Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
Crashaven
user posted image


Eccomi di nuovo al banco di prova...vi propongo alcuni nuovi scatti...

...come già detto...sparate a zero... laugh.gif
Crashaven
user posted image
Crashaven
user posted image
lau_perinelli
QUOTE(Crashaven @ Apr 12 2006, 10:05 PM)
user posted image
Eccomi di nuovo al banco di prova...vi propongo alcuni nuovi scatti...

...come già detto...sparate a zero... laugh.gif
*


bella mi piace molto.. i colori del volto e dello sfondo sono molto intonati... forse la macchia nera dietro i capelli toglie definizione al soggetto.... ma è fatto apposta?
Crashaven
grazie... smile.gif ...no la macchia dietro i capelli è del tutto casuale...
gigiodvd
perchè sparare a zero? buona la seconda, ma sono sempre giudizi personali.


gigiodvd
filippogalluzzi
Validi, mi piace anche il CP che ben si abbina allo stile delle foto.
Solo una cosa :

Quasi sempre il ragazzo guarda fuori dal fotogramma e questa cosa infastidisce un po' l'osservatore.
Mi spiego, in linea di massima, se decentri il soggetto sulla destra, cura di farlo guardare a sinistra per avere un'effetto + naturale........ salvo particolari messaggi emotivi da comunicare!

Un saluto
belvesirako
QUOTE(Crashaven @ Apr 12 2006, 10:07 PM)
user posted image
*



Bella la maglietta... un mito! biggrin.gif

Piu' che ritratti mi sembrano delle istantanee interpretate con colori forti che possono piacere oppure no.

Buone sperimentazioni
gaetano
gericone
Degli scatti veramente interessanti. Devo dire poi che a me piaccioni questi contrasti molto forti sui toni scuri. Molto bella anche la predominante ciano-verdina.Che filtro hai utilizzato o come hai lavorato in pp?
Lo stile assomiglia molto a quello di Caterina Farassino, fotografa dei subsonica, linea 77 ecc...purtroppo scomparsa prematuramente.
L'unica cosa come diceva il nostro amico sopra, cura un pò di + la composizione(soggetto a dx sguardo a sx e via dicendo)
Comunqe bravo


Gerico
Lambretta S
Possiamo evitare di quotare anche l'immagine commentando le foto grazie.gif

Tra l'altro le tre proposte bastano e avanzano... messicano.gif

Di facce verdi in giro ce ne sono anche troppe ultimamente... texano.gif
.Eli.
I ritratti mi piacciono molto...

....gli occhiali meno! wink.gif

Eli
havana59
QUOTE(eli0568 @ Apr 13 2006, 04:27 PM)
I ritratti mi piacciono molto...

....gli occhiali meno!  wink.gif

Eli
*



OT: quella maglietta la voglio anch'io!!!! laugh.gif laugh.gif

Pollice.gif

ciao,
Crashaven
Grazie...grazie...grazie a tutti...

...i vostri commenti mi hanno fatto notare utilissimi particolari per la composizione dell'inquadratura...e mi lusinga l'accostamento con Caterina Farassino laugh.gif ...troppo buoni...

...per elaborare le immagini ho utilizzato il plugin per Photoshop PROCESSFX, che potete scaricare dal sito del produttore...inserirei direttamente il link ma non so se sia permesso...una semplice ricerca su un motore vi permetterà di trovarlo.

P.S. ...la maglietta è un pezzo unico...creazione di Andrea... laugh.gif
laciodrom
QUOTE(Lambretta S @ Apr 13 2006, 03:18 PM)
Di facce verdi in giro ce ne sono anche troppe ultimamente... texano.gif
*



cosa intendi?

cmq per tornare alle foto mi piacciono molto in particolare la 2a Pollice.gif
ciao,
pAoLo
gericone
QUOTE(Lambretta S @ Apr 13 2006, 03:18 PM)
Possiamo evitare di quotare anche l'immagine commentando le foto  grazie.gif

Tra l'altro le tre proposte bastano e avanzano... messicano.gif

Di facce verdi in giro ce ne sono anche troppe ultimamente... texano.gif
*



Lambrè per te.
Na tazzina e passa tutto...
marcofranceschini
Ciao Crashaven
mi piace molto il tema fotografico che ci proponi.

Ti suggerirei di alleggerire (possibilmente in ripresa... x la prossima volta smile.gif ) le ombre nei soggetti ripresi, magari utilizzando un pannello riflettente.
Inoltre, se vuoi, prova al allargare il campo inquadrato intorno al soggetto, inserendo maggiori elementi urbani, sia con il 50ino , allontanadoti che con il 18-70 utilizzando le focali più corte (tra 18 e 35 wink.gif ) .
Con i toni acidi che proponi credo sia utile intuire maggiormente il contesto in cui la ripresa si svolge...

wink.gif

Marco
MMFR
Crashaven
...si hai ragione Marco...devo assolutamente dotarmi di un pannello riflettente...ho visto numerosi esempi di risultati con la sua applicazione ed è davvero indispensabile... hmmm.gif

Alessandro.
pedrosimo
QUOTE(gericone @ Apr 14 2006, 10:17 AM)
Lambrè per te.
Na tazzina e passa tutto...
*





laugh.gif laugh.gif laugh.gif

mitico!!!!!!!!!!!!!!!!!

Diogene
Mi piace solo la maglietta...
Lambretta S
QUOTE(gericone @ Apr 14 2006, 11:17 AM)
Lambrè per te.
Na tazzina e passa tutto...
*



grazie.gif come al solito è molto gentile... hmmm.gif

La foto della camomilla non è la sua... quando ce ne mostra qualcuna di decente fatta da Lei... messicano.gif
Lambretta S
QUOTE(pedrosimo @ Apr 16 2006, 01:13 AM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

mitico!!!!!!!!!!!!!!!!!
*



grazie.gif anche a Lei... continuo a ritenerla all'altezza della situazione... sulle foto proposte non ci sono catenine apposta le ha gradite particolarmente... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(laciodrom @ Apr 14 2006, 10:46 AM)
cosa intendi?



Quello che ho scritto! Cioè che di facce verdi in giro bastano e avanzano quelle proposte dai vari autori "emergenti" e non c'è bisogno di riquotarle! Inoltre se proprio si vuole essere "alternativi" invece di andare a ripescare nei meandri della fotografia tecniche che hanno già "stufato" nel senso che sono anni che si conoscono... bisogna cercare nuove strade e soprattutto idee originali tutto qua... poi ognuno faccia come meglio ritiene opportuno... ovviamente non è una critica all'autore del thread nel senso che tra l'altro le sue foto sono tra le meno "omologate" di quelle apparse in giro ultimamente... un bell'esperimento ma lo invito a guardarsi intorno, non esiste solo il cross processing... tra l'altro finto perché non frutto di uno scambio di processi reale come avveniva ai "bei tempi" della pellicola... wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(Lambretta S @ Apr 20 2006, 02:47 PM)
... tra l'altro finto perché non frutto di uno scambio di processi reale come avveniva ai "bei tempi" della pellicola... wink.gif
*



...quindi "finto" un po' come tutta la fotografia....digitale? ph34r.gif


Marco
MMFR
Lambretta S
QUOTE(mmfr @ Apr 20 2006, 04:12 PM)
...quindi "finto" un po' come tutta la fotografia....digitale?  ph34r.gif
Marco
MMFR
*



Non mi fare scrivere cose che non ho scritto... non ho scritto che la fotografia digitale è finta è il cross processing digitale che non è reale... il cross processing reale è quello che si fa scambiando i proccessi di sviluppo delle pellicole... si può fare volontariamente o involontariamente... la magia del cross processing sta nell'imprevedibilità dei risultati... il cross processing digitale essendo prevedibile in quanto è una sequenza di lavorazione che puoi controllare dall'inizio alla fine non ha il fascino del "Vediamo che esce fuori?" della pellicola... a fare il cross processing digitale sono capaci "tutti" basta usare i filtri giusti in post produzione... se vuoi fare del cross processing vero mettendoti in gioco come "autore" allora prendi una bella pellicola dia fattela sviluppare in C-41 poi scannerizza i risultati e mostraceli... solo allora "forse" potrai convincermi di essere un cross processatore arrivato... è chiaro il concetto? Non venitemi a parlare di novità tirando in ballo cose che si facevano 30 anni fa... non mi voglio ripetere ma quando ho iniziato a fotografare io forse voi non eravate neanche all'asilo... per questo non voglio dire di essere più "fico" di voi ma permettetemi di farvi notare che forse qualche cosa più di voi l'ho vista... wink.gif
lau_perinelli
cmq non ha usato nulla di nuovo.. ne tantomeno strano :

quoto l'autore...

per elaborare le immagini ho utilizzato il plugin per Photoshop PROCESSFX

quindi può farlo chiunque.. no?
poi può piacere o no.. forse io sono poco esperta e cose un pò trasgressive mi attraggono.. anche se avrei cambiato gli occhiali...

Lambretta S
QUOTE(lau_perinelli @ Apr 20 2006, 05:28 PM)
cmq non ha usato nulla di nuovo.. ne tantomeno strano :

quoto l'autore...

per elaborare le immagini ho utilizzato il plugin per Photoshop PROCESSFX

quindi può farlo chiunque.. no?
poi può piacere o no.. forse io sono poco esperta e cose un pò trasgressive mi attraggono.. anche se avrei cambiato gli occhiali...


Infatti il mio intervento primario non era mirato a criticare le 3 immagini proposte dall'autore del thread che ripeto non sono neanche male ma il quote selvaggio delle immagini appunto di facce verdi in giro ce ne sono abbastanza come di panorami o foto di animali... non c'è bisogno di riquotarle appesantendo la lettura del Forum... tutto qua... evidentemente qualcuno ha interpretato a modo "suo" il mio intervento è mi ha invitato a prendere una camomilla... lascio a voi giudicare la valenza del gesto... evidentemente non aveva nulla di meglio da scrivere sull'argomento... a chi mi ha chiesto un perché più articolato ho risposto come la penso... sulla questione... per me non è una novità e quindi non mi entusiasma più di tanto avendo già "visto" viceversa chi è nuovo a queste esperienze "visive" troverà più interessante la cosa... basta solo non spacciarsi per "innovatori" quando si stanno applicando tecniche tutt'altro che innovative... ma appunto questo non c'entra niente con l'autore del thread a cui vanno ancora i miei complimenti e mi scuso con lui per la piega off-topic che ha preso la discussione mio malgrado... wink.gif
marcofranceschini
QUOTE(Lambretta S @ Apr 20 2006, 04:00 PM)
è il cross processing digitale che non è reale...

...a fare il cross processing digitale sono capaci "tutti" basta usare i filtri giusti in post produzione...

...quindi secondo questo principio anche il B/N digitale non è reale...quando basta usare i filtri giusti

Cross Processing
inserisco questo link in modo che si possa comprendere cosa si intende quando si parla di "filtri giusti"

Marco
MMFR
wink.gif

nb: del personale percorso con pellicole dia sviluppate in C41 ti mostrerò le stampe "reali"...ma al momento giusto. smile.gif


Lambretta S
QUOTE(mmfr @ Apr 20 2006, 09:44 PM)
...quindi secondo questo principio anche il B/N digitale non è reale...quando basta usare i filtri giusti

Cross Processing
inserisco questo link in modo che si possa comprendere cosa si intende quando si parla di "filtri giusti"

Marco
MMFR
wink.gif

nb: del personale percorso con pellicole dia sviluppate in C41 ti mostrerò le stampe "reali"...ma al momento giusto. smile.gif
*



In effetti molti asseriscono che per fare il bianco e nero "vero" ci vuole ancora la 35mm.gif e l'ingranditore... tu che ne dici?

Comunque il digitale più che una realtà fotografica è diventata l'ultima spiaggia... se non si può avere più una stampa a colori decente perché tanto il negativo prima di essere stampato viene scannerizzato a capocchia e poi "trattato" digitalmente per la stampa... mi pare che non ci abbiano lasciato "alternative"... non sputo nel piatto dove mangio visto che anch'io fotografo "anche" digitalmente... ma ripeto perché forse non sono stato chiaro il cross processing e riferiamoci solo a quello senza divagare c'era già prima e se lo vuoi capire era bello perché ogni immagine era un terno a lotto potevano venire bene come potevano venire male... era una scelta azzardata se così si può dire... potevano uscire dei capolavori o si doveva buttare tutto... e qui sta e stava il fascino di quel procedimento... il cross processing digitale è una delle tante tecniche esotiche mutuate al passato come la solarizzazione o il viraggio seppia o al selenio... i filtri digradanti... i cross screen... le lucciole per lanterne e tantissime altre che ora non ricordo e quindi vi risparmio... volete cross processare i vostri ritratti benissimo fate pure... non ho capito nello specifico chi ha detto il contrario io no! Io nel mio post ho chiesto solamente di non quotare anche le immagini perché di facce verdi bastano e avanzano quelle che ci sono non c'è bisogno di duplicarle all'infinito appesantendo la leggibilità del Forum... è chiaro adesso ho devo fare un disegnino... wink.gif
buzz
Se vogliamo considerare le immagini come il risultato di un esperimento per vedere come si presenta una foto processata digitalmente, allora può starmi bene, ma come ritratto non mi dicono un granché.
Troppo contrasto, gli occhiali instaurano uno schermo tra il soggetto e lo spettatore. Gli occhi , secondo me, sono fondamentali in un ritratto. Gli occhiali li vedrei solo per una pubblicità a loro stessi. Inoltre non si capisce la personalità del soggetto, e personalmenbte non capisco il significato (ma è un mio limite) della sritta sulla maglietta. Se non fosse per la serie ripetuta sarei portato a pensare che si tratti della foto segnaletica di un sospettato, presa a sua insaputa.
"Vede agente Smith, questo è l'uomo che dovrà incontrare a Venezia per contrattare lo scambio delle spie nelle nostre mani" o qualcosa del genere.
marcofranceschini
QUOTE(Lambretta S @ Apr 20 2006, 10:51 PM)
In effetti molti asseriscono che per fare il bianco e nero "vero" ci vuole ancora la  35mm.gif e l'ingranditore... tu che ne dici?

Comunque il digitale più che una realtà fotografica è diventata l'ultima spiaggia... se non si può avere più una stampa a colori decente perché tanto il negativo prima di essere stampato viene scannerizzato a capocchia e poi "trattato" digitalmente per la stampa... mi pare che non ci abbiano lasciato "alternative"... non sputo nel piatto dove mangio visto che anch'io fotografo "anche" digitalmente... ma ripeto perché forse non sono stato chiaro il cross processing e riferiamoci solo a quello senza divagare c'era già prima e se lo vuoi capire era bello perché ogni immagine era un terno a lotto potevano venire bene come potevano venire male... era una scelta azzardata se così si può dire... potevano uscire dei capolavori o si doveva buttare tutto... e qui sta e stava il fascino di quel procedimento... il cross processing digitale è una delle tante tecniche esotiche mutuate al passato come la solarizzazione o il viraggio seppia o al selenio... i filtri digradanti... i cross screen...


Ciao Stefano
io da un po' di tempo dico che quella che vediamo a video è una semplice idea di una fotografia e che quello che per me conta oggi, forse più di ieri, è la stampa su carta...così se domani qualcuno mi mette a disposizione un plug-in che "simula" in stampa il B/N classico da ingranditore lo compro e propongo l'autore per una medaglia smile.gif ...e non mi importa se per ottenerlo mi basta un click del mouse.

Per il Cross Processing il discorso credo sia lo stesso , non so se il suo vero fascino sia nella casualità del risultato da pellicola o nel risultato ottimaleottenuto anche se casualmente, io propendo per la seconda ipotesi.
Credo che vada compreso bene cos'è il "vero" Cross Processing, quello da pellicola,magari riuscendo ad ottenerlo e solo dopo cercare di riprodurlo digitalmente...con tutti i limiti o i vantaggi che ciò comporta.

Così mi sento in sintonia con te quando critichi alcuni plug-in dedicati alla riproduzione istantanea dell'"effetto" CP...il lavoro di post-produzione da digitale può essere molto più complesso per ottenere a video un effetto "reale"...in stampa...meglio non parlarne.

Per questo sono ancora d'accordo con te quando dici che" non si può avere più una stampa a colori decente perché tanto il negativo prima di essere stampato viene scannerizzato a capocchia e poi "trattato" digitalmente per la stampa...
aggiungo che in realtà è difficile (non impossibile!) avere delle stampe decenti anche scattando in digitale unsure.gif

Marco
MMFR
Lambretta S
QUOTE(mmfr @ Apr 21 2006, 01:00 AM)
Per questo sono ancora d'accordo con te quando dici che" non si può avere più una stampa a colori decente perché tanto il negativo prima di essere stampato viene scannerizzato a capocchia e poi "trattato" digitalmente per la stampa...
aggiungo che in realtà è difficile (non impossibile!) avere delle stampe decenti anche scattando in digitale unsure.gif


Non sono stato preciso in effetti mi riferivo a stampe decenti provenienti da negativo... ovviamente con file digitali diretti la qualità è senz'altro superiore e in alcuni casi prossima alla stampa tradizionale... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(mmfr @ Apr 21 2006, 01:00 AM)
Per il Cross Processing il discorso credo sia lo stesso , non so se il suo vero fascino sia nella casualità del risultato da pellicola o nel risultato ottimaleottenuto anche se casualmente, io propendo per la seconda ipotesi.
Credo che vada compreso bene cos'è  il "vero" Cross Processing, quello da pellicola,magari riuscendo ad ottenerlo e solo dopo cercare di riprodurlo digitalmente...con tutti i limiti o i vantaggi che ciò comporta.

Così mi sento in sintonia con te quando critichi alcuni plug-in dedicati alla riproduzione istantanea dell'"effetto" CP...il lavoro di post-produzione da digitale può essere molto più complesso per ottenere a video un effetto "reale"...in stampa...meglio non parlarne.


Nel cross processing quello vero è l'effetto random che non è riproducibile con un plug-in... cioè il plug-in ti da un risultato standard... che puoi variare entro certi limiti... nel CP da pellicola invece ogni immagine è opera a se... la conseguenza del plug-in è che adesso non so per quale motivo? Per moda... per scherzo o chissà cosa si vedono molte immagini cross processate... mentre per esempio non si vedono in giro immagini solarizzate che viceversa andavano di moda con l'avvento dell'immagine digitale... se una critica si può muovere al CP attuale è quella che se ne vede troppo in giro... quindi consiglio a chi vuol fare qualcosa di innovativo di scavare a fondo nei plug-in ovviamente partendo dalla base tradizionale che è quella a cui si sono ispirati appunto i creatori di plug-in... non so se è chiaro il concetto in sostanza i plug-in digitali riproducono fedelmente e in alcuni casi amplificano le potenzialità delle tecniche particolari che si usavano già nel tradizionale... quindi andare a cercare nel passato quegli spunti che consentirebbero di diversificare maggiormente l'elaborazione creativa di un'immagine... vedo negli "innovatori" odierni molta poca innovazione della serie una volta che acchiappano una tecnica la propongono e ripropongono fino alla nausea... nelle diaproiezioni di una volta si metteva una dia cross processata ogni tanto... come una dia in bianco e nero o una realizzata con il fish-eye e gli esempi potrebbero continuare all'infinito, per evitare che a qualche spettatore calasse la palbebra...

Quindi concludendo non sono contrario all'utilizzo di plug-in anzi! Semmai invito a usarne di più! Sviluppando una vena creativa che si rinnova attraverso l'utilizzo di effetti alternativi alle solite facce verdi... fermo restando che chi vuole può continuare a produrle fino a quando non si stufa...
matteoganora
Cross Processing vuol dire "processo incrociato" giusto?

In pellicola, visto che più di tanto non si poteva fare, il risultato era casuale, non controllabile come la stragrande maggioranza dei processi di creazione dell'immagine da una pellicola.
Infatti, nel corso degli anni, i grandi artisti che hanno praticato il CP da pellicola si sono poi affidati al digitale per intervenire su questo effetto casuale in modo da ottenere i risultati che desideravano.
Ho visto splendide dia sviluppate in C41 e poi scansionate arrivare a risultati esaltanti.

Personalmente, ho scoperto il Cross Processing grazie a due grandi persone, che per primi mi hanno educato sulla via del lavoro digitale sui livelli, sulla miscelazione dei canali.

I filtri citati, sono solo l'inizio di questo nuovo incrocio di processi e tecniche oggi disponibile in digitale.
Applicare un filtro e salvare vuol dire standardizzarsi, avere poca fantasia.
Creare un'immagine lavorando su filtri, curve, mascherature, diventa quel nuovo concetto di Cross processing, da adattare al soggetto, da creare consapevolmente e non come prova di cui non si conoscono a priori i risultati.

E' dunque sperimentazione pura, e non il mero riciclaggio di ciò che era una "non tecnica", perchè se il CP da pellicola non vuol dire altro che usare uno sviluppo al posto di un altro, ovvero zero tecnica, il CP digitale permette di introdurre dominanti e variare i colori secondo un proprio gusto e con un preciso desiderio di ciò che si vuole ottenere.

Definirlo "facce verdi", "ittero" è solo un bieco tentativo di denigrare il lavoro di chi sta percorrendo una strada per la quale evidentemente non si è predisposti.
Dire che non piace è lecito e comprensibile, trovargli di volta in volta dei nomignoli è invece sintomo di due cose: chiusura mentale o invidia!
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ Apr 21 2006, 09:57 AM)
Cross Processing vuol dire "processo incrociato" giusto?

In pellicola, visto che più di tanto non si poteva fare, il risultato era casuale, non controllabile come la stragrande maggioranza dei processi di creazione dell'immagine da una pellicola.
Infatti, nel corso degli anni, i grandi artisti che hanno praticato il CP da pellicola si sono poi affidati al digitale per intervenire su questo effetto casuale in modo da ottenere i risultati che desideravano.
Ho visto splendide dia sviluppate in C41 e poi scansionate arrivare a risultati esaltanti.

Personalmente, ho scoperto il Cross Processing grazie a due grandi persone, che per primi mi hanno educato sulla via del lavoro digitale sui livelli, sulla miscelazione dei canali.

I filtri citati, sono solo l'inizio di questo nuovo incrocio di processi e tecniche oggi disponibile in digitale.
Applicare un filtro e salvare vuol dire standardizzarsi, avere poca fantasia.
Creare un'immagine lavorando su filtri, curve, mascherature, diventa quel nuovo concetto di Cross processing, da adattare al soggetto, da creare consapevolmente e non come prova di cui non si conoscono a priori i risultati.

E' dunque sperimentazione pura, e non il mero riciclaggio di ciò che era una "non tecnica", perchè se il CP da pellicola non vuol dire altro che usare uno sviluppo al posto di un altro, ovvero zero tecnica, il CP digitale permette di introdurre dominanti e variare i colori secondo un proprio gusto e con un preciso desiderio di ciò che si vuole ottenere.

Definirlo "facce verdi", "ittero" è solo un bieco tentativo di denigrare il lavoro di chi sta percorrendo una strada per la quale evidentemente non si è predisposti.
Dire che non piace è lecito e comprensibile, trovargli di volta in volta dei nomignoli è invece sintomo di due cose: chiusura mentale o invidia!
*



Va bene mica è colpa mia se applicando il "Tuo" cross processing alla gente viene la faccia verde... se poi per te i visi della gente normalmente hanno quel colore lì non so che dirti...

Comunque non ho detto che non mi piace il "Vostro" cross processing ho detto solamente che in giro se ne vede troppo mentre andrebbe limitato ai casi in cui quest'effetto oltre a essere creativo sia particolarmente ben riuscito...

Per quanto concerne il denigrare io non sto denigrando nessuno non ho fatto ne nomi... ne cognomi... ne nickname... sono stato chiamato mio malgrado a dare una spiegazione del mio punto di vista sull'argomento il quale riassumendo si può definire che in sostanza per me ultimamente lo si sta usando a sproposito per coprire le magagne in ripresa alla stessa stregua dei finti bianchi e neri definiti artistici da finti fotografi...

Quindi come fautore ed estimatore di questa tecnica non ti dovresti risentire con chi tutto sommato la giudica in modo obiettivo e nemmeno critico anzi... semmai con chi la usa ha sproposito abbassando la qualità generale e rendendo anche gli scatti "buoni" noiosi è chiaro il concetto anche a te o devo farti un disegnino...

Ultimamente sei un po' troppo polemico... visto che parli di chiusura mentale che equivale a darmi dello stupido... per l'invidia mi chiamo fuori da solo perché è uno dei vizi capitali in cui proprio non mi ci vedo... impara a distinguere le motivazioni dei tuoi intorlocutori se ce l'hai con qualcuno per motivi tuoi vedi di risolverteli con loro in MP e non ti permettere mai più di darmi del gretto mentale o dell'invidioso... prima di scrivere pensaci due volte e poi lascia perdere se le conclusioni devono essere queste... porta avanti le tue idee rispettando quelle degli altri se vuoi che gli altri rispettino te...
matteoganora
QUOTE(Lambretta S @ Apr 21 2006, 09:19 AM)
Ultimamente sei un po' troppo polemico... visto che parli di chiusura mentale che equivale a darmi dello stupido... per l'invidia mi chiamo fuori da solo perché è uno dei vizi capitali in cui proprio non mi ci vedo... impara a distinguere le motivazioni dei tuoi intorlocutori se ce l'hai con qualcuno per motivi tuoi vedi di risolverteli con loro in MP e non ti permettere mai più di darmi del gretto mentale o dell'invidioso... prima di scrivere pensaci due volte e poi lascia perdere se le conclusioni devono essere queste... porta avanti le tue idee rispettando quelle degli altri se vuoi che gli altri rispettino te...
*



Vabbè Ste, evidentemente è una brutta giornata.
Se ti sei sentito offeso da qualche mia esternazione, me ne scuso...

Rimane il fatto che per me è meglio continuare a provare qualcosa di sempre nuovo che vivere la fotografia come stasi perenne.
Lambretta S
QUOTE(matteoganora @ Apr 21 2006, 10:40 AM)
Rimane il fatto che per me è meglio continuare a provare qualcosa di sempre nuovo che vivere la fotografia come stasi perenne.


Azz e io che ho scritto qua... rolleyes.gif

QUOTE(Lambretta S @ Apr 21 2006, 09:28 AM)
...se una critica si può muovere al CP attuale è quella che se ne vede troppo in giro... quindi consiglio a chi vuol fare qualcosa di innovativo di scavare a fondo nei plug-in ovviamente partendo dalla base tradizionale che è quella a cui si sono ispirati appunto i creatori di plug-in... non so se è chiaro il concetto in sostanza i plug-in digitali riproducono fedelmente e in alcuni casi amplificano le potenzialità delle tecniche particolari che si usavano già nel tradizionale... quindi andare a cercare nel passato quegli spunti che consentirebbero di diversificare maggiormente l'elaborazione creativa di un'immagine... vedo negli "innovatori" odierni molta poca innovazione della serie una volta che acchiappano una tecnica la propongono e ripropongono fino alla nausea...

Quindi concludendo non sono contrario all'utilizzo di plug-in anzi! Semmai invito a usarne di più! Sviluppando una vena creativa che si rinnova attraverso l'utilizzo di effetti alternativi alle solite facce verdi... fermo restando che chi vuole può continuare a produrle fino a quando non si stufa...


Mi sembra abbastanza chiaro no! E' un discorso in sintonia, anche se un po' più articolato, con quello che pensi anche Tu! Mi sembra? wink.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Apr 21 2006, 09:57 AM)
Definirlo "facce verdi", "ittero" è solo un bieco tentativo di denigrare il lavoro di chi sta percorrendo una strada per la quale evidentemente non si è predisposti.
Dire che non piace è lecito e comprensibile, trovargli di volta in volta dei nomignoli è invece sintomo di due cose: chiusura mentale o invidia!
*



Il principe della fiaba, Matteo, baciò un ranocchio verde.
Per incanto quest'ultimo si trasformò in una bellissima principessa dalla carnagione rosea.
Il principe si infuriò con l'incantesimo, parlò di "chiusura mentale e invidia", ribaciò la principessa, e la fece ridiventare un ranocchio verde.
In altri termini, inventò il cross-processing. rolleyes.gif

PS. Rilassati ogni tanto. wink.gif
ringhiobd
Spiacente, non mi piacciono queste foto, mi sembrano delle istantanee più che dei ritratti, non è curata la composizione, lo sfondo distruba; non mi piacciono le PP che danno l'impressione di voler impreziosire scatti anonimi con effetti particolari. Una foto con poco da dire diventa spesso inutilmente logorroica quando si smanetta con PS.
La maglietta è favolosa e Lambretta ha,come quasi sempre, ragione.
Lambretta S
QUOTE(ringhio46 @ Apr 21 2006, 11:49 AM)
La maglietta è favolosa e Lambretta ha,come quasi sempre, ragione.


grazie.gif è bello sapere che almeno qualche volta ci acchiappo anch'io... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2006, 10:46 AM)
Il principe della fiaba, Matteo, baciò un ranocchio verde.
Per incanto quest'ultimo si trasformò in una bellissima principessa dalla carnagione rosea.
Il principe si infuriò con l'incantesimo, parlò di "chiusura mentale e invidia", ribaciò la principessa, e la fece ridiventare un ranocchio verde.
*



Il principe poi, si guardò allo specchio e scoprì di essere un rospo pure lui... fu cacciato dal trono dai suoi finti sostenitori solo perchè aveva cambiato aspetto, allorà partì in esilio e dopo tanto girovagare finì in uno stagno con tante rane e rospi.
Egli entrò nella nuova comunità e scoprì che la non c'erano goveranti e sudditi, ma solo una sana voglia di vivere sereni e divertirsi... fino a che gli uomini, invidiosi della serenità di quello stagno, non iniziarono a versare i loro scarti nell'acqua, inquinandolo, i rospi provarono a ribellarsi, ma furono schiacciati... quelli che sopravvissero, col tempo svilupparono una invincibile difesa, diventarono velenosi, secernendo un acido che corrodeva gli occhi degli uomini.
Da allora gli uomini ebbero paura dei rospi e li lasciarono in pace... nel loro stagno! wink.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Apr 21 2006, 12:02 PM)
Il principe poi, si guardò allo specchio e scoprì di essere un rospo pure lui... fu cacciato dal trono dai suoi finti sostenitori solo perchè aveva cambiato aspetto, allorà partì in esilio e dopo tanto girovagare finì in uno stagno con tante rane e rospi.
Egli entrò nella nuova comunità e scoprì che la non c'erano goveranti e sudditi, ma solo una sana voglia di vivere sereni e divertirsi... fino a che gli uomini, invidiosi della serenità di quello stagno, non iniziarono a versare i loro scarti nell'acqua, inquinandolo, i rospi provarono a ribellarsi, ma furono schiacciati... quelli che sopravvissero, col tempo svilupparono una invincibile difesa, diventarono velenosi, secernendo un acido che corrodeva gli occhi degli uomini.
Da allora gli uomini ebbero paura dei rospi e li lasciarono in pace... nel loro stagno!  wink.gif
*



Hai sognato un pessimo finale.
Mangiato pesante ? Lumache, rospetti fritti impanati ? hmmm.gif

Alla faccia del relax.. rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Apr 21 2006, 01:15 PM)
Hai sognato un pessimo finale.
Mangiato pesante ? Lumache, rospetti fritti impanati ? hmmm.gif

Alla faccia del relax.. rolleyes.gif
*



Risotto di rane allucinogene... wacko.gif
Crashaven
QUOTE(Lambretta S @ Apr 13 2006, 03:18 PM)
Possiamo evitare di quotare anche l'immagine commentando le foto  grazie.gif

Tra l'altro le tre proposte bastano e avanzano... messicano.gif

Di facce verdi in giro ce ne sono anche troppe ultimamente... texano.gif
*



Mi permetto di intervenire in questo scambio di idee nato dalle mie tre "FACCE VERDI" laugh.gif ...che ho pensato di proporre alla vostra attenzione.

Desidero esternare il pensiero che questa affermazione di Lambretta e le successive considerazioni hanno fatto maturare in me.

Il modo in cui questa sua considerazione è stata espressa, trovo sia davvero poco costruttiva nell'ottica di questo forum, di cui...sottolineo...sono un inesperto utente...
La frase di per se infatti mi sembra nata più da un atteggiamento di "saccenza"...piuttosto che dalla volontà di partecipare con il proprio pensiero alla discussione. Senza la dovuta esplicitazione di quella battuta da parte dell'autore infatti il messaggio sarebbe rimasto assolutamente incomprensibile a molti...e soprattutto a me, autore delle immagini. Avrei preferito (personalissimo pensiero) che il concetto espresso da Lambretta...che tra l'altro condivido...venisse da subito espresso in maniera analitica. In questo modo io ed altri utenti inesperti come me, avrebbero potuto subito far tesoro di un ottimo consiglio...che le sue considerazioni contengono.

Per questo trovo davvero di cattivo gusto questa affermazione che ho quotato...semplice espressione di autocompiaciuta superiorità tecnica...e altrettanto di cattivo gusto il tentativo di riaggiustare il tiro attraverso i successivi chiarimenti e rassicurazioni all' "autore" delle immagini sul fatto che la considerazione non verta assolutamente sulle foto!!!

Le interessanti e suggestive chiarificazioni sulla genesi del processo e la raccomandazione di non abusare di questa tecnica, sono invece state espresse quasi con l'uso di un contagocce...replica dopo replica...con un atteggiamento...che mi permetto di ripetere ho trovato esclusivamente mosso da autocompiacimento e non da desiderio di condivisione!

A sigillo di questo mio pensiero credo valga la pena di considerare che l'affermazione di Lambretta...se non mossa dalle richieste di chiarimento di questo messaggio sibillino...non sarebbe stata esplicitata; perchè così composta non sembra lasciar intuire una logica prosecuzione!

Mi scuso se il mio pensiero possa sembrare aggressivo...ma sono convinto di ciò che scrivo.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.