Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Lucas.art
Ciao, sono un felice possessore di una D5000 e stavo pensando di divertirmi un po' con la fotografia macro. Ho a disposizione i Nikkor 18-55 e il 18-105 VR, e a breve il Tamron 70-300 stabilizzato. Visto il mio interesse essenzialmente amatoriale, pensavo magari di prendere una lente close-up con una spesa che si aggiri sui 70�. Ho letto che qualitativamente sono da preferirie i cosiddetti "doppietti acromatici", quindi, considerando la grandezza della lente di massimo 67mm che mi occorrerebbe, avrei adocchiato tale Raynox DCR-250.
Cosa potete consigliarmi? Ce ne sono di migliori che rientrano nel mio budget?
Lucas.art
Nessun consiglio?
Ho letto che altri ottimi doppietti acromatici close-up sono prodotti dalla stessa Nikon, dalla Canon e dalla Marumi... farebbero al caso mio?
Ad esempio, a me che interesserebbe un grandezza della lente di 62-67mm, ho visto sulla baia che si trovano usati i No. 5T e un 6T della Nikon, sapreste dirmi la differenza?
fedebobo
Purtroppo io utilizzo una Canon close-up lens 500D, quindi non posso aiutarti con le lenti aggiuntive Nikon. Troverai per� diverse informazioni sul sito di un vecchio utente che ha abbandonato il forum da molto: http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti
Roberto
Lucas.art
QUOTE(fedebobo @ Nov 4 2013, 10:02 PM) *
Purtroppo io utilizzo una Canon close-up lens 500D, quindi non posso aiutarti con le lenti aggiuntive Nikon. Troverai per� diverse informazioni sul sito di un vecchio utente che ha abbandonato il forum da molto: http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.htm

Saluti
Roberto


Ti ringrazio Roberto. Avevo letto anche della lente Canon 500d, ma per la dimensione che servirebbe a me dovrei prendere la versione da 72 o 77mm, troppo dispendiose per il mio budget.
Tu in ogni caso come ti trovi, la consiglieresti?
fedebobo
Faccio pochissime macro e quindi non si giustificherebbe nel mio corredo un obiettivo dedicato. Ho quindi acquistato qualche anno fa la suddetta 500D che utilizzo sul 70-200 f2,8. Per me va benissimo, ma certo una lente macro � un'altra cosa....
Si scatta pi� o meno a 50cm dal soggetto, rigorosamente in cavalletto e con messa a fuoco manuale.

Nelle mie gallerie c'� "macro" in cui trovi qualche scatto fatto proprio con tale accoppiata.

Saluti
Roberto
Lucas.art
QUOTE(fedebobo @ Nov 6 2013, 10:34 AM) *
Faccio pochissime macro e quindi non si giustificherebbe nel mio corredo un obiettivo dedicato. Ho quindi acquistato qualche anno fa la suddetta 500D che utilizzo sul 70-200 f2,8. Per me va benissimo, ma certo una lente macro � un'altra cosa....
Si scatta pi� o meno a 50cm dal soggetto, rigorosamente in cavalletto e con messa a fuoco manuale.

Nelle mie gallerie c'� "macro" in cui trovi qualche scatto fatto proprio con tale accoppiata.

Saluti
Roberto


Ottimo, grazie del parere! Voelvo chiederti, ma senza cavalletto non si riuscirebbe a tirar fuori uno scatto buono neanche con un obiettivo stabilizzato e in pieno giorno?
fedebobo
Non ne ho idea. smile.gif So solo che per me medesimo e con il 70-200 � improponibile..... smile.gif

Saluti
Roberto
mirco2034
Mi aggancio qua per chiedere un consiglio. Stavo pensando di prendere un kit di lenti close-up Hoya (si trovano intorno ai 70�) da accoppiare al 18/105 per vedere se la macrofotografia mi piace.
Eventualmente in futuro passer� ad un obiettivo macro. Cosa ne pensate del kit, � una buona scelta?

Grazie in anticipo a chi vorr� aiutarmi
fedebobo
Ho scattato per anni in giovent� proprio con un kit da 3 lenti close-up Hoya sul 50mm.
Per iniziare, secondo me, vanno benissimo sapendo per� che non arriverai mai alla qualit� di una lente dedicata.
Piuttosto hai provato a vedere se trovi un doppietto acromatico tipo il Canon 500D o Marumi? La qualit� � sicuramente pi� elevata.

Saluti
Roberto
tommy85
Ciao, se guardate in "Tecniche fotografiche" c'� una discussione proprio sulle lenti close up. Io ho preso il kit nikon a meno di 60 euro, ho postato un po di scatti di prova.
Emanuele66
Se a qualcuno pu� interessare ho la Canon 500D diametro 77 mm. che potrei vendere, eventualmente contatti via MP, ciao.
mirco2034
QUOTE(fedebobo @ Feb 19 2014, 09:52 AM) *
Ho scattato per anni in giovent� proprio con un kit da 3 lenti close-up Hoya sul 50mm.
Per iniziare, secondo me, vanno benissimo sapendo per� che non arriverai mai alla qualit� di una lente dedicata.
Piuttosto hai provato a vedere se trovi un doppietto acromatico tipo il Canon 500D o Marumi? La qualit� � sicuramente pi� elevata.

Saluti
Roberto


Grazie per il consiglio Roberto, ho visto che i doppietti acromatici sono un po' fuori dal mio budget, a quel punto preferisco risparmiare per prendere in futuro un obiettivo macro.
Probabilmente prender� come te il kit Hoya


QUOTE(schic85 @ Feb 19 2014, 09:56 AM) *
Ciao, se guardate in "Tecniche fotografiche" c'� una discussione proprio sulle lenti close up. Io ho preso il kit nikon a meno di 60 euro, ho postato un po di scatti di prova.


Grazie, avevo scritto anche l� ma non ho ricevuto udienza.
Anche a me piaceva il kit Nikon ma non lo trovo da 67mm, credo che le Hoya siano lo stesso di qualit�


QUOTE(Emanuele66 @ Feb 19 2014, 10:18 AM) *
Se a qualcuno pu� interessare ho la Canon 500D diametro 77 mm. che potrei vendere, eventualmente contatti via MP, ciao.


Mi fai sapere quanto chiedi? Grazie
tommy85
Il kit nikon esiste solo con le lenti da 62 ma include gli anelli adattatori per montarle su obiettivi fino al 77.
thorpe
QUOTE(schic85 @ Feb 19 2014, 06:38 PM) *
Il kit nikon esiste solo con le lenti da 62 ma include gli anelli adattatori per montarle su obiettivi fino al 77.


quelle della polaroid che costano sui 25 euro fanno proprio schifo?????

montarle sul 18 105 o sul 70 300 cambia qualcosa??? in termini di ingrandimento del soggetto?? e avvicinamento ad esso???
Emanuele66
QUOTE(thorpe @ Feb 21 2014, 01:21 PM) *
quelle della polaroid che costano sui 25 euro fanno proprio schifo?????

montarle sul 18 105 o sul 70 300 cambia qualcosa??? in termini di ingrandimento del soggetto?? e avvicinamento ad esso???


Chi meno spende pi� spende... un detto quasi sempre valido...poi ognuno in casa propria fa ci� che vuole...ci sar� pure una differenza con altre lenti che costano 150,00 �??
tommy85
Sulle polaroid non ti so aiutare, ma sulla resa si. Ovviamente montandole sul 70-300 l'ingrandimento � maggiore, ma sono un po piu difficili da usare. Puoi comunque guardare qui che ho fatto delle prove, pag 2.
http://www.nikonclub.it/forum/Lente_Close_Up-t340927.html
thorpe
cacchio per ottenere risultati discreti bisogna chiudere addirittura a 22 ??? o.O sul 300..

io volevo comprare sul 70 300 tamron vc.... a questo punto sono ancora pi� dubbioso se comprarle per il 18 105...
tommy85
QUOTE(thorpe @ Feb 21 2014, 02:11 PM) *
cacchio per ottenere risultati discreti bisogna chiudere addirittura a 22 ??? o.O sul 300..

io volevo comprare sul 70 300 tamron vc.... a questo punto sono ancora pi� dubbioso se comprarle per il 18 105...


Con il 18-105 sono pi� utilizzabili, anche a mano libera si riesce a fare qualcosa, con il 55-300 a mano libera � impossibile, comunque a 300 anche ad f22 i risultati non sono proprio brillanti, a 200 sono discreti.
Nel kit ho trovato il giusto compromesso anche per la presenza degli adattatori cos� da poterli utilizzare sia sul 18-105 che sul 55-300.
Potresti comprarle ugualmente per il 70-300 e usarle tra i 100 e i 200/250, con il 18-105 le useresti sempre e solo a 105 per avere il massimo ingrandimento possibile.
thorpe
QUOTE(schic85 @ Feb 21 2014, 09:24 PM) *
Con il 18-105 sono pi� utilizzabili, anche a mano libera si riesce a fare qualcosa, con il 55-300 a mano libera � impossibile, comunque a 300 anche ad f22 i risultati non sono proprio brillanti, a 200 sono discreti.
Nel kit ho trovato il giusto compromesso anche per la presenza degli adattatori cos� da poterli utilizzare sia sul 18-105 che sul 55-300.
Potresti comprarle ugualmente per il 70-300 e usarle tra i 100 e i 200/250, con il 18-105 le useresti sempre e solo a 105 per avere il massimo ingrandimento possibile.



A parit� di focale quindi rendono in modo simile?? ad esempio tamron a 105 e 18 105 a 105 mm?? in quel caso si... converebbe prenderle per il tamron ^^
tommy85
QUOTE(thorpe @ Feb 22 2014, 01:21 AM) *
A parit� di focale quindi rendono in modo simile?? ad esempio tamron a 105 e 18 105 a 105 mm?? in quel caso si... converebbe prenderle per il tamron ^^

Domani faccio una prova e ti posto i risultati.
pes084k1
QUOTE(brukaliffo @ Nov 4 2013, 12:26 PM) *
Nessun consiglio?
Ho letto che altri ottimi doppietti acromatici close-up sono prodotti dalla stessa Nikon, dalla Canon e dalla Marumi... farebbero al caso mio?
Ad esempio, a me che interesserebbe un grandezza della lente di 62-67mm, ho visto sulla baia che si trovano usati i No. 5T e un 6T della Nikon, sapreste dirmi la differenza?


I Marumi 330 DHG equivalgono al 6T in tutto e sono pi� moderni. Vanno su ottiche di qualit�, i candidati storici sono 85/2 AIS, 105/2.5, 135 2.8-3.5, 105/2.8 Micro AIS, 70-180 Micro AFD (raccomandato il 6T per 1:1, non i tubi...), oltre all'80 Edge di Lensbaby (con adattatore). L'Apo Lanthar 90 ha la sua lente precalcolata. I doppietti acromatici correggono LCA e curvatura di campo di ottiche fuori specifica di distanza. I Marumi lavorano bene perfino a f/4.
Sui Micro 1:1 i doppietti vanno montati capovolti, in quanto sovra-correggerebbero la curvatura di campo.

A presto telefono.gif

Elio
Lucas.art
Sono finalmente riuscito a trovare online un negozio con prezzi abbordabili per le lenti close-up della Marumi...
Al momento posseggo 3 obbiettivi:
- Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S DX VR
- Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR
- Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Ora sono indeciso, dato che le ho trovate allo stesso prezzo, se optare per la lente 330 DHG, che � una +3 di diottrie, o la 200 DHG, che � una +5.
Che mi consigliate?
giovanni949
Non vorrei complicarti la vita ma per quel prezzo valuterei l'alternativa tubi di prolunga automatici, a mio parere (ma non solo a mio parere) la qualit� finale � superiore, specie al crescere degli ingrandimenti (e delle diottrie delle lenti) ma ti prego non chiedermi di pi�, nel forum troverai infuocatissime discussioni sul tema (anche troppo infuocate) ma un mare di informazioni utili. In breve ogni elemento ottico aggiunto allo schema originario ottimizzato dal produttore non pu� che abbassarne la qualit�, e questo quale che sia la qualit� della lente aggiuntiva, esattamente come nessun moltiplicatore di focale pu� far bene all'ottica su cui si applica; "� l'ottica bellezza" e le sue leggi sono ferree. Buon lavoro, capisco che ti ho scombussolato le idee, scusa
nikosimone
QUOTE(giovanni949 @ May 4 2014, 08:51 PM) *
Non vorrei complicarti la vita ma per quel prezzo valuterei l'alternativa tubi di prolunga automatici, a mio parere (ma non solo a mio parere) la qualit� finale � superiore, specie al crescere degli ingrandimenti (e delle diottrie delle lenti) ma ti prego non chiedermi di pi�, nel forum troverai infuocatissime discussioni sul tema (anche troppo infuocate) ma un mare di informazioni utili. In breve ogni elemento ottico aggiunto allo schema originario ottimizzato dal produttore non pu� che abbassarne la qualit�, e questo quale che sia la qualit� della lente aggiuntiva, esattamente come nessun moltiplicatore di focale pu� far bene all'ottica su cui si applica; "� l'ottica bellezza" e le sue leggi sono ferree. Buon lavoro, capisco che ti ho scombussolato le idee, scusa


...e comunque la +5 mi pare eccessiva.


Ho avuto modo di provare (e poi rispedire indietro) un set di lenti:

la + 1 e la +2 erano ok (ma purtroppo erano macchiate entrambe), la + 4 gi� era al limite, la +10 era ridicola ed inutilizzabile.

eppadell
QUOTE(brukaliffo @ May 4 2014, 07:42 PM) *
Sono finalmente riuscito a trovare online un negozio con prezzi abbordabili per le lenti close-up della Marumi...
Al momento posseggo 3 obbiettivi:
- Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S DX VR
- Nikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR
- Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD

Ora sono indeciso, dato che le ho trovate allo stesso prezzo, se optare per la lente 330 DHG, che � una +3 di diottrie, o la 200 DHG, che � una +5.
Che mi consigliate?

salve , dunque dividi un metro per il numero delle diottrie ed ottieni la distanza di messa a fuoco, per� anch'io penso che i tubi di prolunga siano la migliore soluzione, vanno bene con tutti gli obbiettivi e se ci metti anche un anello di inversione per il 18-55 arrivi ad ingrandimenti esagerati ohmy.gif
Lucas.art
QUOTE(giovanni949 @ May 4 2014, 08:51 PM) *
Non vorrei complicarti la vita ma per quel prezzo valuterei l'alternativa tubi di prolunga automatici, a mio parere (ma non solo a mio parere) la qualit� finale � superiore...



QUOTE(eppadell @ May 4 2014, 09:22 PM) *
salve , dunque dividi un metro per il numero delle diottrie ed ottieni la distanza di messa a fuoco, per� anch'io penso che i tubi di prolunga siano la migliore soluzione, vanno bene con tutti gli obbiettivi e se ci metti anche un anello di inversione per il 18-55 arrivi ad ingrandimenti esagerati ohmy.gif



Ringrazio entrambi per i consigli! Ho letto centinaia di discussioni al riguardo in questo periodo, corredate di test su test, ed effettivamente (e logicamente) non c'� dubbio che l'aggiunta di un'ulteriore lente comporti perdita di qualit�. Tuttavia, in quanto fotografo amatoriale, sono comunque orientato all'acquisto di un doppietto acromatico per un mero motivo di praticit�: scattando spesso fotografie di tipologie diverse nelle stesso luogo e nello stesso lasso di tempo (paesaggi, ritratti, particolari, etc.), la semplice aggiunta di una lente dinanzi l'obiettivo mi risulterebbe un'operazione estremamente pi� rapida e "indolore" rispetto al montaggio di tubi ed anelli invertitori.

Eppadell, riguardo invece al calcolo di cui scrivevi, volevo quindi chiederti: la "working distance" finale da considerare sar� dunque quella della sola lente close-up, indipendentemente dalla focale a cui mi trover� sui miei obiettivi zoom?
Lucas.art
QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 09:02 PM) *
...e comunque la +5 mi pare eccessiva.
Ho avuto modo di provare (e poi rispedire indietro) un set di lenti:

la + 1 e la +2 erano ok (ma purtroppo erano macchiate entrambe), la + 4 gi� era al limite, la +10 era ridicola ed inutilizzabile.


Ti ringrazio per il consiglio, penso che per� tu ti riferisca a delle semplici lenti close-up e non a dei doppietti acromatici che ho letto essere di maggiore qualit�.
Lucas.art
QUOTE(nikosimone @ May 4 2014, 09:02 PM) *
...e comunque la +5 mi pare eccessiva.
Ho avuto modo di provare (e poi rispedire indietro) un set di lenti:

la + 1 e la +2 erano ok (ma purtroppo erano macchiate entrambe), la + 4 gi� era al limite, la +10 era ridicola ed inutilizzabile.


Ma probabilmente hai comunque ragione tu, e una lente +5 sarebbe eccessiva.
pes084k1
QUOTE(brukaliffo @ May 4 2014, 11:59 PM) *
Ringrazio entrambi per i consigli! Ho letto centinaia di discussioni al riguardo in questo periodo, corredate di test su test, ed effettivamente (e logicamente) non c'� dubbio che l'aggiunta di un'ulteriore lente comporti perdita di qualit�. Tuttavia, in quanto fotografo amatoriale, sono comunque orientato all'acquisto di un doppietto acromatico per un mero motivo di praticit�: scattando spesso fotografie di tipologie diverse nelle stesso luogo e nello stesso lasso di tempo (paesaggi, ritratti, particolari, etc.), la semplice aggiunta di una lente dinanzi l'obiettivo mi risulterebbe un'operazione estremamente pi� rapida e "indolore" rispetto al montaggio di tubi ed anelli invertitori.

Eppadell, riguardo invece al calcolo di cui scrivevi, volevo quindi chiederti: la "working distance" finale da considerare sar� dunque quella della sola lente close-up, indipendentemente dalla focale a cui mi trover� sui miei obiettivi zoom?


Le lenti addizionali, soprattutto acromatiche, sono vantaggiose sui tubi, in quanto correggono parecchio la curvatura di campo degli obiettivi normali in macro. Un elemento rifrattore in genere pu� peggiorare o migliorare la resa...

A presto telefono.gif

Elio

eppadell
QUOTE(brukaliffo @ May 4 2014, 11:59 PM) *
Ringrazio entrambi per i consigli! Ho letto centinaia di discussioni al riguardo in questo periodo, corredate di test su test, ed effettivamente (e logicamente) non c'� dubbio che l'aggiunta di un'ulteriore lente comporti perdita di qualit�. Tuttavia, in quanto fotografo amatoriale, sono comunque orientato all'acquisto di un doppietto acromatico per un mero motivo di praticit�: scattando spesso fotografie di tipologie diverse nelle stesso luogo e nello stesso lasso di tempo (paesaggi, ritratti, particolari, etc.), la semplice aggiunta di una lente dinanzi l'obiettivo mi risulterebbe un'operazione estremamente pi� rapida e "indolore" rispetto al montaggio di tubi ed anelli invertitori.

Eppadell, riguardo invece al calcolo di cui scrivevi, volevo quindi chiederti: la "working distance" finale da considerare sar� dunque quella della sola lente close-up, indipendentemente dalla focale a cui mi trover� sui miei obiettivi zoom?

Salve , s� e se guardi anche la sigla delle lenti da te citate in post precedente vedi che la lente +3 � 330 riferita ai mm di distanza.Comunque per mezzo metro ti occorre una lente +2. Ciao
Lucas.art
QUOTE(eppadell @ May 5 2014, 12:42 AM) *
Salve , s� e se guardi anche la sigla delle lenti da te citate in post precedente vedi che la lente +3 � 330 riferita ai mm di distanza.Comunque per mezzo metro ti occorre una lente +2. Ciao


Perfetto, ti ringrazio per la preziosa informazione.
Dunque, il Marumi 200 (+5) avr� una "working distance" di appena 20cm, decisamente troppo poca per cimentarsi nel fotografare insetti che cos� fuggirebbero via.
Vorr� dire che mi orienter� sull'acquisto del 330, o del noto Canon 500D, se riuscir� a trovarne uno a un buon prezzo, che mi garantirebbe una distanza ideale dal soggetto.

grazie.gif ancora a tutti per i consigli!
giovanni949
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2014, 11:35 PM) *
Le lenti addizionali, soprattutto acromatiche, sono vantaggiose sui tubi, in quanto correggono parecchio la curvatura di campo degli obiettivi normali in macro. Un elemento rifrattore in genere pu� peggiorare o migliorare la resa...

A presto telefono.gif

Elio

Carissimo Elio questa tua teoria e' perlomeno balzana, se bastasse aggiungere un doppietto acromatico per ottenere un obiettivo macro migliore di quello di partenza semplicemente non esisterebbero gli obiettivi macro, chi li comprerebbe ? Mi spieghi da dove nasce questa tua convinzione ?
giovanni949
Giusto perch� la mia non sembri una posizione autoreferenziale il primo sito che ho trovato, trattasi di Nikon school, questo il riferimento "http://www.nikonschool.it/experience/foto-video-macro.php" che conclude letteralmente "Ovviamente va tenuto presente che ogni lente addizionale introduce delle aberrazioni, tanto pi� evidenti quanto pi� la diottria � elevata, e man mano che si sale con gli ingrandimenti, l�obiettivo a cui � abbinato potrebbe non riuscire a contenere adeguatamente le aberrazioni ottiche generate dalla lente addizionale"-
giovanni949
Altro sito, si tratta di "http://www.fotografareindigitale.com/2012/05/gli-accessori-le-lenti-close-up/" che recita "Ovviamente ci sono forti svantaggi nell'usare queste lenti: la prima � la presenza di aberrazioni sferiche. Ci� comporta la difficolt� di mettere a fuoco la parte periferica dell�immagine. Con lenti a bassa diottria assisteremo ad un generico ammorbidimento, aumentando le diottrie per� si sconfina nello sfocato. Un secondo svantaggio � la luminosit�: una lente riduce di uno stop la luminosit�." Esattamente il contrario di quello che sostiene Elio � che � contro ogni elementare esperienza del pi� sprovveduto dei fotografi. Elio ma l'hai mai fatta una macro ? Nel mio sito ne trovi quante ne vuoi, con gli anelli e con il Nikkor 60 mm., mi mostri le tue, sar� lieto di ricredermi.
giovanni949
Altro sito che compara direttamente e sul campo lenti e tubi, "http://www.photorevolt.com/articoli/101/meglio-un-tubo-di-prolunga-o-una-lente-macro" e conclude "comparazione tra le due soluzioni, a sinistra la lente, a destra il tubo di prolunga. Come si vede dalle foto intere la capacit� di ingrandimento dei due sistemi � molto simile, la qualit� cade leggermente in favore del tubo di prolunga, come si pu� vedere dalla comparazione la lente (a sinistra) tende a restituire bordi meno nitidi. In favore del tubo di prolunga vi sono inoltre da considerare che:
essendo un tubo vuoto anche se vi costa 99 centesimi non andr� ad intaccare la qualit� pi� di tanto.
funziona (quasi) con qualsiasi ottica, dato che non fa altro che spostare pi� in la il bocchettone della reflex.
L'unico parametro da tenere in conto � la lunghezza della prolunga, quella che possiedo � da 25mm, funziona bene con il 50mm ma scendendo diciamo sotto i 40mm la distanza di messa a fuoco si fa troppo ridotta o addirittura viene a trovarsi dentro l'obiettivo con un grandangolare, in quel caso bisogna usare un tubo pi� corto.
Concludendo, per i miei gusti il tubo di prolunga � il vincitore, sia per flessibilit� che per impatto minore sulla qualit� finale."

Se vogliamo dare consigli a chi li chiede cerchiamo di darli ragionati e documentati, purtroppo con l'ineffabile Elio ci scontriamo spesso e su questo argomento c'erano gi� state scintille, pu� darsi che Elio sia l'unico che ha capito tutto ma ci illumini con qualcosa di concreto non con la "diagonale entropica dello scazzamento virtuale asimmetrico della diffrazione bulimica" mi spiace ma Elio � forse il solo che riesce a farmi perdere le staffe. Scusate tutti, anche Elio.
fedebobo
Per amor di verit�, aggiungerei anche degli articoli secondo me fatti molto bene di un (purtroppo) ex utente del forum:

http://www.naturaemagazine.com/content/sho...ralmente+vicini
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...lmente+vicini-2
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...lmente+vicini-3
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...vicini-4/page/1

In particolare, nel 2� vengono descritti tubi di prolunga e lenti close-up con pregi e difetti di ognuno.
Da quanto scritto e da mio riscontro diretto, non mi pare proprio che con una lente close-up ci sia una perdita di luminosit�, come invece riportato nel secondo link di Giovanni 949.

Non ho invece elementi per confutare la posizione di Pes084k1, se non dire che, nel consigliare le close-up, per una volta siamo d'accordo messicano.gif

Saluti
Roberto
giovanni949
Ho letto con interesse gli articoli perch� aggiornarsi fa sempre bene e sono realmente interessanti e per� non ho trovato nessuna valutazione sulla qualit� ottenibile dalle varie soluzioni e questa � l'unica carenza di tutti gli articoli. E' risultata anche per me strana la notizia che le lenti aggiuntive facciano perdere luminosit� perch� la cosa non mi risulta, ma per il resto e per quanto ho imparato in questi lunghi anni la qualit� ottenibile varia sensibilmente con le diverse soluzioni nel seguente ordine:
- Obiettivo macro
- Obiettivo normale (non macro) invertito
- Tubo di prolunga o soffietto
- Lente aggiuntiva
- Duplicatore di focale (impiegabile in macro in quanto di fatto dimezza la distanza di messa a fuoco)
ed in tutti gli articoli allegati di questo non c'� traccia.
Per il resto � tutto vero e risaputo, che cio� i tubi sono pi� efficaci con le ottiche corte mentre danno un minore ingrandimento sui tele al contrario delle lenti che hanno un comportamento inverso ma tutto questo c'entra nulla con la qualit� dell'immagine che non pu� che degradare se l'equilibrio dell'ottica originale viene alterato da vetri aggiuntivi che aggiungono le loro aberrazioni a quelle intrinseche dell'ottica originaria. Sostenere addirittura che l'aggiunta di lenti close up possa migliorare il comportamento di un obiettivo � una autentica bestemmia per chi abbia un minimo di nozioni di ottica fotografica. Non dimentichiamo che si raccomanda di limitare al minimo addirittura l'uso dei filtri neutri (UV) perch� la semplice aggiunta di un vetrino piano peggiora, sia pure di una frazione infinitesima, il comportamento dell'obiettivo, figuriamoci l'aggiunta di una o pi� lenti e poi sar� un caso che da sempre la macro professionale � stata esclusivo appannaggio dei soffietti (equivalenti flessibili ai tubi) almeno fino all'avvento generalizzato delle ottiche macro.
giovanni949
E per completare il quadro nel sito dell'autorevole "Cambridge in colour" http://www.cambridgeincolour.com/tutorials...oseup.htm" ho trovato che anche la questione della perdita di luminosit� dei tubi rispetto alle lenti � tutt'altro che scontata: la lente "Retains more light at a given f-stop setting when compared to extension tubes (since the effective aperture no longer increases). However, when both are set to the same depth of field and magnification, both capture roughly the same amount of light" cio� semplicemente la lente ed il tubo a pari ingrandimento hanno la stessa perdita di luminosit� ! Questa non la sapevo ma si poteva intuire, come � vero, invecchio ed imparo sempre cose nuove. Ovviamente poi � confermato che la lente "Places additional glass between your camera and subject, which may decrease image quality". Grazie a tutti per avermi dato un'occasione per rinfrescare delle nozioni che si andavano appannando.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.