Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
thenanny1983
Ciao a tutti,
ho letto un altro topic a riguardo ma visto che era un p� datato, circa di un anno fa, ho deciso di riproporre la stessa domanda.
Sono una neofita del mondo reflex. A breve mi iscriver� ad un corso di fotografia e volevo sapere secondo voi quale reflex potrebbe fare al caso mio. Mi sono un p� documentata tra i siti e i forum e la mia scelta penso possa ricadere appunto tra la D7000 e la D5200. Sono indecisa perch� (da quello che ho capito) la D7000 � una semi-professional, con un Sensore CMOS 23,6 x 15,6 mm, doppia ghiera, peso 780 g, 16.2 Mpx, obiettivo singolo a pentaprisma, processore EXPEED 2; mentre la D5200 ha un processore EXPEED 3, un Sensore CMOS 23,5 x 15,6 mm, una sola ghiera, peso 555 g, 24.1 Mpx e obiettivo singolo a pentaspecchio. In sostanza la D5200 � una entry level ma pi� nuova, mentre la D7000 � pi� vecchia ma semi - professional.
Voi che mi consigliate? Considerate che vi ho messo anche il peso perch� per me � un fattore importante, avendo problemi di cervicale sarebbe un problema avere un apparecchio troppo pesante da portare al collo.

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.

P.S. Chiaramente si accettano suggerimenti anche su altri modelli.
robilipa
Se non hai problemi di budget non ci sono dubbi, la d7000 anche solo per la doppia ghiera, se poi proprio non hai problemi di budget vai direttamente sulla D7100.
atropo
da possessore della 7000, posso dirti che � fantastica (un po' ardua da usare, ma quando impari a "domarla" ti dara' ottime soddisfazioni).
in piu', non sottovalutare il motore autofocus interno alla 7000 che ti permette di ampliare di moltissimo la gamma di obiettivi da poter usare su questo corpo, senza perdere l'AF. e cio' si traduce anche in molti soldini risparmiati, dato che gli obiettivi piu' vecchiotti sono, oltre che piu' leggeri, anche -spesso- piu' economici.
mapi2008
Un saluto; nella scelta fra i due modelli non si dovrebbero avere dubbi dal punto di vista delle prestazioni: la D7000 e' di livello assai superiore alla D5200; per tanti motivi ad iniziare dalla doppia ghiera, alla raffica e tanto altro di piu' che la avvicinano al top della gamma delle dx; certamente ha un peso maggiore che pero' potresti ovviare utilizzando la fotocamera in modo che non solleciti la tua cervicale; se il tuo badget ti permette l' acquisto della 7000 avrai un corpo macchina che per anni ti permetter� di fare ottime foto concentrando in futuro la spesa per gli obiettivi che, se di qualit�, fanno la vera differenza.
killex73
Ciaoe Benvenuta!
Credo sia giusto fare alcune precisioni: chi sceglie la serie 5***, lo fa in primis perch� ritiene utile il display basculante.
Io personalmente ho scelto la D5200 proprio per questo motivo, e venivo da una D5000 , perche per me fa davvero comodo un display cos� per ottenere foto con inquadrature particolari o quando si scatta su cavalletto.
Poi perch� la D5200 ha fantastiche caratteristiche, e iper reattiva, ed ha un sensore fantastico che ti permette grande dettaglio e generosi crop.
Soprattutto ti permette grandi prestazioni ad alti iso, che era l'altra cosa di cui avevo bisogno(puoi vedere nella mia gallery alcuni scatti in notturna a 3200 ISO davvero puliti).
La D7000 ha dalla sua un corpo pi� professionale, � vero, ma non � esatto dire che � pi� performante, anzi direi che a parit� di scatto sforna file leggermente inferiori su tutti i parametri rispetto alla D5200, dalla gamma dinamica, ai colori, alla pulizia.
La doppia ghiera � semplicemente sostituita dalla pressione di un tasto, non facciamola diventare pi� importante di quello che non �.
Concordo col motore interno dell'autofocus ( ma oggi tutti gli obiettivi sono dotati di un proprio motore af,migliore di quello del corpo macchina) e col corpo pi� robusto, cos� come col doppio display, questo s� utile.
Concludo dicendo che oltre ad un miglior esposimetro e migliore gestione del WB, la D5200 ha anche un comparto video ecellente, con microfono stereo incorporato, utilissimo per i concerti, dato che col normale mic della 7000 otterresti una grande distorsione in questi show.
thorpe
Il discorso � pi� o meno sempre quello. .. il grosso della differenza � nel corpo macchina da un lato entry level dall'altro da semi pro.
Io sono dell'idea che una reflex se si guarda solo ed esclusivamente ai file che sforna di entry level nn ha proprio niente! !! Ci saranno sicuramente delle differenze dei file. . Ma quelle oltre a essere appiatttite dal parco ottiche che � davvero quello che fa la differenza. .. bisognerebbe anche stare li a misurare con la lente di ingrandimento. ..
La differenza sta nel motore af interno e doppia ghiera. .. molto osannata e indubbiamente molto utile. . Anche se basta la pressione di un tasto e viene sostituita molto facilmente anche sui corpi entry level. .. inoltre molti obiettivi che nn hanno af interno � vero che costano meno. . Ma spesso oltre a essere meno reattivi dei corrispettivi nuovi modelli a livello ottico sono anche pi� datati. ..

Ovviamente se nn ti importa e punti subito a qualcosa di pi� pro. .. vai di d7000
Altair125
Benvenuta sul forum, come ti hanno gi� suggerito, per le sue caratteristiche semipro, D7000, la uso per le uscite leggere, se ci arrivi con il budget, prendi la D7100.
Ciao e buona luce Salvo
MaxIrato
Sicuramente D7000.
Se per� fai molti video, o quanto meno se i video che fai o farai avranno una grande importanza per te in questo caso la D5200 rientra prepotentemente in gioco e devi valutare tu in base a ci� che farai cosa potr� essere pi� indicato, premetto che i video della D7000 sono comunque buoni, ma la D5200 penso siano migliori e comunque � sicuramente pi� versatile a questo scopo.
Metalslug
Se per te il peso � importante vai con la d5200 o aspetta la nuova d5300.
La d7000 era paragonabile alla d5100, stesso sensore, quasi stessi file.
Sicuramente le nuove fotocamere della serie d5xxx sono leggermente migliori come resa dei file rispetto la d7000.

Se parti da 0 ti posso dire che della seconda ghiera non ne senti la mancanza, il motore interno af se hai intenzione di usare ottiche af-d � indispensabile altrimenti non te ne fai nulla.

Le uniche catatteristiche che per me sono fondamentali in un corpo come la d7000 sono il doppio display e il pentaprisma al posto del pentaspecchio montato quest ultimo sulle entry level. Molto pi� luminoso l oculare con il primo.

Il consiglio pi� saggio rimane appunto la d7000 o la d7100 ma il peso � maggiore, devi valutare anche il peso delle ottiche che su queste macchine non devono essere dei fondi di bottiglia, credo che con il tuo problema ogni etto risparmiato sia importante.
matteosaba1980
Scusate se mi permetto, ma esprimo solo la mia opinione personale, pentaspecchio vs pentaprisma vince il secondo, molto migliore, doppio display e doppia ghiera utili ma non fondamentali per la scelta, motore AF interno.....serve a poco, almeno per chi si affaccia al mondo reflex per la prima volta, basta leggere qualche post di persone che cercano una nuova lente, appena gli nomini ottiche vecchiotte ma sicuramente valide e dal costo accessibile parton con i vari: "non so dove trovarla...." "preferisco ottiche pi� recenti......" "ma l'AF mi hanno detto che � pi� lento......" ecc ecc ecc, preferendo uno scarsino 55-200 ad un sicuramente migliore 70-210 AF-D. Discorso diverso per gli appassionati pi� scafati e di esperienza, che si rendono conto della qualit� di un ottica e dei suoi pregi / limiti e quindi sono in grado di valutare coerentemete un vetro e ponderarne l'acquisto o meno, per l'ergonomia vi posso assicurare che il peso in pi� si sente, io sulla 5200 ho sostituito il 18-55 col 16-85 che � notevolmente pi� pesante e appena ho preso in mano la macchina mi sembrava un altro corpo, ultima riflessione, vero � che i nuovi sensori richiedono ottiche di qualit� ma anche la generazione precedente e quella prima ancora necessitano di buoni vetri per rendere al meglio.
In conclusione, pondera bene la tua scelta ma non ti far ingannare da caratteristiche che se non sfruttate a dovere sono di poco conto.

P.s. Se non mi sbaglio il sensore di messa a fuoco � lo stesso per ambo i corpi macchina citati.

P.p.s. Qualsiasi corpo tu prenda abbinaci un ottica media, escludi i kit 18-55, valuta 18-105 o qualche fisso se non t'interessa la versatilit� di uno zoom.
matteosaba1980
Oggi ti martorizzo laugh.gif , posso suggerirti di andare a visitare i club dei cue corpi, cosi ti rendi conto della qualit� degli scatti e valuti le varie caratteristiche discusse dai possessori?
cranb25
Sicuramente D7000 Pollice.gif
AndreLenzi
QUOTE(cranb25 @ Nov 8 2013, 01:56 PM) *
Sicuramente D7000 Pollice.gif

Per non parlare poi della funzione commander per l'utilizzo di flash esterni staccati dal corpo macchina. Nessuno l'ha menzionata ma a me con la 5100 manca moltissimo! E' vero che esistono i trigger, ma si aggiungono sempre pi� oggetti da portare in giro dry.gif

Andrea
Metalslug
La scelta dovrebbe essere scontata come ho gi� detto, soffro anchio di cervicali so cosa vuol dire...La d800 la tengo in mano senza nessun tipo di impugnatura, al collo � impossibile.

Se il problema � costante avere un corpo leggero penso faccia la differenza. Io rimarrei sulla serie 5xxx.
riccardoerre
idem con patate. lo dico da possessore della D7000. sensore eccezionale, ma non la stai confrontando con un corpo dal sensore inferiore anzi.. l'AF? � credo lo stesso. non eccelle ma � funzionale comunque. la differenza grande sta nel corpo, ergonomicamente parlando � veramente ben fatto. se sei una ragazza e magari anche di corporatura minuta sar� per� indispensabile che ti procuri subito una cinghia tipo la black rapid rs7 o similare al fine di non tornare a casa col male al collo dopo ogni sessione di foto. smile.gif la D7000 non � un macigno ma con la cinghia originale si fa sentire.

ciao!
MacMickey
QUOTE(thenanny1983 @ Nov 7 2013, 12:37 PM) *
Ciao a tutti,

Sono una neofita del mondo reflex. A breve mi iscriver� ad un corso di fotografia e volevo sapere secondo voi quale reflex potrebbe fare al caso mio.

Voi che mi consigliate? Considerate che vi ho messo anche il peso perch� per me � un fattore importante, avendo problemi di cervicale sarebbe un problema avere un apparecchio troppo pesante da portare al collo.


Posso chiederti quanto "neofita" ???
che tipo di esperienza e conoscenza hai? Cosa possiedi attualmente e cosa ti piace fotografare?

Te lo chiedo prima di parlarti di cose che potresti non apprezzare o capire.
Principalmente ci sono aspetti legati all'ergonomia e aspetti legati alla qualit� del file generato.

Il corpo della 7000 � pi� grande come hai visto, e quindi incorpora maggiori tasti e rotelle che ti permettono un controllo diretto su molte funzioni. Controllo che su D3200 e D5200 ottieni premendo simultaneamente un tasto alla rotazione di una ghiera, nulla di gravissimo, ma un filo meno immediato. Le dimensioni maggiori permettono anche di montare un sistema di messa a fuoco compatibile con le ottiche pi� vecchie, le AF-D. Inutile con quelle moderne, che sono tutte AF-S ovvero dotate di un propulsore interno. Considera per� che tutte le ottiche dedicate al formato DX, le pi� accessibili per prezzo, sono ti tipo AF-S, cos� come tutte quelle riviste o aggiornate negli ultimi 10 anni, per cui questa caratteristica ti tornerebbe utile solo negli acquisti futuri di ottiche non nuovissime oppure usate.
Una cosa importante invece � il sistema che ti permette di "vedere" dall'oculare attraverso l'obiettivo, che su D7000 incorpora un pentaprisma, mentre su D3200 e D5200 un pentaspecchio. Il primo � migliore e permette una visione pi� confortevole come qualit�, cosa che si apprezza sempre in qualsiasi situazione, per contro � pi� ingombrante e pi� pesante.

Quanto a sensore e immagine generata, tutte le entry level offrono una qualit� finale davvero notevole, e difficilmente distinguibile, a meno di scattare in situazioni limite come altissime sensibilit�, � davvero difficile distinguere gli scatti tra i vari 24 Mpx. La D7000 si ferma un po' prima come risoluzione, e anche se i Mpx non sono tutto, va messo in preventivo che ci sono sempre situazioni dove lo scatto viene sottoposto ad elaborazioni "distruttive" come ad esempio una modifica all'inquadratura, con raddrizzamento dell'orizzonte. In questi casi i pixel in pi� fanno sempre comodo.

Prima di esprime un consiglio mi piacerebbe sapere qualcosa riguardo alle due domande sopra, visto che l'unica indicazione che ci offri riguarda il peso della reflex...
Metalslug
QUOTE(MacMickey @ Nov 9 2013, 10:17 AM) *
Posso chiederti quanto "neofita" ???
che tipo di esperienza e conoscenza hai? Cosa possiedi attualmente e cosa ti piace fotografare?

Te lo chiedo prima di parlarti di cose che potresti non apprezzare o capire.
Principalmente ci sono aspetti legati all'ergonomia e aspetti legati alla qualit� del file generato.

Il corpo della 7000 � pi� grande come hai visto, e quindi incorpora maggiori tasti e rotelle che ti permettono un controllo diretto su molte funzioni. Controllo che su D3200 e D5200 ottieni premendo simultaneamente un tasto alla rotazione di una ghiera, nulla di gravissimo, ma un filo meno immediato. Le dimensioni maggiori permettono anche di montare un sistema di messa a fuoco compatibile con le ottiche pi� vecchie, le AF-D. Inutile con quelle moderne, che sono tutte AF-S ovvero dotate di un propulsore interno. Considera per� che tutte le ottiche dedicate al formato DX, le pi� accessibili per prezzo, sono ti tipo AF-S, cos� come tutte quelle riviste o aggiornate negli ultimi 10 anni, per cui questa caratteristica ti tornerebbe utile solo negli acquisti futuri di ottiche non nuovissime oppure usate.
Una cosa importante invece � il sistema che ti permette di "vedere" dall'oculare attraverso l'obiettivo, che su D7000 incorpora un pentaprisma, mentre su D3200 e D5200 un pentaspecchio. Il primo � migliore e permette una visione pi� confortevole come qualit�, cosa che si apprezza sempre in qualsiasi situazione, per contro � pi� ingombrante e pi� pesante.

Quanto a sensore e immagine generata, tutte le entry level offrono una qualit� finale davvero notevole, e difficilmente distinguibile, a meno di scattare in situazioni limite come altissime sensibilit�, � davvero difficile distinguere gli scatti tra i vari 24 Mpx. La D7000 si ferma un po' prima come risoluzione, e anche se i Mpx non sono tutto, va messo in preventivo che ci sono sempre situazioni dove lo scatto viene sottoposto ad elaborazioni "distruttive" come ad esempio una modifica all'inquadratura, con raddrizzamento dell'orizzonte. In questi casi i pixel in pi� fanno sempre comodo.

Prima di esprime un consiglio mi piacerebbe sapere qualcosa riguardo alle due domande sopra, visto che l'unica indicazione che ci offri riguarda il peso della reflex...

Se il problema delle cervicali e' piuttosto significativo, non vorrei mettrgli la pulce nella orecchio e spingerla a prendere una macchina che non potrebbe sfruttarla fino in fondo.
MacMickey
QUOTE(Metalslug @ Nov 9 2013, 11:50 AM) *
Se il problema delle cervicali e' piuttosto significativo, non vorrei mettrgli la pulce nella orecchio e spingerla a prendere una macchina che non potrebbe sfruttarla fino in fondo.


ma infatti... io butterei l� persino una bella D3200!
Leggerissima e super economica. Ma scatta il linciaggio mediatico, per questo le chiedo di quantificare la parola "neofita"

Io ho imparato a scattare su una FX3... una ghiera per ISO/tempi, l'autoscatto e un esposimetro. C'era tutto quello che serviva per imparare.
L'unica cosa che manca alla D3200 vs la FX3 � il pentaprisma con un uscita all'oculare pi� grande. Ma il resto e tutto e tanta bella roba in pi�!!!
killex73
QUOTE(MacMickey @ Nov 9 2013, 11:36 AM) *
ma infatti... io butterei l� persino una bella D3200!
Leggerissima e super economica. Ma scatta il linciaggio mediatico, per questo le chiedo di quantificare la parola "neofita"

Io ho imparato a scattare su una FX3... una ghiera per ISO/tempi, l'autoscatto e un esposimetro. C'era tutto quello che serviva per imparare.
L'unica cosa che manca alla D3200 vs la FX3 � il pentaprisma con un uscita all'oculare pi� grande. Ma il resto e tutto e tanta bella roba in pi�!!!

Quoto. La 3200 � un'entry level solo perch� attualmente � il primo modello in produzione della serie 3***.
Fosse uscita 5 anni fa , rispetto ai modelli di allora, starebbe due passi avanti a tutte, corpo a parte.
Questo per dire, categoria a parte, che � una reflex eccellente , e per chi inizia da zero � pi� che abbondante, senza scomodare la D5200,
ifelix
Un buon motivo per non prendere la D5200 e preferire la D7000 ?

In formato DX.............
16 MP sono gi� abbastanza affollati dentro il sensore, figuriamoci quanto staranno stretti i 24 MP nel sensore della D5200 !!! huh.gif

Come le galline d'allevamento tutte stipate una sopra l'altra.....
non lamentiamoci poi se le uova non vengono genuine laugh.gif
micki.cen83
Secondo me D7000,per le sue caratteristiche ergonomiche,doppia ghiera,autofocus montato sulla fotocamera (potresti usare gli obiettivi af-d ) e la sua robustezza.
La D5200 se ti serve il display orientabile,vai sul sicuro,senn� D7000 per le caratteristiche che ti ho descritto. All'inizio � difficile da capire,da prendere mano,ma poi ti dar� mille soddisfazioni,a patto di mettere davanti buoni "vetri"....
thorpe
QUOTE(micki.cen83 @ Nov 9 2013, 01:23 PM) *
Secondo me D7000,per le sue caratteristiche ergonomiche,doppia ghiera,autofocus montato sulla fotocamera (potresti usare gli obiettivi af-d ) e la sua robustezza.
La D5200 se ti serve il display orientabile,vai sul sicuro,senn� D7000 per le caratteristiche che ti ho descritto. All'inizio � difficile da capire,da prendere mano,ma poi ti dar� mille soddisfazioni,a patto di mettere davanti buoni "vetri"....



io personalmente lo trovo un controsenso... prendere una macchina semi pro come la d7000 e poi risparmiare per comprare obiettivi afd che sono pi� datati e otticamente pi� scarsi degli af s di ultima generazione.... mia personale opinione �... ma � un dato di fatto che le ottiche vecchie rispetto alle ultime uscite e motorizzate siano inferiori... quindi a che pro prendere una d7000 se poi si risparmia sulle ottiche???
killex73
QUOTE(ifelix @ Nov 9 2013, 01:17 PM) *
Un buon motivo per non prendere la D5200 e preferire la D7000 ?

In formato DX.............
16 MP sono gi� abbastanza affollati dentro il sensore, figuriamoci quanto staranno stretti i 24 MP nel sensore della D5200 !!! huh.gif

Come le galline d'allevamento tutte stipate una sopra l'altra.....
non lamentiamoci poi se le uova non vengono genuine laugh.gif

Beh peccato che non parliamo di uova ma di pixel, e il sensore della D5200 � risultato essere il migliore ad alti ISO e con la miglior gamma dinamica-colore di tutta la serie DX attuale 7100 compresa.
Quindi ci� che supponi � totalmente infondato ed errato.
Scatta a 3200 iso con poca luce la stessa identica foto con la 7000 e poi con la 5200, poi ne riparliamo.
thorpe
QUOTE(killex73 @ Nov 9 2013, 02:45 PM) *
Beh peccato che non parliamo di uova ma di pixel, e il sensore della D5200 � risultato essere il migliore ad alti ISO e con la miglior gamma dinamica-colore di tutta la serie DX attuale 7100 compresa.
Quindi ci� che supponi � totalmente infondato ed errato.
Scatta a 3200 iso con poca luce la stessa identica foto con la 7000 e poi con la 5200, poi ne riparliamo.



quoto.... noto che in ambito reflex si passa a scongiurare l'aumento di pixel manco fosse una malattia... con ottiche che sfruttano il sensore e su delle reflex non su delle compatte l'aumento oculato di pixel nn pu� fare altro che bene wink.gif
micki.cen83
QUOTE(thorpe @ Nov 9 2013, 02:21 PM) *
io personalmente lo trovo un controsenso... prendere una macchina semi pro come la d7000 e poi risparmiare per comprare obiettivi afd che sono pi� datati e otticamente pi� scarsi degli af s di ultima generazione.... mia personale opinione �... ma � un dato di fatto che le ottiche vecchie rispetto alle ultime uscite e motorizzate siano inferiori... quindi a che pro prendere una d7000 se poi si risparmia sulle ottiche???



Non � sempre vero che gli obiettivi ultima generazione sono in assoluto migliori di quelli che vanno a sostituire...Si dovrebbe aprire una discussione in merito...Vedi il cinquantino a 1,4 ...Da ci� che continuo a leggere,sembra sia meglio il vecchio af-d ,controluce a parte...
Io a volte uso gli af-d tipo il cinquantino 1,8 D e sforna ottime foto!
matteosaba1980
QUOTE(killex73 @ Nov 9 2013, 02:45 PM) *
Beh peccato che non parliamo di uova ma di pixel, e il sensore della D5200 � risultato essere il migliore ad alti ISO e con la miglior gamma dinamica-colore di tutta la serie DX attuale 7100 compresa.
Quindi ci� che supponi � totalmente infondato ed errato.
Scatta a 3200 iso con poca luce la stessa identica foto con la 7000 e poi con la 5200, poi ne riparliamo.


Mi sembra che ci sia il solito snobbismo verso la 5200, tradotto......o hai una d800 o hai una ciofeca!
Ma non voglio tornare su discorsi gi� fatti e rifatti.
Tra d7000 e d5200 la differenza � poca si di prezzo e come qualit�, come qualit� dei file a favore della 5200, quindi resta solo da valutare il corpo macchina che se non si ha la necessit� del semi pro fa pendere l'ago della bilancia a favore della 5200.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.