Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tuffi
Salve a tutti,
vi faccio una domanda un po' strana,
qualcuno ha idea di quanta corrente (in Watt) assorba la D800 quando alimentata da rete elettrica?

umbertomonno
QUOTE(tuffi @ Oct 31 2013, 09:22 AM) *
Salve a tutti,
vi faccio una domanda un po' strana,
qualcuno ha idea di quanta corrente (in Watt) assorba la D800 quando alimentata da rete elettrica?

Scusa, ma la corrente si misura in Ampere, il Watt � l'unit� di misura della Potenza (elettrica).
A te cosa serve sapere?Ciao
1berto
tuffi
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 31 2013, 01:43 PM) *
Scusa, ma la corrente si misura in Ampere, il Watt � l'unit� di misura della Potenza (elettrica).
A te cosa serve sapere?Ciao
1berto



Scusa, mio errore, a me serve sapere la potenza assorbit�, 3 D800 devono essere montate su un mezzo aereo che fornisce massimo 160w per tutte le utenze.
Luciov
Per alimentare la D800 da rete elettrica serve l'apposito alimentatore. Dalle specifiche si legge: input 100-240 V-AC, 1.5A @50-60Hz. Facendo un banale calcolo servono 345 VA ("diciamo" W) a 230 V AC. Le specifiche di output sono 9V-DC 4.5A per un totale massimo di 40.5W.
Dici di poter disporre al massimo di 160W, ma a quanti volt? (V). Sono gi� in continua (DC)?
tuffi
QUOTE(Luciov @ Oct 31 2013, 03:24 PM) *
Per alimentare la D800 da rete elettrica serve l'apposito alimentatore. Dalle specifiche si legge: input 100-240 V-AC, 1.5A @50-60Hz. Facendo un banale calcolo servono 345 VA ("diciamo" W) a 230 V AC. Le specifiche di output sono 9V-DC 4.5A per un totale massimo di 40.5W.
Dici di poter disporre al massimo di 160W, ma a quanti volt? (V). Sono gi� in continua (DC)?



Abbiamo 12 Volt in DC, ed eventualmnente 5v.
Io pensavo di prendere solo l'adattatore connettore che si infila nel vano batteria e poi anzich� usare l'alimentatore che renderebbe necessario un inverter, di trasformare i 12v in 9v. Sto dicendo una studpidata?
Luciov
QUOTE(tuffi @ Oct 31 2013, 02:30 PM) *
Abbiamo 12 Volt in DC, ed eventualmnente 5v.
Io pensavo di prendere solo l'adattatore connettore che si infila nel vano batteria e poi anzich� usare l'alimentatore che renderebbe necessario un inverter, di trasformare i 12v in 9v. Sto dicendo una studpidata?

Pollice.gif Pollice.gif
Al limite potresti tentare direttamente con i 12 V ma...sarebbero 3 volt in pi� rispetto a 9, praticamente il 33% in pi� =>sicuramente maggiore dissipazione in calore. Per stare sicuro converti i 12V-DC in 9V DC-.
Ti serve un integrato stabilizzatore. Il 7809 stabilizza a 9V DC positivi (rispetto a massa) ma eroga solo 1A mentre LM317 arriva a 1.5A. Dovresti completare con un transistor darlington da mettere, diciamo, in parallelo, con un minimo di altri componenti (diodi di ricircolo e protezione, condensatori, resistenze). Non dimenticare una buona aletta di raffreddamento calcolata per dissipare almeno 3 x 4.5 = 13.5W.

A presto e fammi sapere!
tuffi
QUOTE(Luciov @ Oct 31 2013, 04:48 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif
Al limite potresti tentare direttamente con i 12 V ma...sarebbero 3 volt in pi� rispetto a 9, praticamente il 33% in pi� =>sicuramente maggiore dissipazione in calore. Per stare sicuro converti i 12V-DC in 9V DC-.
Ti serve un integrato stabilizzatore. Il 7809 stabilizza a 9V DC positivi (rispetto a massa) ma eroga solo 1A mentre LM317 arriva a 1.5A. Dovresti completare con un transistor darlington da mettere, diciamo, in parallelo, con un minimo di altri componenti (diodi di ricircolo e protezione, condensatori, resistenze). Non dimenticare una buona aletta di raffreddamento calcolata per dissipare almeno 3 x 4.5 = 13.5W.

A presto e fammi sapere!


Ti ringrazio, ma quindi non pensi sia necessario fornire i 4.5A che fornisce l'alimentatore a rete? Per cui con LM317 avremmo un consumo di:
9v x 1.5A =13.5 W per ogni fotocamera quindi 40.5 w, esatto? (speravo meno).
bottadritta
QUOTE(tuffi @ Oct 31 2013, 01:08 PM) *
Scusa, mio errore, a me serve sapere la potenza assorbit�, 3 D800 devono essere montate su un mezzo aereo che fornisce massimo 160w per tutte le utenze.


Scusa la domanda ma che mezzo aereo � e che cosa ci devi fare? Se vuoi rispondermi, naturalmente.
tuffi
QUOTE(bottadritta @ Nov 1 2013, 02:54 PM) *
Scusa la domanda ma che mezzo aereo � e che cosa ci devi fare? Se vuoi rispondermi, naturalmente.


Certo, sar� un ultraleggero per rilievi di vario tipo, in questo caso, topografici!!
bottadritta
QUOTE(tuffi @ Nov 1 2013, 07:02 PM) *
Certo, sar� un ultraleggero per rilievi di vario tipo, in questo caso, topografici!!


Immaginavo. Ecco perch� te l'ho chiesto. Stai attento perch� � vietato, rischi che ti sequestrino tutto.
tuffi
QUOTE(bottadritta @ Nov 1 2013, 07:13 PM) *
Immaginavo. Ecco perch� te l'ho chiesto. Stai attento perch� � vietato, rischi che ti sequestrino tutto.


Ti ringrazio per l'interesse, l'ENAC si st� muovefndo proprio in questo periodo! Ma diciamo non � una parte di mia competenza!!
bepcec
QUOTE(bottadritta @ Nov 1 2013, 07:13 PM) *
Immaginavo. Ecco perch� te l'ho chiesto. Stai attento perch� � vietato, rischi che ti sequestrino tutto.

Non mi risulta. La vecchia legge che regolamentava la materia delle riprese aeree (di epoca mussoliniana) � stata abrogata direi una quindicina di anni orsono.
bottadritta
QUOTE(bepcec @ Nov 1 2013, 07:45 PM) *
Non mi risulta. La vecchia legge che regolamentava la materia delle riprese aeree (di epoca mussoliniana) � stata abrogata direi una quindicina di anni orsono.


Non � un problema di riprese o di fotografie, in questo caso, � vero, la legge che le vietava � stata abrogata da tempo. Il problema � l'attivit� cosiddetta "specializzata" che non � possibile svolgere con apparecchi per il volo da diporto e sportivo (in alcuni particolari casi si arriva addirittura a ravvisare illeciti penali), anche se, in effetti, questo uso � diffusissimo. Non so quello che ENAC stia facendo - e comunque ho qualche dubbio che un atto normativo secondario, come quello che pu� emanare ENAC possa modificare un DPR (come quello che governa la materia) che ha forza di Legge primaria dello Stato - ma allo stato attuale la situazione - piaccia o no - � questa. E, posso dire con certezza, che le conseguenze giuridiche (amministrative, penali e civili) sono piuttosto importanti; quindi, il mio personale consiglio � quello di fare estrema attenzione anche se - lo so bene - nella realt� si trovano un sacco di persone - purtroppo, spesso, molto interessate - che dicono altrimenti.
Siccome per� l'argomento � parecchio off topic direi che se vuoi maggiori approfondimenti sono disponibile in mp.
Mi ero solo permesso di avvertire tuffi nel caso non ne fosse pienamente consapevole (visto che questo � il mio lavoro).
Luciov
QUOTE(tuffi @ Oct 31 2013, 05:11 PM) *
Ti ringrazio, ma quindi non pensi sia necessario fornire i 4.5A che fornisce l'alimentatore a rete? Per cui con LM317 avremmo un consumo di:
9v x 1.5A =13.5 W per ogni fotocamera quindi 40.5 w, esatto? (speravo meno).

Se l'alimentatore non � in grado di soddisfare la richiesta di corrente da parte del carico succede che si abbassa la ddp (differenza di potenziale) quindi in uscita non saranno pi� presenti 9 V. In queste condizioni, venendo meno la tensione nominale di funzionamento, la fotocamera potrebbe non funzionare correttamente (in pratica � "come se" vedesse una batteria scarica). Questo come discorso generale. La D800, per�, non credo possa assorbire 4.5A, infatti viene alimentata con una batteria En-EL15 da 1900mAh. Dimensionerei allora l'alimentatore per almeno 2A, con particolare attenzione ai condensatori elettrolitici s� da fornire eventuali spunti di corrente senza grossi problemi. In questo modo avresti 18 W/fotocamera.
Potendo disporre di un alimentatore da laboratorio io farei cos�: alimenterei la fotocamera a 9V@4-5A e con un multimetro misurerei l'effettivo assorbimento in diverse condizioni di funzionamento, successivamente dimensionerei l'alimentatore per assicurare almeno tale valore di corrente media (agli spunti ci pensano i condensatori elettrolitici).
tuffi
QUOTE(Luciov @ Nov 4 2013, 10:32 AM) *
Se l'alimentatore non � in grado di soddisfare la richiesta di corrente da parte del carico succede che si abbassa la ddp (differenza di potenziale) quindi in uscita non saranno pi� presenti 9 V. In queste condizioni, venendo meno la tensione nominale di funzionamento, la fotocamera potrebbe non funzionare correttamente (in pratica � "come se" vedesse una batteria scarica). Questo come discorso generale. La D800, per�, non credo possa assorbire 4.5A, infatti viene alimentata con una batteria En-EL15 da 1900mAh. Dimensionerei allora l'alimentatore per almeno 2A, con particolare attenzione ai condensatori elettrolitici s� da fornire eventuali spunti di corrente senza grossi problemi. In questo modo avresti 18 W/fotocamera.
Potendo disporre di un alimentatore da laboratorio io farei cos�: alimenterei la fotocamera a 9V@4-5A e con un multimetro misurerei l'effettivo assorbimento in diverse condizioni di funzionamento, successivamente dimensionerei l'alimentatore per assicurare almeno tale valore di corrente media (agli spunti ci pensano i condensatori elettrolitici).

Ti ringrazio, sei stato chiarissimo, ti aggiorno.
AlessandroPagano
Altra raccomandazione: non usare inverter! Gli inverter hanno un grosso problema: rimandano sulla linea di alimentazione parecchio "ripple" che pu� danneggiare le apparecchiature pi� sofisticate, vedi reflex. Sono d'accordo con chi mi ha preceduto sull'uso di un alimentatore stabilizzato capace di una corrente max di almeno 2A.

Un saluto
Alessandro
tuffi
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 4 2013, 12:38 PM) *
Altra raccomandazione: non usare inverter! Gli inverter hanno un grosso problema: rimandano sulla linea di alimentazione parecchio "ripple" che pu� danneggiare le apparecchiature pi� sofisticate, vedi reflex. Sono d'accordo con chi mi ha preceduto sull'uso di un alimentatore stabilizzato capace di una corrente max di almeno 2A.

Un saluto
Alessandro


E uno ad onda sinusoidale pura?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.