Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
BrunoBruce
Salve a tutti,
considerando il problema del cosiddetto micromosso della D800 mi sorge un dubbio: perch� per le altre super pixellate non se n'� mai parlato?
la D7000 ha la stessa densit� e dimensione di pixel (circa 4.8 micron) per non parlare dei nuovi sensori DX da 24 mpx con pixel da 3.9 micron euna densit� maggiore del 50% rispetto a D800.
detto questo o il problema non sussite (o cmq in linea con tutti gli altri sensori) oppure c'� un problema di vibrazioni magari dell'otturatore/specchio ecc.
chi ne sa qualcosa??
Clood
Non sussiste..scattate senza crearvi problemi in anticipo smile.gif

Buoni scatti
Marco Senn
Vibra meno della D700. Per quella che � la mia esperienza non c'� pi� micromosso che con qualsiasi altra macchina.
simonegiuntoli
QUOTE(Marco Senn @ Oct 23 2013, 09:27 PM) *
Vibra meno della D700. Per quella che � la mia esperienza non c'� pi� micromosso che con qualsiasi altra macchina.

Pollice.gif
Confermo texano.gif
neomeso.lese
QUOTE(Marco Senn @ Oct 23 2013, 09:27 PM) *
Vibra meno della D700. Per quella che � la mia esperienza non c'� pi� micromosso che con qualsiasi altra macchina.

Pollice.gif
Come ho sempre sostenuto.
Si continua a confondere il micromosso con la visibilit� dello stesso.
Facendo un paragone, sarebbe come se un ricercatore, cambiando microscopio e prendendone uno pi� performante, iniziando a vedere batteri mai visti prima con il precedente strumento, desse la paternit� di tali batteri al nuovo.

Nessuno farebbe una deduzione simile, no?
BrunoBruce
gi�, come pensavo.
credevo di avermi perso qualcosa o che cmq esistesse un problema tecnico, invece solita stupidata buttata li a caso
Enrico_Luzi
certo che se poi si continuano a guardare le foto a monitor 100%...
Marco Senn
Un poco di micromosso di stamattina�
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
_DSC2557_20131024_563_Rakov_Skocjan by Elisabetta e Marco, on Flickr
IvanoRagusa
QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2013, 12:44 PM) *

Bhe direi un micromosso mooolto creativo....mannaggia a questa D800, che fa solo foto micromosse... 😄
federico777
QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2013, 12:44 PM) *


Io la manderei in assistenza, � palese che ci sia un problema al sensore visto che in certi punti � mossa e in altri no messicano.gif

F.
Zio Susanno
QUOTE(horuseye @ Oct 24 2013, 11:11 AM) *
certo che se poi si continuano a guardare le foto a monitor 100%...


S�, temo ci sia un'epidemia feticismo da pixel.
Comprensibile, visti i mezzi di cui disponiamo oggi.

Eppure basterebbe osservare le foto nel giusto formato alla giusta distanza, replicando pi� o meno le dimensioni fisiche di una stampa classica o al massimo di un ingrandimento. Invece, con tanti megapixel e grossi schermi, si finisce per osservare l'immagine come se fosse stampata su un cartellone pubblicitario e noi stessimo a dieci centimetri da esso.

Comprensibilissimo, ribadisco. Ma fuorviante.

Mia opinione.
GiulianoPhoto
Leggenda metropolitana il micromosso su D800. Confermo.

Tuttavia disponendo di un ingrandimento nettamente pi� elevato se la foto era mossa su D700 su D800 al 100% si vedr� di pi�..ma penso che sia cosa OVVIA smile.gif
Ma se le stampo entrambe alle stesse dimensioni sono IDENTICHE in questa problematica.
stefp
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 09:58 PM) *
Pollice.gif
Come ho sempre sostenuto.
Si continua a confondere il micromosso con la visibilit� dello stesso.
Facendo un paragone, sarebbe come se un ricercatore, cambiando microscopio e prendendone uno pi� performante, iniziando a vedere batteri mai visti prima con il precedente strumento, desse la paternit� di tali batteri al nuovo.

Nessuno farebbe una deduzione simile, no?



Propongo agli amministratori del forum di implementare una funzione che non appena trova le parole "micromosso" e " D800" nel messaggio che si sta per postare, faccia apparire questo esempio all'utente che sta scrivendo evitandoci la continua ripetizione di questa stronxxta del micromosso della D800.

t3xa5
QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2013, 12:44 PM) *


in realt� � tutta colpa dell'acqua, quella scostumata si muove... u_u

PS: ma dove li trovate sti posti da favola? *.*
DighiPhoto
Quando si compra un nuovo obiettivo, non si guardano gli scatti al 100%? Si.
La stessa cosa succede con la D800. La si compra e si vuole godere con il tasto 100%.
Al 100% la D800, su foto scattate con tempi "sufficienti" conunque giusti in funzione fel soggetto forografato, mostra micromosso? Molte volte si.

Ci limitassimo a vedere e giudicare obiettivi e reflex su stampe 20x30, potremmo far chiudere tutte le catene di produzione delle aziende produttrici di materiale fotografico e saremmo comunque a posto.


Basta sapere cosa si cerca e cosa si avr�, nei suoi pregi e nei suoi difetti.


(Idem per la D7000, che posseggo e tutte le ultime uscite DX).
capannelle
La d800 non vibra pi� delle altre fotocamere.

La maggiore risoluzione rende pi� visibile il micromosso, tutto qua.

Per questo dimezzo i tempi di sicurezza che utilizzavo su d700 e me la godo.

Aggiungo che anche altri difetti sono pi� visibili nella d800 rispetto ad altre fotocamere. Mi riferisco soprattutto a eventuali imprecisioni del punto di messa a fuoco da parte del fotografo e dei limiti delle lenti che risultano molto pi� evidenti.
stefp
QUOTE(DUTUR @ Oct 24 2013, 01:53 PM) *
Quando si compra un nuovo obiettivo, non si guardano gli scatti al 100%? Si.
La stessa cosa succede con la D800. La si compra e si vuole godere con il tasto 100%.
Al 100% la D800, su foto scattate con tempi "sufficienti" conunque giusti in funzione fel soggetto forografato, mostra micromosso? Molte volte si.

Ci limitassimo a vedere e giudicare obiettivi e reflex su stampe 20x30, potremmo far chiudere tutte le catene di produzione delle aziende produttrici di materiale fotografico e saremmo comunque a posto.
Basta sapere cosa si cerca e cosa si avr�, nei suoi pregi e nei suoi difetti.
(Idem per la D7000, che posseggo e tutte le ultime uscite DX).



Io la vedo in maniera diversa,
l'esempio del microscopio � esattamente il centro della questione.

La D800 ti fa vedere ci� che prima non riuscivi a vedere.

Detto questo bisogner� tenere anche conto di cosa ci si vuole fare con queste foto!!!! Se il fine ultimo � guardarle al 100% a monitor allora entriamo nel mondo pippe mentali e non mi esprimo, altrimenti se andiamo in stampa o ne facciamo un uso normale il problema al 99% dei casi non si pone!!!!

E cmq nel caso in cui si voglia essere certi di eliminare il micromosso la tua formula non funziona.... la riporto:

"Tempi "sufficienti" comunque giusti in funzione del soggetto forografato.... "

Secondo me la regola �:

Tempi giusti per il soggetto, in accordo con la focale utilizzata e in funzione anche della stabilit� del fotografo, difatto niente pi� della solita regoletta che da tanti anni si usa (o si dovrebbe usare) e funziona!! ;-)

Mi rendo conto che le facilitazioni del digitale stanno man mano facendo perdere concetti base della fotografia e questo ci porta poi ad incolpare i ns strumenti e mai noi stessi!!!!

Buone Foto (al 100% :-) )
Stefano




MacMickey
QUOTE(desmobruno @ Oct 23 2013, 09:13 PM) *
Salve a tutti,
considerando il problema del cosiddetto micromosso della D800 mi sorge un dubbio: non se n'� mai parlato?


Il micromosso � causato dalle vibrazioni generate dal movimento sul fondale del mostro di Loch Ness.
Le autorit� stanno gi� provvedendo: catturato il mostro Nessy sparir� il micromosso!
danielg45
QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2013, 12:44 PM) *

Wonderfull, certo che le foglie donano come un taopeto di petali di rosa. Postala sui nikonistiverona. Ti aspetto. Ciao

Abbiamo voluto la d800? Beh ora ci teniamo anche i micromossi , e se i riusltati sono quelli che vedo e vediamo, i miccromossi vanno bene cosi?
mariomarcotullio
QUOTE(desmobruno @ Oct 23 2013, 09:13 PM) *
Salve a tutti,
considerando il problema del cosiddetto micromosso della D800 mi sorge un dubbio: perch� per le altre super pixellate non se n'� mai parlato?
la D7000 ha la stessa densit� e dimensione di pixel (circa 4.8 micron) per non parlare dei nuovi sensori DX da 24 mpx con pixel da 3.9 micron euna densit� maggiore del 50% rispetto a D800.
detto questo o il problema non sussite (o cmq in linea con tutti gli altri sensori) oppure c'� un problema di vibrazioni magari dell'otturatore/specchio ecc.
chi ne sa qualcosa??


Tutti i possessori di D800 non abbiamo problemi al contrario di quelli che non ce l'hanno (la D800). Chi sa Perch�...... hmmm.gif
mariomarcotullio
QUOTE(stefp @ Oct 24 2013, 01:36 PM) *
Propongo agli amministratori del forum di implementare una funzione che non appena trova le parole "micromosso" e " D800" nel messaggio che si sta per postare, faccia apparire questo esempio all'utente che sta scrivendo evitandoci la continua ripetizione di questa stronxxta del micromosso della D800.


Non sono d'accordo: poi mi perdo tutta l'ironia di certe repliche. smile.gif
BrunoBruce
infatti da autore del post (di pura curiosit� tecnica) ho chiesto ai possessori se questo micromosso c'� o meno, una volta per tutte � stato risposto "no" e quindi tutti felici e contenti
Metalslug
In realta' il micromosso e' una caratterisca della d800.
La nikon ha fatto i primi esperimenti di unire un cellulare ad una reflex, nel caso della d800 si e' dimenticata di togliere il vibracall.:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
MacMickey
QUOTE(Metalslug @ Oct 24 2013, 07:52 PM) *
In realta' il micromosso e' una caratterisca della d800.
La nikon ha fatto i primi esperimenti di unire un cellulare ad una reflex, nel caso della d800 si e' dimenticata di togliere il vibracall.:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)


meno male che qui dentro c'� ancora qualcuno che non si prende troppo sul serio!
DighiPhoto
QUOTE(stefp @ Oct 24 2013, 02:25 PM) *
.........

E cmq nel caso in cui si voglia essere certi di eliminare il micromosso la tua formula non funziona.... la riporto:

"Tempi "sufficienti" comunque giusti in funzione del soggetto forografato.... "

Secondo me la regola �:

Tempi giusti per il soggetto, in accordo con la focale utilizzata e in funzione anche della stabilit� del fotografo, difatto niente pi� della solita regoletta che da tanti anni si usa (o si dovrebbe usare) e funziona!! ;-)
......

Stefano


Hai semplicemente esposto pi� correttamente e dettagliatamente ci� che ho scritto io (male) in mezza riga.

Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(t3xa5 @ Oct 24 2013, 01:52 PM) *
PS: ma dove li trovate sti posti da favola? *.*


http://www.slovely.eu/2012/11/19/rakov-skocjan/

40' da Trieste
t3xa5
QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2013, 09:22 PM) *


ok, quindi io devo aggiungere 3 ore per arrivare a trieste e poi altri 40 minuti per arrivare in slovenia biggrin.gif

grazie per l'info smile.gif
Alessio Benedetti
Uno scatto di Parigi.

Nikon D800, 16-35mm f/4 VR @ 1/8s a mano libera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


C'� molto mosso in effetti. S�, ma mosso creativo!
danielezeni
d800 con 70-200 2,8 a mano libera
IvanoRagusa
Un po di micromosso..wink.gif

1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
marce956
QUOTE(capannelle @ Oct 24 2013, 02:22 PM) *
La d800 non vibra pi� delle altre fotocamere.

........Aggiungo che anche altri difetti sono pi� visibili nella d800 rispetto ad altre fotocamere. Mi riferisco soprattutto a eventuali imprecisioni del punto di messa a fuoco da parte del fotografo e dei limiti delle lenti che risultano molto pi� evidenti.


Condivido al 100% Pollice.gif
Metalslug
QUOTE(DIABOLIK75 @ Nov 3 2013, 05:05 PM) *

@Diabolik sei fuori come un balcone... :-) :-) :-)
Nell altra discussione dici di non saper usare la d800. Sei un pazzo!!!

Ovviamente questo intervento scherzoso e' per farti i complimenti!!! Foto bellissime !!!
C.Aurelio
La finite con st� immagini "mosse" messicano.gif messicano.gif


Aurelio
t3xa5
QUOTE(ziocossub @ Nov 4 2013, 12:19 AM) *
La finite con st� immagini "mosse" messicano.gif messicano.gif
Aurelio


si infatti, basta con tutte queste immagini palesemente mosse che non fanno che togliere credibilit� alla D800...

mamma mia... complimenti a tutti per le foto... spero di poter fare anche io foto cos� mosse a breve messicano.gif

danielg45
Il fattore lenti non � un difetto ms una caratteristica. O si accetta o si cambia modello
IvanoRagusa
QUOTE(Metalslug @ Nov 3 2013, 10:50 PM) *
@Diabolik sei fuori come un balcone... :-) :-) :-)
Nell altra discussione dici di non saper usare la d800. Sei un pazzo!!!

Ovviamente questo intervento scherzoso e' per farti i complimenti!!! Foto bellissime !!!

Cercavo conforto...

Metalslug, mi hai fatto ridere con questo intervento, grazie per i complimenti, spero sempre di migliorare grazie anche ai vostri consigli e critiche wink.gif
IvanoRagusa
Sempre micro mosso messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
MaxIrato
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 23 2013, 08:58 PM) *
Pollice.gif
Come ho sempre sostenuto.
Si continua a confondere il micromosso con la visibilit� dello stesso.
Facendo un paragone, sarebbe come se un ricercatore, cambiando microscopio e prendendone uno pi� performante, iniziando a vedere batteri mai visti prima con il precedente strumento, desse la paternit� di tali batteri al nuovo.

Nessuno farebbe una deduzione simile, no?



14 mesi fa ho fatto un esempio analogo e continuavano a tritarmi i maroni con sta solfa del micromosso.
Bravo, condivido appieno quello che dici e poi parliamoci chiaro ma di che si sta parlando???

Sono talmente esasperato da queste teorie da pseudo intellettuali della fotografia teorica del pixel e della loro densit� che farei un decreto legge per abolire la parola micromosso, 5 anni di galera a chi sostiene ancora questa solfa assurda.

QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 24 2013, 11:20 PM) *
Uno scatto di Parigi.

Nikon D800, 16-35mm f/4 VR @ 1/8s a mano libera.




C'� molto mosso in effetti. S�, ma mosso creativo!



no, no, questo � micro mosso, anzi macro mosso dovuto a quella schifezza di D800 con tutti i suoi megapixel, se avesse avuto 5 o 6 pixel (non 5 o 6 mega, ma proprio 5 o 6 pixel) sarebbe stata tutta un'altra cosa wink.gif
emanuele nikon
Alla ricerca del micromosso :dove sta' ????

Guardatevi la foto ho fatto un ritaglio dell' originale , fatta a mano libera sul tavolo vi e' un foglio ed un piatto questi i dati di scatto:

Marca NIKON CORPORATION
Modello NIKON D800
Orientamento sinistra superiore
Risoluzione X 300
Risoluzione Y 300
Software Ver.1.02
Data/ora 2013:10:24 09:14:49
Artista Emanuele Nikon
Posizionamento YCbCr co-situato
Copyright Emanuele Nikon
Tempo di esposizione 1/30 s
Numero F 3.5
Programma di esposizione Programma normale
Indici di velocit� ISO 1000
Data/ora originale 2013:10:24 09:14:49
Data/ora digitalizzata 2013:10:24 09:14:49
Configurazione componenti YCbCr
Valore di deviazione dell'esposizione0
Valore massimo di apertura 3.6
Modalit� di misurazione Modello
Fonte di luce Sconosciuto
Flash
Lunghezza focale 28 mm
Commento utente
Gamma colori sRVB
Dimensione X pixel 7360
Dimensione Y pixel 4912
Metodo di rilevamento Sensore area colore one-chip


Clicca per vedere gli allegati

il micro mosso per me sta nella testa di alcuni fotografi.
Ciao Emanuele.
BrunoBruce
Credo che sia chiaro una volta per tutte: IL MICROMOSSO NON ESISTE scattiamo senza tante pippe mentali smile.gif
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Una foto con micromosso ottenuta su D7000.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Micromosso in B/N fatta con grandissimi sforzi su D800.

____
Ovviamente requisito indispensabile per ottenere un perfetto micromosso......
bisogna avere una fotocamera con sensore iperpixellato.
Quindi vanno benissimo i 16MP della D7000 ed ancora meglio i 36MP della D800.

Per fare un salto di qualit� nell'ambito del micromosso....
attendo la nuova D900 a 120MP.
Con quella andr� alla grande laugh.gif
andre@x
Concordo.... Non esiste .... � una fesseria
danielg45
Invece il esiste quando si sbaglino i tempi di scatto come su d700 d3 etc.
ifelix
Non esiste solo scattando in condizioni di immobilit� assoluta.....diciamo che con un treppiede.........
in tutti gli altri casi certo che esiste.
C'� sempre.....
cambia solo la possibilit� di vederlo o meno !!!

Ovvio che i 36MP di una D800 lo mettono in risalto pi� dei 12MP di una D700...........
giusto tre volte di pi� !!!

E' molto semplice da capire smile.gif
andre@x
QUOTE(danielg45 @ Nov 5 2013, 11:47 PM) *
Invece il esiste quando si sbaglino i tempi di scatto come su d700 d3 etc.

Esatto � proprio quelli che volevo dire.. Ma non c'� differenza tra 800 700 d3 e cos� via...

Perch� Nikon avrebbe dovuto fare una fotocamera che regge meglio
Gli iso si una 700 e poi penalizzata nei tempo di scatto... Cos� da scattere ad iso il doppio della 700....

Quale sarebbe il senso?
ifelix
Risposta....
� il prezzo da pagare per avere la risoluzione tripla rispetto a prima !!! smile.gif
andre@x
QUOTE(ifelix @ Nov 6 2013, 10:03 AM) *
Risposta....
� il prezzo da pagare per avere la risoluzione tripla rispetto a prima !!! smile.gif


si mando icon poca luce sono costretto a scattare 4200 iso piuttosto che a 1600... la risoluzione/nitidezza va a farsi benedire.


io ho i miei dubbi.... vedremo...
stefanoc72
Quante D800 con micromosso che ci sono qui, vedendo le foto.
La mia D800E invece non ha questo problema tongue.gif

850mm
1/40
ISO 1600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
em@
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 6 2013, 11:28 AM) *
Quante D800 con micromosso che ci sono qui, vedendo le foto.
La mia D800E invece non ha questo problema tongue.gif

850mm
1/40
ISO 1600





Spettacolo...

Io da quando mi occupo di fotografia, analogica o digitale che sia, ho sempre e comunque sentito parlare di micromosso. Esiste, bisogna conviverci oppure prendere le dovute precauzioni. Ma dicerto non � una prerogativa della d800.
HorizonPhoto
Che il micromosso sia un problema dei chi fa la foto e non della macchina � chiaro.
� vero anche (ho usato D70, D200, D7000, D700, D3s, D800) che nella D800 � molto pi� evidente che nelle altre, sicuramente causa del maggior numero di pixel e delle qualit� dei pixel stessi.
(la D7000 aveva la stessa densit� di pixel, ma non erano della stessa qualit� di quelli della D800) e tanto pi� le ottiche sono nitide e dettagliate tanto pi� i problema si vede.

Ma se decido di prendere una D800 � per avere 36Mpx, e guardarmeli e lavorarmeli a 100%.
alrimento vado su macchine con minon risoluzione.
se devo fare Raw da 80Mb e poi usare le foto a risoluzione web, tanto vale prendere un D3100! ;-)

Un sensore cos� � una cosa difficile da gestire, ma d� grandi soddisfazioni!
almeno, la mia visione � questa
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.