Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Metalslug
Come ho scritto in altre discussioni non voglio investire su ottiche DX, per� avendo la necessit� di uno zoom normale stavo valutando tra i vari tamron e sigma e il 18-70 nikkor.

Mi � stato prestato un 16-85 non sar� un 17-55 per� ho sempre creduto che fosse una lente dignitosa.
Con stupore ho notato una qualit� non molto dissimile dal mio 18-55.

Il 18-55 l ho usato all inizio senza troppe pretese, se � paragonabile effettivamente al 16-85 � da rivalutare l uso del plasticotto da kit evitando l acquisto dello zoom normale, risparmiando magari per un grandangolo samyang... ken rockwell � forse contagioso? :-) :-) :-)




em@
Quando riguardo alcune vecchie foto fatte con il 18-55, beh...stento a credere che siano uscite da li...
EverLastingEvil
Purtroppo personalmente non posso dire di aver avuto risultati soddisfacenti con questo vetro.
Personalmente lo ho trovato poco nitido,scuro e troppo plasticoso.Terrificante focheggiare a mano, non ha la ghiera fuoco e scricchiolava(il mio).
Preciso che possedevo la prima versione,non stabilizzato e vi dir� di pi�; trovo il 18-70 molto pi� valido e usato si trova sui 100 caff�.
FaustoCurti
QUOTE(em@ @ Dec 5 2013, 12:40 AM) *
Quando riguardo alcune vecchie foto fatte con il 18-55, beh...stento a credere che siano uscite da li...



Straquoto...
southernman
Anch'io sono una "vittima" di Ken Rockwell, l'ho sostituito dopo pochi mesi con il Sigma 17-50 2.8, anche a causa di un urto, ma mi � servito come scuola per la D7000

E i risultati non mi parvero malvagi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 203.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 245.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 352.8 KB
capannelle
Il 18-55 � una lente da kit tutto sommato dignitosa.

Passando dal 18-55 a un'altro zoom di medio valore a mio parere serve a poco.

La vera differenza di qualit� si nota soltanto passando a zoom di fascia alta oppure ai fissi
danielg45
Come sempre si valuta il 18-55 ma vale anche per il 18-105 e gli altri come fondi di bottiglia. Questo non e' vero perche se si impara ad usarli lggermente piu chiusi del minimo di focale essi danno molto. Le vere pecche escono quando si ha poca luce e li allora la differenza rispetto a un luminoso e magari piu elevato target si vede. Poi non paragoniamoli ai fissi che sono un altra cosa, ovviamente migliore ma per via della focale fissa diventano mirati. Io ho fatto delle prove per esempio del 18-105 su d800 diaframmato a f7/8 e vi dico che rendeva alla grande. Se ci fosse un otticq da 400� fx anche uguale al 18-105 la compreri subito. C'e il 24-120 mq e' un altra spesa. Costa 4 volte tanto.
Lightworks
In dx, se scatti paesaggi su cavalletto a diaframma chiuso, penso che le differenze tra obiettivi che hanno differenze di prezzo molto elevate si assottigliano parecchio per non dire che si annullano.

Quando le condizioni non sono quelle ideali o l'uso � particolare � dove si evidenziano le differenze, penso ai professionali 2.8 che anche a 2.8, al centro hanno una resa ottima, mentre con i kit sei costretto a chiudere (e gi� di partenza sei pi� buio) per non parlare dei terze parti dove 2.8 � solo scritto sul barilotto.

alessandro8c
Ho avuto con grandi soddisfazioni il 18-55, da pochi giorni sostituito con il Tamron 17-50, e devo ammetere che la differenza � decisamente notevole, e la si pu� costatare in diversi aspetti, quali costruzione (odio la lente frontale del 18-55 che gira ad ogni messa a fuoco), resa tonale e dettagli decisamente pi� fedeli, tutto sommato un file molto pi� ricco e pulito. Per non parlare della duttilit� offerta dal 2.8, che permette di fare dei buoni ritratti, e di mantenere un buon dettaglio anche in condizioni di scarsa luce. Non posso definire il 18-55 un fondo di bottiglia, sarebbe scorretto perch� mi ha accompagnato i molti viaggi, dandomi molte soddisfazioni. Passare da un'ottica kit ad un'altra ottica della medesima focale ha sempre senso secondo me...ma qui ci addentriamo un'altro argomento legato al rapporto qualit�/prezzo, il quale pu� essere molto altalenante.
danielg45
QUOTE(alessandro8c @ Dec 5 2013, 09:51 AM) *
Ho avuto con grandi soddisfazioni il 18-55, da pochi giorni sostituito con il Tamron 17-50, e devo ammetere che la differenza � decisamente notevole, e la si pu� costatare in diversi aspetti, quali costruzione (odio la lente frontale del 18-55 che gira ad ogni messa a fuoco), resa tonale e dettagli decisamente pi� fedeli, tutto sommato un file molto pi� ricco e pulito. Per non parlare della duttilit� offerta dal 2.8, che permette di fare dei buoni ritratti, e di mantenere un buon dettaglio anche in condizioni di scarsa luce. Non posso definire il 18-55 un fondo di bottiglia, sarebbe scorretto perch� mi ha accompagnato i molti viaggi, dandomi molte soddisfazioni. Passare da un'ottica kit ad un'altra ottica della medesima focale ha sempre senso secondo me...ma qui ci addentriamo un'altro argomento legato al rapporto qualit�/prezzo, il quale pu� essere molto altalenante.

Peccato solo che il tamron a 2.8 non � come dovrebbe essere. Per me � stato troppo morbido, l'ho avuto, come il 18-105. Ecco che i fissi la fanno sempre da padrone. In tutto e per tutto
matteosaba1980
Mi permetto in parte di dissentire, da poco sono passato dal 18-55 al 16-85 e almeno sulla 5200 la differente resa si vede, concordo che il 18-55 � sottovalutato ma per rendere deve essere giustamente diaframmato, da f8 in s� rende bene, il 16-85 almeno per quanto l'ho potuto provare rende bene gi� a TA, per non parlare delle differenze costruttive, la lente frontale che ruota nella messa a fuoco � un incubo se vuoi usare un polarizzatore e la mancanza della scala delle distanze della messa a fuoco a mio avviso � molto utile, concordo che abbia un costo troppo elevato da nuovo, ma se trovi un buon usato che va sui 350 caff� allora li vale tutti.
Manuel_MKII
QUOTE(danielg45 @ Dec 5 2013, 10:15 AM) *
Peccato solo che il tamron a 2.8 non � come dovrebbe essere. Per me � stato troppo morbido, l'ho avuto, come il 18-105. Ecco che i fissi la fanno sempre da padrone. In tutto e per tutto


Appunto......prendi il 17-55 Nikkor e affiancalo al tamron e capisci perche' costa cosi' tanto di piu'!

E' l'unico zoom di quel range di focale ottimizzato per lavorare benissimo anche a tutta apertura e chi ce l'ha puo' solo confermare.

Un obbiettivo luminoso si compra perche' ci serve luminoso....se devo diaframmare a quel punto meglio un 18-55 che rende meglio di quanto ci si possa aspettare da un'obbiettivo che ha lenti, barilotto e rivestimento di plastica.

Questi scatti sono fatti tutti con il 18-55 senza vr e con l'entry level D3100 direttamente in jpeg come usciti dalla macchina!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 330.3 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 428.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 488.1 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 998.9 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 899.6 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Manuel_MKII
QUOTE(capannelle @ Dec 5 2013, 07:58 AM) *
Il 18-55 � una lente da kit tutto sommato dignitosa.

Passando dal 18-55 a un'altro zoom di medio valore a mio parere serve a poco.

La vera differenza di qualit� si nota soltanto passando a zoom di fascia alta oppure ai fissi


Concordo perfettamente anche perche' sul range di focale di cui stiamo parlando ho la fortuna di avere 18-55, 18-70 e 17-55.

Ogni ottica ha il suo perche', il "plasticone" e' leggerissimo e compatto, il "medio" ha quel filo di escursione in piu' che spesso basta per uscire solo con quello e il "re".....beh lui e' il RE, per questo motivo li tengo tutti.

EverLastingEvil
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 5 2013, 11:40 AM) *
Concordo perfettamente anche perche' sul range di focale di cui stiamo parlando ho la fortuna di avere 18-55, 18-70 e 17-55.

Ogni ottica ha il suo perche', il "plasticone" e' leggerissimo e compatto, il "medio" ha quel filo di escursione in piu' che spesso basta per uscire solo con quello e il "re".....beh lui e' il RE, per questo motivo li tengo tutti.


Il re � inarrivabile come resa e nitidezza.
Lutz!
Io ho piu volte denigrado il 18-55 per il barilotto e i giochi meccanici che vanno a ridurre la resa ottica quando le ottiche son fuori asse, ma come resa ottica e' una lente di ottima resa per quello che costa e per l-uso di tutti i giorni.

Piu volte abbiamo detto e letto e concordato che valga la pena investire in ottiche piu avanzate SOLO se si percepiscono le differenze e se la fotografia veramente necessita di cotanta qualita'. Io ci ho fatto tutto il viaggio in patagonia con il 18-55 e non avrei potuto chieder di meglio di un corpo leggero come la d40x e una lente a lunga escursione leggerissima.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 693.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 720.8 KB
DrKoopa
QUOTE(Metalslug @ Dec 4 2013, 11:59 PM) *
Come ho scritto in altre discussioni non voglio investire su ottiche DX, per� avendo la necessit� di uno zoom normale stavo valutando tra i vari tamron e sigma e il 18-70 nikkor.

Io ho il 18-70 nikkor e non lo consiglierei.
Ho anche 18-105 e 18-135 ed entrambi lo surclassano in scioltezza bench� la costruzione del barilotto sia pi� scadente...ma sticazzi xD
capannelle
QUOTE(DrKoopa @ Dec 5 2013, 02:12 PM) *
Io ho il 18-70 nikkor e non lo consiglierei.
Ho anche 18-105 e 18-135 ed entrambi lo surclassano in scioltezza bench� la costruzione del barilotto sia pi� scadente...ma sticazzi xD


sticazzi l'ho capito, non ho capito il termine 'scioltezza' smile.gif
DrKoopa
QUOTE(capannelle @ Dec 5 2013, 02:15 PM) *
sticazzi l'ho capito, non ho capito il termine 'scioltezza' smile.gif

nel senso che a tutte le aperture il duo 18-105 e 18-135 � pi� nitido del 18-70, specie ai bordi dove fra i tre vince il 18-135 ma � quello che uso meno perch� non stabilizzato.
La differenza � impietosa su D7000 mentre su D3000 e D70s meno evidente. smile.gif
E dire che ero innamorato del 18-70 ma una volta in possesso degli altri due l'ho praticamente abbandonato.
Metalslug
QUOTE(matteosaba1980 @ Dec 5 2013, 11:12 AM) *
Mi permetto in parte di dissentire, da poco sono passato dal 18-55 al 16-85 e almeno sulla 5200 la differente resa si vede, concordo che il 18-55 � sottovalutato ma per rendere deve essere giustamente diaframmato, da f8 in s� rende bene, il 16-85 almeno per quanto l'ho potuto provare rende bene gi� a TA, per non parlare delle differenze costruttive, la lente frontale che ruota nella messa a fuoco � un incubo se vuoi usare un polarizzatore e la mancanza della scala delle distanze della messa a fuoco a mio avviso � molto utile, concordo che abbia un costo troppo elevato da nuovo, ma se trovi un buon usato che va sui 350 caff� allora li vale tutti.

Ho detto quasi la stesa resa, per un ottica che nuova costa diversi biglietti da 100 mi sarei aspettato di piu'.
Ovvio che non considero il 18-55 il migliore zoom normale in assoluto.

Concordo la maf manuale e' i possibile, costruzione al risparmio ma resa molto superiore al valore di vendita.
Per quello che ho potuto vedere con il 16-85, qualitativamente parlando non conviene rottamarlo per nessun zoom dello stesso tipo se non per il 17-55.
Spendere 3 o 4 volte per una costruzione piu' robusta per me non ha senso.

Ripeto ho interesse di farmi un piccolo set di ottiche DX senza pretese ma con una sufficienza qualita' ottica. Il 18-55 non lo cambio. :-)
Maurizio Burroni
Per quello che costa , fa i miracoli . se si dovessero fare confronti prezzo e prestazioni , non credo che ci sia altro zoom che possa competere con il cenerentolo ....
happyhippo
Ho una D5100 con obiettivo 18-105. Ieri ho montato sulla mia macchina un 18-55vr un po' vecchiotto ma in apparenza perfettamente funzionante, e ho fatto degli scatti, sia all'interno che all'esterno, con entrambi gli obiettivi (18-55 vs 18-105), regolati con le stesse impostazioni (focali intermedie tipo 35mm, 45mm ecc, f/5,6 stop+ stop-...)

Pensavo che come resa gli obiettivi fossero tutto sommato equivalenti, e invece ho notato che le foto fatte con il 18-105 sono molto pi� nitide e luminose!!

Ho fatto le stesse prove con il corpo macchina del mio amico (una D5000) e il risultato � rimasto invariato. Il 18-105 mostra anche in questo caso le performance migliori .

Per contro, a favore del 18-55 ho notato una MAF leggermente pi� veloce.

Possibile che ci sia una differenza cos� sensibile tra le due ottiche?? O forse il 18-55 del mio collega � danneggiato?
franciscum
QUOTE
Come ho scritto in altre discussioni non voglio investire su ottiche DX, per� avendo la necessit� di uno zoom normale stavo valutando tra i vari tamron e sigma e il 18-70 nikkor. Mi � stato prestato un 16-85 non sar� un 17-55 per� ho sempre creduto che fosse una lente dignitosa. Con stupore ho notato una qualit� non molto dissimile dal mio 18-55. Il 18-55 l ho usato all inizio senza troppe pretese, se � paragonabile effettivamente al 16-85 � da rivalutare l uso del plasticotto da kit evitando l acquisto dello zoom normale, risparmiando magari per un grandangolo samyang... ken rockwell � forse contagioso? :-) :-) :-)
Il 18-55 ha una buona qualit� ma non dura, � troppo fragile.
franciscum
QUOTE
Come ho scritto in altre discussioni non voglio investire su ottiche DX, per� avendo la necessit� di uno zoom normale stavo valutando tra i vari tamron e sigma e il 18-70 nikkor. Mi � stato prestato un 16-85 non sar� un 17-55 per� ho sempre creduto che fosse una lente dignitosa. Con stupore ho notato una qualit� non molto dissimile dal mio 18-55. Il 18-55 l ho usato all inizio senza troppe pretese, se � paragonabile effettivamente al 16-85 � da rivalutare l uso del plasticotto da kit evitando l acquisto dello zoom normale, risparmiando magari per un grandangolo samyang... ken rockwell � forse contagioso? :-) :-) :-)
Il 18-55 ha una buona qualit� ma non dura, � troppo fragile.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.