Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mardox
So che la discussione che propongo non � una novit�, per� ho bisogno di una delucidazione.
Innanzitutto sono nuovo per: il forum, il possesso di una NIkon digitale ( l'indiscussa D100) ma sono un vecchio affezzionato Nikon, la mia prima macchina risale a circa trentanni fa, la gloriosa Nikon FM corredata da diverse ottiche originali.
Ma passo al quesito...
Ho acquistato la D100 e su consiglio del negoziante l'ho corredata con un' Ottica Sigma 17-35 2,8 4 EX, ora non avendo da anni praticato ne la fotografia (sono un fotografo pentito) ne bazzicato per le varie riviste non ho assolutamente idea se il consiglio sia stato valido. Devo dire che dalle prime prove risponde bene, per� ho letto in quelche post del forum che le ottiche per le digitali dovrebbero essere accompagnate dalla dicitura d o dg, sbaglio? e poi ho sentito parlare di motore interno all'obiettivo... quali sono i vantaggi e l'eventuale utilizzo?
Inoltre adesso vorrei acquistare delle altre ottiche per� capire se orientarmi sulle Nikkor.. o rimanere sulle Sigma, cosa mi consigliate? E quali?

Domande, domandee ancora domande, ma quante domande? beh certo no ho fatte ma sono certo di averle fatte nel luogo giusto...
Con amicizia Gianni
matteoganora
Le ottiche DG (Sigma) o DX (Nikkor), sono studiate appositamemnte per il sensore delle moderne reflex digitali, che � pi� piccolo (formato APS) del normale frame 24x36.

Ci� vuol dire che dette ottiche non possono essere usate su fotocamere analogiche, mentre moltissime ottiche tradizionali vanno benissimo sulle digitali.

Le ottiche marchiate SWM (Nikkor) o HSM (Sigma), sono dotate di un motore interno, ovvero non dipendono dal motore della fotocamera per muovere le lenti di messa a fuoco, quindi sono visibilmente pi� rapide in AF.

L'unico consiglio che ti do � quello di prenderti il fantastico AF 50 1.8 D, dal prezzo ridicolo per il pregio di tale ottica... sulla D100 � un matrimonio fantastico. :bouncy:

Per il resto sia Sigma che Nikkor producono ottiche notevoli, se quasi sempre Nikkor la vince sotto il profilo qualitativo, spesso Sigma offre buone alternative a prezzi pi� contenuti...

L'ideale � sempre trovare un negozio amichevole e ben fornito, in modo da poter fare qualche scatto di prova ed eventuali confronti. wink.gif
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Una piccola precisazione: gli obiettivi Sigma DG sono "ottimizzati" per l'uso con i sensori digitali, ma possono essere utilizzati anche con le tradizionali reflex analogiche. Il cerchio di copertura infatti � quello consueto del 24x36.

Le Nikkor DX invece hanno un cerchio di copertura pi� piccolo, calcolato per le dimensioni dei sensori adottati dalle reflex digitali Nikon. Se montati su un corpo tradizionale fornirebbero come immagine un cerchio pi� piccolo del fotogramma, o una porzione di esso. Ammesso ovviamente che non vi siano inibizioni meccaniche o software allo scatto della fotocamera.

Dei Tamrom DI non so molto, ma suppongo che abbiano anche essi una copertura 24x36, come i Sigma.

Un saluto a tutti.

Daniele
matteoganora
QUOTE
daniele.fenoglio@lunanuova.it Inviato il Dec 10 2003, 10:35 AM
--------------------------------------------------------------------------------
Una piccola precisazione: gli obiettivi Sigma DG sono "ottimizzati" per l'uso con i sensori digitali, ma possono essere utilizzati anche con le tradizionali reflex analogiche. Il cerchio di copertura infatti � quello consueto del 24x36.


ah, non lo sapevo, interessante, grazie per la precisazione wink.gif
speleo
A questo punto mi inserisco anch'io. Spero che ci sia ancora qualcuno che risponda in questa discussione.
Vorrei sapere che differenza c'� tra le sigle D e Dx.

Faccio parte da poco del forum. Tra qualche mese entrer� nel mondo della fotografia (da mettere ancora da parte qualche soldo!) e spero di aver trovato una valida guida in voi.
Credo che in futuro ci sentiremo ancora (almeno spero... avr� la MIA fotocamera!)

Grazie.
speleo
Ne approfitto per chiedere anche cosa significa obiettivo Ai

Grazie ancora
Lambretta S
Purtroppo per quanto riguarda il discorso qualit� mi dispiace dissentire non solo gli obiettivi Sigma non sono quasi mai inferiori qualitativamente ai loro omologhi Nikon ma a volte sono addirittura superiori... fermo restando il prezzo sempre inferiore... wink.gif

Inoltre la Sigma ha in catalogo delle ottiche che mancano dal catalogo Nikon quindi a volte sono l'unica reale alternativa agli originali... wink.gif

La Sigma anche nel campo dell'usato al contrario degli altri universali si � creata grazie alla indiscussa qualit�, una notevole credibilit� e mantiene anche la quotazione, che per i meno esperti varia da un terzo in caso di un obiettivo particolarmente usato, alla met� nel caso di un obiettivo normalmente usato fino a due terzi nel caso di un obiettivo usato con estrema cura, dotato degli imballi e documenti originali, del prezzo originale... va da se che un Sigma costando di meno nuovo vale anche di meno usato, ma questa mi sembra la scoperta dell'acqua calda... in sostanza se uno compra un obiettivo che costa 1000 euro se lo tiene bene recupera dalla vendita 600... 650 euro... se lo paga 300 ne recupera 160... 180... non per questo l'obiettivo � meno commerciale... ho fatto questa precisazione perch� a volte si guarda il prezzo poi si commenta a questo costa poco e non vale niente e cos� facendo si perdono dei buoni affari... wink.gif

Per quanto concerne il 17-35 f 2,8-4.0 � l'erede dell'ottimo 21-35 f 3,5-4,2 che ai suo tempi dava dei punti anche a ottiche fisse di pari focale... sostituito poi dal 18-35 f3,5-4,5 (stranamente somigliante a un altro obiettivo, se vi capita usato dategli un occhiata e poi giudicate voi)... il fotonegoziante ha dato un buon consiglio... inoltre l'ottica � paragonabile a un assegno circolare se uno vuole lo rivende senza problemi... ad avercene... wink.gif

Beh ma allora i Nikon? I Nikon originali sono e resteranno sempre ottimi obiettivi! Diciamo che se uno ha un dubbio scegliendo l'originale non sbaglia di sicuro, stiamo parlando di un confronto ai massimi livelli... solo che per fare un acquisto sereno e ponderato � giusto conoscere anche l'alternativa in modo che fatta la scelta uno va tranquillo qualsiasi sia la via intrapresa... ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Lambretta S
Per quanto riguarda il significato della sigla AI (Automatic Indexing) invece di spiegarla io vi consiglio questo Link... da mettere sicuramente nei preferiti c'� la storia della Fotografia scritta in maniera chiara, semplice ed esaustiva un vero must per i desiderosi di saperne di pi�, il link � specifico per la domanda fatta sopra... ma le tematiche trattate sono le pi� disparate... wink.gif

Storia degli obiettivi Nikkormat
Lambretta S
Per quanto riguarda le ottiche tipo DX... wink.gif

Ottiche Nikon DX
Lambretta S
Su questo sito oltre ad altre informazioni di carattere generale � disponibile una storia delle Fotocamere Nikon molto interessante da leggere... wink.gif

Fotografia e Reflex
Luc@imola
Sigma va bene quando si cercano compromessi tra prezzo e qualita'.
Il prezzo e' piu' conveniente ma.. con meno si ha meno.. e molte volte rischi di comprare 2 volte e allora ciao risparmio.
Le alternative che Nikon non ha sono su delle focali a dir poco.. improponibili: 28-300 o 50-500..
Cio' non toglie che valgono quello che costano.
Ti parlo da appassionato che vuole il massimo dalla sua D-100, sempre! dry.gif
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Scusate il ritardo della risposta... alla domanda di Leozaccaro

Le ottiche D "misurano" la distanza a cui stanno mettendo a fuoco e inviano il dato al computer della fotocamera. Il dato verr� utilizzato nel calcolo dell'esposizione, e credo nel calcolo dello spostamento del soggetto in Af continuo.
Le ottiche DX sono quelle espressamente progettate per le digitali Nikon.

Lambretta S
QUOTE (Luc@imola @ Jan 3 2004, 12:39 AM)
Sigma va bene quando si cercano compromessi tra prezzo e qualita'.
Il prezzo e' piu' conveniente ma.. con meno si ha meno.. e molte volte rischi di comprare 2 volte e allora ciao risparmio.
Le alternative che Nikon non ha sono su delle focali a dir poco.. improponibili: 28-300 o 50-500..
Cio' non toglie che valgono quello che costano.
Ti parlo da appassionato che vuole il massimo dalla sua D-100, sempre!  dry.gif

Sigma va bene e basta senza compromessi, costano il giusto e qualche volta anche di meno... wink.gif

Ognuno sulla sua fotocamera mette quello che vuole... wink.gif

Non sempre i prodotti sono migliori solo perch� pi� costosi... wink.gif

Dipende da quello che uno intende per il massimo... se si vuole il massimo bisogna guardarsi intorno e non fermarsi a un solo orticello...wink.gif

Il 50-500 sar� pure un'ottica improponibile... per� c'� e va anche molto bene e nonostante tutto non costa uno sproposito... wink.gif

Potrei portare una lunga serie di esempi di obiettivi Sigma che sono superiori ai loro omologhi Nikon ma per correttezza nei confronti di chi ci ospita eviter� di farlo... wink.gif

Potrei portare numerosi altri esempi... ma come sopra eviter� di farli... resta il fatto che per fidarmi ho ricevuto parecchie delusioni... e da parecchio tempo ormai prima di acquistare qualcosa cerco anche negli altri orticelli e a volte i risultati sono molto sorprendenti, chi vuole capire capisca e spero prenda dei provvedimenti se no i soldini del sottoscritto non li vede pi� di certo... wink.gif
Fabio Blanco
Ciao lambretta,
rieccoci qu� dopo la pausa di capodanno.
Concordo e disaccordo su quello che dici... e ti spiego dove e come.

Nel caso di ottiche base e/o semi-Pro Sigma ha probabilmente qualcosa in pi� rispetto a Nikon: vale a dire il "prezzo".
La qualit� Ottica dei due contendenti, in questa fascia qualit�, � quasi identica e la differenza di prezzo rende spesso pi� appetibile Sigma.

Nel caso semi-Pro e/o Pro behh... lasciamelo proprio dire senza paure di smentite alcune: la qualit� � quello che si cerca e allora � necessario rivolgersi verso ottiche Nikon (costi quel che costi) bonk.gif

Le mie nuove new-entry sono un trittico di obiettivi semi-Pro e Pro che sono andati a sostituire alcune ottiche Sigma: ma la differenza si vede... eccome e senza compromessi biggrin.gif

Altri amici/conoscenti/appassionati confermano nei nostri discorsi la tendenza che nella qualit� l'ottica Nikon "generalmente" prevale.
Dico "generalmente" perch� le eccezioni ci sono, ma sono solo nel semi-Pro e comunque in questo settore non sono la regola (almeno a mio avviso cool.gif ).

Concludendo la mia riflessione:
Si Sigma: ottima per incominciare e discreta per continuare (in particolare per la facilit� di acquisto wink.gif )
Si Nikon per andare avanti e quando si vuole veramente qualcosa di pi�.
Daltronde se non ci fosse uno non esisterebbe l'altro ph34r.gif

P.s. tuttora ho ottiche Sigma (due) biggrin.gif che uso (due) smile.gif e che reputo molto valide (una) blink.gif .


Lambretta S
Ciao Dottor Fabio... wink.gif

Dal tuo intervento non � chiaro dove saresti in disaccordo con me... wink.gif

Se uno vuole il massimo deve seguire secondo me questa prassi sceglie la focale per non fare nomi o numeri facciamo cos�... obiettivo XX-YYY f aa-bb e cos� sono d'accordo tutti... sfoglia i cataloghi i listini rompe le balle agli amici, ai negozianti al Parroco... e che scopre? Scopre che quel particolare obiettivo lo producono Tizio... Caio... Sempronio... Pinco e Pallino che lo fa in tre versioni C H e GG tanto per capirci... quindi la scelta dovrebbe esser effettuata su 7 8 oggetti diversi... a volte va meglio perch� c'� solo quello pertanto o mangi sta minestra o te butti dalla finestra... viceversa bisogna scegliere e qui entra in ballo la qualit� prezzo... se un qualcosa costa meno di un altro non vuol dire che necessariamente sia peggio come non � vero il contrario... wink.gif

Sostanzialmente io scelgo sempre quello che � migliore dal punto di vista qualitativo sia che si chiami Caio sia che si chiami Sempronio, poi se oltre a essere migliore costa anche di meno ho fatto Bingo se no pazienza andr� meglio la prossima volta... wink.gif

Io non ho ancora capito qual'� la differenza tra le ottiche pro e quelle normali... per fare i nomi e pure i cognomi io ho nel mio parco anzi orticello ottiche il 20 AF D mm f 2,8 Nikon (che mi piace molto come resa) al momento dell'acquisto dopo aver valutato tutti gli aspetti di cui sopra l'ho preferito al Sigma perch� oltre ai test MTF ho avuto modo di provarlo e mi sono reso conto della sua validit�... come lo consideriamo un obiettivo pro o uno amatoriale... boh... ditemi voi e il 35 f 2.0 che pure ho � professionale o amatoriale... ariboh... ariditemi voi... e l'85 f 1,8 � meno professionale del 85 f 1,4 eppure ho visto molti professionisti che lo preferiscono... triboh... ditemi voi... wink.gif

Tra l'80-200 AFS e l'80-200 AF e basta qual'� il pi� professionale e com'� che nessuna rivista ha fatto mai il test della versione AFS eppure parecchi professionisti usano la versione normale pesa di meno � leggermente pi� compatta adesso l'hanno dotato del supporto per il cavalletto, costa la met� e se proprio vogliamo vedere qualche differenza dobbiamo spingerci a ingrandimenti che difficilmente nell'uso quotidiano andremo a utilizzare... wink.gif

Altra favoletta sul fatto che il Prof tanto ammortizza l'attrezzatura con il lavoro, quindi pu� comprare l'ottica pi� costosa, bah parlando con molti Prof per acquistare determinate ottiche hanno dovuto fare dei mutui e ne avrebbero fatto volentieri a meno... certo che se uno vuole lavorare si deve adeguare... della serie uno il tassinaro lo pu� fare con la Punto o con la Mercedes in finale la corsa costa sempre uguale... wink.gif
Lambretta S
Minx... mi sono scordato il 28 f 2.8 mi sembra sia uno degli obiettivi pi� economici del catalogo Nikon... come lo vogliamo catalogare amatoriale o professionale, amatoriale perch� costa poco... professionale perch� � uno dei migliori 28 in circolazione meglio non solo del Sigma ma pure di tante altre marche blasonate... wink.gif

Sono in attesa di lumi se no stasera dormo male... il dubbio mi attanaglia e mi angoscia, spero che qualche anima pia riesca a dirimere il conflitto interiore che mi sta devastando e soprattutto prima degli inevitabili scompensi ormonali e la comparsa dei brufoli... wink.gif
Fabio Blanco
No dott. ti prego No.

E comunque penso che anche sta notte dormirai sereno (sta notte gli ormoni non sconpensarli... USALI wink.gif - biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif )

Non penso ci sia un confine netto tra pro e non pro, ma certamente due obiettivi di pari focale, ma completamente diversi per qualit� e tipologia di lenti, apertura massima di diaframma, materiale del barilotto, ecc non potranno essere inseriti nella stessa fascia.
Un discorso a parte � la resa ottica che ne deriva e come abbiamo intenzione di impiegarla.

Il concetto � che tutte le macchine fanno gli 80km/h alcune i 180km/h, ma poche i 230km/h.
Negli obiettivi � quel qualcosa in pi� che crea un "obiettivo pro" (una focale 1.4 invece che 2.8, un AFS invece cha AF, un VR piuttosto che no, ecc ecc) e sono le ricerche per avere quel qualcosa in pi� che costano tempo e risorse e che spesso giustificano i costi maggiori delle ottiche.

Poi ripeto: tutto � relativo e tutto si deve confrontare con gli usi che ne dobbiamo fare: io uso (come molti) il cinquantino f/1.8. ma il prof e il 50 f/1.4 cool.gif .

Comunque anche se tutto e relativo non possiamo dire che l' AF 70-300mm f/4-5.6 D ED sia un pro o che l' AF-S VR 70-200mm f/2.8 G IF-ED non lo sia.

ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Lambretta S
A meno male adesso sono pi� tranquillo... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Grazie dell'augurio vedremo il da farsi... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora visto che io uso il 50 f 1,4 sono pro... evvai chi � che si offre per portarmi la borsa quando esco a fare qualche scattucolo in qui e in l�... smile.gif smile.gif smile.gif

Scherzo naturalmente la definizione che hai dato tu di obiettivi considerabili pro � ampiamente condivisibile e mi sta anche bene... anche se ci sarebbe da fare alcuni distinguo ma dopo la cosa diventerebbe noiosa va bene cos�... ciao.gif ciao.gif ciao.gif
Luc@imola
Probabilmente Blanco voleva dire in maniera meno brutale cio' che non sono riuscito a dire io smile.gif

Sigma e' adatto per il fotoamatore che non scarica il costo e tuttosommato ha foto ricordo soddisfacenti, Nikon ha obbiettivi di punta con rese e caratteristiche superiori che Sigma non ha (a livello qualitativo e non solo, vr sigma?) e quindi se ne vedono pochi tra i professionisti.
Sulla falsariga.. il discorso vale anche per i corpi-macchina, i flash, i software... e gli accessori.

Chiaro che quando non ritengo necessario avere la resa massima provo anche io a risparmiare qualcosa.

Ciao
Luca
Lambretta S
Non � assolutamente cos�... wink.gif

Allora provo a spiegarlo come se lo dovessi spiegare a me stesso e cio� come a un bambino di 4 anni cos� pu� darsi che alla fine riesco a farmi capire anche dagli altri... wink.gif

Premessa voglio comprare un chupa chups... la prima cosa voglio che sia qualitativamente buono... poi una volta trovato quello giusto qualsiasi sia la marca e il prezzo lo compro... e me lo succhio alla faccia di chi ci vuole male... wink.gif

E' chiaro stu fatto? Quando ho dovuto (dovuto si perch� me l'ha ordinato il dottore ho ancora la ricetta eh... eh...) acquistare il 20 mm mi sono informato ho fatto le prove e ho scelto il Nikon perch� era pi� migliore assai di pi� del Sigma e allora ciccia ho cacciato i soldi e ho fatto bisboccia va buo'... ed � successo cos� per molte altre ottiche... quando ho dovuto (perch� a me me l'ordina sempre il dottore) comprare il 28-105 mi sono informato ho fatto le prove e ho scelto il Sigma perch� e pi� migliore assai di pi� ho cacciato i soldi e ho accattato l'oggetto solo che ho fatto ciccia costa pure de meno e allora ho fatto bisboccia due volte... wink.gif

Allora il concetto � la qualit� innanzitutto poi se c'� pure il prezzo meglio ancora... la sostanza �... invece di comprare a scatola chiusa solo il nome � opportuno anche dare un'occhiata in giro tanto non costa nulla... alla fine la scelta � pi� serena e non ci devi pi� rimuginare sopra... wink.gif

PS per notizia la Sigma (che considero l'unica possibile alternativa agli originali Nikon) sta per presentare anche lei un'ottica stabilizzata guarda caso � un 80-400 vediamo fra i due contendenti chi la spunta della serie vinca il migliore... wink.gif

Mo' speriamo che non me fate banna dai padroni de casa... a voi le cose bisogna dille papali... papali se no... tongue.gif
Luc@imola
Infatti ai Gp di F1 e ai concerti di Vasco mi devo districare tra le decine di Sigma che mi stanno intorno.. rolleyes.gif

Cioe'.. van bene tuti gli obbiettivi, dipende da cosa vuoi ottenere e probabilmente abbiamo aspettativedi risultato parametrcamente diverse.

Ciao Luca
Fabio Blanco
Se il Sigma 80-400VR � migliore del Nikon non mi stupirei poi tanto infatti il Nikon oggettivamente non � un obiettivo di certo molto riuscito sad.gif .

L'eccezione alla regola � la regola. biggrin.gif ohmy.gif tongue.gif ... mi stupirei se non succedesse.

Certo che buone ottiche la Sigma le fa, ma cavolo chi veramente cerca la qualit� prima o poi passa a ottiche originali, se ha a disposizione gli sghei (=soldi in veneto).

Il 300 f/2.8 Sigma � buono il Nikon � insuperabile.

Il 105 f/2.8 micro Sigma � una lama ma il Nikon � un rasoio.

Il 70/200 Sigma � veramente ottimo il Nikon � qualcosa in pi�, oltre ad avere il VR (li ho provati entrambi � poi ho preso Nikon)

ecc. ecc.

Tutti i pro che conosco usano per la maggiore ottiche Nikon... e se non sono tutti stupidi cool.gif qualcosa vorr� ben dire...

Ma il fatto che la Sigma produca comunque buone ottiche a buoni prezzi rimane e non � mia intenzione smentirlo.

Per concludere faccio una domanda: "Se vi dovessero regalare un parco ottiche nuovo di zecca preferireste che fosse Sigma o Nikon?" ciao.gif
Gabriele Lopez
Mah, in fondo la forza (intesa anche e soprattutto come successo di vendita wink.gif ) di una casa come Nikon dipende anche molto dal fato che sia possibile montarci ottiche universali. Diversamente marchi blasonati che hanno poche o nessuna possibilit� di ottiche universali sono molto meno diffuse.
Personalmente ai tempi dove usavo tanto le dia trovavo i Sigma un p� "freddi" come resa del colore, ma � molto soggettivo..
Dipende dalle focali considerate, la scelta alla fine ricade sul miglior rapporto qualit�-prezzo...non credo che riuscir� mai ad acquistare uno zoom 2,8 (anche perch� non mi serve) ma davvero non penso che I Nikkor valgano sempre quella differenza di prezzo!

ciao!
Claudio Orlando
Resto fermamente convinto che il sorgere della confusione sulla qualit� delle ottiche Nikkor sia cominciata con l'avvento delle ottiche AF, quando cio� la Nikon per fronteggiare la vendita sempre maggiore di ottiche universali con il suo attacco, ha deciso di immettere sul mercato due linee diverse di obiettivi. La prima con caratteristiche che mantenevano i concetti di qualit� ottica e costruttiva delle serie che l'avevano preceduta e di conseguenza con costi equiparati, la seconda votata pi� al mondo amatoriale, con resa ottica e costruttiva ovviamente allineata ai nuovi prezzi. Secondo me Sigma si pone nel mezzo di queste due filosofie sia nella qualit� tecnico-costruttiva sia com'� ovvio nel prezzo, con le dovute eccezioni che sempre ci sono e ci saranno.
Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ Jan 5 2004, 10:02 AM)
Per concludere faccio una domanda: "Se vi dovessero regalare un parco ottiche nuovo di zecca preferireste che fosse Sigma o Nikon?" ciao.gif

Della serie i c**i si trovano sono i soldi che non ci sono... wink.gif

A me non ha mai regalato niente nessuno figuriamoci un parco ottiche... a quel prezzo vanno bene tutti pure i Chinon... basta che me regalano qualcosa... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
Tutte le marche di fotocamere hanno la possibilt� di montare gli universali... le case costruttrici non fanno quelle per la casa del pallino rosso perch� tanto i pallinari e mo' li schiodi dalle loro convinzioni... quindi non ne venderebbero manco mezzo di obiettivo... contenti loro... contenti tutti... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.