi @ Jan 10 2014, 05:38 PM)

Il prossimo mese avro' occasione di fotografare come freelance a diverse sfilate di moda a MI ....... ho gia' un brivido che mi corre lungo la schiena non avendolo mai fatto!!! .... ma del resto bisogna rompere il ghiaccio e dato che mi sono buttato nella "professione" devo incominciare a costruirmi in primis un portfolio .... e poi il resto si vedra' con il tempo .....
Ma vengo ai dubbi che mi hanno assalito come ho "ottenuto l'accredito" .......
Cosa mi porto dietro come attrezzatura?
Il Flash servira' o come immagino e' preferibile scattare a luce ambiente?
Cavalletto o monopiede ..... serviranno a qualcosa? E soprattutto si potranno usare vista la dinamicita' delle sflilate?
I fotografi accreditati hanno la possibilita' di mettersi ai bordi della passerella? Chi prima arriva meglio alloggia

? Come non intralciarsi a vicenda?
Quante SD mi porto dietro visto che scatto in RAW+JPG Fine? Non vorrei dovermi portare dietro anche il notebook per travasare gli scatti .... in una sfilata chi lo fa per mestiere quanti Gigabyte consumate di solito?
Come attrezzatura portero' i miei due corpi macchina, la D610+ battery Grip e la D70s;
Come obiettivi pensavo di utilizzare solo il Nikkor AF 80-200 f. 2,8 D ed al limite di montare sulla D70s il Nikkor 28-70 f. 3,5/4,5 ... forse un po' troppo poco luminoso ..... gli altri obiettivi non autofocus fissi li lascerei in borsa.
Settaggio macchine: ISO automatico, Priorita' di tempi per scattare in sicurezza ad almeno 1/250 ....
Prendero' su una bella scorta di batterie!!!!!!!!
Altri consigli sarebbero molto graditi.
Ti dico come opero io dopo 15 anni di sfilate:
Porto sempre 2 macchine ma ne uso solo una. L'altra serve solo o di emergenza, o per riprendere i "tableau" qualora ce ne fossero, perch� nella macchina principale c'� montato il 70-200 saldamente, con collare e monopiede. treppiede nemmeno a parlarne.
Il posto da scegliere di solito � a priorit� di anzianit� o di ufficialit�.
Se io sono il fotografo ufficiale di Dolce e Gabbana, � chiaro che per la loro sfilata mi interessa il posto migliore, che di solito � il centrale proprio di fronte alla passerella. Ma non c'� una regola scritta.
il flash servir� solo se il datore luci � scadente. Difficile in una sfilata "seria". meglio non usarlo, sia per l'uniformit� del lavoro, per le ombre generate, e per mantenere l'atmosfera originale, oltre ad avere un solo colore per un buon WB. Importante in quanto i vestiti devono apparire sel loro colore originale.
Il monopiede, oltre alla stabilit�, ti fa riposate le braccia. Fare 2000 scatti in un'ora non � una bazzecola e di solito sono tanti, uno per ogni passo della modella, per poi ricavare quella migliore dove il vestito cade "giusto" con le pieghe e con la camminata.
Il momento dello scatto � nel preciso istante in cui la modella sta per alzare il piede posteriore, per cui al momento dell'appoggio di quello anteriore si scatta (c'� il ritardo dei propri riflessi, con n po' di pratica sai quanto in anticipo devi prepararti.
Iso fissi, se lavori in automatico avrai discontinuit� di resa tra le foto. Io imposto, a secondo della luce, tra 800 e 2000, priorit� di diaframma, che di solito tengo aperto a 2,8 e moltissima attenzione al colore degli abiti perch� influisce sull'esposizione: sottoespongo per i neri e sovraespongo per i chiari, ad occhio, per bilanciare. Io scatto in jpg, dato che le foto che faccio devono essere pronte in pochissimo tempo, e raramente servono ingrandimenti, ma in ogni caso lo scatto, secondo me, deve venire buono subito. Ero abituato a lavorare con la pellicola, dove non dovevi sbagliare. una sotto o sovraesposizione la correggi anche sul jpg.
ma al contrario di come faccio, suggerisco sempre l'uso del raw.
metti quello che i serve in tasca. Lavorerai stretto e se ti devi abbassare a prendere qualcosa in borsa, o dai fastidio agli altri o non riuscirai nemmeo a piegarti!
in bocca al lupo e postaci i risultati.