Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
richard99
Buongiorno,
come tele obbiettivo stavo valutando l'acquisto di un Nikkor 70-200 f/4 di cui ho letto pareri molto positivi.
Il fratello maggiore (f/2.8) ha una cifra per me al momento troppo elevata, ma ho visto che, volendo, a cifre pi� o meno simili del Nikkor f/4 si potrebbero prendere un Sigma (AF 70-200mm f/2.8 EX DG APO OS HSM) o un Tamron (AF 70-200mm f/2.8 Di VC USD), entrambi obbiettivi con apertura f/2.8 e stabilizzatore.
Consiglieresti comunque un f/4 Nikkor o uno degli altri due?

La lente la utilizzerei principalmente per spotting aereo, ma non solo.
Grazie ciao.

Riccardo
ciccioder
Comprato da poco il Nikkor 70-200 2,8.....a dispetto del peso, molto bello!!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 808.3 KB
danielg45
Con il nikon f4 non rimpiangi l'f2.8. Peso manegevolezza nitidezza, precisione af, stabilizzatore. Anche il tamron � ottimo. Devi scegliere solo se ti interessa un 2.8 o 4.
maxbunny
In passato hi avuto il vecchio 70-210/4-5,6, posi passai al 70-210/4 fisso. Lo sfuocato di un f/4 non � il massimo, quindi passai all'80-200/2,8. E' un'ottica versatile, la uso un po' per tutto, con un f/4 sfuocati del gener non li ottieni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 789.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 952.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 652.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 481.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 905.4 KB
sandrofoto
QUOTE(richard99 @ Jan 3 2014, 12:47 PM) *
Buongiorno,
come tele obbiettivo stavo valutando l'acquisto di un Nikkor 70-200 f/4 di cui ho letto pareri molto positivi.
Il fratello maggiore (f/2.8) ha una cifra per me al momento troppo elevata, ma ho visto che, volendo, a cifre pi� o meno simili del Nikkor f/4 si potrebbero prendere un Sigma (AF 70-200mm f/2.8 EX DG APO OS HSM) o un Tamron (AF 70-200mm f/2.8 Di VC USD), entrambi obbiettivi con apertura f/2.8 e stabilizzatore.
Consiglieresti comunque un f/4 Nikkor o uno degli altri due?

La lente la utilizzerei principalmente per spotting aereo, ma non solo.
Grazie ciao.

Riccardo


Se ti basta f4, prendi tranquillamente il Nikkor,
se scegli F2,8, e universale, vai sicuramente di Tamron perch� con questo obiettivo ha fatto un lavoro spettacolare.
danielg45
A parte il prezzo la discriminante � il fattore peso ingombri. Per me determinante. Con il nikon f4 puoi andare tranquillamente per alcune ore. Con un f2.8 no nel modo assoluto. Per tutto quello che non posso fare con un f4 faccio con un fisso, esempio 85 1.8
BrunoBruce

Il nuovo 70-200 f4 ha uno sfocato fantastico,a livello dei 2.8.
Se scatti all'aperto e di giorno allora un f4 ha solo vantaggi rispetto agli f2.8, peso ingombro e risoluzione, se scatti al chiuso allora la scelta � obbligata dalla necessita di luminosit�. Prima di acquistarlo guardalo di presenza il 70-200 f2.8, � una bestia che ti spezza le braccia dopo mezzora
ciccioder
L'eterno dilemma: f 2,8 o f 4?
Diciamo che sono entrambi buoni obiettivi, non certo la stessa cosa.
Dei vari 70-200 f 2,8, fino ad ora da me provati, questo Nikon � davvero notevole....posso solo dire questo.
maxbunny
QUOTE(danielg45 @ Jan 3 2014, 02:38 PM) *
A parte il prezzo la discriminante � il fattore peso ingombri. Per me determinante. Con il nikon f4 puoi andare tranquillamente per alcune ore. Con un f2.8 no nel modo assoluto. Per tutto quello che non posso fare con un f4 faccio con un fisso, esempio 85 1.8


Interessante, non credevo di aver una forza sovraumana, qui se ti vuoi divertire ha la possibilit� di vedere dove sono andato con il mio AF-S 80-200/2,8 ( il pi� pesante ohmy.gif )

QUOTE(desmobruno @ Jan 3 2014, 03:56 PM) *
Il nuovo 70-200 f4 ha uno sfocato fantastico,a livello dei 2.8.


Stai andando contro le leggi dell'ottica e le basi della fotografia. L'apertura di un f/4 non sar� mai quella di un 2,8, cos� come quest'ultima non sar� mai come un 1,4.

Cesare44
Se vuoi la qualit�, la luminosit� e il bokeh di un f/2.8, tutte le questioni inerenti il peso e gli ingombri, passano in seconda linea.

Prima del 70 200 mm f/2.8, sono andato in giro per anni con un bighiera 80 200 AF e D200, poi ho preso il 70 200 mm e passeggiavo, estate e inverno con la D700 e il BG.
Per chi conosce Roma, il mio giro partiva da Colosseo, Fori imperiali, salita Campidoglio, poi piazza del Pantheon, puntata a fontana di Trevi e piazza di Spagna, ritorno al Pantheon, piazza Navona e infine Castel Sant,Angelo. Naturalmente il ritorno era pi� breve. Faccio presente che non sono un maratoneta e non ho mai fatto sollevamento pesi messicano.gif

ciao
BrunoBruce
Il bokeh non sar� mai lo stesso ma non � detto che non sia altrettanto piacevole e morbido. Non voglio sminuire il 2.8 per carit�, � il migliore senza dubbio, per� ho constatato che se scatti di giorno le stesse identiche cose le fai con l' f4 a meta del peso.
Sar� debole di braccia io, ma con 1kg di d800 e 1kg di f4 dopo un oretta ho le braccia stanche
CARLO81
Se discriminante � il peso sei costretto a prendere il nikon f4, il Sigma pesa tantissimo.
Sinceramente ho avuto il sigma prima di passare al mito 70 200 f/2.8 VRII e ti dico che � un'ottima lente, ma poco incisiva a TA.
Sicuramente dalle foto che ho potuto osservare in giro il Nikon 70 200 F/4 � una signora lente.


Foto con Sigma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Carlo
danielg45
Se io dovessi scegliere oggi su d800: f4 di sicuro. La maneggevolezza non ha prezzo. Provato d800 con battery, sb900, nikon f2.8 vrII. Ottica stupenda ma improponibile per maneggevolezza.
crostina
io uso il sigma 70/200 f2.8 HSM (no OS) a 2.8 � un p� morbido, se lo chiudi a 4 o 4.5 � ottimo

buona luce
andrea
CARLO81
QUOTE(danielg45 @ Jan 3 2014, 08:16 PM) *
Se io dovessi scegliere oggi su d800: f4 di sicuro. La maneggevolezza non ha prezzo. Provato d800 con battery, sb900, nikon f2.8 vrII. Ottica stupenda ma improponibile per maneggevolezza.


Io la uso cos� ed � semplicemente perfetta, in ambito giornalistico capita di starci ore con la fotocamera in spalla e sinceramente non � un fastidio, questione di abitudine.


QUOTE(crostina @ Jan 3 2014, 11:48 PM) *
io uso il sigma 70/200 f2.8 HSM (no OS) a 2.8 � un p� morbido, se lo chiudi a 4 o 4.5 � ottimo

buona luce
andrea


a mio modesto parere avere un'ottica 2.8 per non sfruttarla al meglio a TA non ha senso, a quel punto meglio prendere il nikon f4

carlo wink.gif
MatteDesmo
sono nella stessa situazione da diversi mesi e non mi sono ancora deciso messicano.gif a mio avviso pu� essere utile al fine della scelta finale cercare un negoziante, che abbia il Nikkor f4 e almeno uno degli altri due f2.8, che permetta la prova in negozio.
balga
Io prenderei il nikon 80-200 un po perch� la resa delle ottiche D in sfocato � impagabile ma anche come colori e resa generale della foto.
Inoltre costa nuovo meno sia del tamron che dell f4

Dovendo restringere la scelta ai due nuovi prenderei il tamron perch� lo sfocato mi sembra migliore dei nikon g, inoltre uno stop in piu di luce fa semprecomodo.
BrunoBruce
che sia questione di abitudine � un altro discorso, mi sembra doveroso dire a chi chiede un parere e quindi non ha mai visto l'ottica che � lunga 21cm e pesa 1.6kg, tutto qui, poi c'� gente che si porta a spalla 5kg di ottica...
se si usa (come me) sempre da f5.6 in su, non ha molto senso avere un 2.8 no?
apeschi
QUOTE(desmobruno @ Jan 4 2014, 12:47 PM) *
che sia questione di abitudine � un altro discorso, mi sembra doveroso dire a chi chiede un parere e quindi non ha mai visto l'ottica che � lunga 21cm e pesa 1.6kg, tutto qui, poi c'� gente che si porta a spalla 5kg di ottica...
se si usa (come me) sempre da f5.6 in su, non ha molto senso avere un 2.8 no?


Se si usa da f5.6 in su non ha assolutamente alcun senso comprarsi un f2.8, secondo me. Non ha nemmeno alcun senso comprarsi un 2.8 di terze parti che a 2.8 si troppo morbido ma dia una resa fantastica diaframmato ad f4, tanto vale prendersi un f4 magari stabilizzato, piu' leggero ma che sia gia' ottimo a tutta apertura (f4 in questo caso). Che senso ha comprarsi un f2.8 che funziona bene solo da uno stop in su?
D'altro canto, se serve un f2.8, e se si ama lo sfocato impareggiabile di un f2.8, non ha senso comprare un f4 ma serve un f2.8 che funzioni bene anche a f2.8.
Secondo me, dipende sempre da cosa serve, da cosa si vuole, da quanto si puo' spendere e dall'uso che se ne vuole fare.
crostina
QUOTE(CARLO81 @ Jan 4 2014, 01:56 AM) *
Io la uso cos� ed � semplicemente perfetta, in ambito giornalistico capita di starci ore con la fotocamera in spalla e sinceramente non � un fastidio, questione di abitudine.
a mio modesto parere avere un'ottica 2.8 per non sfruttarla al meglio a TA non ha senso, a quel punto meglio prendere il nikon f4
carlo wink.gif

Chi dice che non si usa a TA? ovviamente non pu� avere la qualit� del nikon, ma ha uno sfuocato ottimo e on confronto col nikon � un pelo morbido come tutti i sigma, x cui x me � meglio un 2.8 che un 4.
Saluti

QUOTE(apeschiera @ Jan 5 2014, 10:13 PM) *
Se si usa da f5.6 in su non ha assolutamente alcun senso comprarsi un f2.8, secondo me. Non ha nemmeno alcun senso comprarsi un 2.8 di terze parti che a 2.8 si troppo morbido ma dia una resa fantastica diaframmato ad f4, tanto vale prendersi un f4 magari stabilizzato, piu' leggero ma che sia gia' ottimo a tutta apertura (f4 in questo caso). Che senso ha comprarsi un f2.8 che funziona bene solo da uno stop in su?
D'altro canto, se serve un f2.8, e se si ama lo sfocato impareggiabile di un f2.8, non ha senso comprare un f4 ma serve un f2.8 che funzioni bene anche a f2.8.
Secondo me, dipende sempre da cosa serve, da cosa si vuole, da quanto si puo' spendere e dall'uso che se ne vuole fare.

Secondo me dici bene.......io ho il 2.8 sigma ben consapevole che la resa non � pari al nikon, ma mi soddisfa in pieno x gli usi che ne devo fare.....
Questa � la qualit� usando una d60.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
ro83d7100
non capisco perch� i 2.8 debbano pesare cos� tanto
maxbunny
QUOTE(desmobruno @ Jan 4 2014, 12:47 PM) *
che sia questione di abitudine � un altro discorso, mi sembra doveroso dire a chi chiede un parere e quindi non ha mai visto l'ottica che � lunga 21cm e pesa 1.6kg, tutto qui, poi c'� gente che si porta a spalla 5kg di ottica...
se si usa (come me) sempre da f5.6 in su, non ha molto senso avere un 2.8 no?



Comunque visto che siete cos� fissati con i pesi, allora meglio essere precisi. Quale ottica pesa 1.6 kG? Il Sigma pesa 1.390 Kg. Il Tamron 1.150 kg.

P.S. gli f/2,8 pesano di pi� perch� le lenti, a cominciare da quella frontale, hanno un diametro pi� grande.
richard99
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2014, 01:01 AM) *
Comunque visto che siete cos� fissati con i pesi, allora meglio essere precisi. Quale ottica pesa 1.6 kG? Il Sigma pesa 1.390 Kg. Il Tamron 1.150 kg.

P.S. gli f/2,8 pesano di pi� perch� le lenti, a cominciare da quella frontale, hanno un diametro pi� grande.

Penso si riferissero al Nikkor, che io per� ho gi� escluso a priori dato il prezzo.
L'obbiettivo non lo utilizzerei in interno con soggetti in movimento, per� � possibile che debba utilizzarlo in esterna, con in condizioni di scarsa luminosit� (tardo pomeriggio, prima del tramonto, oppure cielo nuvoloso) e soggetti in movimento. Ripeto, lasciando perdere il Nikkor f/2.8, non so se lo stop di vantaggio che mi consentirebbe il Tamron mi potrebbe tornar utile.
ciccioder
Stamattina ho pesato tutto:

D800E + MB12 con En-EL18 + Nikkor 70-200 F2.8 = 3,00 Kg (grammo pi�, grammo meno).

A me non sembra per� tanto pesante.
danielg45
QUOTE(ciccioder @ Jan 6 2014, 12:47 PM) *
Stamattina ho pesato tutto:

D800E + MB12 con En-EL18 + Nikkor 70-200 F2.8 = 3,00 Kg (grammo pi�, grammo meno).

A me non sembra per� tanto pesante.

Mettici un sb900, giraci un po e poi vedi. Difatto � per foto stanziali. Non giri per una citta come nulla fosse. � fin troppo evidente. Tra l'altro lo si sa gi� prima di prenderne uno, non lo si scopre dopo.
maxbunny
QUOTE(danielg45 @ Jan 6 2014, 03:04 PM) *
Mettici un sb900, giraci un po e poi vedi. Difatto � per foto stanziali. Non giri per una citta come nulla fosse. � fin troppo evidente. Tra l'altro lo si sa gi� prima di prenderne uno, non lo si scopre dopo.



Quindi � vero! ho una forza superiore alla media, io non solo ci giro per la citt�, ma per il mondo durante i mie viaggi. Anzi, dir� di pi�, soprattutto quando viaggio ho anche sulle spalle un Tamrac Expedition 8 con tutta la mia attrezatura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 469.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 457.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 623.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 561.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 356.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 786.9 KB


ecc....
ciccioder
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2014, 05:07 PM) *
Quindi � vero! ho una forza superiore alla media, io non solo ci giro per la citt�, ma per il mondo durante i mie viaggi. Anzi, dir� di pi�, soprattutto quando viaggio ho anche sulle spalle un Tamrac Expedition 8 con tutta la mia attrezatura
























ecc....



Io sono perfettamente d'accordo.
Per me queste questioni rimangono puro esercizio di stile e vanno risolte solo in base a due parametri: prezzo e sistemazione dell'attrezzatura.
Avendo a disposizione soldi ed uno zaino adeguato, credo che nessuno qui baratterebbe il Nikkor 70-200 f2.8 per l'f4 o, peggio ancora, per quello di terze parti!!!
Non mi dite che vi fate problema per 400g in pi� o in meno.
Nel 2010 ho girato il Marocco con la Hasselblad e relativi obiettivi (Sonnar 250, Planar 80, Distagon 50, magazzini, filtri e pellicole....)....altro che attrezzatura reflex....sono andato a dorso di dromedario.....e mai nessun problema.
Tutto questo per dire che se c'� la materia prima, il resto non conta.
La qualit� ha il suo "peso"....altrimenti, compattina.
maxbunny
QUOTE(ciccioder @ Jan 6 2014, 08:18 PM) *
Io sono perfettamente d'accordo.
Per me queste questioni rimangono puro esercizio di stile e vanno risolte solo in base a due parametri: prezzo e sistemazione dell'attrezzatura.
Avendo a disposizione soldi ed uno zaino adeguato, credo che nessuno qui baratterebbe il Nikkor 70-200 f2.8 per l'f4 o, peggio ancora, per quello di terze parti!!!
Non mi dite che vi fate problema per 400g in pi� o in meno.
Nel 2010 ho girato il Marocco con la Hasselblad e relativi obiettivi (Sonnar 250, Planar 80, Distagon 50, magazzini, filtri e pellicole....)....altro che attrezzatura reflex....sono andato a dorso di dromedario.....e mai nessun problema.
Tutto questo per dire che se c'� la materia prima, il resto non conta.
La qualit� ha il suo "peso"....altrimenti, compattina.


... soprattutto soldi!! Pollice.gif

Hai detto Marocco? posso invitarti a vedere qui

Ciao
Cesare44
QUOTE(ciccioder @ Jan 6 2014, 08:18 PM) *
Io sono perfettamente d'accordo.
Per me queste questioni rimangono puro esercizio di stile e vanno risolte solo in base a due parametri: prezzo e sistemazione dell'attrezzatura.
Avendo a disposizione soldi ed uno zaino adeguato, credo che nessuno qui baratterebbe il Nikkor 70-200 f2.8 per l'f4 o, peggio ancora, per quello di terze parti!!!
Non mi dite che vi fate problema per 400g in pi� o in meno.
Nel 2010 ho girato il Marocco con la Hasselblad e relativi obiettivi (Sonnar 250, Planar 80, Distagon 50, magazzini, filtri e pellicole....)....altro che attrezzatura reflex....sono andato a dorso di dromedario.....e mai nessun problema.
Tutto questo per dire che se c'� la materia prima, il resto non conta.
La qualit� ha il suo "peso"....altrimenti, compattina.

Pollice.gif

ciao
CARLO81
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2014, 05:07 PM) *
Quindi � vero! ho una forza superiore alla media, io non solo ci giro per la citt�, ma per il mondo durante i mie viaggi. Anzi, dir� di pi�, soprattutto quando viaggio ho anche sulle spalle un Tamrac Expedition 8 con tutta la mia attrezatura






ecc....


Sono pienamente d'accordo con te, la qualit� pesa e si fa ripagare con immagini straordinarie, questa � stupenda, complimenti wink.gif

Carlo
ombra70
QUOTE(maxbunny @ Jan 6 2014, 06:07 PM) *
Quindi � vero! ho una forza superiore alla media, io non solo ci giro per la citt�, ma per il mondo durante i mie viaggi. Anzi, dir� di pi�, soprattutto quando viaggio ho anche sulle spalle un Tamrac Expedition 8 con tutta la mia attrezatura
























ecc....

Vabb� Massimo, dillo a tutti che fai sollevamento pesi di professione!!!!
;-)
danielg45
Qui si parlava di trasportabilit� e praticit�. Non di qualit�. allora perch� , e ne conosco moltissimi che hanno o vrI o vr II molto , troppo spesso o resta in borsa o resta a casa? Molto difficilmente se uno deve decidere di andare in ferie o viaggio si porta il 70-200. CHiss� perch�.
maxbunny
QUOTE(danielg45 @ Jan 7 2014, 09:15 AM) *
Qui si parlava di trasportabilit� e praticit�. Non di qualit�. allora perch� , e ne conosco moltissimi che hanno o vrI o vr II molto , troppo spesso o resta in borsa o resta a casa? Molto difficilmente se uno deve decidere di andare in ferie o viaggio si porta il 70-200. CHiss� perch�.


E insisti? ma parla per te! ti ho detto e ridetto, dimostrandolo con le foto, che il mio AF-S 80-200/2,8 me lo porto ovunque, e non sono l'unico. Comprare un'ottica di altissima qualit�, spendere un bel po' di soldi per lasciarlo a casa?


Namibia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 852.9 KB


Marocco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 713.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 477 KB


Toscana

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 700.6 KB


Roma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 856.2 KB



Genova

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Cuba

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


USA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Ora se vogliamo credere alla storia del supereroe....
CARLO81
Capisco Max quando dice che per lui il peso non � un problema, l'ultimo evento impegnativo con il quale ho usato il 70 200 VRII � stata la tappa napoletana del Giro d'Italia, diverse ore con fotocamera ed ottica, per non parlare del resto e sinceramente non mi sono poi affaticato tanto wink.gif

Carlo
BrunoBruce
beh ci� che non rappresenta un problema per alcuni potrebbe rappresentare un grosso deficit per molti altri. personalmente guardo molto al fattore peso, anche io ho ottiche da un kg, ma se vedo farmi la passeggiata con la mia ragazza mi porto il fisso di plastica da 300g piuttosto che uno zoom f2.8 da 1kg e passa. � un fattore di abitudine e gusto, fatto sta che pesano molto pi� rispetto ad un'ottica f4 quindi � una caratteristica che va tenuta in gioco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.