Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianlucasartori
Ciao a tutti!
Ma secondo voi lo specchio della D800 rimane alzato durante lo scatto a raffica o continua su e gi�? Perch� ho l'impressione che continui ad aprirsi e chiudersi!

Sapete se esiste qualche impostazione personalizzata per farlo star su durante la raffica?

Grazie a tutti e ciao
Gianluca
m�do
si alza e si abbassa ad ogni scatto.
lo fa ogni fotocamera reflex, anche la D4 che fa 11fps alza e abbassa lo specchio ogni volta.

viene fatto per diversi motivi, uno di questi � far funzionare l'af tra uno scatto e l'altro, per inseguire il soggetto.
Antonio Canetti
anche per continuare per vedere qualcosa altrimenti non si pu� seguire il soggetto.


Antonio
gianlucasartori
QUOTE(m�do @ Sep 18 2013, 09:29 PM) *
si alza e si abbassa ad ogni scatto.
lo fa ogni fotocamera reflex, anche la D4 che fa 11fps alza e abbassa lo specchio ogni volta.

viene fatto per diversi motivi, uno di questi � far funzionare l'af tra uno scatto e l'altro, per inseguire il soggetto.


Pensavo si potesse fare... Uso la raffica per scattare pi� esposizioni in BKT della stessa scena fissa (paesaggio) e poi unirle in hdr...
Il movimento dello specchio ovviamente mi fa perdere un po' di nitidezza...

Non si pu� nemmeno bloccare alzato con qualche opzione?

Grazie!




QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 18 2013, 09:35 PM) *
anche per continuare per vedere qualcosa altrimenti non si pu� seguire il soggetto.
Antonio


E non si pu� tenere su?
Non ho bisogno di inseguire il soggetto (foto di paesaggio) ma di fare pi� scatti a espiazione diversa molto velocemente..

Grazie!
Cesare44
non conosco la D800, ma uso l'alzo specchio con le mie DSLR, quello di cui sono sicuro che la D800 ha la possibilit� di alzare lo specchio e scattare con quest'ultimo sollevato, ma non saprei dirti se in questo modo possa scattare a raffica.

Come in tutte le reflex alte di gamma, si chiama Mup e si trova sulla rotella funzioni a fianco del pentaprisma.

cia
walter lupino
QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2013, 10:10 PM) *
Come in tutte le reflex alte di gamma, si chiama Mup e si trova sulla rotella funzioni a fianco del pentaprisma.


Il selettore � univoco: o selezioni Mup o selezioni Cl .

Con la D800 puoi sopperire impostando Cl e LiveView: appena attivi il LiveView lo specchio si alza e resta bloccato per tutto il tempo in cui il LiveView � attivo, se scatti a raffica non hai il movimento dello specchio.
Antonio Canetti
QUOTE(nikonman75 @ Sep 18 2013, 09:49 PM) *
E non si pu� tenere su?
Non ho bisogno di inseguire il soggetto (foto di paesaggio) ma di fare pi� scatti a espiazione diversa molto velocemente..

Grazie!



scusa, non so il tipo di paesaggio che fai, teoricamente non dovrebbe servire una raffica veloce.


Antonio
Cesare44
QUOTE(walter lupino @ Sep 18 2013, 10:24 PM) *
Il selettore � univoco: o selezioni Mup o selezioni Cl .

Con la D800 puoi sopperire impostando Cl e LiveView: appena attivi il LiveView lo specchio si alza e resta bloccato per tutto il tempo in cui il LiveView � attivo, se scatti a raffica non hai il movimento dello specchio.

ecco, una cosa che avrei dovuto sapere, perch� � cos� anche sulla D700 e D4. Non si finisce mai d'imparare!

Grazie per la precisazione
ciao
gianlucasartori
QUOTE(walter lupino @ Sep 18 2013, 10:24 PM) *
Il selettore � univoco: o selezioni Mup o selezioni Cl .

Con la D800 puoi sopperire impostando Cl e LiveView: appena attivi il LiveView lo specchio si alza e resta bloccato per tutto il tempo in cui il LiveView � attivo, se scatti a raffica non hai il movimento dello specchio.


Questa si che � una risposta !!!

Non ci avevo pensato...
Grazie!
Ciao Gianluca

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 18 2013, 10:49 PM) *
scusa, non so il tipo di paesaggio che fai, teoricamente non dovrebbe servire una raffica veloce.
Antonio


In realt� mi serve quando voglio pi� esposizioni della stessa scena..
Per poi unirle in hdr..

Pi� veloce scatto e pi� nitido � il risultato

Ciao!
Andrea Meneghel
QUOTE(nikonman75 @ Sep 19 2013, 06:55 AM) *
Pi� veloce scatto e pi� nitido � il risultato


piuttosto il contrario; � bene lasciare che la reflex si assesti per evitare micromosso quando si fanno pi� scatti per l'HDR

liveview + messa a fuoco singola tramite AF-ON per eseguirla una sola volta ( la prima )
scatto ritardato ed alzata preventiva dello specchio 5sec
( parlando di scatti manuali senza bracketing che personalmente trovo troppo limitante )

e sei a cavallo

Andrea
m�do
veramente anche se imposti il liveview, quando premi per scattare lo specchio si abbassa e poi si rialza.

e comunque non serve una raffica veloce per i paesaggi e neanche per il bracketing, anzi non serve proprio la raffica
walter lupino
QUOTE(m�do @ Sep 19 2013, 08:54 PM) *
veramente anche se imposti il liveview, quando premi per scattare lo specchio si abbassa e poi si rialza.


Con la D700, con la D800 no smile.gif
gianlucasartori
QUOTE(bluesun77 @ Sep 19 2013, 01:55 PM) *
piuttosto il contrario; � bene lasciare che la reflex si assesti per evitare micromosso quando si fanno pi� scatti per l'HDR

liveview + messa a fuoco singola tramite AF-ON per eseguirla una sola volta ( la prima )
scatto ritardato ed alzata preventiva dello specchio 5sec
( parlando di scatti manuali senza bracketing che personalmente trovo troppo limitante )

e sei a cavallo

Andrea


Ciao,
Capisco perfettamente quanto dici.. Per� se fotografi in questo modo, a fare 6 esposizioni impieghi almeno 30 secondi...
In 30 secondi qualche foglia si muove e alla fine lo vedi in un hdr...

Ho sperimentato, ma potrei sbagliarmi, che la raffica � quella che ti da un numero di esposizioni praticamente immobili l'una rispetto all'altra..
Solo che, appunto, hai una generale perdita di nitidezza per le vibrazioni indotte dallo specchio...

Quindi?



QUOTE(m�do @ Sep 19 2013, 08:54 PM) *
veramente anche se imposti il liveview, quando premi per scattare lo specchio si abbassa e poi si rialza.

e comunque non serve una raffica veloce per i paesaggi e neanche per il bracketing, anzi non serve proprio la raffica


Leggi quanto ho appena scritto e capirai perch� parlo di raffica..
Ma potrei sbagliarmi...

Mi piacerebbe per� che mi dicessi perch� con qualche argomentazione in pi�..

Se hai voglia, ovviamente! ;-)

Grazie ciao
Antonio Canetti
QUOTE(nikonman75 @ Sep 19 2013, 09:07 PM) *
Ho sperimentato, ma potrei sbagliarmi, che la raffica � quella che ti da un numero di esposizioni praticamente immobili l'una rispetto all'altra..
Solo che, appunto, hai una generale perdita di nitidezza per le vibrazioni indotte dallo specchio...


per le foglie dipende anche dal vento che � presente, e anche fare 6 fotogrammi in secondo anche in questo rapido di tempo la foglia si pu� spostare.


Antonio
Andrea Meneghel
allora parliamo di due tipologia di HDR diverse, la mia serve a "completare" la gamma dinamica mentre la tua a "modificarla"..allora capisco la tua esigenza smile.gif
gianlucasartori
QUOTE(bluesun77 @ Sep 19 2013, 11:41 PM) *
allora parliamo di due tipologia di HDR diverse, la mia serve a "completare" la gamma dinamica mentre la tua a "modificarla"..allora capisco la tua esigenza smile.gif


In che senso scusa?
Andrea Meneghel
QUOTE(nikonman75 @ Sep 20 2013, 12:01 AM) *
In che senso scusa?


io uso pi� scatti per completare la dinamica di una foto che non � raggiungibile con un solo scatto..ma i colori restano quelli, se invece tu sovrapponi gli scatti le cromie cambiano e si caricano con tonalit� differenti tra le foto risultante e quella iniziale; nel mio caso non mi interessa se le foglie hanno posizioni diverse perch� prender� tutte le informazioni della foto esposta pi� correttamente in quella zona ed andr� a sostituire la parte invece senza dati della foto precedente.

questa ad esempio � un HDR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


i colori della foto finale e delle due che la compongono sono gli stessi non ci sono dati sovrapposti; una foto per la parte sopra ed una foto per la parte sotto..mentre l'HDR come lo usi tu ( vedo dalle foto della tua gallery ) usa tutto il frame di tutte le foto della serie per arrivare allo scatto finale aumentando la saturazione e variando le cromie originali rispetto alle singole foto.

Sono due modi diversi di interpretare uno scatto, nel mio poco importa se tra la prima e la seconda/terza foto passano anche dei secondi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.