Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Andry81
Da qualche tempo sto pensando a come automatizzare per bene il ridimensionamento
800*600 con cornice delle foto sia orizzontali che verticali.
Mi spiego: naturalmente ho foto sia orizzontali che verticali,non posso perci� dire
al software di fare un batch e mettere come dimensione 800*600 a tutte in quanto
quelle verticali avranno 600*800.
Voi come fate??Le passate una per una oppure c'� un altro modo che non conosco??

Grazie
Andrea
Gianca05
io di solito agisco manualmente... non so se ho capito bene, ma un crop con i settaggi 800px * 600px pu� andare?
StefanoMex
QUOTE(Andry81 @ Apr 26 2006, 11:53 AM)
Da qualche tempo sto pensando a come automatizzare per bene il ridimensionamento
800*600 con cornice delle foto sia orizzontali che verticali.
Mi spiego: naturalmente ho foto sia orizzontali che verticali,non posso perci� dire
al software di fare un batch e mettere come dimensione 800*600 a tutte in quanto
quelle verticali avranno 600*800.
Voi come fate??Le passate una per una oppure c'� un altro modo che non conosco??

Grazie
Andrea
*





...stesso problema... hmmm.gif


Stefano
Andry81
QUOTE
ma un crop con i settaggi 800px * 600px pu� andare?


Onestamente non capisco a cosa ti riferisci...

Andrea
Gianni_Casanova
Personalmente ho settato due Azioni: una per le verticali ed una per le orizzontali..
gianni
icoff
Se ho capito bene vorresti ridimensionare tutte le immagini presenti in una cartella con una azione batch. Io ho due azioni distinte per il verticale e l'orizzontale e quindi creo due cartelle: una per le foto orizzontali e l'altra per le verticali.... Lo so che � una cosa banale ma anch'io non sapevo come fare..... e cos� ho risolto il problema per adesso..... Se comunque c'� qualcuno che sa come fare, si faccia pure avanti
Marino_de_Falco
QUOTE(icoff @ Apr 26 2006, 02:20 PM)
Se ho capito bene vorresti ridimensionare tutte le immagini presenti in una cartella con una azione batch. Io ho due azioni distinte per il verticale e l'orizzontale e quindi creo due cartelle: una per le foto orizzontali e l'altra per le verticali.... Lo so che � una cosa banale ma anch'io non sapevo come fare..... e cos� ho risolto il problema per adesso..... Se comunque c'� qualcuno che sa come fare, si faccia pure avanti
*


Credo anche io che sia l'unico metodo, questo stando a quanto ho capito io finora di PS CS. Infatti lavoro allo stesso modo per le cornici (vert e orizz).

Di pi� non so...
Andry81
QUOTE
Personalmente ho settato due Azioni: una per le verticali ed una per le orizzontali


QUOTE
Io ho due azioni distinte per il verticale e l'orizzontale e quindi creo due cartelle: una per le foto orizzontali e l'altra per le verticali....


Questo � quello che faccio anche io wink.gif
Volevo sapere se c'era qualche funzione di PS che riconosceva il verticale dall'orizzontale e poi applicasse la riduzione.....oh, al limite continuo cos�!! tongue.gif biggrin.gif

Andrea
ea00220
Nel registrare l'azione, indicate la riduzione in percentuale (26,6) invece di indicare le dimesioni in pixel... Il risultato � sempre 800x532 oppure 532X800 a seconda di come si presenta la foto... wink.gif
Con CS2 funziona.

Saluti

Pietro
Andry81
Grazie Mille pietro, stasera ci provo!!!!
l.ceva@libero.it
Il problema della suddivisione tra foto orizzontali e foto verticali era facilmente risolto con PHOTOSHOP CS1 infatti utlizzando il BROWSER era possibile impostare un ordinamento per altezza o larghezza. A quel punto era sufficente fleggare tutte le immagini verticali e poi impostare il BROWSER in modo che mostrasse solo le immagini fleggate ed quindi creare un BATCH direttamente dal BROWSER. Poi bastava impostare la visualizzazione solo delle immagini non fleggate e fare un altro BATCH.
Purtroppo in CS2 la nuova applicazione BRIDGE (sostitutiva del vecchio BROWSER di CS1) non contempla pi� la possibilit� di ordinare le immagini per altezza o larghezza quindi non si pu� pi� fare!
Per questo motivo conservo ancore la CS1 che uso praticamente solo per l'applicazione del COPYRIGHT trasparente che applico alle immagini mandate in visione ai clienti per la quale � necessario dividere le foto tra verticali e orizzontali.
Per il ridimensionamento anche io uso la percentuale che � indipendente dall'orientamento della foto.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
filippogalluzzi
La risposta esatta � quella che ha dato Pietro.

Creare un'azione , con la riduzione in percentuale.
Poi Fare un bel batch associando l'azione.

Verranno corrette sia quelle orizzontali che quelle verticali.

P.S. si dice 800 * 600 ma chi scatta con digireflex sapr� benissimo che questo non � i lvero rapporto tra lati lungo/corto.

Credo che giocando un po' con gli script si possa riuscire a gestire anche quello che dice Lorenzo....magari con una IF sulle dimensioni.
Non ho mai avuto voglia di perderci tempo.

Un caro saluto.
StefanoMex
Scusate Signori, ma visto che parlate di AZIONI, BATCH, ecc... dove posso documentarmi su:

1) cosa servono?
2)cosa ci posso fare?
3)come si fanno?

Purtroppo ho CS2 e non ho utilizzato ancora questi strumenti...
Potete aiutarmi?



grazie.gif guru.gif grazie.gif



Stefano
filippogalluzzi
QUOTE(StefanoMex @ Apr 27 2006, 03:46 PM)
Scusate Signori, ma visto che parlate di AZIONI, BATCH, ecc... dove posso documentarmi su:

1) cosa servono?
2)cosa ci posso fare?
3)come si fanno?

Purtroppo ho CS2 e non ho utilizzato ancora questi strumenti...
Potete aiutarmi?
grazie.gif  guru.gif  grazie.gif
Stefano
*



Ti do qualche info:

a) AZIONI

A cosa servono :

servono a registrare una serie di comandi da poter far eseguire in automatico al programma, mediante un batch (elaborazione massiva su un'intera cartella) , un tasto di scelta rapida o solo eseguendo l'azione.

Dove si trovano.

Dal menu finestra --> azioni

Come si utilizzano

Quando hai aperto la finestra trovarai un piccolo menu dal quale potrai creare /cancellare ecc.. ecc.. le azioni.
La crei una nuova e dopo che avrai premuto "registra" farai tutto quello che devi fare per premere stop alla fine.
L'azione � pronta per essere eseguita.


Batch

Menu File --> automatizza --> batch.

Qui potrai selezionare la cartella che vorrai elaborare applicando l'azione che avevi appena creato.

Perdona la fretta, sicuramente qualcosa mi � sfuggito o non sar� chiaro, non esitare a chiedere!

miz
In realt� un sistema deve esserci. Poniamo il caso che abbiamo un certo numero di foto, sia orizzontali che verticali, che non hanno tutte la stessa dimensione, ma vogliamo che alla fine del ridimensionamento abbiano tutte il lato di max dimensione pari a 800 px.
Non va bene la riduzione in percentuale, perch� funzionerebbe solo se tutte le foto di partenza hanno il lato pi� lungo di 3000 px (se scattiamo con una D70 ad esempio).
Ma photoshop da qualche parte ha uno script che fa il lavoro: se provate ad utilizzare una galleria per il web, di quelle automatizzate, tra le scelte sulle dimensioni delle immagini finali c'� la possibilit� di dare un valore personale e di ancorare quel valore sia alla larghezza che all'altezza. Quindi photoshop sa come fare un'operazione del genere.

Un sistema sarebbe quello di costruirsi una galleria e poi buttare tutto lasciando solo le immagini da 800 px di lato maggiore, ma bisognerebbe riuscire a trovare lo script che gi� esiste da qualche parte nelle cartelle di programma per fargli fare la singola operazione di ridimensionamento.

Sono stato un po' contorto lo so, ma spero che abbiate capito biggrin.gif
filippogalluzzi
QUOTE(nikomiz @ Apr 27 2006, 04:59 PM)
In realt� un sistema deve esserci. Poniamo il caso che abbiamo un certo numero di foto, sia orizzontali che verticali, che non hanno tutte la stessa dimensione, ma vogliamo che alla fine del ridimensionamento abbiano tutte il lato di max dimensione pari a 800 px.
Non va bene la riduzione in percentuale, perch� funzionerebbe solo se tutte le foto di partenza hanno il lato pi� lungo di 3000 px (se scattiamo con una D70 ad esempio).
Ma photoshop da qualche parte ha uno script che fa il lavoro: se provate ad utilizzare una galleria per il web, di quelle automatizzate, tra le scelte sulle dimensioni delle immagini finali c'� la possibilit� di dare un valore personale e di ancorare quel valore sia alla larghezza che all'altezza. Quindi photoshop sa come fare un'operazione del genere.

Un sistema sarebbe quello di costruirsi una galleria e poi buttare tutto lasciando solo le immagini da 800 px di lato maggiore, ma bisognerebbe riuscire a trovare lo script che gi� esiste da qualche parte nelle cartelle di programma per fargli fare la singola operazione di ridimensionamento.

Sono stato un po' contorto lo so, ma spero che abbiate capito  biggrin.gif
*



Secondo me stai solo entrando in un ginepraio "da programmatore" e non da fotografo.

Il problema che ti poni tu esiste in primis adoperando pi� di un corpo macchina con risoluzioni diverse, e anche in questo caso, non � particolarmente problematico.
Basta avere due script, uno per corpo macchina.
Un conto e lanciare due batch, un'altro � separare a mano le orizzontali dalle verticali.
Non credo che nessuno scaricherebbe le schede di due macchine con risoluzioni diverse nella medesima cartella.

Il tuo ragionamento , che comunque non fa una grinza, secondo me non analizza un problema concreto.
miz
No Filippo. A me capita spessissimo di avere foto di dimensioni diverse. Faccio dei crop, modifico le dimensioni originali per varie ragioni, etc...
Poi ad un certo punto magari decido di pubblicare quelle foto, e le vorrei tutte con il lato maggiore di 700 px, ed ecco che si pone il problema.
filippogalluzzi
QUOTE(nikomiz @ Apr 27 2006, 05:23 PM)
No Filippo. A me capita spessissimo di avere foto di dimensioni diverse. Faccio dei crop, modifico le dimensioni originali per varie ragioni, etc...
Poi ad un certo punto magari decido di pubblicare quelle foto, e le vorrei tutte con il lato maggiore di 700 px, ed ecco che si pone il problema.
*




Quello che dici � vero.
Ma ti spiego il mio metodo.
Io cerco l'automatismo quando le foto sono tante = situazioni lavorative.
Quando mi metto a fare crop ecc ecc, lo faccio miratamente per poche immagini e quindi non mi pesa un'eventuale resize manuale.

Cercando per� la perfezione nel flusso di lavoro, come ho detto prima, io terrei in considerazione gli script.
Lavorando bene con quelli si pu� fare di tutto (credo).
Non ci ho mai perso del tempo perch� mi pesa di pi� mettermi a studiare gli oggetti di PS che redimensionare a mano le poche foto che croppo , altero di proporzioni ecc ecc.
A fronte del tempo speso per una bella elaborazione con PS il resize mi richiede un tempo ininfluente.

UN salutone!
miz
QUOTE(filippogalluzzi @ Apr 27 2006, 05:33 PM)
Quello che dici � vero.
Ma ti spiego il mio metodo.
Io cerco l'automatismo quando le foto sono tante = situazioni lavorative.
Quando mi metto a fare crop ecc ecc, lo faccio miratamente per poche immagini e quindi non mi pesa un'eventuale resize manuale.

Cercando per� la perfezione nel flusso di lavoro, come ho detto prima, io terrei in considerazione gli script.
Lavorando bene con quelli si pu� fare di tutto (credo).
Non ci ho mai perso del tempo perch� mi pesa di pi� mettermi a studiare gli oggetti di PS che redimensionare a mano le poche foto che croppo , altero di proporzioni ecc ecc.
A fronte del tempo speso per una bella elaborazione con PS il resize mi richiede un tempo ininfluente.

UN salutone!
*



Assolutamente daccordo con te, su una quantit� minima di foto, che possono essere quelle su cui si lavora di pi� in una certa sessione, tanto vale operare a mano
Pollice.gif
Andry81
QUOTE
Sono stato un po' contorto lo so


Abbastanza blink.gif biggrin.gif

Perci� te usi questa galleria di PS,stasera gli do un occhio.

Andrea
ea00220
QUOTE(nikomiz @ Apr 27 2006, 04:23 PM)
No Filippo. A me capita spessissimo di avere foto di dimensioni diverse. Faccio dei crop, modifico le dimensioni originali per varie ragioni, etc...
Poi ad un certo punto magari decido di pubblicare quelle foto, e le vorrei tutte con il lato maggiore di 700 px, ed ecco che si pone il problema.
*



C'� uno script molto grazioso per CS2 che fa esattamente questo lavoro e anche molto di pi�. Non � gratuito, ma costa meno di due pacchetti di sigarette texano.gif .

Saluti

Pietro

Marino_de_Falco
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 26 2006, 04:11 PM)
Il problema della suddivisione tra foto orizzontali e foto verticali era facilmente risolto con PHOTOSHOP CS1 infatti utlizzando il BROWSER era possibile impostare un ordinamento per altezza o larghezza.
*


Bello, non lo sapevo, n� ci avevo pensato!
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Apr 26 2006, 04:11 PM)
Purtroppo in CS2 la nuova applicazione BRIDGE (sostitutiva del vecchio BROWSER di CS1) non contempla pi� la possibilit� di ordinare le immagini per altezza o larghezza quindi non si pu� pi� fare!
Per questo motivo conservo ancore la CS1
*


Ottima idea, non passer� alla CS2, almeno terr� la CS.

Grazie per i suggerimenti nella discussione, sono stati utili anche a me!

Ciao
IgorDR
La soluzione te la do io, � moooolto pi� semplice di quelle proposte e l'ho scoperta quasi per caso un mese fa.
Photoshop menu File/Automatizza/Adatta immagine
Stabilisci un quadrato 800x800 e indipendentemente dall'orientamento le tue foto verranno ridimensionate con il lato maggiore non superiore agli 800 pixel. wink.gif


filippogalluzzi
QUOTE(IgorDR @ Apr 28 2006, 12:02 PM)
La soluzione te la do io, � moooolto pi� semplice di quelle proposte e l'ho scoperta quasi per caso un mese fa.
Photoshop menu File/Automatizza/Adatta immagine
Stabilisci un quadrato 800x800 e indipendentemente dall'orientamento le tue foto verranno ridimensionate con il lato maggiore non superiore agli 800 pixel. wink.gif
*




Beh, questo non � proprio quello che noi volevamo per�.
Quello che dici tu funziona, ma non ti lascia li bert� di azione.
Io quando riduco una foto alcune volte applico una leggere MDC pe recuperare nitidezza, aggiungo il @ ecc, ecc.

Per mi piace 'creare' il mio automatismo.

Un saluto!
IgorDR
QUOTE
Beh, questo non � proprio quello che noi volevamo per�.


A me sembra invece che sia quello che veniva chiesto.
Sui chiedeva un comando all'interno di una procedura di automatizzazione che permettesse il ridimesionamento 800x600 indipendentemente dall'orientamento della foto.
Questo � quello che fa il comando che ho proposto, poi se vuoi che nella procedura faccia anche USM, livelli automatici, crei una cornice e metta anche il copyright, il limite � solo la tua fantasia.
Io ad esempio uso il comando Adatta Immagine all'interno di un batch che prepara le foto per la pubblicazione sul mio sito (non fa solo il ridimensionamento).
filippogalluzzi
Allora, ho provato quello che diceva igor
Quel comando effettivamente funziona bene, e non ha il problema dell'adattamento percentuale.
Quindi direi che � il miglior sistema per ridimensionare foto oriz/vert decidendo il lato lungo.

Ora resta l'unico dilemma, ma a questo punto lo devo trovare.
Inserire il @ orizz o verticale a seconda della foto.....

Un saluto e Grazie a Igor wink.gif
oesse
ma PS CS2 gestisce cicli IF?

.oesse.
_Lucky_
mi associo alla discussione, ma purtroppo sono veramente poco pratico di CS2, per cui vorrei fare una timida proposta a chi ne e' capace, di scrivere un mini tutorial, con gli snap shoot degli screen passo passo, per guidare che come me ( non credo di essere l'unico) e' alle prime armi....
in particolare la mia esigenza e' quella di ridimensionare ad 800*600 (basta che il lato maggiore sia quello, il minore viene di conseguenza) all'incirca 2500 foto in jpg ubicate in un centinaio di cartelle e sottocartelle... A complicare la cosa, le foto sono sia verticali che orizzontali, e scattate con almeno 5 macchine a risoluzioni variabili tra i 3 ed gli 8 Mpixel, quindi credo che il metodo di IGOR sia proprio l'unico adatto... Purtroppo pur avendo letto la discussione, e pur sapendo fare il ridimensionamento manuale di una foto, non ho idea di quali sequenze dover usare per creare l'azione necessaria ed il successivo batch.... e nmon so neppure se il meccanismo si puo' applicare su cartelle diverse....
Grazie anticipatamente se qualcuno vorra' intervenire a riguardo.
grazie.gif
filippogalluzzi
QUOTE(oesse @ Apr 28 2006, 01:20 PM)
ma PS CS2 gestisce cicli IF?

.oesse.
*



Io ho visto e provato a lavorare con gli script.

Prendi per esempio lo script che qualcuno utilizza per creare la cornice con i dati exif.

Mi sembra che si possono fare tante cose, e naturalmente, essendo un linguaggio di programmazione (mi pare javascript), cicli iterativi e scelte.

Conoscendo quindi gli oggetti e le loro propriet� dovrebbe essere possibile conoscere anche le dimensioni dell'immagine e altre cose per agire di conseguenza.

Un giorno o l'altro mi decider� ad approfondire.

Marino_de_Falco
Sto seguendo questa discussione che trovo molto interessante. Mi interessa il semplice ridimensionamento segnalato da IgorDR e lo prover�.

Quello che forse mi sfugge sono le cause comportate ai files dalle manipolazioni in PS CS. Io non so ancora usare bene PS, sono alle primissime armi e faccio uso con molta inesperienza delle Azioni e per questo motivo faccio una Azione per volta, ovvero faccio prima girare il batch che mi fa la cornice alle verticali e alle orizzontali e le firma, poi un altro che inserisce il copyright nel file, ecc. Alla fine di tutto ridimensiono se necessario e salvo. Poich� l'ultima azione � il salvataggio, succede qualcosa al file durante l'applicazione delle diverse azioni?!?

grazie.gif
Andry81
QUOTE
Ora resta l'unico dilemma, ma a questo punto lo devo trovare.
Inserire il @ orizz o verticale a seconda della foto.....


Fai un fischio eh!!!! biggrin.gif

Grazie anche a te igor!! grazie.gif
M@rco
Controllate se Passepartout v1.0 beta 6 per CS2 fa al caso vs. biggrin.gif

Ciao
Marco
Andry81
Pu� essere interesante questa soluzione di nikondasempre Link
Andry81
QUOTE
QUOTE
Ora resta l'unico dilemma, ma a questo punto lo devo trovare.
Inserire il @ orizz o verticale a seconda della foto....


Sto cercando di fare una cornice che vada bene sia per l'orizzontale che il verticale.
Tutto ok tranne che la firma, se creo l'azione per le foto orizzontali poi su quelle verticali mi va a finire sopra la foto..
Come posso fare per far si che la posizione della firma vada bene sia per le orizz. che vert??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.