mauriziotome
Dec 27 2013, 10:49 AM
Ciao ragazzi, ieri entrando in camera non ho visto il cavalletto con su la mia D90 e relativo obiettivo 18-105mm e l'ho fatta cadere in terra. Bel regalo di Natale!
La macchina � ok ma l'obiettivo si � letteralmente staccato dal corpo macchina causando la rottura delle tre lamelle in plastica che lo tengono collegato al corpo macchina.
Secondo voi quanto costa, ad occhio e croce, riparare l'obiettivo? Mi conviene? O � meglio prendere il nuovo 18-140mm o simili? Io ho una D90.
Grazie
Maurizio
buzz
Dec 27 2013, 11:04 AM
se non ha subito altri danni, il solo bocchettone di plastica si sostituisce facilmente.
orse costa di pi� il trasporto della riparazione stessa
mauriziotome
Dec 27 2013, 11:34 AM
QUOTE(buzz @ Dec 27 2013, 11:04 AM)

se non ha subito altri danni, il solo bocchettone di plastica si sostituisce facilmente.
orse costa di pi� il trasporto della riparazione stessa
Non ci sono altri danni. L'obiettivo funziona correttamente, autofocus, movimento e lenti sono ok. Ho provato a fare degli scatti tenendolo con la mano al corpo macchina. In un centro Nokon al telefono mi dicevano che devono cambiare tutto il blocco in plastica e ricalibrare la parte elettrica dei contatti. Costo dai 180 ai 210 euro.
L'obiettivo su Amazon ora costa 228 euro. A me per� sembra assurda questa diagnosi.
Antonio Canetti
Dec 27 2013, 11:40 AM
su internet trovi sia il pezzo di ricambio che i video per la riparazione, se ricordo bene i prezzi 40 euro per l'attacco e 80 euro se ti rivolgi ad un normale riparatore fotografico, altri prezzi sono fuori mercato.
Antonio
gabepix
Dec 27 2013, 11:42 AM
Esiste anche la possibilit� di sostituire l'attacco con uno in metallo
http://www.ebay.it/itm/New-Metal-Bayonet-M...#ht_3811wt_1182
Banci90
Dec 27 2013, 11:44 AM
Potresti approfittarne e sostituire l'attacco in plastica con uno in metallo, saranno 50 euro
QUOTE(gabepix @ Dec 27 2013, 11:42 AM)

Esiste anche la possibilit� di sostituire l'attacco con uno in metallo
http://www.ebay.it/itm/New-Metal-Bayonet-M...#ht_3811wt_1182mi hai giusto preceduto
mauriziotome
Dec 27 2013, 12:17 PM
QUOTE(gabepix @ Dec 27 2013, 11:42 AM)

Esiste anche la possibilit� di sostituire l'attacco con uno in metallo
http://www.ebay.it/itm/New-Metal-Bayonet-M...#ht_3811wt_1182Il link da errore...
Ma posso farlo anch'io questo cambio? E' complicato?
Se la spesa � questa attendo a comprare un nuovo obiettivo.
gian62xx
Dec 27 2013, 12:53 PM
con un set di cacciaviti decenti e un pizzico di manualita' sostituire una baionetta e' un lavoretto max mezz'ora.
su ebbai una baionetta di plastica 7 euri.
lancer
Dec 27 2013, 01:12 PM
QUOTE(mauriziotome @ Dec 27 2013, 01:34 PM)

Non ci sono altri danni. L'obiettivo funziona correttamente, autofocus, movimento e lenti sono ok. Ho provato a fare degli scatti tenendolo con la mano al corpo macchina. In un centro Nokon al telefono mi dicevano che devono cambiare tutto il blocco in plastica e ricalibrare la parte elettrica dei contatti. Costo dai 180 ai 210 euro.
L'obiettivo su Amazon ora costa 228 euro. A me per� sembra assurda questa diagnosi.
Direi onestissimi ... as usual...
Manuel_MKII
Dec 27 2013, 02:32 PM
QUOTE(lancer @ Dec 27 2013, 01:12 PM)

Direi onestissimi ... as usual...
Come non quotarti??
All'utente dico di cercare sulla baya internazionale la baionetta di ricambio che spedita credo sia intorno ai 5 euro e aspettare che gli arrivi a casa (in media almeno una ventina di giorni) dopodiche' con un paio di cacciavite (croce e stella) di quelli piccoli di precisione si fa il lavoro di sostituzione da se in poco tempo!
Il preventivo che hanno fatto e' veramente sproporzionato per non provare a far da soli......con il risultato che se lo riesci a riparare hai speso meno di 10 euro e se non ci riesci puoi permetterti di buttarlo letteralmente (ma volendo si puo' provare a rivendere anche) e prenderne uno usato spendendo sempre e comunque meno della riparazione!!
Tempo fa c'era un thread di un utente che ha caambiato da se la baionetta, se lo trovo lo posto!!
Manuel_MKII
Dec 27 2013, 02:49 PM
Non ho ritrovato quello che ricordavo perche' probabilmente era al sushi bar e li' eliminano spesso le discussioni pero' ho ritrovato questo thread.....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...00&hl=rotta
mauriziotome
Dec 27 2013, 03:25 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 27 2013, 02:49 PM)

Non ho ritrovato quello che ricordavo perche' probabilmente era al sushi bar e li' eliminano spesso le discussioni pero' ho ritrovato questo thread.....
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...00&hl=rottaGrazie Manuel,
nel frattempo ho trovato un utente della baia in Italia che vende l'attacco in plastica a 7 euro. In 24 ore dovrei averlo qui. Passare tutte le vacanze natalizie senza macchina � per me una tortura, visto che abito sulle dolomiti, sono un fotografo paesaggista e ieri son scese metrate di neve.
Ho deciso quindi di ordinare l'attacco e provare a sostituirlo da solo. La manualit� non mi manca e non mi spaventa la precisione (sono del segno della vergine). Forse ce la faccio a sistemare tutto con poca spesa, anche perch� l'obiettivo sembra proprio non avere altri problemi se non quello dei 3 filetti di plastica dell'attacco andati in frantumi di netto.
lancer
Dec 27 2013, 03:36 PM
Questo � un video, ma se cerchi su youtube Nikon 18-105 bayonet repair ne trovi decine.
10 minuti di pazienza e risolvi tutto.
gianfranco357
Dec 27 2013, 04:33 PM
QUOTE(lancer @ Dec 27 2013, 11:36 AM)

Questo � un video, ma se cerchi su youtube Nikon 18-105 bayonet repair ne trovi decine.
10 minuti di pazienza e risolvi tutto.
Incredibile , la collaborazione tra amici fotografi � encomiabile , � per questo che sono attaccato a questo forum che spero non cambi mai atteggiamento verso i propri fans .
Auguri a tutti
Gianfranco
mauriziotome
Dec 27 2013, 04:43 PM
QUOTE(gianfranco357 @ Dec 27 2013, 04:33 PM)

Incredibile , la collaborazione tra amici fotografi � encomiabile , � per questo che sono attaccato a questo forum che spero non cambi mai atteggiamento verso i propri fans .
Auguri a tutti
Gianfranco
In effetti, Gianfranco, non credevo di ricevere cos� tante risposte utili in cos� poco tempo e in un periodo come questo, dove solitamente si � lontano dal proprio computer.
Grazie community Nikon!
monsieur hulot
Dec 29 2013, 09:37 PM
comunque vada, nuovo (import) viene meno di 200�, in negozio fisico
mauriziotome
Jan 3 2014, 03:40 PM
Aggiornamento:
Purtroppo non ho buone notizie.
La ghiera � arrivata regolare. Ho seguito uno dei video per la sostituzione ed � andato tutto bene fino a quando riavvitando le varie vitine non mi sono imbattuto in una leggera ma decisiva differenza tra l'allineamento dei buchi della nuova ghiera e quella rotta che ho sostituito. Evidentemente lo stampo delle due ghiere non � uguale (immagino che quella acquistata da me sia assolutamente non Nikon). Sta di fatto che una delle due viti minuscole che tiene i pezzo di plastica con i contatti elettrici alla ghiera non era possibile farla entrare. Ho rismontato tutto e facendo ci� ho dissaldato il minuscolo filo che porta elettricit� ai contatti dell'obiettivo. Nulla di grave, ho pensato, lo risaldo al contatto.
Mi sono procurato un saldatore, ho risistemato il filo al contatto e ho cercato di riassemblare il tutto allargando anche il buco che non coincideva. Sto parlando di decimi di millimetro eh.
Incredibilmente, la terza volta che ho provato a rimettere tutte le viti, sono riuscito ad avvitare tutto in modo soddisfacente.
Ho installato l'obiettivo sul corpo macchina e meccanicamente era tutto ok. L'obiettivo si agganciava regolare.
Una volta accesa la macchina per�, guardando nel mirino vedevo tutto molto scuro, e la messa a fuoco non funzionava, anche se il motore dell'obiettivo andava.
Che � successo secondo voi? Quel filetto ancora attaccato male?
Ripeto, vedo molto scuro nel mirino, come se ci fosse un velo nero, e la messa a fuoco non porta a termine il compito nonostante il motorino funzioni.
mauriziotome
Jan 3 2014, 04:01 PM
Ulteriore aggiornamento con buone notizie ma non fino in fondo.
Mentre scrivevo il messaggio qui sopra mi � venuta in mente una cosa. Ho riguardato nuovamente il video della sostituzione della ghiera e ho capito che forse non avevo messo correttamente quella linguetta metallica che si infila nei meccanismi dell'obiettivo e grazie alla molla minuscola fa aprire le lamelle interne. Ho smontato tutto nuovamente, ho rimesso a posto la linguetta e ora l'obiettivo funziona regolarmente. Si vede tutto bene e mette a fuoco come da nuovo.
E' per� comparso un problema nuovo e inaspettato. La corsa dell'obiettivo si interrompe grosso modo sui 26mm e non scende fino a 18mm, come se ci fosse un blocco. Ho montato le cose male?
Mannaggia che odissea. Ne verr� mai a capo del tutto?
PS1: ho notato che se smonto l'obiettivo dal corpo macchina, la corsa dello stesso � completa. Dev'esserci qualcosa che non quadra sempre in quella benedetta linguetta con la molla.
PS 2: Al lavoro ho un'altro 18-105 mm che ha da mesi lo stesso problema ma che non ho mai e poi mai toccato o smontato: la corsa dell'obiettivo arriva a 26-24 mm e non scende fino a 18mm. Idee?
buzz
Jan 3 2014, 05:41 PM
a caduta potrebbe avere creato una piccola se pur dannosa deformazione al binario della focale.
mano a mano che lo smonti/rimonti devi controllare la sua fluidit�.
strano che le viti non coincidessero: devi controllare di non aver sbagliato la posizione della baionetta: in diverse occasioni non sono esattamente a 120 gradi per cui se la posizioni male una non coincide.
mauriziotome
Jan 4 2014, 11:03 AM
Il mio 18-105mm non esiste pi�. Dopo l'ennesima operazione di smontaggio per sistemare il problema della corsa bloccata da 26 a 18 mm, ho arrecato danni non riparabili dal sottoscritto. Ho tranciato uno di quel sottilissimi filamenti arancio che contengono i contatti elettrici dell'obiettivo. Ora suppongo che ripararlo non valga pi� la pena. Col senno di poi forse avrei dovuto portarlo in assistenza, magari spendere 80 euro e stop, anche se l'obiettivo nuovo costa 195 euro.
Ora non so che acquistare: volevo buttarmi sul 18-140, ma gi� che c'ero stavo guardando anche il 18-200 e il 18-300. Non ho letto pareri entusiastici in nessuno dei tre obiettivi, perlomeno non totalmente entusiastici. Io che fotografo sui sentieri sarei super comodo con un 18-300, ma la qualit� � buona? La nitidezza anche? E' quella che pi� mi interessa, dopo la resa cromatica. So che magari l'accoppiata 16-85mm e 70-300 mm sarebbe migliore, ma mi ritroverei a cambiare obiettivo ogni 5 minuti. Impossibile.
Questo acquisto lo far� con l'ottica di cambiare corpo macchina a breve. Dalla mia D90 vorrei passare alla D7100.
Avevo fatto un fuggevole pensiero anche alla D610 ma il budget si alzerebbe troppo tra corpo e nuove ottiche.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.