Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
noname
Tutte a mano libera e con il flashettino incorporato.
Assolutamente non esperto di fotografia in generale e di macro.

Fatte queste premesse ..... siate clementi dry.gif dry.gif

[attachmentid=48593]
noname
e questa
[attachmentid=48594]
noname
e questa
[attachmentid=48595]
LucaLoro
per essere una tra le prime foto nel genre direi che non è male...l'avessi fatta io averei cambiato 2 cose: diframma più chiuso (nella prima), per una profondità di campo maggiore, e inquandratura meno centrale...
Un'altra cosa...ma è un crop?? perchè se le faccio io le foto da così vicino si vede l'ombra dell'obbiettivo (se uso il flash integrato).
Continua su questa strada, bella la terza!!!!!

Luca
noname
e quest'ultima
[attachmentid=48596]
noname
QUOTE(LucaLoro @ Apr 28 2006, 04:01 PM)
per essere una tra le prime foto nel genre direi che non è male...l'avessi fatta io averei cambiato 2 cose: diframma più chiuso (nella prima), per una profondità di campo maggiore, e inquandratura meno centrale...
Un'altra cosa...ma è un crop?? perchè se le faccio io le foto da così vicino si vede l'ombra dell'obbiettivo (se uso il flash integrato).
Continua su questa strada, bella la terza!!!!!

Luca
*


la prima è un crop al 100%, f25 mi sa...si potevo andare a f32.
Non si vede l'ombra...il flash entra nell'angolo di campo sui rapporti 1:1

grazie per i commenti
LucaLoro
Allora nella prima (parere puramente personale) potevi avvicinarti di più (che so, 20 cm dal soggetto, o meno, tanto le api sono insettini tranquilli) e aprire il diaframma, magari a f16, e togliere il flash, mettendo accuratamente a fuoco sul soggetto...se proprio non serve, non chiudere troppo i diaframmi, tieniti intorno a f16/f11 (sempre parere personalissimo) e non usare il flash. Le macro migliori vengono in giornate nuvolose con una luce morbida e soffusa che toglie le ombre nette.

Luca
noname
QUOTE(LucaLoro @ Apr 28 2006, 04:12 PM)
Allora nella prima (parere puramente personale) potevi avvicinarti di più (che so, 20 cm dal soggetto, o meno, tanto le api sono insettini tranquilli) e aprire il diaframma, magari a f16, e togliere il flash, mettendo accuratamente a fuoco sul soggetto...se proprio non serve, non chiudere troppo i diaframmi, tieniti intorno a f16/f11 (sempre parere personalissimo) e non usare il flash. Le macro migliori vengono in giornate nuvolose con una luce morbida e soffusa che toglie le ombre nette.

Luca
*



ero sicuramente + vicino di 20 cm
ma f11 f16 sarei riuscito ad avere profondità di campo?
il flash serve anche a congelare il movimento del venticello?

grazie
flavio06
QUOTE(alessio736 @ Apr 28 2006, 04:38 PM)
ero sicuramente + vicino di 20 cm
ma f11 f16 sarei riuscito ad avere profondità di campo?
il flash serve anche a congelare il movimento del venticello?

grazie
*


+ aumenta il rapporto di ingrandimento (cioè più ti avvicini al soggetto) e più si ridude la pdf
+ apri il diaframma e + si riduce il pdf
il flash, usato in manuale magari ad 1/500, ti permette acnhe di scattare a mano libera... biggrin.gif
ciao
noname
QUOTE(flavio06 @ Apr 28 2006, 05:08 PM)
+ aumenta il rapporto di ingrandimento (cioè più ti avvicini al soggetto) e più si ridude la pdf
+ apri il diaframma e + si riduce il pdf
il flash, usato in manuale magari ad 1/500, ti permette acnhe di scattare a mano libera... biggrin.gif
ciao
*



kkk confermi quindi che è meglio chiudere che aprire il diaframma scattando senza cavalletto, vero?

StefanoMex
Per essere alle prime armi vai forte!

Pollice.gif


Stefano
paolo.torrielli@tiscali.it
Wow, sono contento che tu sia riuscito già a sfruttare benissimo il tamron che ti ho appena venduto, veramente un ottica valida, molto più morbida (secondo me ) del nuovo micro VR...Ad ogni modo se non ti dispiace fotografare con il flash, (cosa che a me proprio non piace...) accattati anche un tubo di prolunga Pk 13 e un flash esterno...i risultati saranno ottimi a patto di stare a debita distanza dai soggetti.

Ragazzi avete idea di quanto ha pagato il Tamron...?
Lasciamo perdere va... cerotto.gif
D'altronde non posso avere trenta obiettivi uguali nel mio corredo...!
noname
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 28 2006, 08:40 PM)
Wow, sono contento che tu sia riuscito già a sfruttare benissimo il tamron che ti ho appena venduto, veramente un ottica valida, molto più morbida (secondo me ) del nuovo micro VR...Ad ogni modo se non ti dispiace fotografare con il flash, (cosa che a me proprio non piace...) accattati anche un tubo di prolunga Pk 13 e un flash esterno...i risultati saranno ottimi a patto di stare a debita distanza dai soggetti.

Ragazzi avete idea di quanto ha pagato il Tamron...?
Lasciamo perdere va... cerotto.gif
D'altronde non posso avere trenta obiettivi uguali nel mio corredo...!
*



grazie Paolo,

avendo una d50 devo scegliere o un sb600 o sb800 a meno di voler perdere ttl & CO
il fatto è che in genere non amo fotografare con il flash, quindi l'acquisto non mi entusiasma!

con i tubi di prolunga pk13 perdo l'esposimetro?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.