QUOTE
ma.....c'e' chi veramente lo usa ?
-io!

e moltissimi altri!
ho cominciato ad usarlo per paranoia ed una valutazione errata (da NON chimico quale io sono) quando in c.o � entrato il ferricianuro di K.
Mi avevano fuorviato: l'acido acetico � un acido debole, con costante di dissociazione nettamente inferiore a 1, che a contatto con il ferricianuro
non sprigiona HCN, ma tant'�.
Ho continuato ad usarlo perch� non � tossico e costa poco.
QUOTE
in che diluizioni ??
-se anidro 15g/litro
QUOTE
vantaggi e svantaggi rispetto ad un bagno chimico ???
-Vantaggi: costi, ma dipende.
Gli svantaggi sono che non si conserva nel tempo (ammuffisce), e, ovviamente, non ha l'indicatore cangiante che ti avverte quando il PH sale e la soluzione perde di acidit�. Ergo lo prepari di volta in volta. Se hai tanto materiale da trattare comprati un rotolino al tornasole, e ogni tanto controlli.
Non prenderlo in farmacia che lo paghi un botto. A quel punto non c'� ragione, per come la vedo io, di preferirlo agli Stop preconfezionati (vedi Fomacitro). Se � vero che con un kilo di acido citrico anidro ci fai pi� di 60 lt di bagno, � anche vero che Fomacitro non fa muffa e lo riusi per un sacco di tempo; per di pi� ha l'indicatore che vira al blu cos� vivi sereno.
L'acetico rispetto al citrico � meno forte (ha Ka pi� basso, tutto per� dipende dalla concentrazione per litro; in ogni caso il ph per i bagni d'arresto non dovrebbe scendere sotto 3.5, ma ci sono teorie discordanti); la soluzione � pi� longeva; � pi� costoso; va maneggiato con un pizzico di cautela in pi�, soprattutto quando � puro.
QUOTE
solo per pellicola o anche carta ????
-anche carta. Con le baritate meglio se raddoppi la concentrazione per litro.
QUOTE
altri utilizzi in fotografia ?????
fonti Ghedina + Anchell: bagni di sensibilizzazione, conservante, viraggi al rame, bagni di schiarimento, in aggiunta ai bagni di sviluppo con effetti simili al potassio bromuro, sequestrante, eccetera.
That's all folks!