Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
salve
su Photoshop cc a IMMAGINE DIMENSIONE IMMAGINE :
a RICAMPIONA : cosa devo impostare ??????? per la stampa , per web , per un sito fotografico ; cosa sono tutte queste funzioni ?
a ADATTA : cosa impostare : dimensioni originali ? oppure , risoluzione automatica ?
grazie
giovanni
buzz
photoshop � un programma completissimo (e costosissimo) adatto a tutti i tipi di grafici/ritoccatori e per tanti fini.

Studiarlo un po' tramite un buon libro (ci sono diversi libri, da quelli di scott kelby adatti ai fotografi, a veri e propri manuali di uso, o anche il semplice F1 dell'help) non fa mai male.

nello specifico ci sono diversi sistemi per il ridimensionamento, e potrei spiegarti come agiscono dal punto di vista tecnico ma dubito che poi, ammesso che riesca a farmi capire, sapresti come usarli.

Ma le diciture ti dovrebbero venire incontro.
Devi ridimensionare una immagine e vuoi ricampionarla? bene, se lo devi fare per il web, usa "per il web", se la devi stampare usa "per la stampa".
giovaant
QUOTE(buzz @ Oct 19 2013, 11:50 AM) *
photoshop � un programma completissimo (e costosissimo) adatto a tutti i tipi di grafici/ritoccatori e per tanti fini.

Studiarlo un po' tramite un buon libro (ci sono diversi libri, da quelli di scott kelby adatti ai fotografi, a veri e propri manuali di uso, o anche il semplice F1 dell'help) non fa mai male.

nello specifico ci sono diversi sistemi per il ridimensionamento, e potrei spiegarti come agiscono dal punto di vista tecnico ma dubito che poi, ammesso che riesca a farmi capire, sapresti come usarli.

Ma le diciture ti dovrebbero venire incontro.
Devi ridimensionare una immagine e vuoi ricampionarla? bene, se lo devi fare per il web, usa "per il web", se la devi stampare usa "per la stampa".

ciao buzz
non ho diciture in questo pannello , veramente su RICAMPIONA ho es. BICUPIVA SFUMATURE UNIFORMI , AUTOMATICO , BILINEARE ecc. ecc. non so quale impostare per stampa o per un sito , puoi aiutarmi in questo ????? per cortesia
poi mettendo o levando la spunta su RICAMPIONA , noto che mettendo la spunta LARGHEZZA e ALTEZZA saranno vincolate l'una con l'altra , mentre levando la spunta sar� vincolato oltre ad LARGHEZZA e ALTEZZA anche RISOLUZIONE, non capisco in realt� quale � la reale funzionalit� , puoi spiegarmelo ??
sono passato da poco al cc e tante funzionalit� sono un pochino diverse rispetto al cs5
� stata aggiunta in questo menu anche l'immagine in icona e anche questo non riesco a capire il motivo
ti ringrazio
giovanni

QUOTE(buzz @ Oct 19 2013, 11:50 AM) *
photoshop � un programma completissimo (e costosissimo) adatto a tutti i tipi di grafici/ritoccatori e per tanti fini.

Studiarlo un po' tramite un buon libro (ci sono diversi libri, da quelli di scott kelby adatti ai fotografi, a veri e propri manuali di uso, o anche il semplice F1 dell'help) non fa mai male.

nello specifico ci sono diversi sistemi per il ridimensionamento, e potrei spiegarti come agiscono dal punto di vista tecnico ma dubito che poi, ammesso che riesca a farmi capire, sapresti come usarli.

Ma le diciture ti dovrebbero venire incontro.
Devi ridimensionare una immagine e vuoi ricampionarla? bene, se lo devi fare per il web, usa "per il web", se la devi stampare usa "per la stampa".

di scott kelby ho Photoshop cs5 per la fotografia digitale , � uscito anche per il cc ??????
grazie
giovanni
ges
Se l'immagine � destinata alla stampa - salvo sia di grossissime dimensioni - io non ridimensionerei nulla; se poi lo devi proprio fare, nel dubbio su Ricampiona scegli "automatico".
buzz
CC � el tutto simile a cs5, almeno per quello che riguarda il ridimensionamento.
Andiamo per ordine.
La ricampionatura suggerisco la bicubica, nel men� a tendina ci sono dei suggerimenti, come per esempio bicubica per riduzioni, o blineare per copie pi� veloci.... comunque sia bicubica non sbagli.

L'immagine puoi ridimensionarla nel senso che la puoi aumentare o mininuire di pixel, nel qual caso devi per forza ricampionare: quando di una immagine da 2000x3000 devi aggiungere dei pixel che non ci sono, il programma da dove li prende? ed ecco che subentra la tipologia di campionatiura: puo' prenderli da quello accanto, o da quello sopra, o da tutti e due, o fare una media (bicubica) di tutti quelli che ha attorno.

se invece vuoi solo cambiare le dimensioni per la stampa ma mantenere lo stesso numero di pixel, allora levi la spunta dalla ricampionatura e aumentando o diminuendo la densit� dei PPI cambi le dimensioni finali di stampa.
La stessa cosa farebbe qualsiasi programma di stampa se gli fissi le dimensioni finali: se i pixel sono troppi li comprime, se sono pochi li espande.

larghezza e altezza per forza devono essere vincolate, a meno che tu non voglia deformare l'immagine.

la risoluzione stabilisce quanti punti per pollice quadrato devono essere utilizzati per comporre l'immagine.

ma ti ripeto, questo sono concetti che esulano dalla release di photoshp. erano gli stessi della primissima release di 20 anni fa.
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Oct 19 2013, 04:48 PM) *
se invece vuoi solo cambiare le dimensioni per la stampa ma mantenere lo stesso numero di pixel, allora levi la spunta dalla ricampionatura e aumentando o diminuendo la densit� dei PPI cambi le dimensioni finali di stampa.


Operazione priva di senso e del tutto inutile. smile.gif
La dimensione di stampa la decide solo lo stampatore nel suo driver, e se ne sbatte di quello che � taggato nel file.

Come modalit� di ricampionamento, lascia su Automatico e ci pensa lui a selezionare l'algoritmo migliore in base a quello che devi fare.

In ogni caso, tutte queste cose sono le stesse da sempre, CC ha solo introdotto un nuovo algoritmo (mantieni dettagli) che migliora gli ingrandimenti, ma i CONCETTI di risoluzione e tutto il resto sono uguali da quando esiste photoshop.

PS: l'immagine ti fa vedere le differenze di resa tra i vari metodi di ricampionamento
buzz
si, dimenticavo di dire che la densit� in ppi � una operazione priva di senso. Ha senso solo come regolo per sapere al volo che dimensioni avrebbe una stampa se la stampiamo con quella densit� e lasciamo il numero di pixel invariato.
ifelix
Stavo per aprire un post con strettissima attinenza a questo che ho trovato gi� aperto.

Approfitterei per fare un paio di domande,
specificando che mi servono delle conferme.
Sono certo che le risposte torneranno utili anche all'autore del post !!! smile.gif



Prima domanda
__
Partendo da un file JPG della D800, quindi 7360 x 4192 a 300 dpi.............
dovendo caricare la foto qui nella GALLERY, voi come la ridimensionereste ?

Semplicemente settandola a 72 dpi o riducendo la percentuale di riferimento ai pixels ma lasciandola a 300 dpi ?
Ovviamente mantenendo in tutti e due i casi la spunta su RICAMPIONA.



Seconda domanda
__
Su un eventuale sito personale per l'esposizione delle proprie foto.......
con la stessa foto dell'esempio precedente come vi comportereste ?

Meglio comunque caricare solo foto ricampionate a 72 dpi o rispetto alla stessa foto a 300 dpi,
si noterebbe una calo della qualit� visiva ?

___________________

Scusate la banalit� delle domande.....
ma questa storia del ridimensionamento non mi � mai entrata in testa in modo completo.
L'unica cosa che mi pare di aver capito
� che per essere visualizzata nel WEB in modo ottimale ( e quindi anche nella Gallery NITAL )
bastano e avanzano i 72 dpi !!!
E che i 300 dpi servono nel caso le foto dovessero andare in stampa............
buzz

Prima risposta:
La gallery presenta le sue foto con dimensioni di circa 900 pixel per lato lungo, per cui sarebbe inutile caricare foto troppo grandi, ma tanto sarebbe uguale perch� le ridimensiona da solo. Invece se si vuole conservare l'originale, basta tenere il segno di punta su "salva originale" e chiunque pu� vedere la foto nelle dimensioni originali. Questo serve quando c'� da mostrare dei particolari visibili solo al 100%.
La densit� o � a 72 o � a 1000 � ininfluente. quello che conta sono il numero dei pixel.

seconda risposta: vedi la prima.

__________________________

il ridimensionamento significa cambiare le dimensioni della foto, non la densit� dei punti per pollice.
Una foto della D800, sar� 7360 x 4192 sia che la rappresenti a 7360 DPI (quindi da un centimetro) sia che la rappresenti a 1 DPI, per cui avr� pixel grossi come un pollice, ma resta sempre delle stesse dimensioni.

qyuando stampi una foto devi stabilire quanti punti per pollice quadrato vuoi rappresentare.
Per una visione da 25-30 cm si � scoperto che l'occhio non riesce a distinguere pi� di 250 punti per pollice, per cui se vuoi una stampa ineccepibile da guardare a quella distanza puoi stampare con la densit� da 240 a 300. Mano a mano che guardi da pi� lontano (difficile che per guardare un 3x6 ti metta a 30 cm, ma lo guardi da diversi metri di distanza) ti puoi permettere di diminuire la densit� dei pixel, per cui un 3x6 lo puoi stampare a 70 o anche a 40, con il risultato che la stessa immagine, senza essere ricampionata, risulter� all'occhio della stessa nitidezza, sia che la stampi in 30x40 sia che la fai in poster enorme.
ges
Nelle due domande, ifelix, - e anche nell'ultima - hai dubbi su quanto impostare i DPI (che in realt� sarebbero PPI), risposta sintetica: contano solo i pixel, i DPI (PPI) non hanno NESSUNA importanza.
Potrai pertanto settarli a 72 o anche o 10000 e l'immagine si vedrebbe ALLO STESSO MODO.


giovaant
QUOTE(buzz @ Oct 19 2013, 04:48 PM) *
CC � el tutto simile a cs5, almeno per quello che riguarda il ridimensionamento.
Andiamo per ordine.
La ricampionatura suggerisco la bicubica, nel men� a tendina ci sono dei suggerimenti, come per esempio bicubica per riduzioni, o blineare per copie pi� veloci.... comunque sia bicubica non sbagli.

L'immagine puoi ridimensionarla nel senso che la puoi aumentare o mininuire di pixel, nel qual caso devi per forza ricampionare: quando di una immagine da 2000x3000 devi aggiungere dei pixel che non ci sono, il programma da dove li prende? ed ecco che subentra la tipologia di campionatiura: puo' prenderli da quello accanto, o da quello sopra, o da tutti e due, o fare una media (bicubica) di tutti quelli che ha attorno.

se invece vuoi solo cambiare le dimensioni per la stampa ma mantenere lo stesso numero di pixel, allora levi la spunta dalla ricampionatura e aumentando o diminuendo la densit� dei PPI cambi le dimensioni finali di stampa.
La stessa cosa farebbe qualsiasi programma di stampa se gli fissi le dimensioni finali: se i pixel sono troppi li comprime, se sono pochi li espande.

larghezza e altezza per forza devono essere vincolate, a meno che tu non voglia deformare l'immagine.

la risoluzione stabilisce quanti punti per pollice quadrato devono essere utilizzati per comporre l'immagine.

ma ti ripeto, questo sono concetti che esulano dalla release di photoshp. erano gli stessi della primissima release di 20 anni fa.

ok buzz !!!!
allora vediamo se ho ben capito , per prima cosa ti ringrazio per la tua risposta .

per una STAMPA con DIMENSIONI ORIGINALI DELL'IMMAGINE cio� 36x23 : levo la spunta da RICAMPIONATURA e imposto i valori che vorr� in CENTIMETRI , es. LARGHEZZA cm. 36 e in automatico ALTEZZA sar� cm. 23 , mentre per RISOLUZIONE PPI imposto 300

per la STAMPA ma con DIMENSIONI NON ORIGINALI cio� non 36x23 ma bensi es. 70x46 , 200x133 , 15x9 ecc. ecc. allora metter� la spunta su RICAMPIONATURA e imposter� BICUPICA ( SFUMATURE UNIFORMI ) o AUTOMATICO mi pare che siano simili . mentre a RISOLUZIONE PPI lascio sempre a 300

per un immagine destinta ad UN SITO FOTOGRAFICO o WEB , metto la spunta su RICAMPIONATURA (AUTOMATICO o BICUPICA SFUMATURE UNIFORMI ) altrimenti non mi da la possibilit� di impostare i pixel , poi levo CENTIMETRI e imposto PIXEL che saranno es. LARGHEZZA 1000 e ALTEZZA verr� in automatico 665 , mentre a RISOLUZIONE imposto 96

cosa ne dici ??? � corratta la procedura ?????
grazie buzz e tutti voi

giovanni

QUOTE(ges @ Oct 19 2013, 04:41 PM) *
Se l'immagine � destinata alla stampa - salvo sia di grossissime dimensioni - io non ridimensionerei nulla; se poi lo devi proprio fare, nel dubbio su Ricampiona scegli "automatico".

ciao
per� mi dicono che se faccio una stampa e salvo in grossissime dimensioni , devo RICAMPIONARE per poter dare all'immagine i pixel mancanti
cosa ne dici '?
ifelix
Stavolta questa discussione me la tengo in primopiano insieme ad un paio di letture tra libri e riviste....
perch� mi voglio togliere i dubbi definitivamente !!!
Buona domenica a tutti smile.gif
buzz
QUOTE(giovaant @ Oct 20 2013, 07:27 AM) *
ok buzz !!!!
allora vediamo se ho ben capito , per prima cosa ti ringrazio per la tua risposta .

per una STAMPA con DIMENSIONI ORIGINALI DELL'IMMAGINE cio� 36x23 : levo la spunta da RICAMPIONATURA e imposto i valori che vorr� in CENTIMETRI , es. LARGHEZZA cm. 36 e in automatico ALTEZZA sar� cm. 23 , mentre per RISOLUZIONE PPI imposto 300

no, se fai cos� ( e puoi provarlo) non ci riesci. Se imposti delle dimensioni in cm, la densit� in PPI si imposta da sola. Se vuoi una dimensione e una densit� specifiche, devi permettere alla foto di ricampionarsi, perchp se � troppo densa diminuisce se troppo rada, addensa i pixel.

per la STAMPA ma con DIMENSIONI NON ORIGINALI cio� non 36x23 ma bensi es. 70x46 , 200x133 , 15x9 ecc. ecc. allora metter� la spunta su RICAMPIONATURA e imposter� BICUPICA ( SFUMATURE UNIFORMI ) o AUTOMATICO mi pare che siano simili . mentre a RISOLUZIONE PPI lascio sempre a 300

si in questo caso adatti li numero dei pixel alle dimensioni finali, mantenendo quella specifica densit� (300ppi)


per un immagine destinta ad UN SITO FOTOGRAFICO o WEB , metto la spunta su RICAMPIONATURA (AUTOMATICO o BICUPICA SFUMATURE UNIFORMI ) altrimenti non mi da la possibilit� di impostare i pixel , poi levo CENTIMETRI e imposto PIXEL che saranno es. LARGHEZZA 1000 e ALTEZZA verr� in automatico 665 , mentre a RISOLUZIONE imposto 96

cosa ne dici ??? � corratta la procedura ?????
grazie buzz e tutti voi

non � necessario mettere la densit�: un monitor ha la sua nativa, e se hai uno schermo da 1366x968 una foto da 1000x700 la vedrai sempre a quasi tutto schermo, qualsiasi sia la densit� in ppi

giovanni
ciao
per� mi dicono che se faccio una stampa e salvo in grossissime dimensioni , devo RICAMPIONARE per poter dare all'immagine i pixel mancanti
cosa ne dici '?


La maggior parte di RIP di stampa ricampionano da soli per adattare alle dimensioni finali. io personalmente preferisco ricampionare da me per avere il controllo sul risultato finale, anche a costo di generare un file di grossissime dimensioni. C'� chi non lo fa. preferenze.
ifelix
Buzz....ho deciso di fare domande con qualche esempio visivo....
altrimenti tra tutti questi pixels, ricampionatura, dpi e ppi, ridimensionamento per WEB e per stampa......
io non riesco ad avere le idee chiare.

Nell'esempio.......
vanno bene i parametri impostati per ridimensionare per il WEB ?
E per il WEB intendo anche............
poter caricare le mie foto su un mio sito personale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
maxiclimb
p o r c a pupazza... l'ho gi� scritto milioni di volte, non so pi� come ripeterlo... cerotto.gif

dimenticate la risoluzione in pixel/pollice
dimenticate la risoluzione in pixel/pollice
dimenticate la risoluzione in pixel/pollice!

Ho pure pubblicato un Tutorial specifico, la storia dei PPI � stata spiegata centinaia di volte, metto una discussione a caso:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...risoluzione+ppi

Se ancora non � chiaro, mi arrendo!

Lo ha pure riscritto Ges due post pi� sopra:

QUOTE(ges @ Oct 20 2013, 12:54 AM) *
Nelle due domande, ifelix, - e anche nell'ultima - hai dubbi su quanto impostare i DPI (che in realt� sarebbero PPI), risposta sintetica: contano solo i pixel, i DPI (PPI) non hanno NESSUNA importanza.
Potrai pertanto settarli a 72 o anche o 10000 e l'immagine si vedrebbe ALLO STESSO MODO.
buzz
Lo stavo per riscrivere io!

Felix, quando hai ridimensionato l'immagine nei pixel desiderati, i PPI o DPI sono INUTILI, perchp il suporto che legger� l'immagine se li dimensioner� da solo.
che un monitor abbia risoluzione a 72 o a 96 � un dato di cui non ti deve importare.
tu falli a 1183 e lascia perdere la casellina dei PPI.

nel caso che hai riportato non succede completamente niente sia che la lasci a 72 o a 300.
ifelix
Minc....................ia, abbiamo fatto incaxxxxxxxxxxxxxxxxxare Maxi tongue.gif

Ragazzi, in parte ho capito.... smile.gif
ma vorrei far notare che l'unica operazione che ho effettuato � stata quella di mettere a 72 ci� che stava a 300,
i valori dei pixels sono variati di conseguenza a questo !!!
Naturalmente tenendo attivata la spunta su STILI e sopratutto su RICAMPIONA.

Ecco.... smile.gif
questa a seguire � della D800,appena fatta e caricata nella Gallery.

Ho messo a 72 il valore che sta solitamente a 300.
Conseguentemente le dimensioni dei pixels si sono notevolmente ridotte.......
poi le ho ridotte ancora cambiando i valori direttamente nel campo del lato pi� lungo.
Giusto per tenermi sotto i 1.000 px !!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

____
Non avr� capito la teoria...
ma credo di esserci nella pratica.
Questo identico file lo caricher� nel mio sito personale......

Che dite ?
maxiclimb
QUOTE(ifelix @ Oct 20 2013, 02:10 PM) *
Non avr� capito la teoria...
ma credo di esserci nella pratica.
Questo identico file lo caricher� nel mio sito personale......

Che dite ?


Dico che o non sai leggere o ci prendi per i fondelli... dry.gif

lascia perdere sti maledetti PPI e limitati a scrivere i PIXEL che vuoi in uscita.
Punto e BASTA, una sola operazione semplicissima. Fottesega del numero in PPI

Oppure, ancora meglio, mille volte meglio, usate l'ELABORATORE IMMAGINE che ho descritto nel mio TUTORIAL.

File --> Script --> Elaboratore immagine

IPB Immagine

Creano uno strumento comodissimo e a prova di idiota e nessuno vuole usarlo...
ifelix
Creano uno strumento comodissimo a prova di idiota !!!

Se fossi permaloso direi che mi hai velatamente dato dell'idiota laugh.gif
Ma non sono ne l'uno ne l'altro.....
quindi semplicemente ti ringrazio e tiro avanti tongue.gif

Giornatina storta oggi......?!!! smile.gif
__
Vado a studiarmi il tuo tutorial wink.gif
maxiclimb
QUOTE(ifelix @ Oct 20 2013, 07:37 PM) *
Creano uno strumento comodissimo a prova di idiota !!!

Se fossi permaloso direi che mi hai velatamente dato dell'idiota laugh.gif


No, non stavo dando dell'idiota a te, ma a me stesso. dry.gif
la frase puoi interpretarla cos�:

"Crea uno strumento a prova di idiota, e solo un idiota vorr� usarlo"


Motto abbastanza conosciuto tanto che � incluso nelle Leggi di Murphy...

Per la cronaca, l' idiota SONO IO per almeno due motivi:

1) Io quel sistema a prova di idioti lo uso
2) Sono anni che perdo tempo a scrivere mille volte le stesse cose, e ogni giorno siamo da capo perch� la gente non si degna nemmeno di leggere.
ifelix
QUOTE(ges @ Oct 20 2013, 12:54 AM) *
Nelle due domande, ifelix, - e anche nell'ultima -
hai dubbi su quanto impostare i DPI (che in realt� sarebbero PPI), risposta sintetica:
contano solo i pixel, i DPI (PPI) non hanno NESSUNA importanza.

Potrai pertanto settarli a 72 o anche o 10000 e l'immagine si vedrebbe ALLO STESSO MODO.


Continuate ad affermare questa cosa.....ma non sembra essere cos� !!!
___
Prendendo un qualsiasi file -
mettendo la spunta su STILI e RICAMPIONA -
modificando semplicemente il valore, esempio da 300 a 72
____________

Si ottiene automaticamente una riduzione drastica del peso in MB del file
in funzione presumo di una riduzione di qualit� e di dimensione a video.

Poi...se questo � da considerare irrilevante.....� un'altra storia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
buzz
Ma certo, se tu ridimensioni conteporaneamente cambi anche il numero dei pixel dell'immagine.

il concetto base, che cerchiamo di spiegare �:

IL FILE HA DUE DIMENSIONI: ALTEZZA E LARGHEZZA ESPRESSE IN PIXEL

sono quelle che sono importanti ai fini del peso in KB e delle dimensioni di viualizzazione a schermo.

se LA STESSA FOTO � RAPPRESENTATA con densit� diverse NON CAMBIA NIENTE.

una foto da 2000x3000 pixel, o la generi a 10 PPI o a 300 PPI LA VEDRAI ALLO STESSO MODO
buzz
se poi la vuoi ridimensionare, ovvero modificare il NUMERO DEI PIXEL puoi scegliere il metodo che preferisci, ma TUTTI i metodi ricampionano l'immagine, dovendo variarne il numero di informazioni.
maxiclimb
QUOTE(ifelix @ Oct 21 2013, 09:22 AM) *
Continuate ad affermare questa cosa.....ma non sembra essere cos� !!!
___
Prendendo un qualsiasi file -
mettendo la spunta su STILI e RICAMPIONA -
modificando semplicemente il valore, esempio da 300 a 72


Prendi la stessa foto e - lasciando la risoluzione a 300 - cambia SOLO il numero di Pixel portandolo allo stesso numero (diciamo 1183 come nel tuo esempio)
Poi guarda il peso in mb del file: � LO STESSO che hai ottenuto cambiando da 300 a 72

Il peso e la qualit� di visione di una foto a monitor dipendono SOLO e SOLTANTO dal numero di Pixel (base x altezza)

I PPI sono un indicatore di DENSITA' che � riferito ad una unit� di misura Fisica, mentre i pixel sono dei dati elettronici, e non hanno nessuna dimensione.

Quindi i PPI (pixel per pollice) indicano semplicemente quanti pixel ci stanno in un pollice lineare.

Se il file che stampiamo ha un numero di pixel superiore a quello che servirebbe per stampare in quel formato e con quella stampante, allora il driver ricampiona riducendo il numero dei pixel.
In caso contrario, interpola aggiungendo i pixel mancanti (ovviamente "inventandoseli", quindi con degrado qualitativo)

Fine della storia.

Il valore in PPI ci permette semplicemente di capire se i pixel bastano oppure no, tutto qui!
Non ha nessuna utilit� operativa, non influenza in nessun modo il processo di stampa, � solo un'etichetta e basta.

Un file da 3000x2000 pixel (6mpx) ha 169ppi se stampato a 30x45 cm
ma 254ppi se stampato a 20x30 cm, e 423ppi se lo stampiamo a 12x18 cm

ma i Pixel (e quindi il peso del file, e la sua qualit� di visione a monitor) sono sempre gli stessi.
maxiclimb
Operativamente, a che pu� servire quel valore?

Esempio pratico:
io stampo a casa su una inkjet Epson, che ha una risoluzione di stampa di 360ppi (la risoluzione delle stampanti � FISSA, dipende dagli ugelli, quindi da caratteristiche hardware)

Voglio stampare un 20x30 cm, e parto da un file D800 quindi 7360x4912 pixel.

Posso lasciare che il ridimensionamento lo faccia il driver della stampante, ma se voglio avere un controllo maggiore ed applicare la maschera di contrasto ideale, � meglio che lo faccia io stesso, quindi vado nel pannello Dimensione Immagine e immetto questi valori:
larghezza 30cm, (l'altezza viene presa in automatico) e risoluzione 360 pixel/pollice (PPI)

Ecco che la mia foto viene ridotta a 4252x2838 pixel ovvero esattamente quanti ne servono per la mia stampa senza che la stampante debba ulteriormente riscalarla.

Ma per una foto da pubblicare a video, tutto ci� serve?
NO! perch� i PPI vengono semplicemente ignorati dai visualizzatori, che rappresentano i pixel 1:1

Quindi perch� per preparare una foto da pubblicare non ha senso partire dalla risoluzione?
Perch� � inutile, quello che conta � definire la dimensione in pixel finale, il resto non ha alcuna importanza.
ifelix
Ho capito smile.gif
ges
QUOTE(ges @ Oct 20 2013, 12:54 AM) *
Nelle due domande, ifelix, - e anche nell'ultima - hai dubbi su quanto impostare i DPI (che in realt� sarebbero PPI), risposta sintetica: contano solo i pixel, i DPI (PPI) non hanno NESSUNA importanza.
Potrai pertanto settarli a 72 o anche o 10000 e l'immagine si vedrebbe ALLO STESSO MODO.

QUOTE(ifelix @ Oct 21 2013, 09:22 AM) *
Continuate ad affermare questa cosa.....ma non sembra essere cos� !!!
....

Non sembra ma �!!! wink.gif
Mi rendo conto che non � semplice capire questi concetti se si � proprio a digiuno, per� Maxi � stato di una chiarezza estrema.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.