Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fabiscolomba
Ciao a tutti,
a fine anno dovr� scattare qualche foto in discoteca a due amici,
quindi buio, tanto buio, luci artificiali e persone in movimento.
Fino ad oggi ho scattato solo nelle chiese, parlando di ambienti difficili
quindi 1/120 e diaframma come potevo e con ottiche 2.8 o 1.8 andava bene anche senza flash, mentre per la discoteca la vedo pi�' dura. Mi date qualche consiglio. Grazie. Cristina
DesmondHume
Ciao Cr�!

Io lavoro da pi� di un anno nelle discoteche e in ambienti molto bui e variabili come quelli un buon flash � quasi vitale.

Non andare di manuale n� di automatico, io di solito scatto in A regolando solo l'apertura. Chiudi l'otturatore e tempi di posa brevi, con ISO tra gli 1600 e i 3200.
Poi dipende sempre da quanto � scura la discoteca, quanto � illuminata e come si comportano le luci. Devi saperti regolare a seconda delle condizioni che trovi.


Se hai domande chiedi pure! wink.gif
fabiscolomba
Ciao, grazie per la risposta,
mi sa che con la D7000 non posso andare oltre i 1600 iso,
quando parli di tempi brevi intendi 1/250 o anche di pi�'?
per il diaframma a 5.6 anche sono sottoesposta con l'aiuto del flash dovrei venirne fuori......

scusa ragionavo in annuale quando ho scritto del diaframma........gli alti dubbi rimangono
fabiscolomba
Pensavo di impostarla cosi'
(ovviamente se non � troppo buio)
1/40 o 1/50
Iso 800
diaframma 5.6
flash modalit� rear

Dico Cavolate?
Correggetemi se sbaglio, ma non ho mai scattato in disco
DesmondHume
Ma quando parli di "flash" intendi il flash incorporato della macchina o hai un flash esterno ?

Io solitamente scatto a ISO 1600 Diaframma 7.1 e tempi su 1/60
sebastiano_mescolotto
QUOTE(fabio.colombo @ Nov 13 2013, 06:35 PM) *
Ciao a tutti,
a fine anno dovr� scattare qualche foto in discoteca a due amici,
quindi buio, tanto buio, luci artificiali e persone in movimento.
Fino ad oggi ho scattato solo nelle chiese, parlando di ambienti difficili
quindi 1/120 e diaframma come potevo e con ottiche 2.8 o 1.8 andava bene anche senza flash, mentre per la discoteca la vedo pi�' dura. Mi date qualche consiglio. Grazie. Cristina

Allora Cristina... Ci sono due tipologie di scatto che puoi effettuare in discoteca-locali, ed il flash � indispnsabile.
1) La prima � quella "diciamo" classica, in cui il soggetto � completamente a fuoco, fermo e ben illuminato. Per fare questa tipologia di scatti, devi uccidere completamente le luci. Qui puoi scattare il modalit� A "priorit� di diaframmi" in cui la macchinatta ti imposter� 1/60 di secondo, e le foto verranno ferme. il flash in base alla location, va puntato verso il soffitto, cos� da inluminare tutto. Lo puoi usare il ttl, ma io lo sconsiglio! perch� tende ad andare a piena potenza, in quanto ti trovi in luoghi bui, e quindi rischi di sovresporre troppo. io lo uso sempre in manuale, e piuttosto alzo gli iso che da 400 fino anche a 1600! (ho una d5100)

2) la seconda tipologia di scatto � molto pi� "bizzarra" perch� vai ad usare il flash nella seconda tendina, quindi in modalit� manuale READ, usando tempi molto bassi, io mi sono spinto anche al secondo a mano libera!!! la macchinetta prender� tutte le luci presenti nella discoteca, render� un effetto "mosso" ma quando scatter� il flash inluminer� il soggetto rendendolo "fermo" nella scena! io solitamente qui uso il flash puntanto verso il soggetto! devi trovare poi tu il compromesso tra flash in manuale ed iso (sempre per il discorso della ttl).

ultime due premesse: il diaframma non tenerlo troppo aperto, perch� dovrai fotografare gruppi di presone + che altro! invece ti spiego meglio il discorso della ttl, perch� la sconsiglio... se tu lo usi in ttl, e puntato verso il soggetto (diffusore o no), e questo parte a piena potenza: 1 sovresponi il soggetto, 2 lo accechi nel vero senso della parola!!!

se non sono stato chiaro, ti spiego meglio! ciaoooo
nikon.marian
QUOTE(sebafly97 @ Nov 15 2013, 09:40 PM) *
Allora Cristina... Ci sono due tipologie di scatto che puoi effettuare in discoteca-locali, ed il flash � indispnsabile.
1) La prima � quella "diciamo" classica, in cui il soggetto � completamente a fuoco, fermo e ben illuminato. Per fare questa tipologia di scatti, devi uccidere completamente le luci. Qui puoi scattare il modalit� A "priorit� di diaframmi" in cui la macchinatta ti imposter� 1/60 di secondo, e le foto verranno ferme. il flash in base alla location, va puntato verso il soffitto, cos� da inluminare tutto. Lo puoi usare il ttl, ma io lo sconsiglio! perch� tende ad andare a piena potenza, in quanto ti trovi in luoghi bui, e quindi rischi di sovresporre troppo. io lo uso sempre in manuale, e piuttosto alzo gli iso che da 400 fino anche a 1600! (ho una d5100)

2) la seconda tipologia di scatto � molto pi� "bizzarra" perch� vai ad usare il flash nella seconda tendina, quindi in modalit� manuale READ, usando tempi molto bassi, io mi sono spinto anche al secondo a mano libera!!! la macchinetta prender� tutte le luci presenti nella discoteca, render� un effetto "mosso" ma quando scatter� il flash inluminer� il soggetto rendendolo "fermo" nella scena! io solitamente qui uso il flash puntanto verso il soggetto! devi trovare poi tu il compromesso tra flash in manuale ed iso (sempre per il discorso della ttl).

ultime due premesse: il diaframma non tenerlo troppo aperto, perch� dovrai fotografare gruppi di presone + che altro! invece ti spiego meglio il discorso della ttl, perch� la sconsiglio... se tu lo usi in ttl, e puntato verso il soggetto (diffusore o no), e questo parte a piena potenza: 1 sovresponi il soggetto, 2 lo accechi nel vero senso della parola!!!

se non sono stato chiaro, ti spiego meglio! ciaoooo


Ciao Sebafly,

Ho letto con attenzione la tua spiegazione ( che ho trovato molto utile e chiara) e avrei un solo dubbio per quanto riguarda il punto 1), ma prima faccio una piccola premessa.
Questa domenoca sono stato ingaggiato da una mia amica per farle delle foto in una disco dove festegger� il suo compleanno. Leggendo qua e l�, chiedendo consigli e aprendo un personale discussione, mi sono chiarito molti dubbi. Premetto che sono un neofita ma volemdo cmq fare una buona figura, vorrei delle delucidazioni...

Tornando al tuo punto 1) dove parli del flash (io ho un Sb-700) in manuale, la domanda �: a che potenza lo tieni per far un bel primo piano senza bruciare lo sfondo?

Grazie
Nik
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.