La fotografia � fatta di luci e di ombre. Su questi penso che tutti concordiamo. Qualche giorno fa parlavo con un mio amico fotografo paesaggista professionista, che m'ha fatto notare quanto oggi si tenda ad aprire le ombre, rispetto alla pellicola. Mi ha anche prestato la sua F100 un una pellicola in BN ACROS 100 NEOPAN, che a sua detta rende molto bene lo stacco tra luci ed ombre.
In effetti rivedendo alcune foto fatte a pellicola, spesso si vedono ombre nette con zone in luce altrettanto nette, ed � un'effetto strabiliante, effetto che ho l'impressione si sia perso oggi con il digitale, a partire da me.
Nelle nuove reflex si cerca sempre la massima capacit� di recuperare le ombre, per avere sempre foto dove tutto � visibile. Ma qualsiasi soggetto � composto da luci ed ombre, allora perch� noi le eliminiamo/annulliamo?
Questa critica me la faccio in primis a me, perch� ogni volta che faccio foto, nella PP cerco sempre di rendere tutto il pi� possibile leggibile, � come se lasciare qualcosa in ombra mi dia la paura che la foto non possa essere altrettanto bella...
Per� guardando quelle fatte a pellicola, dove sulle ombre si poteva fare poco, hanno un fascino unico, e probabilmente se la stessa foto la prendete ed aprite le ombre, perde di significato.....
Questo � un pensiero che ho fatto ultimamente, dopo aver parlato con questo mio amico, e che riscontro anche nelle foto del libro di Steve McCurry che sto leggendo "le storie dietro le fotografie".
Aspetto i vostri pareri a riguardo....
Gianluca