QUOTE(DUTUR @ Oct 24 2013, 01:53 PM)

Quando si compra un nuovo obiettivo, non si guardano gli scatti al 100%? Si.
La stessa cosa succede con la D800. La si compra e si vuole godere con il tasto 100%.
Al 100% la D800, su foto scattate con tempi "sufficienti" conunque giusti in funzione fel soggetto forografato, mostra micromosso? Molte volte si.
Ci limitassimo a vedere e giudicare obiettivi e reflex su stampe 20x30, potremmo far chiudere tutte le catene di produzione delle aziende produttrici di materiale fotografico e saremmo comunque a posto.
Basta sapere cosa si cerca e cosa si avr�, nei suoi pregi e nei suoi difetti.
(Idem per la D7000, che posseggo e tutte le ultime uscite DX).
Io la vedo in maniera diversa,
l'esempio del microscopio � esattamente il centro della questione.
La D800 ti fa vedere ci� che prima non riuscivi a vedere.
Detto questo bisogner� tenere anche conto di cosa ci si vuole fare con queste foto!!!! Se il fine ultimo � guardarle al 100% a monitor allora entriamo nel mondo pippe mentali e non mi esprimo, altrimenti se andiamo in stampa o ne facciamo un uso normale il problema al 99% dei casi non si pone!!!!
E cmq nel caso in cui si voglia essere certi di eliminare il micromosso la tua formula non funziona.... la riporto:
"Tempi "sufficienti" comunque giusti in funzione del soggetto forografato.... "
Secondo me la regola �:
Tempi giusti per il soggetto, in accordo con la focale utilizzata e in funzione anche della stabilit� del fotografo, difatto niente pi� della solita regoletta che da tanti anni si usa (o si dovrebbe usare) e funziona!! ;-)
Mi rendo conto che le facilitazioni del digitale stanno man mano facendo perdere concetti base della fotografia e questo ci porta poi ad incolpare i ns strumenti e mai noi stessi!!!!
Buone Foto (al 100% :-) )
Stefano