Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Tench
Ciao a tutti.

L'altro giorno mi � successa una cosa un po' sgradevole e volevo un parere da voi.

Una coppia di miei amici si � sposata e mi ha chiesto di fargli le foto del matrimonio.
Al mio arrivo in chiesa mi sono presentato al prete e gli ho chiesto dove potessi mettermi a fotografare per non recare troppo disturbo.
Lui, senza alcun tono polemico, mi ha fatto la battutina chiedendomi se avevo fatto il corso per fotografare in chiesa.

E' vero che non ho avuto nessun problema (il prete non voleva certo rovinare la festa agli sposi) per� la cosa mi ha creato un po' di disagio e siccome data la mia et� � praticamente certo che fotografer� al matrimonio di altri amici volevo avere qualche inforamzione in pi�.

Il corso lo devono fare solo i professionisti? Quanto costa? Dove si tiene? Ecc. ecc.

Vi ringrazio in anticipo per i vostri pareri.
carminecuccuru
QUOTE(Tench @ Jul 10 2007, 02:16 PM) *


Il corso lo devono fare solo i professionisti? Quanto costa? Dove si tiene? Ecc. ecc.

Vi ringrazio in anticipo per i vostri pareri.


Ma che cavolo!!! Guarda, io non sono un matrimonialista, ma non ho mai sentito parlare di corsi....

Ci si prende per il C....o o sbaglio? ph34r.gif

Cmq, io ho fotografato ad un matrimonio di una mia amica, per� lei aveva gi� il suo fotografo, ma il prete non mi ha detto niente...e neanche a suo zio, che era li e si muoveva come un dannato intorno la chiesa, l'altare e il prete..

Sinceramente non saprei, spero per te chei matrimonialisti rispondino, ma il tesserino o permesso o CORSO per fare foto in chiesa non l'avevo mai sentito!!

Saluti

Carmine
Tench
QUOTE(carminecuccuru @ Jul 10 2007, 02:43 PM) *

Ci si prende per il C....o o sbaglio? ph34r.gif


Giuro che non ti sto prendendo per il c..o!

Mi � successo domenica scorsa a Milano.

blink.gif
Rudi75
QUOTE(carminecuccuru @ Jul 10 2007, 02:43 PM) *

Ma che cavolo!!! Guarda, io non sono un matrimonialista, ma non ho mai sentito parlare di corsi....

Ci si prende per il C....o o sbaglio? ph34r.gif




Sbagli, alcune diocesi "obbligano" i parroci a chiedere, al fotografo indicato dagli sposi, il tesserino di fotografo abilitato alle riprese in chiesa.
La cosa a quanto so si � resa necessaria dopo l'avvento del digitale... I celebranti infatti erano stanchi di veder sparare flashate di ogni tipo (ed in ogni momento) durante la sacra cerimonia.
Credo che ogni interessato debba chiedere informazioni, anche sull'organizzazione di corsi specifici, nella sede della propria diocesi.
elechem
Posso confermare anche io. Girovagando un po' sul web mi sono imbattuto in un "regolamento" in tal senso stilato da una diocesi veneta.
Di pi� non so dirvi, io abito nel Lazio...... wink.gif
Rudi75
QUOTE(elechem @ Jul 10 2007, 03:16 PM) *

Posso confermare anche io. Girovagando un po' sul web mi sono imbattuto in un "regolamento" in tal senso stilato da una diocesi veneta.


Perch� non metterlo? wink.gif

Ecco quello valido per la Diocesi di Vicenza, stilato in collaborazione con alcuni fotografi professionisti.
lucnikon
QUOTE(carminecuccuru @ Jul 10 2007, 02:43 PM) *

Ci si prende per il C....o o sbaglio? ph34r.gif
Carmine


Considerando che in Chiesa non si v� per assistere ad uno spettacolo, che la celebrazione ha suoi specifici e procedurati momenti, ritengo che non ci sia da scandalizzarsi se si cerca di far fare le foto a persone che un p� di 'formazione' l'hanno avuta.
Solamente per non disturbare e saper come muoversi durante la celebrazione.
A me anche � capitato, mi ha un p� indisposto ma poi ho capito che in fondo � pi� che corretto.
smile.gif
Luca
Renzo74
l� per l� ho pensato: che scherzo da preti! biggrin.gif biggrin.gif

e invece la cosa � serissima!

� proprio vero che la realt� a volte supera la fantasia!!! biggrin.gif biggrin.gif

Luciov
Il matrimonio � una cerimonia religiosa che si svolge in un luogo sacro per il quale bisogna avere rispetto. Non � permesso, almeno in generale, fotografare in momenti particolarmente importanti, ad esempio durante la consacrazione. Il fotografo che ha seguito il corso e che ha ricevuto il tesserino conosce bene i momenti nei quali pu� fare il suo lavoro e i momenti nei quali ci� � vietato. In genere si dovrebbe evitare di spostare l'attenzione dei presenti dalla cerimonia verso il fotografo. wink.gif
Per non parlare poi dei parenti/amici degli sposi che fanno partire flashate in continuazione... mad.gif
ciao,



Tench
QUOTE(Rudi75 @ Jul 10 2007, 03:26 PM) *

Perch� non metterlo? wink.gif

Ecco quello valido per la Diocesi di Vicenza, stilato in collaborazione con alcuni fotografi professionisti.


Molto interessante.

Oltretutto non mi sembra nemmeno troppo restrittivo (come sempre a volte � sufficiente un po' di buon senso).

Prover� a cercare qualcosa di simile nella diocesi di Milano.
davide.lomagno
al limite ci si sposa in municipio!!!
Tench
QUOTE(d.vid@iol.it @ Jul 10 2007, 04:06 PM) *

al limite ci si sposa in municipio!!!


Mi � capitato proprio a maggio (forse qualcuno ricorda le foto di Simona che ho postato nella sezione ritratti) ed in effetti � stato molto comodo....

Figurati che hanno pure rifatto lo scambio degli anelli a favore di fotografo!

laugh.gif
sanvi
Per rispetto del lavoro del professionista (che ci mangia) io in occasione di matrimoni, cresime comunioni e battesimi, non uso il flash per evitare di attivare le eventuali fotocellule sistemate dal fotografo ufficiale.
oltretutto vengono foto diverse ed anche suggestive.
Non dimentichiamo inoltre che per rispetto di chi ha scelto la cerimonia religiosa, troppa confusione crea disattenzione .
antonio briganti
Per i servizi tipo comunione, da solo, o matrimoni, in compagnia, il passaggio in settiamana dal celebrante � obbligatorio in modo da avere le indicazioni, che poi sono quasi sempre le stesse, per i vari momenti della liturgia. Bisogna partire dal presupposto che queste sono funzioni sacre e con tale senso vanno trattate. Per il resto nessun problema.
saluti
antonio
biga1
Non una novit� ormai sono anni tra il 1994 e il 1995 se non ricordo male qui a Roma ci fu un accordo tra il Cna e il vicariato , e associazione di categoria che al epoca era ilSig Franco Navarra .
Ci furono dei corsi , in vicariato per il rilascio del tesserino naturalmente si doveva dimostrare che si svolgeva come attivit� , tutto questo per combattere l�abusivismo.ne tratto pure del argomento riviste del settore fotografico. smile.gif



Ciao ,Andrea
Tench
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jul 10 2007, 08:05 PM) *

Per rispetto del lavoro del professionista (che ci mangia) io in occasione di matrimoni, cresime comunioni e battesimi, non uso il flash per evitare di attivare le eventuali fotocellule sistemate dal fotografo ufficiale.


D'accordo con te, ma in quell'occasione ero io il fotografo ufficiale e mi interessava sapere cosa il prete mi consentiva di fare.


QUOTE(Abri @ Jul 10 2007, 09:46 PM) *

Per i servizi tipo comunione, da solo, o matrimoni, in compagnia, il passaggio in settiamana dal celebrante � obbligatorio in modo da avere le indicazioni, che poi sono quasi sempre le stesse, per i vari momenti della liturgia. Bisogna partire dal presupposto che queste sono funzioni sacre e con tale senso vanno trattate. Per il resto nessun problema.
saluti
antonio


Quando ricapiter� lo far� sicuramente.
lucnikon
QUOTE(d.vid@iol.it @ Jul 10 2007, 04:06 PM) *

al limite ci si sposa in municipio!!!


Al limite non ci si sposa... tanto � pi� importante fare la bella foto biggrin.gif
Luca
buzz
4 anni di matrimoni, non molti, circa una quarantina, mai avuto un problema del genere.
Qualche volta ho avuto dei "rimproiveri" dal prete per la troppa libert� di movimento, ma dipende da prete e da chiesa.
Con un po' di buon senso non dai fastidio, te ne accorgi dove � vietato andare e tutto si svolge tranquillamente.
Unico problema ogni tanto � la potenza in KW della chiesa, quindi regolarsi sul numero di lampade che si possono montare.

Ah, dimenticavo, io non ho alcun tesserino.
FALCON200
a Vicenza la Curia Vescovile rilascia un tesserino
in pratica ti spiegano come non disturbare la cerimonia religiosa
ciao
M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.