QUOTE(gibomail @ May 7 2006, 02:03 PM)
Quindi se ho capito bene:
5760x1440 dpi e' il massimo fisico di punti (in gocce di inchiostro)che la stampante puo' sparare che poi andranno a formare i 300 dpi dell'immagine?
Ammetto che faccio fatica a capire il concetto.
Dato che mi interessa il concetto ti sarei grato se mi spiegassi piu' in dettaglio.
grazie
Ps quindi per un a4 con la r 800 consiglio 270 ppi?
ri-ciao
+ o - .....
Quando la stampante deve fare il blu, miscela il giallo ed il ciano. Servono quindi un po' di puntini gialli ed un po' di puntini ciano. Se poi il blu che deve fare non � proprio blu, magari serve anche qualche puntino magenta. Se poi il blu � chiaro, serve di lasciare anche un po' di bianco.... Insomma, per fare un PIXEL blu, servono tanti puntini dei vari colori. La tua stampante � in grado di stampare fino a 5760 x 1440 puntini per pollice.
Questo per chiarire il concetto della risoluzione di stampa dpi/ppi.
Poi, c'� da dire che ogni stampante ink-jet ha una sua "risoluziona nativa", ovvero una risoluzioni di ppi che il driver � in grado di processare senza alcuna interpolazione.
Nel caso della Epson 2100, tale risoluzione � 360 ppi. Sul sito dedicato agli sviluppatori Epson, � possibile scaricare il pdf con tutte le caratteristiche di un dato modello di stampante, compresa la risoluzione "nativa" ed il relativo numero di pixel per lato che il driver � in grado di processare senza dover effettuare alcuna interpolazione.
Conviene SEMPRE ed ASSOLUTAMENTE ridimensionare l'immagine a tale valore prima di inviare la stampa (a prescindere da quanto grande si andr� a stampare), poich� PS od altri software di elaborazione dell'immagine sono decisamente pi� bravi ad effettuareun ricampionamento, rispetto al driver della stampante.
Eccoti il
link al sito Epson.
Un saluto.