da Wikipedia
QUOTE
Pre-AI - Prima serie di obiettivi manual focus per fotocamere reflex Nikon. A volte indicati anche con le sigle Non-AI oppure F (in riferimento alla baionetta F comune a tutti gli obiettivi Nikon). Lanciati con la fotocamera Nikon F, sono ancora utilizzabili su corpi pi� recenti (Nikon FA, FG, FE, ecc) previa modifica meccanica dell'anello di accoppiamento. Montare un obiettivo Pre-AI non modificato su un corpo recente pu� infatti causare dei danni. Gli obiettivi modificati sono detti AI'd o AI modified.
AI'd - Designa gli obiettivi Nikkor della serie Pre-AI con anello dei diaframmi modificato per permetterne l'accoppiamento con l'esposimetro dei corpi recenti.
AI - Automatic Index (indice automatico). Designa la seconda serie di obiettivi manual focus (focus manuale) per le fotocamere reflex.
AI-S - Un aggiornamento della serie AI introdotto nel 1981. Meccanicamente e otticamente uguali agli obiettivi della serie precedente, gli AI-S presentano un indice sull'anello di accoppiamento che ne consente il riconoscimento automatico (in particolar modo della lunghezza focale dell'obiettivo) da parte di alcune fotocamere elettroniche per la corretta impostazione dei tempi nella modalit� Program.
AI-P - Obiettivi a fuoco manuale della serie AI, dotati di CPU come la serie AF. Questi obiettivi possono essere montati sui corpi autofocus mantenendo attive le funzioni che, su alcuni corpi macchina, vengono altrimenti perse, come l'esposimetro o la misurazione matrix.
AF - Autofocus. Designa le lenti progettate per i corpi autofocus nelle quali il movimento di focheggiatura � ottenuto mediante una vite sulla baionetta mossa da un motore all'interno del corpo macchina.
AF-I - Autofocus-Internal (autofocus interno). Lenti dotate di un motorino DC interno per il movimento di messa a fuoco. Usato solo su alcuni lunghi teleobiettivi a partire dal 1992. Sostituito nel 1996 dal sistema AF-S.
AF-S - Autofocus-Silent (autofocus silenzioso). Utilizza la tecnologia SWM (Sonic Wave Motor) per rendere pi� silenziosa e veloce la messa a fuoco, analogo alla tecnologia USM (Ultrasonic Motor) di Canon.
ED - Lente a bassissima dispersione (Extra-low Dispersion). Riduce l'aberrazione cromatica.
IF - Internal Focus (Autofocus interno). La messa a fuoco sposta solo le lenti interne, in modo che l'obiettivo non cambi lunghezza.
DX - Obiettivo progettato per i sensori formato ridotto APS-C presenti su alcune fotocamere reflex digitali di casa Nikon.
VR - Vibration Reduction (riduzione delle vibrazioni). Usa speciali lenti VR per ridurre le vibrazioni della fotocamera (vedi: micromosso). Alcuni di questi obiettivi supportano il panning orizzontale, stabilizzando solo la vibrazione verticale. VR � analogo alle tecnologie IS (Image Stabilizer) di Canon e AS (Anti-shake) di Minolta, sebbene quest'ultima sia associata alle fotocamere e non agli obiettivi.
CRC - Close Range Correction � una caratteristica implementata su obiettivi grandangolari Nikon e Nikkor. Consiste nella correzione delle distorsioni ottiche tipiche delle lenti grandangolari (distorsione a barilotto).
D - Distance/Dimension. Indicato dopo il numero di f-stop. Significa che l'obiettivo � capace di usare la funzione "RGB Matrix Metering" ovvero fornisce alla fotocamera informazioni sulla distanza del soggetto.
G - Indica che l'apertura dell'obiettivo � controllata dal corpo macchina (solo per corpi macchina automatici). Ha le stesse caratteristiche degli obiettivi D, ma non ha la ghiera del diaframma.
Micro - Indica che l'obiettivo consente la macrofotografia, ovvero la ripresa di piccoli soggetti (per esempio insetti, fiori) da distanze ravvicinate.
II - Indica l'aggiornamento ad una nuova versione di tutta l'ottica, per esempio AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II. In altri contesti viene usato anche per specificare l'aggiornamento di una delle tecnologie impiegate, tipicamente VR-II. Questo uso non ingenera vere ambiguit� nell'interpretazione dei nomi, ma pu� causare confusione: per esempio, non � evidente quali modelli adottino la versione II del sistema VR.
ciao
Simone