Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
beniaminobenji
Salve a tutti, circa un anno fa leggendo una rivista di foto lessi questa frase..pi� o meno....sempre meglio fare una foto sottoesposta che sovraesposta, cos� le luci non saranno bruciate e le ombre si recuperano in post....ok.....poi poco tempo fa ho letto un altra rivista con detto questo....sempre meglio sovraesposta che sottoesposta, cos� in post si recuperano le alte luci e nelle ombre non sar� presente rumore...ok pure per questo....ma alla fine cosa � meglio fare?.....oltre ad azzeccare l esposizione ovviamente!!!!
Io son per sottoesposta e poi recuperare, ma chiedo a voi esperti.

Beniamino
Antonio Canetti
sottoesporre!


Antonio
stefp
Per quello che sono le info in mio possesso,
In fase di scatto si tende ad esporre a dx, ovvero a sovraesporre, questo perch� sembrerebbe che sia pi� facile ed efficace il recupero da una leggera sovraesposizione.
Credo per� che ci sia anche da considerare che il fotosensore, colpito da poca luce "legga" con pi� difficolt� la scena rispetto ad una leggera sovraesposizione e quindi una leggera esposizione a DX permetta una migliore resa del sensore.

Ma resto anche io in attesa di qualcuno pi� esperto di me wink.gif

Buone Foto
Stefano
perthes
io so che conviene sempre esporre a dx ( sovraesposizione in fase di scatto ) e poi correggere in post, in questo modo non si crea rumore nelle aree in onbra e tutte le tonalit� cromatiche si conservano.
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 10 2013, 10:11 PM) *
sottoesporre!
Antonio


Si chiama "posare per le luci" ed � obbligatorio in alta risoluzione con sensori fitti. Una foto ha esposizione corretta se nell'istogramma sono presenti le ombre importanti e quasi tutte le luci.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(perthes @ Oct 11 2013, 07:42 PM) *
io so che conviene sempre esporre a dx ( sovraesposizione in fase di scatto ) e poi correggere in post, in questo modo non si crea rumore nelle aree in onbra e tutte le tonalit� cromatiche si conservano.


Il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce che fa tanto "porcheria digitale". Un errore imperdonabile nei test controllati di qualit�.

A presto telefono.gif

Elio
Alberto Gandini
In effetti quando fotografo tramonti prendo l'esposizione sulle alte luci e poi in pp recupero un p� le ombre.
Il contrario non funziona. Questa � la mia esperienza, non sono un grande esperto di digitale.
ges
Il miglior modo non � sottoesporre ne sovraesporre ma esporre correttamente! wink.gif
Se poi si deve scegliere uno dei due, la lieve sovraesposizione di norma consente il recupero delle luci senza creare rumore.
walter lupino
Ok per l'esposizione "a destra", purch� non ci siano luci bruciate, quelle non le recuperi pi�.
Molto ma molto pi� facile recuperare le ombre, ma la sottoesposizione genera rumore.
Insomma, esponi per le luci sino al limite, ma attenzione a non bruciarle.

Ecco, mi hai preceduto di pochi secondi ... messicano.gif
beniaminobenji
Quindi sovraesposta di 1/3 di stop?

Lo so che � meglio fare l esposizione corretta, ma esempio semplice � un tramonto(lasciamo stare doppia esposizion-hdr e altre tecniche, e nulla effetto silhouette), devi scegliere...o la luce ben esposta quindi paesaggio sottoesposto o paesaggio meglio esposto (non perfettamente perch� sarebbe difficile) e luci un p� bruciate?
Io ho un p� paura delle alte luci....
Da bambino del buio biggrin.gif
walter lupino
Se hai tutto il tempo per studiare la foto, osserva l'istogramma, sovraesponi pure ma NON bruciare le alte luci, quelle non le recuperi (e francamente non sono un bel vedere). Attiva, nelle opzioni del display, la visualizzazione delle alte luci.
stefp
chiarmente esporre a dx tutto vuol dire meno che bruciare i bianchi..... mi sembra ovvio!

Buone Foto
STefano
gabrieledanesi
QUOTE(pes084k1 @ Oct 11 2013, 08:04 PM) *
Il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce che fa tanto "porcheria digitale". Un errore imperdonabile nei test controllati di qualit�.

A presto telefono.gif

Elio

Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.
gigi 72
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.



d'accordissimo con tutto , ma nell'ultima frase dici che li dove vedremo luci bruciate nel jpeg non e' detto che li avremo nel raw , ma spesso mi ritrovo a dover fare delle foto pelando le luci ad esempio dei controluce dove ho bisogno di dettaglio anche in zona ombra , e poi aprendole con ligtroom e seguendo le alte luci devo recuperare parecchio , questo a cosa e' dovuto ?
ti ringrazio a priori , a ultima cosa nel anteprima jpeg della macchina sembrano essere pi� conservative le alte luci.
stefp
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.


Per fortuna non sono l'unico pazzo visionario! biggrin.gif

Buone Foto
Stefano
gabrieledanesi
QUOTE(gigi 72 @ Oct 13 2013, 01:23 PM) *
d'accordissimo con tutto , ma nell'ultima frase dici che li dove vedremo luci bruciate nel jpeg non e' detto che li avremo nel raw , ma spesso mi ritrovo a dover fare delle foto pelando le luci ad esempio dei controluce dove ho bisogno di dettaglio anche in zona ombra , e poi aprendole con ligtroom e seguendo le alte luci devo recuperare parecchio , questo a cosa e' dovuto ?
ti ringrazio a priori , a ultima cosa nel anteprima jpeg della macchina sembrano essere pi� conservative le alte luci.

Non ho ben capito quello che intendi. Ad ogni modo se vuoi ottenere molti dettagli nelle ombre � sicuramente sbagliato sottoesporre e poi recuperare la sottoesposizione in sviluppo (otterresti solo zone sovrastate dal rumore e quasi prive di dettaglio), mentre � corretto esporre bene o leggermente a destra e poi recuperare la sovraesposizione in sviluppo.

Ovviamente ogni immagine � una storia a s�, quindi non si possono dare risposte valide per tutto, e bisogna anche stare attenti a ci� che si fa. Solitamente un RAW regge tranquillamente informazioni circa uno stop e mezzo sopra il bianco bruciato visualizzato nell'anteprima JPG on-camera. Quindi se nel monitor della fotocamera vedi una leggera area lampeggiante (bruciata), in realt� il RAW ha registrato correttamente tutte le informazioni. Ma � altrettanto ovvio che se si sovraespone troppo, andando al di fuori della gamma dinamica registrabile nei dati RAW, la frittata � fatta, e non si recupera pi� niente.
gigi 72
Gabriele Grazie , si ho capito ed e' quello che faccio, quello che volevo dire e che spesso l'anteprima del raw di ligthroom tende a farti vedere dello zone sovra esposte che poi si recuperano ampiamente non essendo mai o quasi mai bruciate , cose' una male interpretazione del software ?
gabrieledanesi
QUOTE(gigi 72 @ Oct 13 2013, 03:23 PM) *
Gabriele Grazie , si ho capito ed e' quello che faccio, quello che volevo dire e che spesso l'anteprima del raw di ligthroom tende a farti vedere dello zone sovra esposte che poi si recuperano ampiamente non essendo mai o quasi mai bruciate , cose' una male interpretazione del software ?

No... semplicemente quello che vedi su Lightroom NON � il RAW lineare... bens� � un'anteprima di come sar� il RAW quando lo esporti. Quindi stai guardando un'immagine con gi� applicato un profilo fotocamera, con gamma gi� adeguato, con resa tonale pre-impostata e con spazio colore di output gi� scelto (in questo caso melissaRGB). Poi ovviamente puoi agire su ogni singolo parametro di sviluppo e di conseguenza cambia anche l'anteprima su monitor. Sostanzialmente � un po' come l'anteprima post-scatto on-camera (dove per� i parametri di sviluppo sono scelti dal firmware e dalle impostazioni sul men� fotocamera e non da Lightroom)...
MarcoD5
QUOTE(beniaminobenji @ Oct 10 2013, 10:04 PM) *
Salve a tutti, circa un anno fa leggendo una rivista di foto lessi questa frase..pi� o meno....sempre meglio fare una foto sottoesposta

Beniamino


Sar� una rivista proprio vecchia, adesso i nuovi sensori recuperi luci non alte ma da K2 wink.gif
maxbunny
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.


Mi complimento con te!! una spiegazione impeccabile e chiara! spero la leggano in tanti, almeno tutti quelli che hanno dubbi in tal senso.


QUOTE(marcomc76 @ Oct 17 2013, 11:24 AM) *
Sar� una rivista proprio vecchia, adesso i nuovi sensori recuperi luci non alte ma da K2 wink.gif



... pi� che vecchia direi oscena! i sensori digitali, anche quelli vecchi, hanno sempre registrato i dati in modo lineare, quindi la spiegazione di quella rivista era sbagliata.
Krav Randal
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.


Complimenti a parte , ti solo un grande GRAZIE ! Non credo si possa aggiungere altro.
Ciao guru.gif
MarcoD5
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.



Gabriele come maxiclimb sono di grosso calibro in questo forum, S A N T I subito
wink.gif

beniaminobenji
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.



Pollice.gif

guru.gif biggrin.gif Grazie, pi� chiaro di cos� � difficile!!!!!
maxiclimb
QUOTE(gigi 72 @ Oct 13 2013, 03:23 PM) *
Gabriele Grazie , si ho capito ed e' quello che faccio, quello che volevo dire e che spesso l'anteprima del raw di ligthroom tende a farti vedere dello zone sovra esposte che poi si recuperano ampiamente non essendo mai o quasi mai bruciate , cose' una male interpretazione del software ?



Il punto � che l'anteprima jpeg della fotocamera � creata usando gli algoritmi Nikon (un po' semplificati rispetto allo sviluppo fatto su CaptureNX2, ma sostanzialmente sovrapponibili in quanto a valori tonali).

Per� Lightroom non sviluppa con gli algoritmi Nikon, ma con quelli Adobe, che sono diversi.

Se vai nella scheda "calibrazione fotocamera" di default viene utilizzato il profilo Adobe Standard, che ha in effetti valori tonali globalmente pi� chiari rispetto ai parametri Nikon.
Se per� nella stessa scheda scegli uno dei profili Nikon-like (ovvero che riproducono la resa dei Picture Control Nikon) , anche l'anteprima di Lightroom sar� la stessa di quella che hai in macchina.

Mi spiego meglio: se tu in macchina imposti il Picture Control "portrait", e su Lightroom nel pannello Calibrazione Fotocamera imposti "Camera Portrait v4", che � il profilo corrispondente, otterrai la stessa resa, sia come colori che come luminosit�, di quello che vedi in macchina.

Gli avvisi delle alte luci invece possono differire perch�, come ha gi� spiegato Gabriele, il jpeg prodotto in macchina � un file gi� "chiuso" e codificato, in uno Spazio Colore comunque ristretto, (sRGB o AdobeRGB non fa molta differenza).

Mentre Lightroom internamente lavora in ProPhotoROMM, e visualizza a monitor tramite MelissaRGB che hanno un gamut molto pi� elevato.
Gli spazi colore pi� ampi hanno anche una maggior capacit� di recupero delle alte luci, quindi su Lightroom gli avvisi delle alte luci ne tengono conto.

Ti posto un esempio che avevo gi� pubblicato tempo fa:
Lo stesso RAW aperto in sRGB, in AdobeRGB e in ProPhotoRGB, con tutte le regolazioni invariate.
Nota tu stesso come cambia il margine di recupero sulle luci.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 176.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164 KB

NB: questo esempio � fatto su Camera Raw perch� � l'unico che consente di cambiare lo Spazio Colore di visualizzazione, in Lightroom � Melissa RGB che come gamut � assimilabile a ProPhotoRGB (quindi il pi� ampio)

Ecco spiegate le differenze di visualizzazione e l'apparente incongruenza degli avvisi.
Tenete anche presente che ogni programma (compreso il firmware delle reflex), potrebbe avere una Soglia impostata diversamente.
Magari uno attiva l'avviso quando i valori arrivano a 245, e un altro a 250
Mi ricordo anche che la D70 calcolava gli avvisi prendendo in considerazione esclusivamente il canale Verde e non tutti gli RGB...

Insomma, � una indicazione utile ma va mediata con la propria esperienza...
per esempio una "bruciare" legermente le luci su oggetti di tono neutro, come nuvole o il classico velo da sposa non � un grosso problema... il recupero sfruttando i canali "sani" � facile e relativamente indolore.
Mentre invece bruciare anche solo un canale su tinte delicate e critiche come per esempio un incarnato... � un'altra faccenda, ben peggiore e difficilmente risolvibile senza un fotoritocco invasivo che comunque richiede una certa competenza.
togusa
Ciao.
Su due cose non sono pienamente d'accordo.
Una � la seguente.

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.


Il rumore, anche il pi� vistoso (i famosi e temuti pixel "random" rossi e blu) pu� essere gestito, neutralizzandolo in PP e rendendolo rumore monocromatico (che "fa grana") in maniera molto efficiente con i software pi� recenti.
Una bruciatura sulle alte luci invece � persa per sempre.
Chiaramente dipende sempre dai limiti entro i quali si parla di rumore e di bruciatura.
Come si diceva un tempo "� impossibile fotografare un gatto nero sulla neve"... anche se sappiamo tutti che qualcuno ha fotografato dei preti sulla neve smile.gif . Vediamo se mi sapete dire a chi mi riferisco.

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 12:47 PM) *
Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.


Occorrerebbe fare un discorso a parte qui.
Se per sovraesporre un po' (tipo +1EV) occorre fotografare a 6400 ISO... probabilmente non sarebbe meglio esporre correttamente e fotografare magari a 3200 ISO... ottenendo sicuramente meno rumore?


Per tutto il resto sono perfettamente d'accordo con te.
enrico_79
Esposta bene... Sotto minaccia armata certamente sovraesporrei, ma le foto sarebbe buona norma esporle come si deve
gabrieledanesi
QUOTE(togusa @ Oct 25 2013, 04:47 PM) *
Ciao.
Su due cose non sono pienamente d'accordo.
Una � la seguente.
Il rumore, anche il pi� vistoso (i famosi e temuti pixel "random" rossi e blu) pu� essere gestito, neutralizzandolo in PP e rendendolo rumore monocromatico (che "fa grana") in maniera molto efficiente con i software pi� recenti.
Una bruciatura sulle alte luci invece � persa per sempre.

Se per sovraesporre un po' (tipo +1EV) occorre fotografare a 6400 ISO... probabilmente non sarebbe meglio esporre correttamente e fotografare magari a 3200 ISO... ottenendo sicuramente meno rumore?
Per tutto il resto sono perfettamente d'accordo con te.

Non � quello che intendevo. E' ovvio che una bruciatura sul RAW significa dati persi, ci mancherebbe altro ! Non ho mai scritto che bisogna bruciare le foto per avere la miglior resa... ho semplicemente scritto che � preferibile esporre a destra (ossia dal tono medio fino al punto massimo della gamma dinamica) anzich� a sinistra (ossia dal tono medio fino al punto minimo della gamma dinamica) elencando i vantaggi e gli svantaggi dei due casi !

Se non hai capito il motivo, forse se guardi questo grafico pu� essere pi� chiaro:

IPB Immagine

Supponi che i valori da 0% a 100% siano la gamma dinamica del sensore e che tale intervallo sia ad esempio 5 stop (cio� il primo stop da 0% al 20% di Chiarezza, il secondo stop da 20% al 40% di Chiarezza, e cos� via).

Si dovrebbe vedere facilmente che quello che per noi � un intero stop nelle ombre e nei neri (chiarezza da 0% al 20%), per il sensore sono valori di luminanza da 0% a circa 3%. In altre parole se il sensore lavora a 12bit (4096 possibili valori per memorizzare le informazioni), allora dedicher� SOLO 123 valori (3%) per registrare le variazioni luminose contenute in quello stop.

Prendiamo in esame invece l'ultimo stop della latitudine di posa (dall' 80% al 100% di chiarezza). In tal caso il sensore mette a disposizione valori di luminanza dal 55% al 100%... ossia mette a disposizione BEN 1843 valori per registrare le variazioni luminose di quello stop !

E' chiara la differenza ? Abbiamo UNO STOP nelle ombre che memorizza informazioni con solo 123 valori possibili, e UNO STOP sulle alte luci dove si hanno addirittura 1843 valori a disposizione per memorizzare i dati (...quasi la met� dei 4096 totali... tutti per l'ultimo stop !!!)... un abisso di differenza !
AlbertoBedo
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 13 2013, 11:47 AM) *
Tu non fai altro che citare i "test controllati di qualit�" pi� o meno nel 99,99% dei post che scrivi, quasi come volessi annullare ogni ulteriore affermazione che non faccia parte del tuo verbo !

Ma da quando ti leggo sto giungendo alla conclusione che tu non sia altro che un venditore di fotocamere integrate per smartphone. Ci� si evince da quanto ti sta a cuore il formato JPG e la sua presunta superiore qualit� rispetto ad un TIFF (roba veramente da mettersi le mani nei capelli), e da tante altre tesi che sostieni a spada tratta. I tecnici come te (che purtroppo di vera fotografia ci capiscono praticamente zero) sono la rovina della fotografia stessa... ma sorvoliamo.

Ci� che mi stupisce � come tu possa affermare (da tecnico e ricercatore quale sei) che il rumore � meno importante della perdita di dettagli nelle zone in luce.

Dovresti essere il primo a sapere che il sensore � lineare (ossia che registra la Luminanza), mentre la percezione visiva dell'occhio umano � non lineare (si usa infatti il parametro Chiarezza). Tale discrepanza vede la necessit� di effettuare un adeguamento di gamma sui dati RAW, in modo che l'immagine aperta su un RAW converter venga visualizzata come il nostro occhio � abituato a vedere le cose, e non come il sensore cattura i dati. Ecco quindi che quello che per noi � un tono medio (50% di Chiarezza), per il sensore � un valore luminoso scuro (18% di Luminanza). Se quindi un sensore lavora a 12 bit (4096 livelli disponibili), vuol dire che usa 737 livelli (18%) per registrare dettagli dal nero al tono medio e 3359 livelli (il restante 82%) per registrare dettagli dal tono medio al bianco.

Un'immagine con esposizione spostata a destra (dal tono medio fino al bianco) permette dunque di registrare un quantitativo enormemente superiore di dettagli rispetto ad un'esposizione a sinistra. Come visto poco sopra, infatti, un esposizione a sinistra oltre che soffrire in maniera spaventosa del rumore (data la debolezza del segnale registrato che fa predominare il disturbo elettronico) ha a disposizione pochissimi livelli tonali per registrare le informazioni. Dunque:

Esposizione a sinistra = tanto rumore e pochissimo dettaglio
Esposizione a destra = poco rumore e tantissimo dettaglio

Ci� � molto utile per esempio anche quando siamo costretti a scattare ad alti ISO. Con un'adeguata sovraesposizione � possibile scattare a 6400 ISO ed ottenere immagini quasi prive di rumore e con tantissimo dettaglio.

Non dimentichiamo inoltre che un RAW ha gamma dinamica molto superiore rispetto ad un JPG (che � un file che ha gi� subito adeguamento del gamma e parametri di sviluppo). Quindi � anche sbagliato basarsi sull'anteprima offerta dalla fotocamera sul suo monitor (che � un JPG costruito dalla fotocamera stessa). Ci� che compare bruciato in anteprima non � bruciato anche nel RAW.


Quoto in pieno!!

A destra si hanno pi� informazioni, l'importante � chiaramente sovraesporre leggermente il raw, senza bruciare!
Lutz!
Meglio una foto esposta giusta.
AlbertoBedo
QUOTE(Lutz! @ Oct 28 2013, 01:48 PM) *
Meglio una foto esposta giusta.


Solo se parli di jpeg.

Non � vero se stiamo parlando di raw!

Per "sviluppare" il raw, esponendo a destra ottengo una gamma dinamica maggiore a parit� di rumore.

Poi chiaramente l'esposizione a destra non va letta usando PC particolarmente spinti: per questo in genere si usa PC "super neutro"
ifelix
E come sempre, anche qui.............Elio dopo averle prese di santa ragione..........
� sparito !!! tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.