Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
C.Aurelio
Buonasera a tutti.
Ho bisogno di un consiglio e voi appassionati di fotografia forse mi potete capire.

Subito dopo Natale vado in Antartide, 2 mesi, per lavoro.

Naturalmente � uno di quei viaggi che fai una volta nella vita, almeno per me, quindi vorrei portarmi al seguito l�attrezzatura �adeguata�.

Attualmente possiedo un D7000 con 35-50-85 Afs f1.8, un 18-105, un 135 ais 2.8, un 70-210 f4 serie E. Ho comprato un sigma 10-20 e un tamron 70-300 VC (mi dovrebbero arrivare tra 10 giorni circa).

Pensavo di partire con 10-20, 18-105, 70-300, 35, 85 e forse anche il 50.
E fin qu� tutto bene dirette voi, m�, c�� un m��..

Il mio sogno sarebbe partire con D600, 18-35 Afs, 50 e 85 Afs e un 70-300 da definire!!

Ora questo mio sogno mi costerebbe (e in questo periodo per me spendere � veramente un sacrificio) una differenza, nella migliore delle ipotesi, di circa 700/800 euro. Cio�: vendere D7000, 35mm e 18-105 e sempre nella migliore delle ipotesi prendere 800 euro. Bloccare l�acquisto del sigma e prendere solo il Tamron con 350 euro, cercare una D600 e un 18-35 cercando di spendere al max 1800/1900 euro.

Voi al posto mio cosa fareste? D7000 con tutto incluso o D600 ottimizzata con un po� di debiti?
Aiuto�
Aurelio
C.Aurelio
Ho dimenticato un passaggio,
a luglio ho venduto la D700, il 28mm Afs, il 180 Afd, il 70-300 vr, il 50mm Afs 1,4 perch� st� costruendo casa, avevo bisogno di molti soldi e ho dovuto ottimizzare l�attrezzatura vendendo quello che mi rendeva di pi�.

Aurelio
buzz
Al posto tuo mi preoccuperei del funzionamento alle basse temperature, non del modello.
Le foto ti uscirebbero bene comunque
FaustoCurti
Non ho una risposta per la domanda dico solo una cosa...belin come ci andrei volentieri anche io da quelle parti! Torniamo seri, fossi io lascerei perdere cambiamenti vari e mi affiderei alla 7000 e a relative ottiche. Sei sicuro di non avere bisogno di qualcuno che ti pulisca gli obbiettivi? tongue.gif
C.Aurelio
QUOTE(buzz @ Nov 3 2013, 10:12 PM) *
Al posto tuo mi preoccuperei del funzionamento alle basse temperature, non del modello.
Le foto ti uscirebbero bene comunque


Temperatura da -15� a +4�, la 7000 non ha avuto problemi, l'ho collaudata sul Monte Bianco, solo nei video pativa e rallentava.

Aurelio

QUOTE(faustogenova @ Nov 3 2013, 10:14 PM) *
Non ho una risposta per la domanda dico solo una cosa...belin come ci andrei volentieri anche io da quelle parti! Torniamo seri, fossi io lascerei perdere cambiamenti vari e mi affiderei alla 7000 e a relative ottiche. Sei sicuro di non avere bisogno di qualcuno che ti pulisca gli obbiettivi? tongue.gif


Non si s� mai nella vita....
purtroppo non ho posto neanche in valigia biggrin.gif biggrin.gif
lancer
da quelle parti ci sono stato anch'io da inizio gennaio fino a marzo.
a quei tempi avevo la D70 ma mi sono portato una coolpix 5400.
le temperature che ho trovato erano anche di -25/-30 di giorno, punte di -40 la sera, la preoccupazione maggiore era di tenere sempre riparata la fotocamera per evitare problemi al monitor (ad un mio amico si � rotto) quindi sempre fotocamera all'interno del giaccone ed estrarla solo per pochi istanti.
Proprio per questo motivo penso che l'ingombro sia da considerare, io al posto tuo porterei la D7000 con 18-105 + il 35mm fisso, se puoi porta un mini cavalletto per le aurore boreali.
C'� anche il problema della condensa passando da ambienti riscaldati ad esterni, insomma non � proprio come fotografare a milano rolleyes.gif
aurora
C.Aurelio
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi s� che l'aurora non la vedr�, anche perch� l� da fine dicembre al 15 febbraio (periodo in cui ci star� io) � estate piena e il sole la far� da padrone. Penso non ci saranno ore di buio.

Star� la maggior parte del periodo nella zona del mare di Ross, qualche incursione ma al massimo 400 km all'interno e l� la temperatura pu� arrivare tranquillamente a -40.

Non � che parlavi del polo Nord?

Bella foto!!

Aurelio
lancer
QUOTE(ziocossub @ Nov 4 2013, 01:59 AM) *
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi s� che l'aurora non la vedr�, anche perch� l� da fine dicembre al 15 febbraio (periodo in cui ci star� io) � estate piena e il sole la far� da padrone. Penso non ci saranno ore di buio.

Star� la maggior parte del periodo nella zona del mare di Ross, qualche incursione ma al massimo 400 km all'interno e l� la temperatura pu� arrivare tranquillamente a -40.

Non � che parlavi del polo Nord?

Bella foto!!

Aurelio

in effetti io ci sono stato fino a fine marzo, le temperature scendono parecchio tra febbraio e marzo come le ore di luce.
C.Aurelio
QUOTE(lancer @ Nov 4 2013, 12:08 AM) *
in effetti io ci sono stato fino a fine marzo, le temperature scendono parecchio tra febbraio e marzo come le ore di luce.


Quindi tu mi consigli di "ottimizzare" ancora di pi� il corredo? hmmm.gif
Porteresti solo il 18-105 con il 35mm?
Pensa che ho comprato il 10-20 e il 70-300 apposta per questo viaggio! huh.gif


Aurelio
lancer
QUOTE(ziocossub @ Nov 4 2013, 02:23 AM) *
Quindi tu mi consigli di "ottimizzare" ancora di pi� il corredo? hmmm.gif
Porteresti solo il 18-105 con il 35mm?
Pensa che ho comprato il 10-20 e il 70-300 apposta per questo viaggio! huh.gif
Aurelio

mi sembra un bel carico portare tutte quelle ottiche, ma � opinione mia ovviamente.
forse in questi casi tornerebbe utile un 18-200 :-)
aspetto di vedere delle belle foto fatte con la D7000
ps
ho scritto una fesseria, � australe, non boreale
C.Aurelio
QUOTE(lancer @ Nov 4 2013, 12:42 AM) *
mi sembra un bel carico portare tutte quelle ottiche, ma � opinione mia ovviamente.
forse in questi casi tornerebbe utile un 18-200 :-)
aspetto di vedere delle belle foto fatte con la D7000
ps
ho scritto una fesseria, � australe, non boreale


Teoricamente non dovrei avere problemi di logistica smile.gif
il 10-20 e il 70-300 ho aspettato e meditato un bel p� prima di RIprenderli, li avevo venduti perch� non li utilizzavo.
Adesso aspetto e se non mi arrivano entro i tempi pattuiti disdico l'ordine e parto con 18-105, 35 e 85 afs, 70-210 serie E. Mi hanno prestato inoltre un 10,5 fisheye sempre nikon...
Mi st� portando dietro 2 TB di hd per immagazzinare immagini... biggrin.gif

Aurelio
buzz
QUOTE(lancer @ Nov 3 2013, 11:42 PM) *
se puoi porta un mini cavalletto per le aurore boreali.



eventualmente aurore australi, trovandosi al polo sud smile.gif
lancer
QUOTE(buzz @ Nov 4 2013, 03:46 AM) *
eventualmente aurore australi, trovandosi al polo sud smile.gif

Si, mi ero gi� corretto
GiulianoPhoto
con temperature bassissime le preoccupazioni maggiori sono batterie e ghiere degli obbiettivi durissime.
NicoDiGio92
Io porterei 10-20, 85 e 70-300 o al limite sostituirei l'85 con il 35 se ritieni pi� importante avere campi pi� larghi. Facci vedere le foto al ritorno! smile.gif

Nico
Calamastruno
QUOTE(NicoDiGio92 @ Nov 4 2013, 09:44 AM) *
Io porterei 10-20, 85 e 70-300 o al limite sostituirei l'85 con il 35 se ritieni pi� importante avere campi pi� larghi. Facci vedere le foto al ritorno! smile.gif

Nico


Forse questo sarebbe l'ideale. Un bel grandangolo, un normale (fisso luminoso, ma credo non ci sia bisogno) e un telezoom! Un bel po' di batterie di scorta! Ma la D7000 non � tropicalizzata?
C.Aurelio
QUOTE(Calamastruno @ Nov 4 2013, 09:15 AM) *
Forse questo sarebbe l'ideale. Un bel grandangolo, un normale (fisso luminoso, ma credo non ci sia bisogno) e un telezoom! Un bel po' di batterie di scorta! Ma la D7000 non � tropicalizzata?


Che io sappia non � tropicalizzata.
Ma non dovrei avere problemi con l'acqua ma bens� con il gelo smile.gif

Avanza l'ipotesi pi� probabile del sigma 10-20, 35 50 e 85 Afs e ultimo il 70-300 tamron, non riesco a non portarmi i fissi!! wink.gif

Per�, ieri ho visto 2 D600 usate a 1100 euro e la tentazione � forte. Una � andata invenduta su ebay e l'altra era sul mercatino.
Se continua cos� ed entro Natale si abbassano ulteriormente i prezzi non s� se riuscir� a partire con la 7000. hmmm.gif


Aurelio
riccardobucchino.com
Io sono stato in finlandia con D80, ha funzionato perfettamente anche per ore ed ore a temperature stile -30, l'importante � evitare la condensa con tutte le solite procedure di rito per il freddo.

Prima di partire volevo comprare la D700 ma ho aspettato perch� era ancora troppo cara, bene quando sono tornato e ho riguardato le foto dell'aurora boreale (in dx con un ccd viene uno schifo, a meno che non sia fortissima... e non lo era) e mi sono mangiato le mani, se oggi dovessi partire per un posto come l'antartide col c**o che ci andrei senza una FX e senza un grandangolo f/2.8 come un samyang 14 o un nikkor 20 (che avevo in finlandia ma su dx � 30mm) o un 14-24 o simili...

Non voglio farti i conti in tasca ma se vai a lavorare in un ambiente estremo come l'antartide suppogno che tu faccia un lavoro altamente specializzato e a stima dovresti permettertela una D600 o simili, piuttosto vendi la D7000, vendi tutto ma parti con una FX (una a caso caschi comunque in piedi), un grandangolo luminoso, un tele e una fracca di batterie! Se vuoi una soluzione affidabile per alimentare la tua reflex al freddo polare ti consiglio di adottare il sistema che mi sono costruito io... permette di avere elevata autonomia anche a temperature siderali perch� ti permette di tenere al caldo le batterie!
C.Aurelio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 4 2013, 07:30 PM) *
Io sono stato in finlandia con D80, ha funzionato perfettamente anche per ore ed ore a temperature stile -30, l'importante � evitare la condensa con tutte le solite procedure di rito per il freddo.

Prima di partire volevo comprare la D700 ma ho aspettato perch� era ancora troppo cara, bene quando sono tornato e ho riguardato le foto dell'aurora boreale (in dx con un ccd viene uno schifo, a meno che non sia fortissima... e non lo era) e mi sono mangiato le mani, se oggi dovessi partire per un posto come l'antartide col c**o che ci andrei senza una FX e senza un grandangolo f/2.8 come un samyang 14 o un nikkor 20 (che avevo in finlandia ma su dx � 30mm) o un 14-24 o simili...

Non voglio farti i conti in tasca ma se vai a lavorare in un ambiente estremo come l'antartide suppogno che tu faccia un lavoro altamente specializzato e a stima dovresti permettertela una D600 o simili, piuttosto vendi la D7000, vendi tutto ma parti con una FX (una a caso caschi comunque in piedi), un grandangolo luminoso, un tele e una fracca di batterie! Se vuoi una soluzione affidabile per alimentare la tua reflex al freddo polare ti consiglio di adottare il sistema che mi sono costruito io... permette di avere elevata autonomia anche a temperature siderali perch� ti permette di tenere al caldo le batterie!


E' quello che vorrei evitare io, mangiarmi le mani.....

mi piace la tua idea per le batterie...

Aurelio
Cesare44
QUOTE(ziocossub @ Nov 3 2013, 11:59 PM) *
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi s� che l'aurora non la vedr�, anche perch� l� da fine dicembre al 15 febbraio (periodo in cui ci star� io) � estate piena e il sole la far� da padrone. Penso non ci saranno ore di buio.

Star� la maggior parte del periodo nella zona del mare di Ross, qualche incursione ma al massimo 400 km all'interno e l� la temperatura pu� arrivare tranquillamente a -40.

Non � che parlavi del polo Nord?

Bella foto!!

Aurelio


per curiosit�, Motonave Italica e stazione Mario Zucchelli?

ciao
ikond700
Pi�' che la macchina portati almeno 3 batterie
C.Aurelio
QUOTE(Cesare44 @ Nov 5 2013, 12:07 PM) *
per curiosit�, Motonave Italica e stazione Mario Zucchelli?

ciao


Ciao Cesare, si, navigazione con l'Italica e Stazione Mario Zucchelli.

QUOTE(Stefanodivers @ Nov 5 2013, 02:20 PM) *
Pi�' che la macchina portati almeno 3 batterie


3 originali e una di concorrenza, dovrebbero bastare!! smile.gif



Aurelio
riccardobucchino.com
QUOTE(ziocossub @ Nov 4 2013, 07:55 PM) *
E' quello che vorrei evitare io, mangiarmi le mani.....

mi piace la tua idea per le batterie...

Aurelio


Esatto, evita di mangiarti le mani, per altro io ti butto li la scimmia: hai notato che la D610 nuova costa 1700� e la D800 costa 2099 (import con 4 anni di garanzia da un noto venditore on line dal titolo "nobiliare")... questo significa che una D800 usata costa meno di una D610 nuova...

SCIMMIA SCIMMIA SCIMMIA!!!

La mia idea per le batterie � nata come allegerimento del BP (inutilizzabile altrimenti, la D700 + bp + 8 pile pesa una cosa come 400 grammi pi� di una D4!) poi ho pensato "questo sistema � un ice-killer" e in effetti l'autonomia � smisurata in ogni condizione operativa, inoltre nonostante spinotti e cavi � assolutamente water proof perch� per cortocircuitare il 12v ci vuole acqua salata, non basta certo la pioggia!
C.Aurelio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 5 2013, 06:07 PM) *
Esatto, evita di mangiarti le mani, per altro io ti butto li la scimmia: hai notato che la D610 nuova costa 1700� e la D800 costa 2099 (import con 4 anni di garanzia da un noto venditore on line dal titolo "nobiliare")... questo significa che una D800 usata costa meno di una D610 nuova...

SCIMMIA SCIMMIA SCIMMIA!!!

La mia idea per le batterie � nata come allegerimento del BP (inutilizzabile altrimenti, la D700 + bp + 8 pile pesa una cosa come 400 grammi pi� di una D4!) poi ho pensato "questo sistema � un ice-killer" e in effetti l'autonomia � smisurata in ogni condizione operativa, inoltre nonostante spinotti e cavi � assolutamente water proof perch� per cortocircuitare il 12v ci vuole acqua salata, non basta certo la pioggia!



Oggi 05/11/2013 la D600 import la vendono a 1.467,55 euro..... rolleyes.gif smile.gif

Vediamo a quanto arriva entro fine mese... e poi ci penser�.

Le D800 usate le vendono ancora troppo care rispetto al nuovo, mi basterebbe una 600 e a questo punto forse meglio una 610 biggrin.gif

Aspettiamo aspettiamo...

Parlavi di questa??

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 111.3 KB



Aurelio
Cesare44
QUOTE(ziocossub @ Nov 5 2013, 03:49 PM) *
Ciao Cesare, si, navigazione con l'Italica e Stazione Mario Zucchelli.
3 originali e una di concorrenza, dovrebbero bastare!! smile.gif
Aurelio

grazie.gif
buon viaggio
riccardobucchino.com
QUOTE(ziocossub @ Nov 5 2013, 10:34 PM) *
Parlavi di questa??


No, parlavo di scimmie con nomi strani tipo D800, D800E, D4, D3s, D3, D700, D600, D610, Df, insomma scimmie costose che non mangiano banane, solo un po' di corrente e memoria ma in compenso ti punzecchiano perch� vogliono costosi tubi di vetro, metallo e plastica che sopra hanno stampigliato sigle come f/2.8, f/2.0, f/1.4, f/1.8, 70-200mm, 14-24mm, 24, 28, 35, 58, 85, 105, 300, AF-S, VR, N, DC, etc
C.Aurelio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 5 2013, 11:24 PM) *
No, parlavo di scimmie con nomi strani tipo D800, D800E, D4, D3s, D3, D700, D600, D610, Df, insomma scimmie costose che non mangiano banane, solo un po' di corrente e memoria ma in compenso ti punzecchiano perch� vogliono costosi tubi di vetro, metallo e plastica che sopra hanno stampigliato sigle come f/2.8, f/2.0, f/1.4, f/1.8, 70-200mm, 14-24mm, 24, 28, 35, 58, 85, 105, 300, AF-S, VR, N, DC, etc


Azz.. le conosco, quelle sono le peggiori, pensa che sono le uniche che non conoscono la parola ESTINZIONE... messicano.gif


Aurelio
Cappellaio_matto
Salve sono anche io in partenza per il nord e scaricando la brochure della D610 leggevo che come temperature di esercizio scrivono


"Temperature: 0 to 40�C/32 to 104�F; humidity: 85% or less (no condensation)"


sicuri che regga bene a temperature estreme tipo -30 ??

buzz
no, secondo me non le regge, ma l'importante � non portarla a quelle temperature estreme.
La tieni dentro il piumone e quando serve la tiri fuori.
se invece pensi di tenerla all'aperto, su treppiede per un paio d'ore, secondo me si blocca.
riccardobucchino.com
QUOTE(Cappellaio_matto @ Nov 16 2013, 06:16 PM) *
Salve sono anche io in partenza per il nord e scaricando la brochure della D610 leggevo che come temperature di esercizio scrivono
"Temperature: 0 to 40�C/32 to 104�F; humidity: 85% or less (no condensation)"
sicuri che regga bene a temperature estreme tipo -30 ??


Nel 2010 ero andato in finlandia con la D80 e ha funzionato bene nonostante le ore ed ore su cavalletto a -30�, la d700 sotto i -20 non l'ho portata ma a -20 ci � stata 8 ore consecutive, nessun problema. L'importante � avere 2 batterie una tenerla in una tasca calda e una in macchina, scambi le batterie ogni 20-40 minuti (se fa davvero freddo) o ogni ora se la temperatura � sui -15 -20, in questo modo non stressi troppo le batterie e riesci a sfruttarne la carica. Poi MAI e poi MAI tenere la fotocamera fredda nell'abitacolo dell'auto durante gli spostamenti, sempre nel bagagliaio e sempre chiusa nello zaino per evitare la condensa, quando rientri in un luogo caldo come una casa non aprire le zaino prima di 1-2 ore in modo che si scaldi lentamente la macchina, l'ideale � sigillare la macchina in un sacco di plastica quando sei al freddo, portarla al caldo e aprire il sacco solo dopo ore quando si � scaldata, eviti che si formi condensa ovunque. Io portavo lo zaino in casa (fuori tipicamente -24� e dentro +26�) aspettavo 2 ore e poi aprivo lo zaino, le batterie le toglievo dallo zaino prima di rientrare in casa in modo da poterle ricaricare senza dover aprire le zaino. In questo modo non si � mao formata condensa.

Ad un ice cup nella pausa di mezzogiorno tutti i fotografi rientrati in baita asciugavano lenti e macchine dalla condensa (lavoro inutile, continuava a formarsene), uno mi ha detto "ma la tua dov'�?" e io ho risposto "nello zaino ovviamente" e lui mi ha detto "sei l'unico che non si preoccupa della condensa, non hai paura che si rovini lasciandola bagnata?" e io ho risposto "la mia d700 non � bagnata di condensa perch� l'ho chiusa dentro lo zaino prima di entrare qui e non la tirer� fuori prima di essere uscito!"
C.Aurelio
QUOTE(Cappellaio_matto @ Nov 16 2013, 06:16 PM) *
Salve sono anche io in partenza per il nord e scaricando la brochure della D610 leggevo che come temperature di esercizio scrivono
"Temperature: 0 to 40�C/32 to 104�F; humidity: 85% or less (no condensation)"
sicuri che regga bene a temperature estreme tipo -30 ??


Su D80, D90 e D7000 non mi � mai successo, almeno fino a -20�. Chiaramente usando le dovute cautele...
Sopra ci sono degli ottimi consigli di Riccardo, prendi nota e, vai tranquillo!!

Ciao
riccardoerre
QUOTE(Cesare44 @ Nov 5 2013, 11:14 PM) *
grazie.gif
buon viaggio


idem wink.gif Buon viaggio Aurelio
C.Aurelio
Grazie Riccardo wink.gif smile.gif
a_deias
QUOTE(ziocossub @ Nov 16 2013, 09:07 PM) *
Su D80, D90 e D7000 non mi � mai successo, almeno fino a -20�. Chiaramente usando le dovute cautele...
Sopra ci sono degli ottimi consigli di Riccardo, prendi nota e, vai tranquillo!!

Ciao

Anche la D800 la danno come specifiche di utilizzo 0-40 gradi e 85% di umidit�, quindi sono soecifiche di sicurezza e non dovute alla D610......
C.Aurelio
Esatto, specifiche di sicurezza!!

Anche la D4 e la DF hanno come specifiche di utilizzo 0-40 gradi e 85% di umidit�...
riccardobucchino.com
QUOTE(ziocossub @ Nov 16 2013, 09:59 PM) *
Grazie Riccardo wink.gif smile.gif


Prego. Ormai ho una certa esperienza con il freddo e posso anche dirti che a -30� le testa a cremagliera (e tutte quelle che hanno lubrificanti o sistemi idrostatici) hanno problemi perch� i lubrificanti si induriscono, molto meglio una testa a sfera di quelle a chiusura meccanica e non idrostatica se vuoi avere la certezza di poterla usare. La mia manfrotto 410 a cremagliera a -24� funzionava anche se i movimenti erano induriti a -30 era quasi inutilizzabile, quella di un mio amico (identica) gi� a -24 aveva uno dei 3 movimenti totalmente inchiodato.
C.Aurelio
QUOTE(Cappellaio_matto @ Nov 16 2013, 06:16 PM) *
Salve sono anche io in partenza per il nord e scaricando la brochure della D610 leggevo che come temperature di esercizio scrivono
"Temperature: 0 to 40�C/32 to 104�F; humidity: 85% or less (no condensation)"
sicuri che regga bene a temperature estreme tipo -30 ??


Qui qualche ulteriore e utile consiglio:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1395150

A.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2013, 07:24 PM) *
Prego. Ormai ho una certa esperienza con il freddo e posso anche dirti che a -30� le testa a cremagliera (e tutte quelle che hanno lubrificanti o sistemi idrostatici) hanno problemi perch� i lubrificanti si induriscono, molto meglio una testa a sfera di quelle a chiusura meccanica e non idrostatica se vuoi avere la certezza di poterla usare. La mia manfrotto 410 a cremagliera a -24� funzionava anche se i movimenti erano induriti a -30 era quasi inutilizzabile, quella di un mio amico (identica) gi� a -24 aveva uno dei 3 movimenti totalmente inchiodato.



Prendo nota..... Pollice.gif
C.Aurelio
Aggiornamento:

La D7000, il 10-20 sigma, il 18-105 e il 35mm non ci sono pi�.
Al loro posto ci sono il 18-35g Afs e la D610 che mi dovrebbe arrivare a giorni biggrin.gif

Il sogno ha preso forma.....

Partir� con 610, 18-35g, 50 1.8, 85 1.8 e 70-300 tammy.

Cercavo un filtro polarizzatore da 77 per il 18-35g.

Ero orientato su B+W ma non me ne intendo particolarmente....

Qualche consiglio??

Grazie grazie.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(ziocossub @ Nov 29 2013, 12:45 AM) *
Cercavo un filtro polarizzatore da 77 per il 18-35g.

Ero orientato su B+W ma non me ne intendo particolarmente....

Qualche consiglio??

Grazie grazie.gif


I 2 polar migliori sul mercato oggi sono:

B+W MRC SLIM (c'� anche in versione KSM ossia con guarnizione a tenuta) prezzo tipico 130-140 euro
Marumi SUPER circular (occhio, SUPER circular, non il curcular normale) prezzo tipico 90-100 euro

Sono entrambi al top si differenziano per 2 cose ossia vignettatura e resistenza ai flare, il B+W vignetta di pi� del marumi ma fa meno flare, il marumi invece fa l'esatto contrario, pi� flare e vignettatura praticamente assente. Io lo uso soprattutto sul 20mm f/2.8 il polar quindi ho scelto il marumi e non me ne pento, 1 sola volta ho avuto problemi di flare ma non avevo montato il paraluce per ovvi motivi di scomodit� (ero col 70-300II).
C.Aurelio
Quindi mi consigli il marumi? Ho visto che si aggira sui 100 euro, come gi� mi avevi annunciato...

Qualcuno usa i filtri zeiss?

Altri consigli?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.