Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
CVCPhoto
Sarei tentato di affiancare alla mia fedelissima D700 una D800/D800E sostituendo la D300S, ma il mio dubbio tra la 'liscia' e la E � abbastanza forte. In termini di resa sono tanto diverse?
Ho sentito varie opinioni di possessori, ma sono molto discordanti. Alcuni affermano che la differenza, anche su stampe di grandi dimensioni, � minima, altri affermano invece che � piuttosto evidente.
Ora, non avendo avuto la possibilit� di fare un confronto diretto tra le due, chiedo a voi se c'� tutta questa differenza e soprattutto se la differenza di prezzo tra i due modelli ne pu� giustificare l'acquisto o meno.
Alessandro Castagnini
Visto il confronto tecnico che ne pu� scaturire, sposto in Reflex.

Dai un'occhiata anche a questa discussione che mi sembra (dal titolo per�, visto che non ho letto il contenuto) essere molto simile alla tua richiesta.

Se per caso lo fosse, direi che si potrebbe continuare su una sola...fammi sapere.

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
Grazie Alessandro wink.gif
Marcus Fenix
Se trovi uno con la liscia io ci metto la "e", cos� ci fai tutte le prove che vuoi e scegli con cognizione di causa, certo che oggi il delta costo tra le due � davvero tanto, io oggi non prenderei la "e" a 800 euro di differenza.
CVCPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Dec 25 2013, 11:57 PM) *
Se trovi uno con la liscia io ci metto la "e", cos� ci fai tutte le prove che vuoi e scegli con cognizione di causa, certo che oggi il delta costo tra le due � davvero tanto, io oggi non prenderei la "e" a 800 euro di differenza.


Grazie Marco, dopo le feste riusciamo a fare la prova... basta beccare Simone o Daniele ed � fatta.
Metalslug
Avevo fatto dei confronti appena presa la d800 con dei raw delle 2 macchine. Le differenze per quel che ho potuto valutare con il materiale che avevo, non mi sembrava poi cosi netta la superiorita' della E.
In molte foto non ho notato differenze in altre piccoli particolari piu' seghettati per la mancanza del filtro AA. Avrei dovuto prendere la E ma mi fu sconsigliata dal mio "spacciatore".

Al di la delle mie conclusioni che non sono significative, per la differenza di prezzo che c e', d800 liscia tutta la vita,
sdmassimo
Se fate un confronto serio della liscia vs e , quindi macchine sullo stesso treppiede, stessa scheda di memoria, stessa ottica, stessa foto..... Potete mettere i confronti diretti qui? E anche il mio dubbio... Liscia o e per mandare in "pensione " la D90... So che in ogni caso casco bene ma sono anche dell'idea che forse uno sforzo per la e posso farlo.... Altrimenti la differenza la metto in un fisso decente smile.gif
danielg45
Per Carlo. Se becco in questi giorni Antonio che ha la �, gli faccio un confronto con la mia abbinandogli il sigma 105 o il 14-24 che ha. Comunque per Me, D800 liscia import con estensione del negozio. Per 2000/2100 euro non di pu� aver di pi�. Con ls differenza dalla E ci compri il sigma 35 1,4
Clood
la 800 senza e(differenti importantissime tra l una e l altra non ne vedo.. x un esborso di 500 euro in +) ..attualmente sui 2100 2200 import..ed � la miglior reflex sul mercato..su questo prezzo
simone coltri
Carlo, come ti ho gi� detto, quando ho acquistato la D800, a Maggio 2012, non ho preso la E perch� ero un po' "Spaventato" dal possibile effetto moir� dichiarato da Nikon stessa sul volantino ufficiale (quindi non chicchere da forum).
Oggi, che ho potuto vedere che il moir� alla fine non � cos� preoccupante, se tornassi indietro prenderei la E. Anche se tra le due non passa moltissima differenza, e quella che c'� � solo questione di nitidezza.

Tuttavia a Maggio 2012 la differenza di prezzo tra le due era di poco pi� di 300 euro, per� la D800E aveva anche una licenza di Capture NX, quindi alla fine non c'era un'abisso...

Oggi per� la questione � diversa, come gi� detto sopra passano pi� di 500 euro tra le due... secondo me non ne vale la pena
brata
QUOTE(simone coltri @ Dec 26 2013, 10:49 AM) *
Oggi per� la questione � diversa, come gi� detto sopra passano pi� di 500 euro tra le due... secondo me non ne vale la pena


Non so se ne valga la pena, in ogni caso una legge elementare dell'economia, pi� o meno ancora ritenuta valida, che dovrebbe determinare il prezzo al punto di equilibrio tra domanda e offerta, e che in un anno ha accresciuto la differenza di prezzo, darebbe una sua risposta inequivocabile...
beppe cgp
Io ricomprerei la E.
Le ho provate entrambe... la differenza, seppur non abissale, c'�.
Certo che quando ho acquistato io la differenza era di circa 300 euro con licenza di NX inclusa... oggi la differenza � pi� elevata.
In ogni caso Carlo ti prendi il sensore di riferimento in termini di qualit�... quindi caschi assolutamente in piedi biggrin.gif

Se passi in zona ti faccio provare volentieri la mia...

IvanoRagusa
Per me non vale la pena, la nitidezza la puoi recuperare in pp, e con i soldi risparmiati un week end o un ottica fissa con le p...e. Anche il mio sapacciatore a settembre quando ripresi la liscia, mi disse che non valeva la pena spenderci piu di 500� e penso che a lui avrebbe fatto comodo vendermi la E avendone 4 contro le due della liscia sugli scaffali, comunque quello che scegli, scegli bene.
maurizio angelin
Da quello che ho potuto rilevare la versione E � pi� nitida ma basta un 10% di MDC (in NX2) per rendere i files indistinguibili.
Per contro la versione liscia ha una gamma dinamica leggermente superiore.
Problemi di moire non ne ho rilevati ma sarebbero comunque risolvibili in PP.

Personalmente ho valutato come eccessiva la differenza di prezzo.
ifelix
Mai capita questa storia !!!! blink.gif


1
I files della D800 sono ottimi a detta della stessa Nikon ?
Direi di si.

Ma allora perch� dovrei spendere 500 euro in pi� per avere in termini di nitidezza qualcosina in pi� della versione liscia ?

Perdipi� qualcosina in pi� recuperabile in postproduzione, dalla quale si deve passare obbligatoriamente ! Mah.............



2
I files della D800 sono buoni ma sarebbero ottimi nella versione D800E ?
Non credo.

Significherebbe che Nikon ha fatto un ottimo prodotto ( D800E ) e poi ha messo in commercio anche una versione pi� scadente ( D800 ).
Non avrebbe molto senso.
Anche se ultimamente qualcosa con poco senso ha fatto di certo........



Sinceramente....non vedo come potrebbero essere pi� nitide le mie foto......
sopratutto non trattandosi mai di risultati statici ma si pu� sempre intervenire alla necessit�.

Ne vendono poche di D800E ?
Sar� per questo che la differenza di prezzo � in aumento ?
Magari ne vendono poche perch� quasi tutti ritengono la versione E non fondamentale.

E se a breve ne restasse solo una ?
Scommetterei che rester� solo la liscia......ma non ne sono sicuro. tongue.gif
maurizio angelin
QUOTE(ifelix @ Dec 26 2013, 04:09 PM) *
Mai capita questa storia !!!!


Io penso che piuttosto che ti resti il dubbio � meglio, se si desidera avere la versione "E", spendere subito quei 500 euro in pi� e togliersi il pensiero.
I ragionamenti razionali hanno una valenza relativa. Ma � anche giusto che se uno vuole togliersi uno sfizio, razionale o irrazionale, vabb�, in fondo sono soldi suoi.
Il nostro hobby in fondo � bello anche per questo. messicano.gif
danielg45
Il discorso � di solito gia che spendo 2000� fino ai 3000� scelgo quella che mi da quel qualcosa in piu. Ma per me quel qualcosa in piu � gran poca cosa, con solo certe ottiche e certi diaframmi. Nel senso qualitativo per me non cambia niente o gran poco. Poi ognuno faccia i suoi conti e impegni le proprie credenze. Trovo difficile credere che un accoppiata esempio d800 sigma 35 1.4 possa sulla E avere abbastanza inpiu da farti ritenere il cambio. Come dicesi: una passatina velocissima , cosa che sempre si fa con nitidezza di lR5 e si ha il massimo sempre. La lente aiuta dove il sensore non arriva.
brata
QUOTE(ifelix @ Dec 26 2013, 04:09 PM) *
Ne vendono poche di D800E ?
Sar� per questo che la differenza di prezzo � in aumento ?
Magari ne vendono poche perch� quasi tutti ritengono la versione E non fondamentale.


??

Se la differenza di prezzo � in aumento significa che la domanda di D800E � cresciuta pi� dell'offerta (o � diminuita di meno) in confronto a quanto � accaduto con l'altra macchina. Ci� non toglie che sia possibile che da oggi in poi la crescita di questa differenza si arresti o che addirittura diminuisca. Finora la tendenza � stata questa. Poich� la Nikon non pu� obbligare a pagare una differenza di prezzo crescente, significa che i clienti hanno scelto di pagare di pi� per una macchina rispetto all'altra. E' poi ovvio che chi compra e usa le macchine non � necessariamente chi esprime le sue opinioni (addirittura due volte nel mio caso) sul Forum il giorno di Natale e S. Stefano....
danielg45
QUOTE(brata @ Dec 26 2013, 04:42 PM) *
??

Se la differenza di prezzo � in aumento significa che la domanda di D800E � cresciuta pi� dell'offerta (o � diminuita di meno) in confronto a quanto � accaduto con l'altra macchina. Ci� non toglie che sia possibile che da oggi in poi la crescita di questa differenza si arresti o che addirittura diminuisca. Finora la tendenza � stata questa. Poich� la Nikon non pu� obbligare a pagare una differenza di prezzo crescente, significa che i clienti hanno scelto di pagare di pi� per una macchina rispetto all'altra. E' poi ovvio che chi compra e usa le macchine non � necessariamente chi esprime le sue opinioni (addirittura due volte nel mio caso) sul Forum il giorno di Natale e S. Stefano....

Non sempre i prezzi seguono logiche a noi chiare. Non a caso di d800 liscie sene vendono molte ma molte di piu e i prezzi sono scesi. D800e se ne vendono molto meno, infatti le E non sono vendute su tutti i canali e la reperibilita non e' cosi scontata. Non e' detto che nikon non voglia differenziare sul prezzo esclusivamente. Alla fine e' sempre la stessa macchina con qualcosa in meno e non in piu.
Marco Senn
Anche io ho avuto lo stesso dubbio... poi alla fine ho preso la liscia sia per l'immediata disponibilit� che per una serie di valutazioni viste in rete sia su D800/E che su D5200/D7100. In sostanza da quanto si legge in giro la differenza c'� ma viene fuori solo se sei all'interno delle aperture ottimali delle ottiche e se stai su un solido treppiedi con l'AF tarato perfettamente. In situazioni diverse le tolleranze operative superano la differenza di nitidezza. Una volta presa non mi sono pi� posto il problema. Data la resa della mia D800 ricomprerei la liscia.
cpg
Le ho entrambe e riprenderei sicuramente la E. Anche come esposizione e temperatura colore a pari condizioni e parametri in macchina, trovo la E piu' precisa, accurata. Tutte cose che si possono eventualmente sistemare in un secondo momento. Ho infatti ceduto la liscia al cognato, ma rimane in famiglia!

Ho ancora due vecchi link tra i preferiti

http://www.stillmation.com/roblog/d800-vs-...in-the-details/

http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1107012/0

Ciao
Paolo
elvis.m.
Mi permetto di dare una mia spiegazione alla differenza di prezzo:
la d800E la si trova solo nei centri autorizzati Nital a 3000� dove la d800 liscia costa ancora 2600�
Mentre la d800 si trova import a 2000 � la d800e non la si trova facilmente import.
Praticamente mentre di d800 me trovi fin che vuoi le E sono pi� difficili da trovare quindi costano di pi�...
Alessandro Catalano
QUOTE(ifelix @ Dec 26 2013, 04:09 PM) *
Mai capita questa storia !!!! blink.gif
1
I files della D800 sono ottimi a detta della stessa Nikon ?
Direi di si.

Ma allora perch� dovrei spendere 500 euro in pi� per avere in termini di nitidezza qualcosina in pi� della versione liscia ?

Perdipi� qualcosina in pi� recuperabile in postproduzione, dalla quale si deve passare obbligatoriamente ! Mah.............
2
I files della D800 sono buoni ma sarebbero ottimi nella versione D800E ?
Non credo.

Significherebbe che Nikon ha fatto un ottimo prodotto ( D800E ) e poi ha messo in commercio anche una versione pi� scadente ( D800 ).
Non avrebbe molto senso.
Anche se ultimamente qualcosa con poco senso ha fatto di certo........
Sinceramente....non vedo come potrebbero essere pi� nitide le mie foto......
sopratutto non trattandosi mai di risultati statici ma si pu� sempre intervenire alla necessit�.

Ne vendono poche di D800E ?
Sar� per questo che la differenza di prezzo � in aumento ?
Magari ne vendono poche perch� quasi tutti ritengono la versione E non fondamentale.

E se a breve ne restasse solo una ?
Scommetterei che rester� solo la liscia......ma non ne sono sicuro. tongue.gif



QUOTE(elvis.m. @ Dec 26 2013, 07:50 PM) *
Mi permetto di dare una mia spiegazione alla differenza di prezzo:
la d800E la si trova solo nei centri autorizzati Nital a 3000� dove la d800 liscia costa ancora 2600�
Mentre la d800 si trova import a 2000 � la d800e non la si trova facilmente import.
Praticamente mentre di d800 me trovi fin che vuoi le E sono pi� difficili da trovare quindi costano di pi�...


Cari Tutti,

Innanzi tutto Auguririssimi !!!! Ci� premesso veniamo al punto ... La Nikon D800E rappresenta di fatto solamente il 10/15 % dell'intera produzione del sistema D800 ed � destinata al settore prettamente Pro ed infatti pu� essere venduta esclusivamente da Punti vendita che hanno stipulato un contratto "ad hoc" (esattamente come per la Nikon D4) per espressa decisione di Nikon Japan che ha ha previsto alcune clausole per cos� dire restrittive (ecco uno dei motivi per i quali non si trova in internet se non sul mercato usato ... anzi diffidate sempre in caso di tali proposte esattamente come per D4).

Venendo al discorso qualit� ... beh ... posso garantire che non c'� storia ... certamente il divario � fortemente visibile a patto che vengano utilizzate ottiche "primarie" Nikon di particolare pregio (ad esempio AFS 24 f/1.4, AFS 35 f/1.4 etc) ... d'altro canto la risoluzione in gioco � elevatissima con tutti i vantaggi e svantaggi che ne derivano.

Io ho la "E" e non ho alcun rammarico anzi ... fermo restando che la D800 � una fotocamera di grandissima classe.

Un'ultima cosa visto che grossi problemi di alising e /o moir� non sono stati evidenziati da tale fotocamera Nikon ha eliminato il filtro anche dalla D7100 che � una fotocamera consumer ... quindi credo che il futuro sia proprio in questa direzione .... certo con la post-produzione con un pochino di MDC possiamo migliorare la nitidezza ma non certamente la gamma tonale, dinamica etc. e poi perch� perdere del tempo a fare post- produzione quando ho gi� al momento dello scatto dei files perfetti (a patto di una corretta impostazione di tutti i parametri).

Un salutone

Alessandro Catalano

DighiPhoto
Dovessi prendere una D800 oggi, andrei su una D800 "liscia" Import a 1900 Euro su internet.

Mi spiace ma 2800 Euro ad un negozio fisico non glieli do. Fossero di 100-150 Euro la differenza si, glieli darei volentieri (solo le eventuale spese di spedizione a Nital...) ma 900 proprio no. Poco meno dello stipendio di un operaio per cosa????

La D800 a 1900 ci sta...

Trovassi anche la Df a 2100 Import, anche senza 50ino...

maurizio angelin
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 26 2013, 09:30 PM) *
Venendo al discorso qualit� ... beh ... posso garantire che non c'� storia ... certamente il divario � fortemente visibile a patto che vengano utilizzate ottiche "primarie" Nikon di particolare pregio (ad esempio AFS 24 f/1.4, AFS 35 f/1.4 etc) ... d'altro canto la risoluzione in gioco � elevatissima con tutti i vantaggi e svantaggi che ne derivano.

Io ho la "E" e non ho alcun rammarico anzi ... fermo restando che la D800 � una fotocamera di grandissima classe.
....


Anche qui, caro Alessandro, mi sembra che tu abbia un filino esagerato. Intendo nella "severit�" e nella "decisione" di giudizio.
Ti confesso che opinioni cos� "tranchant" mi lasciano sempre un tantino "perplesso".
Dovr� fissare un appuntamento con il mio oculista. dry.gif
Buona continuazione
MarcoD5
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 26 2013, 02:58 PM) *
Da quello che ho potuto rilevare la versione E � pi� nitida ma basta un 10% di MDC (in NX2) per rendere i files indistinguibili.


Questo 10% � per arrivare alla D800E, quindi siamo gi� al limite, immagina se diamo anche alla E il 10% di MDC dove arriva wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(marcomc76 @ Dec 26 2013, 10:11 PM) *
Questo 10% � per arrivare alla D800E, quindi siamo gi� al limite, immagina se diamo anche alla E il 10% di MDC dove arriva wink.gif


Marco, come ho detto � legittimo che ciascuno faccia le sue valutazioni e spenda i propri soldi come meglio crede.
Gli usi possono anche essere diversi: pensa a uno cha fa ritratti con la "E".
A meno che i soggetti non siano quelli di Giulio, beh, forse la "liscia" � pi� indicata (volutamente non ho usato il termine "� meglio").
Anche spendere il 25% in pi� a qualcuno pu� dare fastidio. Soprattutto se il "gap" � colmabile banalmente in PP (ammesso che uno lo voglia colmare).

Credo che talvolta ci si proietti eccessivamente verso "tecnicismi" esasperati.
Un esempio: D3x a 800 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


non credi sia gi� "sufficiente" ?
MarcoD5
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 26 2013, 10:17 PM) *
Marco, come ho detto � legittimo che ciascuno faccia le sue valutazioni e spenda i propri soldi come meglio crede.
Gli usi possono anche essere diversi: pensa a uno cha fa ritratti con la "E".
A meno che i soggetti non siano quelli di Giulio, beh, forse la "liscia" � pi� indicata (volutamente non ho usato il termine "� meglio").
Anche spendere il 25% in pi� a qualcuno pu� dare fastidio. Soprattutto se il "gap" � colmabile banalmente in PP (ammesso che uno lo voglia colmare).

Credo che talvolta ci si proietti eccessivamente verso "tecnicismi" esasperati.
Un esempio: D3x a 800 ISO:



non credi sia gi� "sufficiente" ?



Ha un buon dettaglio, anche l'uccellino che hai postato sul club D7100 ha un ottimo dettaglio, vorrei chiederti ma devi essere sincero,hai aggiunto una MDC in PP ? Ambe le due foto, mi rivolgo anche a quella della D7100 Grazie

CVCPhoto
Grazie Ragazzi.... il mio dubbio � uno solo.... dal momento che Nikon � uscita con la D7100 in un'unica versione senza filtro AA, non vorrei che la D800E fosse stato un esperimento fin troppo riuscito e che alla fine sia la scelta migliore in ogni senso.
Non ho mai avuto paura del moir�, dal momento che con una densit� tale di pixel il problema non sussiste ed � addirittura remoto rispetto una D700 con filtro...
La mia teoria, non so se corretta, � che la D800E possa produrre anche meno rumore rispetto alla sorella liscia, avendo maggior nitidezza all'origine e non essendo necessario quindi lavorare di MDC in post. Meno MDC = meno rumore (aggiunto).
maurizio angelin
QUOTE(marcomc76 @ Dec 26 2013, 10:27 PM) *
Ha un buon dettaglio, anche l'uccellino che hai postato sul club D7100 ha un ottimo dettaglio, vorrei chiederti ma devi essere sincero,hai aggiunto una MDC in PP ? Ambe le due foto, mi rivolgo anche a quella della D7100 Grazie


Certo che si.
Lo faccio sempre perch� portarle in JPG e ridimensionarle riduce notevolmente la qualit�.

Ma l'ho fatto anche per quelle della D800. Allo stesso identico modo.
Mi riferisco a queste:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Tieni conto che la D3x ha 24 megapiselli e 800 ISO sono per lei un limite.

Se avessi cancellato gli exif quanti pensi avrebbero individuato la fotocamera ? tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 26 2013, 10:30 PM) *
Certo che si.
Lo faccio sempre perch� portarle in JPG e ridimensionarle riduce notevolmente la qualit�.

Ma l'ho fatto anche per quelle della D800. Allo stesso identico modo.
Mi riferisco a queste:










Tieni conto che la D3x ha 24 megapiselli e 800 ISO sono per lei un limite.

Se avessi cancellato gli exif quanti pensi avrebbero individuato la fotocamera ? tongue.gif


Nessuno
maurizio angelin
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 26 2013, 10:41 PM) *
Nessuno


Io pensavo "pochi".
E' vero che, se vedi i NEF, qualche indicazione in pi� la ricavi ma quello che volevo comunicarvi � che stiamo discutendo, secondo me, davvero di inezie.
Se tra 24 Mpx e 36 Mpx c'� la differenza che avete visto, cosa vi aspettate tra la "liscia" e la "E". Fate una "proporzione" ....



PS Carlo, la MDC va applicata selettivamente e cos� non aumenti il rumore (che di solito riguarda lo sfondo o parte di esso).
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 26 2013, 10:28 PM) *
Grazie Ragazzi.... il mio dubbio � uno solo.... dal momento che Nikon � uscita con la D7100 in un'unica versione senza filtro AA, non vorrei che la D800E fosse stato un esperimento fin troppo riuscito e che alla fine sia la scelta migliore in ogni senso.
Non ho mai avuto paura del moir�, dal momento che con una densit� tale di pixel il problema non sussiste ed � addirittura remoto rispetto una D700 con filtro...
La mia teoria, non so se corretta, � che la D800E possa produrre anche meno rumore rispetto alla sorella liscia, avendo maggior nitidezza all'origine e non essendo necessario quindi lavorare di MDC in post. Meno MDC = meno rumore (aggiunto).


Carlo, la D7100 non ha filtro AA perch� ha una densit� pari a quella di una FX da 50 e passa Mp... maggiore � la densit�, minore � il rischio d'incorrere nel Moir�.

Federico
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 26 2013, 10:45 PM) *
Io pensavo "pochi".
E' vero che, se vedi i NEF, qualche indicazione in pi� la ricavi ma quello che volevo comunicarvi � che stiamo discutendo, secondo me, davvero di inezie.
Se tra 24 Mpx e 36 Mpx c'� la differenza che avete visto, cosa vi aspettate tra la "liscia" e la "E". Fate una "proporzione" ....
PS Carlo, la MDC va applicata selettivamente e cos� non aumenti il rumore (che di solito riguarda lo sfondo o parte di esso).


Negli scatti che contano, l'applico anch'io selettivamente con NX2, ma in altri do una passata di aumento di nitidezza e stop...

QUOTE(federico777 @ Dec 26 2013, 10:47 PM) *
Carlo, la D7100 non ha filtro AA perch� ha una densit� pari a quella di una FX da 50 e passa Mp... maggiore � la densit�, minore � il rischio d'incorrere nel Moir�.

Federico


Certo Federico, ma la mia teoria � che in Nikon avessero 'paura' ad uscire solo con la E e poi si � riscontrato che anche 'soli' 36 mpx sono sufficienti per scongiurare il fenomeno del moir�
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 26 2013, 10:54 PM) *
Negli scatti che contano, l'applico anch'io selettivamente con NX2, ma in altri do una passata di aumento di nitidezza e stop...
Certo Federico, ma la mia teoria � che in Nikon avessero 'paura' ad uscire solo con la E e poi si � riscontrato che anche 'soli' 36 mpx sono sufficienti per scongiurare il fenomeno del moir�


Che avessero paura non c'� dubbio, dicevo solo che la D7100 � meno a rischio Moir� della stessa D800E, ecco smile.gif
La politica di Nikon sembra essere attualmente tenerlo con la densit� della D600 (che � quella della D300), offrire la scelta con quella della D800, toglierlo con quella della D7100 (che sar� probabilmente quella della prossima D4X...), almeno a livello prosumer e superiori (le D3200 e compagnia credo ce l'abbiano, no?)

Federico
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Dec 26 2013, 11:07 PM) *
Che avessero paura non c'� dubbio, dicevo solo che la D7100 � meno a rischio Moir� della stessa D800E, ecco smile.gif
La politica di Nikon sembra essere attualmente tenerlo con la densit� della D600 (che � quella della D300), offrire la scelta con quella della D800, toglierlo con quella della D7100 (che sar� probabilmente quella della prossima D4X...), almeno a livello prosumer e superiori (le D3200 e compagnia credo ce l'abbiano, no?)

Federico


Hai azzeccato la 'politica'.... e credo che in futuro, con l'addensamento inevitabile di pixel, i filtri low pass spariranno tutti....
federico777
Penso anch'io... e non voglio neanche pensare alle lamentele che verranno fuori guardando al 100% file da 60Mp su DX messicano.gif

Federico
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Dec 26 2013, 11:15 PM) *
Penso anch'io... e non voglio neanche pensare alle lamentele che verranno fuori guardando al 100% file da 60Mp su DX messicano.gif

Federico


Hahahaahahaha..... il fatto � che le lamentele arriveranno molto prima di aver visionato un solo file... gi� in fase di rumors avverr� una rivoluzione. biggrin.gif
hroby7
QUOTE(federico777 @ Dec 26 2013, 11:15 PM) *
non voglio neanche pensare alle lamentele che verranno fuori guardando al 100% file da 60Mp su DX messicano.gif


Un esame istologico, praticamente laugh.gif

Roberto
CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Dec 26 2013, 11:25 PM) *
Un esame istologico, praticamente laugh.gif

Roberto


I microscopi elettronici andranno via come il pane biggrin.gif
danielg45
QUOTE(marcomc76 @ Dec 26 2013, 10:11 PM) *
Questo 10% � per arrivare alla D800E, quindi siamo gi� al limite, immagina se diamo anche alla E il 10% di MDC dove arriva wink.gif

Andando ad occhio, anzi a monitor, come si riesce a vedere un 10% di nitidezza in pi�. L'occhio umano non penso riesca a distinguere tale frazionamento
MarcoD5
QUOTE(danielg45 @ Dec 27 2013, 07:13 AM) *
Andando ad occhio, anzi a monitor, come si riesce a vedere un 10% di nitidezza in pi�. L'occhio umano non penso riesca a distinguere tale frazionamento


Daniel parlare solo di MDC � troppo banale, quando si vuole dea quel tocco in pi� come tridimensionalit� movimento profondit� alla fotografia tutto questo si riduce in solo tre lettere MDC, in pratica non � cos� facile ti allego uno dei miei tutorial

Photoshop CC MDC
MarcoD5
In questa foto ho fato un uso abbondante di MDC per enfatizzare sia le luci colori e ombre, aumentare plasticit� e tridimensionalit� alla foto ma soprattutto profondit� all'immagine.

Per apprezzare bisogna salvare l'originale

Buone feste




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

GiulianoPhoto
la differenza di prezzo � troppa, ultimamente abissale (quasi 700 euro) per un guadagno in termini di nitidezza davvero molto ma molto rosicato e praticamente indistinguibile se non ad altissimi ingrandimenti e con ottiche super. smile.gif

Clood
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 27 2013, 09:28 AM) *
la differenza di prezzo � troppa, ultimamente abissale (quasi 700 euro) per un guadagno in termini di nitidezza davvero molto ma molto rosicato e praticamente indistinguibile se non ad altissimi ingrandimenti e con ottiche super. smile.gif

esatto...io dico che che quel filtro in + della e..sar� utile..e ci mancherebbe..ma non vale quell esborso in +..ma poi ognuno spende i suoi soldini come vuole..ma io con i 500 gettoni ci prenderei una lente..del resto il 90 x cento del forum siamo amatoriali della fotografia..la 800 liscia la trovo gi� di x se fantastica..se la si sa spremere..io la sto spremendo biggrin.gif ..
pes084k1
QUOTE(marcomc76 @ Dec 26 2013, 10:11 PM) *
Questo 10% � per arrivare alla D800E, quindi siamo gi� al limite, immagina se diamo anche alla E il 10% di MDC dove arriva wink.gif


La maschera di contrasto non arriva alle vere alte frequenze, che non vedi forse sulle tue foto per problemi di ottica o altro. Inoltre la MDC introduce ovviamente il 10% in pi� di rumore, una tacca ISO. Proprio l� la D800e guadagna alla fine molto di pi� del 10%. Fra le due macchine ci sono 400 LW/PH (teorici) di risoluzione e un miglior comportamento sui grandangolari fissi (cio� i migliori). Se non avessero fatto il pack rifasato e lasciato solo una sottile lastrina anti IR con microlenti alla Leica in Nikon avrebbero risparmiato, una sola macchina in produzione, ottenuto resa migliore ancora, stabilito un dominio Nikon decennale e pure ridotto le vibrazioni per il baricentro meno avanzato. Oltre tutto, gira e rigira la D800 liscia risolve come la D600/610 o la Canon 5D MkIII al banco e un pelo meno della Leica M, che ha ben altro microcontrasto. Forse anche per questo costa e vale di meno. Poi non capisco tutti questi problemi su Internet. Ho in casa in questo momento una Canon entry-level APS che mette a fuoco perfettamente in AF e M con il kit zoom e arriva ad eccitare l'aliasing anche al borsdo. Mah, forse qulacosa non torna tra i Nikonisti e la stessa casa gialla!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 27 2013, 09:28 AM) *
la differenza di prezzo � troppa, ultimamente abissale (quasi 700 euro) per un guadagno in termini di nitidezza davvero molto ma molto rosicato e praticamente indistinguibile se non ad altissimi ingrandimenti e con ottiche super. smile.gif


Il guadagno vero a focali normali della D800e � proprio con ottiche scarse, come i normali zoom. Un 55/2.8 Micro, un 105/2.5, un 180 AFD arrivano all'aliasing anche verso TA con la D800 normale. Solo che la D800e da loro una resa pi� pulita e secca al limite, quella prevista dal progettista su film.

A presto telefono.gif

Elio
ifelix
QUOTE(marcomc76 @ Dec 27 2013, 09:23 AM) *
In questa foto ho fato un uso abbondante di MDC per enfatizzare sia le luci colori e ombre, aumentare plasticit� e tridimensionalit� alla foto ma soprattutto profondit� all'immagine.

Per apprezzare bisogna salvare l'originale

Buone feste

Per i 100 ISO il risultato � eccessivo sia per il contrasto che per la nitidezza..........
ma sono certo che lo sai e lo hai volutamente cercato. wink.gif

Anche a me Il Catalano stavolta � sembrato troppo categorico.....
io non ci credo affatto che tra D800 e D800E passa una grandissima differenza.
Senza polemiche, ovvio. smile.gif
ifelix
QUOTE(Clood @ Dec 27 2013, 10:02 AM) *
esatto...io dico che che quel filtro in + della e..sar� utile..e ci mancherebbe..ma non vale quell esborso in +......


Clood............il filtro � in meno. tongue.gif

Significa..........
che Nikon ha fatto la D800 e poi gli ha tolto qualcosa.
E per staccarlo via con la pinzetta, lavoretto presumo da mezz'oretta...............
il suo tecnico prende almeno 500 euro.
E non ti restituisce nemmeno quello che ha tolto !!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
danielg45
QUOTE(marcomc76 @ Dec 27 2013, 08:20 AM) *
Daniel parlare solo di MDC � troppo banale, quando si vuole dea quel tocco in pi� come tridimensionalit� movimento profondit� alla fotografia tutto questo si riduce in solo tre lettere MDC, in pratica non � cos� facile ti allego uno dei miei tutorial

Photoshop CC MDC

Marcomc 76 ti ringrazio. Io che con PS tengo sempre le distanze per incompetenza, le tue illustrazioni sono sempre bene accette e anzi illuminano
pes084k1
QUOTE(ifelix @ Dec 27 2013, 10:31 AM) *
Clood............il filtro � in meno. tongue.gif

Significa..........
che Nikon ha fatto la D800 e poi gli ha tolto qualcosa.
E per staccarlo via con la pinzetta, lavoretto presumo da mezz'oretta...............
il suo tecnico prende almeno 500 euro.
E non ti restituisce nemmeno quello che ha tolto !!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Non � cos�, il filtro AA nella D800e � presente, ma rifasato: prima si sfoca, poi si attraversa il filtro IR e poi si rimette a fuoco. Non costa meno, anzi i due filtri esterni vanno accoppiati. Che mentalit� contorta, visto che ridurre lo spessore � la cosa in realt� pi� importante per la compatibilit� ottica.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.