QUOTE(MacMickey @ Oct 7 2013, 10:30 AM)

Grazie del tuo parere, in effetti per me si tratta principalmente di un tetto al budget che non rispetterei passando sul 2,8. Tuttavia posso disporre dell'80-200 f2,8 in prestito dal mio ex studio senza grosse difficolt�. Ma poich� mi piacerebbe avere una focale pi� lunga degli attuali 105 del micro sempre disponibile stavo valutando un acquisto. Conosco il 70-300 e conosco benissimo anche lo splendido 80-200 f2,8, mi chiedevo se la "via di mezzo" valesse i soldi che costa oppure no.
Amo le aperture luminose, il mio primo 80-200 2,8 era u AF-D a pompa, ma oggi la fotografia non � pi� il mio lavoro e quindi devo (o dovrei...) sapermi accontentare!
Bene bene, porta avanti i tuoi test allora e non mancare i aggiornarmi, se ti va!
Come rispondevo anche sopra, conosco benissimo l'80-200 2,8 che tutt'ora posso avere in prestito, e conosco il 70-300 mentre non ho mai avuto occasione di testare l'f4,0. Per questo chiedevo consigli!
Grazie!
L'acquisto di un tele in questo range di focali � una cosa su cui "vado sul pezzo" per un po', poi rimando per spese improvvise a cui dare pi� importanza ... sicch� sar� almeno un anno che ritorno sui thread appena ne ho occasione ma ancora non ho concluso un tubo
Volevo solo aggiungere di considerare anche la distanza minima di messa a fuoco, che incide non poco sullo sfuocato.
In questo il 70-200 f/4 Nikon sembra batter tutti nel rapporto qualit�/prezzo. Riporto dalle specifiche di prodotto:
- 70-200 f/4 Nikon VrIII, ca 1mt
- 70-200 f/2.8 VRII Nikon, ca 1,4mt (*)
- 70-300 f/3.5-5.6 VRII Nikon, ca 1.5mt
- 80-200 f/2.8 Nikon ED-IF (il bighiera), ca 1.8mt
Se aggiungiamo anche le terze parti, per un raffronto:
- Tamron 70-200 f/2.8 VC, ca 1.3mt
- Tamron 70-300 f/4-5.6 VC, ca 0.95mt da 180 a 300mm
Ho messo un (*) sul 2.8 Nikon perch� ricordo d'aver letto - anche se ora non con totale certezza - che soffre di "breathing" della focale. Se ti avvicini al soggetto in pratica accorcia, e non tiene i 200mm. Questo problema invece non � presente sul 70-200 f/4.
Io non ho mai avuto modo di confrontare lo stesso soggetto (quindi tutto a parit� nella ripresa tranne l'ottica diversa) fotografato da questi 6 tele, almeno sulle focali da 70-200 e/o di poter capire quanto sfuocato riesci a fare compensando lo stop in meno di luminosit� con i piedi, e cio� riducendo la pdc avvicinandosi al soggetto.
Diciamo che se qualcuno avesse modo di postare questo tipo di prove con dei NEF sarebbero elementi utili su cui basarsi.
Io ad esempio uso il tele anche per close-ups, perch� mi piace proprio la composizione da tele obiettivo. Ritagli dei particolari, per cui poter disporre di un buon stabilizzatore � pi� importante di un'apertura molto elevata. Allo stesso tempo mi piace anche avere elevata nitidezza con una resa da ottiche per pellicola.
Poi in tutto questo interviene il portafogli e si altera la mia classifica
Ancora, sempre in considerazione che per riempire il fotogramma (quindi parliamo di composizione) una Fx necessita di un avvicinamento maggiore di una Dx a parit� di tele sul corpo macchina, se l'ottica ha una luminosit� molto elevata non � detto che la si sfrutti per lo pi� a TA.
Giusto per avere un riscontro "visivo" questo tool web permette di vedere, a varie focali ed in Fx e Dx, come cambia la zona nitida al cambiare delle focali, distanze soggetto fotocamera ed aperture.
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/strument...a-di-campo.htmlSe l'uso che si vuol fare � "sulle lunghe distanze" allora forse un buon compromesso � il Nikon 70-300 VrII (in attesa di un su aggiornamento al VrIII per ora ha uno dei migliosi stabilizzatori). Non � il 70-200 f/4 (pi� versatile) ma hai 100mm in pi�.
Personalmente se potessi comprerei due ottiche: il 70-300 Nikon (che ha una buona performance da 70 a 200) + il 70-200 f/2.8 VC Tamron.
Uscite con pesi diversi, ottiche diverse. Perch� lasciando per un attimo perdere il portafogli, un 2.8 pesa, e si parla almeno di 1.5kg da aggiungere al resto.
Il 2.8 lo userei molto anche per ritratti, il 70-300, pi� leggero, mi accompagnerebbe nelle street.
Il Tamron 70-300 ha un pregio che il Nikon non ha. E' macro 1:2 (e non � poco!) da 180-300. E' un po' pi� luminoso a 70 (f/4 anzich� f/4.5 ... capirai che differenza

), ma il suo "sweet spot", il suo punto migliore, cio�, � secondo DxO a 70mm, mentre il Nikon � pi� versatile.
Giusto a titolo di paragone, sapendo che un ottica non si misura solo con MTF e parametri vari, ma va vista nelle foto che sforna, questi alcuni link che possono essere utili:
Purtroppo DxO non ha recensito il bighiera, quindi non ho termini di paragone da linkarvi.
Seb