Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lacernia
Vorrei il vostro parere su una cosa che sto notando, cio� una faticosa e forse inesistente risposta di Nikon alle nuove ottiche che Sigma rilascia.

Mi rende perplesso anche l'ultimo "nostro" annuncio sia l' AF-S DX 18�55mm f/3.5�5.6G VR II, che visivamente appare compatto ed interessante ma � buio ph34r.gif

Gli altri presentano un 18-35mm F1.8 !!! Ma perch� non l'ha fatto Nikon ???

Provo a pensare che la difficolt� di Nikon di incrementare le vendite risieda anche nel non essere in grado di proporre prodotti con rapporto prezzo/prestazioni interessante per l'utente medio/evoluto,.....................e che forse risolverebbe, almeno in parte i suoi problemi comprandosi Sigma, che negli ultimi due anni st� incrementando la diffusione dei suoi obiettivi, in particolare con la serie art.

E' un fastidio solo mio ?
ANTERIORECHIUSO
Io preferisco il libero mercato e temo che ormai sia Sigma a potersi comprare Nikon! tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lacernia @ Jan 8 2014, 09:20 PM) *
Vorrei il vostro parere su una cosa che sto notando, cio� una faticosa e forse inesistente risposta di Nikon alle nuove ottiche che Sigma rilascia.

Mi rende perplesso anche l'ultimo "nostro" annuncio sia l' AF-S DX 18�55mm f/3.5�5.6G VR II, che visivamente appare compatto ed interessante ma � buio ph34r.gif

Gli altri presentano un 18-35mm F1.8 !!! Ma perch� non l'ha fatto Nikon ???

Provo a pensare che la difficolt� di Nikon di incrementare le vendite risieda anche nel non essere in grado di proporre prodotti con rapporto prezzo/prestazioni interessante per l'utente medio/evoluto,.....................e che forse risolverebbe, almeno in parte i suoi problemi comprandosi Sigma, che negli ultimi due anni st� incrementando la diffusione dei suoi obiettivi, in particolare con la serie art.

E' un fastidio solo mio ?


secondo me Nikon in questi ultimi tempi ha un solo problema: vuole guadagnare troppo sulle ottiche (ma anche alcune fotocamere) di fascia alta.
Basta vedere a che prezzi � uscita con i fissi f1,4 (tranne il 50mm), ne avrebbe potuto vendere vagonate, invece ha invogliato la concorrenza ad attrezzarsi e a proporre alternative altrettanto valide, ma a prezzi dimezzati.

Comprare Sigma.... bisogna vedere se � in vendita..... e poi che problema c'�, in casa Nikon se vogliono possono progettare e costruire qualsiasi ottica, basta appunto volerlo!
La strada giusta � lavorare sodo con umilt� e dedizione, come un tempo.
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2014, 09:36 PM) *
La strada giusta � lavorare sodo con umilt� e dedizione, come un tempo.



Aggiungo: e magari con materiali piu' nobili ed un po' meno in Cina......

P.S.: l'altro giorno ho visto un af-s 50 1,4 usato da un pro,era semi trasparente: la verniciatura della plastica era saltata in gran parte per il logorio. Orrore!
hroby7
Io non so chi dovrebbe comprare chi

Per� Nikon potrebbe acquistare le lenti da Sigma e rivenderle come Nikkor

Secondo me c'� il margine sufficiente per fare affari biggrin.gif

Roberto
riccardobucchino.com
La concorrenza � sempre positiva!

Per� non so voi ma io una lente che mi vendono dicendomi "guarda che puoi regolare la messa a fuoco con un accroccio" io non la compro, perch� � come dire "avrai problemi sicuramente, ma non ti preoccupare, ti vendiamo la base per sistemarti i problemi, ti passi 2-3 giorni a smanettare tu e cos� hai un bel placebo per sistemare i casini che abbiamo fatto noi! Non li risolverai ma almeno l'errore di calibrazione lo avrai fatto tu e ti potremo dire che l'hai calibrato male!"
DighiPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2014, 09:57 PM) *
La concorrenza � sempre positiva!

Per� non so voi ma io una lente che mi vendono dicendomi "guarda che puoi regolare la messa a fuoco con un accroccio" io non la compro, perch� � come dire "avrai problemi sicuramente, ma non ti preoccupare, ti vendiamo la base per sistemarti i problemi, ti passi 2-3 giorni a smanettare tu e cos� hai un bel placebo per sistemare i casini che abbiamo fatto noi! Non li risolverai ma almeno l'errore di calibrazione lo avrai fatto tu e ti potremo dire che l'hai calibrato male!"


Quotissimo Riccardo... guru.gif
lacernia
[quote name='hroby7' date='Jan 8 2014, 09:41 PM' post='3629702']
Io non so chi dovrebbe comprare chi

Per� Nikon potrebbe acquistare le lenti da Sigma e rivenderle come Nikkor

Secondo me c'� il margine sufficiente per fare affari biggrin.gif

Beh, anche questo � uno spunto di riflessione, certo potrebbe texano.gif

E' vero che Nikon potrebbe progettare e costruire lenti eccezionali, fino a un p� di anni f� lo faceva anche bene.
Oggi non voglio dire che non venda ottime lenti,ma sul segmento semi professionale come dice bene Gian Carlo vuole guadagnare troppo e scontenta i suoi clienti che devono guardare alla concorrenza per avere un'ottica che non si debba usare solo a mezzorgiorno, oppure deve abiturasi ad alzare gli ISO. ( sar� per questo che l'ultima D3300 arriva gi� a 12.800 wink.gif )
DighiPhoto
Bastava mettere gli AFS f/1.4 G NITAL a 1100 Euro e vedi come si impennavamo le vendite...

Metti gli AFS f/1.8 G a 450 Euro NITAL e vendi tanto da avere tutti i soldi che vuoi da spendere in controllo di qualit� (ste D600 cavolo...) e sviluppo di nuovi obiettivi e tecnologie (Dicesi "ricerca e sviluppo").


Io la penso cos� e ne sono estremamente convinto.
Piperita70
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2014, 09:57 PM) *
La concorrenza � sempre positiva!

Per� non so voi ma io una lente che mi vendono dicendomi "guarda che puoi regolare la messa a fuoco con un accroccio" io non la compro, perch� � come dire "avrai problemi sicuramente, ma non ti preoccupare, ti vendiamo la base per sistemarti i problemi, ti passi 2-3 giorni a smanettare tu e cos� hai un bel placebo per sistemare i casini che abbiamo fatto noi! Non li risolverai ma almeno l'errore di calibrazione lo avrai fatto tu e ti potremo dire che l'hai calibrato male!"



Io invece non la intendo in questo modo... Bens� come un ulteriore passo avanti della tecnologia e della ditta che propone "l'accroccio" (optional) per quei consumatori perfezionisti e un po' maniacali come ce ne sono in giro parecchi. Ed � anche una risposta alla continua evoluzione delle camere...in tal modo si pu� rimanere in pari anche con le lenti. Io ho acquistato il nuovo sigma 17-70 contemporary senza la base che per ora non mi serve. La lente mi piace tanto che pensando all'acquisto di un fisso, sto molto meditando se stare su nikon o su sigma. Fedele da secoli alle macchine nikon...ma per le lenti...
scotucci
Finche Nikon sara Nikon le sue lenti costeranno un fottio di euri!!!
Cosa voglio dire???
Che finche tanti fanboy storceranno il naso di fronte a qualsiasi lente che non sia marcata nikkor la stessa non investira mai oltre il lecito per rimpinguare il suo parco lenti!!
E di gente cosi ( gente che spesso non frequenta i forum) ne ho sentita parecchia!!!
Io possiedo un corredo con 5 lenti di cui solo 2 nikkor ( un 35 f2 e un 105 1.8 ais)
Molta gente storce il naso vedendo il 28-75 o il 15-30 attaccati davanti.... eppure le foto le fanno e bene!!!
Non metto in discussione xhe i mostri sacri nikkor siano superiori.... e ci mancherebbe con quel che costano!!!
Resta il fatto che per budget di spesa medi in nikon sia impossibile farsi un corredo di qualita'!!!
Cosa manca a nikon che costringe a rivolgersi a terze parti???? Il tutto senza voler puntare alka sacra triade degli f 2.8??,
Praticamente tutto nelka fascia under 1000
Un grandangolare fx da 12-14 mm a prezzi sotto ai 1000
Uno zoom medio dx da 5-600 euro nuovo ( c'e il 17-55 acquistabile a prezzo umano solo da usato)
Dei fissi 24 e 35 f 1.4 a 1000 cadauno..
Dei macro lunghi...
Diciamocela tutta....
Nel catalogo nikkor c'e un buco tra plasticotti e top lenses solo in parte attappato dai nuovi f4 dal 28.1.8 e dal 18-35 e 24-85...
In quelle pieghe si e' infilata sigma offrendo prodotti validi a prezzi umani..... poi ha allargato il terreno dello scontro andando ad offrire prodotti molto performanti in diretto contrasto con alcuni diamanti ( per prestazioni e costo ) di nikon
Tipo il 35 1.4, il nuovo 24-105, il ventilato 24 1.4 art e se facessero una nuova versione del 70-200 2 8 os con resa migliorata e prezzo come il f4 nikkor si quadrerebbe il cerchio!!!
Per quanto mi riguarda meglio che nikon non acquisti sigma... hai visto mai che li rovinano proprio ora che si son messi a lavorare veramente bene????

Finche Nikon sara Nikon le sue lenti costeranno un fottio di euri!!!
Cosa voglio dire???
Che finche tanti fanboy storceranno il naso di fronte a qualsiasi lente che non sia marcata nikkor la stessa non investira mai oltre il lecito per rimpinguare il suo parco lenti!!
E di gente cosi ( gente che spesso non frequenta i forum) ne ho sentita parecchia!!!
Io possiedo un corredo con 5 lenti di cui solo 2 nikkor ( un 35 f2 e un 105 1.8 ais)
Molta gente storce il naso vedendo il 28-75 o il 15-30 attaccati davanti.... eppure le foto le fanno e bene!!!
Non metto in discussione xhe i mostri sacri nikkor siano superiori.... e ci mancherebbe con quel che costano!!!
Resta il fatto che per budget di spesa medi in nikon sia impossibile farsi un corredo di qualita'!!!
Cosa manca a nikon che costringe a rivolgersi a terze parti???? Il tutto senza voler puntare alka sacra triade degli f 2.8??,
Praticamente tutto nelka fascia under 1000
Un grandangolare fx da 12-14 mm a prezzi sotto ai 1000
Uno zoom medio dx da 5-600 euro nuovo ( c'e il 17-55 acquistabile a prezzo umano solo da usato)
Dei fissi 24 e 35 f 1.4 a 1000 cadauno..
Dei macro lunghi...
Diciamocela tutta....
Nel catalogo nikkor c'e un buco tra plasticotti e top lenses solo in parte attappato dai nuovi f4 dal 28.1.8 e dal 18-35 e 24-85...
In quelle pieghe si e' infilata sigma offrendo prodotti validi a prezzi umani..... poi ha allargato il terreno dello scontro andando ad offrire prodotti molto performanti in diretto contrasto con alcuni diamanti ( per prestazioni e costo ) di nikon
Tipo il 35 1.4, il nuovo 24-105, il ventilato 24 1.4 art e se facessero una nuova versione del 70-200 2 8 os con resa migliorata e prezzo come il f4 nikkor si quadrerebbe il cerchio!!!
Per quanto mi riguarda meglio che nikon non acquisti sigma... hai visto mai che li rovinano proprio ora che si son messi a lavorare veramente bene????
lacernia
Noto il fervore, condivisibile di scotucci, sulla disponibilit� tecnico economica delle lenti Nikon verso l'offerta Sigma.
E lo ritengo condivisibile.
Come da firma, scatto con una ancor decorosa D300 che mi soddisfa nonostante gli anni, ( oddio come secondo corpo uso ancora la D100, ormai definita mostro antidiluviano, ma a saperla sfruttare vale la pena di portarsi dietro tutto quel peso biggrin.gif ) per� non riesco a farmi un corredo ottiche Nikon decenti per via dei costi eccessivi.

Ora stavo osservando con interesse il nuovo Sigma 30mm f/1,4 Art che costa poco pi� di 300 euro.
Andando a vedere la focale pi� vicina disponibile in Nikon � il 28 f/1,8 che non porti a casa a meno di 600 euro, e resta un 1,8
Piperita70
QUOTE(lacernia @ Jan 8 2014, 11:31 PM) *
Ora stavo osservando con interesse il nuovo Sigma 30mm f/1,4 Art che costa poco pi� di 300 euro.



� lo stesso che sto osservando io. Se lo prendi, mi fai sapere come ti trovi?
lacernia
QUOTE(Piperita70 @ Jan 8 2014, 11:41 PM) *
� lo stesso che sto osservando io. Se lo prendi, mi fai sapere come ti trovi?



Appena raggranello qualche soldo per acquistarlo ti faccio sapere, magari apro anche una discusione in proposito.
balga
Beh, la differenza tra il 30 sigma e il 28 nikon non sta solo nella luminosit� e nella focale eh! Una � una lente dx, l'altra fx con nanocristalli e ######### varie... Direi che in questo caso la differenza di prezzo ci sta. Tra l'altro il 28 costa meno del 35mm sigma, quindi il suo prezzo ha un senso.
Quello che � sballato � il prezzo dei superluminosi come detto prima e di alcui prodotti nuovi, penso al nuovissimo 35mm che dovrebbe costare tipo il doppio rispetto al vecchio, penso alla df...
lacernia
QUOTE(balga @ Jan 9 2014, 12:12 AM) *
Beh, la differenza tra il 30 sigma e il 28 nikon non sta solo nella luminosit� e nella focale eh! Una � una lente dx, l'altra fx con nanocristalli e ######### varie... Direi che in questo caso la differenza di prezzo ci sta. Tra l'altro il 28 costa meno del 35mm sigma, quindi il suo prezzo ha un senso.
Quello che � sballato � il prezzo dei superluminosi come detto prima e di alcui prodotti nuovi, penso al nuovissimo 35mm che dovrebbe costare tipo il doppio rispetto al vecchio, penso alla df...


E' corretto che il 28 � un FX.
Per� non � corretta la comparazione dei prezzi tra il 28 N ed il 35 S, il primo � 1,8 l'atro � 1,4.

Ma a parte queste cose, la mia discussione nasceva dal fatto che Nikon offre ottiche luminose a prezzi troppo elevati, mettendo in difficolt� molti suoi clienti semipro, che cominciano a guardare a Sigma con sempre pi� interesse, oppure si devono accontentare di ottiche "buie".

E questo trend non soddifa i suoi clienti e e non risolve la carenza di fatturato di cui Nikon necessita ( a suo dire )
Piperita70
Oltretutto mica tutti possono permettersi FX... O mica tutti hanno la necessit� di passare a FX. E giusto appunto altrove si riescono a trovare soluzioni per DX interessanti o pi� interessanti...e novit�!
danielg45
Premesso che ho una d800, e di ottiche old e attuali ne ho anche se non le 1.4 nikon, non interessa un fico secco se sulla mia macchina ci piazzi un sigma un tamron o un tokina o samyang o Nikon. Quello che conta per me � il prezzo in base a quello che offre un obiettivo e solo per caso prendo ad esempio il 35 1.4 Sigma. Con questo obiettivo , che spero presto mi arrivi sul,bochettone della mia d800, Sigma ha fatto scacco matto a Nikon. Ha messo in commercio un oggettino dalle prestazioni pari o migliori del pari nikon a prezzo dimezzato e rifinito meglio con in piu un sistema di affinazione della maf piu evoluto. Il tutto ad un prezzo che si mangia l'1.4 nikon e si mangia pure il nuovo arrivato 1.8 fx di nikon perch� come prestazioni gli sar� sicuramente superiore e al costo di poco superiore.
Mettiamoci l'ottimo, salvo conferme ulteriori 24-105 f4 , il nuovo 50 , aspettiamo il 24 1.4 e l'85 1.4, aggiungiamo i macro 105 e 150 ....... Nikon cosa aspetta........
balga
Ma certo, lo so anche io che se ci fossero ottiche dx adeguate non sarebbe necessario andare in fx o guardare altre marche.
Nikon sta facendo solo zoom 18-xxx per il dx, per giunta neanche luminosi..
riccardobucchino.com
QUOTE(Piperita70 @ Jan 8 2014, 10:46 PM) *
Io invece non la intendo in questo modo... Bens� come un ulteriore passo avanti della tecnologia e della ditta che propone "l'accroccio" (optional) per quei consumatori perfezionisti e un po' maniacali come ce ne sono in giro parecchi. Ed � anche una risposta alla continua evoluzione delle camere...in tal modo si pu� rimanere in pari anche con le lenti. Io ho acquistato il nuovo sigma 17-70 contemporary senza la base che per ora non mi serve. La lente mi piace tanto che pensando all'acquisto di un fisso, sto molto meditando se stare su nikon o su sigma. Fedele da secoli alle macchine nikon...ma per le lenti...

Io con le ottiche nikon mi trovo bene, ho avuto problemi di fuoco con la D800, portata a tarare (solo corpo) e ora tutte le lenti funzionano a meraviglia perch� effettivamente il fuoco lo gestisce la macchina per dirlo in termini informatici l'ottica � "slave" e la macchina � "master" quindi non sbaglia l'ottica sbaglia la macchina, se devo fare micro tarature significa che la macchina sbaglia e io sto dando la colpa all'ottica oppure che la lente non risponde correttamente agli impulsi inviati dalla macchina ma in ogni caso la correzione sulla lente � un placebo perch� l'errore non � li, � da ricercare nella taratura del corpo macchina. Se con una lente nikon ho problemi io vado da nital e gli dico "sta lente ha problemi di fuoco anche con macchine tarate correttamente" e loro mi troveranno una soluzione, non devo trovarla io. Sigma ora sta facendo ottimi obiettivi, ma se ne comprassi uno che ha problemi vado a rompere a loro, non voglio sentirmi dire "devi tarartelo tu" voglio sentirmi dire "abbiamo sbagliato noi a scrivere il firmware della lente, ci spiace, provvediamo subito a sistemarlo".



Comunque se sigma lancia ottimi obiettivi � un bene perch� cos� sprona Nikon a fare di meglio!




Ho letto di confronti tra il 35mm f/1.4 sigma e il 28mm f/1.8 Nikon e sono rimasto perplesso, il 28 costa meno e c'� chi giustifica col fatto che � pi� buio... c'� poco da giustificare perch� � si meno luminoso ma � un 28, non un 35 � pi� complesso da realizzare � davvero strano che costi meno, ma se costa meno buon per chi lo compra.

Cosa dovrebbe fare Nikon secondo me?


Grandangolo (non fish) 10mm f/2.8 DX di qualit� superiore al 11-16 a prezzo inferiore al tokina
16-85mm f/2.8-4 DX VR (la concorrenza ha tante ottiche su questo range)
50-150 f/4 DX a prezzo abbordabile per un fotoamatore ma con buona qualit�



12mm f/4 per FF di qualit� con prezzo entro i 1000�, sarebbe unico nel suo genere
20mm f/2.8 nuovo
24mm f/2 (non tutti possono permettersi l'f/1.4)
45 f/2 o 2.8 pancake stile il canon che a ta (2.8) � nitidissimo
nuovo 24-70 f/2.8 VR per combattere il tamron VC e superare canon in qualit� (attualmente il miglior 24-70 � canon, prima era il nikon) questo si pu� vendere anche a 2000� perch� il canon non � stabilizzato e costa circa 2000� sarebbe un ottimo colpo di marketing
nuovi 105 e 135 DC migliorati, la tecnologia DC ce l'ha solo nikon, dovrebbero sponsorizzarla un pelino di pi�, si fanno 2 modifiche alle lenti migliorando un pelino la resa (gi� ottima), si mette il motore af-s e si vende al 50% in pi� dell'attuale, tanto sul mercato non ci sono alternative, se vuoi un DC � nikon.
nuovi macro perch� sigma con il suo 150 ha sbaragliato la concorrenza
aggiornamento dei PC-E per rendere i movimenti di decentramento e basculaggio indipendenti come sui canon e sul samyang










Marcus Fenix
La possibilit� di avere la dock USB � un di pi� che consente di regolare l'AF su 4 intervalli di distanze, e probabilmente su differenti focali, non ho provato lo zoom 18-35mm ART per saperlo con precisione.

Nikon affida all'assistenza i problemi fi F/B focus marcati, sono differenti approcci, un po' come mercedes che non ti dice nemmeno come rabboccare il liquido lavavetri, o qualche altra marca che invece ti mette pure lo schema elettrico per montare da te l'autoradio.

ovviamente chi � pro nikkor afferma che questo � un male perch� sicuramente presagisce che ci saranno problemi, chi invece � pro sigma ribatte che � solo una opportunit� in pi�, che tra l'altro apre la strada agli aggiornamenti FW degli obiettivi, che in alternativa non potrebbero controbattere alle castrature che di volta in volta coi nuovi modelli Nikon tenta di imporre per scopi protezionistici.

Insomma una battaglia continua che per� stavolta sta premiando Sigma, per aver lavorato bene anzi meglio di Nikon, e nikon che invece di attaccare con prodotti oggettivamente migliori di Sigma in lega di metallo fabbricati ed assemblati in Giappone e non in Cina, da manodopera storicamente specializzata in meccanica di precisione, Nikon controbatte con cinesate in plasticaccia, che i fan nikon affermano essere meccanicamente migliore al metallo, per� chi � leader in meccanica, ovvero i tedeschi, sa bene che il metallo � la soluzione pi� affidabile anche se costosa e pi� difficile da produrre, infatti gli zeiss ed i leica meccanicamente sono il top e chi non lo ammette si ridicolizza nel negarlo.

Nikon usa la plastica perch� costa poco, � facile da lavorare ed assemplare, e le garantisce margini di guadagno superiori, e questa � l'unica vera motivazione, chiss� perch� i super tele Nikkor sono in lega metallica e non in plastica, a livello di stress termico e meccanico sono i peggiori.

Aggiungo che il nuovo 50mm Art Sigma sar� testato pezzo per pezzo con un nuovo sistema di misura per garantire prestazioni al top in ogni esemplare, oltre al fatto che verr� impresso su ogni obiettivo l'anno di produzione.
rick_86
Il peccato originale � il design degli AF-S deciso un decennio fa, la cui costruzione decisamente economica, plasticosa e "cinese" sfigura davanti ai concorrenti (Sigma, Zeiss). Certo che ci sono le eccezioni, gli obiettivi ancora in metallo, quelli pi� professionali, ma io sto parlando di tutti gli altri.

In teoria bisognerebbe aspettare che Nikon cambi generazione di obiettivi. Ma ad ogni generazione la qualit� e la precisione costruttiva sono andati in decrescendo.
L'optimum era con gli AI-S. Decenti gli AF e AFD. Inguardabili quelli attuali.

Vogliamo un esempio? Prendiamo la costruzione dei 50mm 1.4: 50mm 1.4 AI-S, 50mm 1.4 AFD e 50mm 1.4 AF-S. Un altro esempio? Gli 85mm 1.8 oppure i 35mm (f2 AI-S e AFD, f1.8 AF-S). L'ordine di qualit� � sempre quello: AI-S i migliori, poi gli AFD e ultimi quelli di oggi.
scardix
QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 9 2014, 09:42 AM) *
Aggiungo che il nuovo 50mm Art Sigma sar� testato pezzo per pezzo con un nuovo sistema di misura per garantire prestazioni al top in ogni esemplare, oltre al fatto che verr� impresso su ogni obiettivo l'anno di produzione.


...molto interessante!! Qs lo f� su tutte le ottiche Art?

Se non ci saranno pi� pericoli di incappare nell'ottica difettosa(come succedeva un tempo) hanno propri svoltato!

Certo che a st� punto Nikon � con le spalle al muro...


Marcus Fenix
QUOTE(rick_86 @ Jan 9 2014, 10:02 AM) *
Il peccato originale � il design degli AF-S deciso un decennio fa, la cui costruzione decisamente economica, plasticosa e "cinese" sfigura davanti ai concorrenti (Sigma, Zeiss). Certo che ci sono le eccezioni, gli obiettivi ancora in metallo, quelli pi� professionali, ma io sto parlando di tutti gli altri.

In teoria bisognerebbe aspettare che Nikon cambi generazione di obiettivi. Ma ad ogni generazione la qualit� e la precisione costruttiva sono andati in decrescendo.
L'optimum era con gli AI-S. Decenti gli AF e AFD. Inguardabili quelli attuali.

Vogliamo un esempio? Prendiamo la costruzione dei 50mm 1.4: 50mm 1.4 AI-S, 50mm 1.4 AFD e 50mm 1.4 AF-S. Un altro esempio? Gli 85mm 1.8 oppure i 35mm (f2 AI-S e AFD, f1.8 AF-S). L'ordine di qualit� � sempre quello: AI-S i migliori, poi gli AFD e ultimi quelli di oggi.


Non � assolutamente vero, il 105mm Micro � in metallo, gli zoom pro 14-24, 24-70, 70-200 VR2 sono in metallo oltre a tutti i supertele, la plastica l'hanno introdotta sui fissi 1.4 negli ultimi 3-4 anni.

QUOTE(scardix @ Jan 9 2014, 10:09 AM) *
...molto interessante!! Qs lo f� su tutte le ottiche Art?

Se non ci saranno pi� pericoli di incappare nell'ottica difettosa(come succedeva un tempo) hanno propri svoltato!

Certo che a st� punto Nikon � con le spalle al muro...


Le misurazioni le facevano anche sugli altri ART, solo che sembra che per livellare le prestazioni di ogni pezzo abbiano messo a punto una misurazione specifica, l'impressione che se ne ha � che la linea ART diventi un prodotto che strizza l'occhio ai vecchi metodi artigianali, dove ogni pezzo veniva verificato con estrema cura, per finire nelle mani di una fascia di utenza molto esigente.
Una volta Nikon era cos�, pezzi magari molati artigianalmente, testati uno per uno con sistemi certosini, che poco avevano a che fare con le economie di scala, ma che regalavano blasone alla casa giallonera, assemblere ottiche in serie con pezzi da stampo, nella fabbrica low cost di turno son capaci tutti, Samsung per prima, � per questo che la qualit� premia anche sui prodotti industriali, Zeiss ha ripreso per prima questa filosofia, ed � stata premiata, nonostante non possa fregiarsi del prezioso autofocus, in molti casi irrinunciabile, Sigma senza arrivare all'eccellenza di Zeiss, controbatte con prodotti ottimi a livello di Nikon in moltissimi casi, con AF e stabilizzatore come le moderne ottiche ci hanno abituato, ma con la filosofia di alta qualit� e materiali ricercati, che l'internazionalizzazione di Nikon si � persa per strada, ovviamente il prezzo Nikon invece � sempre paragonabile agli Zeiss.

Su questo Sigma si � dimostrata pi� furba coprendo la fascia dei fotoamatori evoluti e PRO, dalle tasce fornite ma non infinite, attenti ai dettagli, alla resa ottica ed al prezzo, di ci� che comprano, a cui non basta il "loghino Nikkor" per far aprire il portafogli.
scotucci
QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 9 2014, 10:28 AM) *
Su questo Sigma si � dimostrata pi� furba coprendo la fascia dei fotoamatori evoluti e PRO, dalle tasce fornite ma non infinite, attenti ai dettagli, alla resa ottica ed al prezzo, di ci� che comprano, a cui non basta il "loghino Nikkor" per far aprire il portafogli.


Ecco!! Non avrei saputo dirlo meglio!!!
Anzi, aggiungo che sigma non si sta limitando a proporre alternative agli originali ma anche delke ottiche che originali semplicemente non ci sono o comunque non sono direttamente paragonabili!!!
Tipo il 17-70 art ( nikon ha solo il 16-85..... buio e costicchia per quanto buono) i 150 e 180 macro ( nikkor propone solo l'ormai datato per quanto buono 200 Micro)
I 100-300 f4 e 120-300 f2.8 che per quanto costosi non arrivano al costo di un 300 fisso che sar� il top dei top ma se serve lo zoom......o si va sul 200-400 f4 dal costo elevato o sul 120-400 af-s piu buio e comunque costoso) gli zoomoni 120-400 150-500 e 50-500 ( e tamron addirittura arriva ai 600) roba per naturalisti e avifaunisti col portafogli normale fino ad arrivare a veri e propri pezzi da 90 come il 18-35 1.8 che se pur dx lo hanno solo loro
Per quanto mi riguarda pur rimanendo fedele a nikon per quel che riguarda le macchine ( un cambio corredo per me non sarebbe molto sanguinoso in quanto ho tutta roba usata pagata il giusto e rivendibile smenandoci poco ma le canon proprio non le sento in mano) per il lato ottiche se non cambiano politica dei prezzi sigma avra sempre un posto di rilievo in borsa!!!

QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 9 2014, 10:28 AM) *
Su questo Sigma si � dimostrata pi� furba coprendo la fascia dei fotoamatori evoluti e PRO, dalle tasce fornite ma non infinite, attenti ai dettagli, alla resa ottica ed al prezzo, di ci� che comprano, a cui non basta il "loghino Nikkor" per far aprire il portafogli.


Ecco!! Non avrei saputo dirlo meglio!!!
Anzi, aggiungo che sigma non si sta limitando a proporre alternative agli originali ma anche delke ottiche che originali semplicemente non ci sono o comunque non sono direttamente paragonabili!!!
Tipo il 17-70 art ( nikon ha solo il 16-85..... buio e costicchia per quanto buono) i 150 e 180 macro ( nikkor propone solo l'ormai datato per quanto buono 200 Micro)
I 100-300 f4 e 120-300 f2.8 che per quanto costosi non arrivano al costo di un 300 fisso che sar� il top dei top ma se serve lo zoom......o si va sul 200-400 f4 dal costo elevato o sul 120-400 af-s piu buio e comunque costoso) gli zoomoni 120-400 150-500 e 50-500 ( e tamron addirittura arriva ai 600) roba per naturalisti e avifaunisti col portafogli normale fino ad arrivare a veri e propri pezzi da 90 come il 18-35 1.8 che se pur dx lo hanno solo loro
Per quanto mi riguarda pur rimanendo fedele a nikon per quel che riguarda le macchine ( un cambio corredo per me non sarebbe molto sanguinoso in quanto ho tutta roba usata pagata il giusto e rivendibile smenandoci poco ma le canon proprio non le sento in mano) per il lato ottiche se non cambiano politica dei prezzi sigma avra sempre un posto di rilievo in borsa!!!
Vincenzo_R
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 08:51 AM) *
Io con le ottiche nikon mi trovo bene, ho avuto problemi di fuoco con la D800, portata a tarare (solo corpo) e ora tutte le lenti funzionano a meraviglia perch� effettivamente il fuoco lo gestisce la macchina per dirlo in termini informatici l'ottica � "slave" e la macchina � "master" quindi non sbaglia l'ottica sbaglia la macchina, se devo fare micro tarature significa che la macchina sbaglia e io sto dando la colpa all'ottica oppure che la lente non risponde correttamente agli impulsi inviati dalla macchina ma in ogni caso la correzione sulla lente � un placebo perch� l'errore non � li, � da ricercare nella taratura del corpo macchina.

Riccardo io sulla D800 ho fatto la taratura del 24-70 e 14-24 mentre non mi � servita con il 35 Art ed il 70-200 f/4 nikon, di chi � la colpa? Da quelle poche informazioni che avevo io gli errori di taratura sono nell'accoppiata e non solo da una parte (che sia ottica o corpo). Differente � il discorso invece di starature simili in tutte le ottiche, allora in quel caso � imputabile al corpo, ma se con 5 ottiche il corpo � ok e con un'ottica no a chi attribuisci le colpe della staratura? Dove vai a fare la micro regolazione?
Marcus Fenix
La staratura di F/B focus � sempre e comunque colpa del fatto che, la reflex soffre congenitamente di un problema strutturale, il sensore AF ed il piano di acquisizione immagine, akka sensore digitale, non sono la stessa cosa e nemmeno ubicati sullo stesso posto alle forse nemmeno alle stesse distanze.

Quindi al variare di focale e schema di messa a fuoco, piccole tolleranze che scaturiscono in disallineamenti tra i due, diventano grandi problemi, sopratutto se parliamo di risoluzioni importanti come quelle della D800, che evidenziano ogni minimo problema.

Quindi poter tarare capillarmente � sempre e solo un vantaggio con le reflex, del resto dalla D300 in poi hanno introdotto la taratura fine in camera, visti i bagni di sangue con i mediotele AFD e la D200.
scattoman
[quote Ora stavo osservando con interesse il nuovo Sigma 30mm f/1,4 Art che costa poco pi� di 300 euro.
Andando a vedere la focale pi� vicina disponibile in Nikon � il 28 f/1,8 che non porti a casa a meno di 600 euro, e resta un 1,8
quote]


Preso e rivenduto il trentone Sigma, mah......che dire ................se uno si abitua a Nikon difficilmente rivede le cose che fa Nikon in Sigma. mia opinione sicuramente. La dominante giallina si vedeva eccome, ogni volte dovevo toglierla
In compenso a 1.4 non era male, si poteva utilizzare anche con luce debole.
Ripeto per me non � Nikon, � sempre un ripiego seppur dignitoso.
Gian Carlo F
QUOTE(rick_86 @ Jan 9 2014, 10:02 AM) *
Il peccato originale � il design degli AF-S deciso un decennio fa, la cui costruzione decisamente economica, plasticosa e "cinese" sfigura davanti ai concorrenti (Sigma, Zeiss). Certo che ci sono le eccezioni, gli obiettivi ancora in metallo, quelli pi� professionali, ma io sto parlando di tutti gli altri.

In teoria bisognerebbe aspettare che Nikon cambi generazione di obiettivi. Ma ad ogni generazione la qualit� e la precisione costruttiva sono andati in decrescendo.
L'optimum era con gli AI-S. Decenti gli AF e AFD. Inguardabili quelli attuali.

Vogliamo un esempio? Prendiamo la costruzione dei 50mm 1.4: 50mm 1.4 AI-S, 50mm 1.4 AFD e 50mm 1.4 AF-S. Un altro esempio? Gli 85mm 1.8 oppure i 35mm (f2 AI-S e AFD, f1.8 AF-S). L'ordine di qualit� � sempre quello: AI-S i migliori, poi gli AFD e ultimi quelli di oggi.


secondo me dipende dalle ottiche:
- se guardo il 16-35mm/4, il 60mm/2,8 micro, il 105mm/2,8 micro penso che siano signore ottiche
- se guardo il 28mm/1,8 penso sia un giocattolo (per� otticamente e eccellente..)
- se guardo il 50mm/1,4 e il 24-120mm/4 sto a met� strada (per� vanno benissimo)
Io ho iniziato con i pre-AI, poi AI, poi AIS (e l� qualche economia cominciava ad essere applicata...), quando uscirono i bruttissimi AF (spesso derivati dagli E) smisi di acquistare obiettivi Nikkor, ovviamente tra gli AF e AFD ci sono eccezioni eccellenti, ma � una serie di ottiche che non ho mai amato.
Con i nuovi G ho un rapporto di odio-amore, da una parte messi di fronte ad un AI impallidiscono, dall'altra hanno spesso prestazioni superiori (il tempo passa per tutti).

rick_86
QUOTE
Non � assolutamente vero, il 105mm Micro � in metallo, gli zoom pro 14-24, 24-70, 70-200 VR2 sono in metallo oltre a tutti i supertele, la plastica l'hanno introdotta sui fissi 1.4 negli ultimi 3-4 anni.


Ho scritto espressamente che ci sono eccezioni, in primis la triade (e comunque ho l'80-200 e ho preso in mano il 70-200: per quanto siano tutti e due ben costruiti la sensazione di robustezza stile carro armato del primo il secondo non me la d�).

Ma se prendiamo la grande maggioranza delle ottiche, in particolare molti dei fissi (24mm, 28mm, 35mm, 50mm, 85mm) in cui abbiamo sia la versione AI-S che la versione AF-S penso non ci siano paragoni su quali siano costruiti meglio. In genere gli AF-D stanno in mezzo, quantomeno il policarbonato che usano � estremamente robusto e non si tratta di plastica leggera. Esempio il 28-70 AFD a confronto con il 24-85 di oggi (due zoom assolutamente sovrapponibili per prezzo ed usi), a livello di pura qualit� costruttiva il primo mi sembra molto pi� duraturo del secondo.

Poi, rispondendo a Giancarlo, io parlo di qualit� costruttiva non di qualit� delle ottiche.
DighiPhoto
Con due Nikon quali il 28 1.8 e il 35 1.8 (sia il DX che l'FX) non so come si possa pensare ad un Sigma 30 f/1.4, lente dalle dubbie prestazioni (vedi qualsiasi forum...)
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 9 2014, 09:42 AM) *
Aggiungo che il nuovo 50mm Art Sigma sar� testato pezzo per pezzo con un nuovo sistema di misura per garantire prestazioni al top in ogni esemplare, oltre al fatto che verr� impresso su ogni obiettivo l'anno di produzione.
Questa � una magnifica notizia, bello sapere che Sigma ora fa accurati controlli di qualit�, adesso mi piace gi� di pi� Sigma



QUOTE(Morfeo7719 @ Jan 9 2014, 11:11 AM) *
Riccardo io sulla D800 ho fatto la taratura del 24-70 e 14-24 mentre non mi � servita con il 35 Art ed il 70-200 f/4 nikon, di chi � la colpa? Da quelle poche informazioni che avevo io gli errori di taratura sono nell'accoppiata e non solo da una parte (che sia ottica o corpo). Differente � il discorso invece di starature simili in tutte le ottiche, allora in quel caso � imputabile al corpo, ma se con 5 ottiche il corpo � ok e con un'ottica no a chi attribuisci le colpe della staratura? Dove vai a fare la micro regolazione?


La mia D800 da nuova con il sigma 15-30 e con il nikkor 35-70 andava benone, con il 20, e il 70-200 sbagliava il fuoco di tanto, portata a tarare (solo corpo) ora non sbaglia con nessuna lente.
danielg45
La mia D800 su un Sigma 35 1.4 ho fatto la taratura a +20 per essere perfetto. il mio 50 1.8 G a +18 per essere perfetto. il 1.5 f2.8 os macro sigma a +8. Il sigma 35 1.4 su d7100 del propietario tarato a +18 mentre su d700 a 0
Quindi deduco che va da macchina a macchina
riccardobucchino.com
QUOTE(danielg45 @ Jan 9 2014, 06:13 PM) *
La mia D800 su un Sigma 35 1.4 ho fatto la taratura a +20 per essere perfetto. il mio 50 1.8 G a +18 per essere perfetto. il 1.5 f2.8 os macro sigma a +8. Il sigma 35 1.4 su d7100 del propietario tarato a +18 mentre su d700 a 0
Quindi deduco che va da macchina a macchina


E quindi ne deduci che ho ragione io, il problema � nella macchina non nell'ottica, la macchina da i comandi all'ottica se da comandi sbagliati l'ottica sbaglia.


Bittersweet Me
QUOTE(danielg45 @ Jan 9 2014, 07:26 AM) *
Mettiamoci l'ottimo, salvo conferme ulteriori 24-105 f4 , il nuovo 50 , aspettiamo il 24 1.4 e l'85 1.4, aggiungiamo i macro 105 e 150 ....... Nikon cosa aspetta........


L'85 1.4 Sigma esiste, e non l'ho mai trovato particolarmente inferiore al Nikon AF-s. Nitidezza al centro un filo maggiore nel Sigma, e tenuta ai bordi migliore nel Nikon. Messa a fuoco pi� veloce nel Sigma...

QUOTE(DUTUR @ Jan 9 2014, 01:07 PM) *
Con due Nikon quali il 28 1.8 e il 35 1.8 (sia il DX che l'FX) non so come si possa pensare ad un Sigma 30 f/1.4, lente dalle dubbie prestazioni (vedi qualsiasi forum...)


Il 28 f1.8 Nikon � ottimo (parlo per esperienza), anche se (gusti personali) non la trovo la focale pi� utile a f1.8. Io sono per il 35 f1.4... Il 35 f1.8 lo vedremo, anche se me lo aspetto molto performante.
Una precisazione sul Sigma 30 f1.4. Ne esistono diverse serie, e secondo me tu hai trovato impressioni contrastanti (o prevalentemente negative) riferite alla vecchia versione (DC HSM). La nuova versione � una signora lente, niente da obiettare...
lacernia
QUOTE(Bittersweet Me @ Jan 10 2014, 10:36 AM) *
L'85 1.4 Sigma esiste, e non l'ho mai trovato particolarmente inferiore al Nikon AF-s. Nitidezza al centro un filo maggiore nel Sigma, e tenuta ai bordi migliore nel Nikon. Messa a fuoco pi� veloce nel Sigma...
Il 28 f1.8 Nikon � ottimo (parlo per esperienza), anche se (gusti personali) non la trovo la focale pi� utile a f1.8. Io sono per il 35 f1.4... Il 35 f1.8 lo vedremo, anche se me lo aspetto molto performante.
Una precisazione sul Sigma 30 f1.4. Ne esistono diverse serie, e secondo me tu hai trovato impressioni contrastanti (o prevalentemente negative) riferite alla vecchia versione (DC HSM). La nuova versione � una signora lente, niente da obiettare...


Buono a sapersi, cos� sono pi� fiducioso nel comprarlo.
C'� sempre un p� troppo affetto per le ottiche Nikon che si esprimono pareri riportati dai vari forum senza aver provato personalmente le ottiche. In questo modo non si contribuisce correttamente ad orientare gli utenti del forum.
min
Ho comperato l'anno scorso la D4,avendo una serie di ottiche AD dal 95,quasi tutte ottiche pro,mi sono lasciato prendere dalla scimmia,si dice cos�, a cambiare le ottiche AD.Sentendo alcuni pareri,sono stato convinto a sostituire alcune ottiche pur avendole provate le ho trovate molto buone(80-200AFDs,28-70/2,8,17-35/2,8,50/14afd,14/2,8 e altra roba)ho cambiato 80-200 con il 70/200/2,8vr2,il 17-35/2,8 con il 14-24/2,8,il 14/2,8 con il sigma 35/1,4 poi ho preso il sigma 105Macro,il Nikon 85/1,4G,e il Nikon 24-120/4.
Le senzazioni sono state quelle di passare a ottiche pi� delicate,da starci un p� pi� attenti,( sono molto attento per le mie cose) quelle vendute erano come nuove.Conclusione:
Ho sbagliato a vendere 80-200 /2,8 AFs
ho sbagliato a vendere 17-35 appena revisionato in LTR,
ho sbagliato forse a vendere il 14/2,8 pensando a tanta differenza confronto al 14-24/2,8 (ma c'era la voglia dello zoom)
ho fatto bene a prendere il sigma 35/1,4 � meraviglioso la MF � perfetta,� un piacere fotografare
ho fatto bene a comprare il 105 sigma Macro MF perfetta,� un piacere usarlo,
ho fatto bene a prendere il nikon 85/1,4 G MF non sempre perfetta,ma eccezionale come ottica
il 135DC,perfetto anno 1995 in tutto,
soddisfatto del 28-70/2,8 AFD perfetto, pensavo di cambiare ma che non far� mai!
non sono pienamente convinto del 14-24/2,8 Mf non sempre precisa,spero di ricredermi dopo una taratura
contento del 70-200/2,8 Vr 2 per il Vr,Mf non sempre perfetta,per la qualit� ho ritrovato quella 80-200
non sempre preciso il 24-120/4 comprato una settimana fa,un tutto fare per non avere la borsa piena,compromesso buono,prezzo,qualit�,costruzione poi guardando le vecchie ottiche....
Che dire, altre ottiche Ad rimangono meravigliose e rimarranno sempre con me,non sono sicuro di alcune ottiche nuove,questo per tanti motivi,forse anche solo sentirle sul corpo macchina danno impressioni diverse.
Poi tutti questi problemi della MF non precisa ,e parlo della D4,che dovrebbe essere precisa in tutto.....
Stavo pensando di acquistare il 24/1,4G Nikon,ma onestamente mi sta passando la voglia di spendere tutti quei soldi,pur avendolo provato, splendido,come il nuovo 58/1,4,ma da quando per la prima volta ho preso ottiche diverse da Nikon, devo dire con piena soddisfazione spendendo come sapete, molto meno, sto ripensando a tali investimenti,si fa per dire....
Con l'analogico tutti questi problemi non c'erano....ottiche meravigliose senza nessun problema,oggi pur prendendo il meglio,tanti problemi,sar� io che non ho ancora imparato ad usarli e usare la D4.?!
Pu� essere!!! l'et� avanza e a volte ci si rxxxxxxxxe
queste le mie esperienze positive negative,certo che Nikon ha cambiato molto negli anni,del resto chi non cambia negli anni!!! Poi ci si adatta quasi a tutto !!
Buone foto a tutti.
luigiazzarone
Sigma si occupa solo di obiettivi w sta facendo un ottimo lavoro creando obiettivi stupefacenti...Nikon ha una attivit� molto pi� ampia. Comunque credo che sia nikon che canon ormai si cullano sugli allori cercando di creare continuamente pezzi nuovi ma con minime differenza rispetto ai precedenti in modo da dilazionare il pi� possibile la tecnologia nel tempo.
Sia canon che nikon vendono le ottiche a prezzi assurdi...Ben vengano altre imprese. Forza sigma!
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 8 2014, 09:36 PM) *
secondo me Nikon in questi ultimi tempi ha un solo problema: vuole guadagnare troppo sulle ottiche (ma anche alcune fotocamere) di fascia alta.
Basta vedere a che prezzi � uscita con i fissi f1,4 (tranne il 50mm), ne avrebbe potuto vendere vagonate, invece ha invogliato la concorrenza ad attrezzarsi e a proporre alternative altrettanto valide, ma a prezzi dimezzati.

Comprare Sigma.... bisogna vedere se � in vendita..... e poi che problema c'�, in casa Nikon se vogliono possono progettare e costruire qualsiasi ottica, basta appunto volerlo!
La strada giusta � lavorare sodo con umilt� e dedizione, come un tempo.


C'� qualcosa nella filosofia progettuale recente Nikon che non torna. A un occhio tecnico, la produzione recente � stata orientata a ottiche ottimizzate per basse risoluzioni, reportage professionale e costi di fabbricazione, ora tutto in casa Nikon � cambiato, e vende solo i corpi Gigapixel! E' chiaro che il resto scricchiola, almeno hanno tenuto qualcosa di buono dal passato.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.