mafardin
Sep 27 2013, 08:54 AM
Buon giorno
Ho posseduto per 2 anni una D300 (comperata usata) di cui non ho mai pulito il sensore (a F22 si vede qualche micro macchia fisiologica) perch� non ne ho mai sentito il bisogno.
Ad Aprile 2013 procedo all'acquisto di una D800 e uno dei primi test eseguiti controllo la sporcizia del sensore e risultava pulito.
Nonostante tenga quasi sempre montata una sola ottica (AFS 28-70 2.8 Nikon) con pochissime sostituzioni (molte meno di quante ne facevo con la D300) e ne faccia un uso simile a quello che ne facevo con la D300, ad Agosto ho dovuto far pulire il sensore per la grossa quantit� di polvere presente nella parte superiore dell'immagine, alcune macchie pi� grosse erano visibili anche fino a F6.3 che non si attenuavano ne con la pulizia del sensore della reflex, ne con qualche "spompettata".
Una volta fatto pulire il sensore � tornata perfetta, ma a distanza di poco pi� di un mese, hanno rincominciato a presentarsi (per ora dopo un mese visibili fino a F16).
Ho sempre sentito che il problema della polvere riguardava la D600 e non la D800 (ho comperato la D800 apposta per non incorrere al problema della polvere, altrimenti mi sarebbe bastata la D600).
C'� qualcuno che ha avuto esperienze in merito con la D800 e come sono state risolte (se risolvibili)?
Essendo un fotoamatore, mi seccherebbe spendere ogni 2-3 mesi 30 euro di pulizia del sensore.
danielg45
Sep 27 2013, 09:10 AM
QUOTE(mafardin @ Sep 27 2013, 09:54 AM)

Buon giorno
Ho posseduto per 2 anni una D300 (comperata usata) di cui non ho mai pulito il sensore (a F22 si vede qualche micro macchia fisiologica) perch� non ne ho mai sentito il bisogno.
Ad Aprile 2013 procedo all'acquisto di una D800 e uno dei primi test eseguiti controllo la sporcizia del sensore e risultava pulito.
Nonostante tenga quasi sempre montata una sola ottica (AFS 28-70 2.8 Nikon) con pochissime sostituzioni (molte meno di quante ne facevo con la D300) e ne faccia un uso simile a quello che ne facevo con la D300, ad Agosto ho dovuto far pulire il sensore per la grossa quantit� di polvere presente nella parte superiore dell'immagine, alcune macchie pi� grosse erano visibili anche fino a F6.3 che non si attenuavano ne con la pulizia del sensore della reflex, ne con qualche "spompettata".
Una volta fatto pulire il sensore � tornata perfetta, ma a distanza di poco pi� di un mese, hanno rincominciato a presentarsi (per ora dopo un mese visibili fino a F16).
Ho sempre sentito che il problema della polvere riguardava la D600 e non la D800 (ho comperato la D800 apposta per non incorrere al problema della polvere, altrimenti mi sarebbe bastata la D600).
C'� qualcuno che ha avuto esperienze in merito con la D800 e come sono state risolte (se risolvibili)?
Essendo un fotoamatore, mi seccherebbe spendere ogni 2-3 mesi 30 euro di pulizia del sensore.
Io ho appena mandato la mia d800 in ltr per una taratura af, e pulizia sensore, ma dopo 14000 scatti. Considera che io sono un continuo cambiar ottiche. Si vedevano a f8 delle macchie e non ho mai spompettato sul sensore. Penso che tutto rientri nella normalita'. Che le tue macchine non siano olio piu che altro magari dell'ottica.
mafardin
Sep 27 2013, 09:31 AM
QUOTE(danielg45 @ Sep 27 2013, 10:10 AM)

Io ho appena mandato la mia d800 in ltr per una taratura af, e pulizia sensore, ma dopo 14000 scatti. Considera che io sono un continuo cambiar ottiche. Si vedevano a f8 delle macchie e non ho mai spompettato sul sensore. Penso che tutto rientri nella normalita'. Che le tue macchine non siano olio piu che altro magari dell'ottica.
Che dipenda dall'ottica lo escludo perch� ho fatto delle prove con pi� ottiche con il medesimo risultato.
Io scatto circa 1000 foto al mese, quindi devo eseguire la pulizia ogni 4000 scatti se va avanti cos�!
Enrico_Luzi
Sep 27 2013, 10:12 AM
bisogna imparare a convivere con la polvere specialmente se si usano zoom
Paolo56
Sep 27 2013, 07:05 PM
QUOTE(horuseye @ Sep 27 2013, 11:12 AM)

bisogna imparare a convivere con la polvere specialmente se si usano zoom
E anche ad imparare a pulirsi il sensore da soli.
MarcoD5
Sep 27 2013, 07:09 PM
QUOTE(Paolo56 @ Sep 27 2013, 08:05 PM)

E anche ad imparare a pulirsi il sensore da soli.
Clood
Sep 27 2013, 07:30 PM
Sar� casualit� o fortuna..ma dalla 90 7000 700 e ora con la nuova 800..presa l altro ieri.. 92 scatti..faccio le corna..mai avuto grossi problemi ..al limite spompettate o poco +
StefanoD5
Sep 27 2013, 08:20 PM
la mia dopo circa 500 scatti ha manifestato due puntini di olio, l'ho fatta pulire al photoshow gratuitamente nello stand nikon ed ora ha circa 5.000 scatti ed il sensore � pulitissimo.
nel mio caso quindi era solo un lieve eccesso di olio che i primi scatti hanno espulso...
ciao
Metalslug
Sep 27 2013, 10:52 PM
Non ho mai avuto bisogno di una pulizia del sensore (solo da un anno uso reflex digitali), per� mi piacerebbe avere la manualit� e la precisione per poterlo pulire, prima o poi ne avr� bisogno. Anche se abito a 30 km dal ltr � una pratica che va fatta da soli.
Gli zoom sono degli aspirapolvere, il tamron 70-300 vc montato sulla d5100, zummando molto velocemente, esce un flusso d aria dall oculare che ti pettina. sul sensore per ora non si � depositato niente di che, usassi sempre qust ottica dovrei quantomeno dare una soffiata con la pompetta ogni 3 giorni.
Sulla d800 non ho mai avuto polvere, sulla d800 uso solo fissi e il 24-70 e non ridete, se sono all aperto sullo sterrato per es, cambio l ottica in una busta di nylon.
danielg45
Sep 28 2013, 09:12 AM
QUOTE(Metalslug @ Sep 27 2013, 11:52 PM)

Non ho mai avuto bisogno di una pulizia del sensore (solo da un anno uso reflex digitali), per� mi piacerebbe avere la manualit� e la precisione per poterlo pulire, prima o poi ne avr� bisogno. Anche se abito a 30 km dal ltr � una pratica che va fatta da soli.
Gli zoom sono degli aspirapolvere, il tamron 70-300 vc montato sulla d5100, zummando molto velocemente, esce un flusso d aria dall oculare che ti pettina. sul sensore per ora non si � depositato niente di che, usassi sempre qust ottica dovrei quantomeno dare una soffiata con la pompetta ogni 3 giorni.
Sulla d800 non ho mai avuto polvere, sulla d800 uso solo fissi e il 24-70 e non ridete, se sono all aperto sullo sterrato per es, cambio l ottica in una busta di nylon.
Ogni precauzione non e' mai troppa. Io se posso torno in macchina a cambiare ottica o dentro lo zaino. Ma sai dopo che , avendo solo la d800 , anche stando sempre attento, cambi tutto il corredo, qualcosa entra sempre, e' fisiologico. Io l'ho mandata a pulire per sfizio dopo 14000 scatti non. 2000 o meno come la d600.
Andrea Meneghel
Sep 28 2013, 09:29 AM
la mia anche se non cambio mai ottica all'aperto e presto la massima attenzione qualche granello di polvere ce l'ha...alla fine se non sono tanti ci si convive ed una volta ogni tot mesi la spedisco in LTR per una pulizia/controllo generale; fino a qualche tempo fa i sensori me li pulivo da solo ma ero diventato schiavo della polvere

ora delegando ho imparato a conviverci....altrimenti sarei impazzito

mio fratello con la MarkIII invece ha molti pi� problemi della mia D800...e io rido

Andrea
edate7
Sep 28 2013, 09:31 AM
La polvere nelle digitali � fisiologica. Il sensore stesso possiede, in vari momenti del suo funzionamento, una forte carica elettrostatica, che attira la polvere. E' un fenomeno col quale bisogna imparare a convivere, � necessario imparare a pulire il sensore da soli. Certo, se le macchie sono di olio, o di D600, c'� abbastanza poco da fare perch� sono toste, ma per il tutto il resto ci sono i kit di pulizia.
Ciao!
danielg45
Sep 28 2013, 10:03 AM
Una pulita agli attacchi delle ottiche non fa male, anzi, quasi sempre e' da li che viene la polvere. Sono attacchi metallici che con lo sfregamento portano olio, polvere, bave metalliche e di tutto di piu. Oltre al fatto che i tappi molte volte tolti raccolgono il tutto nelle borse e poi riposti sugli obiettivi gli scaricano la monnezza che poi si rivale sul sensore al prossimo utilizzo dell'ottica.
Maurizio Rossi
Sep 28 2013, 10:18 AM
Come dice Andrea non bisogna essere schiavi di questa patologia
il sensore � li saldato dentro un tunnel e non si muove per cui riceve tutto quello che gira all'interno
lo zoom stesso muove una quantit� d'aria tale che le particelle di polvere si muovono e si vanno a depositare proprio li,
indi per cui state stranquilli che questo fattore c'� e ci sar� sempre,
una clonatina e una pulitina ogni tanto e si va avanti...
io personalmente questa patologia l'ho sempre notata con la mia prima reflex digitale D700 e poi ancora con D3s e ora con D4.
Andrea Meneghel
Sep 28 2013, 10:41 AM
anche la 6D, appena arrivata nuova aveva un tronco in mezzo al sensore

fortunatamente con una bella soffiata � andato via...� un "male" comune ( ovviamente tranne i casi estremi con la D600 ), come la polvere dentro all'oculare...ti da fastidio solo perche sai che c'� appena ti distrai e ti dedichi alla fotografia non la vedi nemmeno pi� ^^
Andrea
mafardin
Sep 28 2013, 02:12 PM
Grazie a tutti per il "conforto"
Giusto per darvi un'idea, questa � la situazione a Luglio, dopo 3 mesi di utilizzo (e circa 3500 scatti), poco prima della prima pulizia del sensore (non guardate la composizione e so che non si scatta a F22, ma era solo una prova per valutare le macchie)
Ingrandendo la foto si notano pi� macchie, specie nella zona centro-sinistra del cielo.
Ora dopo un mese dalla pulizia la situazione non � molto migliore.
Paolo56
Sep 28 2013, 02:20 PM
QUOTE(mafardin @ Sep 28 2013, 03:12 PM)

Grazie a tutti per il "conforto"
Giusto per darvi un'idea, questa � la situazione a Luglio, dopo 3 mesi di utilizzo (e circa 3500 scatti), poco prima della prima pulizia del sensore (non guardate la composizione e so che non si scatta a F22, ma era solo una prova per valutare le macchie)
Ingrandendo la foto si notano pi� macchie, specie nella zona centro-sinistra del cielo.
Ora dopo un mese dalla pulizia la situazione non � molto migliore.
E' molto dura ingrandire l'immagine se non abiliti il download della stessa.
mafardin
Sep 28 2013, 02:28 PM
Fatto!
Nessuno
Sep 28 2013, 03:34 PM
Pulire il sensore da soli � fondamentale
Andrea Meneghel
Sep 28 2013, 04:29 PM
QUOTE(mafardin @ Sep 28 2013, 03:12 PM)

Grazie a tutti per il "conforto"
Giusto per darvi un'idea, questa � la situazione a Luglio, dopo 3 mesi di utilizzo (e circa 3500 scatti), poco prima della prima pulizia del sensore (non guardate la composizione e so che non si scatta a F22, ma era solo una prova per valutare le macchie)
Ingrandendo la foto si notano pi� macchie, specie nella zona centro-sinistra del cielo.
Ora dopo un mese dalla pulizia la situazione non � molto migliore.
quanti ricordi alla Baita Segantini
gargasecca
Sep 28 2013, 04:37 PM
forse sarebbe il caso di linkare questo 3d agli utenti del "sensore sporco D600"...
Paolo56
Sep 28 2013, 04:39 PM
QUOTE(mafardin @ Sep 28 2013, 03:28 PM)

Fatto!
Bello zozzo!
Comunque � solo polvere, vista la quantit� una pulita la darei.
Quando cambi l'ottica bocchettone sempre rivolto verso il basso (sicuramente lo sapevi ma....non si sa mai

).
mafardin
Sep 28 2013, 05:30 PM
La pulizia l'ho eseguita, ma ora, dopo appena un mese mi si � ripresentato il problema in maniera abbastanza evidente, e mi chiedevo se fosse il caso di mandarla in assistenza e volevo capire se qualcuno ha avuto lo stesso problema.
P.S. OT altre foto della Baita Segantini dove ho abbondato di "timbro clone" nel cielo
http://marcofardin.wordpress.com/2013/07/2...a-segantini-tn/
mauriziot1960
Oct 3 2013, 09:05 AM
QUOTE(mafardin @ Sep 27 2013, 09:54 AM)

Buon giorno
Ho posseduto per 2 anni una D300 (comperata usata) di cui non ho mai pulito il sensore (a F22 si vede qualche micro macchia fisiologica) perch� non ne ho mai sentito il bisogno.
Ad Aprile 2013 procedo all'acquisto di una D800 e uno dei primi test eseguiti controllo la sporcizia del sensore e risultava pulito.
Nonostante tenga quasi sempre montata una sola ottica (AFS 28-70 2.8 Nikon) con pochissime sostituzioni (molte meno di quante ne facevo con la D300) e ne faccia un uso simile a quello che ne facevo con la D300, ad Agosto ho dovuto far pulire il sensore per la grossa quantit� di polvere presente nella parte superiore dell'immagine, alcune macchie pi� grosse erano visibili anche fino a F6.3 che non si attenuavano ne con la pulizia del sensore della reflex, ne con qualche "spompettata".
Una volta fatto pulire il sensore � tornata perfetta, ma a distanza di poco pi� di un mese, hanno rincominciato a presentarsi (per ora dopo un mese visibili fino a F16).
Ho sempre sentito che il problema della polvere riguardava la D600 e non la D800 (ho comperato la D800 apposta per non incorrere al problema della polvere, altrimenti mi sarebbe bastata la D600).
C'� qualcuno che ha avuto esperienze in merito con la D800 e come sono state risolte (se risolvibili)?
Essendo un fotoamatore, mi seccherebbe spendere ogni 2-3 mesi 30 euro di pulizia del sensore.
Ciao ho avuto anch'io il tuo stesso problema pulizia al centro assistenza dopo circa 3 mesi e poi a 5 mesi, poi pi� nulla. Non cambio spesso le ottiche, mi hanno detto che era normale solo una cosa ho notato da quando monto un fissso quasi permanente il 300 f4 non mi � pi� capitato.
Penso che gli zoom possano pi� facilmente introdurre polvere.
saluti
Andrea Meneghel
Oct 3 2013, 09:10 AM
QUOTE(mauriziot1960 @ Oct 3 2013, 10:05 AM)

Penso che gli zoom possano pi� facilmente introdurre polvere.
saluti
questo � certo in quanto ad ogni variazione di focale sopratutto per le ottiche a pompa viene mossa una grande quantit� di aria
andrea
mafardin
Dec 28 2013, 01:33 PM
Ci risiamo:
Acquisto D800 Aprile 2013
1^ Pulizia Agosto 2013
2^ Pulizia Ottobre 2013 (dopo 2000 scatti)
Oggi (dopo altri 2000 scatti) � di nuovo sozzo e sempre nella stessa zona!
Usata poco negli ultimi 2 mesi e cambiato poche volte ottica sempre prestando la massima attenzione.
Posto un esempio (un crop) a f22, ma molti punti si vedono anche a f9
La porto in assistenza?
danielg45
Dec 28 2013, 03:05 PM
QUOTE(mafardin @ Dec 28 2013, 01:33 PM)

Ci risiamo:
Acquisto D800 Aprile 2013
1^ Pulizia Agosto 2013
2^ Pulizia Ottobre 2013 (dopo 2000 scatti)
Oggi (dopo altri 2000 scatti) � di nuovo sozzo e sempre nella stessa zona!
Usata poco negli ultimi 2 mesi e cambiato poche volte ottica sempre prestando la massima attenzione.
Posto un esempio (un crop) a f22, ma molti punti si vedono anche a f9
La porto in assistenza?
Si portala a ltr. Penso sei l'unico fino ad ora. Io mandata per pulizia sensore a 14000 scatti. La d800 di certo non � la d600 neanche lontanamente.
Considera che io cambio in un giorno anche dieci volte ottica con tutta l apolvere che comunque che sull'ottica si deposita sul bochettone
marce956
Dec 29 2013, 12:03 AM
Dico la mia ... sono puntini piccoli, quasi sicuramente � polvere, oltre a pulire il sensore, bisognerebbe dare anche un'aspirata dentro alla macchina, soffiando sposti solo la polvere; io ho un kit della Green Clean con bomboletta dotata di aspiratore, oltre che sul sensore, cerco di aspirare anche attorno, di farlo in una camera pulita con le finestre chiuse, ecc. ecc.......... La polvere � strana, anche a me � capitato di non fare pulizia per un anno, poi di doverla fare tre volte in due mesi

... Ovviamente mi sono organizzato con il fai-da-te

...
mafardin
Dec 30 2013, 02:39 PM
Grazie a tutti per i consigli, dopo l'epifania cedr� se � il caso di farle fare un giro in assistenza!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.