QUOTE(nikon.marian @ Nov 21 2013, 02:03 PM)

Ciao Memez,
Grazie per le informazioni utili. Volevo chiederti innanzitutto cosa intendi con la parola "tendina".
Poi, se imposto i tempi a 1/60 1/80, devo modificare anche qualche valore dl flash oppure con iTTL il flash si regola da solo?
Grazie ancora
il flash pu� essere impostato in modo che emetta il lampo non appena si apre l'otturatore oppure quando sta per chiudersi ovvero sulla prima o seconda tendina.
ci� provoca due effetti diversi:
sulla prima tendina, la scia del movimento andr� a sovrastare il soggetto "congelato" dal flash.
sulla seconda tendina, la scia viene registrata non appena si apre l'otturatore e poi il flash "congeler�" il soggetto ponendolo appunto sopra la scia.
ognuno � libero di scegliere quale pi� gli aggrada ma, di fatto, se ti serve il soggetto nitido, ben visibile, dovrai necessariamente scegliere la seconda opzione.
per farlo devi impostare la modalit� flash su Rear (solitamente pulsante flash premuto pi� ghiera)
sul manuale della macchina fotografica c'� comunque la spiegazione in merito.
normalmente usando il flash in iTTL BL non hai bisogno di particolare attenzione ai settaggi (fa tutto da solo) se non la compensazione.
questa ti serve nel caso in cui vedi che la luce del flash rimane ancora troppo dura e predominante restituendo uno sfondo molto scuro o viceversa.
stesso discorso anche per iTTL (dovrai impostare la misurazione su spot)
chiaramente con tempi pi� lenti avrai (movimenti a parte) pi� luce (in combinazione con iso e diaframma).
i primi scatti ti serviranno necessariamente per tarare la macchina e il flash a meno che non hai modo di andare prima e renderti conto della situazione.
le variabili sono tante: luci, pareti, superfici pi� o meno riflettenti etc etc...
scatta a raffica con priorit� sulla messa a fuoco facendo qualche pausa tra una e l'altra per dare modo al flash di raffreddarsi.
buon divertimento