Prima di fare eventuali spese per acquistare programmi di recupero, prova a verificare se esiste la partizione sulla scheda SD.
Per fare cio, vai in Pannello di Controllo --- Strumenti di Amministrazione --- Gestione Computer --- Gestione Disco e verifica se esiste una unita' corrispondente alla scheda SD. Se anche qui non viene rilevata la presenza della scheda, buttala pure e non perdere altro tempo, perche' il recupero dei dati e' cosa fattibile solo da parte di una societa' di recupero dati, che deve provvedere a lavorare via hardware sulla scheda per poter estrarre i dati dalle celle. Se invece la scheda viene rilevata, ma ti dice che non e' partizionata, allora significa che si e' rovinata la Partition Table, e quindi si deve procedere a ricreare la partizione, e successivamente a formattare la scheda, per poterla riutilizzare. In ogni caso, a meno di non aver effettuato manovre "strane" tipo spegnere la macchina,o aprire lo sportellino o sfilare la scheda mentre era ancora in fase di scrittura/lettura, significa che la scheda e' poco affidabile, e quindi sarebbe meglio evitare di utilizzarla, visto anche il costo delle schede.
QUOTE(togusa @ Nov 25 2013, 12:41 PM)

Dopo la formattazione NON esiste modo di recuperare nulla.
Non e' esatto.....
Generalmente i migliori programmi di recupero vanno a leggere direttamente i settori di memoria, bypassando la Partition Table e la Master Table, e quindi recuperano i dati in formato "raw", tant'e' che prima di cominciare ti chiedono che tipologia di file devono cercare e recuperare (jpg, tiff, etc...). Comunque, poiche' sulle schede SD, CF, Pendrive etc... per evitare l'usura delle celle, la formattazione non sovrascrive il contenuto delle celle ma si limita ad indicare il settore come "libero" nella Master Table, ricreando la partizione con gli stessi parametri di quella di default, anche il programma di recupero piu' scarso dovrebbe essere in grado di ricostruire i file.....