Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dantop
Da un po di tempo mi spremo il cervello per capire quale direzione prendere.
Alcune considerazioni preliminari:
1) Vendere il medio formato mi sembra un sacrilegio.
2) I prezzi dei dorsi sono ancora inavicinabili.
3) Mi piacciono le stampe di formati generosi.
La questione �:
1) Vendere il 6x6 e comperare una D200.
2) Tenere il 6x6 e cercare uno scanner adatto (magari usato).
3) Tenere il 6x6 e aspettare (qualche decennio) di potersi permettere l'acquisto di un dorso.
Se qualcuno ha esperienza vorrei anche sapere qual'� la soluzione pi� prestante
sul piano della qualit� finale (stampa 70 x 100 e oltre).

Grazie!
Danilo. hmmm.gif
Studio-La-Rosa
Potresti vendere il medioformato, perdendoci un sacco di soldi, quindi te lo sconsiglio. Ho due Hasselblad, ed 1 l'avevo messa in vendita sul + famoso sito d'aste, macchina completa di Planar 80 mm e due magazzini 12 pose, mi offrivano al massimo 600 euro, e le altre macchine messe anch'esse all'asta avevano + o meno la stessa quotazione, quindi, ho deciso di ritirare il prodotto, a quella cifra la metto in vetrina come pezzo di Storia.
I dorsi digitali, non caleranno di prezzo, certamente non ancora, anche se cmq se riuscissi a trovare in giro, magari su quel sito d'aste il dorso Kodak, penso non faresti un brutto affare.
Per quanto riguarda poi le DSLR, hanno raggiunto livelli qualitativi di indiscussa qualit�, soprattutto se consideri l'acquisto dell'ultimo gioiello in casa Nikon, la D200 tanto per intenderci. Questa � un reflex eccelente, e montandoci un'ottica di qualit� ci tiri fuori le stampe nei formati che desideri. Certo, non saranno bruscolini i soldi da uscire per l'acquisto della fotocamera e di un'ottica di livello, per� con gli stessi soldi non ci compri nemmeno 1/4 di qualsiasi dorso digitale, quindi, fidati, e vedrai che spettacolo.
Alessandro.
Fabio Pianigiani
Scelta non facile ma ...
Se possiedi medio formato motorizzate, esistono dei dorsi con qualit� indiscutibile e con dei prezzi in netto calo.
Potresti trovare quello che fa per te senza cambiare la fotocamera, e continuando a far convivere i due sistemi.

Lo scanner � la soluzione meno trumatica e costosa, anche se un buono scanner costa sempre dei bei soldoni ... e va saputo "guidare" bene, altrimenti vanifichi la qualit� del formato generoso del film.
Fabio Pianigiani
Sposto al Bar.
Contenitore generalista, frequentato da pi� Utenti che potranno darti le loro impressioni.
ludofox
Di quale Medio Formato si st� parlando?
teseo
Pi� si aspetta a vendere il medio formato , pi� si perderanno soldi .
I dorsi per il medio formato non hanno avuto un passato , non hanno un presente e non avranno un futuro . Opinione personale , naturalmente ...
Non hanno avuto un passato , perch� troOoppo cari , cavi , batterie esterne , peso , ingombri complessivi , lentezza generale , scarsa resa ai bordi con i grandangoli .
Non hanno un presente , perch� il livello delle dslr � aumentato moltissimo e i costi sono diminuiti .
Non hanno un futuro , perch� ormai tutti o quasi avranno gi� optato per le dslr di piccolo formato e quindi non ci sar� trippa per gatti...
Tutto il resto � pellicola : gli irriducibili sono convinti che analogico � meglio e le pellicole saranno prodotte per alcuni secoli... auguri ! smile.gif
Personalmente ho venduto il medio formato e da anni lavoro solo con digitali Nikon , l'ho fatto di colpo e non sono affatto pentito . Per niente , anzi .
Fabio Pianigiani
Maremma ... Ugo.
Come sei categorico nelle tue affermazioni.
Mai un dubbio ...?

Io sono 6 anni che lavoro con dorsi digitali, che applico indifferentemente su banco ottico e medio formato.
Producono files Raw da 49 Mb a 770 Mb ... ohmy.gif ... in multi Shot, con i vantaggi che ne seguono.

Il passato i dorsi l'hanno avuto ... il presente sono quelli come me ... il domani ...

" ... nel doman non v'� certezza ... "

P.S.
Anche i dorsi sono scesi di prezzo come le Dslr... da 20.000 a 8.000 �uro.
Al pari delle reflex; qualche decina di milioni delle vecchie lire qualche anno fa, poche migliaia di �uro oggi ... e con risultati migliori.
Un pacco di soldi naturalmente.
Ma oggi, se hai una buona attrezzatura motorizzata medio formato ... � lecito farci un pensierino.

Secondo me.
ringhiobd
QUOTE(teseo @ Apr 21 2006, 01:05 AM)
Pi� si aspetta a vendere il medio formato , pi� si perderanno soldi .


Verissimo, per� se si aspetta a sostituire il medio fomato con apparecchiature digitali anche il prezzo di quest'ultime si abbasser� ( e la qualit� migliorer� ) per cui,a mio parere, occorre valutare attentamente il momento in cui sostituire l'analogico con il digitale. Per ora, ma solo se si ha un corredo analogico molto valido, forse conviene ancora attendere un p� e solo quando i risultati in analogico saranno nettamente inferiori al digitale buttarsi su quest'ultimo completamente; � vero che tra 1 anno il prezzo di apparecchiature analogiche usate medio formato potrebbe scendere ancora, ma anche il prezzo di quelle analogiche scender� per cui probabilmente l'esborso totale potrebbe essere inferiore a quello che si dovrebbe fare oggi. Io, per ora, faccio convivere tranquillamente pellicola e digitale, anche per lavori di un certo impegno. I negativi 35 mm li scansiono all'occorrenza con il 5000 ED mentre i negativi 6x6 li scansiono con un ottimo scanner piano Linotype Saphir Ultra 2 e + Vuescan a 2400 dpi con risultati pi� che soddisfacenti per le mie necessit� ( stampe fino al 40x50-non ho avuto occasione di stampare il 70x100 come chiede il nostro amico per cui non so dirgli se la soluzione che io ho adottato � sufficientemente valida ). Con questo non escludo che tra 1 anno avr� venduto tutto l'analogico medio formato per rimanere solo con Nikon F4 e digitale ( specialmente se Nikon uscira con una FF ).
Per ultimo, se al nostro amico "attizza" l'acquisto di un dorso digitale per medio formato forse gli potrebbe anche interessare l'ultima uscita di una mezzo formato di una marca, che non cito, che produce anche ottimi apparecchi analogici in medio formato, Ha un sensore da 22 mega e promette file da urlo. Costa come due D2X, ma sempre meno di un dorso digitale per Hasselblad e certamente con maggiori funzionalit�.
Un'ultima considerazione personale: per un'Hasselblad ELM + 2 dorsi+Distagon 50 T* + Sonnar 150 T* + alcuni accessori ( il tutto in buone condizioni ) mi hanno offerto pi� o meno il prezzo di una D70s + obiettivo del kit. Pensi che tra 1 anno prender� meno di cos� ? Io per ora me la tengo e sto alla finestra.
Saluti a tutti
Ringhio46 texano.gif
dantop
Grazie a tutti, chiedo scusa per non aver posto la questione nel giusto contenitore, ma quando si � "pivelli".......

Intendo fare tesoro dei Vs consigli e mi sa che mi terr� ancora per un po di anni la mia cara Hasselblad C/M, che da quanto sento vale poco o nulla, da chiedersi perche nuova continui a costare una pazzia (misteri).

L'idea di una Dsrl mi stuzzica parecchio e da un bel po di tempo tuttavia vorrei, prima di acquistarla, poterla provare per un week-end, non tutti sono pienamente soddisfatti o sbaglio?
Ad esempio nel bianco e nero mi sembra che la pellicola abbia ancora parecchio da dire.

Tutto sommato contano le foto e non cosa si usa per farle per� l'acquisto di qualche "chicca" ogni tanto fa bene alla salute.

A presto! Danilo.
zanzo79
Dall'alto della mia ignoranza in materia vorrei farvi due domande: cosa sono i dorsi digitali e i dorsi data?Tipo il dorso datario MF-24 che costa 11.600 eurozzi ohmy.gif ?
grazie.gif
teseo
QUOTE(kurtz @ Apr 21 2006, 08:20 AM)
Maremma ... Ugo.
Come sei categorico nelle tue affermazioni.
Mai un dubbio ...?

" ... nel doman non v'� certezza ... "

Ma oggi, se hai una buona attrezzatura motorizzata medio formato ... � lecito farci un pensierino.
*



Gentile kurtz ,
io sono un uomo del dubbio .
Nel mio lavoro per� mi sono sbagliato pochissime volte , quasi mai .
Il futuro � digitale . Punto .
Non ha alcun senso far convivere le pellicole con il digitale . Professionalmente intendo , il fotoamatore pu� fare quello che vuole , l'importante � che si diverta .
Avevo un sistema Pentax 645 e non c'era la possibilit� di montarci un dorso , per� non lo avrei comprato comunque , semplicemente perch� NON CI CREDO .
Tutti i miei colleghi che conosco personalmente hanno venduto il medio formato e hanno comprato DSLR di piccolo formato . TUTTI .
Quindi cos� si spiega la valanga di medio formato che ha invaso il mercato dell'usato ed il conseguente crollo verticale dei prezzi . Non ci sar� una inversione di tendenza .
I prezzi dei dorsi digitali erano altissimi per una politica suicida che ne ha relegato l'uso ad una ristretta cerchia di privilegiati . Gi� il medio formato era una nicchia , i possessori dei dorsi sono pochissimi e saranno sempre meno in futuro , per via della crescita prestazionale delle DSRL e del calo dei relativi prezzi . Cos� i dorsi saranno davvero convenienti quando non ci saranno pi� in giro possessori di medio formato a cui applicarli ... un po' come la storia dei dinosauri . biggrin.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(teseo @ Apr 21 2006, 10:23 PM)
Gentile kurtz ,
io sono un uomo del dubbio .
Nel mio lavoro per� mi sono sbagliato pochissime volte , quasi mai .
....
Il futuro � digitale . Punto .
....
Avevo un sistema Pentax 645 e non c'era la possibilit� di montarci un dorso , per� non lo avrei comprato comunque , semplicemente perch� NON CI CREDO .
...
*



Beato te ... io ho sbagliato e sbaglio proprio perch� non ho tutte le tue certezze in un campo in rapido e costante cambiamento.

Il futuro � digitale? ... NO.
Il presente � digitale ... il futuro non c'� dato di saperlo.

Io invece su una Mamiya 645 l'ho montato ... con ottimi risultati (interscambiandolo sulle Linhof).
File Raw in multishot fino a 770 Mb ... e ho detto tutto.
E spero di poter lavorare anche con l'Hasselblad H2 che ho avuto il piacere di usare solo per un paio di giorni.
Dorso da 22 Mp ed un semplice "scatolotto" a tracolla per l'alimentazione e l'immagazzinamento di un migliaio di files.

Come � varia la vita e piena di risvolti della medaglia ... tutto non si pu� conoscere ... e talvolta ci si sbaglia ... o almeno si possono avere dei dubbi.

Buon fine settimana.
ludofox
Il dorso digitale Hasselblad � stato il miglior investimento che ho fatto negli ultimi anni.

Non investimento monetario, ma professionale.

Realizzo il 90% delle foto con quell'attrezzo superlativo attaccato alla Sinar ...Evviva i dorsi digitali!
teseo
Quanti siete ?
Ho questa assoluta certezza : non posso assolutamente permettermelo .
E con me ci sono migliaia di altri colleghi .
Questi dorsi esistono solo per pochissimi . Perch� ? Quanto pu� costare un sensore e un po' di metallo ? Costa pi� o meno come una DSRL base , per� viene venduto a cifre da follia solo per "politica".
Questa non � realt� , � un incubo . Ma faranno affari davvero poi ? Ce li avranno abbastanza clienti ? Mistero della fede ...
E poi , se il prezzo scendesse di parecchie migliaia di euro , non ho pi� il medio formato . Come tanti altri , troppi per ipotizzare un futuro per simili attrezzi .
La Sinar ce l'ho ancora , piena di polvere ... unsure.gif
dantop
Beh, non posso che constatare che i pareri e i consigli sono vari e non sempre combaciano.
Riconosco che se la fotografia la si pratica per professione (io non ho questa fortuna e forse mai l'avr�) non � sicuramente il denaro a determinare le scelte, anzi secondo me nella professione, in qualsiasi professione, bisogna assulutamente avere il meglio dell'attrezzatura solo cos� si � certi di avere investito nel futuro.
Dall'altro lato come hobbysta della fotografia devo cercare di far quadrare le spese con tutti gli accidenti di bilanci.

A Teseo vorrei dire che ammiro e un po invidio le sue certezze, forse per questo lui � un professionista affermato ed io ancora annaspo per capire se come fotografo sarei mai in grado di "levarmi la pagnotta", ma attenzione perch� senza uno sguardo al passato non v'� futuro, neanche in fotografia.

Vorrei ricordare a tutti quanti che, al di la delle disquisizioni filosofiche o meno, l'attrezzatura va scelta anche in base al genere fotografico che si intende praticare.Nella foto di sport il digitale � sicuramente un forte passo avanti, almeno quanto lo � stato l'autofocus, ma nella foto di paesaggio? nei ritratti in bianco e nero?.........
straorso
Sono perfettamente d�accordo con quanto sostengono Kurtz e Ringhio, non certo con Teseo che mi sembra avere una visuale sulla �fotografia professionale� un tantino ristretta (senza offesa Teseo, mi raccomando, ma ti ricordo che Schumacher, un taxista, e un camionista, sono tutti tre professionisti del volante, ma che il mezzo che usa ognuno di loro non permetterebbe all�altro di fare il suo mestiere).
Una sola considerazione: o tutti i professionisti che spendono l�equivalente di 2 o 3 o 4 D2x per un dorso da applicare ad una medio formato o soprattutto ad una corpi mobili sono degli emeriti imbecilli, o, se tanto mi d� tanto, la qualit� d�immagine che si ottiene da un dorso, a prescindere dagli indubbi vantaggi di basculaggi e decentramenti, � superiore a quella di una Dsrl.
In passato c�erano un paio di case che producevano dorsi, oggi sono almeno una decina, domani... non si sa.
Confrontare un�immagine 16 shot ottenuta da un dorso con una ottenuta da una D200 � pi� o meno come confrontare una Punto con una Mercedes 600. Eppure, 9 persone su 10 vi diranno che entrambe hanno il climatizzatore, i vetri elettrici, l�ABS, ecc., e chi si compra la seconda � solo uno spendaccione che non capisce niente. Ma il fatto che entrambi i modelli (seppure in quantit� molto differenti) siano presenti sulle strade, sta ad indicare che coesistono differenti esigenze fortunatamente coperte da un�offerta differenziata.
Dire che Nikon fa le migliori Dsrl al mondo mi pu� anche stare bene.
Dire che la scelta del formato Dx � vincente per quella fetta di fotografia professionale per cui � stato concepito e che soddisfa appieno le esigenze del fotoamatore pi� evoluto, mi trova d�accordo.
Dire che il Dx di Nikon ha soppiantato 150 anni di fotografia e rappresenta l�unico futuro nonch� il massimo assoluto della qualit�, mi sembra davvero molto miope.
teseo
QUOTE(straorso @ Apr 22 2006, 04:10 PM)
Sono perfettamente d�accordo con quanto sostengono Kurtz e Ringhio, non certo con Teseo che mi sembra avere una visuale sulla �fotografia professionale� un tantino ristretta (senza offesa Teseo, mi raccomando, ma ti ricordo che Schumacher, un taxista, e un camionista, sono tutti tre professionisti del volante, ma che il mezzo che usa ognuno di loro non permetterebbe all�altro di fare il suo mestiere).
Una sola considerazione: o tutti i professionisti che spendono l�equivalente di 2 o 3 o 4 D2x per un dorso da applicare ad una medio formato o soprattutto ad una corpi mobili sono degli emeriti imbecilli, o, se tanto mi d� tanto, la qualit� d�immagine che si ottiene da un dorso, a prescindere dagli indubbi vantaggi di basculaggi e decentramenti, � superiore a quella di una Dsrl.
In passato c�erano un paio di case che producevano dorsi, oggi sono almeno una decina, domani... non si sa.
Confrontare un�immagine 16 shot ottenuta da un dorso con una ottenuta da una D200 � pi� o meno come confrontare una Punto con una Mercedes 600. Eppure, 9 persone su 10 vi diranno che entrambe hanno il climatizzatore, i vetri elettrici, l�ABS, ecc., e chi si compra la seconda � solo uno spendaccione che non capisce niente. Ma il fatto che entrambi i modelli (seppure in quantit� molto differenti) siano presenti sulle strade, sta ad indicare che coesistono differenti esigenze fortunatamente coperte da un�offerta differenziata.
Dire che Nikon fa le migliori Dsrl al mondo mi pu� anche stare bene.
Dire che la scelta del formato Dx � vincente per quella fetta di fotografia professionale per cui � stato concepito e che soddisfa appieno le esigenze del fotoamatore pi� evoluto, mi trova d�accordo.
Dire che il Dx di Nikon ha soppiantato 150 anni di fotografia e rappresenta l�unico futuro nonch� il massimo assoluto della qualit�, mi sembra davvero molto miope.
*



Se queste argomentazioni sono riferite a quanto ho scritto io , vuol dire che sono stato DEL TUTTO FRAINTESO . mad.gif
teseo
Stimo moltissimo kurtz e ludofox .
Non ho mai pensato che chi compra un dorso digitale � un imbecille , tantomeno kurtz e ludofox , questo per chiarire del tutto e una volta per tutte .

Ho detto solo che una rondine non fa primavera .

Il mio grossista non ha ancora venduto un sistema medio formato digitale , neanche una singola macchina , a fronte di alcune MIGLIAIA di DSRL di piccolo formato .
Quindi i numeri mi danno ragione , non ci sono tutti questi TIR pieni di dorsi che vanno a ruba .
Che la qualit� d'immagine sia splendida � pacifico , il problema � che vengono venduti a carati , perch� costano molto di pi� dei diamanti , ma non sono un investimento paragonabile commercialmente ( non professionalmente , sia chiaro ) .
Un tassista pu� anche guidare la F1 , per� i risultati non sarebbero gli stessi . Non � certo il dorso che fa il fotografo . Per fortuna .
Non ho affatto detto che l'attuale sistema DSRL formato 15x23 sia il massimo , ho detto che il digitale � il presente e il futuro , non il formato piccolissimo del sensore .
Personalmente mi occupo principalmente di fotografia di Matrimonio , quindi mi vanno benissimo le Nikon .
Senza invidia . Ci vorr� ancora un po' di tempo , ma le distanze si accorceranno .
ludofox
QUOTE(teseo @ Apr 22 2006, 10:13 PM)
Senza invidia . Ci vorr� ancora un po' di tempo , ma le distanze si accorceranno .
*



E' possibile. ...Ma per il momento siamo ancora ad una certa distanza. tongue.gif

Ti dir� di pi�, dal punto di vista della sola risoluzione (almeno in configurazione one-shot), la distanza � gi� brevissima. Ma le caratteristiche di un Banco Ottico, possono essere sfruttate solamente con un dorso digitale. ...Per chi fa still life, � una scelta praticamente obbligata.

P.S.
Caro Ugo, scometto che guadagno 20 punti di gradimento: Sto scrivendo con il mio nuovissimo iMac. biggrin.gif
teseo
QUOTE(ludofox @ Apr 22 2006, 11:23 PM)
E' possibile. ...Ma per il momento siamo ancora ad una certa distanza. tongue.gif

Ti dir� di pi�, dal punto di vista della sola risoluzione (almeno in configurazione one-shot), la distanza � gi� brevissima. Ma le caratteristiche di un Banco Ottico, possono essere sfruttate solamente con un dorso digitale. ...Per chi fa still life, � una scelta praticamente obbligata.

P.S.
Caro Ugo, scometto che guadagno 20 punti di gradimento: Sto scrivendo con il mio nuovissimo iMac. biggrin.gif
*



Credo proprio che tu abbia ragione , per quanto riguarda lo still-life statico , ne ero convinto anche prima , solo che attualmente faccio poche foto di pubblicit� e non mi � possibile , con gli attuali costi , mettere in conto l'acquisto di un dorso per la mia Sinar . Rimando il pensierino a quando e se i costi assomiglireranno meno ad una estorsione .
Ritengo per� la scelta del medio formato digitale proprio un non sense ....

smile.gif sono felicissimo dell'arrivo dell'iMac , per� mi dispiace deluderti , non puoi acquistare i 20 punti di gradimento .... hai gi� il massimo della mia stima ... biggrin.gif
Per� cos� non vale , lo hai trovato come gadget nella confezione del dorso !!! ( con quello che costa un dorso , sarebbe proprio il minimo )

Comunque benvenuto nella grande famiglia della Mela !!! Pollice.gif
zanzo79
QUOTE(zanzo79 @ Apr 21 2006, 08:39 PM)
Dall'alto della mia ignoranza in materia vorrei farvi due domande: cosa sono i dorsi digitali e i dorsi data?Tipo il dorso datario MF-24 che costa 11.600 eurozzi  ohmy.gif ?
grazie.gif
*



Hei ma non c'e' nessuno cha sa cosa sia un dorso data? biggrin.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(ludofox @ Apr 23 2006, 12:23 AM)
P.S.
Caro Ugo, scometto che guadagno 20 punti di gradimento: Sto scrivendo con il mio nuovissimo iMac. biggrin.gif
*



Benvenuto LudoMac ... se hai bisogno sai dove trovarmi ... wink.gif

Ritornando in tema ... Ugo ti ringrazio della stima, e non ho mai pensato che con le tue affermazioni intendessi offendere e/o prevaricare. Capisco esattamente il tuo ragionamento sui prezzi "pesanti". Il mio ragionamento per� partiva dal presupposto che l'Utente che ha aperto il dibattito, possiede gia un ottimo corredo in medio formato.
Ottiche da migliaia di �uro che dovrebbe svendere.
Buttare tutto alle ortiche ...?
Cercare un compromesso per salvare "capra e cavoli" � possibile.
Io e LudoMac ... Fox ... gli abbiamo solo fatto intravedere una strada percorribile, con i pro ed i contro.
Nessuna guerra di religione ... solo offrire un ventaglio di esperienze dal quale ognuno trae le prorpie conclusioni.
teseo
QUOTE(kurtz @ Apr 23 2006, 10:49 PM)
Capisco esattamente il tuo ragionamento sui prezzi "pesanti". Il mio ragionamento per� partiva dal presupposto che l'Utente che ha aperto il dibattito, possiede gia un ottimo corredo in medio formato.
Ottiche da migliaia di �uro che dovrebbe svendere.
Buttare tutto alle ortiche ...?
Cercare un compromesso per salvare "capra e cavoli" � possibile.
*



Ho avuto tre Hasselblad , anche una Super-Wide , quindi so di che cosa stiamo parlando .
Le ho vendute molti anni prima dell'avvento del digitale , ricavandone l'impressione che poi non fossero questo assegno circolare . E' stato estremamente difficile venderle ad un prezzo "decente" , nonostante il loro perfetto stato di conservazione .
Che cosa ho comprato ? Pentax 645 e , a giudicare dalle scelte fatte proprio dalla casa di Goteborg molti anni dopo , ci ho visto proprio giusto .
Cosa penso delle Hasselblad che avevo ? Macchine d'altri tempi , spartane fino all'osso , romanticamente arroccate su soluzioni giuste per gli anni quaranta , ma scomodissime da usare e perfino da impugnare .
Le Pentax 645 le ho vendute dopo l'avvento del digitale , ovviamente ricavandone il corrispettivo di un obolo per mendicanti . Per� vendendole adesso , probabilmente dovrei pagare io .
Si pu� tecnicamente montare un dorso digitale appena sfornato su una macchina medio formato anni quaranta ? S� , per� non credo che sia la cosa pi� logica da fare , un po' per quello che costa ( una cifra infame ) , ma anche per l'uso assurdamente anacronistico dell'insieme .
Poi � ovvio che ognuno prende le decisioni che crede e che si pu� permettere di prendere ...
straorso
QUOTE(teseo @ Apr 22 2006, 08:42 PM)
Se queste argomentazioni sono riferite a quanto ho scritto io , vuol dire che sono stato DEL TUTTO FRAINTESO .  mad.gif
*


Scusami Teseo se intervengo ancora una volta, non era affatto mia intenzione farti arrabbiare, forse come dici ti ho solo frainteso, ma mi sembrava che le tue risposte contenessero affermazioni che chi ha una visione un po� ampia sul mondo della fotografia professionale non farebbe mai.

Non ha alcun senso far convivere le pellicole con il digitale . Professionalmente intendo
Prova a spiegarlo alla maggior parte dei fotografi di NG, a Fontana, a Basilico, a Salgado, a Konopka, ...

Gi� il medio formato era una nicchia
Per i fotoamatori s�. Non per i professionisti. Come spieghi il successo mondiale di marchi come Hasselblad? Non solo col medio formato si sono fatti per decenni il 90% delle foto di cerimonia e la maggior parte della moda (Avedon no, lui per la moda usava l�8x10�, e questa, se vogliamo, � la rondine che non fa primavera), ma c�erano professionisti che in studio al posto del banco ottico hanno sempre usato le Mamiya RB67 e RZ67 basculabili.

I dorsi per il medio formato non hanno avuto un passato...
Una decina d�anni fa (posso considerarlo passato?) c�erano gi� dorsi per banchi ottici con sensori ccd 24x36 mm e risoluzioni 4 o 6 Mp, che in pochissimi anni sono arrivati a 16Mp aumentando l�area del sensore, e gi� sette anni fa c�erano dorsi a scansione con ccd trilineari sui 70 Mp.

...non hanno un presente...
Oggi, dati i progressi sui dorsi a matrice, quelli a scansione hanno perso un po� di importanza, ma ciononostante continuano ad essere prodotti da almeno 3 aziende (PhaseOne, Anagramm, e Betterlight) per impieghi in lavori di riproduzione della massima qualit�. A produrre dorsi a matrice, ormai quasi tutti con ccd Dalsa o Kodak di formato 24x36 (magari con pixel da 12 micron), 36x36, e soprattutto 36x48 mm, con risoluzioni tra 6 e 40 Mp, gamme dinamiche attorno ai 12 stop, sono invece molte case: PhaseOne (P45, P30, P21 per citare solo i pi� recenti), Leaf (gli ultimi nati sono gli Aptus 65 e 75), Eyelike (eMotion 22, Precision M6, M11, M16, M22), Mamiya (con lo ZD, montato fisso anche sulla recente Dsrl medio formato ZD), Megavision (E3, E4, E5, E427), Ixpress (96C, V96C, CF132, CF528, CF39/MS, 132C, 384C, 528C, oltre ai CFH e CFH-39 dedicati per l�Hasselblad),...
Mi pare ce ne sia abbastanza per poter sostenere che i dorsi hanno avuto un passato ed hanno un presente.

...e non avranno un futuro .
Sul futuro non mi sbilancio mai, ma stai tranquillo che non moriranno al'improvviso.

Tutti i miei colleghi che conosco personalmente hanno venduto il medio formato e hanno comprato DSLR di piccolo formato . TUTTI .
Tutti quelli che conosco io e che sono passati al digitale, si sono comprati un dorso. TUTTI.
Non ne conosco uno solo che abbia abbandonato il banco ottico per una Dsrl. E credo che n� quelli che conosci tu n� quelli che conosco io si siano sbagliati: semplicemente appartengono a diverse categorie di professionisti, vedi esempio automobilistico di prima (come vedi se mettiamo assieme la �tua� esperienza con la �mia�, otteniamo gi� un quadro pi� realistico sulla fotografia professionale).

Il mio grossista non ha ancora venduto un sistema medio formato digitale , neanche una singola macchina , a fronte di alcune MIGLIAIA di DSRL di piccolo formato .
Neanche il mio. Tutti quelli che conosco, il dorso lo hanno comprato direttamente dall�importatore. Il 90% delle Dsrl il mio grossista le ha vendute a rivenditori che le smerciano a fotoamatori.

Se fai principalmente matrimoni, hai fatto benissimo ad abbandonare il medio formato a pellicola per una Dsrl di qualit�. Ma non puoi generalizzare la tua scelta all�intera categoria dei fotografi professionisti perch� tale categoria � troppo ampia ed ha esigenze che vanno dalle super-raffiche da pubblicare su un giornale ad un piano di messa a fuoco non parallelo alla pellicola/sensore ottenibile solo con un apparecchio a corpi mobili.

Cordiali saluti
teseo
QUOTE(straorso @ Apr 26 2006, 06:39 PM)
Scusami Teseo se intervengo ancora una volta, non era affatto mia intenzione farti arrabbiare, forse come dici ti ho solo frainteso, ma mi sembrava che le tue risposte contenessero affermazioni che chi ha una visione un po� ampia sul mondo della fotografia professionale non farebbe mai.

Non ha alcun senso far convivere le pellicole con il digitale . Professionalmente intendo
Prova a spiegarlo alla maggior parte dei fotografi di NG, a Fontana, a Basilico, a Salgado, a Konopka, ...

Gi� il medio formato era una nicchia
Per i fotoamatori s�. Non per i professionisti. Come spieghi il successo mondiale di marchi come Hasselblad? Non solo col medio formato si sono fatti per decenni il 90% delle foto di cerimonia e la maggior parte della moda (Avedon no, lui per la moda usava l�8x10�, e questa, se vogliamo, � la rondine che non fa primavera), ma c�erano professionisti che in studio al posto del banco ottico hanno sempre usato le Mamiya RB67 e RZ67 basculabili.

I dorsi per il medio formato non hanno avuto un passato...
Una decina d�anni fa (posso considerarlo passato?) c�erano gi� dorsi per banchi ottici con sensori ccd 24x36 mm e risoluzioni 4 o 6 Mp, che in pochissimi anni sono arrivati a 16Mp aumentando l�area del sensore, e gi� sette anni fa c�erano dorsi a scansione con ccd trilineari sui 70 Mp.

...non hanno un presente... 
Oggi, dati i progressi sui dorsi a matrice, quelli a scansione hanno perso un po� di importanza, ma ciononostante continuano ad essere prodotti da almeno 3 aziende (PhaseOne, Anagramm, e Betterlight) per impieghi in lavori di riproduzione della massima qualit�. A produrre dorsi a matrice, ormai quasi tutti con ccd Dalsa o Kodak di formato 24x36 (magari con pixel da 12 micron), 36x36, e soprattutto 36x48 mm, con risoluzioni tra 6 e 40 Mp, gamme dinamiche attorno ai 12 stop, sono invece molte case: PhaseOne (P45, P30, P21 per citare solo i pi� recenti), Leaf (gli ultimi nati sono gli Aptus 65 e 75), Eyelike (eMotion 22, Precision M6, M11, M16, M22), Mamiya (con lo ZD, montato fisso anche sulla recente Dsrl medio formato ZD), Megavision (E3, E4, E5, E427), Ixpress (96C, V96C, CF132, CF528, CF39/MS, 132C, 384C, 528C, oltre ai CFH e CFH-39 dedicati per l�Hasselblad),...
Mi pare ce ne sia abbastanza per poter sostenere che i dorsi hanno avuto un passato ed hanno un presente.

...e non avranno un futuro . 
Sul futuro non mi sbilancio mai, ma stai tranquillo che non moriranno al'improvviso.

Tutti i miei colleghi che conosco personalmente hanno venduto il medio formato e hanno comprato DSLR di piccolo formato . TUTTI .
Tutti quelli che conosco io e che sono passati al digitale, si sono comprati un dorso. TUTTI.
Non ne conosco uno solo che abbia abbandonato il banco ottico per una Dsrl. E credo che n� quelli che conosci tu n� quelli che conosco io si siano sbagliati: semplicemente appartengono a diverse categorie di professionisti, vedi esempio automobilistico di prima (come vedi se mettiamo assieme la �tua� esperienza con la �mia�, otteniamo gi� un quadro pi� realistico sulla fotografia professionale).

Il mio grossista non ha ancora venduto un sistema medio formato digitale , neanche una singola macchina , a fronte di alcune MIGLIAIA di DSRL di piccolo formato .
Neanche il mio. Tutti quelli che conosco, il dorso lo hanno comprato direttamente dall�importatore. Il 90% delle Dsrl il mio grossista le ha vendute a rivenditori che le smerciano a fotoamatori.

Se fai principalmente matrimoni, hai fatto benissimo ad abbandonare il medio formato a pellicola per una Dsrl di qualit�. Ma non puoi generalizzare la tua scelta all�intera categoria dei fotografi professionisti perch� tale categoria � troppo ampia ed ha esigenze che vanno dalle super-raffiche da pubblicare su un giornale ad un piano di messa a fuoco non parallelo alla pellicola/sensore ottenibile solo con un apparecchio a corpi mobili.

Cordiali saluti
*



Allora , procediamo con ordine .
mi hai fatto un elenco sterminato di produttori , importatori e utilizzatori di dorsi : pensi davvero che non sapessi niente di tutto ci�? Non � questione di questo e quello , � questione di numeri . Sono i numeri ad essere spietati . I numeri sono di nicchia , una piccolissima nicchia che � sempre stata una nicchia e continua ad essere una nicchia . Il mercato ridottissimo dei dorsi si regge solo perch� hanno preteso cifre da capogiro al pezzo , per� i prezzi stanno scendendo e quanto prima non ci sar� trippa sufficiente per gatti .
E' chiaro che io non sono il Verbo , non l'ho mai detto n� pensato , esprimo solo le mie opinioni , come tutti , con la sola differenza che non ho paura di niente e di nessuno e penso con la mia testa . Ho visto le foto del calendario Pirelli a Venezia nella grande mostra a palazzo Grassi , sono rimasto molto deluso dai lavori di Sua Maest� Avedon , le foto ingrandite stampate da lastre 20x25 non avevano un dettaglio accettabile , semplicemente perch� una macchina del genere NON � adatta ad un lavoro del genere . Per� lui se lo poteva permettere e nessuno avrebbe osato affermare il contrario , come infatti � puntualmente avvenuto . Quindi il fatto che Fontana Basilico, Salgado, Konopka utilizzino i dorsi di questo o quel fabbricante non mi dice proprio nulla , dal momento che le aziende fanno a gara per regalarglieli...
Haseelblad ha avuto un successo americano , perch� c'� stato l'utilizzo , casuale prima e sponsorizzato poi , da parte degli astronauti ; italiano per via della straordinaria capacit� commerciale dell'importatore , visto che l'importatore precedente faceva la fame . L'Italia era il secondo paese al mondo che importava gli apparecchi della casa di Goteborg , se ti sembra logico ... Le Mamiya 6x7 le ho avute anch'io , ma questo che significa ? eravamo mosche bianche come numeri ...
Quelli che possono comprarsi un dorso e vogliono farlo , lo facciano pure con la mia benedizione , mica ho niente in contrario , anzi . Per� sono , sono stati e continueranno ad essere delle mosche bianche con pois verdi e strisce viola .
Poi per quanto riguarda il grande formato , i corpi mobili servono ma il formato non c'� pi� con i dorsi digitali , in pratica si ha un apparecchione gigantesco che legge solo un piccolissimo formato rispetto al vetro smerigliato di progetto , per cui gli assi asimmetrici Sinar sono inutilizzabili e la messa a fuoco � pi� critica : insomma non sono certo rose e fiori . La qualit� c'� , ma i costi complessivi sono inaccettabili . Per� il mondo � vario e se i tuoi amici possono permetterselo ...
Il futuro non lo conosco neanch'io , per� ricordo quando tutti dicevano che l'APS avrebbe sostituito il 35mm in un baleno ed io controcorrente ho subito capito il flop , quando lo dicevo in giro nessuno voleva credermi , quindi penso che i numeri e la logica servano a qualcosa , la sensibilit� verso queste problematiche deve essere scevra da ogni contaminazione sentimentale : insomma quello che penso sar� il futuro non � il futuro che vorrei , ma solo il futuro che presumo verr� .
Un saluto cordiale wink.gif
Ugo



dantop
Salve a tutti, ho seguito con molta attenzione il protrarsi della discussione, da me iniziata e devo dire che con un pochino di disappunto mi sono sentito via via escluso (e non solo io, penso a quel poveretto che continua a chiedere che cos'� un dorso data, [Il dorso data � un accessorio che nelle reflex analogiche andava a sostituire il normale sportello posteriore con uno dotato di dispositivi elettronici atti ad imprimere sulla pellicola dei dati quali ora, data, esposizione e altro ancora.Si pu� affermare che non centra nulla coi dorsi digitali per fotocamere di medio formato.]). Mi pare che sia diventata una bella discussione a 2 max 3 su diversi modi di intendere e/o gestire la propria attivit� professionale.Abbiate piet� di un povero fotoamatore e aiutatemi a tirare le somme: scanner 6x6, dorso digitale, o Dsrl? Quale sistema da il massimo della qualit� in stampa?

Ossequi Danilo!
ludofox
Secondo me, ma potrei sbagliarmi, una Dsrl che produca un file di buone dimensioni (D2X/D200) possono soddisfare le tue esigenze.
Naturalmente anche un dorso applicato alla tua Hasselblad, ma con costi molto superiori.

Sulla scansione, non saprei dirti pi� di tanto. Anche se potesse darmi le stesse prestazioni, non ci penserei proprio a scattare con pellicola, sviluppare la pellicola, fare la scansione, ...quando con un click salto a pi� pari tutta questa procedura.
Nota bene che per� questa � una mia opinione.
Sono votato al digitale al 100%. Senza rimpianti. Senza dubbio alcuno.
plarggntl
Ciao Danilo, entro nel merito di una discussione sul medio formato in cui la mia esperienza non e' assolutamente comparabile con quella degli altri partecipanti guru.gif , solo per proporre questa alternativa, magari da approfondire:

Sul solito famoso sito d'aste mi e' capitato di vedere un adattatore che consentiva l'utilizzo di ottiche medio formato su corpi macchina (digitali e anaolgici) Nikon.

Potresti prendere (scartando D2H/D2Hs/D1H/D1 perche con bassa risoluzione per il formato in stampa che ti occorre, e D100/D70s/D70/D50 perche' lavorano al meglio con ottiche AF) un corpo macchina digitale Nikon come ad esempio D1X, D200, D2X (in ordine crescente di prezzo d'acquisto) e fare le tue esperienze e trarne le tue personalissime conclusioni in base all'utilizzo, senza pero' smettere di fare foto con il medio formato analogico.

Cosi' farei io, se qualcuno vede controindicazioni, ben vengano commenti e critiche... smile.gif

Ciao.
Paolo.
teseo
QUOTE(ludofox @ Apr 27 2006, 12:03 PM)
Secondo me, ma potrei  sbagliarmi, una Dsrl che produca un file di buone dimensioni (D2X/D200) possono soddisfare le tue esigenze.
Naturalmente anche un dorso applicato alla tua Hasselblad, ma con costi molto superiori.

Sulla scansione, non saprei dirti pi� di tanto. Anche se potesse darmi le stesse prestazioni, non ci penserei proprio a scattare con pellicola, sviluppare la pellicola, fare la scansione, ...quando con un click salto a pi� pari tutta questa procedura.
Nota bene che per� questa � una mia opinione.
Sono votato al digitale al 100%. Senza rimpianti. Senza dubbio alcuno.
*



Ancora una volta mi trovo ad essere d'accordo con Ludovico , senza rimpianti per l'analogico .
Purtroppo dantop si � sentito escluso ma non credo per nostra colpa , dal momento che abbiamo scritto molto sull'argomento da lui proposto , anche se non lo abbiamo nominato ( non certo nel senso del Grande Fratello ... biggrin.gif ) .
La massima qualit� si raggiunge ovviamente con un dorso digitale , per� al prezzo dei seguenti svantaggi :
1) prezzo elevatissimo d'acquisto
2) si continua a scattare con un apparecchio anni '40 con tutte le conseguenze del caso
3) non si acquista dimestichezza con le attuali modalit� di utilizzo delle reflex digitali attuali , capaci di fulminea velocit� di azione . Non si dovrebbe mai dimenticare che non esiste solo la qualit� assoluta , ma conta anche la rapidit� con cui � possibile cogliere al volo eventi fugaci .
Quanto a plarggntl , non tutto quello che si pu� fare costituisce una soluzione ottimale : gli obiettivi per medio formato hanno un cerchio di confusione pi� grande e quindi non hanno una resa strepitosa con le DSRL , nonch� hanno la messa a fuoco manuale e credo anche il diaframma stop-down .
Dello scanner ... fa parte del passato . unsure.gif

dantop
Ok ragazzi mi sa che devo decidermi a fare il salto nel mondo delle Dsrl.
Scanner troppo laborioso e dorso digitale troppo costoso (ma sono davvero cari come scrivono sui listini?).
Approfitto della Vs. gentilezza per domandare se l'impiego delle nuove reflex digitali non crea problemi con le mie care ottiche acquistate per l'analogico (mi riferisco a 28mm. decentrabile e 20mm.f.3,5 AI - che utilizzo spesso su FM2) pur considerando una tragedia il fattore di motiplicazione dovuto alle dimensioni del sensore.cerotto.gif
Lampadina.gif
Mentre ci sono butto un'ideuzza per i tecnici di casa Nikon, perch� non costruire una macchina con un buon sensore(tipo D200) ma semplificata al massimo nelle spesso inutili funzioni e controfunzioni? Per chi fotografa principalmente paesaggi, con macchina sul cavalletto, flessibile e lettura con esposimetro esterno sarebbe una "chicca" e magari costerebbe un po meno. Lampadina.gif

grazie.gif Danilo.
straorso
QUOTE(teseo @ Apr 26 2006, 08:36 PM)
Ho visto le foto del calendario Pirelli a Venezia nella grande mostra a palazzo Grassi , sono rimasto molto deluso dai lavori di Sua Maest� Avedon , le foto ingrandite stampate da lastre 20x25 non avevano un dettaglio accettabile , semplicemente perch� una macchina del genere NON � adatta ad un lavoro del genere .
*


Che dire, caro Teseo...?
Se una stampa a mano da pellicola 20x25 cm non offre un dettaglio accettabile, credo proprio sia ora di passare alla... D200!
Anzi, abbandono la discussione e corro a comprarmela... Lampadina.gif

PS: beato te che non hai paura di niente e di nessuno
teseo
QUOTE(straorso @ Apr 27 2006, 09:55 PM)
Che dire, caro Teseo...?
Se una stampa a mano da pellicola 20x25 cm non offre un dettaglio accettabile, credo proprio sia ora di passare alla... D200!
Anzi, abbandono la discussione e corro a comprarmela... Lampadina.gif 

PS: beato te che non hai paura di niente e di nessuno
*



Come al solito , sono stato frainteso da straorso , ormai � un classico !
La pellicola 20x25 io l'ho usata .
Il dettaglio � impressionante .... se la macchina mostruosamente grossa che genera simili lenzuoli � saldamente ancorata ad uno stativo da due quintali e.... il soggetto sia imbullonato al pavimento : non stiamo parlando di still-life qui , ma di foto di modelle spesso in movimento o con oggetti in movimento (foglie e capelli).
Se si deve fotografare un soggetto mobile o con dei dettagli in movimento ( foglie , capelli al vento ) si DEVE utilizzare un apparecchio portabile , se non portatile , quindi una medio formato 6x7 .
Il dettaglio � notevole , ma � anche vero che la macchina 6x7 ha sufficiente profondit� di fuoco per consentire una resa plastica del soggetto , nonch� ha sufficiente rapidit� di scatto per consentire di cogliere i momenti migliori delle pose . Le quali pose , pur in un contesto programmato , come quello di un set faraonico per il famosissimo calendario , sono interpretate dalle celeberrime modelle con un certo dinamismo che viene completamente perso dalla lentezza intrinseca della macchina a banco ottico . Insomma si perde molto di pi� di quanto non si riesca a guadagnare .
Ho visto un filmato sullo shooting trasmesso in televisione e ti assicuro che , nonostante il turbinio di assistenti che si affannava a caricare e scaricare il banco ottico , fra uno scatto e l'altro ci voleva una vita ... e poi la messa a fuoco ... non si pu� guardare il vetro smerigliato durante lo scatto , figuriamoci ...
Ma tu la mostra di Palazzo Grassi l'hai vista? Ti assicuro che sono rimasto deluso , per� le persone sono condizionate nel giudizio dalla firma , quindi � assai difficile trovare qualcuno che abbia una autonomia di pensiero che gli consenta un giudizio fuori dal coro .
Personalmente non mi sono mai lasciato impressionare dalla griffe in qualunque campo , figuriamoci in questo . mad.gif
teseo
Aggiungo a quanto scritto sopra che non devo essere poi il solo a pensarla cos� , perch� tutti gli altri fotografi del calendario Pirelli hanno utilizzato apparecchi 35mm e medio formato , solo Avedon ha scattato con il banco ottico 20x25 . Con questo non intendevo sminuire la figura del celebre fotografo americano , volevo solo sottolineare che ci sono mezzi pi� adatti di altri a svolgere un determinato lavoro , con particolare riferimento ai dorsi digitali , che consentono l'utilizzo di apparecchi medio formato , ma non sono adatti a certi lavori dinamici ed hanno costi assai difficilmente ammortizzabili . cool.gif
matteoganora
QUOTE(dantop @ Apr 19 2006, 10:54 PM)
Da un po di tempo mi spremo il cervello per capire quale direzione prendere.
Alcune considerazioni preliminari:
*



1) Vendere il medio formato mi sembra un sacrilegio.
E perch� mai... � un sistema sorpassato!
2) I prezzi dei dorsi sono ancora inavicinabili.
I dorsi sono uno spreco di soldi
3) Mi piacciono le stampe di formati generosi.
Per stampare 100x70 non hai bisogno di un 6x6, bastano 6MP e un buon lab.

La soluzione?
1) Vendere il 6x6 e comperare una D200
Vedi? gi� inconsciamente l'hai messa al primo posto, ed � questa la soluzione pi� logica! wink.gif
Fabio Pianigiani
Scusate ... non per amor di polemica ma per un po' di equilibrio.

Buttare il medio formato ... ?

Qualcuno ha avuto modo di "lavorarci" con i tanto vituperati dorsi digitali ... ?

Con i vituperati Imacon su meccanica Hasselblad magari con un 120mm Makro-Planar montato ...?

Perch� fare paragoni con la D200 ...?

E se disponi di attrezzature medio formato del tipo sopra elencato, � cos� insensato informarsi se sfruttarle ancora con mooooooolta soddisfazione, prima di buttarle alle ortiche ...?

Invito a riflettere chi si trova in questa condizione.
Non mi rivolgo naturalmente a chi deve comperare un'attrezzatura nuova.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.