QUOTE(nikelaos @ Sep 4 2013, 07:13 PM)

Ti ringrazio. Sei stato molto gentile.
In buona sostanza mi pare di capire che non ne vale la pena. Per nessuno dei tre.
Grazie ancora.
Sono ottiche molto versatili, van bene per la caccia fotografica a patto di non avere pretese assurde, sono l'unica alternativa economica alle soluzioni professionali. Io ti consiglio di cercare il sigma 120-300 f2.8 la prima versione usata costa 1000� o anche meno (quindi meno del 50-500) ma non fa certo gridare al miracolo per qualit� anche se suppongo che se la giochi molto bene contro le lenti da te citate, specie usando gli stessi diaframmi, ci sono poche informazioni e anche in questo caso quelle che ho sono indirette, poi c'� la seconda versione che � stabilizzata infatti nella sigla compare "OS", � molto migliore della prima versione, nuovo il 120-300 f/2.8 OS fino a 1 anno fa costava circa 2000-2200� poi � uscita la versione nuova (3� versione) che � ancora migliore otticamente ma costa ancora di pi�, i pare 2500 o per di li, questo significa che nell'usato oggi puoi trovare buoni esemplari della seconda versione a prezzi poco superiori al 50-500 nuovo, la qualit� non � neanche da paragonare, il 120-300 OS � pi� che buono (la terza versione come dicevo � ancora migliore, ma questo non rende il vecchio un fondo di bottiglia, anzi), un ottica che arriva a 300mm f/2.8 stabilizzata e autofocus che non sia il sigma 120-300 costa almeno il doppio, immagina poi di montarci un TC 1.4x (oltre non � il caso perch� perderesti qualit�), avresti un 170-420mm f/4 stabilizzato e autofocus mica pizza e fichi! Chiaro che l'investimeno � di almeno 1500-1600� per l'usato per� se vuoi un tele zoom lungo e effettivamente usabile (i vari XX-500 a 500mm sono bui come la notte) alternative non ce ne sono. Altra alternativa che ti propongo � il nikkor 300mm f/4 af-s si trova usato a 800�, non � stabilizzato ma la qualit� � alta e lavora molto bene con i teleconverter, anche il 2x (l'ideale � limitarsi a 1.7x)