QUOTE(andreaconfente @ May 3 2006, 11:44 AM)
Una domanda..
In modalit� spot, cosa significa fare l'esposizione nel tono medio? E come mai indichi il grigio?
Io, facendo delle prove con questa modalit�, ho fatto l'esposizione sul soggetto che mi interessava, senza nemmeno sapere queste cose.. ho sbagliato? E che problemi posso avere in questo caso?
Grazie 1000!
Andrea
Rispondo alla domanda che mi hai rivolto e integro, Andrea, la corretta risposta di Luca.
Lo spot va di norma puntato su una zona di tono medio, perch� l'esposimetro, tenendo conto degli ISO, ti dar� una coppia tempo-diaframma che te la render� media nel fotogramma. Se nell'inquadratura non c'� il grigio 18% (quello dei cartoncini Kodak), andr� bene una qualsiasi altra tonalit� "media".
Tutte le altre zone manterranno il loro scostamento rispetto a quella di tono medio, naturalmente fino ai limiti di latitudine di posa della pellicola.
Se punti invece lo spot su un particolare chiaro o scuro, accadr� esattamente quanto ti ha decritto Luca.
Naturalmente puoi forzare la situazione, e decidere di rendere "medio" un dettaglio chiaro, o scuro, alla ricerca di effetti; devi per� essere consapevole che in tal modo sposterai (rispettivamente in sotto e sovra-esposizione) tutta la gamma tonale dell'immagine.
Se vuoi saperne di pi�, leggiti gli ottimi libri di J.Shaw e B.Peterson, che a differenza di Feininger scrivono dopo l'invenzione di TTL e Multizona (Matrix ecc.), rivolgendosi agli utenti di SRL 35mm e APS.
Il sistema zonale (validissimo) � pensato per un sistema integrato esposizione-sviluppo-stampa.
Non � perci� utilmente applicabile al 35mm e in particolare alle dia, che raramente vengono stampate in proprio (io lo faccio talvolta tuttora) e che subiscono un trattamento di sviluppo uguale per tutte le immagini di un caricatore.
Non � pertanto possibile un trattamento di sviluppo che estenda la gamma dinamica dell'immagine singola in coerenza con le scelte operate esponendo. E' limitatamente praticabile in stampa (es. Ilfochrome), ma con estrema difficolt�.
Tentare di applicarlo alle esposizioni "normali" in TTL con le SRL, porta alle complicazioni che hai sentito descrivere in questa discussione, senza che il risultato sia in alcun modo migliore di quello che puoi ottenere col metodo rapido da me indicato.
E' anzi molto probabile che risulti peggiore (sempre che il soggetto abbia la compiacenza di attendere le tue tre misurazioni, l'attribuzione delle percentuali e i calcoli..).

E non � nemmeno una prova di capacit� particolari. Quelle, se proprio hai voglia di misurarti, le dimostri impostando tempo e diaframma a occhio, senza esposimetro..