Alex_Murphy
Oct 3 2013, 02:02 PM
Ciao a tutti, cosa ne pensate del nuovo obiettivo DX 18-140?
Pare sia molto nitido a tutti i diaframmi ed � stato concepito proprio per andare incontro ai nuovi sensori ad alta risoluzione.
Prima di esso se volevi un tuttofare da battaglia c'era l'economico 18-105 che per� aveva il difetto di avere l'innesto a baionetta in plastica e in diversi casi � bastata una piccola distrazione per trasformare il 18-105 in un ottimo fermacarte da ufficio... Il 16-85 ed il 18-200 hanno sempre avuto costi molto pi� alti ma in definitiva le prestazioni non erano proporzionate al prezzo.
Oggi c'� il 18-140 che rappresenterebbe un tuttofare con la maggioranza delle focali che alla fine si usano di pi� e dovrebbe essere leggero. Come forma assomiglia al 18-105 ma ha l'innesto a baionetta in metallo come il 16-85 ed il 18-200...
Ma in generale cosa ne pensate di questo prodotto? Possiamo considerarlo un'evoluzione del 18-105? Per un fotoamatore avrebbe senso acquistarne uno tenendo conto di quando costa? Come vedreste un 18-140 affiancato da un fisso come 35mm, 50mm, 85mm, 105mm in base alle proprie esigenze? Per esempio lo vedreste bene come kit da viaggio abbinato al 35mm f/1.8 e ad un grandangolo spinto o teleobiettivo in base al tipo di viaggio (tipo panorami o natura)?
Non ho intenzione di prenderlo ma volevo capire qual � la vostra opinione al riguardo... E' un obiettivo che consigliereste?
Cesare44
Oct 3 2013, 02:16 PM
ho solo letto il comunicato Nital, sicuramente si porr� un gradino sopra le ottiche entry level da kit.
Personalmente non posso dire nulla finch� non avr� occasione di provarlo, magari in un prossimo Nikon day, al momento, mi limito a constatare che va ad aggiungersi alle altre ottiche tuttofare, di cui forse non se ne sentiva il bisogno.
Avrei preferito vedere qualche fisso, tipo un 105 o un 135 che non siano Dc, oppure qualche grandangolo, dove in catalogo abbiamo ancora gli AF D.
my two cents
ciao
Alex_Murphy
Oct 4 2013, 10:12 AM
Certo anzich� un 18-140 f/3.5-5.6 avrei preferito vedere un 16-85 f/4 e secondo me se lo facessero ne venderebbero parecchi.
In ogni caso questo 18-140 se costasse un po' meno, secondo me sarebbe un ottimo zoom tuttofare da usare di giorno magari in vacanza o per uscite leggere. Abbinato a qualche ottimo fisso e, in base ai gusti, ad un grandangolo e/o un teleobiettivo potrebbe essere una buona scelta... un po' come un 28-300 su FX...
Gian Carlo F
Oct 4 2013, 10:22 AM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 3 2013, 03:16 PM)

ho solo letto il comunicato Nital, sicuramente si porr� un gradino sopra le ottiche entry level da kit.
Personalmente non posso dire nulla finch� non avr� occasione di provarlo, magari in un prossimo Nikon day, al momento, mi limito a constatare che va ad aggiungersi alle altre ottiche tuttofare, di cui forse non se ne sentiva il bisogno.
Avrei preferito vedere qualche fisso, tipo un 105 o un 135 che non siano Dc, oppure qualche grandangolo, dove in catalogo abbiamo ancora gli AF D.
my two cents
ciao
anche io, francamente avrei puntato su uno svecchiamento del parco fissi.... non bastavano gi� 18-55, 17-55, 16-85, 18-200, e 18-105?
secondo me mancano molti fissi G all'appello (per il digitale), sia FX che DX, alcuni banali esempi
- un 20mm/2,8 o...
- un 24mm/2 o...
- un 35mm/2...
- un 105mm/2..
- un 135mm...
- un 180mm...
Questi s� che sarebbero come il cacio sui maccheroni per i nuovi sensori ultrapixellati
riccardobucchino.com
Oct 4 2013, 02:07 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 4 2013, 11:12 AM)

Certo anzich� un 18-140 f/3.5-5.6 avrei preferito vedere un 16-85 f/4 e secondo me se lo facessero ne venderebbero parecchi.
Per Dx dovrebbero fare un 16-85mm f/2.8-4 un ottica del genere se avesse buona qualit� oltre che l'ottima luminosit� e soprattutto se fosse venduto ad un prezzo non superiore ai 6-700� venderebbe parecchio, ogni amatore lo vorrebbe!
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2013, 11:22 AM)

non bastavano gi� 18-55, 17-55, 16-85, 18-200, e 18-105?
Faccio un elenco completo:
18-55, 18-55II, 18-55VR, 18-70, 18-105, 18-135, 18-140, 18-200, 18-200II, 18-300, 17-55, 16-85.
pes084k1
Oct 4 2013, 02:31 PM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 3 2013, 03:16 PM)

ho solo letto il comunicato Nital, sicuramente si porr� un gradino sopra le ottiche entry level da kit.
Personalmente non posso dire nulla finch� non avr� occasione di provarlo, magari in un prossimo Nikon day, al momento, mi limito a constatare che va ad aggiungersi alle altre ottiche tuttofare, di cui forse non se ne sentiva il bisogno.
Avrei preferito vedere qualche fisso, tipo un 105 o un 135 che non siano Dc, oppure qualche grandangolo, dove in catalogo abbiamo ancora gli AF D.
my two cents
ciao
C'� ben poco da migliorare in ottiche da tempo sostanzialmente perfette per l'apertura (anche se in casa Nikon � stato fatto qualcosa di pi� specializzato e migliore in assoluto) e l'impiego. In ogni caso vedere un Nikkor un pelino migliore a un prezzo superiore agli inarrivabili Zeiss non porterebbe vendite durature. I limito oggi si chiamano autofocus e policarbonato (tolleranze).
A presto
Elio
maurizio angelin
Oct 4 2013, 04:19 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 3 2013, 03:02 PM)

Ciao a tutti, cosa ne pensate del nuovo obiettivo DX 18-140?
Che � l'ennesima ottica INUTILE con l'aggravante che "duplica" pi� o meno parzialmente altre ottiche INUTILI gi� presenti a listino.
danielg45
Oct 4 2013, 06:23 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 4 2013, 05:19 PM)

Che � l'ennesima ottica INUTILE con l'aggravante che "duplica" pi� o meno parzialmente altre ottiche INUTILI gi� presenti a listino.
saranno inutili per la tua esperienza , ma essendo ottiche kit vanno bene.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 4 2013, 03:07 PM)

Per Dx dovrebbero fare un 16-85mm f/2.8-4 un ottica del genere se avesse buona qualit� oltre che l'ottima luminosit� e soprattutto se fosse venduto ad un prezzo non superiore ai 6-700� venderebbe parecchio, ogni amatore lo vorrebbe!
Faccio un elenco completo:
18-55, 18-55II, 18-55VR, 18-70, 18-105, 18-135, 18-140, 18-200, 18-200II, 18-300, 17-55, 16-85.
C'e gia il sogma 17-70 2.8-4 a fare da contraltare, sicuramente meglio dei nikon.
maurizio angelin
Oct 4 2013, 08:42 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2013, 07:23 PM)

saranno inutili per la tua esperienza , ....
Certamente. Ho risposta alla domanda:
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 3 2013, 03:02 PM)

Ciao a tutti, cosa ne pensate del nuovo obiettivo DX 18-140?
E aggiungo che comprendo poco chi spende svariate migliaia di sesterzi per un corpo macchina sul quale poi monta ottiche "da kit".
Ma il mondo dicono sia bello perch� � vario
Umbi54
Oct 5 2013, 09:08 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 4 2013, 02:07 PM)

Per Dx dovrebbero fare un 16-85mm f/2.8-4 un ottica del genere se avesse buona qualit� oltre che l'ottima luminosit� e soprattutto se fosse venduto ad un prezzo non superiore ai 6-700� venderebbe parecchio, ogni amatore lo vorrebbe!
Faccio un elenco completo:
18-55, 18-55II, 18-55VR, 18-70, 18-105, 18-135, 18-140, 18-200, 18-200II, 18-300, 17-55, 16-85.
Certo hai ragione, ma conoscendo i prezzi Nikon dubito che un 2,8 / 4 costerebbe poco, anche non Nital.
Ciao
Umberto
ro83d7100
Oct 5 2013, 10:06 AM
dico la mia da inesperto...tanto vale prendere il 18-200II che il 18-140
aluba
Oct 5 2013, 10:59 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 4 2013, 03:07 PM)

Per Dx dovrebbero fare un 16-85mm f/2.8-4 un ottica del genere se avesse buona qualit� oltre che l'ottima luminosit� e soprattutto se fosse venduto ad un prezzo non superiore ai 6-700� venderebbe parecchio, ogni amatore lo vorrebbe!
Faccio un elenco completo:
18-55, 18-55II, 18-55VR, 18-70, 18-105, 18-135, 18-140, 18-200, 18-200II, 18-300, 17-55, 16-85.
Non credo proprio che un eventuale 16/85 f2,8/4 verrebbe a costare "solo" 6/700 euro. C'e' gia' il 16/85....cosa vuoi di piu', che senso avrebbe un doppione....
Alex_Murphy
Oct 5 2013, 04:16 PM
QUOTE(aluba @ Oct 5 2013, 11:59 AM)

Non credo proprio che un eventuale 16/85 f2,8/4 verrebbe a costare "solo" 6/700 euro. C'e' gia' il 16/85....cosa vuoi di piu', che senso avrebbe un doppione....
Secondo me la Nikon ha depositato il brevetto del 16-85 4 solo per evitare che Tamron Sigma e altri lo facciano loro ma Nikon non lo far� perch� costerebbe quasi quanto il 24-120 4 e onestamente in pochi lo comprerebbero... invece penso che il 18-140 avr� successo
Gian Carlo F
Oct 5 2013, 05:54 PM
comunque import lo ho visto a 539 Euro... mica lo regalano.
Costa + del 16-85mm (495), senza parlare del 18-105mm (sui 170..)
Tambugk
Oct 5 2013, 06:14 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2013, 06:54 PM)

comunque import lo ho visto a 539 Euro... mica lo regalano.
Costa + del 16-85mm (495), senza parlare del 18-105mm (sui 170..)
Bisogna comunque considerare che � appena uscito...
Pu� essere, anzi � probabile, che nei prossimi mesi il prezzo si sgonfi.
Gian Carlo F
Oct 5 2013, 06:51 PM
QUOTE(Tambugk @ Oct 5 2013, 07:14 PM)

Bisogna comunque considerare che � appena uscito...
Pu� essere, anzi � probabile, che nei prossimi mesi il prezzo si sgonfi.
giusto, ma non credo scenda moltissimo, si potrebbe ipotizzare che si attester� su un prezzo simile a quello del 16-85mm...
danielg45
Oct 5 2013, 07:53 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2013, 07:51 PM)

giusto, ma non credo scenda moltissimo, si potrebbe ipotizzare che si attester� su un prezzo simile a quello del 16-85mm...
Se la qualita immagine sara uguale o amche leggermente superirore, sara da preferire di certo
Gian Carlo F
Oct 5 2013, 08:25 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 5 2013, 08:53 PM)

Se la qualita immagine sara uguale o amche leggermente superirore, sara da preferire di certo
prima della D700 avevo la D90 con il 18-105mm, una ottica di cui non ne posso che parlare bene, considerato soprattutto il suo costo.
L'unica cosa che mi limitava erano quei 18mm, spesso un po' lunghetti....
Ovviamente � questione di gusti personali ma, ipotizzando una qualit� ottica-meccanica equivalente, al 18-140mm preferirei il 16-85mm, proprio per quei 2mm in meno in basso...
Cesare44
Oct 5 2013, 08:34 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2013, 09:25 PM)

prima della D700 avevo la D90 con il 18-105mm, una ottica di cui non ne posso che parlare bene, considerato soprattutto il suo costo.
L'unica cosa che mi limitava erano quei 18mm, spesso un po' lunghetti....
Ovviamente � questione di gusti personali ma, ipotizzando una qualit� ottica-meccanica equivalente, al 18-140mm preferirei il 16-85mm, proprio per quei 2mm in meno in basso...
Gian Carlo, questo che dici non accontenter� i sostenitori delle ottiche tuttofare, ma con quello che si risparmia, al 16 85 si pu� aggiungere un fisso come il 135 mm AI/AIS, sicuramente meglio e pi� luminoso della pari focale del 18 140 mm.
ciao
danielg45
Oct 5 2013, 08:39 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2013, 09:25 PM)

prima della D700 avevo la D90 con il 18-105mm, una ottica di cui non ne posso che parlare bene, considerato soprattutto il suo costo.
L'unica cosa che mi limitava erano quei 18mm, spesso un po' lunghetti....
Ovviamente � questione di gusti personali ma, ipotizzando una qualit� ottica-meccanica equivalente, al 18-140mm preferirei il 16-85mm, proprio per quei 2mm in meno in basso...
Anche se ottiche da kit, anche se usate come tuttofare, anche se si sanno sfruttare al meglio, Io avendo avuto come te la d90 e 18-105, dedicherei al grandangolo un ottica dedicata.
steal60
Oct 5 2013, 11:07 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2013, 06:54 PM)

comunque import lo ho visto a 539 Euro... mica lo regalano.
Costa + del 16-85mm (495), senza parlare del 18-105mm (sui 170..)
il mio rivenditore di fiducia phototre di firenze ha il 18-140 nital in vendita a 390 euro, sulla qualit� aspettiamo i test, comunque credo che se qualitativamente buono, sia una cifra onesta.
saluti alessandro
Gian Carlo F
Oct 6 2013, 07:21 AM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2013, 09:34 PM)

Gian Carlo, questo che dici non accontenter� i sostenitori delle ottiche tuttofare, ma con quello che si risparmia, al 16 85 si pu� aggiungere un fisso come il 135 mm AI/AIS, sicuramente meglio e pi� luminoso della pari focale del 18 140 mm.
ciao
Forse, ma anche il 16-85mm dovrebbe appartenere a quella categoria, ovviamente in una fascia superiore
QUOTE(danielg45 @ Oct 5 2013, 09:39 PM)

Anche se ottiche da kit, anche se usate come tuttofare, anche se si sanno sfruttare al meglio, Io avendo avuto come te la d90 e 18-105, dedicherei al grandangolo un ottica dedicata.
sicuramente quella � la strada giusta.
La D90 fu la mia prima reflex digitale, avevo una F3 + Nikkormat e un corredo AI/AIS, fui a lungo indeciso su cosa fare (l'esposimetro non funzionava con gli AI, focheggiare a mano era decisamente + complicato e, soprattutto il crop sui grandangoli mi infastidiva da matti..). Alla fine passai la D90 a mia figlia e presi la D700 e tutto torn� a posto.
Devo dire che il minor ingombro e peso del sistema DX lo rimpiango un po'....
QUOTE(steal60 @ Oct 6 2013, 12:07 AM)

il mio rivenditore di fiducia phototre di firenze ha il 18-140 nital in vendita a 390 euro, sulla qualit� aspettiamo i test, comunque credo che se qualitativamente buono, sia una cifra onesta.
saluti alessandro
Allora il noto sito di Bergamo questa volta ha esagerato e parecchio! Beh a quel prezzo ci siamo
atostra
Oct 6 2013, 10:55 AM
secondo me � scorretto paragonarlo con il 16-85, che ha sulle spalle ben 5 anni. se per l'epoca era una gran lente, adesso � stato raggiunto come prestazioni dal + economico 18-105. ovvio che questo 18-140 sia, seppur di poco, migliore.
il grossissimo limite di queste ottiche � l'apertura, anche se sono ottime a TA, scattare a f5.6 � estremamente limitante secondo me. gi� un 16-85 f4 sarebbe molto da preferire (e poter completare la triade f4 in DX con 12-24 e 70-200)
peccato che in nikon continuino a sfornare per DX lenti da kit o poco +, senza una vera lente competitiva (come il tokina 11-16 o il sigma 50-150, o perch� no un 16/20/24 mm per DX luminoso come fa samyang). ma � evidente che puntano sul FX (cosa che ritengo poco saggia, secondo me per sfruttare a pieno le potenzialit� del FX � OBBLIGATORIO prendere o la triade f2.8 o f4 o dei fissi, anche sul pieno formato mi fa un po ribrezzo pensare di prendere una lente da 500� su un corpo da 2000 a salire.... il tutto imho ovviamente...
Gian Carlo F
Oct 6 2013, 11:16 AM
QUOTE(atostra @ Oct 6 2013, 11:55 AM)

secondo me � scorretto paragonarlo con il 16-85, che ha sulle spalle ben 5 anni. se per l'epoca era una gran lente, adesso � stato raggiunto come prestazioni dal + economico 18-105. ovvio che questo 18-140 sia, seppur di poco, migliore.
il grossissimo limite di queste ottiche � l'apertura, anche se sono ottime a TA, scattare a f5.6 � estremamente limitante secondo me. gi� un 16-85 f4 sarebbe molto da preferire (e poter completare la triade f4 in DX con 12-24 e 70-200)
peccato che in nikon continuino a sfornare per DX lenti da kit o poco +, senza una vera lente competitiva (come il tokina 11-16 o il sigma 50-150, o perch� no un 16/20/24 mm per DX luminoso come fa samyang). ma � evidente che puntano sul FX (cosa che ritengo poco saggia, secondo me per sfruttare a pieno le potenzialit� del FX � OBBLIGATORIO prendere o la triade f2.8 o f4 o dei fissi, anche sul pieno formato mi fa un po ribrezzo pensare di prendere una lente da 500� su un corpo da 2000 a salire.... il tutto imho ovviamente...
ho dato una occhiata veloce agli MTF ufficiali
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/list.htm#zoomOvviamente non dicono tutto, ma per delle ottiche destinate a lavorare spesso a t. a. qualcosa significano. Il 18-105mm sembra addirittura il migliore dei 3, comunque non ci vedo grandi differenze a livello ottico, ma direi che � normale, la differenza di prezzo probabilmente sta nella costruzione.
Concordo molto con quello che dici.
Con una D7100 e ottiche DX adeguate (soprattutto grandangolari fissi) sono convinto che sarebbe davvero arduo decidere quale formato scegliere.
Il gran pregio del DX � la compattezza e la leggerezza, il tutto accompagnato a una spesa + contenuta.
danielg45
Oct 6 2013, 02:17 PM
QUOTE(atostra @ Oct 6 2013, 11:55 AM)

secondo me � scorretto paragonarlo con il 16-85, che ha sulle spalle ben 5 anni. se per l'epoca era una gran lente, adesso � stato raggiunto come prestazioni dal + economico 18-105. ovvio che questo 18-140 sia, seppur di poco, migliore.
il grossissimo limite di queste ottiche � l'apertura, anche se sono ottime a TA, scattare a f5.6 � estremamente limitante secondo me. gi� un 16-85 f4 sarebbe molto da preferire (e poter completare la triade f4 in DX con 12-24 e 70-200)
peccato che in nikon continuino a sfornare per DX lenti da kit o poco +, senza una vera lente competitiva (come il tokina 11-16 o il sigma 50-150, o perch� no un 16/20/24 mm per DX luminoso come fa samyang). ma � evidente che puntano sul FX (cosa che ritengo poco saggia, secondo me per sfruttare a pieno le potenzialit� del FX � OBBLIGATORIO prendere o la triade f2.8 o f4 o dei fissi, anche sul pieno formato mi fa un po ribrezzo pensare di prendere una lente da 500� su un corpo da 2000 a salire.... il tutto imho ovviamente...
Si possono benissimo usare gli obiettivi fissi fx anche ion dx, problema risolto. Per gli zoom un po' pi� diciamo pro, siamo carenti in dx e con questo concordo. Diciamo che il dx puro a livello ottico non � visto come professionale per cui se vuoi macchina dx con ottiche pro 2.8 vai sulle pro.
atostra
Oct 6 2013, 02:36 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 6 2013, 03:17 PM)

Si possono benissimo usare gli obiettivi fissi fx anche ion dx, problema risolto.
certo che se presentassero un 24 f2 o f2.8 come si deve che sia paragonabile come prezzo al 35 DX staremo tutti meglio...
Gian Carlo F
Oct 6 2013, 03:02 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 6 2013, 03:17 PM)

Si possono benissimo usare gli obiettivi fissi fx anche ion dx, problema risolto. Per gli zoom un po' pi� diciamo pro, siamo carenti in dx e con questo concordo. Diciamo che il dx puro a livello ottico non � visto come professionale per cui se vuoi macchina dx con ottiche pro 2.8 vai sulle pro.
s�, per� a quel punto si avrebbero + svantaggi che altro, si acquistano ottiche pi� pesanti, ingombranti e costose per sfruttarle molto meno rispetto alle loro possibilit�. Questo vale ovviamente fondamentalmente per i grandangolari.
Lo ho vissuto quando, con la D90, montavo il 20mm che acquisiva un angolo di campo di un 30mm, a me sembrava mortificato.....
Alex_Murphy
Oct 7 2013, 08:45 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 6 2013, 04:02 PM)

s�, per� a quel punto si avrebbero + svantaggi che altro, si acquistano ottiche pi� pesanti, ingombranti e costose per sfruttarle molto meno rispetto alle loro possibilit�. Questo vale ovviamente fondamentalmente per i grandangolari.
Lo ho vissuto quando, con la D90, montavo il 20mm che acquisiva un angolo di campo di un 30mm, a me sembrava mortificato.....
Sono d'accordo con te... ho la sensazione che gli obiettivi AF-D f/2.8 sia il 20mm e sia il 24mm usati su DX non offrano nulla di pi� VERAMENTE SIGNIFICATIVO rispetto ad un 17-55 f/2.8, ovviamente parlando solo di resa e non di peso ed ingombri...
Stando al commento fatto da Elio, pare che anche il 28mm f/1.8 G usato su DX non renda cos� bene come invece rende su FX perch� � stato progettato per essere ottimo ai bordi FX ma a causa del retrofocus e dei filtri passa-basso dei sensori DX non recenti, si abbia un calo nella zona intermedia che corrisponde ai bordi del formato DX... pi� che altro spero di aver spiegato abbastanza bene il concetto perch� Elio scrive dati molto tecnici, molti dei quali detto sinceramente non li afferro pienamente perch� non sono per nulla competente...
Alex_Murphy
Oct 7 2013, 09:03 AM
Per�, tornando al discorso del 18-140...
Immaginiamo che si abbassi il prezzo di vendita sui 300� e immaginiamo che risulti essere un obiettivo bello nitido (pi� del 16-85) utilizzabilissimo a TA.
Sono d'accordo a dedicare al grandangolo un obiettivo specifico come un 10/12-20/24/28 o 11-16 o 8-16 che sia...
Ora immaginate di fare un viaggio di tre settimane un po' complesso come la West Coast USA o l'Australia/Nuova Zelanda o qualche zona dell'Asia... o qualsiasi destinazione volete purch� si tratti di un mix tra citt�, parchi naturali, paesini, ecc..
Se doveste viaggiare solo un una fotocamera DX preferireste avere un ottimo tuttofare nitido che abbia tutte le focali che vi servono sempre a portata di mano, accompagnato da qualche fisso oppure coprire le stesse focali del tuttofare con due ottimi zoom f/2.8?
Come dicevo prima, immaginiamo che il 18-140 sia veramente ottimo a TA... quale situazione preferireste?
1) grandangolo a scelta + 18-140 + uno o due fissi a scelta
2) grandangolo a scelta + 17-55 + 70-200 f/2.8
In poche parole preferireste cambiare obiettivo solo per situazioni particolari o poco luminose oppure ogni volta che dovete andare oltre 55mm?
Aggiungo solo di non badare molto ai 200mm del 70-200.... immaginate che vi serva solo da 70 a 140mm....
Alex_Murphy
Oct 7 2013, 09:09 AM
Che poi pi� o meno � come chiedere se su FX voleste viaggiare con il 24-120 f/4 accompagnato da qualche fisso oppure con 24-70 f/2.8 + 70-200 f/2.8... dove sia nell'esempio sopra DX e stessa cosa con FX, si ha una situazione pi� leggera con un tuttofare e qualche fisso oppure una situazione con due zoom pesanti ma con qualit� e diaframma 2.8 sempre a portata di mano...
matteosaba1980
Oct 7 2013, 09:47 AM
Pongo una domanda per i pi�esperti sull'argomento.
Mi trovo nella condizione di dover sostituire il mio 18-55 montato su d5200 con un ottica pi� prestante, la mia scimmia mi aveva indirizzato sul 16-85, ottica che ho usato su di una d5100 di un amico per fargli le foto al battesimo della figlia e mi ha favorevolmente impressionato, naturalmente rispetto al mio 18-55. Posto che il 16-85 mi porta gi� al limeto col bugget (da ottica di fiducia 540 caffe con garanzia nital), voi cosa fareste? Aspettereste dei risultati dal 18-140 oppure no? della maggior lunghezza focale non ho grande interesse, visto che possiedo un Tamron 70-300 vc e non mi preoccupano i cambi di ottica, caso mai i 2mm in meno sul minimo mi sembrano pi� interessanti, voi cosa fareste? Aspettare o buttarsi sul 16-85?
Un eventuale risparmio, costa davvero meno il 18-140?, mi potrebbe agevolare nell'acquisto di un 35mm o di un 50mm fissi f1.8 che cmq vorrei mettere in preventivo per il futuro.
Grazie per le ebentuali risposte e ciao a tutti.
danielg45
Oct 7 2013, 10:36 AM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 7 2013, 10:47 AM)

Pongo una domanda per i pi�esperti sull'argomento.
Mi trovo nella condizione di dover sostituire il mio 18-55 montato su d5200 con un ottica pi� prestante, la mia scimmia mi aveva indirizzato sul 16-85, ottica che ho usato su di una d5100 di un amico per fargli le foto al battesimo della figlia e mi ha favorevolmente impressionato, naturalmente rispetto al mio 18-55. Posto che il 16-85 mi porta gi� al limeto col bugget (da ottica di fiducia 540 caffe con garanzia nital), voi cosa fareste? Aspettereste dei risultati dal 18-140 oppure no? della maggior lunghezza focale non ho grande interesse, visto che possiedo un Tamron 70-300 vc e non mi preoccupano i cambi di ottica, caso mai i 2mm in meno sul minimo mi sembrano pi� interessanti, voi cosa fareste? Aspettare o buttarsi sul 16-85?
Un eventuale risparmio, costa davvero meno il 18-140?, mi potrebbe agevolare nell'acquisto di un 35mm o di un 50mm fissi f1.8 che cmq vorrei mettere in preventivo per il futuro.
Grazie per le ebentuali risposte e ciao a tutti.
Se le aspettative sono quelle che sono allora il 16-85 si attacca e preferisco l'escursione di un 18-140 sicuramente. Poi i fissi sono complementari.
Alex_Murphy
Oct 7 2013, 12:52 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 7 2013, 10:47 AM)

Pongo una domanda per i pi�esperti sull'argomento.
Mi trovo nella condizione di dover sostituire il mio 18-55 montato su d5200 con un ottica pi� prestante, la mia scimmia mi aveva indirizzato sul 16-85, ottica che ho usato su di una d5100 di un amico per fargli le foto al battesimo della figlia e mi ha favorevolmente impressionato, naturalmente rispetto al mio 18-55. Posto che il 16-85 mi porta gi� al limeto col bugget (da ottica di fiducia 540 caffe con garanzia nital), voi cosa fareste? Aspettereste dei risultati dal 18-140 oppure no? della maggior lunghezza focale non ho grande interesse, visto che possiedo un Tamron 70-300 vc e non mi preoccupano i cambi di ottica, caso mai i 2mm in meno sul minimo mi sembrano pi� interessanti, voi cosa fareste? Aspettare o buttarsi sul 16-85?
Un eventuale risparmio, costa davvero meno il 18-140?, mi potrebbe agevolare nell'acquisto di un 35mm o di un 50mm fissi f1.8 che cmq vorrei mettere in preventivo per il futuro.
Grazie per le ebentuali risposte e ciao a tutti.
Allora innanzitutto se vuoi porre una domanda la puoi fare nuova senza cambiare argomento alla mia... scherzo ovviamente...
Io ho avuto il 16-85 e ti posso dire che c'� una bella differenza tra 16mm e 18mm. Oggi ho un 17-55 f/2.8 ma ho avuto anche il Tamron 17-50 f/2.8. Ti posso dire che il 17-55 in realt� credo sia quasi un 18mm mentre il Tamron credo sia proprio un 17mm. In ogni caso nessuno dei due � paragonabile al 16mm probabilmente perch� fare un obiettivo dove dichiari che garantisci una focale di 24mm equivalente richiede pi� rigidit� perch� � una caratteristica fondamentale di tale ottica. Se tu compri un 16-85 molto probabilmente sei allettato dalla focale 16mm e se dovesse risultare pi� chiusa (quindi quasi un 17mm) glielo riporti al negoziante! Al contrario se compri un 17-55 sei allettato dal diaframma f/2.8 e magari non ci fai caso se il 17mm � veramente 17mm... Tutto questo per dirti che i 16mm del 16-85 sono una bella differenza contro gli altri che partono da 18mm.
Quindi la tua domanda �: prendere il 16-85 oppure aspettare il 18-140 per capire se hanno veramente alzato la qualit� degli zoom in kit? La mia risposta �: comprati subito il 35mm f/1.8 G e vedrai che � tutto un altro fotografare. Per sostituire il 18-55 c'� sempre tempo.
matteosaba1980
Oct 7 2013, 02:12 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 7 2013, 01:52 PM)

Allora innanzitutto se vuoi porre una domanda la puoi fare nuova senza cambiare argomento alla mia... scherzo ovviamente...
Io ho avuto il 16-85 e ti posso dire che c'� una bella differenza tra 16mm e 18mm. Oggi ho un 17-55 f/2.8 ma ho avuto anche il Tamron 17-50 f/2.8. Ti posso dire che il 17-55 in realt� credo sia quasi un 18mm mentre il Tamron credo sia proprio un 17mm. In ogni caso nessuno dei due � paragonabile al 16mm probabilmente perch� fare un obiettivo dove dichiari che garantisci una focale di 24mm equivalente richiede pi� rigidit� perch� � una caratteristica fondamentale di tale ottica. Se tu compri un 16-85 molto probabilmente sei allettato dalla focale 16mm e se dovesse risultare pi� chiusa (quindi quasi un 17mm) glielo riporti al negoziante! Al contrario se compri un 17-55 sei allettato dal diaframma f/2.8 e magari non ci fai caso se il 17mm � veramente 17mm... Tutto questo per dirti che i 16mm del 16-85 sono una bella differenza contro gli altri che partono da 18mm.
Quindi la tua domanda �: prendere il 16-85 oppure aspettare il 18-140 per capire se hanno veramente alzato la qualit� degli zoom in kit? La mia risposta �: comprati subito il 35mm f/1.8 G e vedrai che � tutto un altro fotografare. Per sostituire il 18-55 c'� sempre tempo.
Il 35 ho avuto modo di provarlo sulla mia fotocamera e ti d� pienamente ragione! In conclusione tu suggerisci di aspettare a prendere lo zoom e vedere cosa verr� fuori, comunque un bel 16-85 focale 4 costante o meglio che mai 2.8 lo vedrei davvero bene e personalmente lo pagherei anche una cifra importante.
Grazie della risposta
Alex_Murphy
Oct 7 2013, 02:28 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 7 2013, 03:12 PM)

Il 35 ho avuto modo di provarlo sulla mia fotocamera e ti d� pienamente ragione! In conclusione tu suggerisci di aspettare a prendere lo zoom e vedere cosa verr� fuori, comunque un bel 16-85 focale 4 costante o meglio che mai 2.8 lo vedrei davvero bene e personalmente lo pagherei anche una cifra importante.
Grazie della risposta
Mi accodo al 16-85 f/4 VR ma purtroppo sono convinto che non lo vedremo mai. In realt� Nikon ha depositato un brevetto di tale obiettivo (che poi sarebbe la versione DX del gi� esistente 24-120 f/4 FX) ma sono quasi convinto che non lo produrr� mai e che gli serva solo per evitare che lo produca la concorrenza. L'unico che si avvicina di pi� � il "nuovo" Sigma 17-70 f/2.8-4 OS "C" Contemporary (nuovo perch� esistono almeno due versioni precedenti).
Gian Carlo F
Oct 7 2013, 03:35 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 7 2013, 09:45 AM)

Sono d'accordo con te... ho la sensazione che gli obiettivi AF-D f/2.8 sia il 20mm e sia il 24mm usati su DX non offrano nulla di pi� VERAMENTE SIGNIFICATIVO rispetto ad un 17-55 f/2.8, ovviamente parlando solo di resa e non di peso ed ingombri...
Stando al commento fatto da Elio, pare che anche il 28mm f/1.8 G usato su DX non renda cos� bene come invece rende su FX perch� � stato progettato per essere ottimo ai bordi FX ma a causa del retrofocus e dei filtri passa-basso dei sensori DX non recenti, si abbia un calo nella zona intermedia che corrisponde ai bordi del formato DX... pi� che altro spero di aver spiegato abbastanza bene il concetto perch� Elio scrive dati molto tecnici, molti dei quali detto sinceramente non li afferro pienamente perch� non sono per nulla competente...
idem per me, con la D90, quando montavo gli AI (20/4 35/2 50/1,8 55/2,8 85/1,8 tutte ottiche di buona-ottima qualit�) avevo la stessa sensazione, il "povero" 18-105mm a me sembrava che se la cavasse sempre meglio.... i motivi possono essere stati molti... ma il risultato pratico era sempre quello. Passato al FX tutto � tornato a posto.
Elio � "molto teorico".... che il 28mm/1,8 non vada bene anche in DX a me sembra un giudizio mooolto teorico, se vai nel Club di quell'ottica (che ha nitidezza da vendere) vedrai che roba!!
Alex_Murphy
Oct 8 2013, 08:24 AM
TORNADO AL DISCORSO DEL 18-140...
Immaginiamo che si abbassi il prezzo di vendita sui 300� e immaginiamo che risulti essere un obiettivo bello nitido (pi� del 16-85) utilizzabilissimo a TA.
Sono d'accordo a dedicare al grandangolo un obiettivo specifico come un 10/12-20/24/28 o 11-16 o 8-16 che sia...
Ora immaginate di fare un viaggio di tre settimane un po' complesso come la West Coast USA o l'Australia/Nuova Zelanda o qualche zona dell'Asia... o qualsiasi destinazione volete purch� si tratti di un mix tra citt�, parchi naturali, paesini, ecc..
Se doveste viaggiare solo un una fotocamera DX preferireste avere un ottimo tuttofare nitido che abbia tutte le focali che vi servono sempre a portata di mano ma con diaframma 3.5-5.6 accompagnato da qualche fisso OPPURE coprire le stesse focali del tuttofare con due ottimi zoom f/2.8?
Come dicevo prima, immaginiamo che il 18-140 sia veramente ottimo a TA... quale situazione preferireste?
1) grandangolo a scelta + 18-140 + uno o due fissi a scelta
2) grandangolo a scelta + 17-55 + 70-200 f/2.8
In poche parola preferite avere tutte le focali a portata di mano e cambiare obiettivo solo nelle situazioni particolari o poco luminose OPPURE preferite avere sempre un diaframma f/2.8 a discapito di un cambio ottica ogni volta che dovete andare oltre i 55mm?
Aggiungo solo di non badare molto ai 200mm del 70-200.... immaginate che vi serva solo da 70 a 140mm....
MatteDesmo
Oct 8 2013, 09:03 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 8 2013, 09:24 AM)

TORNADO AL DISCORSO DEL 18-140...
Immaginiamo che si abbassi il prezzo di vendita sui 300€ e immaginiamo che risulti essere un obiettivo bello nitido (pi� del 16-85) utilizzabilissimo a TA.
Sono d'accordo a dedicare al grandangolo un obiettivo specifico come un 10/12-20/24/28 o 11-16 o 8-16 che sia...
Ora immaginate di fare un viaggio di tre settimane un po' complesso come la West Coast USA o l'Australia/Nuova Zelanda o qualche zona dell'Asia... o qualsiasi destinazione volete purch� si tratti di un mix tra citt�, parchi naturali, paesini, ecc..
Se doveste viaggiare solo un una fotocamera DX preferireste avere un ottimo tuttofare nitido che abbia tutte le focali che vi servono sempre a portata di mano ma con diaframma 3.5-5.6 accompagnato da qualche fisso OPPURE coprire le stesse focali del tuttofare con due ottimi zoom f/2.8?
Come dicevo prima, immaginiamo che il 18-140 sia veramente ottimo a TA... quale situazione preferireste?
1) grandangolo a scelta + 18-140 + uno o due fissi a scelta
2) grandangolo a scelta + 17-55 + 70-200 f/2.8
In poche parola preferite avere tutte le focali a portata di mano e cambiare obiettivo solo nelle situazioni particolari o poco luminose OPPURE preferite avere sempre un diaframma f/2.8 a discapito di un cambio ottica ogni volta che dovete andare oltre i 55mm?
Aggiungo solo di non badare molto ai 200mm del 70-200.... immaginate che vi serva solo da 70 a 140mm....
senza dubbio la soluzione 2. ok la versatilit� ma quel viaggio lo faccio una volta e provo a portare a casa il meglio che riesco. con il cambio ottica scegliendo un sistema reflex ci devi convivere (che per me non � assolutamente un male

) altrimenti scegli le compatte.
Saluti,
Matteo
danielg45
Oct 8 2013, 12:45 PM
QUOTE(matteo.f @ Oct 8 2013, 10:03 AM)

senza dubbio la soluzione 2. ok la versatilit� ma quel viaggio lo faccio una volta e provo a portare a casa il meglio che riesco. con il cambio ottica scegliendo un sistema reflex ci devi convivere (che per me non � assolutamente un male

) altrimenti scegli le compatte.
Saluti,
Matteo
Devi portarti una borsa a parte e non sempre questo e' possibile. Avere due ottiche e fare tutto e' un altra cosa. Pii il 17-55 e' un pacco mai visto. Tanto vale usarla come ottica unica. 17mm in dx bastano come grandangolo.
Alex_Murphy
Oct 8 2013, 01:14 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2013, 01:45 PM)

Devi portarti una borsa a parte e non sempre questo e' possibile. Avere due ottiche e fare tutto e' un altra cosa. Pii il 17-55 e' un pacco mai visto. Tanto vale usarla come ottica unica. 17mm in dx bastano come grandangolo.
Perdonami ma non ho capito il tuo commento.
MatteDesmo
Oct 8 2013, 01:49 PM
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2013, 01:45 PM)

Devi portarti una borsa a parte e non sempre questo e' possibile. Avere due ottiche e fare tutto e' un altra cosa. Pii il 17-55 e' un pacco mai visto. Tanto vale usarla come ottica unica. 17mm in dx bastano come grandangolo.
Neanche io ho capito il suo commento.
Matteo
Alex_Murphy
Oct 9 2013, 08:50 AM
Vorrei lanciare questo sondaggio per vedere cosa ne pensate e spero risponderete numerosi:
Supponiamo che il nuovo obiettivo DX 18-140 sia veramente nitido gi� da TA su tutta la sua escursione focale, diciamo al pari del 24-120 f/4 su FX come qualit�.
Parliamo di viaggi con una fotocamera DX.
Preferireste viaggiare con un 18-140 f/3.5-5.6 abbinato ad un fisso a vostra scelta oppure con un 17-55 f/2.8 e 70-200 f/28?
Praticamente preferite avere tutte le focali sempre a portata di mano (consapevoli del f/3.5-5.6) e avere sempre dietro un fisso da mettere al momento opportuno (consapevoli di avere solo una focale) oppure preferite cambiare obiettivo ogni qual volta dovete superare i 55mm ma avere f/2.8 su tutta l'escursione focale da 18mm a 140mm (supponendo che 200mm non vi servano)?
Siate onesti tenendo conto degli ingombri, pesi e diaframmi che normalmente utilizzate in viaggio...
Dite la vostra, grazie.
Cesare44
Oct 9 2013, 10:14 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 9 2013, 09:50 AM)

Vorrei lanciare questo sondaggio per vedere cosa ne pensate e spero risponderete numerosi:
Supponiamo che il nuovo obiettivo DX 18-140 sia veramente nitido gi� da TA su tutta la sua escursione focale, diciamo al pari del 24-120 f/4 su FX come qualit�.
Parliamo di viaggi con una fotocamera DX.
Preferireste viaggiare con un 18-140 f/3.5-5.6 abbinato ad un fisso a vostra scelta oppure con un 17-55 f/2.8 e 70-200 f/28?
Praticamente preferite avere tutte le focali sempre a portata di mano (consapevoli del f/3.5-5.6) e avere sempre dietro un fisso da mettere al momento opportuno (consapevoli di avere solo una focale) oppure preferite cambiare obiettivo ogni qual volta dovete superare i 55mm ma avere f/2.8 su tutta l'escursione focale da 18mm a 140mm (supponendo che 200mm non vi servano)?
Siate onesti tenendo conto degli ingombri, pesi e diaframmi che normalmente utilizzate in viaggio...
Dite la vostra, grazie.
sinceramente tutta questa fobia di non dover cambiare obiettivo non la capisco, considerando a quanti di noi � capitato di perdere lo scatto della vita per non avere a disposizione da 10 a 1000 mm.
Le reflex fondano il loro successo proprio sugli obiettivi intercambiabili. Posso comprendere l'importanza degli ingombri e del peso, ma non scambierei mai la qualit� e la luminosit� per nessuna ragione.
Inoltre, se ad un tuttofare devo affiancare uno o pi� fissi, cadono gli scopi principali per cui si deve usare un solo obiettivo zoom con focali che abbracciano dal grandangolare al tele, e che in genere, lavorano benino solo sulle focali centrali.
my two cents
ciao
davis5
Oct 9 2013, 10:35 AM
al di la' dei commenti inutili... ad oggi NON ci sono state consegne di quell'ottica, quindi nessuno puo' dire l'ho presa e va in questa maniera... sicuramente a breve ci saranno utenti con quell'ottica in mano...
P.S. mi spiegate chi prende il 17-55 e lo definisce un pacco perche' lo usa solo a 17? si e' bloccata la ghiera? Pigrizia? Incapacita'?
Alex_Murphy
Oct 9 2013, 10:46 AM
QUOTE(davis5 @ Oct 9 2013, 11:35 AM)

al di la' dei commenti inutili... ad oggi NON ci sono state consegne di quell'ottica, quindi nessuno puo' dire l'ho presa e va in questa maniera... sicuramente a breve ci saranno utenti con quell'ottica in mano...
Lo so che il 18-140 attualmente non � ancora stato valutato in maniera esaustiva e quindi � tutto ancora troppo teorico... per� il mio intervento era di tipo "supponiamo che lo sia"... un po' come il 24-120 f/4 su FX, sfocato a parte, ha una qualit� simile al 24-70 f/2.8... molti preferiscono viaggiare con un 24-120 f/4 anzich� un 24-70 f/2.8 per la maggiore versatilit� tenendo conto che per le foto panoramiche spesso utilizzano diaframmi intermedi dove la differenza tra i due non la noti... poi avere un 35mm f/2 o 50mm f/1.8 o 1.4 sempre dietro permette di avere foto con sfocato gradevole e tutte quelle situazioni dove avresti utilizzato il 24-70 a TA. Io ho letto molti commenti qui sul forum dove si elogia il 24-120 f/4 come ottimo compagno di viaggio spesso accompagnato da uno o pi� fissi...
Quindi proprio come molti utenti FX preferiscono viaggiare con un 24-120 f/4 + fisso anzich� 24-70 f/2.8 + 70-200 f/2.8, chiedevo cosa ne pensate tra un 18-140 + fisso o 17-55 f/2.8 + 70-200 f/2.8 e sinceramente fino ad ora posso considerare solo due risposte esaustive dove � stato detto il proprio pensiero e cio� "matteo f" e "cesare44"... dite anche la vostra suvvia...
QUOTE(davis5 @ Oct 9 2013, 11:35 AM)

P.S. mi spiegate chi prende il 17-55 e lo definisce un pacco perche' lo usa solo a 17? si e' bloccata la ghiera? Pigrizia? Incapacita'?
Sinceramente il commento sul "17-55 pacco" non l'ho proprio capito quindi non posso dire nulla... tu l'hai interpretato come un utilizzo solo a 17mm? Provo a rileggerlo con questa interpretazione per� non credo...
Gian Carlo F
Oct 9 2013, 11:12 AM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 9 2013, 09:50 AM)

Vorrei lanciare questo sondaggio per vedere cosa ne pensate e spero risponderete numerosi:
........................
Preferireste viaggiare con un 18-140 f/3.5-5.6 abbinato ad un fisso a vostra scelta oppure con un 17-55 f/2.8 e 70-200 f/28?
...................
Dite la vostra, grazie.
per me 18-140 senza dubbio, quando si viaggia � bene essere leggeri e pratici
atostra
Oct 10 2013, 06:25 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 9 2013, 09:50 AM)

Vorrei lanciare questo sondaggio per vedere cosa ne pensate e spero risponderete numerosi:
Supponiamo che il nuovo obiettivo DX 18-140 sia veramente nitido gi� da TA su tutta la sua escursione focale, diciamo al pari del 24-120 f/4 su FX come qualit�.
Parliamo di viaggi con una fotocamera DX.
Preferireste viaggiare con un 18-140 f/3.5-5.6 abbinato ad un fisso a vostra scelta oppure con un 17-55 f/2.8 e 70-200 f/28?
Praticamente preferite avere tutte le focali sempre a portata di mano (consapevoli del f/3.5-5.6) e avere sempre dietro un fisso da mettere al momento opportuno (consapevoli di avere solo una focale) oppure preferite cambiare obiettivo ogni qual volta dovete superare i 55mm ma avere f/2.8 su tutta l'escursione focale da 18mm a 140mm (supponendo che 200mm non vi servano)?
Siate onesti tenendo conto degli ingombri, pesi e diaframmi che normalmente utilizzate in viaggio...
Dite la vostra, grazie.
toglietemi tutto ma non la luminosit�....
io non rinuncerei mai ad un 2.8 (anzi, io tra 24 e 50 ho tutti fissi f2 o + luminosi...)
Umbi54
Oct 10 2013, 09:55 PM
QUOTE(davis5 @ Oct 9 2013, 10:35 AM)

al di la' dei commenti inutili... ad oggi NON ci sono state consegne di quell'ottica, quindi nessuno puo' dire l'ho presa e va in questa maniera... sicuramente a breve ci saranno utenti con quell'ottica in mano...
P.S. mi spiegate chi prende il 17-55 e lo definisce un pacco perche' lo usa solo a 17? si e' bloccata la ghiera? Pigrizia? Incapacita'?
Ciao,
ci sono negozi che gi� da alcuni giorni vendono la D7100 con il 18-140!
Umberto
Umbi54
Oct 18 2013, 01:02 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2013, 05:54 PM)

comunque import lo ho visto a 539 Euro... mica lo regalano.
Costa + del 16-85mm (495), senza parlare del 18-105mm (sui 170..)
A oggi 490 Nital in negozio.
E' gi� pi� ragionevole.
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.