Come in tutto, dipende che fotografo vuoi essere.
Un libero professionista che localmente fa qualche lavoro tra matrimoni, pubblicit� locali, sfilate di paese, fototessere, eventi vari e quel che capita? Puoi fare tranquillamente a meno della scuola, studia un po' e buttati. Ci vivacchierai, pi� o meno benino, ti arrabbierai dei ragazzini che senza partita iva ti rubano il lavoro, dei dopolavoristi che in nero dimezzano i prezzi, ma ci vivacchierai, non abbastanza per� da giustificare il costo (in tempo e denaro) di una scuola seria.
Un artista libero che segue le sue ispirazioni e non gli interessa nulla di camparci perch� genitore 1 e genitore 2 (

) possono mantenerti fino a 40 anni? Non fare la scuola, non ti dir� nulla e non hai nessuna fretta.
Un fotografo che pubblica regolarmente su riviste, segue clienti medi ed importanti, non si spaventa se un buon cliente lo ingaggia e riesce anche a dargli il prodotto che gli � stato chiesto nei modi, tempi, budget e margini di libert� che gli sono stati dati? Oggi senza scuola non vai da nessuna parte, neppure ti chiamano, non esisti, se per caso ti chiamano non sarai in grado neppure di capire che ti stanno chiedendo di dargli... e non farti abbagliare dai "grandi nomi" che girano su facebook o similari, sono meteore che professionalmente scompaiono nel giro di qualche mese, al pi� di un anno, fanno un paio di servizi vagamente rilevanti (tra le maledizioni di quei poveracci che con le foto in mano poi devono assemblarci un servizio da pubblicare, ma il capo redattore lo vuole perch� quel nome quel mese tira e venderanno qualche copia in pi�), poi qualcuno si mette a studiare sul serio e magari anni dopo continua a lavorare, gli altri scompaiono e nessuno li ricorda neppure.
I tempi sono cambiati e molto, vent'anni fa potevi iniziare nello studio di un professionista e venire su pian piano, le tecnologie cambiavano e tutti imparavamo insieme cosa e come stava cambiando, la gestione della catena colore ad esempio si imparava un pezzo per volta nei mesi, facendo prove noi, gli stampatori, i tipografi, le aziende del settore facevano corsi per promuovere le nuove tecnologie ed i loro prodotti, e soprattutto andare a fare il "ragazzo di bottega" da un serio ed affermato professionista non era impossibile, nelle "botteghe" trovavi i banchi ottici e la fotografia nelle sue basi dovevi impararla per forza, oggi non � pi� cos� e se il tipo di fotografo che vuoi diventare � quello descritto poco sopra... ci vuole una scuola, e quelle serie costano, molto...
ciao
a.