Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
jekpol90
In questi giorni mi sta balenando per la testa l'idea di iscrivermi ad una scuola di fotografia (scuola, non corsi).
Ne ho viste parecchie su internet, ma vorrei dei consigli!
Voi avete mai frequentato delle scuole di fotografia? quali mi consigliate?
Grazie a tutti..
shutterman
QUOTE(jekpol90 @ Sep 5 2013, 11:30 PM) *
In questi giorni mi sta balenando per la testa l'idea di iscrivermi ad una scuola di fotografia (scuola, non corsi).
Ne ho viste parecchie su internet, ma vorrei dei consigli!
Voi avete mai frequentato delle scuole di fotografia? quali mi consigliate?
Grazie a tutti..

di dove sei innanzitutto?
jekpol90
QUOTE(Gino12 @ Sep 6 2013, 05:25 PM) *
di dove sei innanzitutto?

di Verona! ma sarei disposto a spostarmi senza alcun problema..
shutterman
QUOTE(jekpol90 @ Sep 6 2013, 05:57 PM) *
di Verona! ma sarei disposto a spostarmi senza alcun problema..

io sono abbastanza informato su Roma. Cmq visto che sei al nord ti consiglierei Milano, che tra l'altro � anche la miglior piazza fotografica d' Italia. Dai un' occhiata alla John Kaverdash, � una scuola costosa ma hai la possibilit� di frequentare solo i corsi che ti interessano, risparmiando tempo e denaro. Un'altra famosa � l'Istituto italiano di fotografia, sempre a Milano, costosa e conosciuta. Ho letto di bene del CFP BAUER che offre un corso biennale a circa 2500 euro l' anno complessivi.Ti consiglio tuttavia di informarti meglio, le mie parole non sono oro colato anche perch� non ho verificato di persona. Secondo me per scegliere una scuola � importante valutare anche la base da cui si parte e l' et� che si ha. Non credo sia ragionevole frequentare corsi triennali se hai gi� 24-25 anni, anche perch� al di l� del costo "mostruoso" nella stragrande maggioranza dei casi, ti troverai a dover far fronte ad un periodo di immobilit� lavorativa di 3 anni. A Padova c' � l' ISFAV, ma non so che dirti a proposito..fammi sapere se vuoi info su Roma e tienimi aggiornato.. � un argomento che interessa anche me
ifelix
Ti consiglio la miglior scuola che conosco....e che ho frequentato in tutta la mia vita.

SCUOLA FOTOGRAFICA DEL FAI DA TE

Costa pochissimo, direi quasi nulla e rende moltissimo laugh.gif
_____

I soldi meglio spenderli in attrezzatura e poi imparare ad usarla............. smile.gif
ManuelTempe
QUOTE(Gino12 @ Sep 6 2013, 07:43 PM) *
io sono abbastanza informato su Roma. Cmq visto che sei al nord ti consiglierei Milano, che tra l'altro � anche la miglior piazza fotografica d' Italia. Dai un' occhiata alla John Kaverdash, � una scuola costosa ma hai la possibilit� di frequentare solo i corsi che ti interessano, risparmiando tempo e denaro. Un'altra famosa � l'Istituto italiano di fotografia, sempre a Milano, costosa e conosciuta. Ho letto di bene del CFP BAUER che offre un corso biennale a circa 2500 euro l' anno complessivi.Ti consiglio tuttavia di informarti meglio, le mie parole non sono oro colato anche perch� non ho verificato di persona. Secondo me per scegliere una scuola � importante valutare anche la base da cui si parte e l' et� che si ha. Non credo sia ragionevole frequentare corsi triennali se hai gi� 24-25 anni, anche perch� al di l� del costo "mostruoso" nella stragrande maggioranza dei casi, ti troverai a dover far fronte ad un periodo di immobilit� lavorativa di 3 anni. A Padova c' � l' ISFAV, ma non so che dirti a proposito..fammi sapere se vuoi info su Roma e tienimi aggiornato.. � un argomento che interessa anche me



Io sono di Roma. C'� qualche corso di breve durata (massimo un anno) che mi consigli?
grazie.gif
jekpol90
QUOTE(ifelix @ Sep 6 2013, 08:51 PM) *
Ti consiglio la miglior scuola che conosco....e che ho frequentato in tutta la mia vita.

SCUOLA FOTOGRAFICA DEL FAI DA TE

Costa pochissimo, direi quasi nulla e rende moltissimo laugh.gif
_____

I soldi meglio spenderli in attrezzatura e poi imparare ad usarla............. smile.gif

si � la migliore lo so, ma nel CV non la puoi scrivere smile.gif
ifelix
QUOTE(jekpol90 @ Sep 6 2013, 10:05 PM) *
si � la migliore lo so, ma nel CV non la puoi scrivere smile.gif

Non la puoi scrivere.............sicuro sicuro ????
Mah............. tongue.gif
Comunque a parte gli scherzi, fai benissimo......
muoviamo l'economia ( dentro le tasche degli altri ) laugh.gif
_FeliX_
QUOTE(ifelix @ Sep 6 2013, 10:41 PM) *
Non la puoi scrivere.............sicuro sicuro ????
Mah............. tongue.gif
Comunque a parte gli scherzi, fai benissimo......
muoviamo l'economia ( dentro le tasche degli altri ) laugh.gif



E infatti fa benissimo, ha l'approccio giusto per fare strada.

Frequentare una scuola di fotografia (seria) non pu� che far bene. Diffido e sorrido sempre quando leggo le solite litanie: "fotografo da 30 anni, ho iniziato a fare foto con la moka, poi mio zio mi ha comprato la prima usa e getta e bla bla bla". L' esperienza conta eccome, per� il talento � talento, domani pu� arrivare nel forum un neofita che ci sforna scatti da farci impallidire... e quindi, siccome di talenti ne nascono pochi, i nuovi fotografi per me fanno bene a voler iniziare studiando (oltre che scattare scattare scattare).

Domanda: se vuoi fare ad esempio il ritrattista, fai prima ad imparare con un insegnante che ti spiega le cose che devi sapere (e che poi ti metti a praticare) o a tentare da solo? Uno schema di luci fai prima ad impararlo facendo prove o imparandolo da qualcuno che diligentemente te lo spiega?

Trovo la categoria dei fotografi, in questo senso, sempre un po' presuntuosetta.
jekpol90
QUOTE(Fel68 @ Sep 6 2013, 10:59 PM) *
E infatti fa benissimo, ha l'approccio giusto per fare strada.

Frequentare una scuola di fotografia (seria) non pu� che far bene. Diffido e sorrido sempre quando leggo le solite litanie: "fotografo da 30 anni, ho iniziato a fare foto con la moka, poi mio zio mi ha comprato la prima usa e getta e bla bla bla". L' esperienza conta eccome, per� il talento � talento, domani pu� arrivare nel forum un neofita che ci sforna scatti da farci impallidire... e quindi, siccome di talenti ne nascono pochi, i nuovi fotografi per me fanno bene a voler iniziare studiando (oltre che scattare scattare scattare).

Domanda: se vuoi fare ad esempio il ritrattista, fai prima ad imparare con un insegnante che ti spiega le cose che devi sapere (e che poi ti metti a praticare) o a tentare da solo? Uno schema di luci fai prima ad impararlo facendo prove o imparandolo da qualcuno che diligentemente te lo spiega?

Trovo la categoria dei fotografi, in questo senso, sempre un po' presuntuosetta.


per ora quello che sto imparando � merito delle ore che passo davanti al pc a leggere post qui sul forum o in giro per la rete, e per scattare scatto, non mi stancherei mai.
Ad essere sinceri quello che esce dai miei lavori mi piace, mi piace un sacco! Ogni volta mi sorprendo, ma so che posso fare di pi�.
Mi piace anche studiare nuove tecniche fotografiche oppure migliorare i miei punti deboli.
Ma so che non basta, � 2 anni che non mi basta il diploma che ho preso per trovare un lavoro di quel settore.
Come pu� bastare un po' di studio fai da te?
shutterman
QUOTE(ifelix @ Sep 6 2013, 08:51 PM) *
Ti consiglio la miglior scuola che conosco....e che ho frequentato in tutta la mia vita.

SCUOLA FOTOGRAFICA DEL FAI DA TE

Costa pochissimo, direi quasi nulla e rende moltissimo laugh.gif
_____

I soldi meglio spenderli in attrezzatura e poi imparare ad usarla............. smile.gif



QUOTE(Manuelphotographer @ Sep 6 2013, 08:56 PM) *
Io sono di Roma. C'� qualche corso di breve durata (massimo un anno) che mi consigli?
grazie.gif


io non ho ancora frequentato nessun corso, ma dopo diverso tempo passato ad informarmi, ho capito che a Roma ( e non solo forse) esistono scuole dai costi folli che non voglio neppure menzionare, che ti danno una preparazione buona, ma che di certo non valgono quel che costano. Per quello che so nella capitale il CSF ADAMS vanta una buona nomina e ha dei costi, non bassi, ma nemmeno pazzeschi. Altra scuola di cui ho sentito parlare bene � Officinefotografiche. Dai un occhiata ai siti e troverai tutti i corsi con relativi programmi e costi.

PS Continuo a non capire per quale motivo si continua a parlare del fai da te in questo modo. Se da una parte sono d'accordo che l' esperienza � una componente fondamentale e che � meglio non vendersi un rene per fare una scuola di fotografia, dall'altra mi sento di dire che il mondo fotografico di oggi, e non solo fotografico, non � pi� quello di 50,30 o 20 anni fa. In passato era sufficiente essere bravi tecnicamente ed avere un minimo di inventiva, oggi invece il mercato � stra saturo, l'approccio alla fotografia � molto pi� semplice ma allo stesso tempo � molto pi� difficile crescere, affermarsi e fare in modo che i clienti scelgano noi piuttosto che qualcun' altro. Penso che questo sia un dato empirico in tutti i settori del lavoro. Per tanto se uno trova una scuola che ad 1 prezzo "possibile" abbia un bel programma, che esuli anche dalla semplice tecnica fotografica, secondo me vale la pena frequentarla
_FeliX_
QUOTE(Gino12 @ Sep 7 2013, 12:28 AM) *
io non ho ancora frequentato nessun corso, ma dopo diverso tempo passato ad informarmi, ho capito che a Roma ( e non solo forse) esistono scuole dai costi folli che non voglio neppure menzionare, che ti danno una preparazione buona, ma che di certo non valgono quel che costano. Per quello che so nella capitale il CSF ADAMS vanta una buona nomina e ha dei costi, non bassi, ma nemmeno pazzeschi. Altra scuola di cui ho sentito parlare bene � Officinefotografiche. Dai un occhiata ai siti e troverai tutti i corsi con relativi programmi e costi.

PS Continuo a non capire per quale motivo si continua a parlare del fai da te in questo modo. Se da una parte sono d'accordo che l' esperienza � una componente fondamentale e che � meglio non vendersi un rene per fare una scuola di fotografia, dall'altra mi sento di dire che il mondo fotografico di oggi, e non solo fotografico, non � pi� quello di 50,30 o 20 anni fa. In passato era sufficiente essere bravi tecnicamente ed avere un minimo di inventiva, oggi invece il mercato � stra saturo, l'approccio alla fotografia � molto pi� semplice ma allo stesso tempo � molto pi� difficile crescere, affermarsi e fare in modo che i clienti scelgano noi piuttosto che qualcun' altro. Penso che questo sia un dato empirico in tutti i settori del lavoro. Per tanto se uno trova una scuola che ad 1 prezzo "possibile" abbia un bel programma, che esuli anche dalla semplice tecnica fotografica, secondo me vale la pena frequentarla


Pollice.gif
ManuelTempe
Grazie.
Ho dato uno sguardo rapido al CSF ADAMS...Prezzi assurdi!
Mentre Officinefotografiche lo conoscevo gi� e mi ricordo che anche loro non era bassi di prezzi. (se ricordo bene)
Grazie mille per le info. Bisogner� partire con un bel gruzzoletto in caso. Pollice.gif
ifelix
IO.............non capir� mai............. smile.gif
se uno ha soldi in quantit�, allora si, che faccia anche 1/2/3 corsi e scuole varie !!!

Ma se si tratta di risparmi............
allora regalarli a qualcuno che deve spiegarti cose che trovi tranquillamente sui libri,
non trovo abbia nessun senso. blink.gif

Indipendemente da quello che penso io............
� giusto che ognuno faccia con i propri soldi quello che vuole !!! smile.gif

_____________

Poi.........un tempo forse aveva un senso poter mettere sul CV qualcosa...............
adesso credo che ne abbia moltooooooooo meno.
ManuelTempe
Poi.........un tempo forse aveva un senso poter mettere sul CV qualcosa...............
adesso credo che ne abbia moltooooooooo meno.
[/quote]

Sono d'accordo. Secondo me conviene far vedere il portfolio ed avere un bel kit.
La scuola � un qualcosa in pi�, sicuramente utile, che viene dopo per importanza.
jekpol90
ma..voi che dite che non ha importanza il CV, fate i fotografi per professione?
cere86
Ieri sera ho fatto un uscita serale con una scuola di Verona si chiama MasterFotoAccademy.
Fanno diversi corsi base e avanzato, non sono assolutamente lunghi e noiosi, hanno una durata di circa 12 ore.
Ci sono corsi di specializzazione come ad esempio ritratto, teatro, paesaggi, notturna.
Prova a guardare sul sito ame � piaciuto molto le uscite sono gratuite (che non guasta) e i corsi dai 30/60 euro.

ifelix
QUOTE(cere86 @ Sep 7 2013, 06:25 PM) *
Ieri sera ho fatto un uscita serale con una scuola di Verona si chiama MasterFotoAccademy.
Fanno diversi corsi base e avanzato, non sono assolutamente lunghi e noiosi, hanno una durata di circa 12 ore.
Ci sono corsi di specializzazione come ad esempio ritratto, teatro, paesaggi, notturna.
Prova a guardare sul sito ame � piaciuto molto le uscite sono gratuite (che non guasta) e i corsi dai 30/60 euro.

Ecco.....questo ha gi� un valore diverso..........
conosci gente e condividi esperienza,
ad un costo accessibile !!! smile.gif

QUOTE(jekpol90 @ Sep 7 2013, 06:20 PM) *
ma..voi che dite che non ha importanza il CV, fate i fotografi per professione?

Eh gi�............sono dentro un pool di professionisti.............
ma in incognito. tongue.gif
Lavoro per i servizi segreti..........
ma non dirlo a nessuno, � un segreto !!! wink.gif
__
Quella tua foto nella Gallery..........� splendida rolleyes.gif
stefp
QUOTE(ifelix @ Sep 7 2013, 12:38 PM) *
IO.............non capir� mai............. smile.gif
se uno ha soldi in quantit�, allora si, che faccia anche 1/2/3 corsi e scuole varie !!!

Ma se si tratta di risparmi............
allora regalarli a qualcuno che deve spiegarti cose che trovi tranquillamente sui libri,
non trovo abbia nessun senso. blink.gif

Indipendemente da quello che penso io............
� giusto che ognuno faccia con i propri soldi quello che vuole !!! smile.gif

_____________

Poi.........un tempo forse aveva un senso poter mettere sul CV qualcosa...............
adesso credo che ne abbia moltooooooooo meno.



Sicuramente con libri e internet riesci ad avere qualsiasi informazione, puoi studiarla e metterla in pratica, ma attento... fare lo stesso con un professionista che valuta il tuo lavoro, ti fa vedere i difetti e ti aiuta a correggerli � tutta un'altra cosa. Riduci drasticamente i tempi ed elimini i dubbi!
Altrimenti anzich� andare a scuola, lo stato ci obbligherebbe solamente a comperare dei libri.

Io solamente un fotografo dilettante ma penso che il punto vero � che molto spesso la professionalit� in fotografia � sottovalutata e molti non si rendono conto che questo � un lavoro vero e proprio e come tutti i lavori si ha bisogno di conoscenza, capacit� ed esperienza! Quanto spesso capita di vedere fotografi amatoriali che hanno miglio risultati di un fotografo con partita iva (che drovebbe essere un professionista)?

Poi fatto per hobby � altra storia, ma se lui parla di CV sicuramente non pensa di continuare a fotografare per diletto tutta la vita.

Credo cmq che sia altres� importante fare pratica e avere un bel portfolio da mostrare, unito ad esperienze lavorative magari anche come assistente di un fotografo abbastanza conoscito, potrebbe fare bene al cv....

Buone Foto
Stefano
ManuelTempe
QUOTE(jekpol90 @ Sep 7 2013, 06:20 PM) *
ma..voi che dite che non ha importanza il CV, fate i fotografi per professione?


Assolutamente...no!
Mi sono informato chiedendo a chi lo fa di professione e leggendo blog in giro.
Poi � anche una mia visione della fotografia. wink.gif
jekpol90
Il mio sogno � quello di trasformare questa passione in un lavoro, e siccome mi reputo ancora giovane (23 anni) voglio fare di tutto perch� ci� accada. Se poi non ci riesco pazienza, continuer� a fare foto per passione ma almeno nn avr� il rimorso di non averci provato!
Attilio PB
Come in tutto, dipende che fotografo vuoi essere.
Un libero professionista che localmente fa qualche lavoro tra matrimoni, pubblicit� locali, sfilate di paese, fototessere, eventi vari e quel che capita? Puoi fare tranquillamente a meno della scuola, studia un po' e buttati. Ci vivacchierai, pi� o meno benino, ti arrabbierai dei ragazzini che senza partita iva ti rubano il lavoro, dei dopolavoristi che in nero dimezzano i prezzi, ma ci vivacchierai, non abbastanza per� da giustificare il costo (in tempo e denaro) di una scuola seria.
Un artista libero che segue le sue ispirazioni e non gli interessa nulla di camparci perch� genitore 1 e genitore 2 ( biggrin.gif ) possono mantenerti fino a 40 anni? Non fare la scuola, non ti dir� nulla e non hai nessuna fretta.
Un fotografo che pubblica regolarmente su riviste, segue clienti medi ed importanti, non si spaventa se un buon cliente lo ingaggia e riesce anche a dargli il prodotto che gli � stato chiesto nei modi, tempi, budget e margini di libert� che gli sono stati dati? Oggi senza scuola non vai da nessuna parte, neppure ti chiamano, non esisti, se per caso ti chiamano non sarai in grado neppure di capire che ti stanno chiedendo di dargli... e non farti abbagliare dai "grandi nomi" che girano su facebook o similari, sono meteore che professionalmente scompaiono nel giro di qualche mese, al pi� di un anno, fanno un paio di servizi vagamente rilevanti (tra le maledizioni di quei poveracci che con le foto in mano poi devono assemblarci un servizio da pubblicare, ma il capo redattore lo vuole perch� quel nome quel mese tira e venderanno qualche copia in pi�), poi qualcuno si mette a studiare sul serio e magari anni dopo continua a lavorare, gli altri scompaiono e nessuno li ricorda neppure.
I tempi sono cambiati e molto, vent'anni fa potevi iniziare nello studio di un professionista e venire su pian piano, le tecnologie cambiavano e tutti imparavamo insieme cosa e come stava cambiando, la gestione della catena colore ad esempio si imparava un pezzo per volta nei mesi, facendo prove noi, gli stampatori, i tipografi, le aziende del settore facevano corsi per promuovere le nuove tecnologie ed i loro prodotti, e soprattutto andare a fare il "ragazzo di bottega" da un serio ed affermato professionista non era impossibile, nelle "botteghe" trovavi i banchi ottici e la fotografia nelle sue basi dovevi impararla per forza, oggi non � pi� cos� e se il tipo di fotografo che vuoi diventare � quello descritto poco sopra... ci vuole una scuola, e quelle serie costano, molto...
ciao
a.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.