Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ansaretta
Ciao a tutti. Essendo alle prime armi e non avendo mai studiato fotografia, sto apprendendo da me, ma i vostri consigli mi aiutano tanto.
Il mio problema � il seguente: "Quando scatto all'aperto (sia soggetti statici, sia in movimento) ed uso F molto bassi (la mia lente ha massima apertura 3.5) la foto mi esce sovraesposta. Come posso risolvere questo problema? Anche perch� il mio obiettivo � la fotografia sportiva (sia esterna che interna) ed � bellissimo giocare con lo sfocato o con il panning. Quindi non voglio rischiare di avere e dovermi accontentare esclusivamente di foto sovraesposte.
Spero di essermi spiegata bene.
Attendo vostro aiuto.
fedebobo
Se la foto � tutta sovraesposta, ti direi di compensare l'apertura del diaframma alzando i tempi o abbassando gli ISO.
Ma mi pare un pelo troppo scontata come risposta, quindi devi essere pi� precisa o postare una foto. In che modalit� scatti? Segui l'indicazione dell'esposimetro? Che tipo di misurazione della luce utilizzi? Dove la fai?

Saluti
Roberto
capannelle
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 09:53 AM) *
Ciao a tutti. Essendo alle prime armi e non avendo mai studiato fotografia, sto apprendendo da me, ma i vostri consigli mi aiutano tanto.
Il mio problema � il seguente: "Quando scatto all'aperto (sia soggetti statici, sia in movimento) ed uso F molto bassi (la mia lente ha massima apertura 3.5) la foto mi esce sovraesposta. Come posso risolvere questo problema? Anche perch� il mio obiettivo � la fotografia sportiva (sia esterna che interna) ed � bellissimo giocare con lo sfocato o con il panning. Quindi non voglio rischiare di avere e dovermi accontentare esclusivamente di foto sovraesposte.
Spero di essermi spiegata bene.
Attendo vostro aiuto.


E' sufficiente utilizzare l'automatismo a priorit� di diaframmi e tenere gli iso bassi. Se c'� molta luce la macchina utilizzer� un tempo rapido e la foto verr� correttamente esposta.

Antonio Canetti
forse usi la fotocamera in puro manuale senza badare all'esposimetro e senza compensare l'esposizione con gli altri parametri.

s fosse cos� prova ad usare un automatismo del tipo S, A, P.


Antonio
ansaretta
QUOTE(fedebobo @ Sep 16 2013, 09:58 AM) *
Se la foto � tutta sovraesposta, ti direi di compensare l'apertura del diaframma alzando i tempi o abbassando gli ISO.
Ma mi pare un pelo troppo scontata come risposta, quindi devi essere pi� precisa o postare una foto. In che modalit� scatti? Segui l'indicazione dell'esposimetro? Che tipo di misurazione della luce utilizzi? Dove la fai?

Saluti
Roberto



Hai ragione, � un p� complicato spiegarlo.
Cmq gli iso non li tocco, cio� li lascio a 100. Scatto all'esterno, con molto sole. Dato che come risultato voglio uno scatto molto sfocato apro il diaframma F3.5 e uso tempi lenti (ma vado dai 50 a 125) nella maggior parte dei casi. Quello che ho notato � che pur modificando i tempi, con quella apertura l'esposimetro non cambia, cio� rimane sempre sovraesposto. Anche usando tempi molto brevi, il risultato non cambia. in automatico per� la reflex mi modifica i valori della compensazione del flash e la compensazione dell'esposizione (mettendoli a -5), permettendomi cos� di scattare foto decenti. E' normale questa cosa? Cio� � normale che per scattare si debbano modificare cos� tanto quei valori?
La foto che allego non � proprio l'esempio giusto , perch� le foto sovraesposte le cancello immediatamente, ma pi� o meno ci avviciniamo al problema. Spero di essere stata chiara
ansaretta
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2013, 10:23 AM) *
forse usi la fotocamera in puro manuale senza badare all'esposimetro e senza compensare l'esposizione con gli altri parametri.

s fosse cos� prova ad usare un automatismo del tipo S, A, P.
Antonio



Ciao.
Si la uso in manuale.
Mi hanno consigliato di usarla a priorit� di diaframmi, ma non mi piace i tempi che sceglie.
Quando voglio congelare l'istante mi da la foto mossa.
Per� tengo in considerazione il rapporto tra tempi, diaframma, iso ecc.
capannelle
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 10:30 AM) *
Hai ragione, � un p� complicato spiegarlo.
Cmq gli iso non li tocco, cio� li lascio a 100. Scatto all'esterno, con molto sole. Dato che come risultato voglio uno scatto molto sfocato apro il diaframma F3.5 e uso tempi lenti (ma vado dai 50 a 125) nella maggior parte dei casi. Quello che ho notato � che pur modificando i tempi, con quella apertura l'esposimetro non cambia, cio� rimane sempre sovraesposto. Anche usando tempi molto brevi, il risultato non cambia. in automatico per� la reflex mi modifica i valori della compensazione del flash e la compensazione dell'esposizione (mettendoli a -5), permettendomi cos� di scattare foto decenti. E' normale questa cosa? Cio� � normale che per scattare si debbano modificare cos� tanto quei valori?
La foto che allego non � proprio l'esempio giusto , perch� le foto sovraesposte le cancello immediatamente, ma pi� o meno ci avviciniamo al problema. Spero di essere stata chiara


E perch� usi tempi lenti????????? Se vuoi scattare a priorit� di diaframmi devi usare il modo 'A'.

La compensazione dell'esposizione devi portarla a "0" se non desideri che la macchina compensi l'esposizione
ansaretta
[quote name='capannelle' date='Sep 16 2013, 10:36 AM' post='3520695']
E perch� usi tempi lenti????????? Se vuoi scattare a priorit� di diaframmi devi usare il modo 'A'.

La compensazione dell'esposizione devi portarla a "0" se non desideri che la macchina compensi l'esposizione
[/quot


Tempi lenti x soggetti immobili.
Si, provo a metterla a zero, ma con quell'apertura di diaframma non me lo permette, nemmeno con tempi brevissimi.
Si ho provato con A, ma nn mi piace i tempi che sceglie. Mi da troppo mosso.
capannelle
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 10:45 AM) *
E perch� usi tempi lenti????????? Se vuoi scattare a priorit� di diaframmi devi usare il modo 'A'.

La compensazione dell'esposizione devi portarla a "0" se non desideri che la macchina compensi l'esposizione
[/quot
Tempi lenti x soggetti immobili.
Si, provo a metterla a zero, ma con quell'apertura di diaframma non me lo permette, nemmeno con tempi brevissimi.
Si ho provato con A, ma nn mi piace i tempi che sceglie. Mi da troppo mosso.


In 'A' come fa a darti tempi lunghi a 100 iso con un diaframma aperto in pieno sole?

Fotografare in manuale non vuol dire impostare tempo e diaframma a piacere senza preoccuparsi della quantit� di luce disponibile.

E' normale che se non segui le indicazioni dell'esposimetro le foto vengono esposte in modo non corretto smile.gif

Un bel corso di fotografia? smile.gif
beniaminobenji
Ciao, non ho capito bene ma dico la mia.
Se te scatti esempio: iso100 f3.5 e 1/125s e la foto ti esce leggermente sovraesposta basta che metti 1/160s- 1/200s-1/250s o pi� se serve, � logica la cosa, non � che se un oggetto � immobile devi scattare con tempi lunghi perch� tanto � fermo, il tempo serve pure per esporre la foto non solo per essere mossa o nitida.

Beniamino
Antonio Canetti
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 10:36 AM) *
Ciao.
Si la uso in manuale.
Mi hanno consigliato di usarla a priorit� di diaframmi, ma non mi piace i tempi che sceglie.
Quando voglio congelare l'istante mi da la foto mossa.
Per� tengo in considerazione il rapporto tra tempi, diaframma, iso ecc.


premessa; che tu usi un qualsisi programma A,S,P,M il risultato esposimetro non cambia, usare uno o l'altro serve per velocizzare il lavoro, la manualit� vera sta quanto devi sovra/sottoesporre per ottenere il tuo risultato, con qualsiasi programma usi.

usando la fotocamera in Manuale non devi impostare i parametri al libero piacere, ma ti devi sempre affidare ad un esposimetro.

i parametri dell' esposizione sono tre:diaframma,tempo e iso; se ne scelgono due l'altro l'esposimetro.

visto che usi M prima scegli gli iso poi il diaframma poi porti a zero l'esposimetro con i Tempi (non a casaccio).


Antonio
ansaretta
QUOTE(capannelle @ Sep 16 2013, 10:50 AM) *
In 'A' come fa a darti tempi lunghi a 100 iso con un diaframma aperto in pieno sole?

Fotografare in manuale non vuol dire impostare tempo e diaframma a piacere senza preoccuparsi della quantit� di luce disponibile.

E' normale che se non segui le indicazioni dell'esposimetro le foto vengono esposte in modo non corretto smile.gif

Un bel corso di fotografia? smile.gif


� quello che far� a breve biggrin.gif , ma intanto provo e chiedo consigli.
Grazie cmq.

QUOTE(beniaminobenji @ Sep 16 2013, 10:51 AM) *
Ciao, non ho capito bene ma dico la mia.
Se te scatti esempio: iso100 f3.5 e 1/125s e la foto ti esce leggermente sovraesposta basta che metti 1/160s- 1/200s-1/250s o pi� se serve, � logica la cosa, non � che se un oggetto � immobile devi scattare con tempi lunghi perch� tanto � fermo, il tempo serve pure per esporre la foto non solo per essere mossa o nitida.

Beniamino



Ti ringrazio.

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2013, 11:05 AM) *
premessa; che tu usi un qualsisi programma A,S,P,M il risultato esposimetro non cambia, usare uno o l'altro serve per velocizzare il lavoro, la manualit� vera sta quanto devi sovra/sottoesporre per ottenere il tuo risultato, con qualsiasi programma usi.

usando la fotocamera in Manuale non devi impostare i parametri al libero piacere, ma ti devi sempre affidare ad un esposimetro.

i parametri dell' esposizione sono tre:diaframma,tempo e iso; se ne scelgono due l'altro l'esposimetro.

visto che usi M prima scegli gli iso poi il diaframma poi porti a zero l'esposimetro con i Tempi (non a casaccio).
Antonio



Ho sempre cercato di "dosare" bene tempi e diaframma, ma il problema mi sorge qnd voglio un effetto sfocato molto marcato. Diciamo che � l� che mi manda in confusione tutto il rapporto tempi/diaframma/iso. biggrin.gif
Un bel casino. Cmq prover� seguendo i vostri consigli.
Ti ringrazio.
Antonio Canetti
allora la cosa pi� semplice puoi mettere Gli Iso Automatici, cos� scegli i tempi e diaframma ( a tuo insindacabile piacere) e gli ISO s'imposteranno da soli senza il tuo intervento, se sono ancora chiare intervieni col tastino di sovra/sottoesposizione "+/-"


Antonio
roby-54
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 11:16 AM) *
Ho sempre cercato di "dosare" bene tempi e diaframma, ma il problema mi sorge qnd voglio un effetto sfocato molto marcato. Diciamo che � l� che mi manda in confusione tutto il rapporto tempi/diaframma/iso. biggrin.gif
Un bel casino. Cmq prover� seguendo i vostri consigli.
Ti ringrazio.


Se i tempi sono troppo lenti per le tue foto in movimento e se il diaframma � gi� tutto aperto non ti resta che alzare gli ISO, o manualmente o, come ti ha consigliato l'amico qui sopra, in automatico. Non puoi non considerare le indicazioni dell'esposimetro se vuoi foto correttamente esposte. Inoltre come tutti io consiglio di scattare in A per gestire la PDC.
miciagilda
Ciao.

Accertato che hai impostato correttamente la macchina, ma che ci� nonostante (impossibile, ma poniamo lo stesso...) le tue foto siano comunque sottoesposte, aggiungo che esistono dei filtri neutri (ND=neutral density) che tagliano ulteriormente la luce.

Per� non capisco neanch'io il tuo problema, sebbene non sia un'esperta biggrin.gif

Se apri molto il diaframma in pieno sole hai un sacco di luce: un fatto.
Se accorci molto i tempi non hai mosso e ti entra poca luce: un fatto.
Se lasci gli ISO a 100 ti entra poca luce: un fatto.

Alla... luce di questi 3 fatti, come fai ad avere le foto sovraesposte e mosse? blink.gif

ciao
Katia

ges
Primi passi -> tecniche fotografiche
lorenz1080@gmail.com
provo a dire la mia...
lo sfocato che penso tu voglia ottenere, dipendera' (anche) dalla tua distanza dal soggetto , e dalla distanza del soggetto verso tutti gli oggetti nello sfondo.
chiaro che un'apertura maggiore dei "tuoi" 3,5 , ovvero 2,8 1,8 sarebbe meglio, ma ricorda che con tali aperture hai una pdc molto ristretta, e potrebbe nuocere al risultato (se non si osservano tutti gli accorgimenti del caso)

PS: scatta scatta e riscatta :-) le soddisfazioni arriveranno messicano.gif
valerio.oddi
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 11:16 AM) *
� quello che far� a breve biggrin.gif , ma intanto provo e chiedo consigli.
Grazie cmq.
Ti ringrazio.
Ho sempre cercato di "dosare" bene tempi e diaframma, ma il problema mi sorge qnd voglio un effetto sfocato molto marcato. Diciamo che � l� che mi manda in confusione tutto il rapporto tempi/diaframma/iso. biggrin.gif
Un bel casino. Cmq prover� seguendo i vostri consigli.
Ti ringrazio.


Se non ho capito male il problema ti si presenta quando cerchi di fare dei panning in piena luce, perch� con gli iso bassi e i tempi lunghi ottieni foto sovraesposte. Il problema � che ti sei fissata a tenere il diaframma aperto per sfocare...nel panning visto che ti muovi seguendo il soggetto non � necessario lavorare a tutta apertura, puoi anche chiudere il diaframma un paio di stop (ed evitare cos� la sovraesposizione, oltre a far lavorare il tuo obiettivo a valori dove rende meglio in termini di nitidezza) tanto lo sfondo sar� comunque mosso a causa del tempo di scatto lento. In questa situazione ti consiglio di lavorare in priorit� dei tempi e auto iso, cos� ti devi solo preoccupare di impostare il tempo di scatto adatto all'effetto che vuoi ottenere.
Lutz!
QUOTE(ansaretta @ Sep 16 2013, 10:36 AM) *
Ciao.
Si la uso in manuale.
Mi hanno consigliato di usarla a priorit� di diaframmi, ma non mi piace i tempi che sceglie.
Quando voglio congelare l'istante mi da la foto mossa.
Per� tengo in considerazione il rapporto tra tempi, diaframma, iso ecc.


C'e' qualcosa che non torna... Se la usi in automatico o A... son certo non ceffi le esposizioni in pieno giorno...
nigiu
QUOTE(Lutz! @ Sep 18 2013, 11:20 AM) *
C'e' qualcosa che non torna... Se la usi in automatico o A... son certo non ceffi le esposizioni in pieno giorno...


Ma infatti...come caspita � possibile che in pieno giorno ti da tempi lenti e foto mosse?!? Cio� un tempo di 1/4000 oppure 1/8000 non ti bastano?!? Ma cosa fotografi?!? :-D
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.