Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Master1981
Ciao ragazzi sono un amatore/neofita o semplicemente nuovo del mondo della fotografia.
Incuriosito stavo cercando qualche obiettivo usato per la mia d3100, e cercavo qua e l�
nel mercatino dell'usato, ma confrontando i prezzi dell'usato e i prezzi del nuovo sul web mi sono
accorto di alcune incongruenze che non riesco a comprendere:

1) Vengono spesso messi in vendita sul mercatino dell'usato dei prodotti anche con 2 o pi� anni di
vita, a dei prezzi poco pi� bassi(poche decine di euro) se non lo stesso, a quello che si pu�
trovare nuovo su dei siti di shopping on line, ovviamente non parlo di prodotti europa ma di prodotti nital,
e da siti affidabili.

2) Spesso nella vendita dell'usato il venditore fa riferimento alla tanto esasperata garanzia di 4 anni, quando
basta fare una semplice ricerca o fare una telefonatina al servizio clienti nital, per sapere che la garanzia di 4 anni
� nominativa, cio� legata alla persona che f� la prima registrazione, quindi chi acquista e subentra il prodotto
ha di colpo solo i normali 2 anni di garanzia.

Quindi la mia domanda �: quale � la svalutazione reale di mercato di obiettivi e accessori usati?
macromicro
penso dipenda in maniera preponderante dal tipo di ottica, cio� se spinta, specialistica, comune, da battaglia ecc. oltre allo stato d'uso ed altri fattori.Personalmente non saprei come dare degli indirizzi di massima, troppe varianti
Cesare44
oste com'� il vino?
Sono decenni che ci si interroga su certi prezzi fuori da qualsiasi logica. Basta farsene una ragione.
Chi vende fa il prezzo che crede pi� opportuno, sta all'eventuale compratore stabilire se quell'obiettivo, piuttosto che quella reflex sia offerto ad un prezzo congruo, nessuno ci obbliga a comprare.

Rispondendo alla tua domanda, non c'� un criterio generale, personalmente, di fronte ad un prezzo dell'usato troppo vicino al nuovo, non perdo neanche un secondo a commentare, ma al tempo stesso, diffido delle offerte troppo allettanti.

ciao
giac23
QUOTE(Cesare44 @ Nov 1 2013, 10:28 AM) *
oste com'� il vino?
Sono decenni che ci si interroga su certi prezzi fuori da qualsiasi logica. Basta farsene una ragione.
Chi vende fa il prezzo che crede pi� opportuno, sta all'eventuale compratore stabilire se quell'obiettivo, piuttosto che quella reflex sia offerto ad un prezzo congruo, nessuno ci obbliga a comprare.

Rispondendo alla tua domanda, non c'� un criterio generale, personalmente, di fronte ad un prezzo dell'usato troppo vicino al nuovo, non perdo neanche un secondo a commentare, ma al tempo stesso, diffido delle offerte troppo allettanti.

ciao

guru.gif
Master1981
Non si potrebbe inserire nella sezione usato oltre alle linee guida, dei "consigli", che appunto rimangono tali
quindi non da interpretare come pretesa da nessuno, di informarsi prima, a quanto viene venduto il nuovo
perlomeno quello nital. Anche per incentivare le vendite.

Invece di sicuro farei mettere in rilievo che la garanzia di 4 anni � nominale, quando si subentra diventa di 2.
Se si scorrono i post sul mercatino come spinta alla vendita tutti mettono dentro questa cosa dei 4 anni,
ma � errata, perch� io non posso aprire una pratica su ltr service dopo i due anni se
l'obiettivo � intestato ad un altra persona. Se l'obiettivo ha pi� di due anni bisogna venderlo come fuori garanzia.

che ne pensate??
a_deias
QUOTE(Master1981 @ Nov 1 2013, 09:23 AM) *
Ciao ragazzi sono un amatore/neofita o semplicemente nuovo del mondo della fotografia.
Incuriosito stavo cercando qualche obiettivo usato per la mia d3100, e cercavo qua e l�
nel mercatino dell'usato, ma confrontando i prezzi dell'usato e i prezzi del nuovo sul web mi sono
accorto di alcune incongruenze che non riesco a comprendere:

1) Vengono spesso messi in vendita sul mercatino dell'usato dei prodotti anche con 2 o pi� anni di
vita, a dei prezzi poco pi� bassi(poche decine di euro) se non lo stesso, a quello che si pu�
trovare nuovo su dei siti di shopping on line, ovviamente non parlo di prodotti europa ma di prodotti nital,
e da siti affidabili.

2) Spesso nella vendita dell'usato il venditore fa riferimento alla tanto esasperata garanzia di 4 anni, quando
basta fare una semplice ricerca o fare una telefonatina al servizio clienti nital, per sapere che la garanzia di 4 anni
� nominativa, cio� legata alla persona che f� la prima registrazione, quindi chi acquista e subentra il prodotto
ha di colpo solo i normali 2 anni di garanzia.

Quindi la mia domanda �: quale � la svalutazione reale di mercato di obiettivi e accessori usati?

La tua domanda � lecita, a guardare certi prezzi sembrerebbe che il mondo della fotografia sia avulso dal resto del mercato tecnologico, ed � bene precisarlo che oggi come oggi con l'uso massiccio della elettronica sia negli obiettivi che nei corpi macchina essi sono ne pi� ne meno assimilabili a qualsiasi altro bene di consumo elettronico.

Per esempio nel mondo dell'alta fedelt� qualsiasi oggetto venduto come ex-demo � soggetto ad uno sconto del 30%, qui invece si vendono oggetti usati al 15% in meno!!

Qualsiasi oggetto di elettronica uscito dal negozio vale almeno il 30% in meno, cosa che per� sembra non sia cos� nela fotografia, misteri, per� io a questo andazzo rispondo semplicemente non comprando usato, vado e mi compro un obiettivo nuovo import pagandolo di meno, chi vende usato a prezzi superiori se lo tenga e lo usi eventualmente come oggetto contundente per darselo sulle gengive.

Se poi riescono a venderlo non dimostra che stiano nel giusto, dimostra solo che esistono polli disposti a comprare usato al prezzo dl nuovo.
Master1981
Secondo te mettere nella sezione quei consigli sulla consultazione del prezzo nuovo, e quelle indicazioni che la garanzia dei 4 anni � nominale potrebbe portare a qualche deprezzamento o riflessione da parte degli utenti che vendono?
a_deias
QUOTE(Master1981 @ Nov 1 2013, 11:34 AM) *
Secondo te mettere nella sezione quei consigli sulla consultazione del prezzo nuovo, e quelle indicazioni che la garanzia dei 4 anni � nominale potrebbe portare a qualche deprezzamento o riflessione da parte degli utenti che vendono?


Penso che chi compra dovrebbe avere un minimo di raziocinio, se fa una minima ricerca in rete vedr� prezzo minimo e massimo corrispndente a import e Nital.

Non si pu� prendere un obiettivo usato, magari con garanzia Nital scaduta al prezzo del nuovo import, chi lo fa peggio per lui.

Io personalmente un obiettivo che si vende nuovo Nital a 1150 e import 950 o lo prendo import nuovo o lo prendo usato se me lo offrono a 800 max 850 Nital con garanzia residua.

Usato import lasciamo perdere perch� c'� chi lo vende al prezzo del nuovo.
kermit68
QUOTE(a_deias @ Nov 1 2013, 11:49 AM) *
Io personalmente un obiettivo che si vende nuovo Nital a 1150 e import 950 o lo prendo import nuovo o lo prendo usato se me lo offrono a 800 max 850 Nital con garanzia residua.


da quello che ricordo io la garanzia Nital � nominativa ovvero se compro un obiettivo usato Nital la garanzia residua � solo entro i primi 2 anni, oltre non vale pi�.

C'e sempre la soluzione all'italiana che se succede qualcosa chiedo al proprietario originario di mandare l'obiettivo in LTR a suo nome, ma la cosa, oltre ad essere eticamente discutibile, � sicuramente una rottura.

Ergo, almeno per me, la garanzia Nital "residua" quando compro usato non mi attira. Meglio un import che � stato pagato meno, di solito viene rivenduto a meno, e la durata della garanzia � quelle di legge.

Ovviamente a pare mio ... biggrin.gif

mikeol
QUOTE(kermit68 @ Nov 1 2013, 05:29 PM) *
da quello che ricordo io la garanzia Nital � nominativa ovvero se compro un obiettivo usato Nital la garanzia residua � solo entro i primi 2 anni, oltre non vale pi�.

C'e sempre la soluzione all'italiana che se succede qualcosa chiedo al proprietario originario di mandare l'obiettivo in LTR a suo nome, ma la cosa, oltre ad essere eticamente discutibile, � sicuramente una rottura.

Ergo, almeno per me, la garanzia Nital "residua" quando compro usato non mi attira. Meglio un import che � stato pagato meno, di solito viene rivenduto a meno, e la durata della garanzia � quelle di legge.

Ovviamente a pare mio ... biggrin.gif



Non dimentichiamo, per�, che nital card comprende uno sconto sulle riparazioni fuori garanzia (non ricordo di preciso, sinceramente ho solo vaga memoria di un 30% sulla mano d'opera, ma bisognerebbe controllare...). Pu� essere poco o tanto. Secondo me, sui "pezzi grossi" pu� essere conveniente farci un pensiero, a m� di parziale assicurazione su riparazioni che potrebbero essere sanguinosamente costose.

mikeol
ro83d7100
su tale argomento ho trovato diversi obbiettivi usati a 50 in pi� rispetto al prezzo da nuovo non capisco se vogliono venderli oppure NO o.O ...in teoria si dovrebbe dimezzare il costo se si vuole vendere...non aumentarlo O.O
mikeol
QUOTE(ro83d7100 @ Nov 1 2013, 06:08 PM) *
su tale argomento ho trovato diversi obbiettivi usati a 50 in pi� rispetto al prezzo da nuovo non capisco se vogliono venderli oppure NO o.O ...in teoria si dovrebbe dimezzare il costo se si vuole vendere...non aumentarlo O.O


Oddio... dimezzare il prezzo mi sembra un p� (tanto) esagerato. cosa vedi in giro, che non sia obsoleto o incidentato, a met� prezzo del nuovo? forse scarpe e vestiti. parliamo di vendita dell'usato, non del vecchio.

Che poi chiedere per un usato circa il prezzo del nuovo sia poco furbo se si vuole vendere, � sicuramente vero....

mikeol
mikeol
QUOTE(Master1981 @ Nov 1 2013, 11:34 AM) *
Secondo te mettere nella sezione quei consigli sulla consultazione del prezzo nuovo, e quelle indicazioni che la garanzia dei 4 anni � nominale potrebbe portare a qualche deprezzamento o riflessione da parte degli utenti che vendono?


ci sono i prezzari dell'usato pubblicati da molte riviste.... e credo che chiunque, prima di vendere, si faccia un giro sui siti di vendita, sia del nuovo che dell'usato. Chi compra fa lo stesso. Probabilmente l'autocritica non funziona benissimo, in entrambi i versi.
Credo per� convenga anche dare qualche dritta a chi pensa che comprare online sia tutto rose e fiori: un conoscente ha comprato un 70-200VR2, online ma da negozio fisico, ha riparmiato s� ma ha aspettato 40 giorni per averlo, non i 5 giorni lavorativi promessi. Lui non si � lamentato, io invece mi sarei molto seccato: pago subito, voglio il cammello subito...
Idem per un gitzo a ottimo prezzo, telefono e mi dicono che la consegna � prevista in 10 giorni: ma allora, c'� o non c'�?
Anche io vedo prezzi interessantissimi, se prenoto e aspetto. Ma a me non piace aspettare. Punti di vista. Sar� difettoso io....
Nota: escludo i fine serie, quando gli sconti servono a svuotare gli scaffali, in quel caso i prezzi sono buoni ovunque ed � tutto subito disponibile.


mikeol
antonio.piatto
QUOTE(mikeol @ Nov 1 2013, 06:19 PM) *
Oddio... dimezzare il prezzo mi sembra un p� (tanto) esagerato. cosa vedi in giro, che non sia obsoleto o incidentato, a met� prezzo del nuovo? forse scarpe e vestiti. parliamo di vendita dell'usato, non del vecchio.

Che poi chiedere per un usato circa il prezzo del nuovo sia poco furbo se si vuole vendere, � sicuramente vero....

mikeol



Mica tanto:

eliminiamo il 21 % di iva
eliminiamo almeno un 20 % di usura .............
kermit68
QUOTE(mikeol @ Nov 1 2013, 05:34 PM) *
Non dimentichiamo, per�, che nital card comprende uno sconto sulle riparazioni fuori garanzia (non ricordo di preciso, sinceramente ho solo vaga memoria di un 30% sulla mano d'opera, ma bisognerebbe controllare...). Pu� essere poco o tanto. Secondo me, sui "pezzi grossi" pu� essere conveniente farci un pensiero, a m� di parziale assicurazione su riparazioni che potrebbero essere sanguinosamente costose.

mikeol


Giusta osservazione, anzi ti confermo che lo sconto � sicuramente sui pezzi di ricambio (esperienza personale, ahim�) e forse anche sulla manodopera. Il problema � che di solito un oggetto con "garanzia" Nital (ovvero oltre 2 i due anni ma meno di 4) spesso costa usato come un import nuovo o gi� di l�. Allora tanto vale l'import nuovo ...

In questo secondo me Nital dovrebbe cambiare la sua policy, mantenendo la garanzia extra a tutti i possessori e ponendo come limite solo il tempo. A mio avviso ci sarebbe pi� convenienza a comprare Nital e non avrebbero che da guadagnarci ....
mikeol
QUOTE(antonio.piatto @ Nov 1 2013, 07:03 PM) *
Mica tanto:

eliminiamo il 21 % di iva
eliminiamo almeno un 20 % di usura .............



Perch� eliminiamo l'iva?
Se sei privato, la paghi, no? Quindi � un costo. Quindi se mi scontano il 30% dal nuovo non posso certo dire "eh no, lo sconto � solo del 10%...", pago il 30% in meno del nuovo, e basta.
Se invece sei professionista l'iva la scarichi anche sulla fattura dell'usato, (a meno che compri come professionista da un privato, cosa che mi pare assurda, credo non lo faccia nessuno) quindi automaticamente si riduce anche il prezzo dell'usato, se fatturato.

Un professionista non compra se non pu� scarica l'iva, o almeno io non lo faccio (su altre cose, sulle macchine foto non posso... altrimenti lo farei), e non crerdo di essere pi� furbo degli altri...

Questa leggenda dell'iva da non considerare, che compare anche in altra discussione, mi pare francamente assurdo, per un privato.
L'unico caso in cui sta in piedi � se io privato compro da un professionista che l'iva l'ha scaricata all'acquisto, e non fattura o scontrina alla rivendita (operazione peraltro non regolare...). Allora s� che sarebbe giusto scomputare l'iva. Ma quante volte succede?

saluti

mikeol







antonio.piatto
QUOTE(mikeol @ Nov 1 2013, 07:57 PM) *
Perch� eliminiamo l'iva?
Se sei privato, la paghi, no? Quindi � un costo. Quindi se mi scontano il 30% dal nuovo non posso certo dire "eh no, lo sconto � solo del 10%...", pago il 30% in meno del nuovo, e basta.
Se invece sei professionista l'iva la scarichi anche sulla fattura dell'usato, (a meno che compri come professionista da un privato, cosa che mi pare assurda, credo non lo faccia nessuno) quindi automaticamente si riduce anche il prezzo dell'usato, se fatturato.

Un professionista non compra se non pu� scarica l'iva, o almeno io non lo faccio (su altre cose, sulle macchine foto non posso... altrimenti lo farei), e non crerdo di essere pi� furbo degli altri...

Questa leggenda dell'iva da non considerare, che compare anche in altra discussione, mi pare francamente assurdo, per un privato.
L'unico caso in cui sta in piedi � se io privato compro da un professionista che l'iva l'ha scaricata all'acquisto, e non fattura o scontrina alla rivendita (operazione peraltro non regolare...). Allora s� che sarebbe giusto scomputare l'iva. Ma quante volte succede?

saluti

mikeol



L'IVA � da scorporare perch� non � legata al bene in se, non costituisce un arricchimento del bene, ma � semplicemente una tassa sull'acquisto del nuovo da parte di persone che lo possano fatturare. Se io comprassi un bene usato con fattura, potrei anche accettarlo.
Tu mi vendersti qualcosa con fattura ? Non credo, ed allora non la dobbiamo pi� calcolare. E' una tassa pagata allo stato con la prima vendita. Caso diverso se la vendita � di tipo professionale, non da parte dell'acquirente ma da parte del venditore. Un venditore professionale versa l'IVA anche sulla vendita dell'usato fatturato, ma ha anche obblighi di garanzia. Un venditore professionale paga le tasse sulle proprie transazioni proprio perch� � questa la propria attivit�. Una vendita occasionale tra non professionisti della vendita non prevede l'IVA
dry.gif
Gian Carlo F
ciascuno pu� chiedere ci� che vuole......
io ho acquistato prodotti nuovi e usati, con questi mi sono sempre regolato cos�:
- non mi interessa molto se � Nital o meno, un obiettivo usato che ha 1 anno di vita ha una garanzia residua di 1 anno, indipendentemente dalla provenienza, al limite preferisco acquistarlo se venduto da un noto commerciante on-line import che offre 4 anni di garanzia (che si mantiene anche in caso di vendita)
- l'importo su cui fare i miei calcoli � in migliore import, a questo applico una riduzione che va da un minimo del 10% (prodotto praticamente nuovo ed appena acquistato) ad un massimo non definibile, per� in linea di massima un obiettivo o una reflex in ottime condizioni e senza segni, polvere nelle lenti, con imballi, ecc. secondo me deve avere una svalutazione del 25-35% circa... altrimenti che senso ha? Compro il nuovo import
Gian Carlo F
QUOTE(antonio.piatto @ Nov 1 2013, 08:50 PM) *
L'IVA � da scorporare perch� non � legata al bene in se, non costituisce un arricchimento del bene, ma � semplicemente una tassa sull'acquisto del nuovo da parte di persone che lo possano fatturare. Se io comprassi un bene usato con fattura, potrei anche accettarlo.
Tu mi vendersti qualcosa con fattura ? Non credo, ed allora non la dobbiamo pi� calcolare. E' una tassa pagata allo stato con la prima vendita. Caso diverso se la vendita � di tipo professionale, non da parte dell'acquirente ma da parte del venditore. Un venditore professionale versa l'IVA anche sulla vendita dell'usato fatturato, ma ha anche obblighi di garanzia. Un venditore professionale paga le tasse sulle proprie transazioni proprio perch� � questa la propria attivit�. Una vendita occasionale tra non professionisti della vendita non prevede l'IVA
dry.gif


Ma no... se io acquisto un obiettivo di occasione, che � appena uscito da un negozio (es regalo non gradito al mio venditore) io non posso pretendere che mi tolga l'IVA, potr� al massimo chiedere quel 10% di sconto, ma sul prezzo ivato.
mikeol
QUOTE(antonio.piatto @ Nov 1 2013, 08:50 PM) *
L'IVA � da scorporare perch� non � legata al bene in se, non costituisce un arricchimento del bene, ma � semplicemente una tassa sull'acquisto del nuovo da parte di persone che lo possano fatturare. Se io comprassi un bene usato con fattura, potrei anche accettarlo.
Tu mi vendersti qualcosa con fattura ? Non credo, ed allora non la dobbiamo pi� calcolare. E' una tassa pagata allo stato con la prima vendita. Caso diverso se la vendita � di tipo professionale, non da parte dell'acquirente ma da parte del venditore. Un venditore professionale versa l'IVA anche sulla vendita dell'usato fatturato, ma ha anche obblighi di garanzia. Un venditore professionale paga le tasse sulle proprie transazioni proprio perch� � questa la propria attivit�. Una vendita occasionale tra non professionisti della vendita non prevede l'IVA
dry.gif


Si certo, ma il venditore professionale scarica l'iva sull'acquisto, e la ricarica poi sulla vendita. Quindi non � il peso della tassa sparisca magicamente...

Comunque anche io mi riferivo alla vendita da privato a privato, e proprio perch� il privato non scarica l'iva all'acquisto non ha senso sperare che si "dimentichi" di averla pagata.

Da privato, il costo di quello che compro � quello che spendo per acquistarlo. Il ricavo � quello a cui lo vendo.

(E occhio che anche il privato, se non lo esclude esplicitamente, risponde comunque dei difetti, vedi i disclaimer che alcuni mettono in evidenza nelle inserzioni).

Se vuoi comprare 20 litri di benzina che mi avanzano perch� sei rimasto a secco, non puoi sperare che te la venda a 70 centesimi perch� il resto sono tasse... O l'auto, o la casa al mare...

Mi ci vedo a trattare l'acquisto di un'auto semestrale, e dire che dallo sconto che mi fanno devono scorporare almeno l'iva d'acquisto, e quindi quel misero 30% che mi fanno in realt� � un 10% e quindi no, devono scontare di pi�. Mi rispondono: "e allora compratela nuova, cos� vediamo se l'iva non conta...."

Certo che se l'acquirente pensa davvero che un 20% del costo vada automaticamente tolto, e solo DOPO si pu� cominciare a ragionare di altri sconti del 20-30-40%, ci credo che ci si lamenti dei prezzi alti dell'usato.

Nota: ragiono cos� da venditore occasionale, ma anche da acquirente.

Ognuno, poi faccia come crede opportuno. Finch� � un hobby, ci si pu� permettere di fare come si crede.

Saluti e buona serata


mikeol
GI@VANNI
QUOTE(Master1981 @ Nov 1 2013, 09:23 AM) *
Ciao ragazzi sono un amatore/neofita o semplicemente nuovo del mondo della fotografia.
Incuriosito stavo cercando qualche obiettivo usato per la mia d3100, e cercavo qua e l�
nel mercatino dell'usato, ma confrontando i prezzi dell'usato e i prezzi del nuovo sul web mi sono
accorto di alcune incongruenze che non riesco a comprendere:

1) Vengono spesso messi in vendita sul mercatino dell'usato dei prodotti anche con 2 o pi� anni di
vita, a dei prezzi poco pi� bassi(poche decine di euro) se non lo stesso, a quello che si pu�
trovare nuovo su dei siti di shopping on line, ovviamente non parlo di prodotti europa ma di prodotti nital,
e da siti affidabili.

2) Spesso nella vendita dell'usato il venditore fa riferimento alla tanto esasperata garanzia di 4 anni, quando
basta fare una semplice ricerca o fare una telefonatina al servizio clienti nital, per sapere che la garanzia di 4 anni
� nominativa, cio� legata alla persona che f� la prima registrazione, quindi chi acquista e subentra il prodotto
ha di colpo solo i normali 2 anni di garanzia.

Quindi la mia domanda �: quale � la svalutazione reale di mercato di obiettivi e accessori usati?

Premesso che su questo argomento, come su quello del valore della garanzia nital sull'usato, si sono spese fiumi di parole che non hanno mai portato da nessuna parte, per i prezzi dell'usato io mi baso spesso sul sito di "vecchia nuova camera" di Milano dove c'� un valido servizio di valutazione on line che per ogni corpo o lente ti fornisce il prezzo di conto vendita, il prezzo di vendita al pubblico e il prezzo dell'usato (cio� quello che ti pagherebbero nel caso tu portassi li il tuo oggetto a vendere). Dei tre prezzi io come riferimento tengo quello di mezzo e poi faccio le mie considerazioni.
La seconda cosa che mi sento di dirti � quella di cercare, per cifre importanti, venditori della tua zona per scambio a mano in modo da verificare lo stato dell'oggetto.
C.Aurelio
QUOTE(GI@VANNI @ Nov 1 2013, 09:55 PM) *
per i prezzi dell'usato io mi baso spesso sul sito di "vecchia nuova camera" di Milano dove c'� un valido servizio di valutazione on line che per ogni corpo o lente ti fornisce il prezzo di conto vendita
La seconda cosa che mi sento di dirti � quella di cercare, per cifre importanti, venditori della tua zona per scambio a mano in modo da verificare lo stato dell'oggetto.


Spesso da "vecchia nuova camera" hanno dei prezzi dell'usato piu cari del nuovo... hmmm.gif
Cesare44
quelli di "vecchi e nuovi" di Milano, non sono la bibbia, su quello che hanno in casa, si vedono prezzi un po' caretti per non dire cari.

ciao
GI@VANNI
QUOTE(ziocossub @ Nov 1 2013, 10:06 PM) *
Spesso da "vecchia nuova camera" hanno dei prezzi dell'usato piu cari del nuovo... hmmm.gif

Io non ho detto che � la bibbia e non ho detto di prendere a riferimento i prezzi che loro fanno al pubblico ma quelli a cui comprano l'usato, il che � ben diverso
C.Aurelio
QUOTE(GI@VANNI @ Nov 1 2013, 10:22 PM) *
Io non ho detto che � la bibbia e non ho detto di prendere a riferimento i prezzi che loro fanno al pubblico ma quelli a cui comprano l'usato, il che � ben diverso


Sai che rincaro fanno loro? il 20%? perche non mi spiego come fanno a vendere ottiche a prezzi maggiori del nuovo.... huh.gif
Cesare44
QUOTE(GI@VANNI @ Nov 1 2013, 10:22 PM) *
Io non ho detto che � la bibbia e non ho detto di prendere a riferimento i prezzi che loro fanno al pubblico ma quelli a cui comprano l'usato, il che � ben diverso

ma dove hai visto che mi riferissi a te? Il tuo post non l'ho neanche letto.


Quello che ho scritto non ti riguardava, ho preso spunto da quello di ziocossub, ed ho confermato, con parole mie, quello che penso dei prezzi di quel rivenditore.
pes084k1
QUOTE(Master1981 @ Nov 1 2013, 09:23 AM) *
Ciao ragazzi sono un amatore/neofita o semplicemente nuovo del mondo della fotografia.
Incuriosito stavo cercando qualche obiettivo usato per la mia d3100, e cercavo qua e l�
nel mercatino dell'usato, ma confrontando i prezzi dell'usato e i prezzi del nuovo sul web mi sono
accorto di alcune incongruenze che non riesco a comprendere:

1) Vengono spesso messi in vendita sul mercatino dell'usato dei prodotti anche con 2 o pi� anni di
vita, a dei prezzi poco pi� bassi(poche decine di euro) se non lo stesso, a quello che si pu�
trovare nuovo su dei siti di shopping on line, ovviamente non parlo di prodotti europa ma di prodotti nital,
e da siti affidabili.

2) Spesso nella vendita dell'usato il venditore fa riferimento alla tanto esasperata garanzia di 4 anni, quando
basta fare una semplice ricerca o fare una telefonatina al servizio clienti nital, per sapere che la garanzia di 4 anni
� nominativa, cio� legata alla persona che f� la prima registrazione, quindi chi acquista e subentra il prodotto
ha di colpo solo i normali 2 anni di garanzia.

Quindi la mia domanda �: quale � la svalutazione reale di mercato di obiettivi e accessori usati?


Il mercato detta legge con le sue mode. La convenienza � un altro par di maniche. Un prodotto fuori garanzia � usato manifesta in oltre il 50% dei casi difetti originali o sopravvenuti. Particolarmente grave � la situazione con ottiche di uso frequente e professionali: uno zoom pro, un tele da ritratto, un normale luminoso, supertele, vecchie glorie Leica-R, Hassy e Rollei, flash grossi. Molti prodotti hanno preso colpi e sono stati rabberciati, non sono rappresentativi degli originali. In ogni caso, il prezzo non dovrebbe superare 1/3 del valore da nuovo.
Ottiche amatoriali di basso valore percepito o di uso particolare (PC, macro lunga focale) o magari ignorate dai pi� (es.: il 135 3.5 AI/AIS) permettono scelte migliori.
Fra le buone occasioni, ho scovato avanzi di magazzini, prodotti di qualit� mai usati o quasi (ottiche per diaproiettori, duplicatori, soffietti, lenti speciali, filtri). In ogni caso, prendete, a meno di una prova accurata e competente, solo pezzi a lunga vita media e/o dall'assistenza sostanzialmente possibile (macchine a film manual focus o telementro post-1985 circa, ottiche per ingranditore, ingranditori, diaproiettori di marca, filmscanner, ottiche speciali per uso pro, manual focus o a cacciavite).

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Nov 2 2013, 01:04 AM) *
Il mercato detta legge con le sue mode. La convenienza � un altro par di maniche. Un prodotto fuori garanzia � usato manifesta in oltre il 50% dei casi difetti originali o sopravvenuti. Particolarmente grave � la situazione con ottiche di uso frequente e professionali: uno zoom pro, un tele da ritratto, un normale luminoso, supertele, vecchie glorie Leica-R, Hassy e Rollei, flash grossi. Molti prodotti hanno preso colpi e sono stati rabberciati, non sono rappresentativi degli originali. In ogni caso, il prezzo non dovrebbe superare 1/3 del valore da nuovo.
Ottiche amatoriali di basso valore percepito o di uso particolare (PC, macro lunga focale) o magari ignorate dai pi� (es.: il 135 3.5 AI/AIS) permettono scelte migliori.
Fra le buone occasioni, ho scovato avanzi di magazzini, prodotti di qualit� mai usati o quasi (ottiche per diaproiettori, duplicatori, soffietti, lenti speciali, filtri). In ogni caso, prendete, a meno di una prova accurata e competente, solo pezzi a lunga vita media e/o dall'assistenza sostanzialmente possibile (macchine a film manual focus o telementro post-1985 circa, ottiche per ingranditore, ingranditori, diaproiettori di marca, filmscanner, ottiche speciali per uso pro, manual focus o a cacciavite).

A presto telefono.gif

Elio

Si e cosa ne facciamo di quella ferraglia? Facciamo i feticisti?
mikeol
QUOTE(pes084k1 @ Nov 2 2013, 01:04 AM) *
Il mercato detta legge con le sue mode. La convenienza � un altro par di maniche. Un prodotto fuori garanzia � usato manifesta in oltre il 50% dei casi difetti originali o sopravvenuti. Particolarmente grave � la situazione con ottiche di uso frequente e professionali: uno zoom pro, un tele da ritratto, un normale luminoso, supertele, vecchie glorie Leica-R, Hassy e Rollei, flash grossi. Molti prodotti hanno preso colpi e sono stati rabberciati, non sono rappresentativi degli originali. In ogni caso, il prezzo non dovrebbe superare 1/3 del valore da nuovo.
Ottiche amatoriali di basso valore percepito o di uso particolare (PC, macro lunga focale) o magari ignorate dai pi� (es.: il 135 3.5 AI/AIS) permettono scelte migliori.
Fra le buone occasioni, ho scovato avanzi di magazzini, prodotti di qualit� mai usati o quasi (ottiche per diaproiettori, duplicatori, soffietti, lenti speciali, filtri). In ogni caso, prendete, a meno di una prova accurata e competente, solo pezzi a lunga vita media e/o dall'assistenza sostanzialmente possibile (macchine a film manual focus o telementro post-1985 circa, ottiche per ingranditore, ingranditori, diaproiettori di marca, filmscanner, ottiche speciali per uso pro, manual focus o a cacciavite).

A presto telefono.gif

Elio


scusami, ma l'affermazione apodittica che il 50% dei fuori garanzia ha problemi mi pare esagerata. perlomeno considerando che anche una buone percentuale dei nuovi proprio a posto non �, e quindi il "delta di peggioramento" (nuova unit� di misura) diminuisce. e poi, fuori garanzia � un concetto legale, non tecnico: fuori garanzia di un import � 2 anni, di un nital � 4, non credo che in realt� i primi si guastino prima nel 50% dei casi e gli altri dopo. a parte questa pignoleria che magari potevo risparmiarmi, sono d'accordissimo che "roba" professionalmente usata sia da evitare, ma ragioniamo appunto in base alla tipologia di uso sostenuto, non in base a quella dell'oggetto. un macro lungo 200f4 usato senza piet� da uno sfegatato della macro all'aperto non sar� certo meglio messo di un 300afs uscito di casa tre volte.... ci sono centinaia di coatti dell'acquisto compulsivo, come me del resto, che comprano per soddisfare la voglia di giocattoli nuovi, e vendo poco dopo (lo so, � poco lusinghiero, ma siamo in tanti, in tutti gli hobby).
Gli oggetti che indichi come pi� sicuri, per carit�, saranno ottimi, ma li vedo poco accettabili dal 99% degli appassionati. una manual film non la vuole nessuno (solo ming thein ha riscoperto hasselblad, ma le sue capacit� sono di un'altro pianeta), un pradovit 250 � un carro armato ma chi ha pi� voglia di proiettare dia, un apo rodagon va benissimo per la macro ma solo per quello, e cos� via. tecnicamente saranno begli oggetti, ma all'uso pratico, sinceramente, non me ne farei nulla. ho ancora una macchina da scrivere elettrica di 30 anni fa, costruzione eccezionale, caratteri di una nitidezza irraggiungibile, velocissima, ma per scrivere uso un pc e per stampare una laser di medio livello, e non rimpiango niente. sono d'accordo nell'utilizzare certe apparecchiature come termine di paragone, ma meno nel pensare che siano usabili proficuamente nella vita reale.

saluti

Mikeol
Lorivo90
io proprio in questo momento ho fatto caso a una cosa....a me interesserebbe in questo periodo il sigma 10 20...... nuovo si trova intorno alle 450€ in negozio.... usato sulle solite piattaforme...a soli 100€ in meno!!!!!!
Penso proprio che me lo prender� nuovo... comunque rafforza il fatto che forse il mercato dell'usato, non segue realmente nessun filo logico
ifelix
Oggi compro un 16-35 f/4 NITAL e pago 1.200 euro.

Secondo voi.....
tra 6 mesi e avendo tenuto l'ottica pari al nuovo
quanto si dovrebbe chiedere vendendolo usato ?
___

Sinceramente credo che pretendere di pagarlo un solo euro in meno di 900......sarebbe assurdo.
Perch� lo si starebbe comprando come nuovo risparmiando ben 300 euro !!!

Lo si trova a poco pi� NUOVO Import ?
Bene.....
ma non credo assolutamente sia la stessa cosa che prenderlo pari al nuovo con NITAL Card.

Quando si compra qualcosa usato....
bisogna saper valutare, distinguere e proporzionare con la data di acquisto originaria.

L'amico che mesi f� ha preso il mio primo 16-35 f/4 da me........
sa benissimo di aver fatto un grande affare.
Quando l'ha visionato,
continuava a cercare qualche anche piccolo difettuccio che potesse distinguerlo da una lente uscita intonsa dalla scatola.....
e non trovando nulla, negli occhi gli si era accesa una luce particolarmente brillante.

Lui sa bene di aver preso una lente da 1.150/1.200 euro NITAL......risparmiando ben 300 euro. smile.gif
300 euro che mi sono bruciato io..... tongue.gif
Poi...l'ho ricomprato e me lo tengo stretto....
ma se devo rivenderlo, non chiedo certo meno di 900 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!
studiodomus
My two cent.

Interessante discussione.

Mi � capitato di recente di rivendere un 18-105 pagato usato 150 euro, a 170 euro. Ricordo che al tizio a cui l'ho venduto non ho concesso nemmeno un euro di sconto. Era scimmiatissimo dal nuovo giocattolo e l'ha preso, pagato in contanti, e si � incamminato a piedi tutto contento.

Invece il mio sammy 35 a 300 euri non lo ha filato nessuno per settimane (quando l'ho preso io a 400 avrei dato un rene per trovarne uno A+++ a quel prezzo), credo che sia stato un segnale divino che mi dicesse di non venderlo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il sammy 8mm venduto a 260 (pagato 300) in meno di due giorni, anche qui nonnetto + scimmia che lo ha preso non sapendo neppure come regolare il diaframma biggrin.gif

Penso che quello della fotografia (specie nikon) sia un mondo a se, relativamente all'usato. Vige la legge del "carpe diem". A volte becchi l'occasione, tipo il 24mm 2,8d pagato 100 euro pari al nuovo.
Altre non trovi la lente che ti interessa ad un prezzo umano, ti convinci a spendere qualcosina di pi� e poche ore dopo... ti becchi su subito o ebaya_annunci il grullo di turno che la svende per passaggio a canon, o perch�b gli servono i soldi causa scimmia per qualcos'altro.. Altre ancora magari fatichi mesi per vendere qualcosa e poi, dopo che l'hai svenduta, ti chiamano in 4 o 5 scimmiati. In breve dalla mia esperienza ho constatato che la fretta, e la scimmia, sono consigliere molto cattive biggrin.gif Bisogna avere anche mesi di pazienza.
Ciao
Vit
mikeol
QUOTE(Lorivo90 @ Nov 2 2013, 09:47 AM) *
io proprio in questo momento ho fatto caso a una cosa....a me interesserebbe in questo periodo il sigma 10 20...... nuovo si trova intorno alle 450€ in negozio.... usato sulle solite piattaforme...a soli 100€ in meno!!!!!!
Penso proprio che me lo prender� nuovo... comunque rafforza il fatto che forse il mercato dell'usato, non segue realmente nessun filo logico


facciamo che trattando appena appena, si arriva a 120 in meno? quindi al 27% in meno? se l'obiettivo � tenuto bene non mi pare cos� svantaggioso....

mikeol
mikeol
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2013, 10:32 AM) *
Oggi compro un 16-35 f/4 NITAL e pago 1.200 euro.

Secondo voi.....
tra 6 mesi e avendo tenuto l'ottica pari al nuovo
quanto si dovrebbe chiedere vendendolo usato ?
___

Sinceramente credo che pretendere di pagarlo un solo euro in meno di 900......sarebbe assurdo.
Perch� lo si starebbe comprando come nuovo risparmiando ben 300 euro !!!

Lo si trova a poco pi� NUOVO Import ?
Bene.....
ma non credo assolutamente sia la stessa cosa che prenderlo pari al nuovo con NITAL Card.

Quando si compra qualcosa usato....
bisogna saper valutare, distinguere e proporzionare con la data di acquisto originaria.


giustissimo. e anche saper valutare ( di persona) l'oggetto.
anche io ho venduto qualche mese fa un 85 1,4 e la persona che � venuta a vederlo, che prima voleva tirare sul prezzo, dopo averlo visionato ha ammesso che non se la sentiva pi� di chiedere sconti per un oggetto come nuovo.
certi invece, prefigurano difetti, e vogliono uno sconto proporzionato a quei difetti che potrebbero magari esserci, ma non � detto che ci siano. se si compra a distanza, certo, � tutto pi� complicato. ma anche nel nuovo, direi, se per sfortuna si hanno problemi....

mikeol
a_deias
QUOTE(mikeol @ Nov 2 2013, 11:01 AM) *
facciamo che trattando appena appena, si arriva a 120 in meno? quindi al 27% in meno? se l'obiettivo � tenuto bene non mi pare cos� svantaggioso....

mikeol

Io non lo prendo un obiettivo usato per risparmiare 120 euro, tu lo faresti?
mikeol
QUOTE(a_deias @ Nov 2 2013, 11:09 AM) *
Io non lo prendo un obiettivo usato per risparmiare 120 euro, tu lo faresti?


120 euro su 450 � come 1200 su 4500.

o 120.000 su 450.000.

uno sconto � uno sconto. altrimenti 1.000 euro di sconto su una d4 sarebbero meglio di 800 di sconto su una d610......

per rispondere alla domanda: si, uno sconto del 27% non lo disprezzo.

un obiettivo da 450 euro, con tutto il rispetto, non mi pare un oggetto esoterico. paradossalmente, preferisco comprare nuovo un obiettivo top.

mikeol
a_deias
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2013, 10:32 AM) *
Oggi compro un 16-35 f/4 NITAL e pago 1.200 euro.

Secondo voi.....
tra 6 mesi e avendo tenuto l'ottica pari al nuovo
quanto si dovrebbe chiedere vendendolo usato ?
___

Sinceramente credo che pretendere di pagarlo un solo euro in meno di 900......sarebbe assurdo.
Perch� lo si starebbe comprando come nuovo risparmiando ben 300 euro !!!

Lo si trova a poco pi� NUOVO Import ?
Bene.....
ma non credo assolutamente sia la stessa cosa che prenderlo pari al nuovo con NITAL Card.

Quando si compra qualcosa usato....
bisogna saper valutare, distinguere e proporzionare con la data di acquisto originaria.

L'amico che mesi f� ha preso il mio primo 16-35 f/4 da me........
sa benissimo di aver fatto un grande affare.
Quando l'ha visionato,
continuava a cercare qualche anche piccolo difettuccio che potesse distinguerlo da una lente uscita intonsa dalla scatola.....
e non trovando nulla, negli occhi gli si era accesa una luce particolarmente brillante.

Lui sa bene di aver preso una lente da 1.150/1.200 euro NITAL......risparmiando ben 300 euro. smile.gif
300 euro che mi sono bruciato io..... tongue.gif
Poi...l'ho ricomprato e me lo tengo stretto....
ma se devo rivenderlo, non chiedo certo meno di 900 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vedi, tu stai parlando di un caso particolare, pari al nuovo, amico, 6 mesi di vita etc.

Anche io che sarei propenso a prendere un 16-35 import a 920 euro se avessi un amico che me lo cede alle tue condizioni lo prenderei, non si pu� per� generalizzare,chi vende in genere non � mio amico.

La questione � che di 16-35 sotto i 900 euro con o senza garanzia residua Nital non se ne trovano e se me lo vendono anche a 800 euro ma di 2 anni se permetti io me lo prendo import.

Qui tutti pretendono,giustamente, di comprare usato a prezzi umani ma poi nel vendere l'usato non vogliono vendere a meno dell'import.

Gli obiettivi si comprano per usarli,trattandoli bene, ma se poi si vendono dopo 2 anni a garanzia scaduta e nel frattempo sono rimasti sempre a casa questo � un problema di chi non li ha usati, non si pu� pretendere di perdere pochissimo rispetto all'acquisto.

Se poi si ha necessit� di realizzare, ed oggi purtroppo pu� succedere, bisognerebbe sapersi accontentare di vendere a 750-800 ci� che si pu� prendere alla fin fine a 1100-1150 al negozio Nital o 920 import.
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2013, 10:32 AM) *
Oggi compro un 16-35 f/4 NITAL e pago 1.200 euro.

Secondo voi.....
tra 6 mesi e avendo tenuto l'ottica pari al nuovo
quanto si dovrebbe chiedere vendendolo usato ?
___

Sinceramente credo che pretendere di pagarlo un solo euro in meno di 900......sarebbe assurdo.
Perch� lo si starebbe comprando come nuovo risparmiando ben 300 euro !!!

......................


C'� un problema di fondo, Nital in caso di rivendita di un obiettivo con Nital Card, fa decadere la garanzia di 4 anni che torna a 2.
Pertanto se acquistassi da te avrei un obiettivo usato, magari come nuovo, ma usato e con 1,5 anni di garanzia residua.
Se compro import lo becco nuovo e con 2 anni di garanzia, diritto di restituzione, ecc.
Senza contare che ci sono venditori che mi garantiscono 4 anni i loro prodotti import.

L'unico vantaggio, un po' aleatorio direi, � un presunto sconto che Nital fa in caso di riparazioni.

Capisco che per chi vende questo fatto dia fastidio e non poco....
ma la "colpa" di tutto questo � di Nital che secondo me, visto che la sua garanzia aggiuntiva se la fa pagare profumatamente, dovrebbe quanto meno togliere quella brutta clausola che molti non considerano, o nemmeno conoscono, al momento dell'acquisto (quando compri non pensi assolutamente a rivendere dopo 6 mesi..).
Lorivo90
QUOTE(mikeol @ Nov 2 2013, 11:01 AM) *
facciamo che trattando appena appena, si arriva a 120 in meno? quindi al 27% in meno? se l'obiettivo � tenuto bene non mi pare cos� svantaggioso....

mikeol


Considerando che con 100 euro in pi�, apparte un ottica nuova di pacca, ho anche 3 anni di garanzia.....il risparmio anche se rasenta il 30%, � ancora ininfluente IMHO, specialmente quando nella maggior parte dei casi la garanzia � scaduta o comunque prossima alla scadenza..Senza poi contare di non conoscere il passato di quell'ottica...


QUOTE(a_deias @ Nov 2 2013, 11:09 AM) *
Io non lo prendo un obiettivo usato per risparmiare 120 euro, tu lo faresti?


A maggior ragione oltretutto non posso far altro che esser d'accordo laugh.gif
C.Aurelio
QUOTE(Lorivo90 @ Nov 2 2013, 09:47 AM) *
io proprio in questo momento ho fatto caso a una cosa....a me interesserebbe in questo periodo il sigma 10 20...... nuovo si trova intorno alle 450€ in negozio.... usato sulle solite piattaforme...a soli 100€ in meno!!!!!!
Penso proprio che me lo prender� nuovo... comunque rafforza il fatto che forse il mercato dell'usato, non segue realmente nessun filo logico


L'ho preso nuovo 5 giorni f� a 360 piu 15 di spedizione... in Italia!!
Se vuoi ti mando mp


Aurelio
C.Aurelio
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2013, 10:32 AM) *
Oggi compro un 16-35 f/4 NITAL e pago 1.200 euro.

Secondo voi.....
tra 6 mesi e avendo tenuto l'ottica pari al nuovo
quanto si dovrebbe chiedere vendendolo usato ?
___

Sinceramente credo che pretendere di pagarlo un solo euro in meno di 900......sarebbe assurdo.
Perch� lo si starebbe comprando come nuovo risparmiando ben 300 euro !!!

Lo si trova a poco pi� NUOVO Import ?
Bene.....
ma non credo assolutamente sia la stessa cosa che prenderlo pari al nuovo con NITAL Card.

Quando si compra qualcosa usato....
bisogna saper valutare, distinguere e proporzionare con la data di acquisto originaria.

L'amico che mesi f� ha preso il mio primo 16-35 f/4 da me........
sa benissimo di aver fatto un grande affare.
Quando l'ha visionato,
continuava a cercare qualche anche piccolo difettuccio che potesse distinguerlo da una lente uscita intonsa dalla scatola.....
e non trovando nulla, negli occhi gli si era accesa una luce particolarmente brillante.

Lui sa bene di aver preso una lente da 1.150/1.200 euro NITAL......risparmiando ben 300 euro. smile.gif
300 euro che mi sono bruciato io..... tongue.gif
Poi...l'ho ricomprato e me lo tengo stretto....
ma se devo rivenderlo, non chiedo certo meno di 900 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ma scusa parliamo sempre dello stesso obiettivo? stessa marca? stesso gruppo ottico?

Sinceramente io lo avrei comprato nuovo, 6 mesi d'uso non sono niente e se usi gli obiettivi come li uso io era sicuramente intonso,
ma questo chi me lo garantisce??

L'affare lo hai fatto tu, non lui!!

Mio punto di vista... wink.gif

Aurelio
C.Aurelio
QUOTE(studiodomus @ Nov 2 2013, 10:39 AM) *
My two cent.

Interessante discussione.

penso che quello della fotografia (specie nikon) sia un mondo a se, relativamente all'usato. Vige la legge del "carpe diem". A volte becchi l'occasione, tipo il 24mm 2,8d pagato 100 euro pari al nuovo.
Altre non trovi la lente che ti interessa ad un prezzo umano, ti convinci a spendere qualcosina di pi� e poche ore dopo... ti becchi su subito o ebaya_annunci il grullo di turno che la svende per passaggio a canon, o perch�b gli servono i soldi causa scimmia per qualcos'altro.. Altre ancora magari fatichi mesi per vendere qualcosa e poi, dopo che l'hai svenduta, ti chiamano in 4 o 5 scimmiati. In breve dalla mia esperienza ho constatato che la fretta, e la scimmia, sono consigliere molto cattive biggrin.gif Bisogna avere anche mesi di pazienza.
Ciao
Vit


Pollice.gif
a_deias
Vi faccio un esempio.

Vorrei prendere un 35 f2 af-d per uscite dedicate allo street con la D600.

Ora nuovo import lo trovo a 295, usato con garanzia scaduta trovo offerte dai 230 ai 250.

Secondo voi chi vende li guarda i prezzi o no?

Io si.

Oltretutto sarei anche disposto a prenderlo a 200 euro usato con imballo,solo ritiro a mano (altrimenti ci devo aggiungere 10 euro di spedizione senza la certezza che sia par al nuovo), trattandosi di obiettivo senza motore, ma a questi prezzi me lo prendo nuovo.
C.Aurelio
QUOTE(a_deias @ Nov 2 2013, 12:45 PM) *
Vi faccio un esempio.

Vorrei prendere un 35 f2 af-d per uscite dedicate allo street con la D600.

Ora nuovo import lo trovo a 295, usato con garanzia scaduta trovo offerte dai 230 ai 250.

Secondo voi chi vende li guarda i prezzi o no?

Io si.

Oltretutto sarei anche disposto a prenderlo a 200 euro usato con imballo,solo ritiro a mano (altrimenti ci devo aggiungere 10 euro di spedizione senza la certezza che sia par al nuovo), trattandosi di obiettivo senza motore, ma a questi prezzi me lo prendo nuovo.


Come darti torto!!

New e con garanzia, altrimenti aspetti e controlli i vari mercatini e prima o poi arriva...

Aurelio
studiodomus
QUOTE(ziocossub @ Nov 2 2013, 12:50 PM) *
altrimenti aspetti e controlli i vari mercatini e prima o poi arriva...

Aurelio


strastraquoto
ifelix
Rispondo a Giancarlo e Ziocossub.....e a seguire agli altri interessati.
___
Se oggi 02/11/2013
chi compra un 16-35 f/4 nuovo NITAL in negozio spendendo 1.200 euro.......

rivendendolo 2/3/6 mesi dopo a 900 euro rimettendoci di fatto ben 300 euro,
ha fatto un affare................

allora mi sa che c'� sotto una qualche forma di fregatura che chi compra NITAL subisce senza accorgersene quando compra !!!

________________
Rimetterci il 33% del costo e doversi considerare fortunati � un gran paradosso blink.gif


p.s
Riflettevo sul fatto che l'errore sta in chi permette di importare fuori NITAL.
Se solo NITAL potesse distribuire in Italia i prodotti NIKON.....
allora i prezzi sarebbero quelli stabiliti da NITAL e l'usato andrebbe a ruota.

La domanda � :
Come mai qualcun altro pu� andare da NIKON a prendere merce
ed introdurla in Italia scavalcando di fatto l'importatore ufficiale ?
Magari non capisco........
ma direi che NIKON ha qualche responsabilit� in tutto questo !!!
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2013, 01:19 PM) *
Rispondo a Giancarlo e Ziocossub.....e a seguire agli altri interessati.
___
Se oggi 02/11/2013
chi compra un 16-35 f/4 nuovo NITAL in negozio spendendo 1.200 euro.......

rivendendolo 2/3/6 mesi dopo a 900 euro rimettendoci di fatto ben 300 euro,
ha fatto un affare................

allora mi sa che c'� sotto una qualche forma di fregatura che chi compra NITAL subisce senza accorgersene quando compra !!!

________________
Rimetterci il 33% del costo e doversi considerare fortunati � un gran paradosso blink.gif


hai ragione tu non hai fatto nessun affare e nemmeno chi lo ha comprato, purtroppo l'unico che ha fatto un affarone � Nital!
Ha venduto un prodotto che � diventato import a ben 300 euro in pi� del dovuto.
Senza contare che quel ricarico, per 2 anni di garanzia in pi�, � un qualcosa che grida vendetta.....
mikeol
QUOTE(a_deias @ Nov 2 2013, 12:45 PM) *
Vi faccio un esempio.

Vorrei prendere un 35 f2 af-d per uscite dedicate allo street con la D600.

Ora nuovo import lo trovo a 295, usato con garanzia scaduta trovo offerte dai 230 ai 250.

Secondo voi chi vende li guarda i prezzi o no?

Io si.

Oltretutto sarei anche disposto a prenderlo a 200 euro usato con imballo,solo ritiro a mano (altrimenti ci devo aggiungere 10 euro di spedizione senza la certezza che sia par al nuovo), trattandosi di obiettivo senza motore, ma a questi prezzi me lo prendo nuovo.


ma allora, scusa, perch� non lo prendi nuovo?

1 caso: non l'hai bisogno, o non lo vuoi abbastanza, e allora aspetti un prezzo abbastanza bassa da ingolosirti. questo non vuol dire che sia un prezzo che troverai subito, magari domani o magari tra un anno, ma per te non ha importanza... � un hobby, meglio cos�.
2 caso: non sei convinto di comprare il nuovo, perch� ritieni che il nuovo non valga quei soldi, e vuoi provare quell'obiettivo senza rimetterci troppo, se poi non ti piace e lo devi rivendere.


altrimenti per 60 euro su 295 non vale la pena rischiare.... per� dici che per 95 in meno su 295 saresti disposto.... ti d� ragione.

cos� quando a tua volta lo rivenderai usato a 200 non ci perderai. o pensi poi di togliere altri 90 euro?

eh gi�, perch� nell'acquistare un usato devo considerare anche che rivendendolo a mia volta ci rimetter� molto molto meno che rivendendo lo stesso tipo di obiettivo ma acquistato nuovo.... non dimentichiamolo... soprattutto se metto le mani su un oggetto usato pochissimo, e a mia volta conto di avere una certa cura...


saluti

mikeol
C.Aurelio
QUOTE(ifelix @ Nov 2 2013, 01:19 PM) *
Rispondo a Giancarlo e Ziocossub.....e a seguire agli altri interessati.
___
Se oggi 02/11/2013
chi compra un 16-35 f/4 nuovo NITAL in negozio spendendo 1.200 euro.......

rivendendolo 2/3/6 mesi dopo a 900 euro rimettendoci di fatto ben 300 euro,
ha fatto un affare................

allora mi sa che c'� sotto una qualche forma di fregatura che chi compra NITAL subisce senza accorgersene quando compra !!!

________________
Rimetterci il 33% del costo e doversi considerare fortunati � un gran paradosso blink.gif
p.s
Riflettevo sul fatto che l'errore sta in chi permette di importare fuori NITAL.
Se solo NITAL potesse distribuire in Italia i prodotti NIKON.....
allora i prezzi sarebbero quelli stabiliti da NITAL e l'usato andrebbe a ruota.


La domanda � :
Come mai qualcun altro pu� andare da NIKON a prendere merce
ed introdurla in Italia scavalcando di fatto l'importatore ufficiale ?
Magari non capisco........
ma direi che NIKON ha qualche responsabilit� in tutto questo !!!


Lo s� che l'affare non lo hai fatto neanche tu. Lo s� bene!
Alla fine chi ci ha guadagnato e Nital.
Immagino e penso che se sapevi che lo avresti venduto dopo 6 mesi a 300 euro in meno, non lo avresti neanche comprato.
Ma, se permetti, l'errore non � "sul fatto che l'errore sta in chi permette di importare fuori NITAL"
ma: rincarare il 33% solo perch� t'aggiungo 2 anni di garanzia e ti iscrivo ad un club!
Ci st�, un 10-15 % ma oltre mi sembra troppo....
E' sempre un mio parere!!
Gian Carlo F
Forse ci dimentichiamo che esiste l'Europa..... e che noi ne facciamo parte.
In Europa una delle poche cose che funziona � proprio la libera circolazione delle merci, questo per far s� che i consumatori possano godere delle migliori condizioni di concorrenza e, soprattutto possano acquistare dove meglio credono.
I prodotti import, non sono altro che dei prodotti Nikon arrivati regolarmente in Germania, Francia, Inghilterra, ecc. quindi acquistabili da qualsiasi cittadino europeo.
Se in Italia Nital applica dei ricarichi troppo alti � inevitabile che subisca la concorrenza dell'importatore tedesco, francese, ecc.. io non ci vedo nulla di negativo anzi, meno male che c'� l'Europa... per me consumatore c'� una scelta in pi�.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.