Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dc58
Ciao a tutti, da poco sono possessore di una d90, chiedo a voi esperti un consiglio su una questione che mi sta mangiando il cervello!!
adoro fotografare paesaggi, panorami, nelle ore del tramonto, all'alba e di sera.
vorrei acquistare una lente adatta per questo tipo di foto, ma quale??
grazie a tutti in anticipo!
Gian Carlo F
QUOTE(dc58 @ Oct 7 2013, 09:52 PM) *
Ciao a tutti, da poco sono possessore di una d90, chiedo a voi esperti un consiglio su una questione che mi sta mangiando il cervello!!
adoro fotografare paesaggi, panorami, nelle ore del tramonto, all'alba e di sera.
vorrei acquistare una lente adatta per questo tipo di foto, ma quale??
grazie a tutti in anticipo!


non esiste una lente specifica, puoi usare qualsiasi obiettivo.
gianfranco357
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 7 2013, 04:04 PM) *
non esiste una lente specifica, puoi usare qualsiasi obiettivo.




non esiste una lente per paesaggi , normalmente si fanno con grandangolsri o oniettivi normali ma possono esserecfatti anche con teleobbiettivi dopende cosa di vuole rendere in fotografia su formati fx io personalmente uso grandangoli 14/24 per me e' l'ideale ma la cosa e' soggettiva , ho fatto tramonti con il 105 macro senza alcun problema .
Gianfranco
Alex_Murphy
QUOTE(dc58 @ Oct 7 2013, 09:52 PM) *
Ciao a tutti, da poco sono possessore di una d90, chiedo a voi esperti un consiglio su una questione che mi sta mangiando il cervello!!
adoro fotografare paesaggi, panorami, nelle ore del tramonto, all'alba e di sera.
vorrei acquistare una lente adatta per questo tipo di foto, ma quale??
grazie a tutti in anticipo!


Attualmente quale/i obiettivo/i hai sulla D90? Ti soddisfa per quanto riguarda l'inquadratura? Perch� come ti hanno detto prima di me, la cosa � molto soggettiva e dipende soprattutto dalla posizione che avrai in confronto al soggetto.

Per il tipo di foto che vuoi fare non serve chiss� quale attrezzatura costosa. Per esempio immaginiamo tu abbia un 18-105. Se tu volessi fare un panorama all'alba o tramonto panoramico con il grandangolo, scatterai a 18mm. Quello che conta � la tecnica di ripresa. Hai un cavalletto? Metti la reflex sul cavalletto e imposta un diaframma chiuso da f/8 a f/16, 200 ISO e metti l'autoscatto cos� la foto non verr� mossa quanto premi il tasto di scatto. Usa il modo A, priorit� di diaframmi, cos� il tempo di scatto verr� calcolato automaticamente. Fai qualche scatto di prova. Ti accorgerai subito che per esempio il cielo ha un'esposizione mentre il panorama ne ha un altro. In quel caso puoi usare la compensazione esposizione oppure scatti in modo M manuale calcolando l'esposizione con "ponderato centrale" o "spot" nel punto esatto e poi scatti. Insomma hai un mondo da scoprire. I diaframmi chiusi permettono di mettere tutto a fuoco e ottenere pi� nitidezza. Inoltre se includi il sole che sorge o tramonta sar� definito meglio e potr� avere anche i raggi (pi� che altro ad f/16 ma quando il solo � un po' pi� forte). Buon divertimento...

Ps. se invece 18mm li trovi troppo limitativi e vorresti allargare l'inquadratura allora hai bisogno di un grandangolo. Ma ti potremo suggerire al meglio solo dopo che avrai spiegato bene cosa ti serve.
DighiPhoto
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 8 2013, 09:15 AM) *
Attualmente quale/i obiettivo/i hai sulla D90? Ti soddisfa per quanto riguarda l'inquadratura? Perch� come ti hanno detto prima di me, la cosa � molto soggettiva e dipende soprattutto dalla posizione che avrai in confronto al soggetto.

Per il tipo di foto che vuoi fare non serve chiss� quale attrezzatura costosa. Per esempio immaginiamo tu abbia un 18-105. Se tu volessi fare un panorama all'alba o tramonto panoramico con il grandangolo, scatterai a 18mm. Quello che conta � la tecnica di ripresa. Hai un cavalletto? Metti la reflex sul cavalletto e imposta un diaframma chiuso da f/8 a f/16, 200 ISO e metti l'autoscatto cos� la foto non verr� mossa quanto premi il tasto di scatto. Usa il modo A, priorit� di diaframmi, cos� il tempo di scatto verr� calcolato automaticamente. Fai qualche scatto di prova. Ti accorgerai subito che per esempio il cielo ha un'esposizione mentre il panorama ne ha un altro. In quel caso puoi usare la compensazione esposizione oppure scatti in modo M manuale calcolando l'esposizione con "ponderato centrale" o "spot" nel punto esatto e poi scatti. Insomma hai un mondo da scoprire. I diaframmi chiusi permettono di mettere tutto a fuoco e ottenere pi� nitidezza. Inoltre se includi il sole che sorge o tramonta sar� definito meglio e potr� avere anche i raggi (pi� che altro ad f/16 ma quando il solo � un po' pi� forte). Buon divertimento...

Ps. se invece 18mm li trovi troppo limitativi e vorresti allargare l'inquadratura allora hai bisogno di un grandangolo. Ma ti potremo suggerire al meglio solo dopo che avrai spiegato bene cosa ti serve.


Quello che volevo scrivere io!!
dc58
grazie a tutti per i suggerimenti..
adesso ho un 18-55 ma non mi soddisfa l'inquadratura.
quindi vorrei cambiarlo con un altro in modo tale da fotografare un angolo maggiore.
grazie ancora a tutti, gentilissimi
Alex_Murphy
QUOTE(dc58 @ Oct 8 2013, 11:51 AM) *
grazie a tutti per i suggerimenti..
adesso ho un 18-55 ma non mi soddisfa l'inquadratura.
quindi vorrei cambiarlo con un altro in modo tale da fotografare un angolo maggiore.
grazie ancora a tutti, gentilissimi


L'unico obiettivo che ti permetta di "cambiare" il 18-55 � il 16-85 perch� ha una focale minima di 16mm che equivale a 24mm nel formato pellicola. Altrimenti pi� che "cambiare" obiettivo ne devi aggiungere uno grandangolare. Quale scegliere dipende da alcuni fattori:

1) Ti interessa la possibilit� di scattare a mano libera in condizioni di scarsa luce? Tokina 11-16 f/2.8

2) Ti interessa avere una focale grandangolare estrema? Sigma 8-16 f/4.5-5.6

3) Ti interessa avere una buona versatilit� di focali? Ci sono pi� scelte: Nikkor 10-24 f/3.5-4-5 o 12-24 f/4, Tokina 12-24 f/4 o 12-28 f/4, Sigma 10-20 f/4.5-5.6 o 10-20 f/3.5

Devi sapere che gli obiettivi 1 e 2 sono poco versatili e sono quasi come avere un obiettivo fisso ma offrono due caratteristiche che quelli del punto 3 non ti possono offrire. Invece gli obiettivi del punto 3 ti offrono pi� versatilit� delle focali perch� arrivano a 20/24mm. Quale scegliere tra quelli dipende molto dal budget che hai a disposizione. I Nikkor costano di pi� e sono i migliori. Gli altri per� non sono male, anzi sono una valida alternativa purch� se ne accettino i compromessi. Per esempio i Nikkor sono ottimi gi� dai diaframmi completamente aperti e hanno un'ottima resistenza controluce. I Tokina hanno la prima caratteristica dei Nikkor (essere ottimi gi� dai diaframmi completamente aperti) ma non hanno una cos� buona resistenza controluce. I Sigma hanno la seconda caratteristica (buona resistenza controluce) ma per essere ottimi occorre chiudere un po' il diaframma.

Per i panorami fatti con diaframmi chiusi, l'obiettivo che ha il miglior rapporto prezzo qualit� � il Sigma 10-20 f/4.5-5.6.

Io per esempio ho il Tokina 12-24 f/4 perch� volevo una lente che fosse nitida a 24mm f/4 ma purtroppo so gi� che devo fare attenzione ai controluce del sole e dei lampioni... per esempio questa foto: http://www.flickr.com/photos/alexseventyse...157632765322423 l'ho dovuta scattare diverse volte perch� quei lampioni laterali mi creavano troppi riflessi e alla fine sono riuscito a trovare la posizione giusta anche se in realt� qualche piccolo riflesso c'era anche in questa foto ma sono riuscito a cancellarli con Lightroom.
dc58
ti ringrazio, credo che opter� per il Sigma 8-16 f/4.5-5.6.
questo perch� le foto che m'interessano particolarmente sono panorami e paesaggi nelle ore del tramonto o cmq di sera e siccome con l'obiettivo che uso adesso non ottengo i risultati sperati, voglio aggiungere questo che mi hai consigliato.
per caso sai il prezzo pi� o meno?
grazie
danielg45
QUOTE(dc58 @ Oct 8 2013, 12:44 PM) *
ti ringrazio, credo che opter� per il Sigma 8-16 f/4.5-5.6.
questo perch� le foto che m'interessano particolarmente sono panorami e paesaggi nelle ore del tramonto o cmq di sera e siccome con l'obiettivo che uso adesso non ottengo i risultati sperati, voglio aggiungere questo che mi hai consigliato.
per caso sai il prezzo pi� o meno?
grazie

Guarda che il sigma distorce alla grande a 8. Per me forse e' troppo estrema. Io vedo su dx il tokina 11-16 f2.8 il migliore perche appunto nitidissimo e f2.8 che aiuta non poco di notte per la via lattea.
fedebobo
QUOTE(dc58 @ Oct 8 2013, 12:44 PM) *
ti ringrazio, credo che opter� per il Sigma 8-16 f/4.5-5.6.
questo perch� le foto che m'interessano particolarmente sono panorami e paesaggi nelle ore del tramonto o cmq di sera e siccome con l'obiettivo che uso adesso non ottengo i risultati sperati, voglio aggiungere questo che mi hai consigliato.
per caso sai il prezzo pi� o meno?
grazie


Allora sappi che quell'ottica non accetta i normali filtri a vite.
Alex_Murphy
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2013, 12:56 PM) *
Guarda che il sigma distorce alla grande a 8. Per me forse e' troppo estrema. Io vedo su dx il tokina 11-16 f2.8 il migliore perche appunto nitidissimo e f2.8 che aiuta non poco di notte per la via lattea.


Si il Tokina 11-16 f/2.8 � veramente un ottimo obiettivo e ora esiste la versione DX II che ha le lenti con il trattamento antiriflesso!

QUOTE(fedebobo @ Oct 8 2013, 01:28 PM) *
Allora sappi che quell'ottica non accetta i normali filtri a vite.


Il Sigma 8-16 ha la lente frontale molto bombata e di conseguenza non si possono montare i normali filtri.

Facendo molti panorami � probabile che con il tempo tu voglia dotarti di filtro ND e/o PL per ottenere delle immagini che abbiano ancora pi� effetto e su un Sigma 8-16 dovresti spendere un capitale per dotarti di supporti per filtri a lastra. Con molto meno acquisti dei normali filtri a vite diametro 77mm per tutti gli altri (tranne il Sigma 10-20 f/3.5 che ha un diametro di 82mm).
dc58
dopo tutte queste informazioni utilissime credo che andr� sul Tokina 11-16 f/2.8, � quello che pu� soddisfare le mie esigenze.
ringrazio davvero tutti!
sdmassimo
QUOTE(dc58 @ Oct 8 2013, 12:44 PM) *
ti ringrazio, credo che opter� per il Sigma 8-16 f/4.5-5.6.
questo perch� le foto che m'interessano particolarmente sono panorami e paesaggi nelle ore del tramonto o cmq di sera e siccome con l'obiettivo che uso adesso non ottengo i risultati sperati, voglio aggiungere questo che mi hai consigliato.
per caso sai il prezzo pi� o meno?
grazie

io ho il sigma, e avevo fatto le tue stesse considerazioni.... ma ti consiglio di valutare se in futuro passerai al FF perch� il sigma da questo punto non � una lente FF e io a ritroso farei scelte diverse, senza contare che...

QUOTE(fedebobo @ Oct 8 2013, 01:28 PM) *
Allora sappi che quell'ottica non accetta i normali filtri a vite.

esatto non monti i filtri a vite.

Ma nulla che non si possa risolvere in post e va bene anche per fotografare la via lattea wink.gif

ti metto un paio di foto dell'8-16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


io comunque se tornassi indietro, come scritto sopra prenderei una lente FF, e la scelta ricadrebbe sul 16-35 f4 nikon wink.gif
Pormy
Per non stare ad aprire una nuova discussione uguale sfrutto questa chiedo scusa a dc58 per l'intromissione.
Anche io ho una D90 con il kit 18-105 e mi sto orientando molto su architettura in nottura. Basiliche, castelli... e a volte paesaggi
Esco sempre a fotografare con un mio amico che ha il tokina 11-16 f2.8 ed ero orientato a comprarlo anchio (su ebay non meno di 350 Euro usato), ora parlando con un'altro amico fotografo mi ha detto che obiettivo cosi luminoso alla fin fine non serve con le macchine moderne e mi ha consigliato un tamron 11.18 f4.5/5.6 (circa 100 Euro in meno rispetto al tokina) ma non ne sono molto convinto io. Vero che ho cavalletto e telecomando ma da 2.8 a 4.5 c'� un'abisso o sbaglio
fedebobo
QUOTE(Pormy @ Oct 9 2013, 02:13 PM) *
Per non stare ad aprire una nuova discussione uguale sfrutto questa chiedo scusa a dc58 per l'intromissione.
Anche io ho una D90 con il kit 18-105 e mi sto orientando molto su architettura in nottura. Basiliche, castelli... e a volte paesaggi
Esco sempre a fotografare con un mio amico che ha il tokina 11-16 f2.8 ed ero orientato a comprarlo anchio (su ebay non meno di 350 Euro usato), ora parlando con un'altro amico fotografo mi ha detto che obiettivo cosi luminoso alla fin fine non serve con le macchine moderne e mi ha consigliato un tamron 11.18 f4.5/5.6 (circa 100 Euro in meno rispetto al tokina) ma non ne sono molto convinto io. Vero che ho cavalletto e telecomando ma da 2.8 a 4.5 c'� un'abisso o sbaglio


C'� poco pi� di uno stop di luminosit� in pi�. Se questo ti sia indispensabile, lo puoi sapere solo tu.
Certo che io con la D300 (resa molto simile alla tua D90) ed il Nikkor 12-24 f4 nei miei notturni vorrei tanto avere una fotocamera pi� pulita agli alti ISO.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.