Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simo.bra
ciao ragazzi ho una d700 ed un nikon 50 1.8d, ma non mi convince moltissimo.
secondo voi qual'� il 50mm che rende meglio su fx a livello di prestazioni?

nikon 50 1.8d
nikon 50 1.4d
nikon 50 1.8afs
nikon 50 1.4 afs

conviene fare il cambio?
Banci90
Restando in casa Nikon il 50 1.2,secondo me!
Senn� il 55 Zeiss xD

fra quelli da te proposti io dico:
50 1.4 af-d
50 1.8 af-s
50 1.4 af-s (lo metto sotto l'1.8 solo per il prezzo)
50 1.8 af-d

Ma va a gusti, non c'� una differenza abissale
simo.bra
tra 50 1.4d e 50 1.4 afs trovo parecchie note positive sull'afs!
ma sinceramente tutta quella plastica non mi piace proprio...per� magari dal punto di vista ottico � superiore
marco98.com
Io possiedo il 50 1.8G

E' a dir poco fantastico! A TA � bello nitido, poi man mano si chiude la qualit� rimane costante

L' af non � velocissimo ma � molto accurato

In pi�, tenendo conto di quanto costa... direi che uno dei obiettivi nikon dal rapporto Q/P migliore!

Ecco qualche foto su D700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 192.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 235.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 463.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 447.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 496 KB


...e molte altre ancora...

Io te lo consiglio vivamente!
Gian Carlo F
Io invece ho il 50mm f1,4 G, lo presi prima che uscisse l'f1,8 altrimenti l'indecisione sarebbe stata davvero grande, considerato che io non sono un fanatico delle grandi aperture.
Tra i vari Nikkor sceglierei proprio uno di questi due, l'f1,8 � un po' + nitido ed � economico, l'f1,4 ha quei 2/3 di diaframma in pi� che pu� fare la differenza e uno sfuocato migliore. Una bella battaglia.

Qualche scatto con l'f 1,4, come puoi capire � una bella battaglia....

a f1,4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


un crop a f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


a f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
GI@VANNI
QUOTE(simo.bra @ Nov 8 2013, 01:15 PM) *
ciao ragazzi ho una d700 ed un nikon 50 1.8d, ma non mi convince moltissimo.
secondo voi qual'� il 50mm che rende meglio su fx a livello di prestazioni?

nikon 50 1.8d
nikon 50 1.4d
nikon 50 1.8afs
nikon 50 1.4 afs

conviene fare il cambio?

di 50 1.4 afa ne ho avuti tre ma non sono mai riuscito a farmelo piacere e l'ho sempre rivenduti. Secondo me, cambiando con i tre che proponi, non avresti grandi benefici in termini di prestazioni. Io ho preso un 50 f1.2 AIS che � manual focus ma va una meraviglia
marco98.com
Infatti

l' 1.4G ha uno sfocato migliore dell' 1.8G, dato che il primo ha 9 lamelle del diaframma, mentre l' 1.8G ne ha 7

Bisogna cercare di capire se cerchi una migliore nitidezza a grandi aperture, oppure uno sfocato pi� pastoso e morbido Pollice.gif
gqphoto
pure io sto cercando un 50 mm per la mia d700 e sono molto indeciso vorrei stare su questi 2 nikon 50 1.8afs
nikon 50 1.4 afs cosa consigliate?
grazie a tutti
Gian Carlo F
QUOTE(GI@VANNI @ Nov 8 2013, 01:50 PM) *
di 50 1.4 afa ne ho avuti tre ma non sono mai riuscito a farmelo piacere e l'ho sempre rivenduti. Secondo me, cambiando con i tre che proponi, non avresti grandi benefici in termini di prestazioni. Io ho preso un 50 f1.2 AIS che � manual focus ma va una meraviglia


occhio per�, il 50mm f1,2 � un'ottica particolare, meglio capire prima cosa ti offre..... altrimenti si rischia di non apprezzarlo.

QUOTE(marco98.com @ Nov 8 2013, 01:51 PM) *
Infatti

l' 1.4G ha uno sfocato migliore dell' 1.8G, dato che il primo ha 9 lamelle del diaframma, mentre l' 1.8G ne ha 7

Bisogna cercare di capire se cerchi una migliore nitidezza a grandi aperture, oppure uno sfocato pi� pastoso e morbido Pollice.gif


quello � il dilemma!! laugh.gif
gqphoto
QUOTE(marco98.com @ Nov 8 2013, 01:51 PM) *
Infatti

l' 1.4G ha uno sfocato migliore dell' 1.8G, dato che il primo ha 9 lamelle del diaframma, mentre l' 1.8G ne ha 7

Bisogna cercare di capire se cerchi una migliore nitidezza a grandi aperture, oppure uno sfocato pi� pastoso e morbido Pollice.gif



io cerco massima nitidezza a grandi aperture
marco98.com
Allora sarebbe pi� indicato il 50 1.8G wink.gif
simo.bra
trovo il mio 50 1.8d molto duro come bokeh....� molto nitido per�!
mi piacerebbe uno sfuocato migliore, e nitidezza a grandi aperture....
marco98.com
Zeiss Pollice.gif

messicano.gif

Se riesco a trovare l'ottima comparazione che una volta un utente aveva postato, la linko wink.gif

Eccola:

http://www.fotocafa.it/nikon_50mm_f1-4_vs_...n_50mm_f1-8.php

smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(simo.bra @ Nov 8 2013, 02:46 PM) *
trovo il mio 50 1.8d molto duro come bokeh....� molto nitido per�!
mi piacerebbe uno sfuocato migliore, e nitidezza a grandi aperture....


c'� il nuovo 58mm f1,4.... ma costa (pare) sui 1500 euro!!

Scherzi a parte vedi te, penso che il 50mm f1,8 G abbia uno sfuocato migliore del tuo, l'f1,4 lo ha ancora leggermente migliore, ma � un po' meno nitido e comunque non � scarso per nulla, le immagini postate le puoi giudicare da solo.

Sono scelte...

ancora qualche scatto con il 50mm f1,4 G

a t.a.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


a f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
simo.bra
grande indecisione......il 50 1.4d chi lo conosce?
GI@VANNI
QUOTE(simo.bra @ Nov 8 2013, 02:46 PM) *
trovo il mio 50 1.8d molto duro come bokeh....� molto nitido per�!
mi piacerebbe uno sfuocato migliore, e nitidezza a grandi aperture....

Allora non prendere l'1.4G che � morbidissimo a TA
maudoc_ph
Nikon 50 1.8 G nitido a TA bokeh leggermente inferiore all'1.4
Nikon 50 1.4 G morbido a TA e bokeh migliore dell'1.8 (secondo molti lievemente inferiore per nitidezza al fratellino 1.8 a diaframmi corrispondenti, ma siamo l�)
Zeiss 50 1.4 ZF2 morbidissimo a TA, supernitidezza da 2.2 in poi, colori e tridimensionalit�, super nelle medie-lunghe distanze (maggiore costo per� rolleyes.gif )
Nikon 50 1.8 D morbido a TA e bokeh duretto, anche rispetto al corrispondente G
Nikon 50 1.4 D (l'unico che ho solo provato in negozio, ma non mi ha convinto).
In base ai tuoi gusti puoi scegliere.
danielg45
Allora vai con il 50 1.8 G afs e vai a colpo sicuro. E' quello che alla fine ha piu solidita comportamentale. E anche quello che costa meno dei motorizzati.

Altrimenti ci sta il sigma 50 1.4
rolubich
QUOTE(marco98.com @ Nov 8 2013, 01:51 PM) *
Infatti

l' 1.4G ha uno sfocato migliore dell' 1.8G, dato che il primo ha 9 lamelle del diaframma, mentre l' 1.8G ne ha 7

Bisogna cercare di capire se cerchi una migliore nitidezza a grandi aperture, oppure uno sfocato pi� pastoso e morbido Pollice.gif


L'f/1.4 avr� anche uno sfocato migliore dell'f/1.8, ma il motivo non � di certo il diaframma a nove namelle invece che a sette, altrimenti tutti gli obiettivi a TA dovrebbero avere un bokeh molto piacevole, e non � certo cos�. Le lamelle influiscono sulla forma dei punti luminosi sfocati e sulle stelle che si formano attorno ai punti luminosi a fuoco a diaframmi chiusi.
Ho due versioni del 105mm f/2.5 con schema ottico identico e diverso numero di lamelle (7 per la versione K e 9 per l'AIS) ed il bokeh � uguale.
rolubich
QUOTE(marco98.com @ Nov 8 2013, 02:55 PM) *
Zeiss Pollice.gif

messicano.gif

Se riesco a trovare l'ottima comparazione che una volta un utente aveva postato, la linko wink.gif

Eccola:

http://www.fotocafa.it/nikon_50mm_f1-4_vs_...n_50mm_f1-8.php

smile.gif


Non mi sembra un test fatto bene, si vede chiaramente che ha messo a fuoco a TA e poi ha chiuso il diaframma senza rifocheggiare, evidenziando cos� il focus shift che i due obiettivi hanno senza registrare la massima nitidezza che gli obiettivi possono fornire.

Lo spostamento del piano di fuoco dell'f/1.4 � maggiore, infatti si vede che, dopo un leggero miglioramento da f/1.4 a f/1.8, la nitidezza peggiora a 2.2 e 2.8, a f/4 migliora un po' ma rimane ancora inferiore rispetto f/1.8 (cosa assurda).

Nell'f/1.8 il fenomeno � un po' meno marcato ma c'�, a f/2.8 ed anche a f/4 c'� meno nitidezza che a f/2.2.

Nelle distanze ravvicinate, come per il test del link, questo spostamento del piano di fuoco pu� essere tale da far perdere una buona parte della nitidezza per errore di fuoco, con l'aumentare della distanza l'errore cala.
Gian Carlo F
QUOTE(marco98.com @ Nov 8 2013, 02:55 PM) *
Zeiss Pollice.gif

messicano.gif

Se riesco a trovare l'ottima comparazione che una volta un utente aveva postato, la linko wink.gif

Eccola:

http://www.fotocafa.it/nikon_50mm_f1-4_vs_...n_50mm_f1-8.php

smile.gif


questa che hai richiamato, assieme a queste altre due credo completino le info su 2 50mm G

http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-4g
http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-8g
AlessandroSassi
Ho Nikon D700 e Nikkor 50 Ais f 1.2

Ti dico solo questo: se per Te l'AF non � una questione di vita o di morte (personalmente uso l'autofocus solo su 70-200) ... questo � un obiettivo eccezionale !!!

Il bokeh (soprattutto in condizioni di scarsa luce) � come affondare se stessi in un' enorme montagna di panna (spero tu sia goloso ... ) !!!

Se ti piace operare il 50 f 1.2 a f 8 � pi� tagliente di un bisturi !!!

Certo spero di poter provare presto lo Zeiss Otus 55 ... ma l'Ais � stratosferico !!!

Ora sta a Te !!! dry.gif
pes084k1
QUOTE(banci93 @ Nov 8 2013, 01:26 PM) *
Restando in casa Nikon il 50 1.2,secondo me!
Senn� il 55 Zeiss xD

fra quelli da te proposti io dico:
50 1.4 af-d
50 1.8 af-s
50 1.4 af-s (lo metto sotto l'1.8 solo per il prezzo)
50 1.8 af-d

Ma va a gusti, non c'� una differenza abissale


Volete distorcere uno scatto di viaggio a una bella chiesa ? No. Allora Prendete il 50 afd 1.8 o un Micro, il vecchio 55/2.8 � il migliore a distanza, ma il peggiore in macro. Per il resto, 50 1.8 afs � una scela seria. Un obiettivo per ogni cosa...

A presto telefono.gif

Elio


QUOTE(rolubich @ Nov 8 2013, 04:03 PM) *
Non mi sembra un test fatto bene, si vede chiaramente che ha messo a fuoco a TA e poi ha chiuso il diaframma senza rifocheggiare, evidenziando cos� il focus shift che i due obiettivi hanno senza registrare la massima nitidezza che gli obiettivi possono fornire.

Lo spostamento del piano di fuoco dell'f/1.4 � maggiore, infatti si vede che, dopo un leggero miglioramento da f/1.4 a f/1.8, la nitidezza peggiora a 2.2 e 2.8, a f/4 migliora un po' ma rimane ancora inferiore rispetto f/1.8 (cosa assurda).

Nell'f/1.8 il fenomeno � un po' meno marcato ma c'�, a f/2.8 ed anche a f/4 c'� meno nitidezza che a f/2.2.

Nelle distanze ravvicinate, come per il test del link, questo spostamento del piano di fuoco pu� essere tale da far perdere una buona parte della nitidezza per errore di fuoco, con l'aumentare della distanza l'errore cala.


Buoni concetti, io spesso rifocheggio diaframmando, ma un soggetto 3D � realmente adatto all'autofocus, che fa questo e altro? L'AF, per la cronaca, funziona solo a TA.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Nov 8 2013, 04:45 PM) *
Volete distorcere uno scatto di viaggio a una bella chiesa ? No. Allora Prendete il 50 afd 1.8 o un Micro, il vecchio 55/2.8 � il migliore a distanza, ma il peggiore in macro. Per il resto, 50 1.8 afs � una scela seria. Un obiettivo per ogni cosa...

A presto telefono.gif

..........................

Elio


- punto 1� - la distorsione, difetto grave in analogico, non lo � affatto in digitale, si corregge con un click in PP o addirittura in automatico on camera su alcune reflex. I progettisti oggi non la correggono aggiungendo lenti (salvo per i macro) proprio per questa semplicissima ragione che, stranamente, sfugge sempre ad Elio.

- punto 2� - il 55mm f2,8 micro � esattamente il contrario da come � stato descritto:
� come il nuovo 60mm/2,8 G in macro (salvo che arriva solo al RR 1:2),
ma gli � inferiore alle grandi distanze, dove il 60mm � decisamente superiore.
Non parliamo del boken, duro e nervoso quello del 55mm e cremoso quello del 60mm
Comunque quel 55mm � una gran lente, come lo � il fratello f3,5

- punto 3� - qui siamo quasi d'accordo (meno male che almeno una...), ma non troppo, perch� anche tutte le altre sono scelte serie, tutto dipende da cosa preferiamo e quali esigenze abbiamo.
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Nov 8 2013, 04:45 PM) *
L'AF, per la cronaca, funziona solo a TA.

A presto telefono.gif

Elio


Certo, questo lo so, solo che immagino che per fare un test serio il tester abbia usato il LV per mettere a fuoco, e con il LV il diaframma si chiude al valore impostato.

Per ovviare al problema del focus shift basterebbe fare in modo che l'AF funzioni anche se si aziona il tasto dell PDC, a quel punto se uno vuole focheggiare non a TA ma al diaframma corrente basta che azioni quel tasto prima del tasto dell'AF, non dovrebbe essere una cosa difficile ma mi risulta che nessuna fotocamera permetta ci�, chiss� perch�?
simo.bra
grazie ragazzi siete preparatissimi.....certo tra il 50 1.4d e il 50 1.4 afs ci sono 30 euro di differenza....!!!
balga
Io ho avuto 50 1.8 afd, e ora ho l'1.4 afs. Rimpiango il cambio quasi sempre tranne quando scatto controluce.
simo.bra
QUOTE(balga @ Nov 9 2013, 08:15 AM) *
Io ho avuto 50 1.8 afd, e ora ho l'1.4 afs. Rimpiango il cambio quasi sempre tranne quando scatto controluce.



come mai? nn trovi differenze sostanziali?
balga
Il g � una bella lente in se, ma riguardando i vecchi scatti trovo non ho trovato una netta superiorit�. All'inizio ne ero entusiasta ma poi usandolo mi sembra che certe volte il nuovo impasti un po troppo. Nel controluce invece � decisamente superiore il nuovo.
Insomma forse avrei tranquillamente potuto risparmiare i soldi.
maurizio angelin
QUOTE(simo.bra @ Nov 8 2013, 01:15 PM) *
ciao ragazzi ho una d700 ed un nikon 50 1.8d, ma non mi convince moltissimo.
secondo voi qual'� il 50mm che rende meglio su fx a livello di prestazioni?

nikon 50 1.8d
nikon 50 1.4d
nikon 50 1.8afs
nikon 50 1.4 afs

conviene fare il cambio?


Tra quelli citati per ME il 50 AFS 1,8.
In assoluto, per un uso prevalente a TA o nelle vicinanze il Sigma 50/1,4.
Per chi ama pi� l'anima che la tecnica il Nikon AIS 50/1,2.
Per chi � amante del "rigore" lo Zeiss 50/1,4.
A chi non interessa l'uso ai diaframmi pi� aperti lo Zeiss 50/2
Gian Carlo F
QUOTE(balga @ Nov 9 2013, 02:42 PM) *
Il g � una bella lente in se, ma riguardando i vecchi scatti trovo non ho trovato una netta superiorit�. All'inizio ne ero entusiasta ma poi usandolo mi sembra che certe volte il nuovo impasti un po troppo. Nel controluce invece � decisamente superiore il nuovo.
Insomma forse avrei tranquillamente potuto risparmiare i soldi.


prova a verificare la maf a distanza ravvicinata (circa 1 m), questo obiettivo a volte necessita di una correzione attraverso il men�, soffre pure di un leggero slittamento di fuoco (diciamolo nella nostra bella lingua!! messicano.gif ).
A fartela breve il mio lo ho tarato su D700 a -6 e sembra davvero un altro obiettivo.
balga
Si, avevo fatto delle prove veloci e andava tutto sommato bene, ma ad una distanza piu ravvicinata! Appena houn po di tempo riprovo!
Grazie!
mbbruno
come 50 1.4 il sigma come 50 1.8 il nikon g ......
Lightworks
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 8 2013, 05:06 PM) *
- punto 1� - la distorsione, difetto grave in analogico, non lo � affatto in digitale, si corregge con un click in PP o addirittura in automatico on camera su alcune reflex. I progettisti oggi non la correggono aggiungendo lenti (salvo per i macro) proprio per questa semplicissima ragione che, stranamente, sfugge sempre ad Elio.


Si ma ogni raddrizzamento e spostamento di pixel produce una diminuzione di nitidezza, pi� o meno marcata a seconda dell'entit� della modifica. Per noi fissati che spendiamo cifre considerevoli alla ricerca della massima nitidezza questo ė uno svantaggio.
pes084k1
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2013, 07:42 AM) *
Si ma ogni raddrizzamento e spostamento di pixel produce una diminuzione di nitidezza, pi� o meno marcata a seconda dell'entit� della modifica. Per noi fissati che spendiamo cifre considerevoli alla ricerca della massima nitidezza questo ė uno svantaggio.


Per ogni 1% di correzione di distorsione, perdiamo 2% di MTF all'incrca, pi� il filtraggio AA. Distorcere a barilotto significa barare su focale e risolvenza/MTF, con buona pace di dxomark & C. (dove sono finite le curve grezze di MTF, quelle importanti da leggere personalmente, a proposito?). Nessun pro vero accetterebbe 4-7% in cambio di qualche lp/mm nominale su Photozone & C.. Vedete che Canon, Zeiss, Voigtlander sono ben corretti anche a 12-15 mm? Per l'ottica, chi glielo ha fatto fare con tanti Pierini da Internet che vedono fischi per fiaschi sui pixel? Va bene correggere la distorsione per 16-24 MP DX stampato a 20 x 30 cm (poi svapora lo stesso) o un 30 x 45 a 36 Mp originari, ma non di pi�.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2013, 07:42 AM) *
Si ma ogni raddrizzamento e spostamento di pixel produce una diminuzione di nitidezza, pi� o meno marcata a seconda dell'entit� della modifica. Per noi fissati che spendiamo cifre considerevoli alla ricerca della massima nitidezza questo ė uno svantaggio.


obiezione giusta, io per� ho da sempre questo dubbio, visto che se voglio eliminare per via ottica la distorsione devo aumentare il n� di lenti, sarebbe bello poter capire cosa provoca meno "danni":
- correggere una lente aggiungendo 1 o 2 lenti, che comunque stira l'immagine in modo analogico, ma introduce altre variabili, riflessi, ecc
- fare la correzione digitale via software in PP

non so.... io addiritura temo che la 2a possa essere la meno peggio.... senza contare che in PP posso ottenere una correzione perfetta, con le lenti mi ritrovo sempre qualcosa di non perfetto o a mustacchio e che magari mi varia col variare della maf.
Gian Carlo F
non mi accettava l'ultima modifica, la scrivo qui...

non so.... io addiritura temo che la 2a possa essere la meno peggio.... senza contare che
- in PP posso ottenere una correzione perfetta, con le lenti mi ritrovo sempre qualcosa di non perfetto o a mustacchio e che magari mi varia col variare della maf.
- non sempre necessito di correggere in PP (dipende da cosa fotografo) per cui, in quelle situazioni che sono la stragrande maggioranza, sono avvantaggiato otticamente rispetto ad un obiettivo + complicato, cio� con pi� lenti, per via della correzione
kermit68
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 9 2013, 03:54 PM) *
prova a verificare la maf a distanza ravvicinata (circa 1 m), questo obiettivo a volte necessita di una correzione attraverso il men�, soffre pure di un leggero slittamento di fuoco (diciamolo nella nostra bella lingua!! messicano.gif ).
A fartela breve il mio lo ho tarato su D700 a -6 e sembra davvero un altro obiettivo.


Apper� .... -6 su un fisso. Il mio mi pare perfetto ma non ci avevo perso troppo tempo proprio perch� � un fisso. Mi sa che gli do una riguardata.

Grazie dell'info. biggrin.gif
Fabio Salvatore
Uso il 50 1.4G su D700 principalmente per ritrattistica o quando ho necessit� di un obiettivo molto luminoso. La nitidezza non � la cosa che mi interessa maggiormente e comunque per il mio uso � pi� che sufficiente. Ultima considerazione: � forse l'unico nikon 1,4 con un prezzo ragionevole.
Credo che l'uso che se ne faccia debba influenzare decisamente la scelta.
Un esempio a TA.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 984 KB

Gian Carlo F
QUOTE(kermit68 @ Nov 11 2013, 12:23 PM) *
Apper� .... -6 su un fisso. Il mio mi pare perfetto ma non ci avevo perso troppo tempo proprio perch� � un fisso. Mi sa che gli do una riguardata.

Grazie dell'info. biggrin.gif


Il mio metteva a fuoco appena oltre il punto AF, poi c'� anche un leggero slittamento nella stessa direzione a f2 e f2,8... insomma quel - 6 mi � sembrato il miglior compromesso tra 1,4 - 2 e 2,8

QUOTE(Fabio Salvatore @ Nov 11 2013, 12:33 PM) *
Uso il 50 1.4G su D700 principalmente per ritrattistica o quando ho necessit� di un obiettivo molto luminoso. La nitidezza non � la cosa che mi interessa maggiormente e comunque per il mio uso � pi� che sufficiente. Ultima considerazione: � forse l'unico nikon 1,4 con un prezzo ragionevole.
Credo che l'uso che se ne faccia debba influenzare decisamente la scelta.
Un esempio a TA.




bellissimo ritratto!
Togli pure il forse.... � il pi� economico
Lightworks
Non so, il 50 1.4D lo usavo molto su dx per appunto ritratti...su fx invece non mi piace molto per questa funzione...anche , a foto qui sopra, bella foto, bella ragazza, ma solo a me pare avere un testone deformato?
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2013, 02:15 PM) *
Non so, il 50 1.4D lo usavo molto su dx per appunto ritratti...su fx invece non mi piace molto per questa funzione...anche , a foto qui sopra, bella foto, bella ragazza, ma solo a me pare avere un testone deformato?


in FX un po' deforma perch� bisogna avvicinarsi un po' troppo, ma in questo caso mi pare accettabile,
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.