Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Alessandro Catalano
Cari Amici del Forum,

alcuni giorni fa ho avuto modo di testare il nuovo sistema flash macro di Nikon; dopo un primo momento di smarrimento per capire come utilizzarlo, ho iniziato a scattare qualche immagine in macro (D2x + 105 Micro). Dopo alcuni scatti soro rimasto letteralmente sbalordito da quello che riesce a fare ... esposizione perfetta, il tutto accompagnato dal fatto che non hai nemmeno un filo in giro. E poi tale sistema non si limita all'esclusivo utilizzo macro ma si integra in maniera totale nel sistema CLS. Sto aspettado quindi con impazienza che ne arrivi uno anche per me. Gi� ho in mente di utilizzarlo nei pi� svariati modi unitamente all'omnipresente SB-800.
grazie.gif NIKON

Alessandro Catalano

P.S. - Allegher� in un prossimo post qualche file
Odomic
Ho la versione small diciamo in accoppiata a una d70 e un 105 macro. Quindi uso i 2 satelliti pilotati dal flash piccolo della macchina.
I miei problemi (faccio il dentista come gi� accennato in un altro post) sono 2 essenzialmente. Il primo � che rispetto al vecchio flash (sb 29) la luce con questi 2 satelliti molto + distanti dal centro dell'ottica � difficilmente indirizzabile all'interno di una bocca. Uso 1 satellite con l'accessorio diffusore/collimatore e uno senza perch� con entrambi gli accessori le foto mi venivano scure. Comunque a forti ingrandimenti faccio molta fatica a avere una illuminazione costante forse + per problemi "geometrici" che non di esposizione. Secondo problema � che mi trovo spesso quando sono in condizioni di facile accessibilit� alla minima distanza di messa a fuoco degli scatti sovraesposti pur chiudendo tutto il diaframma. Alla fine quindi quando sono in condizioni di facile illuminazione sottoespongo mentre in casi opposti mi trovo a dover sovraesporre.
mik
Marco Milanesi
Ciao Alessandro, anche sto per acquistare questi flash... ma il dubbio della loro vera utilit� me lo chiedevo. Io fino ad oggi ho utilizzato l'sb600 prevalentemente per foto a fiori ed insetti...
Una delle cose che mi sono sempre chiesto � in che modo posizionarli a destra e sinistra dell'obbiettivo... ci vorrebbe una staffa particolare...

Comunque attendo le foto!
andreotto
Scusa random ma non ho capito perch� occorre una staffa, nel kit sono compresi sia dei piedini che l' anello circolare per montare i flash attorno all' obbiettivo.
Qui trovi un p� di foto che ho fatto con il kit in questione
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=5805&st=1775
Buone foto a tutti andreotto
Odomic
Credo che come dice Andreotto le dotazioni fornite con questo sistema sono veramente ottime. Anzi diciamo che il nuovo sistema rende veramente libero il decentramento delle sorgenti di luce sia intorno all'ottica con una ghiera apposita sia a una certa distanza con accessori sempre forniti nel kit. L'unico problema che ho io e volevo sapere se qualcuno sa come risolverlo � che mi sembra che il prezzo di questa libert� sia una piccola penalit� per i soggetti senza luce molto vicini o con ostacoli naturali all'illuminazione (vedi foto in bocca). Comunque credo che per le foto a fiori o insetti come bilanciamento a luce naturale il sistema sia perfetto oltre che MOLTO versatile.

Mik
andreotto
Ciao Odomic, premesso che non ho mai fotografato una bocca aperta, hai provato montando l' adattatore di massimo posizionamento ravvicinato? ( pag 103 del manuale )
Buone foto a tutti andreotto
Odomic
Mi era venuto da rispondere al volo ma prima mi sono sfogliato il manuale pensando ..... "Beh se non ho letto il manuale faccio proprio una figura da cioccolatino"
Per fortuna l'adattatore di massimo posizionamento ravvicinato l'ho usato . In verit� non ricordavo si chiamasse cos� ma come ho detto in un post prima chiamandolo diffusore/collimatore ho scritto che ne uso solo 1 perch� usandone 2 il flash perde un sacco di manico e mi trovo costretto a aprire il diaframma cosa che per le foto posteriori spesso infilate in diagonale trovo fondamentale. Forse usando degli specchi e rendendo il piano + orrizzontale potrei aprire e non perdere molto dettaglio. Qualcuno ha provato a fare foto in carenza di luce con entrambi gli accessori specificati sopra montati?
rolleyes.gif
Comunque Andreotto sempre molto gentile

Mik
andreotto
Scusa ma non mi ricordavo del tuo intervento precedente dove specificavi di averli usati, per curiosit� di solito che impostazioni usi sulla fotocamera?
Buone foto a tutti andreotto
Odomic
QUOTE(andreotto @ Apr 28 2006, 02:57 PM)
Scusa ma non mi ricordavo del tuo intervento precedente dove specificavi di averli usati, per curiosit� di solito  che impostazioni usi sulla fotocamera?
Buone foto a tutti andreotto
*



Di solito (venendo dall'esperienza dell'sb 29) fotografo corpo D70 (firmware aggiornato) obbiettivo 105 macro misurazione matrix priorit� diaframmi 1/60 tutto chiuso.

andreotto
A quanti iso? se alzi gli iso dovresti poter tenere il diaframma pi� chiuso
Buone foto a tutti andreotto
Marco Milanesi
Andreotto, ero convinto che cos� lontani dal soggetto non andassero bene...

Ma viste le tue fantastiche foto, e considerando che intendo prendere sia il 105vr che l'R1c1, e quindi avremo la stessa configurazione, non parlo pi�.
Sembrerebbe vadano benone cos� smile.gif

Non vedo l'ora di cimentarmi!
andreotto
Random ti ringrazio del complimento, ricorda che uno dei grossi vantaggi del kit � che uno dei due flash puoi tenerlo in mano e quindi posizionarlo come meglio credi in un attimo
user posted image
Non mi resta che aspettare di vedere le meraviglie che sono certo riuscirai a fare
Buone foto a tutti andreotto
Alessandro Catalano
[attachmentid=48638]Cari Amici del Forum,

come promesso allego un paio di immagini che si commentano da sole!

Alessandro Catalano

P.S. - Ovviamente i file Raw sono n volte superiori!
Odomic
QUOTE(andreotto @ Apr 28 2006, 04:43 PM)
A quanti iso? se alzi gli iso dovresti poter tenere il diaframma pi� chiuso
Buone foto a tutti andreotto
*



200 casomai provo a alzare un pelo non ci avevo pensato
GRazie
Mik
Marco Milanesi
Andreotto, io ho la staffa manfrotto 233B. Questa: http://i15.ac.tpe.yahoo.com/users/2/5/6/8/...3970233b-11.jpg

Allora nel caso di mano libera o monopiede potrei tenere un flash sull'obbiettivo e l'altro sulla staffa Manfrotto. Questo perch� la staffa ha un impugnatura molto comoda soprattutto se si scatta a mano libera.

A meno che tu mi dica che comunque � vero che il 105 ha il VR, ma sempre meglio usare lo stesso il trepiede. Nel caso terrei il secondo flash in mano come dici, cos� da poterlo avvicinare/allontanare dal soggetto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.