Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
COOLPIX S9100
Qualche consiglio in merito all'acquisto dell'obiettivo Nikon 18-200 VR ii da abbinare alla mia Nikon D7100?
capannelle
QUOTE(COOLPIX S9100 @ Sep 13 2013, 03:07 PM) *
Qualche consiglio in merito all'acquisto dell'obiettivo Nikon 18-200 VR ii da abbinare alla mia Nikon D7100?


Se � una lente da utilizzare solo in quei casi in cui vuoi uscire con un solo obiettivo e non pretendi una grande qualit� va bene.

Se invece pensi di utilizzare solo questa lente, mi domando perch� hai preso una reflex performante come la d7100 per utilizzare un'ottica del genere.

Non � un abbinamento tanto pi� performante rispetto ala scelta di andare in giro con una compatta.

Inoltre la compatta � molto pi� leggera, trasportabile, discreta e maneggevole smile.gif
Alex_Murphy
Ma io non lo vedo cos� male il 18-200... Secondo me gli obiettivi 16-85, 18-200 e 18-105 pi� o meno offrono una qualit� abbastanza simile tra loro se usati per esempio in giro di giorno a f/8... difficilmente qualcuno potr� distinguerli solo guardando le foto...

Quindi in un'ipotetica vacanza D90 + 18-200 (magari con un filtro polarizzatore davanti per eliminare la fastidiosa luce bianca) usato ad f/8 per un reportage di una citt� (sto facendo giusto un esempio) non � male perch� hai tutte le focali a disposizione e con la luce diurna hai dei tempi di scatto superiori a quello di sicurezza... Veramente, io ho il 17-55 ma sono sicuro che per foto del genere (di giorno street/reportage in citt�/monumenti/ecc con diaframma f/8) se dovessi fare un confronto con un 18-200 alla fine non penso di trovare chiss� quale alta qualit� nel 17-55 per questo tipo di foto... sicuramente un po' pi� sature e pi� contrastate ma due click su tutte le foto del 18-200 con Lightroom e siamo li... poi magari durante la giornata arriviamo in un bellissimo posto e vogliamo fare un ritratto ambientato allora tiriamo fuori dalla "tasca" un 50mm o 35mm f/1.8 e il gioco � fatto!!

Alla fine dipende molto dall'utilizzo che ne facciamo... in altri ambiti, ovviamente, il 17-55 fa la sua differenza... un 2.8 di qualit� � sempre un 2.8 di qualit� e non ci piove...
Alex_Murphy
Ovviamente il mio commento va saputo leggere... non ho detto che un 18-200 ha la stessa qualit� del 17-55... dico solo che un obiettivo non sempre � il migliore in senso assoluto... dipende sempre dalle proprie esigenze... un po' come il 14-24 f/2.8 bench� sia il miglior grandangolo, per le MIE esigenze preferirei il 16-35 f/4 VR pur sapendo che il 14-24 � migliore...

Il mio commento sul 18-200.... per dire.... vai a Roma due giorni e fai la foto al Colosseo e poi in piazza di Spagna e poi alla fontana di Trevi, insomma fai un reportage delle due giornate... un 18-200 usato tra f/5.6-8 fa il suo dovere ed eviti di cambiare per esempio un 17-55 e 70-200 in continuazione e soprattutto pesa decisamente meno (e poi per quel tipo di foto un 17-55 e un 70-200 non ti danno TANTISSIMO in pi� del 18-200, parliamo di ABISSI?? NOO piccole differenze)... poi davanti al Colosseo vuoi fare una bella foto alla tua ragazza e sono d'accordo che con il 17-55 o 70-200 avresti in QUESTO CASO una qualit� superiore ma tiri fuori un fisso dallo zaino e il gioco � fatto...

Quindi CERTAMENTE un 17-55 e 70-200 sono MOLTO MEGLIO del 18-200 ma un ragionamento come il mio sopra non � sbagliato....
maurizio angelin
QUOTE(COOLPIX S9100 @ Sep 13 2013, 03:07 PM) *
Qualche consiglio in merito all'acquisto dell'obiettivo Nikon 18-200 VR ii da abbinare alla mia Nikon D7100?


Innanzi tutto benvenuto nel Forum.
Riguardo all'obiettivo che hai citato ti posso dire (avendo avuto la prima versione) che NON te lo consiglio perch� gli zoom con quell'esteso range di focali devono sottostare a numerosi "compromessi" in fase di progettazione e pertanto la loro resa � sempre "limitata".
Se possibile e se devi coprire il range tra 18 e 200 mi orienterei sull'acquisto di due ottiche come ad esempio il 16-85 e il 70-300.
L'eborso � superiore ma la qualit� � davvero molto diversa.
COOLPIX S9100
Grazie per il benvenuto...e grazie a maurizio angelin - alexseventyseven - capannelle per i Vs. commenti/suggerimenti utilissimi. Al momento non proceder� con l'acquisto del 18-200...mi prendo una pausa di riflessione...e valuter� al meglio. Di nuovo GRAZIE.
dome.nico
Sono pienamente d'accordo con alexseventyseven. Ho acquistato il 18-200 vr in occasione di un viaggio ed in sostituzione della coppia 18-55 e 55-300 proprio per la versalit� che offre in tutte le occasioni in cui il cambio di obiettivo, che per le mie esigenze a 55 mm avveniva troppo spesso, tra l'altro la qualit� non � neanche pessima, anzi. Ovvio che � in aggiunta al 50 mm 1.8 che uso per lo pi� per ritratti e quando lo spazio lo permette, e precedentemente abbinato al 35 1.8 che ho venduto perch� non mi soddisfaceva come lunghezza focale (su dx a parer mio � troppo lungo come "tuttofare") ma che non ho ancora sostituito poich� indeciso su cosa acquistare visto che il 28 1.8 � fuori dalle mie tasche e volendo indirizzarsi sui "vecchi"24-28 2.8 d, forse tanto varrebe a prezzo simile (usato) ed alla stessa luminosit� prendere il tamron 17-50. Ma questa � un'altra questione...
Lightworks
Avendolo avuto su DX, insieme al 17-55, ti posso dire che come unico obiettivo ti limita un po', ma ha il suo perch� in abbinata a dei fissi luminosi. In viaggio poi � impagabile e i risultati non hanno nulla a che vedere con una compatta (chi lo scrive forse non lo ha mai usato...)

Non sono nemmeno d'accordo che sia preferibile un 16-85 perch� � si migliore ma non cos� migliore...diverso � invece il confronto con il 17-55 ma pi� che altro perch� questo � usabile gi� a 2.8, se chiudi a f8 si somigliano un po' tutti.

FaustoCurti
E' una lente che offre una grande versatilita', decade un po' alla massima focale in termini di nitidezza ma quanti di noi riescono a percepirlo? A mio modestissimo parere e' un ottica, che permette uscite senza avere appresso chili di attrezzatura. Personalmente non lo posseggo ma lo ritengo un ottimo tuttofare.
markfini
io lo uso da circa un anno come ottica tuttofare sulla D7000 quando voglio uscire leggero . Ti assicuro che qualitativamente � molto superiore ai commenti che spesso ne denigrano la nitidezza che trovi sui forum. Allego un'immagine che non � proprio il suo campo di azione a te il commento.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 947.8 KB
Andrea Meneghel
QUOTE(markfini @ Sep 17 2013, 03:43 PM) *
io lo uso da circa un anno come ottica tuttofare sulla D7000 quando voglio uscire leggero . Ti assicuro che qualitativamente � molto superiore ai commenti che spesso ne denigrano la nitidezza che trovi sui forum. Allego un'immagine che non � proprio il suo campo di azione a te il commento.


ci sono tanti parametri oltre alla nitidezza da valutare per considerare "buono" un vetro....in situazioni controllate sono pochi gli zoom che vanno male, � quando chiedi quel "di pi�" che capisci il perch� di soluzioni alternative ed ahim� pi� costose smile.gif

Andrea
markfini
A mio parere il 18 - 200 � un ottima ottica tuttofare, non sar� certamente l'eccellenza in nessuna categoria singola ma come un buon decatleta ti fornisce buone prestazioni un po su tutta la sua escursione focale. Ottimo per uscire con una singola ottica sulla macchina e camminare leggeri per tutto il giorno senza portarsi dietro 2 o 3 obiettivi.
Io ho anche il 24 - 70 f 2.8 , il 105 micro e un 50 mm f 1.8. ovvio che sono superiori ma portarseli tutti nello zaino ....
gizeta55
QUOTE(markfini @ Sep 17 2013, 03:43 PM) *
io lo uso da circa un anno come ottica tuttofare sulla D7000 quando voglio uscire leggero . Ti assicuro che qualitativamente � molto superiore ai commenti che spesso ne denigrano la nitidezza che trovi sui forum. Allego un'immagine che non � proprio il suo campo di azione a te il commento.

Foto naturale o PP? Giovanni
markfini
QUOTE(gizeta55 @ Sep 17 2013, 06:31 PM) *
Foto naturale o PP? Giovanni

dallo scatto originale in raw ho sistemato contrasto e saturazione
Umbi54
Ciao a tutti, concordo con quanti apprezzano il 18-200 per la versatilit� unita a una buona qualit� ottica, fare un'escursione con una sola ottica � appagante magari aggiungendo un 35 1,8.
Per i viaggi trovo invece un grosso limite nelle foto architettoniche alle focali estreme perch�, secondo me, il limite pi� evidente di questa, e dei suoi pari focale di altre marche, � la distorsione.
Ho fatto due giorni a Gardaland con una D3000 e 18-200 e mi sono gustato la gita, se avessi dovuto cambiare ogni momento l'ottica avrei messo via la macchina!
Poi � chiaro che 17-55 + 70-200 hanno una qualit� superiore, ma a che prezzo e che peso?
Saluti
Umberto
gizeta55
QUOTE(markfini @ Sep 17 2013, 10:33 PM) *
dallo scatto originale in raw ho sistemato contrasto e saturazione

Allora non � pi� originale mad.gif Questo � il problema della stragrande maggioranza di quelli che postano le foto dichiarando di essere soddisfatti di come si comporta l'obiettivo e poi si scopre che tutti le correggono. Va bene tutto per il proprio piacimento, ma quando si postano sarebbe corretto dirlo per il giudizio finale, quel benedetto cristiano che vede la foto rimane entusiasta, lo compra, ma poi sul campo non � come le ha viste in precedenza. wink.gif Giovanni
markfini
QUOTE(gizeta55 @ Sep 18 2013, 02:21 PM) *
Allora non � pi� originale mad.gif Questo � il problema della stragrande maggioranza di quelli che postano le foto dichiarando di essere soddisfatti di come si comporta l'obiettivo e poi si scopre che tutti le correggono. Va bene tutto per il proprio piacimento, ma quando si postano sarebbe corretto dirlo per il giudizio finale, quel benedetto cristiano che vede la foto rimane entusiasta, lo compra, ma poi sul campo non � come le ha viste in precedenza. wink.gif Giovanni


se ti posto il file originale in raw ci puoi ottenere esattamente quella foto e se sei bravo anche meglio che discorsi sono ? Quello che vedi � una foto fatta da quell'ottica con quel corpo macchina e questo � quanto !!! pi� esattamente sono le informazioni digitali che quell'ottica con quel corpo macchina hanno potuto registrare in un file . Che cosa vuoi che uno pubblichi sul forum ?
Che i file in raw vanno sistemati in saturazione e contrasto e a gusto personale in altre caratteristiche, credo che lo sappiano tutto ( meno tu ! )
Siete veramente strani .... � come se ti dicessi che con una ferrari io posso arrivare a 300 km ora e tu mi obbiettassi che tu non hai la patente .... saranno c.... tuoi . la Ferrari a 300 km ci arriva se poi tu non sei capace di usarla amen.
Quella foto viene da quell'ottica con quel corpo macchina !! PUNTO
gizeta55
QUOTE(markfini @ Sep 18 2013, 03:07 PM) *
se ti posto il file originale in raw ci puoi ottenere esattamente quella foto e se sei bravo anche meglio che discorsi sono ? Quello che vedi � una foto fatta da quell'ottica con quel corpo macchina e questo � quanto !!! pi� esattamente sono le informazioni digitali che quell'ottica con quel corpo macchina hanno potuto registrare in un file . Che cosa vuoi che uno pubblichi sul forum ?
Che i file in raw vanno sistemati in saturazione e contrasto e a gusto personale in altre caratteristiche, credo che lo sappiano tutto ( meno tu ! )
Siete veramente strani .... � come se ti dicessi che con una ferrari io posso arrivare a 300 km ora e tu mi obbiettassi che tu non hai la patente .... saranno c.... tuoi . la Ferrari a 300 km ci arriva se poi tu non sei capace di usarla amen.
Quella foto viene da quell'ottica con quel corpo macchina !! PUNTO

Forse mi sono spiegato male io, se la foto la postavi appena scattata uno capisce qual � il risultato di quell'ottica, tu hai detto di avere corretto contrasto e saturazione, quindi il risultato finale � diverso per chi deve decidere su una determinata ottica. Allora se uno non ha tempo, voglia o non � pratico di usare i programmi per fare le modifiche su una foto, deve rinunciare ad acquistare un corredo fotografico! Io avrei gi� smesso 3 anni fa quando ho abbandonato la pellicola dopo quasi 30 anni di fotografia!! Giovanni
markfini
QUOTE(gizeta55 @ Sep 18 2013, 05:59 PM) *
Forse mi sono spiegato male io, se la foto la postavi appena scattata uno capisce qual � il risultato di quell'ottica, tu hai detto di avere corretto contrasto e saturazione, quindi il risultato finale � diverso per chi deve decidere su una determinata ottica. Allora se uno non ha tempo, voglia o non � pratico di usare i programmi per fare le modifiche su una foto, deve rinunciare ad acquistare un corredo fotografico! Io avrei gi� smesso 3 anni fa quando ho abbandonato la pellicola dopo quasi 30 anni di fotografia!! Giovanni


facciamo un ragionamento pi� ampio e vediamo di capirci.
Diciamo che uno vuole comperare una carabina per fare tiro a segno e chiede se la carabina tal dei tali � buona, io rispondo che la carabina tal dei tali messa in morsa sparando a 200 metri ti fa una rosata di 10 colpi contenuta in 5 centimetri di diametro ! quindi diciamo che � buona, lo strumento in se stesso � buono !
� questa secondo me � la risposta corretta da dare.
Poi se tu la comperi e spari senza appoggio, con un casino di vento, magari ti tremano le gambe e anche le mani e con il dito quando premi il grilletto strappi � ovvio che la tua rosata far� schifo. Ma non � mica colpa della carabina.
Cos� per quello che ho visto io quell'ottica � in grado di produrre risultati buoni ( non eccelsi ma buoni ) se poi tu lavori in jog perch� non hai tempo o voglia di elaborare i file raw, questo non � colpa dell'ottica
gizeta55
QUOTE(markfini @ Sep 18 2013, 06:47 PM) *
facciamo un ragionamento pi� ampio e vediamo di capirci.
Diciamo che uno vuole comperare una carabina per fare tiro a segno e chiede se la carabina tal dei tali � buona, io rispondo che la carabina tal dei tali messa in morsa sparando a 200 metri ti fa una rosata di 10 colpi contenuta in 5 centimetri di diametro ! quindi diciamo che � buona, lo strumento in se stesso � buono !
� questa secondo me � la risposta corretta da dare.
Poi se tu la comperi e spari senza appoggio, con un casino di vento, magari ti tremano le gambe e anche le mani e con il dito quando premi il grilletto strappi � ovvio che la tua rosata far� schifo. Ma non � mica colpa della carabina.
Cos� per quello che ho visto io quell'ottica � in grado di produrre risultati buoni ( non eccelsi ma buoni ) se poi tu lavori in jog perch� non hai tempo o voglia di elaborare i file raw, questo non � colpa dell'ottica

Facciamo un'altra cosa, lasciamo stare tutto, fin che stiamo davanti ad una tastiera abbiamo ragione tutti e due, se c'� occasione di trovarci al bar.... Giovanni
markfini
QUOTE(gizeta55 @ Sep 18 2013, 07:37 PM) *
Facciamo un'altra cosa, lasciamo stare tutto, fin che stiamo davanti ad una tastiera abbiamo ragione tutti e due, se c'� occasione di trovarci al bar.... Giovanni


Hai ragione vada per parlarne al bar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.