chenap
Apr 11 2006, 06:42 PM
HO INTENZIONE DI PRENDERE UNA TAVOLETTA GRAFICA CON PENNA.
di solito mi servira' in photoshop per scontornare immagini o lavori di fotomomtaggi o x ritocchi foto.
vorrei essere consigliato.
ho visto qualcosa della trust a6 o della wacom a6.
la differenza di prezzo tra le due e' molto marcata,vorrei sapere nel tipo di lavoro che faccio prendere una economica,forse tipo pressione e che cosa comporta?, e' importante nel mio caso,e il formato a6 ,e' sufficiente per scontorni foto sul mio monitor da 19 pollici?
inoltre usndo la penna ,posso usare contemporaneamente il mouse del mio compter senza fili o quello corredato a volte nella confezione della tavoltetta?
ho visito un modello trust a6 da 40 euro e una wacom da graphire 4 classic da 100 euro.
quale mi consigliate?
buzz
Apr 11 2006, 06:51 PM
Senza nemmeno conoscerla, la wacom.
ludofox
Apr 11 2006, 06:57 PM
Wacom!
Utilissima!
Ci spostiamo nella sezione corretta: "Accessori & Dispositivi"
chenap
Apr 11 2006, 07:00 PM
QUOTE(buzz @ Apr 11 2006, 06:51 PM)
Senza nemmeno conoscerla, la wacom.
il formato della tavoltetta a6 o a5 implica molto sull'area di lavoro da modificare o si possono avere gli stessi risultati indipendentemente dal formato?E una tavoletta grafica piu' economica cosa puo' influire sul tipo di lavoro che si va a fare?
e per altre domande che ho posto?
grazie.
ANTONIO
abumail
Apr 11 2006, 08:04 PM
Ciao, io uso quotidinamente wacom Intuos in formato A4.
La differenza con quelle pi� piccole � principalmente nella facilit� d'uso, maggiore � l'area migliore � il controllo.
Poi nel caso in cui si lavori al computer per 8 o pi� ore al giorno, la tavoletta grande � pi� salutare per la spalla, gomito e polso.
La differenza di prezzo la giustifica la risoluzione e la capacit� di lavorare con la penna inclinata, oppure staccata dalla tavoletta e di identificare la pressione esercitata...quindi poter usare molti pennelli ed altri strumenti di PS.
Per il mouse non so dire dopo 2 settimane l' ho abbandonato completamente, preciso che oltre grafica lavoro molto con programmi di disegno tecnico e la penna � fantastica..........
Saluti Giovanni
toad
Apr 11 2006, 09:38 PM
Quoto in toto abumail.
Ritengo indispensabile per il fotoritocco la tavoletta grafica (rigorosamente Wacom).
Effettivamente l'A6 � un po' piccolina. Io, esclusivamente per questioni di spazio, sono costretto a lavorare con una A5, gestendo due monitor uno da 19" e l'altro da 15 e... sopravvivo. Certamente l'A4 � un altro paio di maniche. Io penso che una Wacom Graphire A5 possa andarti benissimo con i suoi 512 livelli di pressione e senza il vero aerografo, anche se ci sono altre linee di pensiero, come noterai se avrai la pazienza di leggere
qui.
Posso solo dirti che acquistai la tavoletta un sabato mattina, l'installai alle due di pomeriggio; dalle 16 di quel giorno ho praticamente abbandonato il mouse

anche per le altre applicazioni non fotografiche .
In effetti il mouse in dotazione con la tavoletta non � gran che, anche perch� funziona solo sopra la tavoletta medesima ed � compatibile con l'uso contemporaneo della penna. Cosa non possibile invece con un altro mouse, per lo meno con il mio (Logitech ottico Mx900 Bluetooth). Per�, scusa una domanda. Come faresti ad usarli contemporaneamente? A meno che tu non sia ambidestro (non equivochiamo, per favore...

)
chenap
Apr 11 2006, 10:55 PM
QUOTE(TOAD @ Apr 11 2006, 09:38 PM)
Quoto in toto abumail.
Ritengo indispensabile per il fotoritocco la tavoletta grafica (rigorosamente Wacom).
Effettivamente l'A6 � un po' piccolina. Io, esclusivamente per questioni di spazio, sono costretto a lavorare con una A5, gestendo due monitor uno da 19" e l'altro da 15 e... sopravvivo. Certamente l'A4 � un altro paio di maniche. Io penso che una Wacom Graphire A5 possa andarti benissimo con i suoi 512 livelli di pressione e senza il vero aerografo, anche se ci sono altre linee di pensiero, come noterai se avrai la pazienza di leggere
qui.
Posso solo dirti che acquistai la tavoletta un sabato mattina, l'installai alle due di pomeriggio; dalle 16 di quel giorno ho praticamente abbandonato il mouse

anche per le altre applicazioni non fotografiche .
In effetti il mouse in dotazione con la tavoletta non � gran che, anche perch� funziona solo sopra la tavoletta medesima ed � compatibile con l'uso contemporaneo della penna. Cosa non possibile invece con un altro mouse, per lo meno con il mio (Logitech ottico Mx900 Bluetooth). Per�, scusa una domanda. Come faresti ad usarli contemporaneamente? A meno che tu non sia ambidestro (non equivochiamo, per favore...

)
e'ovvio che non si possano usare contemporeanamente,ma non credo che usi sempre la penna,quando devi usare il mouse lo si puo' usare con usb a parte,senza togliere l'usb della penna?
chenap
Apr 11 2006, 10:57 PM
che ne pensate della tavoletta trust a5,sempre con pressione 512,che diferenza ,ap arte il prezzo rispetto alla wacom?
Studio-La-Rosa
Apr 11 2006, 11:55 PM
QUOTE(chenap @ Apr 11 2006, 10:57 PM)
che ne pensate della tavoletta trust a5,sempre con pressione 512,che diferenza ,ap arte il prezzo rispetto alla wacom?
Posso darti un giudizio concreto visto che le utilizzo ambedue. La wacom in studio e la trust in casa. La wacom � sicuramente pi� precisa e performante, ma se i lavori che fai non richiedono necessariamente strumenti professionali, allora anche la Trust pu� andare benissimo e con un risparmio non indifferente.
Per quanto riguarda l'utilizzo del mouse, in ambedue i casi, non � necessario utilizzare quello messo a corredo con le tavolette, puoi infatti continuare ad utilizzare il tuo mouse, e lasciare nella confezione quello a corredo, tra l'altro veramente penoso (sia wacom che trust).
Alessandro.
_Led_
Apr 12 2006, 07:21 AM
Anche io ho comprato la trust formato A5.
Sono rimasto deluso dalla risoluzione.
Il mouse corredato fa schifo.
Tieni presente per� che la mia esperienza in merito a tavolette grafiche � davvero limitata, forse devo "farci la mano" e magari trovare dei settaggi migliori.
ciro207
Apr 12 2006, 09:04 AM
Io sto vagliando un po' le proposte e mi sembra la Wacom sia ottima. Rimane il problema che per un utente semipro le possibilit� di scelta sono poche
La Volito2 � proprio piccola.
La Intuos (favolosa!!) ha prezzi fuori dal normale
Rimane solo la Graphire4 che c'� massimo in A5 a circa 200euro. In A4 c'� solo la Intuos ma siamo intorno a 400euro.
E' possibile anche trovare i prodotti usati della Wacom perfettamente funzionanti e revisionati, con 2 anni di garanzia.
Probabilmente la Graphire4 Xl (senza software) sar� la mia scelta
chenap
Apr 12 2006, 04:36 PM
QUOTE(Led566 @ Apr 12 2006, 07:21 AM)
Anche io ho comprato la trust formato A5.
Sono rimasto deluso dalla risoluzione.
Il mouse corredato fa schifo.
Tieni presente per� che la mia esperienza in merito a tavolette grafiche � davvero limitata, forse devo "farci la mano" e magari trovare dei settaggi migliori.
A che serve la risoluzione?
s scontornare immagini, fare correzioni, fotomontaggi su photoshop, come ti trovi con la penna della trust.
rispetto alla wacom,che differenza c'e'?la pressione di 522 cosa implica?
econ la a5 lo spazio e' sufficiente x lavorare su un monitor come il 19?
dscmax
Apr 12 2006, 04:46 PM
Ho la Wacom A6 da almeno 3 anni, mi ci trovo benissimo.
Pi� grande � meglio ma zoomando sullo schermo si pu� ottenere la precisione che si vuole.
Io la consiglio, alla fine costa come un povero, ma efficace, 50ino 1.8 !
Non mai avuto problemi ad usare un altro mouse anche wireless, anche se, alla fine, mi sono adattato anche a quello della tavoletta, non stupendo, ma utilizzabile.
Comprala ! ... attenzione per�, all'inizio bisogna abituarcisi e, sulle prime "sembra" meno efficace del mouse, ma dopo qualche giorno diventa quasi insostituibile.
chenap
Apr 12 2006, 05:18 PM
QUOTE(dscmax @ Apr 12 2006, 04:46 PM)
Ho la Wacom A6 da almeno 3 anni, mi ci trovo benissimo.
Pi� grande � meglio ma zoomando sullo schermo si pu� ottenere la precisione che si vuole.
Io la consiglio, alla fine costa come un povero, ma efficace, 50ino 1.8 !
Non mai avuto problemi ad usare un altro mouse anche wireless, anche se, alla fine, mi sono adattato anche a quello della tavoletta, non stupendo, ma utilizzabile.
Comprala ! ... attenzione per�, all'inizio bisogna abituarcisi e, sulle prime "sembra" meno efficace del mouse, ma dopo qualche giorno diventa quasi insostituibile.
costa un po' troppo.
non sono un grafico, mi serve x scontornare, fare fotoritocco e fotomontaggi con adobe photoshop.
che dici con al trust a5 che problemi avro'?
ciro207
Apr 12 2006, 05:22 PM
Non ho idea ma la differenza dovrebbe essere la stessa dei mouse, quindi sensibilit�, precisione, fluidit� delle penne e cos� via.
Cmq la Wacom Volito2 che � una A6 costa intorno ai 50 euro, non � tanto
toad
Apr 12 2006, 05:39 PM
QUOTE(chenap @ Apr 12 2006, 05:36 PM)
econ la a5 lo spazio e' sufficiente x lavorare su un monitor come il 19?
A parer mio s�. Ho gi� detto che con quel formato lavoro su due monitor.
La A6 mi pare veramente troppo piccola per un 19".
Tuttavia, visto il basso costo, nulla vieta di provare. Eventualmente potr� andare bene su un portatile (per il quale la A6 � progettata).
chenap
Apr 12 2006, 05:55 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 12 2006, 05:22 PM)
Non ho idea ma la differenza dovrebbe essere la stessa dei mouse, quindi sensibilit�, precisione, fluidit� delle penne e cos� via.
Cmq la Wacom Volito2 che � una A6 costa intorno ai 50 euro, non � tanto
questo modello sara' efficiente ripetto al modello a6 wacom che ha un costo 3 volte maggiore?
ciro207
Apr 12 2006, 05:58 PM
QUOTE(chenap @ Apr 12 2006, 05:55 PM)
questo modello sara' efficiente ripetto al modello a6 wacom che ha un costo 3 volte maggiore?
Quale modello Wacom? Attualmente in A6 � disponibile (mi pare) la Intuos, Graphire e Volito.
La Volito2 (A6) costa circa 50euro.
La Graphire Classic costa circa 100euro ed � una A6
La Intuos A6 USB non te lo voglio neanche dire.. 232euro a listino
chenap
Apr 12 2006, 06:17 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 12 2006, 05:58 PM)
Quale modello Wacom? Attualmente in A6 � disponibile (mi pare) la Intuos, Graphire e Volito.
La Volito2 (A6) costa circa 50euro.
La Graphire Classic costa circa 100euro ed � una A6
La Intuos A6 USB non te lo voglio neanche dire.. 232euro a listino

una wacom 5 economica non esiste,ad esempio una volito a5?
perche con una volto 2 a6 e' troppo piccola credo, non riusciro' a lavorare?
ciro207
Apr 12 2006, 06:27 PM
La Volito � una serie della Wacom ed ha disponibile un solo modello con superficie attiva di 127,6 x 92,8 mm.
Le Graphire invece ci sono in due modelli. Normale ed XL
La normale ha una superficie utile di 127,6 x 92,8 mm
La XL ha una superficie utile di 208,8 x 150,8 mm
Le Intuos (le pi� costose) hanno quasi tutte le misure dalla A6 fino alla A3
A6: 12,7 x 10,1 cm
A5: 20,3 x 15,2 cm
A5 Wide: 27,1 x 15,9 cm
A4: 30,5 x 23,0 cm
A4 Oversize: 30,5 x 30,5 cm
A3: 48,8 x 30,5 cm
Io non una A6 non credo di riuscirci a lavorare e cmq non vorrei comprare un prodotto per poi doverlo cambiare quando ci prendo la mano.
Il vantaggio � anche quello di poter inserire sotto la plastica una foto e copiarne i contorni. Accettabile con un A4, meno con A5, difficile proprio con A6
Per il momento sto ragionando dati alla mano, perch� non ho idea di dove provarle tutte. Sulla carta la Graphire si avvicina alla mie esigenze tecniche ed economiche.
fil_de_fer
Apr 12 2006, 08:31 PM
Prima di spaventarvi delle dimensioni di una A6 vi consiglierei di verificare quanto si muove il mouse per coprire tutto lo schermo (� circa l'area di una A6)
Personalmente ho acquistato qualche anno fa una A4 della Aiptek (che mi sembra la copia di una Trust); recentemente ho provato per solo un'ora una A6 Intous e mi sono pentito del mio acquisto....
Un consiglio: Wacom !
PS anch'io uso la tavoletta per scontornare e rifinire, non sono un professionista.
chenap
Apr 14 2006, 05:49 PM
QUOTE(fil_de_fer @ Apr 12 2006, 08:31 PM)
Prima di spaventarvi delle dimensioni di una A6 vi consiglierei di verificare quanto si muove il mouse per coprire tutto lo schermo (� circa l'area di una A6)
Personalmente ho acquistato qualche anno fa una A4 della Aiptek (che mi sembra la copia di una Trust); recentemente ho provato per solo un'ora una A6 Intous e mi sono pentito del mio acquisto....
Un consiglio: Wacom !
PS anch'io uso la tavoletta per scontornare e rifinire, non sono un professionista.
sara' meglio
una WACOM A6 VOLITO 2,850 euro9
UNA WACOM A6 GRAPHIC CLASSIC 100 EURO9
una TRUST A5 O A6 40-60 euro?
ciro207
Apr 14 2006, 05:50 PM
Si fa presto a dire che la migliore � quella che costa di pi�, ma se intendi per l'attivit� di un fotografo credo la Graphire sia il giusto compromesso
chenap
Apr 14 2006, 05:57 PM
QUOTE(chenap @ Apr 14 2006, 05:49 PM)
sara' meglio
una WACOM A6 VOLITO 2,850 euro9
UNA WACOM A6 GRAPHIC CLASSIC 100 EURO9
una TRUST A5 O A6 40-60 euro?
correggo trust a5 o a4 46-60 euro
chenap
Apr 14 2006, 06:12 PM
QUOTE(ciro207 @ Apr 14 2006, 05:50 PM)
Si fa presto a dire che la migliore � quella che costa di pi�, ma se intendi per l'attivit� di un fotografo credo la Graphire sia il giusto compromesso
sono d'accordo con te, solo la wacom a6 e' piccola di superficie utile e
la A5 grafire costa 200 euro
dscmax
Apr 14 2006, 08:48 PM
Vorrei ribadire un concetto: zoomando a sufficienza con il formato A6 si ottiene comunque la precisione che si desidera (ovviamente p.e. x scontornare sar� necessario spostare pi� frequentemente la finestra dell'area della foto inquadrata).
Per "ricalcare" come ha detto qualcuno � senz'altro utile avere una superficie quanto pi� ampia possibile. Personalmente non ho mai avuto questa esigenza per cui tra una tavoletta A5 di un marchio che non �, quantomeno sulla carta, all'altezza del marchio Wacom ed una Wacom A6 io andrei, come ho fatto, comunque sulla Wacom A6.
Peraltro c'� da considerare che una tavoletta pi� grande � anche pi� ingombrante sulla scrivania e porta inoltre a movimenti pi� ampi della mano, il che non sempre � comodissimo. Provare per credere. Secondo me tutto dipende dall'abitudine ed io mi sono abituato benissimo con una A6 ... sarei comunque curioso di provare per qualche giorno una A5 per verificare di persona quali sono i reali vantaggi.
sevencoins
Apr 14 2006, 09:33 PM
La tavoletta � uno dei miei prox acquisti...non s� se comprer� una A5 o una A6, ma una cosa � certa la Trust come marca non mi ha mai entusiasmato....
chenap
Apr 14 2006, 09:39 PM
QUOTE(dscmax @ Apr 14 2006, 08:48 PM)
Vorrei ribadire un concetto: zoomando a sufficienza con il formato A6 si ottiene comunque la precisione che si desidera (ovviamente p.e. x scontornare sar� necessario spostare pi� frequentemente la finestra dell'area della foto inquadrata).
Per "ricalcare" come ha detto qualcuno � senz'altro utile avere una superficie quanto pi� ampia possibile. Personalmente non ho mai avuto questa esigenza per cui tra una tavoletta A5 di un marchio che non �, quantomeno sulla carta, all'altezza del marchio Wacom ed una Wacom A6 io andrei, come ho fatto, comunque sulla Wacom A6.
Peraltro c'� da considerare che una tavoletta pi� grande � anche pi� ingombrante sulla scrivania e porta inoltre a movimenti pi� ampi della mano, il che non sempre � comodissimo. Provare per credere. Secondo me tutto dipende dall'abitudine ed io mi sono abituato benissimo con una A6 ... sarei comunque curioso di provare per qualche giorno una A5 per verificare di persona quali sono i reali vantaggi.
quindi,scusate la mia ignoranza in materia,si preferisce una di qualita' ad esempio la wacom,perche' 'e' piu precisa x lo scontorno,per la pressione,che pero' come so e' di 512(bassa).quali sono i motivi di scelta? e inoltre la differenza ad esempio tra la volito2(50 euro) e la graphire classic(100 euro), e inoltre e' vero che con un A6 si riesce comodamente a lavorare?
chenap
Apr 15 2006, 08:41 AM
QUOTE(chenap @ Apr 14 2006, 09:39 PM)
quindi,scusate la mia ignoranza in materia,si preferisce una di qualita' ad esempio la wacom,perche' 'e' piu precisa x lo scontorno,per la pressione,che pero' come so e' di 512(bassa).quali sono i motivi di scelta? e inoltre la differenza ad esempio tra la volito2(50 euro) e la graphire classic(100 euro), e inoltre e' vero che con un A6 si riesce comodamente a lavorare?
qualcuno che ha avuto la possibilita' di usare sia la trust che la wacom A6(volito 2 opp. graphic classic),come vanno?
e con A6,Ssi lavora lo stesso bene?
x per finire auguro una BUONA PASQUA A TUTTI.
ciao.
ANTONIO
chenap
Apr 15 2006, 01:43 PM
QUOTE(chenap @ Apr 15 2006, 08:41 AM)
qualcuno che ha avuto la possibilita' di usare sia la trust che la wacom A6(volito 2 opp. graphic classic),come vanno?
e con A6,Ssi lavora lo stesso bene?
x per finire auguro una BUONA PASQUA A TUTTI.
ciao.
ANTONIO
forza ,datemi un consiglio.
e BUONA PASQUA ancora
chenap
Apr 16 2006, 09:10 AM
BUONGIORNO
AUGURI A TUTTI
chenap
Apr 17 2006, 10:07 AM
QUOTE(chenap @ Apr 14 2006, 09:39 PM)
quindi,scusate la mia ignoranza in materia,si preferisce una di qualita' ad esempio la wacom,perche' 'e' piu precisa x lo scontorno,per la pressione,che pero' come so e' di 512(bassa).quali sono i motivi di scelta? e inoltre la differenza ad esempio tra la volito2(50 euro) e la graphire classic(100 euro), e inoltre e' vero che con un A6 si riesce comodamente a lavorare?
scusate se insisto,ma non ho avuto ancora una risposta ,in quanto sono indeciso anche x questioni di prezzo se prendere una trust a5 o una wacom A6(area sufficiente x lavorare?)(volito 2 o graphic classic)?
quali sono le differenze?
grazie anticipatamente.
chenap
Apr 17 2006, 07:59 PM
QUOTE(chenap @ Apr 17 2006, 10:07 AM)
scusate se insisto,ma non ho avuto ancora una risposta ,in quanto sono indeciso anche x questioni di prezzo se prendere una trust a5 o una wacom A6(area sufficiente x lavorare?)(volito 2 o graphic classic)?
quali sono le differenze?
grazie anticipatamente.
allora?
ciro207
Apr 17 2006, 08:02 PM
La mia risposta la puoi leggere sopra.
gcp
Nov 27 2006, 11:24 AM
Ciao a tutti,
ho acquistato una tavolette Wacom Intuos 3 formato A4,ma non riesco a
usare il touch strip in nessuna delle funzioni in PS CS2.
A me interessa soprattutto lo zoom.
Contattato il supporto clienti Wacom che non mi ha risolto il problema.
Ho provato a reinstallare PS: niente da fare.
Qualcuno mi pu� cortesemente illuminare sul problema? Grazie.
gcp
wal
Nov 29 2006, 10:17 PM
QUOTE(gcp @ Nov 27 2006, 11:24 AM)

Ciao a tutti,
ho acquistato una tavolette Wacom Intuos 3 formato A4,ma non riesco a
usare il touch strip in nessuna delle funzioni in PS CS2.
A me interessa soprattutto lo zoom.
Contattato il supporto clienti Wacom che non mi ha risolto il problema.
Ho provato a reinstallare PS: niente da fare.
Qualcuno mi pu� cortesemente illuminare sul problema? Grazie.
gcp
Ciao, o la stesa tavola anche io, poi dirmi si usi Mac o Pc?
io le istalato sul Mac un anno fa � tutto funziona ancora
si poso ti do una mano
walter
QUOTE(wal @ Nov 29 2006, 10:17 PM)

Ciao, o la stesa tavola anche io, poi dirmi si usi Mac o Pc?
io le istalato sul Mac un anno fa � tutto funziona ancora
si poso ti do una mano
walter
Grazie Wal della risposta,
uso un PC 3.2 ghz,Win xp,Photoshop CS2, ma la tavoletta Wacom3 Intuos
A4 funziona bene per quanto riguarda la touch strip (lo zoom comandato
con un dito) con Photoshop 6.0. Con PS CS2 invece funziona tutto meno che lo zoom.Sto impazzendo.
Ti ringrazio per la cortese disponibilit� a darmi una mano.
gcp
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.