QUOTE(gigi 72 @ Oct 13 2013, 03:23 PM)

Gabriele Grazie , si ho capito ed e' quello che faccio, quello che volevo dire e che spesso l'anteprima del raw di ligthroom tende a farti vedere dello zone sovra esposte che poi si recuperano ampiamente non essendo mai o quasi mai bruciate , cose' una male interpretazione del software ?
Il punto � che l'anteprima jpeg della fotocamera � creata usando gli algoritmi Nikon (un po' semplificati rispetto allo sviluppo fatto su CaptureNX2, ma sostanzialmente sovrapponibili in quanto a valori tonali).
Per� Lightroom non sviluppa con gli algoritmi Nikon, ma con quelli Adobe, che sono diversi.
Se vai nella scheda "calibrazione fotocamera" di default viene utilizzato il profilo Adobe Standard, che ha in effetti valori tonali globalmente pi� chiari rispetto ai parametri Nikon.
Se per� nella stessa scheda scegli uno dei profili Nikon-like (ovvero che riproducono la resa dei Picture Control Nikon) , anche l'anteprima di Lightroom sar� la stessa di quella che hai in macchina.
Mi spiego meglio: se tu in macchina imposti il Picture Control "portrait", e su Lightroom nel pannello Calibrazione Fotocamera imposti "Camera Portrait v4", che � il profilo corrispondente, otterrai la stessa resa, sia come colori che come luminosit�, di quello che vedi in macchina.
Gli avvisi delle alte luci invece possono differire perch�, come ha gi� spiegato Gabriele, il jpeg prodotto in macchina � un file gi� "chiuso" e codificato, in uno Spazio Colore comunque ristretto, (sRGB o AdobeRGB non fa molta differenza).
Mentre Lightroom internamente lavora in ProPhotoROMM, e visualizza a monitor tramite MelissaRGB che hanno un gamut molto pi� elevato.
Gli spazi colore pi� ampi hanno anche una maggior capacit� di recupero delle alte luci, quindi su Lightroom gli avvisi delle alte luci ne tengono conto.
Ti posto un esempio che avevo gi� pubblicato tempo fa:
Lo stesso RAW aperto in sRGB, in AdobeRGB e in ProPhotoRGB, con tutte le regolazioni invariate.
Nota tu stesso come cambia il margine di recupero sulle luci.
Ingrandimento full detail : 181.5 KB
Ingrandimento full detail : 176.8 KB
Ingrandimento full detail : 164 KBNB: questo esempio � fatto su Camera Raw perch� � l'unico che consente di cambiare lo Spazio Colore di visualizzazione, in Lightroom � Melissa RGB che come gamut � assimilabile a ProPhotoRGB (quindi il pi� ampio)Ecco spiegate le differenze di visualizzazione e l'apparente incongruenza degli avvisi.
Tenete anche presente che ogni programma (compreso il firmware delle reflex), potrebbe avere una Soglia impostata diversamente.
Magari uno attiva l'avviso quando i valori arrivano a 245, e un altro a 250
Mi ricordo anche che la D70 calcolava gli avvisi prendendo in considerazione esclusivamente il canale Verde e non tutti gli RGB...
Insomma, � una indicazione utile ma va mediata con la propria esperienza...
per esempio una "bruciare" legermente le luci su oggetti di tono neutro, come nuvole o il classico velo da sposa non � un grosso problema... il recupero sfruttando i canali "sani" � facile e relativamente indolore.
Mentre invece bruciare anche solo un canale su tinte delicate e critiche come per esempio un incarnato... � un'altra faccenda, ben peggiore e difficilmente risolvibile senza un fotoritocco invasivo che comunque richiede una certa competenza.