QUOTE(ascal83 @ Oct 24 2013, 03:40 PM)

Grazie Giulio per il benvenuto e la spiegazione molto chiara. In se la mia domanda era volta a capire se le voci (come da te citato in altre discussioni di questo Forum) fossero veritiere. O se le avessi ben capite io. Da quello che ho letto, ho capito che i software della Nikon fossero indispensabili per la gestione del file Nef (nativo Nikon). E che quindi la loro conversione fosse consigliata con tali mezzi e solo successivamente sviluppata/ritoccata con altri prodotti. Volendo fare un esempio: Utilizzare View nx per un primo sviluppo del file nef e conversione in jpeg (o tiff ecc.), dopodich� utilizzare lightroom per sviluppare "di fino" il jpeg � solo una perdita di tempo? Posso evitare il primo passagio?
Allora.....per prima cosa � importante che si consideri il formato Jpeg un formato finito da utilizzare per la stampa o per la pubblicazione online...stop....ma mai per lo sviluppo ed il fotoritocco, pena un decadimento qualitativo esponenziale ad ogni variazione.
Allora ricapitoliamo: come gi� detto per sviluppare un Nef puoi usare un programma specializzato a farlo (lightroom, captureNX, viewNx) il nef una volta sviluppato (non esiste sviluppare di fino) e una Foto/file finito e pronto per un utilizzo (stampa, visione a monitor, etc).
Solo se servono ulteriori fotoritocchi, allora puoi prendere in considerazione programmi come Photoshop per farlo. Un esempio, se vuoi ammorbidire un p� la pelle del volto di una modella, allora con photoshop risolvi.
ciao