Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
maxdaffy
Vorrei comprare uno scanner professionale per scansionare tutto il mio archivio di negativi di vario formato dal 35 mm al 120 mm e devo scegliere quale scanner scegliere.
Ho fatto una ricerca in rete e siccome sono molto esigente ho trovato questo scanner di cui vi riporto il link:

http://plustek.com/it/prodotti/opticfilm-series/opticfilm-120/


Lo scanner in questione un PLUSTEK OpticFilm 120 � l'ultimo gioiello della casa e il suo prezzo � abbastanza elevato. Vi chiedo secondo voi... Vale la pena comprarlo?
L'alternativ asarebbe l'EPSON PERFECTION v750 pro.

Vi riporto anche un altro link dove si parla egregiamente del PLUSTEK:

http://www.ephotozine.com/article/plustek-opticfilm-120-film-scanner-review-21622

Aspetto numerose rispote!
giuliocirillo
I link non funzionano.
Io vedo meglio sicuramente il plustek....� specialistico per negativi.
Per� l'epson essendo uno scanner piano � sicuramente pi� un tuttofare.....ed una volta che hai scansionato tutti i tuoi negativi.....
Devi calcolare anche i costi, il plustek costa pi� del doppio..........una volta scansionato tutto l'archivio??

ciao
maxdaffy
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 17 2013, 09:12 AM) *
I link non funzionano.
Io vedo meglio sicuramente il plustek....� specialistico per negativi.
Per� l'epson essendo uno scanner piano � sicuramente pi� un tuttofare.....ed una volta che hai scansionato tutti i tuoi negativi.....
Devi calcolare anche i costi, il plustek costa pi� del doppio..........una volta scansionato tutto l'archivio??

ciao




Mi dispiace per i link ma non sapevo cpme inserirli. Comunque credo che opter� per il Plustek. Capisco che costi il doppio ma i risultati sono credo diversi. Almeno per le note tecniche che loro dichiarano.
a_deias
QUOTE(maxdaffy @ Oct 17 2013, 10:05 AM) *
Mi dispiace per i link ma non sapevo cpme inserirli. Comunque credo che opter� per il Plustek. Capisco che costi il doppio ma i risultati sono credo diversi. Almeno per le note tecniche che loro dichiarano.


Plustek � una garanzia. Le pellicole vanno scansionate bene, non � cosa che si fa tutti i giorni. Ci vuole uno scanner specialistico.
maxdaffy
QUOTE(a_deias @ Oct 17 2013, 07:10 PM) *
Plustek � una garanzia. Le pellicole vanno scansionate bene, non � cosa che si fa tutti i giorni. Ci vuole uno scanner specialistico.



Questo � quello che penso anche io da sempre... Per rivivere le emozioni delle pellicole sul digitale bisogna scansionare con strumenti di qualit�. Certo vorrei prendere l'Hassemblad X5 ma costando 20.000 euro preferisco un strumento che costa il 10%...

Hai per caso dei test del Plustek 120?
Ciao e grazie
walter lupino
QUOTE(maxdaffy @ Oct 17 2013, 07:41 PM) *
Hai per caso dei test del Plustek 120?


http://www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm120.html
maxdaffy
QUOTE(walter lupino @ Oct 17 2013, 07:56 PM) *



Grazie della risposta...
Nel tuo link se ne parla mediamente se non male addirittura. In questo che riporto di seguito invece se ne parla bene...

http://www.ephotozine.com/article/plustek-...er-review-21622

Che dire a questo punto? Sono confuso... La questione della mancanza di messa a fuoco automatica � un problema anche se credo che dipenda da come si trattano le pellicole. Le mie sono perfettamente piane...
Grazie
maxbunny
QUOTE(maxdaffy @ Oct 18 2013, 09:33 AM) *
Grazie della risposta...
Nel tuo link se ne parla mediamente se non male addirittura. In questo che riporto di seguito invece se ne parla bene...

http://www.ephotozine.com/article/plustek-...er-review-21622

Che dire a questo punto? Sono confuso... La questione della mancanza di messa a fuoco automatica � un problema anche se credo che dipenda da come si trattano le pellicole. Le mie sono perfettamente piane...
Grazie



Ciao, il sito che ti � stato indicato da walter lupino � da anni un punto di riferimento sulla materia, infatti su filmscanner � pubblicato un test del prodotto, su ephotozine l'articolo � orientato al messaggio promozionale, quindi non avrei dubbi.
a_deias
QUOTE(maxdaffy @ Oct 18 2013, 09:33 AM) *
Grazie della risposta...
Nel tuo link se ne parla mediamente se non male addirittura. In questo che riporto di seguito invece se ne parla bene...

http://www.ephotozine.com/article/plustek-...er-review-21622

Che dire a questo punto? Sono confuso... La questione della mancanza di messa a fuoco automatica � un problema anche se credo che dipenda da come si trattano le pellicole. Le mie sono perfettamente piane...
Grazie


Mah,alla fine si lamenta che � lento, quello pi� veloce ha meno risoluzione.......grazie!!! l'alta risoluzione non si accompagna con la velocit�.

La messa a fuoco automatica a che serve? O la pellicola � piana o metti a fuoco solo una parte. Gli altri competitor o hanno qualit� pi� bassa o costano un botto.
maxdaffy
QUOTE(a_deias @ Oct 18 2013, 06:06 PM) *
Mah,alla fine si lamenta che � lento, quello pi� veloce ha meno risoluzione.......grazie!!! l'alta risoluzione non si accompagna con la velocit�.

La messa a fuoco automatica a che serve? O la pellicola � piana o metti a fuoco solo una parte. Gli altri competitor o hanno qualit� pi� bassa o costano un botto.



Comunque a parte tutto, me lo compro! Certo vorrei l'X5 ma ha un prezzo ingiustificato visto i tempi!
Secondo voi SI AMMORTIZZANO le spese di 14.000 euro per l'X1 o 20.000 euro per l'X5?
Quanta gente vuole in realt� spendere cos� tanti soldi per farsi scansionare le pellicole che vanno da un prezzo minimo di 1 euro fino a 4/5 euro?

I professionisti hanno gi� scansionato da anni i negativi migliori perch� gli servivano per lavoro e gli amatori se li scansionano con scanner convenzionali. Tanto su internet basta una qualit� medio bassa!
Grazie
ciromattia
QUOTE(maxdaffy @ Oct 18 2013, 07:19 PM) *
Comunque a parte tutto, me lo compro! Certo vorrei l'X5 ma ha un prezzo ingiustificato visto i tempi!
Secondo voi SI AMMORTIZZANO le spese di 14.000 euro per l'X1 o 20.000 euro per l'X5?
Quanta gente vuole in realt� spendere cos� tanti soldi per farsi scansionare le pellicole che vanno da un prezzo minimo di 1 euro fino a 4/5 euro?

I professionisti hanno gi� scansionato da anni i negativi migliori perch� gli servivano per lavoro e gli amatori se li scansionano con scanner convenzionali. Tanto su internet basta una qualit� medio bassa!

appunto.
1200� sono ingiustificati per l'uso da web, e se devi stampare da quello che leggo su FilmScanner comunque il Plustek ha le sue rogne.
A quel punto ti conviene trovare un bel Nikon usato, ch� il 35mm te lo tira su a livello professionale, e per il 120 prenderti un flatbed che con negativi grandi fa il suo sporco lavoro.
Oppure fai come me: un Epson V600 usato a 200� e vivo felice con 135 e medio formato (ch� il bianconero lo stampo sotto l'ingranditore, e il colore che merita lo mando in lab direttamente da negativo - per ora). Per web e archiviazione il flatbed � pi� che sufficiente.

Tutto questo ovviamente IMVHO.
DANYZ
Io possiedo un Epson V600 per dia 35mm. Ci ho stampato un bell'A3: la resa 3D delle dia rimane e poi una stampa del genere se guardata da una certa distanza fa vermente un bell'effetto, giuro che sembra vera. Se ti avvicini a 10cm ti accorgi che i dettagli fini si sono persi.


Quindi forse � meglio usarlo per il medio formato che essendo pi� grande perde meno dettaglio.
Purtroppo veri scanner pro costano troppo.

Sono incuriosito dai Plustek, ma non li conosco.
scattoman
QUOTE(DANYZ @ Oct 24 2013, 02:57 PM) *
Io possiedo un Epson V600 per dia 35mm. Ci ho stampato un bell'A3: la resa 3D delle dia rimane e poi una stampa del genere se guardata da una certa distanza fa vermente un bell'effetto, giuro che sembra vera. Se ti avvicini a 10cm ti accorgi che i dettagli fini si sono persi.
Quindi forse � meglio usarlo per il medio formato che essendo pi� grande perde meno dettaglio.
Purtroppo veri scanner pro costano troppo.

Sono incuriosito dai Plustek, ma non li conosco.


E' acclarato che la scansione delle dia, se ben esposte, ha meno problemi delle pellicole, specialmente quelle colori.
Ho avuto il Plustek 7800, una cosa del genere, poi l'ho venduto: da dilettante , forse, non l'ho saputo "manovrare", ed il software in dotazione, Silverfast, � incasinato.

Rimpiango l'Epson 3190, 100 euro ma li vale(va) tutti, peccato si sia allagato nello scantinato. Poi ho preso il Canon 8800, non vale una cicca.
Appena posso mi accatto un bel V600.....e il Canon lo regalo a mio figlio per scansionare le figurine o a mia cugina, sai per l'Asilo, uno scanner � sempre utile...
DANYZ
ogni tanto penso che prima o poi uno scanner dedicato me lo prendo...mi piacciono le dia e non mi va che perdano tutto quel dettaglio.

Ma la realt� � quella che non vogliamo vedere: la pellicola la stanno annientando, uno scanner pro costa moolto di pi� di una FuFu professionale, e un semplice amatore cosa pu� fare? Adeguarsi...non so quanti fotoamatori possano permettersi uno scanner heidelberg...

Io la tridimensionalit� nel digitale l'ho trovata nelle Sigma sd10, ci si avvicina molto alla dia, ma � l'unica (visto che non posso permettermi la nikon d800 o uno scanner heidelberg biggrin.gif )
hroby7
QUOTE(DANYZ @ Dec 17 2013, 07:23 PM) *
ogni tanto penso che prima o poi uno scanner dedicato me lo prendo...mi piacciono le dia e non mi va che perdano tutto quel dettaglio.

Ma la realt� � quella che non vogliamo vedere: la pellicola la stanno annientando, uno scanner pro costa moolto di pi� di una FuFu professionale, e un semplice amatore cosa pu� fare? Adeguarsi...non so quanti fotoamatori possano permettersi uno scanner heidelberg...

Io la tridimensionalit� nel digitale l'ho trovata nelle Sigma sd10, ci si avvicina molto alla dia, ma � l'unica (visto che non posso permettermi la nikon d800 o uno scanner heidelberg biggrin.gif )


Uno scanner professionale non saprei

Ma un buon Reflecta RPS 7200 (che fa la sua p0rca figura) costa appena quanto un buon obiettivo

Ciao
Roberto
mauropanichi
QUOTE(DANYZ @ Dec 17 2013, 07:23 PM) *
ogni tanto penso che prima o poi uno scanner dedicato me lo prendo...mi piacciono le dia e non mi va che perdano tutto quel dettaglio.

Ma la realt� � quella che non vogliamo vedere: la pellicola la stanno annientando, uno scanner pro costa moolto di pi� di una FuFu professionale, e un semplice amatore cosa pu� fare? Adeguarsi...non so quanti fotoamatori possano permettersi uno scanner heidelberg...

Io la tridimensionalit� nel digitale l'ho trovata nelle Sigma sd10, ci si avvicina molto alla dia, ma � l'unica (visto che non posso permettermi la nikon d800 o uno scanner heidelberg biggrin.gif )

La tridimensionalit� d'accordo con la D800, ma puoi trovarla anche con la D2X, senza svenarti.un mio parere.
pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 17 2013, 08:12 AM) *
I link non funzionano.
Io vedo meglio sicuramente il plustek....� specialistico per negativi.
Per� l'epson essendo uno scanner piano � sicuramente pi� un tuttofare.....ed una volta che hai scansionato tutti i tuoi negativi.....
Devi calcolare anche i costi, il plustek costa pi� del doppio..........una volta scansionato tutto l'archivio??

ciao


Meglio un filmscanner serio (il Reflecta l'ho sempre preferito al Plustek) + uno scanner piano economico o all-in-one per i documenti, si spende di meno e si ha pi� resa finale. La risoluzione pratica � tutto in uno scanner (la dinamica � quella di una digitale, sempre). dopo aver scansionato un archivio... si pu� sempre scattare o riscansionare, niente � perfetto la prima volta e il film dura pi� del file, specie cos� grosso.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.