gianpy73
Dec 3 2013, 09:03 AM
Buongiorno, essendo un principiante, ho dei dubbi al riguardo dell utilizzo del flash.Mi spiego meglio, ho capito che per usare il flash in M e la reflex pure, bisogna conosce re il numero guida del proprio flash,Io ho un sb 900, quindi il suo N.G. a iso 100 e 34, se voglio fotografare un oggetto a 5 metri, mi basta fare 34:5=6.8 quindi usero un F tra il 5.6 e 8.Allora penso di aver capito fin qui, ma il mio dubbio e sul tempo di scatto, quale tempo dovro utilizzare, nel mio caso nikon d7000 non superiore a sincro flash 1/250, ma quale e il tempo giusto.Poi ho un altro dubbio la formula N.G./distanza=F vale per il flash a piena potenza 1/1 credo quindi, se voglio fotografare un oggetto/persona a 6m , il F da utilizzare sara 34:6=5.6 , ma se voglio diminuire la potenza del flash e scelgo 1/4 ( diminuisco di 2 stop la potenza) per questo dovro aprire di 2 stop l obiettivo, quindi 2.8 F, se invece aumento iso a 200 dovro fermare di uno stop quindi F 8.Spero di essere stato chiaro, e che qualchuno mi aiuto a risolvere i miei dubbi?Thanks
Antonio Canetti
Dec 3 2013, 09:21 AM
quando usi il flash il Tempo "non ha importanza" � la rapidit� del lampo che "fa il Tempo" quindi il soggetto in tutti i casi viene esposto correttamente, la differenza di usare un tempo veloce o breve inflisce sullo sfondo, se usi un Tempo rapido avrai il soggetto corretto e buoi intorno al soggetto, mentre con un tempo lento potrebbe venire lo sfondo leggibile, a secondo dello sfondo che vuoi refoli il tempo, attenzione che usando tempi lenti possono venire immagini fantasma dovuta alla luce ambiente pi� la luce flash.
Anotonio
gianpy73
Dec 3 2013, 09:25 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 3 2013, 09:21 AM)

quando usi il flash il Tempo "non ha importanza" � la rapidit� del lampo che "fa il Tempo" quindi il soggetto in tutti i casi viene esposto correttamente, la differenza di usare un tempo veloce o breve inflisce sullo sfondo, se usi un Tempo rapido avrai il soggetto corretto e buoi intorno al soggetto, mentre con un tempo lento potrebbe venire lo sfondo leggibile, a secondo dello sfondo che vuoi refoli il tempo, attenzione che usando tempi lenti possono venire immagini fantasma dovuta alla luce ambiente pi� la luce flash.
Anotonio
Intanto la ringrazio x la sua risposta, diciamo che convienne utilizzare tempi da 1/60 a 1/125 per evitare micro mosso, e sul secondo quisito c e qualchuno che mi toglie il dubbio.
niklaudio77
Dec 3 2013, 11:19 PM
Il ragionamento � contorto ma esatto,comunque col digitale si ha il vantaggio di eseguire delle prove a costo zero.
Il micromosso col flash.....Mah?
Ciao
Lutz!
Dec 5 2013, 01:08 PM
I tempi con il flash son ininfluenti per la luce flash, che comunque ha durata infinitamente piu breve.
Pero vanlgon sempre per la luce ambiente, e sta a te sceglierli se vuoi in manuale raccogliere o on la luce continua NON emessa dal flash, e per quella valgon le regole dei tempi esposimetrici classici.
Forse non ci hai fatto caso, ma con il flash, e tempi alti, puoi anche "eliminare" la luce ambiente continua. Per esempio, in studio, si scatta con tutte le luci accese e i flash, e visti i tempi brevi (1/200 a f/8 a 200 iso) senza flash ti verrebbe comunque una fotografia nera.
Il ragionamento che hai fatto non fa una piega.
CONSIDERA PERO CHE SB900 HA UNA PARABOLA, il numero guida DIPENDE dalla focale della parabola, che presumo sia dichiarato nel manuale a che lunghezza focale e'. E tieni presente che la parabola si muove sempre seguendo lo zoom, quindi il numero guida cambia...
Ma un Sb900.... usalo in TTL ! :-)
Antonio Canetti
Dec 5 2013, 01:16 PM
QUOTE(niklaudio77 @ Dec 3 2013, 11:19 PM)

Il micromosso col flash.....Mah?
Ciao
miscromosso...quasi s�, se si usano tempi lenti con "abbondante" luce pu� capitare di creare un immagine fantasma creata dalla luce ambiente.
Antonio
gianpy73
Dec 5 2013, 08:42 PM
QUOTE(Lutz! @ Dec 5 2013, 01:08 PM)

I tempi con il flash son ininfluenti per la luce flash, che comunque ha durata infinitamente piu breve.
Pero vanlgon sempre per la luce ambiente, e sta a te sceglierli se vuoi in manuale raccogliere o on la luce continua NON emessa dal flash, e per quella valgon le regole dei tempi esposimetrici classici.
Forse non ci hai fatto caso, ma con il flash, e tempi alti, puoi anche "eliminare" la luce ambiente continua. Per esempio, in studio, si scatta con tutte le luci accese e i flash, e visti i tempi brevi (1/200 a f/8 a 200 iso) senza flash ti verrebbe comunque una fotografia nera.
Il ragionamento che hai fatto non fa una piega.
CONSIDERA PERO CHE SB900 HA UNA PARABOLA, il numero guida DIPENDE dalla focale della parabola, che presumo sia dichiarato nel manuale a che lunghezza focale e'. E tieni presente che la parabola si muove sempre seguendo lo zoom, quindi il numero guida cambia...
Ma un Sb900.... usalo in TTL ! :-)
Infatti, lo uso in TTL o TTTBL (piu come fill in) , solo che vorrei imparare a controlare la Luce del flash, e credo che il migliore modo per farlo sia di utilizzare il flash in modalit�s M.Poi visto che ci sei puo togliermi un altro dubbio, ma sul display del sb 900, c e la distanza minima e massima, ma se oltrepasso tale distanza dovrei avere foto sottoesposte o mi sbaglio.
niklaudio77
Dec 5 2013, 11:01 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 5 2013, 01:16 PM)

miscromosso...quasi s�, se si usano tempi lenti con "abbondante" luce pu� capitare di creare un immagine fantasma creata dalla luce ambiente.
Antonio
Open flash, ma � un'altra storia.
Ciao
Lapislapsovic
Dec 6 2013, 08:04 PM
QUOTE(niklaudio77 @ Dec 5 2013, 11:01 PM)

Open flash, ma � un'altra storia.
Ciao
No ha ragione Antonio l'open flash � un'altra cosa, ovvero � una tecnica che prevede l'utilizzo di ripetuti lampi di flash con un tempo lungo di esposizione sulla reflex necessario affinch� la somma dei lampi esponga il soggetto in modo ottimale, l'immagine fantasma invece si ha quando il soggetto si muove in luce ambiente sufficiente, relativamente al tempo impostato, e quindi il lampo del flash (normalmente solo uno e velocissimo) impressiona il fotogramma e la rimanente parte del tempo di esposizione continua a catturare la luce e il movimento del soggetto creando la sensazione di un'immagine ferma con un'alone pi� o meno marcato fino a far apparire un'altro soggetto pi� o meno velato con tempo lungo, da ci� il termine "immagine fantasma"
Ciao ciao
Lapislapsovic
Dec 6 2013, 08:22 PM
QUOTE(gianpy73 @ Dec 5 2013, 08:42 PM)

Infatti, lo uso in TTL o TTTBL (piu come fill in) , solo che vorrei imparare a controlare la Luce del flash, e credo che il migliore modo per farlo sia di utilizzare il flash in modalit�s M.Poi visto che ci sei puo togliermi un altro dubbio, ma sul display del sb 900, c e la distanza minima e massima, ma se oltrepasso tale distanza dovrei avere foto sottoesposte o mi sbaglio.
Se hai gi� capito che il numero guida esprime la potenza del flash e che detta potenza � misurabile in metri che cambiano a seconda dei diaframmi impostati, hai gi� capito tutto

, usare il flash in completo manuale senza ausili (esposimetro esterno), oppure una accurata misura della distanza tra flash e soggetto ed ancora l'utilizzo della fotocellula interna all'sb900, difficilmente porter� ad una corretta esposizione al primo colpo, le variabili sono molte ad iniziare dall'ambiente in cui si scatta, un soggetto a 5 metri in una stanza molto bassa e molto stretta e completamente bianca avr� bisogno di meno potenza per essere illuminato rispetto allo stesso soggetto in un campo in terreno all'aperto in una notte buia nonostante la distanza ed il diaframma utilizzato rimangano uguali
Leggi
qu� e
qu� per ulteriori chiarimenti
Ciao ciao
Antonio Canetti
Dec 6 2013, 08:24 PM
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 6 2013, 08:04 PM)

No ha ragione Antonio l'open flash � un'altra cosa,
non posso che quotare
molto chiara la spiegazione delle due tecniche.
Antonio
Lutz!
Dec 12 2013, 11:50 PM
ma guardate che mosso con il flash � possibilissimo se il soggetto si muove provare per credere.
Gli sb i i flash a bassa potenza son molto brevi come lampo, ma a piena potenza... no
Infatti per fare speed photography esiston flash apposta.
Con le mie bowens da studio un po datate, a piena potenza il lampo dura poco meno sec me di 1/100 di secondo.
Anche F. Giuffra lo aveva sperimentato con le sue nuove gemini ad alta potenza...
provare per credere.
Lapislapsovic
Dec 13 2013, 03:53 AM
QUOTE(Lutz! @ Dec 12 2013, 11:50 PM)

ma guardate che mosso con il flash � possibilissimo se il soggetto si muove provare per credere.
Gli sb i i flash a bassa potenza son molto brevi come lampo, ma a piena potenza... no
......
Hai ragione i flash da studio normalmente pi� potenti dei cobra rimangono accesi per un tempo "pi� lungo" rispetto ad un sb 910 che alla massima potenza dura circa 1/880 secondo, quindi se il soggetto illuminato solo dalla luce del flash effettua il movimento in quel lasso di tempo sar� ovviamente registrato, solo che secondo me con il 910 si deve muovere veramente parecchio
Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.