Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MacMickey
sarebbe facile decidere se anche il prezzo fosse simile, ma non lo � affatto!
Anzi il secondo costa il doppio abbondante rispetto al primo (per il quale esiste anche l'alternativa Tamron)

Il 70-200 f4 mi ha incuriosito sin da quando � uscito per l'idea di fondo: partire dall'ottimo 70-200 f2,8, ridurre un po' la luminosit� per montare lenti pi� piccole e leggere, in un corpo pi� snello ma cercando sempre un livello qualitativo eccellente.
Speravo che con il peso si fosse ridotto anche il prezzo, magari sul millino... macch�!

Adesso vorrei prendere il tele che al momento mi manca e chiedo a chi ha avuto modo di utilizzare le ottiche in oggetto se il maggior costo e la rinuncia ad una escursione focale maggiore danno risultati tangibili nelle immagini finali, o se al contrario le differenze si perdono un po' nei diaframmi migliori per ciascuna ottica emergendo solo a TA in condizioni d'uso particolari.

Vi ringrazio per i pareri.
Cesare44
Come parere personale, avendo provato in pi� di una occasione, il nuovo 70 200 mm f/4, posso dirti che mi ha favorevolmente colpito per la sua leggerezza, ma non rinuncerei per nessuna ragione alla luminosit� del mio 70 200 mm f/2.8

La stessa cosa � capitata a mio cugino, che a giugno, dopo aver provato per una giornata, sia l'uno, che l'altro, alla fine ha preferito senza alcun dubbio il pi� luminoso.

Le differenze tra i due obiettivi le hai gi� elencate, quindi � ininfluente ritornarci sopra, per il resto, la decisione � solo tua, valuta i pro e i contro di ciascuna delle ottiche in esame, soprattutto sulla base delle tue esigenze.

ciao
mark72
Io li ho avuti entrambi, il nuovo � certamente un altro pianeta. Il 70-300 da 200 a 300 non eccelle, pur mantenendo una qualit� accettabile, mentre il 70-200 � un'ottica di fascia semi-pro, non per i materiali utilizzati (molta plastica), ma per la qualit� che offre, costante a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Almeno per quel poco che ho potuto constatare, in quanto lo sto ancora tentando. Quindi, se puoi rinunciare al 2.8 e, soprattutto se puoi spendere, vai di 70-200. Ciao
MacMickey
QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2013, 01:29 PM) *
Come parere personale, avendo provato in pi� di una occasione, il nuovo 70 200 mm f/4, posso dirti che mi ha favorevolmente colpito per la sua leggerezza, ma non rinuncerei per nessuna ragione alla luminosit� del mio 70 200 mm f/2.8

La stessa cosa � capitata a mio cugino, che a giugno, dopo aver provato per una giornata, sia l'uno, che l'altro, alla fine ha preferito senza alcun dubbio il pi� luminoso.

Le differenze tra i due obiettivi le hai gi� elencate, quindi � ininfluente ritornarci sopra, per il resto, la decisione � solo tua, valuta i pro e i contro di ciascuna delle ottiche in esame, soprattutto sulla base delle tue esigenze.

ciao



Grazie del tuo parere, in effetti per me si tratta principalmente di un tetto al budget che non rispetterei passando sul 2,8. Tuttavia posso disporre dell'80-200 f2,8 in prestito dal mio ex studio senza grosse difficolt�. Ma poich� mi piacerebbe avere una focale pi� lunga degli attuali 105 del micro sempre disponibile stavo valutando un acquisto. Conosco il 70-300 e conosco benissimo anche lo splendido 80-200 f2,8, mi chiedevo se la "via di mezzo" valesse i soldi che costa oppure no.
Amo le aperture luminose, il mio primo 80-200 2,8 era u AF-D a pompa, ma oggi la fotografia non � pi� il mio lavoro e quindi devo (o dovrei...) sapermi accontentare!

QUOTE(mark72 @ Oct 5 2013, 08:43 PM) *
Io li ho avuti entrambi, il nuovo � certamente un altro pianeta. Il 70-300 da 200 a 300 non eccelle, pur mantenendo una qualit� accettabile, mentre il 70-200 � un'ottica di fascia semi-pro, non per i materiali utilizzati (molta plastica), ma per la qualit� che offre, costante a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Almeno per quel poco che ho potuto constatare, in quanto lo sto ancora tentando. Quindi, se puoi rinunciare al 2.8 e, soprattutto se puoi spendere, vai di 70-200. Ciao


Bene bene, porta avanti i tuoi test allora e non mancare i aggiornarmi, se ti va!
Come rispondevo anche sopra, conosco benissimo l'80-200 2,8 che tutt'ora posso avere in prestito, e conosco il 70-300 mentre non ho mai avuto occasione di testare l'f4,0. Per questo chiedevo consigli!

Grazie!
Cesare44
QUOTE(MacMickey @ Oct 7 2013, 10:30 AM) *
Grazie del tuo parere, in effetti per me si tratta principalmente di un tetto al budget che non rispetterei passando sul 2,8. Tuttavia posso disporre dell'80-200 f2,8 in prestito dal mio ex studio senza grosse difficolt�. Ma poich� mi piacerebbe avere una focale pi� lunga degli attuali 105 del micro sempre disponibile stavo valutando un acquisto. Conosco il 70-300 e conosco benissimo anche lo splendido 80-200 f2,8, mi chiedevo se la "via di mezzo" valesse i soldi che costa oppure no.
Amo le aperture luminose, il mio primo 80-200 2,8 era u AF-D a pompa, ma oggi la fotografia non � pi� il mio lavoro e quindi devo (o dovrei...) sapermi accontentare!

Grazie!

non seguo costantemente l'andamento dei prezzi, ma secondo me, per essere veramente appetibile, il 70 200 mm f/4, dovrebbe costare intorno ai 1000� Nital, compreso il collare che ti fanno pagare a parte.

Purtroppo con i desiderata non si va da nessuna parte messicano.gif

ciao
MacMickey
QUOTE(Cesare44 @ Oct 7 2013, 12:00 PM) *
non seguo costantemente l'andamento dei prezzi, ma secondo me, per essere veramente appetibile, il 70 200 mm f/4, dovrebbe costare intorno ai 1000� Nital, compreso il collare che ti fanno pagare a parte.

Purtroppo con i desiderata non si va da nessuna parte messicano.gif

ciao


Eh... in effetti quella � la cifra che "mentalmente" gli avevo attribuito anch'io, � proprio il suo prezzo salato che mi ha frenato facendomi aprire questo post!
invece lo trovo a 1.130 import senza collarino (altri 100 euri)
mark72
Hai pensato al VRI usato? Lo pagheresti meno rispetto al 4 nuovo.
Alex_Murphy
Parere TOTALMENTE personale:

Quali sono i vantaggi del 70-200 f/4 VR?

1) Qualit� d'immagine superiore
Ho avuto il 70-300 e ricordandomi la sua alta qualit�, anche se non l'ho mai provato (il 70-200 f/4), secondo me la differenza � poca soprattutto nel range 70-150mm

2) Un diaframma costante fino a 200mm
Il 70-300 ha 1/3 di stop in pi� a 70mm (f/4.5) e 2/3 di stop in pi� a 200mm (f/5.3) e sinceramente non vedo tutta sta differenza nella PDC (non stiamo parlando di f/1.8 vs f/2.8 oppure f/2.8 vs f/3.5)

3) Un VR pi� performante (dichiarati 5 stop)
Il 70-300 avr� anche un VR meno performante (dichiarati 4 stop) ma secondo me, nelle mie mani, il quinto stop me lo giocherei a causa del peso pi� eccessivo

In conclusione personalmente preferisco il 70-300 perch� � pi� leggero, ingombra meno, ha un'indiscutibile alta qualit� d'immagine e soprattutto costa meno della met�. Per me ha senso solo prendere un 70-200 f/2.8 e alla fine se non puoi permetterti il migliore c'� sempre il Tamron 70-200 f/2.8 VC che costa all'incirca quanto il 70-200 f/4 VR ma � ottimo.
Alex_Murphy
Aggiungo anche che con il prezzo di un Nikkor 70-200 f/4 VR mi compro un Tamron 70-300 VC (che tra l'altro a 70mm � f/4 e non f/4.5 come il Nikkor ma non so qual � a 200mm) + Sigma 105mm f/2.8 OS Macro (quello nuovo) oppure Nikkor AF-S 85mm f/1.8G.

Poi � chiaro che nell'usato si possono fare diversi affari... il mio commento si riferisce solo a materiale nuovo...
MacMickey
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 7 2013, 04:29 PM) *
Aggiungo anche che con il prezzo di un Nikkor 70-200 f/4 VR mi compro un Tamron 70-300 VC (che tra l'altro a 70mm � f/4 e non f/4.5 come il Nikkor ma non so qual � a 200mm) + Sigma 105mm f/2.8 OS Macro (quello nuovo) oppure Nikkor AF-S 85mm f/1.8G.

Poi � chiaro che nell'usato si possono fare diversi affari... il mio commento si riferisce solo a materiale nuovo...


Il tuo ragionamento non fa una piega, e anche il Tamron rientra tra le possibili scelte, ma sovrapponendosi al nikon, non l'ho indicato sopra tra le scelte diciamo "di campo".

Qualcuno disse "� la somma che fa il totale" in questo caso in quel prezzo ci sta un mini set!
danielg45
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 7 2013, 04:29 PM) *
Aggiungo anche che con il prezzo di un Nikkor 70-200 f/4 VR mi compro un Tamron 70-300 VC (che tra l'altro a 70mm � f/4 e non f/4.5 come il Nikkor ma non so qual � a 200mm) + Sigma 105mm f/2.8 OS Macro (quello nuovo) oppure Nikkor AF-S 85mm f/1.8G.

Poi � chiaro che nell'usato si possono fare diversi affari... il mio commento si riferisce solo a materiale nuovo...

Cn il prezzo di un 70-200 f4 vr li compri tutti e tre quelli.
Seba_F80
QUOTE(MacMickey @ Oct 7 2013, 10:30 AM) *
Grazie del tuo parere, in effetti per me si tratta principalmente di un tetto al budget che non rispetterei passando sul 2,8. Tuttavia posso disporre dell'80-200 f2,8 in prestito dal mio ex studio senza grosse difficolt�. Ma poich� mi piacerebbe avere una focale pi� lunga degli attuali 105 del micro sempre disponibile stavo valutando un acquisto. Conosco il 70-300 e conosco benissimo anche lo splendido 80-200 f2,8, mi chiedevo se la "via di mezzo" valesse i soldi che costa oppure no.
Amo le aperture luminose, il mio primo 80-200 2,8 era u AF-D a pompa, ma oggi la fotografia non � pi� il mio lavoro e quindi devo (o dovrei...) sapermi accontentare!


Bene bene, porta avanti i tuoi test allora e non mancare i aggiornarmi, se ti va!
Come rispondevo anche sopra, conosco benissimo l'80-200 2,8 che tutt'ora posso avere in prestito, e conosco il 70-300 mentre non ho mai avuto occasione di testare l'f4,0. Per questo chiedevo consigli!

Grazie!


L'acquisto di un tele in questo range di focali � una cosa su cui "vado sul pezzo" per un po', poi rimando per spese improvvise a cui dare pi� importanza ... sicch� sar� almeno un anno che ritorno sui thread appena ne ho occasione ma ancora non ho concluso un tubo dry.gif

Volevo solo aggiungere di considerare anche la distanza minima di messa a fuoco, che incide non poco sullo sfuocato.
In questo il 70-200 f/4 Nikon sembra batter tutti nel rapporto qualit�/prezzo. Riporto dalle specifiche di prodotto:
  • 70-200 f/4 Nikon VrIII, ca 1mt
  • 70-200 f/2.8 VRII Nikon, ca 1,4mt (*)
  • 70-300 f/3.5-5.6 VRII Nikon, ca 1.5mt
  • 80-200 f/2.8 Nikon ED-IF (il bighiera), ca 1.8mt
Se aggiungiamo anche le terze parti, per un raffronto:
  • Tamron 70-200 f/2.8 VC, ca 1.3mt
  • Tamron 70-300 f/4-5.6 VC, ca 0.95mt da 180 a 300mm
Ho messo un (*) sul 2.8 Nikon perch� ricordo d'aver letto - anche se ora non con totale certezza - che soffre di "breathing" della focale. Se ti avvicini al soggetto in pratica accorcia, e non tiene i 200mm. Questo problema invece non � presente sul 70-200 f/4.


Io non ho mai avuto modo di confrontare lo stesso soggetto (quindi tutto a parit� nella ripresa tranne l'ottica diversa) fotografato da questi 6 tele, almeno sulle focali da 70-200 e/o di poter capire quanto sfuocato riesci a fare compensando lo stop in meno di luminosit� con i piedi, e cio� riducendo la pdc avvicinandosi al soggetto.

Diciamo che se qualcuno avesse modo di postare questo tipo di prove con dei NEF sarebbero elementi utili su cui basarsi.


Io ad esempio uso il tele anche per close-ups, perch� mi piace proprio la composizione da tele obiettivo. Ritagli dei particolari, per cui poter disporre di un buon stabilizzatore � pi� importante di un'apertura molto elevata. Allo stesso tempo mi piace anche avere elevata nitidezza con una resa da ottiche per pellicola.

Poi in tutto questo interviene il portafogli e si altera la mia classifica cerotto.gif

Ancora, sempre in considerazione che per riempire il fotogramma (quindi parliamo di composizione) una Fx necessita di un avvicinamento maggiore di una Dx a parit� di tele sul corpo macchina, se l'ottica ha una luminosit� molto elevata non � detto che la si sfrutti per lo pi� a TA.

Giusto per avere un riscontro "visivo" questo tool web permette di vedere, a varie focali ed in Fx e Dx, come cambia la zona nitida al cambiare delle focali, distanze soggetto fotocamera ed aperture.

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/strument...a-di-campo.html

Se l'uso che si vuol fare � "sulle lunghe distanze" allora forse un buon compromesso � il Nikon 70-300 VrII (in attesa di un su aggiornamento al VrIII per ora ha uno dei migliosi stabilizzatori). Non � il 70-200 f/4 (pi� versatile) ma hai 100mm in pi�.

Personalmente se potessi comprerei due ottiche: il 70-300 Nikon (che ha una buona performance da 70 a 200) + il 70-200 f/2.8 VC Tamron.

Uscite con pesi diversi, ottiche diverse. Perch� lasciando per un attimo perdere il portafogli, un 2.8 pesa, e si parla almeno di 1.5kg da aggiungere al resto.

Il 2.8 lo userei molto anche per ritratti, il 70-300, pi� leggero, mi accompagnerebbe nelle street.

Il Tamron 70-300 ha un pregio che il Nikon non ha. E' macro 1:2 (e non � poco!) da 180-300. E' un po' pi� luminoso a 70 (f/4 anzich� f/4.5 ... capirai che differenza messicano.gif ), ma il suo "sweet spot", il suo punto migliore, cio�, � secondo DxO a 70mm, mentre il Nikon � pi� versatile.

Giusto a titolo di paragone, sapendo che un ottica non si misura solo con MTF e parametri vari, ma va vista nelle foto che sforna, questi alcuni link che possono essere utili:Purtroppo DxO non ha recensito il bighiera, quindi non ho termini di paragone da linkarvi.

Seb
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 21 2013, 12:06 PM) *
Giusto per avere un riscontro "visivo" questo tool web permette di vedere, a varie focali ed in Fx e Dx, come cambia la zona nitida al cambiare delle focali, distanze soggetto fotocamera ed aperture.

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/strument...a-di-campo.html

Se l'uso che si vuol fare � "sulle lunghe distanze" allora forse un buon compromesso � il Nikon 70-300 VrII (in attesa di un su aggiornamento al VrIII per ora ha uno dei migliosi stabilizzatori). Non � il 70-200 f/4 (pi� versatile) ma hai 100mm in pi�.


Tenendo poi conto che una testa umana sar� ampia sui 15-20cm e che se le formule della pdc dicono che l'ampiezza della zona nitida � di 20cm o qcuno in pi� non � vero che a 19cm si ha la stessa nitidezza (ed in generale resa ottica complessiva) che sul piano di maf, avere una pdc stretta (sotto i 15cm) per riprese di soggetti a pochi metri, a meno che non si voglia comporre proprio cos�, non � sempre un vantaggio.

Avere dietro un 2.8 da diaframmare di uno stop o pi� nella gran parte dei casi perde di significato se l'unica pietra di paragone � la resa dello sfuocato. Il Nikon f/4, infatti, tiene benissimo e forse anche supera il fratellone 2.8!) in nititidezza.

Sulle lunghe distanze, sull'aspetto pdc, cambia tutto, perch� la pdc � molto pi� ampia che poche decine di cm quando un soggetto � a 15metri pi�.
danielg45
Allora domando, sempre in base alle esigenze di ognuno quale di queste configurazioni preferite, dato che al somma � praticamente uguale:
Nikon 70-200 f4 vr
Tamron 70-200 f2.8 VC
Tamron 70-300 f4-5.6 VC+nikon 85mm f1.8+Sigma 105mm f2.8 OS hsm
Seba_F80
QUOTE(danielg45 @ Oct 21 2013, 12:57 PM) *
Allora domando, sempre in base alle esigenze di ognuno quale di queste configurazioni preferite, dato che al somma � praticamente uguale:
Nikon 70-200 f4 vr
Tamron 70-200 f2.8 VC
Tamron 70-300 f4-5.6 VC+nikon 85mm f1.8+Sigma 105mm f2.8 OS hsm


non il peso rolleyes.gif

Io penso che le ottiche sono come le scarpe. Il corpo siamo sempre noi, i piedi sono sempre gli stessi (i nostri) ma se dobbiamo fare cose diverse indossiamo (e compriamo, se possiamo) scarpe diverse "della stessa focale" (lo stesso n� di scarpa messicano.gif ).
Ed evito di ampliare almeno al cubo questo discorso se decliniamo la cosa in fatto di scarpe da donna rolleyes.gif

Se vai in viaggio in una citt� europea, con moglie o fidanzata al seguito del genere non appassionatus phorographii e stai tutta la giornata in giro perch� c'� da vedere il museo, poi andare li, fare shopping la, portarsi dietro un 2.8 insieme al resto dell'attrezzatura stanca ...

Se per� esci da solo e vuoi ottenere foto fatte coi fiocchi un 2.8 fa la differenza.

Io personalmente acquisterei un f/4 Nikon se la spesa non fosse antipatica al mio portafogli. Ed a mia moglie messicano.gif
Ha tutto quel che serve per un buon tele "compatto". Per� dovendo ragionare col portafogli io personalmente soppeserei davvero la possibilit� di un nuovo/usato per un Nikon VrII per quei 100mm in pi� che su Fx non fanno affatto male.

Ah! Credo che molto dipende anche dal corpo macchina in cui si monter� (per eventuali crop = tele "del povero").
Jay Meisel usa anche il 70-300 VrII sulle Fx Nikon.

Qui una prova del Tamron 70-300 Vc su D600. Direi che questi ultimi risultati non sono affatto male.

Consiglio anche una lettura di questo su photozone (http://forum.photozone.de/index.php?/topic...for-nikon-d600/)

Seb

QUOTE(MacMickey @ Oct 7 2013, 10:30 AM) *
Grazie del tuo parere, in effetti per me si tratta principalmente di un tetto al budget che non rispetterei passando sul 2,8. Tuttavia posso disporre dell'80-200 f2,8 in prestito dal mio ex studio senza grosse difficolt�. Ma poich� mi piacerebbe avere una focale pi� lunga degli attuali 105 del micro sempre disponibile stavo valutando un acquisto. Conosco il 70-300 e conosco benissimo anche lo splendido 80-200 f2,8, mi chiedevo se la "via di mezzo" valesse i soldi che costa oppure no.
Amo le aperture luminose, il mio primo 80-200 2,8 era u AF-D a pompa, ma oggi la fotografia non � pi� il mio lavoro e quindi devo (o dovrei...) sapermi accontentare!

{CUT}


Ma uan domanda che non ti ho fatto �: su qualce corpo macchina lo useresti ed ancor pi� importante, in che genere di fotografia lo useresti dai 200mm ai 300mm?

p.s. questa pu� esserti utile? Nikon 70-300 VrII Vs Tamron 70-300 Vc sul nostro forum

Seb
danielg45
Io per le mie esigenze , ora quando esco co 14mm 50mm e 105mm mi sento a posto. Aggiungo il flash e non ho bisogno di altro. Con qqueste focali sono coperto per tutto.
MacMickey
QUOTE(Cesare44 @ Oct 7 2013, 12:00 PM) *
non seguo costantemente l'andamento dei prezzi, ma secondo me, per essere veramente appetibile, il 70 200 mm f/4, dovrebbe costare intorno ai 1000� Nital, compreso il collare che ti fanno pagare a parte.

Purtroppo con i desiderata non si va da nessuna parte messicano.gif

ciao


ops ci siamo quasi, � sceso import a 1000 tondi tondi, adesso mi attira pi� di prima!!!
MacMickey
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 21 2013, 03:25 PM) *
Seb
Ma uan domanda che non ti ho fatto �: su qualce corpo macchina lo useresti ed ancor pi� importante, in che genere di fotografia lo useresti dai 200mm ai 300mm?
Seb


per ora su una D3200, ma credo che il 2014 mi potr� portare una FX, forse una D800 usata (che potrei prendere da una persona che ha fatto un down-grade)

In effetti la focale 200-300 non mi attira moltissimo come utilizzo, non l'ho mai sfruttata, perch� preferivo sempre un vecchio 80-200 f2,8 al 70-300 Vr prima versione.

BrunoBruce
Ciao,
sul discorso dei fissi c'� da dire una cosa in partenza: ti servono dei fissi o cerchi un teleobiettivo zoom??
se ti servono i fissi ed il tele con 1000� di budget la scelta di sicuro � dettata dai pi� economici (con 1000� puoi comprare anche 5 ottiche, ma tutte economiche ovviamente), se invece cerchi un tele di qualit� allora nel 70-200 f4 troverai sicuramente pane per i tuoi denti. ho avuto tanti 70-300 (tamron economico, tamron VC e nikkor, questi ultimi 2 sono buoni e molto simili) ma il 70-200 � su un altro pianeta, scatti a tutte le focali a qualunque diaframma senza perdere nulla e non sento la mancanza dei 100mm in pi� (al limite croppo di un pelo se proprio mi serve). per il mio ho speso in negozio 1200� import con collare la settimana dopo l'uscita, oggi dovrebbe costare meno.
sul discorso della luminosit� f2.8 o f4 c'� solo da chiedersi dove scatti. io lo uso per naturalistica e un p� di sport, quindi uso sempre diaframmi chiusi, se ti serve quello stop in pi� di luminosit� senza spendere troppo c'� il tamron 2.8 che per� non conosco.
Ciao, Bruce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.