QUOTE(pes084k1 @ Nov 2 2013, 01:04 AM)

Il mercato detta legge con le sue mode. La convenienza � un altro par di maniche. Un prodotto fuori garanzia � usato manifesta in oltre il 50% dei casi difetti originali o sopravvenuti. Particolarmente grave � la situazione con ottiche di uso frequente e professionali: uno zoom pro, un tele da ritratto, un normale luminoso, supertele, vecchie glorie Leica-R, Hassy e Rollei, flash grossi. Molti prodotti hanno preso colpi e sono stati rabberciati, non sono rappresentativi degli originali. In ogni caso, il prezzo non dovrebbe superare 1/3 del valore da nuovo.
Ottiche amatoriali di basso valore percepito o di uso particolare (PC, macro lunga focale) o magari ignorate dai pi� (es.: il 135 3.5 AI/AIS) permettono scelte migliori.
Fra le buone occasioni, ho scovato avanzi di magazzini, prodotti di qualit� mai usati o quasi (ottiche per diaproiettori, duplicatori, soffietti, lenti speciali, filtri). In ogni caso, prendete, a meno di una prova accurata e competente, solo pezzi a lunga vita media e/o dall'assistenza sostanzialmente possibile (macchine a film manual focus o telementro post-1985 circa, ottiche per ingranditore, ingranditori, diaproiettori di marca, filmscanner, ottiche speciali per uso pro, manual focus o a cacciavite).
A presto
Elio
scusami, ma l'affermazione apodittica che il 50% dei fuori garanzia ha problemi mi pare esagerata. perlomeno considerando che anche una buone percentuale dei nuovi proprio a posto non �, e quindi il "delta di peggioramento" (nuova unit� di misura) diminuisce. e poi, fuori garanzia � un concetto legale, non tecnico: fuori garanzia di un import � 2 anni, di un nital � 4, non credo che in realt� i primi si guastino prima nel 50% dei casi e gli altri dopo. a parte questa pignoleria che magari potevo risparmiarmi, sono d'accordissimo che "roba" professionalmente usata sia da evitare, ma ragioniamo appunto in base alla tipologia di uso sostenuto, non in base a quella dell'oggetto. un macro lungo 200f4 usato senza piet� da uno sfegatato della macro all'aperto non sar� certo meglio messo di un 300afs uscito di casa tre volte.... ci sono centinaia di coatti dell'acquisto compulsivo, come me del resto, che comprano per soddisfare la voglia di giocattoli nuovi, e vendo poco dopo (lo so, � poco lusinghiero, ma siamo in tanti, in tutti gli hobby).
Gli oggetti che indichi come pi� sicuri, per carit�, saranno ottimi, ma li vedo poco accettabili dal 99% degli appassionati. una manual film non la vuole nessuno (solo ming thein ha riscoperto hasselblad, ma le sue capacit� sono di un'altro pianeta), un pradovit 250 � un carro armato ma chi ha pi� voglia di proiettare dia, un apo rodagon va benissimo per la macro ma solo per quello, e cos� via. tecnicamente saranno begli oggetti, ma all'uso pratico, sinceramente, non me ne farei nulla. ho ancora una macchina da scrivere elettrica di 30 anni fa, costruzione eccezionale, caratteri di una nitidezza irraggiungibile, velocissima, ma per scrivere uso un pc e per stampare una laser di medio livello, e non rimpiango niente. sono d'accordo nell'utilizzare certe apparecchiature come termine di paragone, ma meno nel pensare che siano usabili proficuamente nella vita reale.
saluti
Mikeol