Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LoriSSS
Ciao a tutti, vorrei condividere un dubbio che � da un po' che mi "turba", se cos� possiamo dire.
Riguarda il tasto per l'anteprima della profondit� di campo. So che � un argomento gi� discusso e ci sono pareri opposti; ma in verit� non volevo discutere della funzione (che mi sembra alquanto ovvia) ma della priorit� che � stata data a questo tasto.
Nello specifico considero la D7100 con montato il 35mm 1.8g tanto per avere dei riferimenti spaziali quando parlo di tasti e diaframmi...

Allora, innanzitutto non mi � chiaro perch� premendo il tasto PV non vi sono cambiamenti da f1.8 fino a f2.8 (ci� mi ha fatto presumere che ci� che si vede normalmente nel mirino sia a f2.8 e non la massima apertura possibile). Tuttavia mi spiace non poter avere una anteprima alla max apertura.
In secondo luogo non comprendo l'aver dato a questa funzione una cos� importante posizione, mentre gli sfortunati iso sono finiti al penultimo tasto a partire dal basso, rendendo la regolazione non proprio comoda... Mi sarebbe piaciuto mapparci sopra la regolazione ISO ma non � possibile...
hroby7
QUOTE(LoriSSS @ Nov 23 2013, 08:44 PM) *
Tuttavia mi spiace non poter avere una anteprima alla max apertura.


L'anteprima alla massima apertura la vedi senza far nulla, visto che il diaframma � sempre tutto aperto biggrin.gif

Roberto
Antonio Canetti
l'anteprima della profondit� era utulissima con la pellicola era l'unico modo per vedere come poteva venire sptratutto sulla profondit� di campo, oggo fi fa prima a fare uno scato di prova.

l'anteprima chiude il diaframma all apertura di lavoro e rimale logico che alle aperture pi� aperte non riscontri grandi aumento della profondit� di campo, che avviene pi� evidentemente a diaframmi pi� chiusi


antonio
DrKoopa
La tua � una domanda che mi sono posto anch'io parecchio tempo fa.
La verit� � che i moderni mirini sono ottimizzati per lenti dai diaframmi pi� chiusi, in modo da non risultare troppo bui ad esempio a diaframmi f/4-4.6, come nei classici zoom kit.
D'altra parte in questo modo non c'� alcuna possibilit� di scorgere differenze con aperture inferiori a 2.8
Ho fatto pure io la stessa prova e con diversi obiettivi, 35,50 e 85
Da 1.8 fino a 2.5 circa sembra che l'apertura sia sempre identica, solo dopo si nota lo stacco di luminosit� e di pdc.

Il buon ken rockwell lo spiega anche meglio in un vecchio articolo.
http://www.kenrockwell.com/canon/slrs/5d/focus-screens.htm

in parole povere, per quanto possa essere luminosa la tua lente la vedrai sempre come se fosse regolata su 2.8 e questo rende effettivamente la funzione anteprima decisamente inutile (almeno per questo range.)

Per la questione iso, puoi mapparli sulla seconda ghiera quando sei in modalit� A o T (forse anche P ma in questo momento non posso controllare).
Lapislapsovic
QUOTE(LoriSSS @ Nov 23 2013, 08:44 PM) *
......
In secondo luogo non comprendo l'aver dato a questa funzione una cos� importante posizione, mentre gli sfortunati iso sono finiti al penultimo tasto a partire dal basso, rendendo la regolazione non proprio comoda... Mi sarebbe piaciuto mapparci sopra la regolazione ISO ma non � possibile...

Se ti pu� consolare personalmente io che sono non poco cecato quando lo usavo con la pellicola comunque non vedevo un tubo, mi si scuriva il mirino (ovviamente dipendeva dal diaframma impostato ) e quindi lo usavo molto di rado, col digitale non � che per me sia cambiato molto, sono sempre pi� cecato e il mirino continua a scurirsi laugh.gif, quindi con la D7100 il tasto dedicato lo uso per il blocco FV che mi � molto pi� utile.

Il diaframma � da un p� che rimane alla massima apertura quando innesti l'ottica sulla reflex, questo perch� sia la reflex che tu vedete meglio, altrimenti il mirino sarebbe scuro, perci� quando usi la profondit� di campo ed hai un diaframma tipo f/8 si scurisce, la reflex tramite il tasto dedicato non fa che portarti sul diaframma selezionato...

Ciao ciao
enkova
che mi ricordi io il tasto � personalizzabile io ci avevo messo l'orrizonte virtuale
ma pu� essere che faccia confusione di corpo
LoriSSS
QUOTE(DrKoopa @ Nov 23 2013, 09:16 PM) *
La tua � una domanda che mi sono posto anch'io parecchio tempo fa.
La verit� � che i moderni mirini sono ottimizzati per lenti dai diaframmi pi� chiusi, in modo da non risultare troppo bui ad esempio a diaframmi f/4-4.6, come nei classici zoom kit.
D'altra parte in questo modo non c'� alcuna possibilit� di scorgere differenze con aperture inferiori a 2.8
Ho fatto pure io la stessa prova e con diversi obiettivi, 35,50 e 85
Da 1.8 fino a 2.5 circa sembra che l'apertura sia sempre identica, solo dopo si nota lo stacco di luminosit� e di pdc.

Il buon ken rockwell lo spiega anche meglio in un vecchio articolo.
http://www.kenrockwell.com/canon/slrs/5d/focus-screens.htm

in parole povere, per quanto possa essere luminosa la tua lente la vedrai sempre come se fosse regolata su 2.8 e questo rende effettivamente la funzione anteprima decisamente inutile (almeno per questo range.)

Per la questione iso, puoi mapparli sulla seconda ghiera quando sei in modalit� A o T (forse anche P ma in questo momento non posso controllare).

Grazie a tutti per le risposte in particolare alla sopracitata, � esattamente quello che intendevo! Poi me lo leggo con pi� calma e approfondisco di pi�.

Io l'ho mappato principalmente per l'orizzonte virtuale nel mirino.
Per quanto riguarda la possibilit� di associare gli iso alle ghiere preferirei di no, mi piace avere le regolazioni sempre nella stessa posizione indipendentemente dalla modalit�.
lancer
QUOTE(LoriSSS @ Nov 23 2013, 10:44 PM) *
In secondo luogo non comprendo l'aver dato a questa funzione una cos� importante posizione, mentre gli sfortunati iso sono finiti al penultimo tasto a partire dal basso, rendendo la regolazione non proprio comoda... Mi sarebbe piaciuto mapparci sopra la regolazione ISO ma non � possibile...

Perch� gli iso sono un'impostazione che puoi fare a priori mentre per la PDC devi guardare nel mirino mentre azioni il tasto, quindi giusto che sia in quella posizione.
Comunque la visione a mirino della PDC � sempre stato qualcosa di molto approssimativo anche su pellicola, � molto utile invece chiudere al diaframma di lavoro per controllare eventuali riflessi che a TA potrebbero non comparire.
ciao
Valter
federico777
Come ti hanno gi� spiegato i moderni vetrini non mostrano luminosit� superiori a f/2.2-2.5, quindi non � che l'ottica stia normalmente chiusa a 2.8 (vedresti il diaframma parzialmente chiuso guardando l'obiettivo davanti, se cos� fosse biggrin.gif), � semplicemente "colpa" del vetrino.

Aggiungo comunque che, se aveva senso a pellicola, per farsi un'idea, oggi - in particolare con le alte risoluzioni (sopra i 12Mp) - gi� � difficile mettere a fuoco a tutt'apertura, figuriamoci riuscire a capire, nel mirino diventato buio a f/8, l'estensione della profondit� di campo... meglio fare uno scatto di prova e via messicano.gif

Io infatti ho assegnato ad altra funzione il tasto PdC...

Federico
gmtere
QUOTE(LoriSSS @ Nov 23 2013, 08:44 PM) *
In secondo luogo non comprendo l'aver dato a questa funzione una cos� importante posizione, mentre gli sfortunati iso sono finiti al penultimo tasto a partire dal basso, rendendo la regolazione non proprio comoda... Mi sarebbe piaciuto mapparci sopra la regolazione ISO ma non � possibile...

Gli iso li puoi impostare sulla ghiera secondaria: Men� impostazioni >dRipresa/Display>d3Display ISO e regolazioni>Mostra ISO/ISO agevolato: comodissima! ciao
LoriSSS
QUOTE(LoriSSS @ Nov 23 2013, 09:36 PM) *
Per quanto riguarda la possibilit� di associare gli iso alle ghiere preferirei di no, mi piace avere le regolazioni sempre nella stessa posizione indipendentemente dalla modalit�.

DrKoopa
Ma guarda che non ti cambia nulla, solo avrai il vantaggio che in alcune modalit� (la maggior parte) farai come hai fatto sempre senza premere il tasto iso smile.gif
LoriSSS
naaa non mi piace tongue.gif
Comunque grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.