QUOTE(capannelle @ Sep 16 2013, 10:50 AM)

In 'A' come fa a darti tempi lunghi a 100 iso con un diaframma aperto in pieno sole?
Fotografare in manuale non vuol dire impostare tempo e diaframma a piacere senza preoccuparsi della quantit� di luce disponibile.
E' normale che se non segui le indicazioni dell'esposimetro le foto vengono esposte in modo non corretto

Un bel corso di fotografia?

� quello che far� a breve

, ma intanto provo e chiedo consigli.
Grazie cmq.
QUOTE(beniaminobenji @ Sep 16 2013, 10:51 AM)

Ciao, non ho capito bene ma dico la mia.
Se te scatti esempio: iso100 f3.5 e 1/125s e la foto ti esce leggermente sovraesposta basta che metti 1/160s- 1/200s-1/250s o pi� se serve, � logica la cosa, non � che se un oggetto � immobile devi scattare con tempi lunghi perch� tanto � fermo, il tempo serve pure per esporre la foto non solo per essere mossa o nitida.
Beniamino
Ti ringrazio.
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2013, 11:05 AM)

premessa; che tu usi un qualsisi programma A,S,P,M il risultato esposimetro non cambia, usare uno o l'altro serve per velocizzare il lavoro, la manualit� vera sta quanto devi sovra/sottoesporre per ottenere il tuo risultato, con qualsiasi programma usi.
usando la fotocamera in Manuale non devi impostare i parametri al libero piacere, ma ti devi sempre affidare ad un esposimetro.
i parametri dell' esposizione sono tre:diaframma,tempo e iso; se ne scelgono due l'altro l'esposimetro.
visto che usi M prima scegli gli iso poi il diaframma poi porti a zero l'esposimetro con i Tempi (non a casaccio).
Antonio
Ho sempre cercato di "dosare" bene tempi e diaframma, ma il problema mi sorge qnd voglio un effetto sfocato molto marcato. Diciamo che � l� che mi manda in confusione tutto il rapporto tempi/diaframma/iso.
Un bel casino. Cmq prover� seguendo i vostri consigli.
Ti ringrazio.