Tempo fa mi capit� di vedere un video su La Stampa dove intervistarono un fotografo americano di circa 80 anni il quale aveva allestito una mostra fotografica con i suoi scatti pi� belli (tutti in analogico, non � mai passato al digitale). Durante l'intervista disse che le basi della fotografia le si possono imparare in un solo pomeriggio. Questo � vero perch� in effetti per fare una fotografia che abbia una corretta esposizione, una buona nitidezza e che non sia mossa basta imparare l'uso ed il significato del tempo di scatto, del diaframma, dell'ISO, della messa a fuoco e della lettura esposimetrica, questo indipendentemente se lo scatto risulter� banale, insignificante o bellissimo.
Al contrario, penso e sono convinto che saper gestire la luce del flash sia qualcosa di decisamente pi� difficile. Vorrei creare in questa discussione un mini corso sull'utilizzo del flash esterno che possa risultare utile a tutti quelli che come me si rendono conto di avere tante e troppe lacune. Si fa presto a comprare un SB900 come ho fatto io ma poi come si usa al meglio? Io da ottobre 2011 (data d'acquisto) ad oggi (ottobre 2013) posso dire che non ho ancora imparato ad utilizzarlo al meglio (e tra l'altro mentre sto scrivendo queste date mi sto rendendo conto che � appena finita la garanzia di due anni Nikon Europe).
.
La luce del flash ha una una velocit� superiore al "sincro flash" e di conseguenza se il flash � l'unica fonte d'illuminazione � inutile utilizzare un tempo di scatto pi� lento perch� non andr� a modificare l'esposizione, come invece fanno il diaframma e l'ISO. Quando, invece, la luce del flash concorre alla corretta esposizione insieme ad altre fonti luminose come la luce ambiente e/o l'illuminazione artificiale allora anche il tempo di scatto pu� modificare l'esposizione insieme al diaframma e all'ISO.
La modalit� iTTL legge l'esposizione della luce del flash attraverso l'obiettivo sparando dei pre-flash impercettibili e regolando di conseguenza la potenza da erogare in base alla caduta di luce sul soggetto.
Partiamo dalle basi: reflex IN MANO (no cavalletto), obiettivo e flash su slitta. Quali impostazioni usereste sulla reflex e sul flash per i seguenti due esempi? Come capire che stiamo esponendo bene sia lo sfondo e sia il soggetto? Cosa usereste per ammorbidire la luce del flash, il diffusore a cupola (restiamo sul semplice, niente ombrelli o softbox)? Il fatto che con il diffusore a cupola la parabola resti sulla focale grandangolare pu� in qualche modo essere controproducente (per� montandolo al contrario, quindi con la scritta Nikon a testa in gi�, il flash non dovrebbe riconoscerlo e quindi avremo la parabola che si modifica al variare della focale)? Mettere uno o pi� strati di carta da forno all'interno del diffusore a cupola pu� portare qualche vantaggio? Ammorbidire la luce porta ad un significativo consumo pi� alto delle batterie e rischio di surriscaldamento dell'SB900?
ESEMPIO UNO: Persona da fotografare con sfondo alle sue spalle pi� luminoso.
ESEMPIO DUE: Persona da fotografare con sfondo alle sue spalle meno luminoso.
Iniziamo con questi due esempi e poi un po' alla volta si potr� ampliare l'argomento.
Grazie.